Crolla una porzione del tetto della palazzina in via Napoleone Bonaparte n°1 a Civitanova, nessun ferito. Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio, intorno alle ore 15, quando a causa di un cedimento l'ultimo piano, interamente disabitato, sarebbe stato invaso dalle parti crollate del tetto.
Solo paura per le tre famiglie che abitano nella casa popolare, messe al sicuro dai vigili del fuoco della stazione di Macerata, dalla Polizia municipale di Civitanova e dai tecnici del Comune accorsi su posto. Data l'assenza di pericoli riscontrata all'interno dell'edificio, agli inquilini è stato consentito di rimanere nelle proprie abitazioni.
"Viviamo in un paese, l’Italia, strutturalmente fragile, a rischio idrogeologico e sismico elevato. Per questo è molto importante fare prevenzione”. Così l’architetto Stefano Boeri in un video messaggio inviato per il sesto focus di “Civitanova verso la Transizione Ecologica”, organizzato dall’assessore Roberta Belletti insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero.
“Prevenire - ha detto Boeri - vorrebbe dire costruire tutti insieme delle strutture e delle modalità organizzative per la prevenzione. Se noi potessimo utilizzare le decine di migliaia di esperti che appartengono agli ordini professionali, come architetti, ingegneri, geologi, geometri, che hanno e fanno del territorio il campo principale di cura, di indagine e di progettazione, ci aiuterebbe ad avere, in connessione con la Protezione civile, un mondo di sensori che potrebbe aiutarci ad affrontare in modo serio, pratico e concreto la grande questione della prevenzione in un territorio così fragile”.
L’appuntamento, dedicato alla pianificazione del territorio, è stato aperto dal flash mob degli allievi della scuola di danza Zona 14 Spazio Hip Pop. “Ringrazio questi ragazzi - ha detto l’assessore Belletti - tutti gli studenti, più di 200, che mi hanno accompagnato in questo lungo viaggio e gli oltre 30 relatori tra docenti universitari, imprenditori, geometri, architetti, geologi, rappresentati delle associazioni ma anche della politica locale, regionale e nazionale. Abbiamo parlato di mobilità e sviluppo sostenibile, di transizione energetica ed economia circolare".
"Abbiamo ascoltato le storie di aziende che hanno abbracciato una filosofia di produzione sostenibile. Un percorso che rappresenta senza dubbio un punto di partenza, attraverso il quale abbiamo sviluppato una maggiore consapevolezza ambientale”.
“Serve una città drenante - ha detto Ruben Baiocco dell'Istituto Nazionale di Urbanistica - capace di “dialogare” con l’acqua. Quando si verifica una bomba acqua e quindi cade una grande quantità di pioggia in poco tempo, i sistemi costruiti nel 1900 non funzionano più. Gli eventi catastrofici si ripetono in modo sempre più frequente, ma l’acqua più la nascondi più riappare in modo devastante e tutto ciò è frutto di tutte le trasformazioni che si sono accumulate negli anni. La natura - ha concluso Baiocco - fa bene alla città e anche a noi”.
Vittorio Lanciani presidente dell'Ordine degli Architetti di Macerata ha evidenziato come “lo sviluppo della società implica un riadattamento dell' urbanistica” mentre Alessandro Mecozzi dell'Ordine Ingegneri di Macerata, ha sottolineato come “le questioni ambientali ed ecologiche riguardano tutto il pianeta. Vanno fatte azioni a livello globale, ma anche a livello comunale come sta facendo il comune di Civitanova che fa bene ad interrogarsi”.
Giovanna Nardini che si occupa della progettazione di edifici sani, efficienti e naturali, ha illustrato abitazioni costruite con balle di paglia. “Un involucro ben progettato trattiene il calore in inverno e genera fresco d' estate”.A chiudere l’incontro Fabio Rossi consigliere dell’Ordine Geologi delle Marche. “I cambiamenti climatici, negli ultimi 40 anni, avvengono in modo molto repentino e alcune opere di contenimento sono state costruite da Napoleone”.
È stato arrestato e portato nel carcere di Montacuto un 28enne residente nell'entroterra fermano che ieri ha minacciato una donna con un coltello portandole via borsa e cellulare per poi darsi alla fuga. È accaduto a Civitanova in via Conchiglia, nel borgo marinaro, intorno alle 13. La donna aveva finito di lavorare ed aveva appena raggiunto la sua auto parcheggiata lungo la via quando il malvivente, già noto alle forze dell' ordine, l'ha minacciata con un coltello sottraendole borsa e cellulare per poi dileguarsi. Un civitanovese che transitando in auto aveva visto la donna disperata lungo la strada, si è fermato e l'ha soccorsa: dopo essersi fatto raccontare l'accaduto, insieme hanno fatto un primo giro nei dintorni per cercare di intercettare il ladro e l'hanno individuato poco lontano mentre aveva ancora la borsa della signora in mano.
Allertate immediatamente le forze dell'ordine, l'uomo intervenuto in soccorso della vittima, Emiliano Mercanti, ex capitano della civitanovese, è andato verso il 28enne e lui stesso è stato minacciato con un taser. A quel punto, senza farsi intimorire, Mercanti ha continuato a pedinare il giovane che tentava di scappare, senza mai perderlo di vista, e grazie anche alle sue indicazioni ai militari dell'Arma sul tragitto che stava percorrendo, il malvivente è stato bloccato e arrestato.
