Civitanova Marche

Civitanova Alta ospita la tournée dell'orchestra irlandese di musica gaelica

Civitanova Alta ospita la tournée dell'orchestra irlandese di musica gaelica

L'Orchestra irlandese di musica gaelica "In Tune for Life" si esibirà venerdì 15 settembre, alle ore 21.15, nella piazza di Civitanova Alta, in un concerto organizzato e patrocinato dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Civitanova. I 65 giovani musicisti provengono dalla Contea di Tipperary e sono studenti e diplomati alla scuola di musica tradizionale celtica. Per l'occasione suoneranno arpe celtiche, fisarmoniche, cornamuse irlandesi, violini, flauti. Oltre alla parte musicale, gli artisti irlandesi proporranno esibizioni canore e di irish dance. Questa di Civitanova è la sesta tappa della tournée italiana. Il gruppo, diretto da Ned Kelly, si è esibito sabato in Vaticano e domenica a Visso in segno di solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto, lunedì e martedì a Porto Potenza e Potenza Picena e mercoledì ad Ascoli Piceno. Tutti i componenti sono ospiti del Comune di Potenza Picena nell'ambito del gemellaggio europeo stretto con la cittadina di Templemore nel 2004. In caso di pioggia il concerto si svolgerà al teatro Annibal Caro. L'ingresso è gratuito.

13/09/2017 13:20
La mostra Super Natural di Unicam si sposta a Civitanova

La mostra Super Natural di Unicam si sposta a Civitanova

Dal 16 settembre il Sistema Museale dell’Università di Camerino propone la mostra itinerante “Super Natural, quando la realtà supera la fantasia!” nella città di Civitanova Marche presso l’Auditorium del Istituto Superiore “Leonardo da Vinci”. La Mostra, che è stata concessa in prestito al Sistema Museale di Unicam dal Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (Treviso), come sostegno per la ripresa delle attività dopo i recenti eventi sismici, presenta i vari Supereroi dei fumetti che confronteranno i loro fantastici poteri con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile, porterà i visitatori nel mondo delle strategia di difesa in natura, dalle corazze ai gusci; Flash introdurrà al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali; seguirà Batman con i suoi gadget tecnologici nel mondo dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura e la Donna Invisibile, che sarà in compagnia dei maestri del camuffamento e del mimetismo in natura…il tutto in un allestimento interattivo e coloratissimo,ricco di postazioni interattive, exhibit, video e multimedia. Un appuntamento quindi, da non perdere, dove il visitatore potrà mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura; riflettere sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza, rende la Mostra davvero unica ed eccezionale nel suo genere, adatta ad un pubblico di tutte le età. I contributi e le partecipazioni ricevuti dai visitatori della Mostra a sostegno del Sistema Museale di Unicam saranno utilizzati per l’acquisto di un pulmino e per la realizzazione uno spazio di incontro nella città di Camerino. Tutto ciò per consentire il proseguo delle attività didattiche, parlando anche di terremoto, e per la realizzazione di eventi su misura, iniziative che il Sistema Museale svolge da anni con Scuole, Enti del territorio regionale. La mostra, la cui inaugurazione è prevista alle ore 10:30 di sabato 16 settembre, sarà visitabile a Civitanova Marche fino al 7 ottobre 2017 e sarà aperta al pubblico con il seguente orario: dal lunedì al venerdì 8,30-12,30/15,30-18,30; sabato aperto fino alle ore 12,30. Le Scuole potranno prenotare la visita dal lunedì al sabato al numero 0733/815931 o scrivendo alla mail polomuseale@unicam.it  

13/09/2017 11:23
Un calcio alla violenza sulle donne con la T.E.C. Cup, Trofeo dell’Amicizia Civitanovese

Un calcio alla violenza sulle donne con la T.E.C. Cup, Trofeo dell’Amicizia Civitanovese

