Civitanova Marche

Civitanova, incidente con un'auto: scooterista trasferito d'urgenza a Torrette

Civitanova, incidente con un'auto: scooterista trasferito d'urgenza a Torrette

Scontro tra auto e scooter: settantenne trasportato d'urgenza a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 10:45, in via Costamartina, nel comune di Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale, i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio l'uomo in sella al due ruote.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Il motociclista - un settantenne - è stato caricato in elicottero e trasferito all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Praticamente illesa, invece, la donna al volante dell’auto.

01/06/2023 11:45
Civitanova, torna lo yoga al Varco sul Mare: tutto pronto per l'evento gratuito

Civitanova, torna lo yoga al Varco sul Mare: tutto pronto per l'evento gratuito

Il coordinamento asd Yoga Marche promuove la V edizione dello "Yoga Day Civitanova Marche 2023", evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga istituita dalle Nazioni Unite nel 2014, con l'obiettivo di promuovere globalmente "pace, salute e armonia". Il tema di quest’anno è: "Yoga è Inclusione". La manifestazione è realizzata con il patrocinio della città di Civitanova Marche, ed è promossa dall'ente Sportivo Endas Settore Yoga, progettata e condotta dal Coordinamento A.S.D. Yoga Marche, di cui il responsabile regionale è Felice Vernillo. La Giornata Internazionale mira a sensibilizzare in tutto il mondo i numerosi vantaggi della disciplina yoga. Lo scopo di questa giornata è promuovere la disciplina per aumentare l'attività fisica e per bilanciare la salute fisica e mentale nelle persone. La disciplina yoga è alla portata di bambini, giovani, adulti ed anche per persone con disabilità. Lo yoga promuove l’unità della persona, poiché si occupa globalmente dell’individuo senza alcuna distinzione. "Invitiamo tutti gli appassionati di yoga, associazioni sportive, scuole di yoga, insegnanti e chiunque desideri conoscere lo yoga - ha detto il maestro Felice Vernillo - poiché attraverso l’unione crea equilibrio, armonia e pace. Anche un piccolo gesto nato dal cuore può fare grandi cose". Partecipazione gratuita, con prenotazione al seguente link: clicca qui.  

01/06/2023 10:30
Civitanova, al via la rassegna "Teatro della Scuola": 250 i bambini coinvolti

Civitanova, al via la rassegna "Teatro della Scuola": 250 i bambini coinvolti

Dal 6 al 9 giugno, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, riparte la rassegna comunale dedicata al teatro della scuola, dopo un'interruzione di due anni dovuta alla pandemia. La XX edizione è stata presentata questa mattina a Palazzo Sforza dall'assessore Barbara Capponi e dal direttore artistico Vanessa Spernanzoni. In questa fase di ripresa dell’iniziativa ventennale, fortemente voluta dall’Assessorato ai Servizi educativi e formativi del Comune di Civitanova nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", hanno aderito le scuole primarie. Gli alunni si sono cimentati in classe nella scrittura del tema indicato dall'assessorato: "Io ho un sogno", traccia che ogni istituto cittadino ha declinato seguendo la propria sensibilità. Ora i baby attori sono pronti a calcare la scena e ad esibirsi davanti ad un pubblico numeroso. "Il teatro della scuola a Civitanova vanta una lunga tradizione – ha detto l’assessore Barbara Capponi – e finalmente possiamo riprendere questa bella attività sostenuta dall’Amministrazione comunale e portata avanti in collaborazione con insegnanti e scuola di recitazione Enrico Cecchetti. Il teatro è uno strumento potente per sviluppare l’espressività dei ragazzi, ma anche per favorire l'inclusione e l’autostima, se ben guidati nel percorso. Crediamo fortemente in questo progetto, tutta la cittadinanza può partecipare alle serate, non solo le famiglie, perché l'ingresso è libero". Il programma teatrale si apre martedì 6 giugno con l'Istituto Comprensivo Ugo Bassi, mercoledì 7 giugno con l'Istituto Comprensivo Sant’Agostino, giovedì 8 giugno con l'Istituto Comprensivo via Tacito e si conclude venerdì 9 con l'Istituto Comprensivo Regina Elena. Vanessa Spernanzoni, presidente dell’associazione "Contemporanea 2.0" che gestisce la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’Amministrazione comunale nel sostenere il teatro della scuola. "L’Amministrazione accompagna i ragazzi in questo percorso che si fa in autonomia a scuola, con il supporto di insegnanti e di esperti del settore - ha spiegato Spernanzoni -. Senza il sostegno del Comune non ci sarebbe la possibilità di portare avanti questa attività, che dà la possibilità ai ragazzi di sperimentare la magia del teatro e di confrontarsi con i loro compagni al di fuori dei banchi. Sono circa 250 i bambini coinvolti quest’anno, siamo orgogliosi di poter presentare alla città questa ventesima edizione dedicata ai sogni, che iniziano proprio in età scolare". L'ingresso è libero, posti su prenotazione.  