Sale la tensione per la Corsa dei Quartieri de Citanò, in programma domenica 28 maggio dalle ore 10 all'Ippodromo Mori. Questa mattina, nella sala del consiglio comunale, alla presenza del segretario comunale Sergio Morosi, sono stati sorteggiati gli abbinamenti Cavalli/Quartiere.
Presenti oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Claudio Morresi, Manola Gironacci e Francesco Calderoni; i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi, Paola Fontana, Piero Croia, Giorgio J. Pollastrelli, tutti gli 11 coordinatori di quartiere e i rappresentati della Croce Verde.
L'elenco dei cavalli partecipanti alla corsa è stato stilato dall’Ufficio tecnico dell’Ippodromo Mori di Civitanova Marche (gestito da Samac di Mori Ermanno &Fratelli Snc) su autorizzazione del Masas-Ministero Agricoltura e Sovranità alimentare e Foreste. L'estrazione per gli abbinamenti con i quartieri, invece, è stata effettuata dalla dottoressa Carla Paniconi, dipendente comunale.
Questi gli abbinamenti: il cavallo Bipolare per il quartiere San Domenico, il cavallo Croupier per il Quartiere IV Marine, il cavallo Artiglio Lor per il quartiere Santa Maria Apparente, il cavallo Cook Wise As per il quartiere Fontespina, il cavallo Attila Ross per il quartiere Centro, il cavallo Ancora Bella per Quartiere Risorgimento, il cavallo Volto del Nord per il Quartiere Asola, il cavallo Apocalypse Erre per il Quartiere Stadio, il cavallo Vandalo D’Esi per il quartiere di Civitanova Alta, il cavallo Canadian Wise L per il quartiere San Marone, il cavallo Billy Pan per il quartiere San Gabriele.
"Una tradizione che ritorna dopo 10 anni e un grande evento per stare insieme - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. C'è grande entusiasmo, a partire dalle cene organizzate dai quartieri e una grande solidarietà che si sta manifestando attraverso la vendita dei biglietti per la lotteria di beneficienza a sostegno della Croce Verde. Invito tutti a sostenere questo ente molto importate per tutta la città e ovviamente, a partecipare per dare il benvenuto a questa tradizione tanto attesa".
A fornire gli ultimi dettagli dell'evento è stato il consigliere Pierpaolo Turchi. "Domenica si esibirà la banda cittadina e tutto l'evento sarà in diretta Tv sul canale 151 Equ Tv. Il giornalista Mauro Galandrini intervisterà tutti i presenti. Le corse inizieranno alle 14.50 mentre quella dei quartieri partirà alle 18.30".
"Ringrazio l'amministrazione e in primis il consigliere Turchi che ha avuto questa intuizione - ha detto l'assessore Gironacci - intorno a questo evento c'è una grande vivacità che nasce come risposta all’isolamento e alla chiusura del periodo Covid".
Dalle ore 10 ci saranno stand gastronomici, animazione per i più piccoli e possibilità di visitare il Museo del Trotto che custodisce la storia nazionale e non solo, del mondo delle corse al trotto dal suo nascere ad oggi. Alle 16 esibizione della banda cittadina. Seguirà l'estrazione della lotteria e infine, alle 18.30, il via alla corsa che decreterà il quartiere vincitore.
Si è svolto in questi giorni il primo tavolo istituzionale - convocato dall'assessorato alle Politiche sociali - sull'inclusione sportiva nelle realtà del territorio. Molti gli attori del territorio coinvolti, presenti insieme all'assessore Barbara Capponi, alcune mamme, tra cui Kety Paglialunga, referente dello sportello Disabilità dell'assessorato, Rebecca e Francesco Villotti in rappresentanza dei Cavalli delle Fonti, Luisa Pocognoli del Comitato italiano Paralimpico e Fabio Romagnoli per il Coni.
“L'incontro nasce dall'ascolto profondo e dalle esigenze di molte famiglie con bambini disabili - dichiara l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi - per avviare una discussione che porti a risultati concreti sulla possibilità di rendere aperto a tutti ogni sport in tutte le associazioni sportive del territorio, naturalmente con la dovuta formazione e in base alle attitudini e agli interessi di ciascun bambino”.
“Consapevoli delle oggettive difficoltà che il settore sportivo sta attraversando, va purtroppo ammesso, che a causa di diverse variabili, molte attività siano di fatto ancora precluse ai bambini con necessità particolari, e questo merita una riflessione che porti a un cambio di passo culturale e operativo. L'obiettivo di questo incontro, sulla scia del ‘tutti diversamente capaci’ che l'assessorato ribadisce da anni, è attivare un confronto a più voci che costruisca insieme sguardi e soluzioni nuove. Ringrazio gli intervenuti per il confronto proattivo, a partire dal quale ciascun attore si è impegnato ad approfondire alcuni aspetti su cui ci sarà un nuovo incontro il mese prossimo".
“Cavalli delle fonti Onlus centro ippico d’eccellenza del territorio sia da un punto di vista agonistico che sullo sport integrato a cui lavora costantemente una equipe multidisciplinare molto competente, sottolinea che: "Crediamo in uno sport che sia inclusivo. La nostra realtà si è costruita nel tempo, dopo molti anni di formazione ed esperienza sul campo. Siamo consapevoli che possiamo e dobbiamo ancora crescere per dare risultati sempre più tangibili. Ma vorremmo che la nostra piccola esperienza possa essere testimonianza concreta per altre associazioni sportive del territorio”.
