Degustare buon vino abbinandolo ai sapori autentici delle Marche. Torna all'hotel Cosmopolitan di Civitanova, dal 18 al 19 maggio, la X edizione del Festival "Artevinando" organizzato dall’associazione "Di Arte in Vino" in collaborazione con regione Marche, Provincia di Fermo, Città di Civitanova Marche e Sant’Elpidio a Mare, Camera di Commercio di Ancona e Fondazione Cassa di risparmio di Fermo.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sala giunta del comune di Civitanova Marche dal presidente dell’associazione "Di arte in vino" Marino Calvigioni insieme al vice Fabio Conti, dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e al sindaco di Sant’Elpidio a Mare Alessio Pignotti.
Saranno 26 le cantine vitivinicole marchigiane che dalle 16 alle 20:30 di sabato e domenica, avranno l’opportunità di mettersi in mostra. L'ingresso è libero e all'interno sarà possibile acquistare dei ticket a seconda del tipo di degustazione.
Artevinando continuerà dal 20 al 23 giugno a Sant’Elpidio a Mare nel nome di Andrea Bacci, il ‘genio poliedrico del Rinascimento’, uno dei personaggi più illustri delle Marche grazie al suo studio sulle acque e a quello sul vino di cui seppe esaltare anche le proprietà curative all’interno del più importante studio sull’enologia.
Il teatro Rossini ospiterà per quattro giorni la storica rassegna comunale dedicata al teatro della scuola, organizzata con il coinvolgimento delle scuole primarie cittadine dall’Assessorato ai Servizi educativi e formativi del Comune di Civitanova nell’ambito del progetto Civitanova città con l’Infanzia con la direzione artistica di Vanessa Spernanzoni.
Dal 20 al 23 maggio, gli alunni porteranno sul palco i lavori sviluppati in classe nella scrittura del tema indicato dall’Assessorato che quest’anno è: “Il mio futuro nel passato”. I piccoli attori sono pronti a calcare la scena e ad esibirsi davanti ad un pubblico numeroso.
“Il teatro della scuola a Civitanova – ha detto l’assessore Barbara Capponi – è una iniziativa storica a cui questo assessorato ha voluto sin dall'inizio dare una nuova identità unitaria, indicando anche un tema comune che stimolasse i piccoli a esplorare sguardi nuovi. Crediamo fortemente che il teatro sia un mezzo potente per l'inclusione e la valorizzazione dei talenti di ciascuno, e lo sosteniamo con la convinzione e la volontà ferme di mettere a disposizione di ogni bambino nel suo percorso uno strumento potente. Invito anche la cittadinanza a partecipare e a valorizzare l'eccellente lavoro di tutti i nostri istituti comprensivi, oltre che ad applaudire i giovani attori.”.
Il programma teatrale si apre lunedì 20 maggio ore 21,15 con l’istituto Sant’Agostino “Finché c’è spazio c’è speranza”, martedì 21 maggio (ore 18) ISC Ugo Bassi, primaria Zavatti e A. Garibaldi “Ricordi in valigia” (ore 21,15), mercoledì 22 maggio ore 18,30 ISC via Tacito primaria San Marone e ore 21,15 Santa Maria Apparente “inTempoperilFuturo” e si conclude giovedì 23 ore 21,10 con l’ISC Regina Elena, scuole primarie San Giovanni Bosco e Don Milani: “Sognavo, sogno e sognerò”.
Vanessa Spernanzoni ha sottolineato il valore di questo progetto sostenuto dall’Amministrazione comunale. “Anche quest’anno l’assessorato Servizi Educativi - Formativi promuove l’attività teatrale nelle scuole primarie del comune, confermando che Civitanova è città con l’infanzia. In queste serate calcheranno il palcoscenico circa 350 bambini delle classi quinte. l teatro nella scuola è un mezzo espressivo importantissimo e sono molto felice che ci sia questa sensibilità nel permettere ai bambini di fare un’esperienza così formativa. Il tema di quest’anno ha offerto lo spunto per riflettere su quale sia la prospettiva futura partendo dal nostro passato. Non vediamo l’ora di assistere alle messe in scena dei bambini” – ha concluso Spernanzoni.
Ultimo appuntamento venerdì 17 maggio, dalle ore 17 al Teatro Cecchetti di Civitanova con il Festival della Diplomazia Culturale "Oltre i confini", evento di grande rilevanza culturale e sociale per il territorio promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori Unione Regionale Marche che ha coinvolto i comuni di Civitanova, Sant’Elpidio a Mare e Ortezzano, l'Università degli Studi di Macerata e la Regione Marche.