31/05/2023 16:10
A Civitanova il premio "Nobel per l'ambiente" Rossano Ercolini

A Civitanova il premio "Nobel per l'ambiente" Rossano Ercolini

Sabato 3 giugno alle 9.30 al ristorante VitaNova, al Lido Cluana, ultimo appuntamento con la rassegna Civitanova verso la Transizione Ecologica, ideato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Marche a Rifiuti Zero. “Sabato festeggiamo la chiusura di questo lungo viaggio e sarà occasione per ringraziare quanti mi hanno accompagnato in questi incontri ma anche per stilare un bilancio di quando detto e fatto – ha detto l’assessore Roberta Belletti - . Sette incontri, più di 300 studenti, oltre 30 tecnici del settore, idee e progetti sui quali già stiamo lavorando, per coniugare crescita economica e sostenibilità. E sabato avremo l'onore di ospitare Rossano Ercolini, premio Nobel alternativo per l’ambiente che ci presenterà il manifesto per la rivoluzione ecologica". Ercolini è direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU), presidente di Zero Waste Europe e Zero Waste Italy e tra i principali fondatori della Rete Nazionale Rifiuti Zero. La sua storia di attivista e promotore della strategia Rifiuti Zero è raccontata in numerosi testi italiani e stranieri tra i quali il libro di testo della Oxford University Press.  Insieme ad Ercolino ci sarà anche Franco Ferroni dell’Ufficio sostenibilità WWF Italia e portavoce della Coalizione #CambiamoAgricoltura". Durante l’incontro sarà consegnato al Liceo Leonardo Da Vinci l'attestato di ambasciatore della transizione ecologica 2023. "Un riconoscimento che intendiamo conferire ogni anno alle scuole - ha concluso Belletti - ma anche alle imprese e ai cittadini che si distinguono per il loro impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica".   

31/05/2023 13:26
Civitanova, "Risuona la piazza": per la festa della Repubblica arriva Clementino

Civitanova, "Risuona la piazza": per la festa della Repubblica arriva Clementino

Torna Ri-suona la piazza con ospite speciale Clementino. Ad aprire le danze degli appuntamenti estivi civitanovesi ci penserà infatti il noto rapper che, terminata l’esperienza RAI come giudice di The Voice of Italy, è in tour in giro per l’Italia. Sarà ospite speciale a Civitanova venerdì 2 giugno, festa della Repubblica (dalle ore 21.30 in piazza XX Settembre ad ingresso libero) all’interno di Ri-suona la piazza, spazio per spettacoli inaugurato lo scorso anno. Prima, infatti, dalle 15 fino al dopo cena, ci sarà al Lido Cluana Lido in Gioco: verranno allestiti per l’occasione giochi popolari e della tradizione locale, spettacoli di magia, laboratori e altre attività per il divertimento di grandi e piccoli. Ad aprire la performance di Clementino è prevista la partecipazione di Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids. L’evento, gratuito, è organizzato dall’Azienda Teatri con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo -, con la collaborazione di Futura Unisce. La viabilità in centro subirà alcune modifiche il 2 giugno. Ricordiamo, inoltre, che l’Azienda Teatri lancerà poi ad agosto il suo nuovo format, FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare: un contenitore musicale dove incontrare grandi artisti e interpreti della musica nella centralissima arena che verrà allestita al Varco sul Mare (dalle ore 21.30) con concerti di Daniele Silvestri (1° agosto), Francesco Gabbani (3 agosto) e Al Bano (5 agosto). Per questi tre spettacoli (Silvestri, Gabbani e Al Bano) i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati.  

31/05/2023 10:00
Ruba 40 litri di gasolio nell'azienda in cui lavora: denunciato

Ruba 40 litri di gasolio nell'azienda in cui lavora: denunciato

I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno effettuato anche questo fine settimana un servizio straordinario di prevenzione dei reati predatori, contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e controllo della circolazione stradale con l’utilizzo di etilometro. Nel corso dello stesso servizio è stato rintracciato e denunciato per furto aggravato un cittadino romeno di 63 anni, residente nel fermano, che aveva appena prelevato dal serbatoio dell’azienda di trasporti ove lavorava due taniche di gasolio per complessivi quaranta litri, ovviamente all’insaputa dei proprietari.

30/05/2023 19:10
Controlli lungo la costa, donna ubriaca crea scompiglio in un bar. Quattro le patenti ritirate

Controlli lungo la costa, donna ubriaca crea scompiglio in un bar. Quattro le patenti ritirate

Ancora controlli dei carabinieri sulla costa maceratese. Il dispositivo si è sviluppato per l’intero arco notturno di sabato e domenica nei punti nevralgici della costa tra Civitanova Marche e Porto Recanati e ha consentito di controllare oltre 90 veicoli in circolazione, identificare complessivamente 179 persone e accertare circa 35 violazioni al codice della strada. Le infrazioni hanno riguardato sopratutto i mancato uso delle cinture di sicurezza, l'utilizzo alla guida di telefono cellulare, l'assenza di revisione o copertura assicurativa, per la quale ultima sono stati sottoposti a fermo amministrativo quattro autovetture e un motoveicolo. Una quarantenne sudamericana è stata invece sanzionata per ubriachezza molesta poiché, in palese stato di alterazione psicofisica dovuta dall’uso smodato di bevande alcoliche, aveva infastidito i clienti di un bar della costa nord e, nonostante ogni tentativo di ricondurla alla ragione tentato dal proprietario, la donna ha inveito contro tutti i presenti, tant’è che è stato necessario l’intervento dei sanitari del 118 per il successivo trasporto al pronto soccorso di Civitanova Marche per le cure. Un fiorentino residente in provincia di Ancona è stato invece controllato sul lungomare portorecanatese e, all’esito degli accertamenti in banca dati, è risultato destinatario di provvedimento di foglio di via obbligatorio da quel comune per tre anni emesso dal Questore di Macerata nell’anno 2000, quindi è stato denunciato per violazione ed inosservanza di provvedimento dell’Autorità ex art. 76 del decreto legislativo 159/2011. Un giovane civitanovese di 19 anni è stato sorpreso sul lungomare potentino con un manganello telescopico in metallo ed un grammo di hashish, quindi è stato denunciato all’autorità giudiziaria poiché ritenuto responsabile di porto abusivo di oggetti atti ad offendere ex art. 4 legge 110/75, oltre ad essere stato segnalato al Prefetto di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti. Il bastone e la droga gli sono stati sequestrati. Infine, sono state quattro le violazioni al codice della strada accertate nei confronti di soggetti sorpresi alla guida in stato di ebrezza. Si tratta di un trentaseienne loretano che guidava il suo motociclo sul lungomare di Porto Recanati con tasso alcolemico superiore a 1,70 g/l, poi un civitanovese di 31 anni che  guidava la sua macchina nonostante avesse un tasso etilico superiore a 0,90, infine una ventiduenne fermana e una sua coetanea civitanovese sono state controllate ciascuna alla guida della propria vetture  e sono  risultate positive con tasso alcolemico rispettivamente superiore a 1,30 e 1.40. Tutte le patenti sono state ritirate.