“L'inclusione sociale e nello sport richiede una visione ‘rivoluzionaria’ a livello culturale, poiché rompe il tabù che lo sport sia il tempio della forza e dei risultati agonistici solo ad altissimi livelli. Lo sport, specie a livello dilettantistico, può e deve, invece, essere accessibile a tutti”.
Il comitato Paralimpico italiano e Coni approfondiranno alcune possibilità relative alle opportunità formative, mentre lo sportello disabilità dell'Assessorato rifarà il punto con le famiglie per disegnare una mappatura più dettagliata delle esigenze in base anche agli elementi emersi dal tavolo. Appuntamento a fine giugno per un nuovo confronto con il settore e i vari attori coinvolti.
Sono state donate all’Ic Via Tacito di Civitanova Marche le undici opere di Sogno, la collettiva che è stata promossa nei mesi scorsi dall’Associazione Culturale Arte al foyer del cine-teatro Cecchetti di Civitanova. L’esposizione ha visto la collaborazione di Comune e Azienda dei Teatri.
Le opere, consegnate in questi giorni, sono state poste all’ingresso della scuola secondario di primo grado Enrico Mestica: erano state donate al comune di Civitanova, con la condizione che venissero posizionate in un istituto scolastico.
Sogno ha visto la partecipazione di undici artisti, provenienti da diversi luoghi delle Marche e del centro Italia, che sono stati infatti chiamati ad interpretare il tema della mostra, realizzando per l’occasione una propria opera. Gli artisti presenti alla collettiva sono stati: Paolo Berti, Agostino Cartuccia, Alfredo Celli, Giancarlo Costanzo, Anna Donati, Fabrizio Mariani, Laura Martellini, Lucio Monaco, Massimo Pompeo, Anna Seccia, Franco Sinisi.
“La nostra associazione - spiega la presidente di Arte Anna Donati - vuole portare l’arte in ogni luogo della città. Dopo il cinema, siamo tornati alla Mestica per donare queste opere. Il mio ringraziamento va al dirigente scolastico Edoardo Iacucci, che con entusiasmo ha accettato la donazione e ha dimostrato grande sensibilità verso le opere, posizionandole all’ingresso della Mestica. Ho notato con piacere che i giovani studenti hanno apprezzato l'omaggio e questo sentimento ci gratifica. Un ringraziamento va anche agli artisti, che hanno deciso di dare alla scuola i propri lavori”.
Martedì 9 maggio, gli alunni della classe 4^ sez. C della scuola primaria “Anita Garibaldi” dell’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi hanno trascorso una mattinata esplorativa presso il porto di Civitanova Marche per conoscere da vicino il porto e il mercato ittico.
Gli alunni hanno avuto l’occasione di visitare la sede della Capitaneria, di conoscere le imbarcazioni per i differenti tipi di pesca, di ammirare le motovedette della Guardia Costiera e di essere coinvolti in una vera e propria simulazione dell’asta del pesce.
A portare i saluti dell’Amministrazione comunale è intervenuta l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, che ha partecipato alla giornata formativa insieme ai ragazzi. L’evento rappresenta uno dei tanti momenti salienti del progetto “Che cosa mangio?” volto a sensibilizzare gli alunni ad approcciarsi verso una sana e corretta alimentazione quotidiana con i prodotti del territorio.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi, la ditta All Food e l’Amministrazione Comunale. La prossima tappa saranno laboratori di cucina e gli incontri con il nutrizionista.
Il dirigente scolastico, Maurizio Armandini, precisa: “La nostra scuola ha attivato con orgoglio una progettualità triennale finalizzata a sviluppare un’impronta green in cui la sensibilizzazione verso scelte sostenibili sono e saranno la priorità per il futuro. Ne è testimonianza la manifestazione che ha coinvolto i tre ordini scolastici dell’Istituto in occasione della “Giornata della Terra”. Pertanto è stato naturale accogliere le iniziative promosse dall’Amministrazione”.
Le parole dell’assessore Capponi: "Una bella sinergia che nasce e ricade anche nel settore dell'educazione alimentare, insegnando ai nostri piccoli, grazie alla volontà e alla collaborazione di tanti attori, a conoscere le specificità ittiche del territorio, il mondo del mare e del porto e come avvenga la pesca e la distribuzione di un prodotto tipico quale il nostro pesce, eccellenza nostrana tanto importante per la nostra città. Grazie all'istituto comprensivo e a tutti i partner con cui si è potuta costruire questa importante possibilità per i nostri bambini".
Con l’arrivo dell’estate, fa ritorno in città "Amico sole", la campagna informativa promossa dal comune di Civitanova Marche, in collaborazione con il dermatologo Gino Mattutini, finalizzata a fornire indicazioni utili da seguire per un'esposizione corretta alle radiazioni Uvb e Uva.
L’iniziativa, presentata stamattina al cinema Cecchetti, si arricchisce in questa edizione del patrocinio della Guardia costiera, rappresentata per l’occasione dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del Porto di Civitanova Marche, Ylenia Ritucci.
In platea, un centinaio di ragazzi delle scuole Annibal Caro (I E) e Mestica (II A e E), accompagnati dai propri insegnanti, hanno potuto ascoltare le parole del dottor Mattutini, che ha trasmesso informazioni fondamentali per la salute usando un linguaggio semplice e immediato, avvalendosi anche della proiezione di un cartone animato con spiegazioni scientifiche adatte ai giovani. Gli studenti hanno poi rivolto diverse domande di chiarimento allo specialista.