L'incontro, così come tutto il Festival, punta a valorizzare le potenzialità della regione nell'ambito delle diplomazie culturali partendo dalle figure di illustri personaggi marchigiani come Padre Matteo Ricci. E proprio di "Padre Matteo Ricci Ambasciatore d'Europa" parleranno il professor Dario Grandoni, presidente della Fondazione Matteo Ricci e Song Yuan e segretario China Europe Development Reserch Center di Shanghai.
Successivamente, intorno alle 18, il giornalista Giuseppe Severgnini terrà una conferenza pubblica dal titolo "Gli europei esistono peccato che non lo sappiamo".
Porteranno il loro saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, Il presidente di Mcl Marche Vincenzo Inchingoli e il già presidente nazionale MCL Antonio Di Matteo. Modera il professor Maurizio Petrocchi dell'Università di Macerata.
Scontro tra auto e moto: una donna trasportata a Torrette. È successo questo pomeriggio a Civitanova Marche, in via Martiri di Belfiore lungo la Statale 16. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una vettura e una moto sono entrate in collisione.
Nell'impatto la due ruote, condotta da un uomo con in sella anche una passeggera, è finita a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118, viste le condizioni della donna - rimasta sempre cosciente - hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. Praticamente illese, invece, le altre due persone coinvolte nel sinistro.
Il tratto di strada interessato da sinistro è stato interdetto al traffico il tempo necessario per il completamento dei soccorsi.
Sabato 18 maggio ricorre la Giornata mondiale dell’angioedema e l’Unità Operativa di Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche, diretta dal dottor Stefano Pucci, aderisce alla terza edizione dell’Angioedema Day organizzato da Itaca (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema) in collaborazione con l’associazione pazienti A.A.E.E.
“L’angioedema è un sintomo associabile a reazioni allergiche di diverso tipo, che si manifesta come un gonfiore localizzato al di sotto della pelle e delle mucose – spiega il direttore dell’U.O.C. di Allergologia dottor Stefano Pucci - e può essere scatenato da diversi fattori quali l’assunzione di alcuni farmaci o alimenti, contatto con il lattice, punture di insetti.
L’angioedema si manifesta molto spesso in concomitanza con l’orticaria e in questi casi il gonfiore è associato a rossore e prurito. È necessaria un’attenta valutazione allergologica da parte dello specialista, che analizzerà tutte le possibili cause, sia allergologiche che non, includendo anche alcuni condizioni molto rare, ereditarie o acquisite, nelle quali il gonfiore si manifesta a causa della carenza di specifiche proteine”.
L’Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche è Centro di Riferimento Nazionale della rete Itaca per l’angioedema ereditario o acquisito e nella giornata di sabato 18 maggio, dalle ore 9 alle 12, le dottoresse Maria Domenica Guarino e Miriam Cognigni saranno a disposizione dei pazienti per confrontarsi su questa malattia rara e offrire gratuitamente visite e consulenze.
Da ieri, invece, sempre presso il Reparto di Allergologia è in corso fino al 17 maggio e si ripeterà dal 27 al 31 del corrente mese l’iniziativa Asma Zero Week, evento a carattere nazionale in cui i pazienti con asma non controllato potranno avere consulenze specialistiche gratuite, prenotandosi al numero verde 800 628989.
“L’asma è un problema mondiale con un grave impatto sulla qualità della vita e sui costi sociali - dichiara il dottor Pucci - Attualmente in Italia è colpito da questa malattia circa il 5% della popolazione generale e attraverso un corretto percorso diagnostico e terapeutico il paziente può, nella quasi totalità dei casi, controllare la malattia asmatica e condurre una vita normale”.
“L’adesione a questi importanti iniziative permette alla popolazione di avere maggiore consapevolezza delle proprie malattie e del percorso di cura adeguato che può essere offerto dagli specialisti della nostra Azienda – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci – che, come nel caso dell’Allergologia, rappresentano Centri di Riferimento riconosciuti a livello nazionale, grazie alla professionalità e competenza dei nostri operatori sanitari”.
Anziana truffata, la polizia individua e denuncia due giovani di 28 anni di origine campana. Tutto è partito dalla denuncia presentata da una 70enne di Civitanova Marche presso il locale commissariato di pubblica sicurezza.
La donna ha riferito di aver ricevuto, nello scorso mese di marzo, un messaggio da parte di una banca in cui le veniva richiesto il versamento della somma di 990 euro per spese non meglio indicate. Nell'sms si raccomandava l'apertura di un link nel caso non si fosse riconosciuta come diretta interessata.