Lo sport come veicolo di socializzazione e aggregazione; il calcio a 7, nello specifico, come mezzo di diffusione dei valori fondanti quali rispetto ed educazione. Nasce con il nobile intento di dare un simbolico calcio alla violenza sulle donne la T.E.C. Cup, Trofeo dell’Amicizia Civitanovese, che vedrà impegnate tre squadre amatoriali cittadine nella serata di venerdì 15 settembre presso la nuovissima struttura dell’Energym Sport Center a Civitanova Marche. La manifestazione, ideata e organizzata dalla Trementozzi Eventi Comunicazione, ha visto l’adesione di tre formazioni locali: Civitanova ‘07, Civitanova Sport e la neo nata La Boca Sette Colli di mister Giuseppe Abbatantuoni, che militerà nel prossimo campionato Sportware. Un modo per dire alla violenza in genere ma, visti gli ultimi drammatici eventi di cronaca nera, in particolar modo contro le donne, vittime innocenti di un attacco vigliacco e barbaro che si cela dietro il nome di stupro. Tre gare di cinquanta minuti l’una, alle quali darà il calcio d’inizio la calciatrice civitanovese Rita Tavares, in rappresentanza di un universo, quello femminile, che sa coniugare perfettamente sport e impegni familiari. “Abbiamo pensato di organizzare qualcosa di semplice, ma significativo, in un momento storico in cui la donna è troppo spesso oggetto di violenza e soprusi vigliacchi e infami – dice Emanuele Trementozzi, titolare dell’omonima agenzia di comunicazione ed eventi e presidente de La Boca Sette Colli – Siamo convinti che lo sport, nel suo piccolo, riesca a sensibilizzare gli animi e a smuovere le coscienze e abbiamo scelto Rita Tavares perché coniuga, egregiamente, il molteplice ruolo di donna, mamma e amante del calcio. Siamo onorati del fatto che Rita dia il simbolico inizio al torneo e attraverso questa manifestazione speriamo di mantenere i riflettori accesi su quelli che sono i valori fondanti della nostra vita: educazione, rispetto, amicizia. Inoltre, selezionando tre formazioni esclusivamente civitanovesi abbiamo voluto lanciare un messaggio forte e chiaro: al di là della rivalità sportiva, non esiste campanilismo e derby che tengano. Davanti uno sport pulito e amichevole, lontano anni luce da quello esasperato dal business e dal potere, siamo tutti uguali e uniti nel dire: NO ALLA VIOLENZA”. Il torneo prenderà il via alle 20.30 con la sfida inaugurale tra Civitanova ‘07 e Civitanova Sport, quindi scenderà in campo La Boca nei due match successivi. Al termine degli incontri premiazioni di rito offerte dal Macron Store di Civitanova e officiate da Giampietro Cappella, presidente A.S.C. Marche che patrocina l’evento. La manifestazione, che rientra nel circuito Marche Tornei, sarà diretta da Joris Verrucci del Gruppo Arbitri Marche.  

13/09/2017 10:06
Concerto - debutto per Lilith Ai alla Galleria Centofiorini di Civitanova

Concerto - debutto per Lilith Ai alla Galleria Centofiorini di Civitanova

Parte da Civitanova per il suo primo tour italiano. Giovedì 21 settembre alle 21:15 la Galleria Centofiorini di Civitanova ospiterà il debutto dell'artista londinese Lalith Ai. Nata nel nord est della capitale britannica, Lilith Ai si presenta come cantante, chitarrista, illustratrice e creatrice del collettivo femminista Fight Like a Girl.   La critica ha definito la sua musica "brutal lyrical soul music" e questo è il suo primo concerto in Italia. Giovedì sera la vderà esibirsi insieme a Nicola Hogg per l'arrangiamento musicale e per la voce. Evento organizzato e promosso dall'Associazione Culturale Centofiorini, che prevede un calendario ricco di kermesse nei prossimi mesi. In anticipazione: una mostra su Magdalo Mussio e una su fotografi e artisti sudamericani; a novembre ancora uno dei nostri piccoli e suggestivi concerti con la musicista americana Haley Heynderickx, e poi i già segnalati secondo e terzo appuntamento con Centolinguaggi: interviste/conversazioni, collettiva e retrospettive di Giorgio Pignotti e di Vinicius James Vallorani.    