30/05/2023 18:00
Civitanova, le bici protagoniste sul lungomare: torna il trofeo "Claudio Pini"

Civitanova, le bici protagoniste sul lungomare: torna il trofeo "Claudio Pini"

Anche questo anno, la città di Civitanova Marche ospiterà il Trofeo del Mare "Claudio Pini", dedicato al ricordo del presidente dell'Abat scomparso nel 2019, e Memorial Giuseppe Giacomelli e Augusto Rossi.  La gara ciclistica in notturna è arrivata alla sua 15esima edizione e si svolgerà mercoledì 7 giugno sul lungomare Piermanni, con partenza davanti allo stabilimento balneare Lido Cristallo, grazie all'organizzazione di "Ruote e Cultura" Porto Recanati che la realizza in collaborazione con l’associazione Centri sportivi italiani, asd Gran Fondo dei Sibillini e Civitanova bike academy e con i patrocini del comune di Civitanova e della Provincia di Macerata. La manifestazione sportiva è stata presentata questa mattina, nella Sala della Giunta comunale, da Antonio Luigi Romagnoli, presidente GS Ruote e cultura, alla presenza del vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, dell’assessore al Turismo Manola Gironacci, di Fabio Romagnoli (delegato Coni), Maurizio Giustozzi (presidente Acsi) e Elpidio Seghetti (responsabile Civitanova Bike Academy). "Iniziamo la stagione estiva con questa bella manifestazione che porta il nome di Claudio Pini, che è stato anima dei balneari e promotore di tanti eventi organizzati per incentivare il turismo in città – ha detto in apertura l'assessore Gironacci –. Ringrazio in particolare la moglie di Claudio, la signora Mara Petrelli, per il contributo che non ha mai smesso di dare. Gli eventi sportivi rappresentano importanti occasioni per promuovere il turismo in città e l'amministrazione comunale è grata a chi collabora ad ogni livello. Il Trofeo del Mare è un evento molto suggestivo, un’onda di passione e di socialità si riverserà sul lungomare veicolando sani valori e spirito di squadra. Mi complimento con gli organizzatori e auguro a tutti una splendida giornata di sport". Cambia la data della competizione, che quest’anno è anticipata a giugno rispetto allo scorso anno, ma resta invariato il percorso che si snoda sulla carreggiata est del lungomare sud fino a Largo Italia con svolta sulla corsia ovest fino all’altezza di via Cavour e di nuovo lungo la carreggiata est. "C’è molto interesse intorno al ciclismo e sono in tanti gli appassionati che seguono le gare – ha sottolineato il vicesindaco Morresi -. Il ciclismo è uno sport che piace e Civitanova vanta una storia sui pedali di tutto rispetto. Ringrazio i responsabili delle società sportive che mettono a disposizione il loro tempo e le proprie competenze per animare la città con manifestazioni come questa, giustamente dedicate al ricordo di chi tanto si è speso per realizzarla”. Quest'anno l’evento si apre alle 18:30 con l’esibizione dei giovanissimi, organizzata da Civitanova Bike Academy, rappresentata da Seghetti. Seguiranno la gara 1, dei 23 giri alle ore 20 e alle 21.15 la gara 2 dei 30 giri. A fine manifestazione saranno assegnate le maglie ai selezionati a partecipare ai prossimi campionati italiani. "Ciclismo è fatica, è passione – ha dichiarato Romagnoli del Coni - e per questo capace di trasmettere valori di impegno e resistenza ai giovani, che dovrebbero seguire e conoscere questo sport. Sono tantissime le competizioni ciclistiche nelle Marche, da nord a sud ne abbiamo tutte le settimane. Voglio congratularmi con l’Amministrazione comunale e gli organizzatori per questa bella giornata, cui ci auguriamo partecipino tanti spettatori". Saranno una ottantina gli atleti in gara e 40 squadre di diverse categorie, provenienti anche da fuori regione Abruzzo, Umbria, Emilia Romagna. Antonio Luigi Romagnoli, ringraziando i referenti degli Assessorati coinvolti, che sostengono con convinzione l’iniziativa, ha ricordato la figura di Pini, portando ai presenti i saluti di Mara Petrelli, impossibilitata a partecipare oggi alla conferenza. "Claudio ci ha sempre accolto con calore e ci ha sostenuto nell’organizzazione di questa tappa – ha detto Romagnoli -. La nostra è una gara che ha una storia, una gara difficile. Vogliamo però puntare anche sui bambini, creando una occasione di incontro tra generazioni di ciclisti, tra padri e figli".  Giustozzi dell'Acsi ha messo in evidenza che questa di Civitanova è una corsa molto apprezzata, anche se non alla portata di tutti, perché ci vuole molto allenamento. "Abbiamo un bel gruppo di amici da ricordare - ha concluso Giustozzi -. Pini, Giacomelli, Rossi, tutti sono stati importanti e siamo orgogliosi di portare con noi il loro nome in questa occasione". Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il lungomare sud sarà chiuso al traffico, tramite ordinanza in corso di pubblicazione.   