Letto il messaggio, temendo di essere vittima di una truffa, la donna ha aperto il link e ricevuto un messaggio vocale che le annunciava una telefonata imminente da un operatore della banca. Poco più tardi, l'anziana ha ricevuto la chiamata dallo stesso numero da cui era partito il primo messaggio da parte di un uomo, che si è qualificato come un operatore della banca, che l'ha convinta di un tentativo di truffa in atto ai suoi danni e che la truffa poteva essere scongiurata eseguendo un bonifico istantaneo.
La denunciante, preoccupata per quanto stava accadendo e temendo il peggio, ha provveduto ad effettuare un primo bonifico, sempre sotto la guida telefonica del presunto operatore, di 4990 euro in favore di un soggetto del quale le veniva fornito cognome, nome e il numero dell’iban in cui fare il versamento. La signora è stata, altresì, invitata ad effettuare un secondo versamento di pari importo in favore di un secondo soggetto con analoghe modalità, richiesta alla quale la signora ha ottemperato.
Subito dopo aver effettuato i due bonifici, la 70enne ha ricevuto un sms dalla propria banca. Sms che risulterà anch’esso artefatto, con il quale veniva messa al corrente che i bonifici da lei effettuati non erano andati a buon fine, in quanto eccedenti il massimale di spesa. Delle transazioni non riuscite, la donna ha informato il presunto operatore bancario, che l'ha rassicurata, chiedendo altresì di effettuare un terzo bonifico.
Dopo l'ennesima richiesta di bonifico, avanzata dal presunto operatore bancario, la vittima ha interrotto la chiamata, per rispondere a una telefonata dalla figlia. Successivamente non è stata più ricontattata.
Il tentativo di truffa non è andato a buon fine in quanto le richieste di versamento sono state rifiutate, soltanto perché la richiesta di 4999 euro eccedeva il limite massimo previsto dalla banca della signora per eventuali accrediti altrimenti la truffa, anziché sfumare, sarebbe andata a buon fine.
Le immediate indagini avviate dal commissariato di Civitanova Marche, espletate anche attraverso l'analisi dei tabulati telefonici e dei numeri degli iban forniti dai finti operatori bancari per il versamento delle somme, hanno consentito di individuare e denunciare all'autorità giudiziaria per il reato di tentata truffa i due autori del reato, identificati in due giovani di origine campana, entrambi 28enni, di cui uno gravato da numerosi precedenti, tra i quali anche il reato di truffa.
"Le truffe sono un reato odioso perché, oltre al danno, la vittima viene presa dal senso di colpa di essere caduta nel raggiro. Molte truffe, infatti, non vengono nemmeno denunciate dagli anziani, per vergogna o timore che i familiari vengano avvertiti e li considerino non più capaci di gestirsi autonomamente - sottolinea il questore Luigi Silipo -. Ma molto spesso i truffatori si presentano con un aspetto ben curato, sono educati e gentili, tanto da far cadere in errore anche i più attenti e anche quando non si presentano di persona come nel caso descritto, sono sempre gentili e convincenti".
"Non intrattenersi quindi in conversazioni telefoniche sospette con persone che non si conoscono e non aprire mai mail o messaggi sospetti di cui non si conosce l’origine. Quindi, non abbiate paura o vergogna, è sempre importante denunciare tempestivamente le truffe cercando di ricordare più particolari e dettagli possibili. La tempestività è indispensabile. Non esitate a chiamare, per le forze di Polizia non è un disturbo", conclude Silipo.
Civitanova ha ritirato la sua 21esima Bandiera Blu. Questa mattina si è tenuta a Roma, nella sede centrale del Centro Nazionale Ricerche, la cerimonia di consegna delle Bandiere blu 2024. A ritirare il prestigioso vessillo della Foundation for Environmental Education (FEE) che certifica la qualità dell’ambiente, del mare e della spiaggia, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore alla mobilità sostenibile Roberta Belletti.
“È la 21esima bandiera Blu per Civitanova - ha detto il primo cittadino -. Sono fiero del lavoro svolto in questi anni e del percorso che tutti insieme stiamo portando avanti. Ancora una volta ci qualifichiamo come una città turistica balneare di qualità, rispettosa dei principi di sostenibilità ambientale e di inclusività. Una città che ogni anno migliora e lo fa anche grazie alla sinergia con operatori turistici e balneari".
Un ottimo biglietto da visita in vista della stagione turistica ormai alle porte per una città che rispetta criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio: la qualità delle acque, servizi per rendere le spiagge accessibili, sensibilità e attenzione nei confronti della mobilità sostenibile, ma anche una serie di servizi per la raccolta differenziata e le aree verdi.