12/09/2017 21:48
Condividere gli spazi, contrastare la criminalità organizzata: CivitaSvolta presenta il suo progetto

Condividere gli spazi, contrastare la criminalità organizzata: CivitaSvolta presenta il suo progetto

Anche CivitaSvolta, associazione di volontariato, presenta il suo progetto per lo spazio del tirassegno che dovrebbe diventare un teatro all’aperto a disposizione di tutte le età. E’ vero che la prevenzione si fa con le persone e i luoghi da rigenerare che rinvigoriscono il tessuto sociale nei rapporti interpersonali. CivitaSvolta afferma che "per contrastare le dipendenze non sono sufficienti i luoghi di aggregazione giovanile o attività ludico attrattive, occorre ben altro. Cominciare a condividere gli spazi, iniziare a contrastare la criminalità organizzata. Davigo afferma che si impara ad essere mafiosi a scuola quando si regalerà la merenda al capoclasse che poi ci dovrà coprire. Il decalogo per trattare le associazioni di volontariato in relazione all'affidamento degli immobili era stato inviato a suo tempo all'ex segretario del comune di Civitanova Marche insieme all'ipotesi di piano anti corruzione. Invitiamo dunque l'attuale amministrazione a visionarlo per non cadere nella tentazione di costruire all'ex tirassegno una struttura ad uso e consumo di una sola associazione denominata “Sentinelle del mattino”. Non solo giovani visto che le parrocchie vengono già finanziate per centri di aggregazione giovanile. I diritti e la legalità non hanno colore politico. Le amministrazioni passate hanno accolto un solo progetto. Invitiamo il nuovo sindaco e tutta la giunta ad ascoltare e a visionare anche altri progetti di altre associazioni".  

12/09/2017 18:30
Buone notizie per i collegamenti ferroviari: il Frecciabianca fermerà a Civitanova Marche

Buone notizie per i collegamenti ferroviari: il Frecciabianca fermerà a Civitanova Marche

Buone notizie sul fronte collegamenti ferroviari. Da lunedì 18 settembre, il Frecciabianca fermerà anche a Civitanova Marche e saranno potenziate anche le fermate a San Benedetto del Tronto con due nuove soste che si aggiungo alle 4 già esistenti. «Un risultato storico per il quale abbiamo lavorato sin dall'insediamento di questa amministrazione nel 2015 – commentano soddisfatti il capogruppo Fabio Urbinati ed il consigliere Francesco Micucci –. Fondamentale è stata la determinazione della Regione, con l'assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, ed il dialogo costante con i vertici di Trenitalia: l'ad Barbara Morgante ed il dirigente del compartimento delle Marche, Fausto Del Rosso». Allo scalo di Civitanova, dunque, dal 18 settembre fermerà per la prima volta il Frecciabianca Lecce-Milano. A circa un'ora di distanza, alle 11.51 in stazione fermerà il treno proveniente da Milano e diretto a Lecce. Mentre le due nuove fermate a San Benedetto saranno quella delle 11.42 del Frecciabianca proveniente da Bologna e, in viaggio da sud in direzione nord, quella delle 15.42. «È stato raggiunto un risultato importante, un segnale significativo per tutta la comunità del Maceratese e del Piceno, considerato che le stazioni di Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto sono diventate ancor più strategiche per il territorio dopo gli eventi sismici, che hanno portato al trasferimento di molte persone sulla costa – hanno sottolineato i consiglieri –. Un obiettivo che dimostra l'impegno della Regione alla soluzione dei problemi ed al miglioramento del trasporto ferroviario, non dimentichiamo, infatti, anche il recente finanziamento per 500 mila euro della carta Tutto Treno, fondamentale per tanti cittadini marchigiani pendolari».