"Il sole è amico della vita e della nostra salute - ha detto il dottor Mattutini dopo aver salutato e ringraziato l'amministrazione, la Capitaneria e le scuole per la loro presenza -. Purtroppo però sono sempre più frequenti i danni che una cattiva esposizione al sole può provocare, quindi non dovete mai sottovalutare gli accorgimenti che il decalogo vi fornisce: utilizzare crema solare, indossare cappellino, occhiali da sole e maglietta quando necessaria, ciascuno in base al fototipo. La raccomandazione è fare controlli periodici dal medico in caso di lesioni sospette".
Per l'Amministrazione comunale, sono intervenuti il vicesindaco Claudio Morresi e IL Consigliere comunale Piero Croia. "Presentiamo oggi un progetto importante che il Comune promuove da più di venti anni - ha dichiarato il vicesindaco -. Vi porto i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, che questa mattina non può essere presente per via di un impegno istituzionale fuori città, ma che teneva molto ad essere qui con noi".
"Ringrazio il dottor Mattutini, uno dei massimi esperti di problematiche della cute, per il costante contributo nell’ambito della prevenzione e anche la Capitaneria di Porto che ha voluto essere al nostro fianco; ne siamo onorati. Un ringraziamento naturalmente va a voi ragazzi e ai vostri insegnanti, per l’interesse mostrato ai dibattiti organizzati dal Comune su vari temi. La mia raccomandazione è di portare alla vostra famiglia quanto appreso in questa occasione, condividendo le buone pratiche anche con i vostri amici", ha concluso il vicesindaco.
Il comandante Ylenia Ritucci, congratulandosi con gli organizzatori per la valenza dell'iniziativa, ha affermato: "Mi fa molto piacere partecipare a questo incontro indetto nell'imminenza della stagione balneare, perché parlare del sole significa parlare del mare e occuparsi di prevenzione vuol dire prestare attenzione alla sicurezza in spiaggia, intesa a 360 gradi. Chi è in servizio nelle Capitanerie deve proteggersi dal sole, in particolare durante alcune missioni delicate che vedono un impegno prolungato in mare".
"Colgo l'occasione per portarvi a conoscenza della nuova ordinanza sulla sicurezza balneare, che troverete affissa davanti ad ogni stabilimento di Civitanova, con cui abbiamo voluto intensificare la sorveglianza dei bagnini in spiaggia, con l’introduzione di un assistente bagnanti ogni 150 metri - ha proseguito Ritucci -. In questo modo non verrà lasciata scoperta la fascia oraria del pranzo, perché è proprio in questo arco di tempo che si registrano più incidenti in mare".
In questi giorni è in consegna il materiale informativo fatto stampare dal Comune, distribuito in maniera capillare in diversi punti della città, quali Ufficio turismo, stabilimenti balneari, esercizi commerciali e scuole.
Sabato 3 giugno i campi sportivi dell'oratorio San Marone di Civitanova Marche aprono i cancelli per la quarta edizione del San Marone Music Park. Anche quest’anno i ragazzi del quartiere propongono una serata all'insegna della musica inedita live, buon cibo e tanto divertimento.
Sul palco si alterneranno 3 artisti: alle 21 "giocherà in casa" il civitanovese Giovanni Neve, pseudonimo di Giovanni Morbidoni. Giovane cantautore italiano, classe 1997, nato e cresciuto a Civitanova Marche; da sempre la passione per musica e letteratura lo spingono a prendere in mano una chitarra per proporre brani manifesto di semplicità e leggerezza, che variano tra il pop e l’indie, creando atmosfere coinvolgenti e cariche di energia.
A seguire sarà la volta di Caterina: cantautrice trentina, giovane talento della musica italiana, che dopo l’esperienza ad X-Factor 2016, ha conquistato le principali playlist di Spotify superando i 3 milioni di stream. Forte da sempre di un’intensa attività live, che l’ha portata a realizzare importanti aperture per artisti come Gazzè, Carmen Consoli, Irene Grandi, Cristicchi e molti altri. Attualmente Caterina sta proponendo live in tutta Italia il suo secondo disco: “In queste stanze piene” (uscito a novembre 2022 per Fiabamusic).
Chiuderanno il Festival i Legno: duo musicale indie-pop toscano, formatosi nel 2018, che ha totalizzato 40 milioni di stream sulle piattaforme digitali, con tre album all’attivo. Ad oggi l'identità dei due componenti del gruppo risulta sconosciuta, a causa della loro abitudine di portare sempre delle simpatiche maschere sul volto.
Sono semplicemente Legno Triste, Legno Felice e le loro canzoni. Tra i brani di successo: “Affogare” (disco d'oro), in vetta della playlist Indie Italia, “In (Gin) di vita”, “Spaccotutto” e molte altre. Dopo l’uscita del loro ultimo album nel 2022: "Lato A e Lato B", i Legno partono per il lungo tour "Un’altra notte da ubriacare", con cui stanno girando tutta la penisola e il 3 giugno faranno tappa proprio a Civitanova.
L’ingresso è gratuito e sin dalle ore 19:00 saranno aperti gli stand gastronomici fino a tarda notte, inoltre ci saranno anche aree giochi per i più piccoli.