"Ricevere per 21 volte consecutive la Bandiera Blu - aggiunge l'assessore Roberta belletti - è una bella gratificazione del lavoro che questa amministrazione sta portando avanti su più fronti. Tra questi anche quello sulla mobilità sostenibile. A tale proposito - prosegue la Belletti - voglio ricordare 'Primavera in bici', il primo festival organizzato a Civitanova per incentivare l'uso delle due ruote, gli incontri sulla transizione ecologica che hanno coinvolto centinaia di studenti e presto realizzeremo anche nuove piste ciclabili. Sicuramente un punto di partenza per una Civitanova attenta al suo futuro".
A Civitanova sfila la dodicesima tappa "Martinsicuro – Fano" del Giro d'Italia 2024. Per l’occasione scatta la sospensione delle attività didattiche degli istituti comprensivi e degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado cittadini, oltre che delle scuole parificate aventi sede nel comune, a causa dei blocchi alla circolazione di mezzi connessi al passaggio della gara.
Giovedì 16 maggio, intorno alle 11:30, Civitanova Marche ospiterà il serpente della carovana pubblicitaria del Giro d’Italia. Con i suoi colori e divertimento, la sfilata di mezzi sta attraversando tutta l’Italia anticipando la gara con musica e giochi. La carovana è rappresentata da circa 30 mezzi pubblicitari omologati e regolarmente targati, che transiteranno almeno un’ora e 30 minuti prima del passaggio della gara professionistica, seguendo lo stesso percorso dei ciclisti professionisti. Poi i mezzi effettueranno una breve sosta in piazza Don Eliseo Scorolli.
Intorno alle 13:43 è atteso il passaggio dei 176 corridori provenienti da Porto Sant’Elpidio, per la 12esima tappa Martinsicuro-Fano della corsa ciclistica internazionale del 107° Giro d'Italia.
Questo l’itinerario in città: via Martiri di Belfiore/SS16 – rotatoria ex Pellegrini, via A. Moro, via Montenero, Piazzale Italia, Lungomare Piermanni, via S. di Santarosa, via Trento, viale G. Matteotti, piazza Verdi, via IV Novembre, intersezione del sottopasso Broccolo, via M. Polo, SP27 Civitanova Marche-Fontespina, via XXIV Maggio, strada del Pincio, SP10 direzione Montecosaro fino al bivio per loc. S. Giacomo.
ORDINANZA VIABILITA' - Scatta il divieto di transito per tutti i veicoli a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13:43 e fino al termine della stessa lungo tutto il percorso della corsa e comunque secondo le direttive della polizia stradale.
Inoltre è previsto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle ore 7:00 alle ore 15:00 e comunque fino al termine della gara ciclistica nelle vie Montenero, entrambe le corsie in p.le Italia corsia est, Lungomare sud Piermanni corsia est, via Santorre di Santarosa corsia est, via Trento nel tratto compreso tra via L. da Vinci e viale Matteotti, viale Matteotti lato ovest – nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trento e la rotatoria di p.zza Verdi.
E ancora in piazzale Don Eliseo Scorolli, parcheggio antistante concessione La Contessa, lati est e ovest, parcheggio adiacente p.zza Verdi, via IV Novembre lato ovest e aree di parcheggio afferenti, via XXIV Maggio lato sud tratto via Fonte S. Pietro/via Corridoni, via Corridoni antistante i civici n. 46-44, via Del Pincio nel tratto compreso tra i civici 30 e 68 lato nord /est e area di parcheggio sottostante la strada del Cimitero.
Per l’attuazione del provvedimento sono previste le seguenti deviazioni del traffico a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13.43 fino al termine della stessa e comunque secondo le direttive della polizia stradale:
- direzione obbligatoria a nord per i veicoli provenienti dalla SS 77 (Superstrada) con direzione monte – mare;
- direzione obbligatoria sulla SS 77 per i veicoli provenienti dalla SS 16, via Martiri di Belfiore, con direzione nord-sud;
- direzione obbligatoria verso nord per i veicoli circolanti sulla SS 16, via Martiri di Belfiore, provenienti da via Fontanella e via Milazzo;
- chiusura di via Aspromonte all'altezza dell’intersezione con SS 16 via Martiri di Belfiore;
- per i veicoli provenienti da viale V.Veneto/via Matteotti deviazione del traffico sul Vialetto Nord e in via Santorre di Santarosa – corsia ovest (c/o Bar Giardino);
- per i veicoli circolanti lungo la strada provinciale delle Vergini in direzione via del Pincio/Montecosaro deviazione in via del Molino – imbocco Zona Industriale B;
- in viale della Rimembranza per i veicoli provenienti da via F.Corridoni e da via Roma;
Inoltre dalle ore 9:00 alle ore 15:00, capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco; dalle ore 9:00 alle ore 15:00, l’accesso alla Stazione Ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi.
Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. Ufficializzato l'ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca. Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup.
Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione.
Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in gara 1 dei quarti di finale playoff, partita chiusa da mvp e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto.