30/05/2023 17:50
Clelia Perfetti in pensione dopo oltre 40 anni di servizio: "Punto di riferimento per la sanità maceratese"

Clelia Perfetti in pensione dopo oltre 40 anni di servizio: "Punto di riferimento per la sanità maceratese"

Dal1 giugno va in pensione la dottoressa a Clelia Perfetti, direttrice del dipartimento dei Servizi dell’Ast maceratese e dei laboratori analisi degli ospedali di Civitanova, Macerata e Camerino-San Severino. “Dopo oltre 40 anni di onorato servizio si colloca a riposo una professionista competente e brillante, che ha rappresentato un punto di riferimento importante per tutta la sanità maceratese”, si legge in una nota dell’Ast. Proveniente dall’ospedale Salesi di Ancona, Perfetti ha iniziato la sua carriera nel lontano 8 giugno 1981 come assistente medico del laboratorio analisi dell’ospedale di Civitanova per  diventarne direttrice nel 2000, mentre nel 2012 ha diretto anche i laboratori di Macerata e di Camerino-San Severino, per essere poi nominata nel 2018 direttrice del Dipartimento dei Servizi. “Sono commossa dall’affetto ricevuto da tutti coloro con cui ho condiviso un lungo percorso professionale e umano- ci racconta emozionata la dottoressa Perfetti – i laboratori Analisi dell’Ast di Macerata hanno rappresentato da sempre il mio mondo, e conservo  nel cuore ricordi bellissimi”. Presente alla festa di saluto nel nosocomio civitanovese anche la dottoressa Daniela Corsi, subcommissario straordinario dell’Ast di Macerata, che ha espresso il suo apprezzamento "per la serietà professionale della dottoressa Perfetti, in particolare per la sua capacità di aver saputo gestire il reparto creando un’equipe di medici competente e affiatata".  

30/05/2023 17:16
Lube, ai saluti il giovane Mattia Gottardo: l'azzurrino in prestito dal Padova lascia Civitanova

Lube, ai saluti il giovane Mattia Gottardo: l'azzurrino in prestito dal Padova lascia Civitanova

Si chiude l’avventura in biancorosso del giovane schiacciatore Mattia Gottardo. Dopo una stagione che lo ha visto impiegato a sprazzi dalla Cucine Lube per aiutare la squadra in momenti delicati, con tanto di ingresso nel round decisivo della Finale Scudetto, l’atleta veneto in prestito dalla Pallavolo Padova è pronto per una nuova esperienza. Forte del titolo iridato U21 e continentale U22, l’azzurrino si è distinto nel Club per l’atteggiamento volitivo, la spiccata personalità in campo e il feeling con il resto del gruppo. Mattia Gottardo: "La stagione alla Lube per me è valsa come tre anni di carriera - ha dichiarato l’atleta -, per l’intensità del percorso, le sfide affrontate e la sicurezza acquisita. Ho vissuto emozioni forti. Prima di vestire questa maglia, essere tra i protagonisti di una Finale Scudetto con i big per me era poco più che una fantasia, un sogno che coltivavo da ragazzino. Ho sentito fin dall’inizio molta fiducia da parte dello staff tecnico e della dirigenza perché dopo le stagioni da libero a Padova mi hanno chiamato per collocarmi nel reparto schiacciatori e questo mi ha dato carica". "Ho cercato di fare del mio meglio quando c’era bisogno di me, ma ho dato sempre tutto anche in allenamento perché a questi livelli è fondamentale stimolare i compagni negli scambi in palestra. Ogni singola partita mi ha aiutato a crescere. Non lascio solo degli atleti di valore e uno staff eccellente, ma veri e propri amici e una tifoseria stupenda. Civitanova mi resterà nel cuore, sarebbe bello un giorno tornare a giocare qui. Ogni estate passerò a salutare chi ci sarà", conclude Gottardo.     

30/05/2023 15:50
Civitanova, Anthropos fa incetta di medaglie ai campionati italiani: doppio oro per Assunta Legnante

Civitanova, Anthropos fa incetta di medaglie ai campionati italiani: doppio oro per Assunta Legnante

La delegazione dell’Anthropos di Civitanova Marche ha lasciato il segno nel fine settimana del 27 e 28 maggio a Padova nei Campionati Italiani Assoluti di Atletica Paralimpica sotto l’egida della Fispes.  Presente per il sodalizio marchigiano solo una rappresentanza dei propri tesserati, ma i risultati finali sono stati decisamente importanti. Assunta Legnante, pluricampionessa mondiale e paralimpica F11, è ripartita dalle buone prestazioni di pochi giorni prima a Jesolo, andando a laurearsi campionessa italiana nel getto del peso e nel lancio del disco. Rilevante la prestazione del peso (15,67) valsa il comando del ranking internazionale a poco più di un mese dai Mondiali di Francia. Raffaele Di Maggio, a pochi giorni dalla partenza per i Virtus Global Games di Vichy (Francia), ha lanciato 3 importanti squilli nella velocità laureandosi campione italiano T20 nei 100m, 200m e 400m. Ottimi i risultati anche per Anna Maria "Chicca" Mencoboni, categoria T12, in pista con la guida Nicholas Chiesi, tornata a casa con l’oro nel salto in alto e gli argenti nel salto in lungo e nei 200m. Matteo Cappelletti, T43, ha proseguito la sua ascesa con il titolo di Campione Italiano nei 100, nei 200m e con l’argento nel salto in lungo. Non da meno Rigivan Ganeshamoorthy, F55, campione italiano nel peso, nel disco e argento nel giavellotto, disciplina in cui il titolo di campione italiano è andato al compagno di team Gabriele Fella, anche argento nel peso medesima categoria. Jonatha Riderelli ha firmato due bei secondi posti nel getto del peso e nel disco classe F34. Per Enrico Mario Benes, F33, doppio bronzo nel getto del peso e nel giavellotto. Al seguito degli atleti il tecnico Roberto Minnetti. (Credit foto: Massimo Bertolini) 