Un weekend di gare ricco di buoni risultati per gli atleti della Roller Civitanova ASD, che sono stati protagonisti al Trofeo di Terni. In terra umbra arriva la medaglia d’argento per India Paoletti e la medaglia di bronzo per Sofia Nortesani nella categoria giovanissime. Podio sfiorato per Veronica Nanna e Cecilia Altobelli che ottengono entrambe un quarto posto. Elena Mancini invece chiuse sesta, per Elettra Scolà un 8° e 10° posto, Maeva Pecorari ed Aurora Brunellini terminano al 9° posto.
Nella categoria esordienti Susanna Baldassarri fa il bis con un oro e un argento, mentre Enrica Medori ottiene dueottimi quarti posti. Molto bene anche Valeria Ceschini (7° ed 8° posto), Maria Zamponi (9° posto), Mia Cardarelli e Bianca Vedovaldi. Al maschile, nella stessa categoria, Elia Scolà raggiunge un doppio settimo posto.
Ad un soffio dal podio anche Elena Angelucci, nella categoria ragazze 12, con due 4° e un 7° posto seguita da Chiara Torresi che si piazza al 10° in entrambe le gare. In ambito maschile ben tre terzi posti sono quelli conquistati da Samuel Polverini.
Il sodalizio civitanovese si è aggiudicato il secondo posto nella classifica generale su 14 squadre partecipanti, distante solo 13 lunghezze dalla società senese che ha chiuso in testa la manifestazione. Prossimo appuntamento, dal 26 al 28 maggio e sempre a Terni, con le categorie maggiori ragazzi/allievi per i Campionati Italiani Strada.
Il comune di Civitanova Marche si è dotato di un regolamento per l'utilizzazione del litorale marittimo durante il periodo turistico. Per quanto riguarda la conduzione dei cani o altri animali in spiaggia, nel regolamento è scritto che "nel periodo 15 marzo-15 ottobre è vietato condurre, sulle spiagge e nelle acque del litorale marittimo del comune di Civitanova Marche, cani o altri animali, anche se provvisti di museruola e guinzaglio, ivi compresi quelli utilizzati da fotografi o cineoperatori, fatta eccezione per i cani-guida per i non vedenti ed i cani in possesso di brevetto per il soccorso in acqua riconosciuti dall'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI)".
"Sia i cani guida che quelli da soccorso, durante la permanenza in spiaggia, devono essere tenuti al guinzaglio e indossare l'apposita imbracatura, essere coperti da idonea assicurazione per danni a terzi ed essere in regola con le vaccinazioni previste dalla vigente normativa. I loro conduttori o accompagnatori - si aggiunge nel regolamento - devono avere al seguito idoneo sistema per la raccolta degli escrementi che, in nessun caso, devono essere lasciati sulla spiaggia. I conduttori dei cani per il soccorso in acqua devono farsi riconoscere indossando una maglietta distintiva del servizio di salvataggio".
"Il comune di Civitanova Marche può prevedere, attraverso specifici atti deliberativi nonché attraverso autorizzazioni rilasciate dal competente Servizio Demanio Marittimo alcune aree libere ed in concessione, in cui può essere garantito l’accesso dei cani. In nessun caso gli animali, durante la stagione balneare, possono accedere agli specchi acquei di tutto il litorale di Civitanova Marche", si precisa ancora.
All’interno delle singole concessioni balneari, la presenza degli animali è ammessa con il contemperamento delle diverse esigenze degli utenti (spiagge dog-friendly). In materia vige anche il regolamento della regione Marche (13 maggio 2004 n. 2, Norme sull’utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche ricreative), che prevede il divieto di accesso dei cani sulle spiagge libere durante la stagione balneare.
Ci sarà un videomessaggio dell'architetto Stefano Boeri al focus sulla Transizione Ecologica, in programma sabato 27 maggio alle ore 9.30 al cine Teatro Cecchetti e un flash mob con gli allievi della scuola di danza “Zona 14 Spazio Hip Hop”.
L’incontro è il quindo di una rassegna nata con l'obiettivo di aprire un dibattito volto a individuare un percorso sostenibile che porti la città di Civitanova ad un più alto livello della qualità della vita.
"Tanti i relatori, architetti, geometri, docenti universitari, associazioni, imprenditori, politici, che hanno portato il loro contributo nei vari focus - dice l'assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti che insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero ha ideato questa rassegna - e tanti, oltre 200, gli studenti civitanovesi coinvolti. Sabato continueremo a confrontarci, tutti insieme, su come possiamo far diventare la nostra città, Civitanova, sempre più sostenibile".
Al tavolo dei relatori saranno presenti Vittorio Lanciani, presidente dell'Ordine degli Architetti di Macerata, Ruben Baiocco dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Maurizio Paulini presidente dell'Ordine Ingegneri di Macerata, Paola Passeri del Collegio Geometri di Macerata, Fabio Rossi consigliere dell'Ordine Geologi delle Marche e Giovanna Nardini che si occupa della progettazione di edifici naturali.
"Concludo con un invito - annuncia la Belletti - .Sabato 3 giugno festeggeremo la conclusione di questo ciclo di incontri con un aperitivo (il luogo sarà comunicato nei prossimi giorni) durante il quale sarà presentato il libro di Rossano Ercolini:"Il bivio: manifesto per la rivoluzione ecologica". Nello stesso giorno consegneremo gli attestati di "Ambasciatore della transizione ecologica", un riconoscimento che ripeteremo tutti gli anni, individuando i cittadini di Civitanova che si distinguono per il loro impegno verso lo sviluppo sostenibile".