Specialista dai nove metri, ribattezzato "re degli ace" ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia.
L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley.
Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore.
Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate.
"Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione - dichiara il dg della LUbe Volley, Beppe Cormio -. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei quarti ai playoff scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell'occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega".
"Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione - le prime parole da biancorosso di Eric Loeppky -. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova".
(Credit foto: Facebook Vero Volley Monza)
Mercoledì 15 maggio, alle ore 17:30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, si svolgerà la presentazione del libro "Eyes in the mirror are closer than they appear" di Lucy Ribichini. La scrittrice civitanovese sarà presente all’incontro con il pubblico organizzato dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Civitanova Marche.
Il libro parla del difficile rapporto tra padre e figlia: “una pena – scrive l’autrice - che abbraccia una speranza su un bordo instabile, un dialogo in crescendo stretto tra le quattro mura di una stanza d’ospedale, l’evasione affidata ai soli ricordi e ai nuovi inizi. Figlia e padre si rincorrono, si pensano lontani, accusano, si giustificano. Su un palcoscenico scarno ed essenziale, i due protagonisti alternano le loro voci. Di tanto in tanto l’occhio punta la luce su personaggi e comparse di questa intima vicenda familiare. Una storia, la storia di una famiglia, la storia di tutti”.
L’autrice Lucy Ribichini è nata a Civitanova Marche nel 1982. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico Commerciale, il sogno di Giornalismo a Bologna scivola in fondo al cassetto. Si trasferisce un anno a Monaco di Baviera e torna nelle Marche per lavorare come assistente di direzione in un calzaturificio di Montegranaro, un lavoro dinamico affiancato da tanti interessi: musica, piscina, cinema, teatro, escursioni sui Monti Sibillini. La lettura, la passione più grande che condivide con la figlia è sempre stata la chiave per conoscere, fantasticare, per interpretare gli altri e svelarsi a sé stessa. La scrittura nasce in anni recenti: eventi e sensazioni hanno decantato a lungo prima di prendere la via della parola scritta.
Grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma" organizzata dal Centro per la Famiglia della Città di Civitanova Marche. Il servizio, gestito dall'Asp Paolo Ricci, e realizzato all'interno del percorso Civitanova Città con l’infanzia, offre costantemente numerosi appuntamenti ed iniziative sempre gratuite per genitori, bambini e famiglie; stavolta si è voluto celebrare le mamme, organizzando un pomeriggio di aggregazione dedicato alle Famiglie presso l’Oratorio Salesiano.
"Quando si lavora in rete tra istituzione comunale, terzo settore, oratorio e famiglie per una cosa bella come la festa della mamma è un giorno davvero felice: e in questa direzione continuiamo a lavorare per la nostra città - commenta l'assessore di pertinenza Barbara Capponi, presente alla iniziativa -. Proseguiamo costantemente nella costruzione di una comunità educante in cui l'amministrazione comunale, con servizi e presidi concreti come quello del centro per la famiglia, sostiene le famiglie sia nelle necessità con apposito sportelli che nel difficile ruolo di essere famiglia oggi, e vogliamo farlo insieme alle altre agenzie educative del territorio: siamo consapevoli che solo insieme si vada più lontani".
Hanno partecipato all’iniziativa più di cinquanta famiglie, le quali sono state coinvolte dai professionisti dell’Asp Paolo Ricci attraverso momenti di forte condivisione come letture di Albi illustrati, creazione di Album personalizzati all’interno dei quali è stato possibile disegnare il ritratto della mamma, con una breve descrizione di essa, scrivere le attività più piacevoli che vengono svolte insieme.
Uno spazio creativo è stato dedicato alla creazione di bellissimi e coloratissimi acchiappasogni. Una delle attività principale che ha coinvolto grandi e piccoli con grande entusiasmo è stata la piantumazione di basilico all’interno di vasetti personalizzati. Allestito anche un angolo psicomotorio. Attività racchiuse all’interno del titolo dell’incontro "Coltiviamo Sogni".
"Ringrazio la parrocchia San Marone per la sinergia costruttiva messa in campo e la pronta collaborazione e condivisione di sguardi sempre costante - conclude l'assessore -. Aspettiamo tutti la Mattina di domenica prossima, 19 maggio, stavolta a Civitanova Alta , per una passeggiata culturale, pensata per genitori e piccoli alla scoperta del nostro magnifico borgo". Le modalità di prenotazione sono quelle consuete, scrivendo una mail a centro.famiglia@paoloricci.org o chiamando 0733/78361.