12/09/2017 18:03
Quarta settimana di preparazione e secondo test per la Lube

Quarta settimana di preparazione e secondo test per la Lube

La Cucine Lube Civitanova è tornata stamattina in palestra dopo i due giorni di riposo concessi dallo staff tecnico biancorosso. Oggi, martedì, in programma una doppia seduta di allenamento di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio, introduzione alla quarta settimana di preparazione che prevederà per i campioni d'Italia un altro test pre-campionato. Sabato pomeriggio alle ore 17, infatti, arriverà all'Eurosuole Forum la Monini Spoleto, formazione del campionato di Serie A2 che vede tra le sue fila l'ex regista tricolore Antonio Corvetta, nelle ultime due stagioni in biancorosso: l'ingresso per il pubblico è, come di consueto, libero. Intanto da oggi rientrano ufficialmente in gruppo Dragan Stankovic e Tsvetan Sokolov: il centrale serbo e l'opposto bulgaro, dopo alcuni giorni di meritato riposo al termine dell'avventura ai campionati Europei con le rispettive Nazionali. Dunque mancano ora all'appello soltanto i tre atleti impegnati attualmente nella Grand Champions Cup in Giappone: gli statunitensi Micah Christenson e Taylor Sander, il francese Jenia Grebennikov.   Il programma della settimana dall'11 al 17 settembre   Lunedì: Riposo - Riposo Martedì: Pesi - Tecnica Mercoledì: Riposo - Tecnica Giovedì: Tecnica - Tecnica Venerdì: Pesi - Tecnica Sabato: Riposo - Test con Spoleto (a Civitanova) Domenica: Riposo - Riposo

12/09/2017 18:02
Aziende agricole marchigiane ospitate alle Festa dell'uva di Cormòns

Aziende agricole marchigiane ospitate alle Festa dell'uva di Cormòns

Continua incessante la solidarietà da parte del Friuli Venezia Giulia nei confronti delle zone terremotate delle Marche. Dopo aver raccontato più volte degli aiuti raccolti in quelle terre molto generose, grazie all'impegno personale della ragazza triestina che fa parte del comitato #ionondimentico di Civitanova, questa volta parliamo dell'aiuto della città di Cormòns, capitale isontina del vino, nel cuore della regione goriziana del Collio. In una sorta di gemellaggio del vino, l’Associazione El Condor Asd in occasione della Festa dell’Uva, ha invitato l’Associazione Culturale Coraggio Marche, nata per aiutare le micro eccellenze del territorio marchigiano colpite dal terremoto, e i suoi produttori ad esporre e vendere i loro prodotti. La Festa dell'Uva è una manifestazione popolare molto sentita e molto antica che ogni anno, dal lontano 1938, celebra agli inizi del mese di settembre la vendemmia e con essa la tipica risorsa economica del Collio: l’uva, la regina dei frutti, che consente di produrre, grazie alle mani e al cuore dei vignaioli, i rinomati vini che tutto il mondo apprezza. Per l’occasione El Condor Asd ha regalato loro due gazebo per permettere a Coraggio Marche e i suoi produttori di girare e far conoscere le micro eccellenze marchigiane. Generosità espressa anche dall'Azienda Agricola Buzzinelli dove alloggiavano i rappresentati delle nostre aziende che li ha ospitati gratuitamente e c'è stato anche un bel gesto anche da parte della Cantina Produttori Cormòns, che ha regalato alla nostra rappresentanza una bottiglia di vino pregiato come buon augurio per la rinascita delle aziende, chiamato "Vino della Pace", numerato e da collezione. Compartecipe del bel gesto di solidarietà della città di Cormòns è stato anche il comitato #ionondimentico di Mariarosa Berdini che contribuito a far si che i nostri produttori potessero essere presenti in questa tre giorni di festa friulana.

12/09/2017 14:13
Civitanova, nuovo intervento di disinfestazione contro le zanzare

Civitanova, nuovo intervento di disinfestazione contro le zanzare

Un nuovo intervento di disinfestazione contro le zanzare a Civitanova Marche. L'Ufficio Ambiente del Comune fa sapere che sarà ripetuto il servizio di disinfestazione notturno in tutto il territorio cittadino. Il prossimo intervento è stato programmato per la nottata di giovedì 14 settembre da mezzanotte fino alle 6 del mattino di venerdì 15.L'Ufficio ha anche precisato che la sostanza usata non è nociva per le persone, ma si invita comunque a chiudere le finestre ed a non sostare fuori dalle abitazioni durante l'orario indicato.