30/05/2023 11:40
Civitanova, gli studenti del liceo "Da Vinci" vanno in buca: protagonisti al campionato italiano di biliardo

Civitanova, gli studenti del liceo "Da Vinci" vanno in buca: protagonisti al campionato italiano di biliardo

Grande successo per gli studenti del Liceo da Vinci di Civitanova Marche a Cervia, al campionato italiano di biliardo, dove hanno rappresentato le Marche. Un appuntamento che chiude il progetto nazionale "Scuola e biliardo" e che ha visto, nel corso dell'anno, 13 classi dell'istituto civitanovese, con oltre 300 studenti, alle prese con lezioni di biliardo nella sede del Tiro a Volo. "Complimenti agli studenti e agli organizzatori - ha detto il vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi che questa mattina ha incontrato i ragazzi -.Tramite questo progetto i giovani hanno allenato la mente con il giusto divertimento. Iniziative simili stimolano la sana aggregazione e consentono di acquisire competenze cognitive, relazionali e strategiche. Lo sport - ha concluso Morresi - è una palestra di vita. Aiuta, anche i nostri figli, a crescere in un ambiente sano e a capire i valori importanti". Visibilmente emozionato Sergio Felicetti, Presidente della Csb Biliardi. "Come società siamo orgogliosi di rappresentare questo progetto e spero che l'immagine del biliardo ne sia uscita rafforzata e migliorata. Ringrazio Simone Cardelli presidente provinciale Fibis Marche, i tre istruttori che sono stati impagabili, il dirigente Francesco Giacchetta e tutti i docenti del Liceo Da Vinci, a partire dal professor Stefano Pavone che da sempre ha creduto in questo progetto. Grazie al sindaco Fabrizio Ciarapica, al vicesindaco Claudio Morresi e all' Atac per il sostegno e soprattutto grazie a questi ragazzi che ci hanno emozionato ed hanno rappresentato egregiamente le Marche al Campionato italiano". "Siamo arrivati in finale insieme agli studenti di Bologna - ha detto Mario Brocchini, istruttore federale di biliardo - poi, per questioni di tempo è stata sospesa. E' stata comunque una bella esperienza". "I ragazzi si sono impegnati molto - ha detto il professor Stefano Pavoni e capo dipartimento di Scienze motorie del Liceo Da Vinci - Ogni classe ha avuto la possibilità di fare 4 lezioni abbinando sia la parte ludica che teorica con la geometria, la matematica e la fisica e per finire hanno partecipato, con 8 rappresentanti maschili e femminili, a Cervia dove hanno fatto un'esperienza unica. Un grande ringraziamento agli istruttori che sono stati ogni mattina presenti con la loro competenza e simpatia. Un grazie al mio compartimento e a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto".   

30/05/2023 11:25
Civitanova, fingono rissa per non pagare il conto al ristorante Madeira: il video diventa virale

Civitanova, fingono rissa per non pagare il conto al ristorante Madeira: il video diventa virale

È diventato virale su Whatsapp e TikTok il video di quanto accaduto sabato sera al Madeira di Civitanova: una comitiva di oltre 15 persone, arrivate dall'Umbria per festeggiare un addio al celibato, si è recato nel noto locale del lungomare sud per cenare. Quando a fine cena, lo staff - come di consueto - ha portato il conto al tavolo, in pochi secondi si è innescata un'apparente discussione. In pochi secondi i toni di tutti i commensali sono cresciuti sino a che si sono alzati in blocco dirigendosi verso l'uscita, dove nella concitazione un uomo della security ha ricevuto una botta in testa. Il tutto è stato ripreso da un video, che è partito con uno "strano tempismo" proprio pochi secondi prima dell'inizio della "finta rissa". Tutto il gruppo si è dileguato prima dell'arrivo dei carabinieri e degli agenti della polizia locale. Che la rissa fosse stata organizzata per non pagare è stato dichiarato proprio da uno dei commensali che, passato di fronte al Madeira a fine serata, è stato riconosciuto e fermato dallo staff: oltre ad ammettere la messa in scena, ha a quel punto anche pagato per tutti, circa 800 euro.

30/05/2023 09:30
Torna il concorso musicale Civitanova Solidarity Sound: al via le iscrizioni