Si è rinnovato la scorsa settimana il gemellaggio tra le scuole di Civitanova Marche e Esine, con l’arrivo in città dei ragazzi e delle ragazze del comune lombardo. Le classi sono state ricevute martedì nella sala del Consiglio comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, che hanno salutato a nome della città gli alunni della scuola secondaria di I grado di Esine, ospiti per tre giorni dei colleghi della "Ungaretti" dell’Istituto comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Alta nell’ambito del progetto di gemellaggio che da tanti anni unisce le città di Civitanova Marche e di Esine, oltre che le Avis e il gruppo ambulanze.
Un’esperienza molto intensa e formativa, che ha visto gli studenti coinvolti in un fitto programma di iniziative didattiche e ricreative: hanno visitato le grotte di Frasassi incontrando Maurizio Bolognini, il primo a calarsi nella grotta il 25 settembre del 1971, l'abbazia di San Vittore Le Chiuse e il museo paleontologico e hanno girato per le vie della nostra città accompagnati dalle famiglie ospitanti.
Nella sala consiliare ad attendere alunni e docenti c’erano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore all’Istruzione Barbara Capponi, presenti anche il dirigente scolastico Gloria Gradassi, la referente Avis Gabriella Catini, le insegnanti di Esine: Giulia Apollonio, Daniela Gheza e Renata Mensi e le referenti della scuola Ungaretti: professoressa Licia Marsili, Lorena Giacobbi, Michela Baiocco e Ombretta Aymonod.
“Sono veramente felice di potervi accogliere in quest'aula - ha detto nel suo saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Il gemellaggio con Esine dura da tanti anni e solo i legami più veri e profondi ci riescono perché si basano su valori profondi come l’amicizia e il rispetto reciproco. I nostri territori sono legati da principi condivisi come solidarietà e volontariato e mi auguro che in questo vostro soggiorno a Civitanova possiate approfondire le conoscenze scolastica ma fare anche una piacevole esperienze di vita che porterete con voi negli anni. Ringrazio anche i dirigenti e gli insegnanti che hanno voluto unirsi al Comune per far crescere questo bel legame”.
Il gemellaggio ufficiale tra i due comuni è stato siglato nel luglio del 1989, ma è nato prima grazie alle Avis, un aspetto questo sottolineato dall’assessore Capponi nel suo intervento.
“Questo legame tra le due comunità è prezioso, sono pochi gli enti che possono vantare un legame così speciale - ha spiegato l'assessore Capponi -. Nasce dalle associazioni di volontari del sangue, dono di vita che non si può comprare, ha un valore senza pari. Siate orgogliosi di questo. Ci fa molto piacere che la vostra trasferta a Civitanova inizi proprio da Palazzo Sforza e vi auguriamo di riportare a casa un bagaglio di belle esperienze”.
Dopo quattro stagioni intense, due scudetti vinti, una Coppa Italia messa in bacheca, varie finali (con tanto di argento iridato) e un percorso di crescita che lo ha visto più volte prendere la squadra sulle spalle, lo schiacciatore Marlon Yant lascia la Cucine Lube Civitanova.
Lo fa con la promessa di tornare e senza trattenere le lacrime per la malinconia di separarsi da un Club, una città e molte persone che lo hanno accolto come un figlio. Una comunità che ha seguito passo dopo passo la sua maturazione sportiva fino all’ultima sfida a Verona. La gara in cui, nonostante un dolore lancinante alla gamba, il gigante caraibico è rimasto in campo siglando i punti decisivi per conquistare il play Off 5° Posto e lasciare in eredità il pass per la Challenge Cup 2025.
Il saluto di Marlon Yant: “Quando abbiamo vinto la finale dei Play Off 5° Posto non riuscivo a trattenere le lacrime, in parte per aver contribuito a centrare un obiettivo che solo pochi giorni prima sembrava complicato, in parte perché sapevo di aver chiuso l’avventura alla Lube".
"Questi quattro anni a Civitanova mi hanno aiutato a diventare uomo, a migliorare la tecnica e a gestire le doti atletiche. Qui ho trovato un gruppo unito e, nelle prime stagioni, una ‘famiglia cubana’ nel roster. Vincere trofei da giovanissimo ha scatenato in me una gioia immensa, ma anche le ultime due annate, più sofferte, senza titoli e con tante battaglie sportive memorabili, mi hanno permesso di mettere da parte un bagaglio importante rendendomi partecipe di un progetto significativo".
"Ora sento il bisogno di una nuova parentesi, ma è un arrivederci. Già immagino un possibile ritorno alla Lube nel mio futuro sportivo. Devo molto al Club e di sicuro porterò nel cuore tutte le persone che hanno condiviso il cammino con me. Ripensare ai cori dei tifosi cucinieri mi farà tornare il sorriso nei momenti difficili”.