Utilizzo illecito di finanziamenti pubblici erogati nel corso dell’emergenza Covid: i finanzieri sequestrano nove immobili e quattro rapporti finanziari.
Le Fiamme Gialle della Compagnia di Civitanova Marche, al fine di prevenire e reprimere ogni condotta che potesse pregiudicare il corretto utilizzo delle erogazioni, hanno approfondito la posizione di una S.R.L. risultata beneficiaria di un finanziamento bancario, ammontante a 300.000 euro, assistito da garanzia statale, e al contempo connotata da rilevanti elementi di criticità correlati alla sospetta operatività bancaria posta in essere dall’amministratore unico, nonché legale rappresentante e socio di maggioranza, residente nel comune della stessa città rivierasca.
Dagli articolati approfondimenti di polizia valutaria – condotti nei riguardi dell’impresa attiva nel settore tessile e del suo amministratore – è emerso come quest’ultimo, ottenuto il finanziamento garantito, lo abbia destinato per finalità estranee all’attività d’impresa, contrariamente a quanto imposto dalla specifica normativa, disponendo, dai conti societari, un bonifico a suo favore ammontante ad 237.200 euro, giustificandolo con una causale correlata all’erogazione dei compensi previsti per il suo incarico di amministratore.
In realtà, dalla disamina del bilancio d’esercizio presentato con riguardo allo stesso periodo d’imposta, i militari, hanno potuto rilevare, tra i costi sostenuti per l’esercizio dell’attività d’impresa, come la voce correlata ai compensi corrisposti all’amministratore recasse l’importo di 7.625 euro, nettamente in contrasto con quanto rilevato dai flussi finanziari societari.
Analizzando, inoltre, ìi rapporti di conto corrente dell’amministratore, le Fiamme Gialle hanno poi potuto constatare come lo stesso uomo, ottenuti i fondi originariamente destinati all’impresa, abbia partecipato ad una procedura esecutiva immobiliare aggiudicandosi la proprietà di diversi immobili e terreni siti nella provincia di Ancona.
Alla luce ciò, il soggetto è stato denunciato per il reato di “Malversazione a danno dello Stato”. Accogliendo l’ipotesi delittuosa formulata dalla Procura della Repubblica di Macerata, il G.I.P. presso il Tribunale di Macerata ha conseguentemente emesso il decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche in forma per equivalente, del profitto del reato ascritto all’amministratore, pari ad 237.200 euro.
Sono stati così sottoposti a sequestro, nei confronti del responsabile, 9 immobili siti nella provincia di Ancona e 4 rapporti finanziari.
Un controllo della guardia di finanza ha aperto le porte del carcere di Montacuto ad un bosniaco 69enne residente a Montecosaro.
In pieno giorno gli agenti avevano intimato l'alt ad un furgone condotto dall'uomo, in via del Casone a Civitanova, che però non ha accennato a fermarsi.
La pattuglia ha quindi chiesto l'intervento di altri agenti che con due auto hanno intercettato il furgone, e dopo un inseguimento sono riusciti a bloccarlo.
A bordo del mezzo sono stati rinvenuti 179 chili di hashish e 7.500 euro in contanti, posti sotto sequestro. Immediatamente tratto in arresto, all'udienza di convalida l'uomo non ha risposto alle domande sulla provenienza della droga e sulla sua destinazione. Il giudice per le indagini preliminari, convalidato l’arresto, ha disposto per lui la misura cautelare in carcere.Le indagini della guardia di finanza sono ancora in corso, per chiarire l’origine di quel quantitativo ingente di hashish e quale sia l’attività del bosniaco, formalmente disoccupato.
Sono state elevate sanzioni per oltre 10mila euro e sequestro di prodotti ittici nell’ambito dei controlli sulla filiera della pesca, condotti e coordinati, tra il 15 e il 20 maggio, dalla direzione Marittima delle Marche – Comando Regionale della guardia costiera.
I controlli sono stati effettuati a terra e a mare, finalizzati alla tutela del consumatore finale e alla verifica del rispetto delle disposizioni in materia di tracciabilità ed etichettatura dei prodotti ittici in commercio, nonché della salvaguardia degli stock ittici.
Su tutto il territorio regionale, sono state svolte attività ispettive su 36 tra pescherecci (sia a mare che allo sbarco), pescherie, ristoranti, venditori ambulanti, Gdo e piattaforme logistiche. I controlli hanno comportato l’elevazione di 7 sanzioni amministrative per un valore complessivo di 10.500 euro e 8 sequestri di prodotto ittico di diversa tipologia e specie, per un totale di circa 235 Kg.
Tra le operazioni di maggior interesse, un sequestro di 136 kg di prodotto, operato da personale della Capitaneria di porto nello scalo di Ancona, per violazioni sulla tracciabilità, con elevazione di verbali per un totale di 4.500 euro.
Sequestrati altri 29 kg circa di prodotto ittico di vario genere ad opera dei militari dipendenti dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche in un ristorante della zona, con contestuale elevazione di un verbale pari a 1.500 euro.