Torna il concorso musicale Civitanova Solidarity Sound: al via le iscrizioni

Voce ai giovani nel sociale, torna il concorso musicale Civitanova Solidarity sound, rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, ideato cinque anni fa dall’Assessorato al Welfare del comune di Civitanova, in collaborazione con la Consulta dei Servizi sociali e con la direzione artistica del Maestro Samuele Dutto. Nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina a Palazzo Sforza, l’assessore Barbara Capponi ha annunciato che è stato pubblicato il bando per l’iscrizione, affiancata dal presidente della Consulta Paolo Ugolini e da Samuele Dutto. “Con grande orgoglio presentiamo la quinta edizione dell’iniziativa, che in questi anni ha catturato interesse ben oltre i confini regionali – ha detto l’assessore Capponi. Con uno sguardo pionieristico, abbiamo colto la voglia dei giovani di mettersi in gioco anche nel settore della solidarietà e di esprimere contenuti importanti sui temi del volontariato, delle dipendenze o dell’ecologia, che non sono spesso declinati in musica. Solidarity Sound porta in tutta Italia una proposta di valore con ricadute concrete sui ragazzi, e si è rivelata una vera e propria sfida educante e culturale”. Il Comune di Civitanova Marche sostiene le attività della Consulta dei Servizi sociali con un contributo di 10 mila euro per progetti meritevoli. Un aspetto importante, questo del supporto economico, messo in luce dal presidente Paolo Ugolini che ha sottolineato: “Siamo grati per il sostegno al Comune e siamo stati anche fortunati a trovare un professionista capace come il Maestro Dutto, che porta avanti il concorso con tanta passione. Non ci siamo fermati nemmeno durante la pandemia, spostando tutto on line. É bello poter avvicinare i giovani al mondo della solidarietà e del volontariato, facendo leva sulle loro capacità artistiche. Ringraziamo per il contributo anche il Banco Marchigiano, il signor Germano Ercoli e il negozio Giocondi di San Benedetto”. I dati tecnici del concorso sono stati illustrati dal Maestro Dutto. “Di solito arrivano una trentina di adesioni e faremo una preselezione dei candidati delle due sezioni: solisti e band, arrivando a una decina di sfidanti. L’iscrizione è gratuita perché vogliamo dare a tutti la possibilità di partecipare. I ragazzi stanno portando avanti il loro percorso, con grande soddisfazione abbiamo anche lanciato dei nomi. L’obiettivo è sempre quello di far riflettere chi scrive i testi e chi ascolta le canzoni e dar voce ad un mondo che lavora e aiuta in silenzio”. La serata finale si svolgerà nel mese di agosto, nello spazio accanto al cine-teatro Cecchetti, alla presenza di una giuria tecnica e di una istituzionale. I premi a disposizione sono tre: al primo e al secondo classificato sarà consegnato un buono di 400 euro per l’acquisto di strumenti musicali e di 200 euro al terzo classificato. Lo scorso anni sono risultati vincitori il gruppo A.z.i. di Ascoli Piceno e Giuseppe Madonna di Napoli. 

29/05/2023 14:50
Mini biblioteche installate nei parchi della città: a Civitanova arriva  il bookcrossing

Mini biblioteche installate nei parchi della città: a Civitanova arriva il bookcrossing

A Civitanova arriva il bookcrossing, mini biblioteche installate nei parchi della città, che consentono a chiunque di prendere, leggere e depositare libri. Tre le zone scelte, vicino a scuole e chiese: nel parco di San Giuseppe, parco della chiesa di San Gabriele e nel Parco di Santa Maria Apparente. L'iniziativa è promossa dal comune di Civitanova Marche ed è stata portata avanti dalla Cooperativa Sociale Pars e dal Team Stammibene, coordinato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'AST di Macerata. “Queste piccole biblioteche a cielo aperto sono un invito alla lettura e alla condivisione della cultura - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - .Un modo originale per combattere le dipendenze, a partire da quelle digitali, che hanno registrato una consistente intensificazione, ma anche un modo per responsabilizzare le persone ad un uso consapevole di spazi e beni pubblici che mettiamo a disposizione gratuitamente, con oggetti che hanno grande valore culturale ed umano". Poi ha aggiunto:"Il bookcrossing nasce anche per promuovere la cultura del riuso e dello scambio oltre a creare occasioni di convivialità". Per fruire del bookcrossing le regole sono molto semplici: basta prendere un libro tra quelli presenti nella casetta, leggerlo e poi riporlo con cura al suo posto. Chi vuole può anche prendere un libro e in cambio lasciarne un altro. Tutti i volumi sono identificati da un codice unico, attraverso cui è possibile seguire il viaggio del libro. "Tale progetto di promozione del benessere - fa sapere la dottoressa Silvia Serroni, referente del progetto per la Pars - è contenitore di interventi dedicati alla prevenzione dei comportamenti a rischio riguardo droghe, hiv e malattie sessualmente trasmissibili, alcol e gioco d’azzardo patologico, attraverso la circolazione gratuita della cultura. Con estrema gioia posso affermare che la cittadinanza civitanovese, non appena rese fruibili le casette, hanno iniziato ad immettere e prendere libri. Casette - ha concluso - installate in alcuni punti nevralgici della città per consentire a tutti i bookcrossers di accedere in modo facile a nuove letture".

29/05/2023 13:30
"Corsa dei quartieri de Citanò", vince Civitanova Alta: oltre 3mila spettatori all'ippodromo

"Corsa dei quartieri de Citanò", vince Civitanova Alta: oltre 3mila spettatori all'ippodromo