"A.S. Volley Lube ringrazia Yant per il suo grande contributo in questi anni e gli augura di raggiungere i propri obiettivi. Marlon, l’Eurosuole Forum sarà sempre casa tua".
Con la primavera tornano anche gli incontri delle letture condivise nei parchi per bambini fino a sei anni, a cura delle volontarie dei progetti "Nati per leggere" e "Nati per la musica" in collaborazione con la Biblioteca comunale Silvio Zavatti.
Mercoledì 15 maggio, ore 17,00, ritrovo al parco pubblico di Santa Maria Apparente. La partecipazione è gratuita e in caso di maltempo gli incontri si terranno in Biblioteca.
La Biblioteca comunale Silvio Zavatti organizza per domani, 14 maggio, ore 17,00, al Museo Archivio Grafica Manifesto di Civitanova Alta, un incontro dedicato alle letture per ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Terre che leggono”, promosso dal Comune di Civitanova Marche in partenariato con il Comune di Macerata. L’incontro di letture ad alta voce sarà curato dal personale della Biblioteca. Dopo le letture, lo staff del Museo sarà a disposizione per una visita guidata al Magma.
La partecipazione è gratuita ed aperta ad un massimo di 15 partecipanti.
Si rende protagonista della rissa con un altro cliente, poi - all'arrivo dei poliziotti - si avventa su di loro con calci e morsi. È scattato l'arresto per un cittadino albanese, già conosciuto alle forze dell'ordine per molteplici episodi di violenza e danneggiamento posti in essere in città negli ultimi mesi.
I fatti sono relativi alla serata di sabato, quando poco dopo le 20 l'uomo ha seminato il panico presso il circolo sociale denominato "Evergreen", arrivando alla colluttazione con un altro soggetto.
I poliziotti sono giunti sul posto con una Volante. Qui hanno individuato soltanto uno dei due contendenti, l'uomo di nazionalità albanese, già ferito e in stato di agitazione. Lo stesso non ha esitato ad aggredire gli agenti con calci e morsi, cagionando ad uno di essi lesioni giudicate guaribili 10 giorni.
Il pregiudicato, già destinatario di misure di prevenzione senza fissa dimora in Italia, è stato faticosamente bloccato e accompagnato in Commissariato dove, in attesa del giudizio per direttissima, è stato arrestato per lesioni, resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazioni sulla propria identità, in attesa del processo per direttissima di lunedì.
Una bella festa sui pedali in una Civitanova baciata dal sole. Più di 70 bambini, accompagnati dalle loro famiglie, questa mattina hanno colorato e animato 'Bimbi in bici', il secondo appuntamento di Primavera in bici, il festival della mobilità sostenibile organizzato dall’amministrazione comunale insieme alle associazioni il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova Greenlife.
Guidati dagli agenti della polizia municipale, si sono cimentati in mini percorsi allestiti al Varco sul Mare con l’obiettivo di far conoscere loro i cartelli stradali e soprattutto il comportamento corretto che bisogna tenere quando si è in sella alla bici.
"Vedere così tanti bambini appassionati delle due ruote e attenti al rispetto delle regole è una grande soddisfazione - ha detto l’assessore Belletti -. Insieme alle due associazioni, che ringrazio per la preziosa collaborazione, continueremo a mettere in campo le nostre forze per realizzare eventi volti ad incentivare l’uso delle due ruote. Come assessore - conclude- realizzeremo a breve nuove percorsi ciclabil".
Al termine dell’evento, l’assessore Belletti insieme ad Angelo Broccolo presidente dell’associazione il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Bruno Valeriani dell’associazione Civitanova Greenlife, hanno consegnato ai piccoli ciclisti un attestato di partecipazione. "Non solo - conclude la Belletti - oggi è la festa della mamma. Per questo abbiamo consegnato ad ogni bambino una piantina colorata che a sua volta ha donato alla propria mamma". Primavera in bici torna il 26 maggio e a i unirà alla nona Corsa dei quartieri all’Ippodromo Cittadino.
La Feba Civitanova Marche cede in gara 1 in casa della Virtus Cagliari per lo spareggio per le fasi nazionali. Le momò si arrendono per 74-55 al cospetto delle padrone di casa dopo aver disputato un buon primo quarto e un discreto secondo periodo, chiusi sul 18-18 e 16-6, con il punteggio all’intervallo lungo sul 34-24.
Alla ripresa delle ostilità le locali aumentano il ritmo e le biancoblu non riescono a reggere l’urto, 24-9 nel terzo quarto, con le isolane che di fatto ipotecano il match. Le ragazze di coach Donatella Melappioni reagiscono generosamente nell’ultimo periodo, chiudendo sul 16-22, riuscendo in parte a recuperare lo svantaggio. Tra sette giorni il return match a Civitanova e servirà una prova gagliarda per riuscire a rimontare lo svantaggio.