Tempo di bilanci per il partito civitanovese di Matteo Salvini che continua la campagna di tesseramento rivolta a nuovi sostenitori e militanti. "La Lega continua la sua attività costante di presenza nel territorio attraverso riunioni settimanali e il tradizionale gazebo del sabato mattina per ascoltare i cittadini" dichiara con orgoglio il commissario cittadino Veronica Fortuna.
"A Civitanova siamo l’unico partito a mantenere una sede fissa per incontri e dibattiti. Continuiamo a farlo insieme all’unica comunità giovanile iscritta ad un partito in città, organizzata e vivace. La Lega e la Lega Giovani sono presenti e molto attive, la nostra attività politica è esclusivamente basata sui valori fondanti del partito di Salvini, che sono l’amore per il territorio, le proprie radici e le proprie identità. Civitanova è al centro della nostra continua e costante azione politica grazie al lavoro dei nostri amministratori eletti e nominati nelle aziende partecipate, che devono perdere mai di vista le nostre priorita, volte a rendere la città sempre più sicura, vivibile e sostenibile", aggiunge Fortuna.
"La città ha bisogno di amministratori concentrati con un unico interesse e non di politici che mirano al posizionamento e alla carica fuori Civitanova Marche - prosegue il commissario cittadino -, perché con le tante risorse che si hanno a disposizione bisogna lavorare tanto per cercare di salvaguardare e migliorare le importanti infrastrutture: porto, superstrada terminale, autostrada variante SS 16, ponti sul Chienti ,bretelle di collegamento, rotatorie sulle Provinciali, zona Industriale, comparto commerciale e tanto altro ancora".
"Siamo coscienti delle problematiche cittadine e ci sentiamo la responsabilità di quella filiera di Governo che la Lega da sempre ha garantito dai singoli Comuni, alla Provincia e alla Regione. Questo lavoro di squadra garantisce la possibilità di progettare e mettere in atto azioni concrete lavorando sodo anche su progetti complessi che da anni attendono risposte. In questo primo anno di amministrazione comunale sono decine i progetti messi a terra dal nostro gruppo dirigente e siamo certi che riusciremo a migliorare la città con il nostro continuo e proficuo impegno. Ultima tra tutti la conferma, da parte del vice presidente Luca Buldorini, della realizzazione della rotatoria di Costa Martina, opera estremamente importante per ola sicurezza dei nostri cittadini", conclude Fortuna.
Torna "Ri-suona la piazza" e nasce "FestivalVarco": sono stati ufficialmente presentati i primi eventi dell’estate 2023, promossi dall’Azienda dei Teatri di Civitanova in collaborazione con il comune.
Si partirà in piazza XX Settembre con ospite speciale Clementino per Ri-suona la piazza, per poi proseguire ad agosto con tre concerti inseriti in un nuovo format, FestivalVarco, con Daniele Silvestri, Francesco Gabbani e Al Bano.
Guardando al programma, ad aprire le danze ci penserà Clementino che, terminata l’esperienza Rai come giudice di The Voice of Italy, è a spasso per l'Italia. Sarà ospite speciale a Civitanova venerdì 2 giugno (ore 21.30 in piazza XX Settembre con ingresso libero) all’interno di "Ri-suona la piazza", spazio per spettacoli inaugurato lo scorso anno.
Prima, infatti, dalle 15 fino al dopo cena, ci sarà Lido in Gioco: verranno allestiti per l’occasione giochi popolari e della tradizione locale, spettacoli di magia, laboratori e altre attività per il divertimento di grandi e piccoli. Ad aprire la performance di Clementino è prevista la partecipazione di Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids.
L’Azienda Teatri lancerà poi ad agosto il suo nuovo format," FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare": un contenitore musicale dove incontrare grandi artisti e interpreti della musica nella centralissima arena che verrà allestita al Varco sul Mare (dalle ore 21.30).
FestivalVarco partirà martedì primo agosto con Daniele Silvestri e con il suo nuovo tour, Estate X. Dopo un’inverno passato sui palcoscenici più significativi d’Italia, con Teatri X, ora è la volta per Silvestri e la sua band di cambiare ancora atmosfera e narrazione, ritrovando sia le amate chitarre elettriche sia i brani più coinvolgenti e i ritmi serrati da grandi spazi. E non mancheranno sicuramente i brani di Disco X, ultimo lavoro di inediti in uscita il 9 giugno.
Giovedì 3 agosto, invece, Civitanova accoglierà Francesco Gabbani, con il nuovo spettacolo "Ci vuole un fiore tour". Il tour prende il nome dal suo one man show andato in onda ad aprile su Rai 1, e vede Gabbani proseguire nel suo intento di provare a sensibilizzare il pubblico, attraverso parole e musica, sulle tematiche legate all’ambiente e al futuro della Terra. Così, accanto alle canzoni più amate dal pubblico, Gabbani proporrà alcuni dei brani che meglio raccontano la bellezza del pianeta.
Le conclusioni di FestivalVarco sono affidate sabato 5 agosto ad uno dei più amati e popolari cantautori italiani: Al Bano. Lo show, prodotto da Dm Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole - con un milione e trecentomila copie vendute - a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti.
Gli spettacoli di Silvestri e Gabbani sono organizzati con Eclissi Eventi, quelli di Clementino e Al Bano con Futura Unisce. L’ingresso per il concerto di Clementino è gratuito. I biglietti per Silvestri, Gabbani e Al Bano sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati.