12/09/2017 13:36
Sicurezza nei luoghi turistici: estate di controlli per la polizia amministrativa

Sicurezza nei luoghi turistici: estate di controlli per la polizia amministrativa

Un'estate piena per la polizia amministrativa a contrasto dell'illegalità e per il mantenimento della sicurezza pubblica. La Questura di Macerata ha svolto da giugno ad agosto un intenso controllo degli esercizi pubblici. La Divisione Amministrativa, capitanata dal Primo Dirigente Romualdo De Leonardis, ha svolto una buona attività di prevenzione dell'illegalità, soprattutto concentrandosi sulla fascia costiera considerato l'aumento dei residenti dovuti al turismo marittimo.   Diversi i casi in cui uno stabilimento balneare vestiva gli abiti di chalet di giorno, ma di notte si trasformava in vera e proprio discoteca, senza però avere le debite autorizzazioni, compromettendo in questo modo la sicurezza degli avventori delle serate. I titolari di due di questi stabilimenti sono stati sanzionati penalmente e sono state attivate in contemporanea Commissioni di Vigilanza per i Locali Pubblico Spettacolo, in quanto una delle problematiche maggiormente riscontrate è stata l'eccessiva folla presente in spazi troppo stretti senza le dovute vie di fuga ed eventuali vie di accesso per mezzi di soccorso, aumentando così il rischio per l'incolumità pubblica. Inoltre gli agenti della Divisione Amministrativa hanno portato a termine l'indagine riguardante una rissa scatenatasi il 2 luglio scorso all'interno di un bar di Civitanova Marche, dove l'esito non fu felice e i partecipanti riportarono ferite da arma da taglio. Cinque le persone denunciate per rissa e alcune anche per lesioni aggravate. Molti i controlli nella zona del complesso residenziale Hotel House di Porto Recanati, che hanno condotto alla scoperta del possesso di piccole quantità di stupefacenti da parte di alcuni abitanti della zona. Attuale è l'attività di prevenzione che la Polizia di Stato sta svolgendo con il controllo del regolare possesso delle armi e le modalità di custodia di queste ultime.

12/09/2017 10:47
Podio per la vela marchigiana ai campionato nazionali di Crotone. Tra i giovani spicca Maria Giulia Cicchinè

Podio per la vela marchigiana ai campionato nazionali di Crotone. Tra i giovani spicca Maria Giulia Cicchinè

Terzo posto e otto medaglie per la regione Marche alla Coppa Primavela e ai Campionati nazionali di vela che si sono conclusi a Crotone il 3 settembre scorso. Tra i giovani atleti il Club Vela di Portocivitanova vanta Maria Giulia Cicchinè che ha vinto prima femminile e seconda overall nel Laser 4.7, e Irene Tari, vicecampionessa nazionale giovanile di kiteboard, una disciplina che debutterà nella vela a cinque cerchi a partire dalle Olimpiadi Giovanili 2018 di  Buenos Aires (Argentina). "Oltre a premiare le capacità e l’impegno nella preparazione dei singoli equipaggi, allenatori e società del territorio, la brillante performance dei baby-velisti della X Zona è un segnale di ripresa importante per la vela giovanile - dichiara Vincenzo Graciotti, presidente del Comitato X Zona FIV/Marche - Mi complimento con i ragazzi che hanno regatato tutti molto bene, ma non posso fare a meno di complimentarmi altrettanto con i dirigenti e i tecnici delle società di appartenenza. Tornare con 8 medaglie da una manifestazione che ha coinvolto quasi un migliaio di equipaggi juniores conferma un efficace lavoro di promozione della vela sul territorio”.        