“Abbiamo tenuto un tempo finché siamo state lucide e abbiamo giocato alla pari, anche con un bel gioco – afferma coach Melappioni – ed è stata una partita piacevole. Poi Cagliari ha aumentato l’intensità difensiva e non abbiamo avuto quell'energia per poter sostenere la loro intensità tant'è che nel secondo quarto abbiamo segnato poco e siamo andate sotto di 10 punti, mentre nel terzo quarto abbiamo fatto appena 4 punti".
"Abbiamo provato a bloccarle con la zona, a farle segnare meno ma è stato inutile, considerando anche le loro percentuali da tre altissime. Alla fine nell'ultimo quarto abbiamo cercato di recuperare qualche punto e abbiamo vinto questa frazione: non perché loro abbiano messo dentro le seconde linee visto che avevano il quintetto base ma perché noi abbiamo pressato di più, recuperando qualche pallone, e il gioco in velocità ci ha portato ad andare a canestro cosa che invece nel secondo e nel terzo quarto non siamo riuscite a fare", conclude coach Melappioni.
VIRTUS CAGLIARI – FEBA CIVITANOVA MARCHE 74-55 (18-18; 16-6; 24-9; 16-22)
VIRTUS CAGLIARI: Lussu 6, Vargiu, Lucchini 21, Gallus ne, Pasolini, Corda 9, Valtcheva J. 2, Rabchuk 11, Podda, Pellegrini 4, Valtcheva D. 16, Anedda ne All. Staico
FEBA CIVITANOVA: Streni 2, Panufnik 13, Sciarretta ne, Severini, Angeloni, Binci 22, Contati, Jaworska 9, Pelliccetti 9, Lazzarini. All. Melappioni
Arbitri: Faro - Cassiano
Viaggiare è la forma più intensa di apprendimento e la cooperativa Il Camaleonte di Civitanova, che crede decisamente in questa idea, è pronta a fare le valigie e arricchire l’offerta dei laboratori Io faccio da solo con il progetto: Io vado in camper.
La cooperativa organizzerà esperienze educative di viaggio rivolte alle persone con disabilità intellettiva e relazionale. Soggiorni brevi e week end on the road su camper adeguatamente attrezzati e dotati di tutti i possibili confort, con assistenza garantita da personale educativo professionale che di volta in volta studierà le proposte di viaggio in base alle capacità dei partecipanti così che l'esperienza risulti gradevole come una vacanza ma anche funzionale ai fini della crescita delle autonomie.
“Oltre a trascorrere piacevoli giorni di svago - spiega Simone Forani, referente della cooperativa il Camaleonte - il progetto ci permette di lavorare su molteplici aspetti educativi collegati alle autonomie di base e a quelle integranti. Pensiamo ad esempio alla cura di sé, delle proprie cose o degli spazi comuni, senza dimenticare le grandi occasioni di comunicazione e socializzazione che sempre caratterizzano i viaggi”.
Ogni esperienza potrà accogliere un massimo di 3 o 4 persone che faranno vita in camper all'interno di campeggi attrezzati, mai troppo lontani dalla base di partenza e sempre nei pressi di centri urbani che possano garantire servizi ed assistenza per qualsiasi urgenza. I primi soggiorni sono in partenza a giugno.
Secondo appuntamento con "Primavera in bici", il festival della Mobilità Sostenibile organizzato dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche insieme alle associazioni il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova GreenLife. Domenica 12 maggio alle 9.30 al Varco sul Mare sarà la volta di Bimbimbici un incontro informativo sul tema "Conosciamo le strade" con dei giochi divertenti insieme alla polizia municipale di Civitanova.
"Sarà una mattinata di festa - dice l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti - e occasione per sensibilizzare, giocando, anche i più piccoli all'uso della bicicletta. Insieme agli agenti i partecipanti conosceranno i cartelli stradali ed i comportamenti più giusti da tenere sulla strada per non incorrere nei pericoli. Domenica è anche la festa della mamma. Per tutte loro una piantina colorata che verrà consegnata direttamente dai loro figli".
Al termine dell'evento sarà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione e offerta una merenda.
Primavera in bici torna poi il 26 Maggio e si unisce alla 9° edizione della Corsa dei quartieri de Citanò: chi vorrà potrà raggiungere l’Ippodromo Mori in sella alla bici e vivere una giornata di festa all'Ippodromo cittadino in attesa della Corsa. Orario e luogo di partenza saranno successivamente comunicati.
Il 15 giugno giornata conclusiva con “Pedalata sotto le stelle”.