Sottoposti a controllo 65 veicoli, identificate 98 persone ed accertate 32 violazioni al codice della strada: è il risultato dell'attività messa in atto - lo scorso fine settimana - dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche nel territorio civitanovese e di Porto Recanati.
Nel corso delle operazioni, è stato denunciato un quarantunenne tunisino, già noto alle forze dell’ordine per i suoi trascorsi, per aver occupato abusivamente, dopo averne forzato e danneggiato la porta di ingresso, un appartamento al quinto piano dell’Hotel House, di proprietà di un cittadino senegalese residente nell'Anconetano.
Un diciottenne del Fermano è stato, invece, denunciato per essersi rifiutato di fornire le proprie generalità ai carabinieri. Il giovane ha anche tentato di sottrarsi al controllo, dapprima accennando alla fuga, poi strattonando ed inveendo contro i militari: dovrà rispondere anche di resistenza a pubblico ufficiale.
Per quanto riguarda i controlli alla circolazione stradale, un trentaduenne civitanovese è stato denunciato poiché sorpreso alla guida della sua autovettura con tasso alcolemico superiore al massimo consentito. Disposto anche il ritiro della patente. Invece, un ventiseienne della provincia di Macerata è stato segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti poiché, all’esito di perquisizione, è stato trovato in possesso di circa due grammi di hashish, poi sottoposti a sequestro.
Infine, è stato emesso dal questore di Macerata, e notificato dai carabinieri, il provvedimento di natura preventiva di divieto di accesso alle aree urbane (Dacur) per un anno nei confronti di una trentatreenne domiciliata a Civitanova Marche, responsabile di reiterati disordini avvenuti all’interno di esercizi pubblici e locali della città.
Dopo due anni nelle Marche e uno Scudetto all’attivo con la maglia biancorossa, il palleggiatore Daniele Sottile saluta la Cucine Lube Civitanova. Il veterano della massima serie ha messo al servizio del club e dei più giovani la propria esperienza ricavandosi degli spazi nelle partite ufficiali e contribuendo ad alzare il livello degli allenamenti.
Il regista siciliano si è sempre fatto trovare pronto quando è stato chiamato in causa, come nell’8° turno di ritorno della Regular Season, quando all’età di 43 anni, 6 mesi e 8 giorni ha calcato il campo del PalaEstra nel corso del match vinto in tre set nel quartier generale dell’Emma Villas Aubay Siena.
L’addio di Daniele Sottile: "Alla malinconia dei saluti si aggiunge il dispiacere per un tricolore sfumato all’ultimo atto. Volevamo il titolo con tutte le forze per il club e i tifosi. Brucia molto non essersi ripetuti, ma poco alla volta la rabbia lascerà il posto al ricordo di una stagione di alto livello. Mi ha impressionato la personalità dei più giovani, il modo in cui hanno preso consapevolezza dei propri mezzi e si sono responsabilizzati disputando dei Play Off incredibili".
"Alla Lube mi sono sentito a casa, la mia famiglia è stata accolta con calore nella tifoseria biancorossa e, nella passata stagione, ho coronato un obiettivo a cui tenevo, vincere lo Scudetto dopo tanti anni di carriera, un'esperienza indimenticabile - conclude Sottile -. A Civitanova conoscevo bene il mio ruolo, sapevo di avere davanti un campione come Luciano De Cecco. Per me si sta per aprire un nuovo capitolo, mi sento in forma e ho voglia di lottare".
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha deliberato nei giorni scorsi l’adesione al progetto di inclusione "Tutti a cavallo", promosso dall'associazione "Cavalli delle Fonti" onlus, che gestisce un centro specializzato in contrada Asola a Civitanova.
Il comune di Civitanova Marche ha deciso di compartecipare alla realizzazione dell’iniziativa, promossa per la prima volta lo scorso anno, che vedrà il coinvolgimento di una trentina di bambini e ragazzi del territorio (dai 5 ai 14 anni), impegnati in diverse attività di educazione assistita con il cavallo. Le lezioni sono aperte a tutti e sono finalizzate ad accrescere le capacità di esprimersi e relazionarsi, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei minori, in particolare dei ragazzi con disabilità e fragilità, e delle loro famiglie.
"In considerazione della importante utilità sociale del progetto – spiega l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - l'Amministrazione prosegue concretamente questa fattiva collaborazione che diviene vera inclusione a tutti i livelli. La socialità che si sperimenta attraverso il cavallo unisce, fa crescere e crea un circolo virtuoso dove tutti sono protagonisti e possono fare gruppo mettendosi in gioco con i loro talenti. Civitanova città con l'Infanzia vuole costruire questo circolo virtuoso, e ringraziamo i Cavalli delle Fonti per la bella sinergia che lo rende possibile anche attraverso questa bella progettualità".
Il programma ha una durata di otto mesi, a cadenza settimanale, e prevede percorsi individualizzati e di gruppo. Il periodo di inserimento potrà variare in relazione del numero richieste in quanto verrà garantita la massima partecipazione a tutti, riconoscendo priorità ai bambini in svantaggio socio-economico, grazie alla stretta collaborazione con i Servizi sociali comunali.
La proposta prevede il coinvolgimento di diverse figure professionali di supporto al percorso educativo, quali lo psicologo e il pedagogista, che collaborano con l'istruttore di equitazione, proprio al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento dell'autostima e della capacità di interrelazione. Per informazioni e iscrizioni, si consiglia di consultare il sito www.cavallidellefontionlus.org