Civitanova Alta, con il cavallo numero 9, Vandalo D’Esi, si aggiudica la Corsa dei quartieri de Citanò. Secondo posto per il quartiere Stadio con Apocalypse Erre e terzo classificato il quartiere San Marone con il cavallo Canadian Wise L. "Un’emozione stupenda e una grande vittoria che dedico a tutta Civitanova - ha detto il coordinatore della città Alta Angelo Masullo - Ora è il momento di festeggiare”. E l’assessore Ermanno Carassai rilancia:”Pizzata e cocomero per tutta Civitanova ai giardini pubblici”. Una grande giornata di festa con oltre 3mila persone all’Ippodromo che hanno voluto dare il  benvenuto a questa tradizione.   “Complimenti al vincitore - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e complimenti a tutta la città per l’entusiasmo e la solidarietà. Sono orgoglioso della grande partecipazione di pubblico,  con molte famiglie, giovani, appassionati, amici a quattro zampe e grato a chi ha voluto sostenere la nostra Croce Verde acquistando i biglietti della lotteria di beneficenza. Grazie a tutti coloro che hanno organizzato la manifestazione e il consigliere comunale Pierpaolo Turchi  - ha concluso il Sindaco - Civitanova è questo: impegno, cuore e passione". Durante la giornata di festa si è esibita la banda cittadina, la Civitanovese Calcio ha sfilato in pista, la Prolo Loco di Civitanova Alta ha sfornato grigliate e panini a go-go e, infine, lunghe file davanti al Museo del Trotto.  "Vedere l'Ippodromo così vivo è la più grande vittoria - ha detto il consigliere Pierpaolo Turchi molto soddisfatto per la riuscita dell'evento - abbiamo lavorato tanto, ce l'abbiamo messa tutta e alla fine le oltre 3mila persone ci hanno premiato. Ringrazio tutta la città, ogni singola persona che ha lavorato al mio fianco, dalla Pro loco di Civitanova Alta alla Protezione Civile e tutta la famiglia Mori. Ho voluto riproporre questo ritorno perché simili tradizioni vanno conservate e valorizzate. Era una promessa che ho fatto quando ho deciso di candidarmi. E oggi eccoci qua. Grazie a chi ha sostenuto anche la Croce Verde e ovviamente i miei complimenti al quartiere vincitore. Arrivederci al prossimo anno".  Una grande soddisfazione per tutti gli amministratori, dal Presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani al vice sindaco Claudio Morresi, dagli assessori ai consiglieri, intervistati durante il corso della giornata dal giornalista Salvatore Matti'. L'evento è andato in onda, con una diretta Tv sul canale 151 Equ Tv grazie al giornalista Mauro Galandrini.  Al quarto posto il quartiere Centro con il cavallo Attila Ross, quinto il quartiere IV Marine con il cavallo Croupier, sesto il quartiere Risorgimento con il cavallo Ancora Bella, settimo il quartiere Asola con il cavallo Volto del Nord, ottavo posto per il quartiere Fontespina con il cavallo Cook Wise As, distanziato il cavallo Artiglio Lor del quartiere Santa Maria Apparente, rp Billy Pan per il quartiere San Gabriele, rp cavallo Bipolare per il quartiere San Domenico.      

28/05/2023 19:55
Civitanova, crolla il tetto di una palazzina popolare: nessun ferito e inquilini al sicuro

Civitanova, crolla il tetto di una palazzina popolare: nessun ferito e inquilini al sicuro

Crolla una porzione del tetto della palazzina in via Napoleone Bonaparte n°1 a Civitanova, nessun ferito. Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio, intorno alle ore 15, quando a causa di un cedimento l'ultimo piano, interamente disabitato, sarebbe stato invaso dalle parti crollate del tetto.  Solo paura per le tre famiglie che abitano nella casa popolare, messe al sicuro dai vigili del fuoco della stazione di Macerata, dalla Polizia municipale di Civitanova e dai tecnici del Comune accorsi su posto. Data l'assenza di pericoli riscontrata all'interno dell'edificio, agli inquilini è stato consentito di rimanere nelle proprie abitazioni. 

28/05/2023 19:30
"Città drenanti e prevenzione". Le ricette di Boeri e Baiocco al festival della Transizione Ecologica

"Città drenanti e prevenzione". Le ricette di Boeri e Baiocco al festival della Transizione Ecologica

"Viviamo in un paese, l’Italia, strutturalmente fragile, a rischio idrogeologico e sismico elevato. Per questo è molto importante fare prevenzione”. Così l’architetto Stefano Boeri in un video messaggio inviato per il sesto focus di “Civitanova verso la Transizione Ecologica”, organizzato dall’assessore Roberta Belletti insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero.  “Prevenire - ha detto Boeri - vorrebbe dire costruire tutti insieme delle strutture e delle modalità organizzative per la prevenzione. Se noi potessimo utilizzare le decine di migliaia di esperti che appartengono agli ordini professionali, come architetti, ingegneri, geologi, geometri, che hanno e fanno del territorio il campo principale di cura, di indagine e di progettazione, ci aiuterebbe ad avere, in connessione con la Protezione civile, un mondo di sensori che potrebbe aiutarci ad affrontare in modo serio, pratico e concreto la grande questione della prevenzione in un territorio così fragile”. L’appuntamento, dedicato alla pianificazione del territorio, è stato aperto dal flash mob degli allievi della scuola di danza Zona 14 Spazio Hip Pop. “Ringrazio questi ragazzi - ha detto l’assessore Belletti - tutti gli studenti, più di 200, che mi hanno accompagnato in questo lungo viaggio e gli oltre 30 relatori tra docenti universitari, imprenditori, geometri, architetti, geologi, rappresentati delle associazioni ma anche della politica locale, regionale e nazionale.  Abbiamo parlato di mobilità e sviluppo sostenibile, di transizione energetica ed economia circolare". "Abbiamo ascoltato le storie di aziende che hanno abbracciato una filosofia di produzione sostenibile. Un percorso che rappresenta senza dubbio un punto di partenza, attraverso il quale abbiamo sviluppato una maggiore consapevolezza ambientale”. “Serve una città drenante -  ha detto Ruben Baiocco dell'Istituto Nazionale di Urbanistica - capace di “dialogare” con l’acqua. Quando si verifica una bomba acqua e quindi cade una grande quantità di pioggia in poco tempo, i sistemi costruiti nel 1900 non funzionano più. Gli eventi catastrofici si ripetono in modo sempre più frequente, ma l’acqua più la nascondi più riappare in modo devastante e tutto ciò è frutto di tutte le trasformazioni che si sono accumulate negli anni. La natura  - ha concluso Baiocco - fa bene alla città e anche a noi”. Vittorio Lanciani presidente dell'Ordine degli Architetti di Macerata ha evidenziato come “lo sviluppo della società implica un riadattamento dell' urbanistica” mentre Alessandro Mecozzi dell'Ordine Ingegneri di Macerata, ha sottolineato come “le questioni ambientali ed ecologiche riguardano tutto il pianeta. Vanno fatte azioni a livello globale, ma anche a livello comunale come sta facendo il comune di Civitanova che fa bene ad interrogarsi”. Giovanna Nardini che si occupa della progettazione di edifici sani, efficienti e naturali, ha illustrato abitazioni costruite con balle di paglia. “Un involucro ben progettato trattiene il calore in inverno e genera fresco d' estate”.A chiudere l’incontro Fabio Rossi consigliere dell’Ordine Geologi delle Marche. “I cambiamenti climatici, negli ultimi 40 anni, avvengono in modo molto repentino e alcune opere di contenimento sono state costruite da Napoleone”.      

27/05/2023 17:49
Rapinata all'ora di pranzo in centro a Civitanova, arrestato 28enne

Rapinata all'ora di pranzo in centro a Civitanova, arrestato 28enne

È stato arrestato e portato nel carcere di Montacuto un 28enne residente nell'entroterra fermano che ieri ha minacciato una donna con un coltello portandole via borsa e cellulare per poi darsi alla fuga. È accaduto a Civitanova in via Conchiglia, nel borgo marinaro, intorno alle 13. La donna aveva finito di lavorare ed aveva appena raggiunto la sua auto parcheggiata lungo la via quando il malvivente, già noto alle forze dell' ordine, l'ha minacciata con un coltello sottraendole borsa e cellulare per poi dileguarsi. Un civitanovese che transitando in auto aveva visto la donna disperata lungo la strada, si è fermato e l'ha soccorsa: dopo essersi fatto raccontare l'accaduto, insieme hanno fatto un primo giro nei dintorni per cercare di intercettare il ladro e l'hanno individuato poco lontano mentre aveva ancora la borsa della signora in mano. Allertate immediatamente le forze dell'ordine, l'uomo intervenuto in soccorso della vittima, Emiliano Mercanti, ex capitano della civitanovese, è  andato verso il 28enne e lui stesso è stato minacciato con un taser. A quel punto, senza farsi intimorire, Mercanti ha continuato a pedinare il giovane che tentava di scappare, senza mai perderlo di vista, e grazie anche alle sue indicazioni ai militari dell'Arma sul tragitto che stava percorrendo, il malvivente è stato bloccato  e arrestato.

27/05/2023 09:30
Corsa dei Quartieri de Citanò: ecco gli 11 cavalli abbinati ai quartieri

Corsa dei Quartieri de Citanò: ecco gli 11 cavalli abbinati ai quartieri

Sale la tensione per la Corsa dei Quartieri de Citanò, in programma domenica 28 maggio dalle ore 10 all'Ippodromo Mori. Questa mattina, nella sala del consiglio comunale, alla presenza del segretario comunale Sergio Morosi, sono stati sorteggiati gli abbinamenti Cavalli/Quartiere.  Presenti oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Claudio Morresi, Manola Gironacci e Francesco Calderoni; i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi, Paola Fontana, Piero Croia, Giorgio J. Pollastrelli, tutti gli 11 coordinatori di quartiere e i rappresentati della Croce Verde.  L'elenco dei cavalli partecipanti alla corsa è stato stilato dall’Ufficio tecnico dell’Ippodromo Mori di Civitanova Marche (gestito da Samac di Mori Ermanno &Fratelli Snc) su autorizzazione del Masas-Ministero Agricoltura e Sovranità alimentare e Foreste. L'estrazione per gli abbinamenti con i quartieri, invece, è stata effettuata dalla dottoressa Carla Paniconi, dipendente comunale. Questi gli abbinamenti: il cavallo Bipolare per il quartiere San Domenico,  il cavallo Croupier per il Quartiere IV Marine, il cavallo Artiglio Lor per il quartiere Santa Maria Apparente, il cavallo Cook Wise As per il quartiere Fontespina, il cavallo Attila Ross per il quartiere Centro, il cavallo Ancora Bella per Quartiere Risorgimento, il cavallo Volto del Nord per il Quartiere Asola, il cavallo Apocalypse Erre per il Quartiere Stadio, il cavallo Vandalo D’Esi per il quartiere di Civitanova Alta, il cavallo Canadian Wise L per il quartiere San Marone, il cavallo Billy Pan per il quartiere San Gabriele. "Una tradizione che ritorna dopo 10 anni e un grande evento per stare insieme - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. C'è grande entusiasmo, a partire dalle cene organizzate dai quartieri e una grande solidarietà che si sta manifestando attraverso la vendita dei biglietti per la lotteria di beneficienza a sostegno della Croce Verde. Invito tutti a sostenere questo ente molto importate per tutta la città e ovviamente, a partecipare per dare il benvenuto a questa tradizione tanto attesa".   A fornire gli ultimi dettagli dell'evento è stato il consigliere Pierpaolo Turchi. "Domenica si esibirà la banda cittadina e tutto l'evento sarà in diretta Tv sul canale 151 Equ Tv. Il giornalista Mauro Galandrini intervisterà tutti i presenti. Le corse inizieranno alle 14.50 mentre quella dei quartieri partirà alle 18.30".  "Ringrazio l'amministrazione e in primis il consigliere Turchi che ha avuto questa intuizione - ha detto l'assessore Gironacci - intorno a questo evento c'è una grande vivacità che nasce come risposta all’isolamento e alla chiusura del periodo Covid".  Dalle ore 10 ci saranno stand gastronomici, animazione per i più piccoli e possibilità di visitare il Museo del Trotto che custodisce la storia nazionale e non solo, del mondo delle corse al trotto dal suo nascere ad oggi. Alle 16 esibizione della banda cittadina. Seguirà l'estrazione della lotteria e infine, alle 18.30, il via alla corsa che decreterà il quartiere vincitore. 

26/05/2023 18:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.