11/09/2017 22:25
Goldenplast, buona la prima per il giovane Yuri Romanò

Goldenplast, buona la prima per il giovane Yuri Romanò

Debutto coronato dagli applausi per il secondo opposto della GoldenPlast Potenza Picena. Assente giovedì scorso per impegni universitari all’allenamento congiunto con la Cucine Lube Civitanova, il giovane Yuri Romanò sabato pomeriggio è stato chiamato a sostituire il compagno di reparto Fabio Bisi, dolorante a una caviglia, nel secondo mini- match del Torneo di Spoleto. Senza pensarci un attimo, appena il tecnico Adriano Di Pinto gli ha fatto un cenno, il nazionale juniores è entrato in campo con il suo team sotto di 1 punto (6-7) e ha dimostrato grinta, carattere e colpi in grado di qualificarlo già come un sicuro prospetto. L’atleta che fino alla passata stagione giocava nei Diavoli Rosa di Brugherio ha contribuito al successo per 2-1 contro la Ceramica Scarabeo GFC Roma. Una bella sorpresa per i tifosi arrivati in Umbria, una prima conferma per la dirigenza biancazzurra, che in estate aveva visto in Yuri un elemento ideale per il progetto.   Avete piegato due formazioni di tutto rispetto sorprendendo un po’ tutti.  “Io non sono sorpreso del nostro gioco, semmai felice per il mio debutto, per l’intesa con i palleggiatori e per come abbiamo fatto fronte alle prime difficoltà contro club tosti”.   In effetti il vostro sembra un meccanismo già ben rodato nelle fasi di attacco. “Abbiamo lavorato sodo in palestra, ma purtroppo non avevo potuto prendere parte al test con la Lube. Il nostro gioco sta migliorando. Secondo me la strada è quella giusta”.   Che indicazioni vi ha dato a fine gara coach Adriano Di Pinto?  “Ci ha parlato soprattutto tra un incontro e l’altro. Dopo i complimenti ci ha detto di restare attenti e concentrati sul faccia a faccia successivo contro la formazione laziale”.   Che impressione ti hanno fatto Monini Spoleto e Ceramica Scarabeo GCF Roma? “Collettivi molto validi. Gli umbri presentano anche ottime individualità nel roster. I civitonici sono destinati a crescere in vista della Regular Season. Saranno protagonisti”.   Mercoledì alle 18.30 la GoldenPlast affronterà un test sul campo di Grottazzolina.  “Ho già disputato dei derby con la maglia dei Diavoli Rosa di Brugherio. Mi piacciono i confronti passionali, ma quello del 13 settembre sarà solamente un antipasto. In Regular Season sono sicuro che vivrò le sfide contro la Videx Grottazolina come gare speciali”. Lo spirito è quello giusto. Il talentuoso brianzolo ha già conquistato i supporter e continuerà a lavorare sodo con il gruppo per farsi trovare pronto e sfruttare ogni occasione.

11/09/2017 20:13
Tre atleti della Lube in campo nella Grand Champions Cup 2017

Tre atleti della Lube in campo nella Grand Champions Cup 2017

Tre atleti della Cucine Lube Civitanova ancora protagonisti a livello internazionale con le rispettive Nazionali. Da domani il palleggiatore Micah Christenson e lo schiacciatore Taylor Sander con gli Stati Uniti, insieme al libero Jenia Grebennikov con la Francia, scenderanno in campo nella Grand Champions Cup 2017. La settima edizione del prestigioso torneo internazionale è in programma da martedì 12 a domenica 17 settembre in due città del Giappone, Nagoya ed Osaka. Si gioca ogni giorno (tranne il 14 settembre) con la formula del Round Robin. Alla Grand Champions Cup partecipano 6 formazioni, vale a dire le migliori squadre per ciascun continente sulla base del ranking FIVB dopo Rio2016 (Brasile, Stati Uniti, Iran e Francia), oltre al Giappone padrone di casa e all’Italia, invitata al torneo con una wild card.     Il programma delle gare della Grand Champions Cup 2017 (ora italiana) 12 settembre a Nagoya ore 5.40 Francia-Brasile ore 8.40 Italia-Iran ore 12.15 Giappone-Stati Uniti 13 settembre a Nagoya ore 5.40 Brasile-Italia ore 8.40 Stati Uniti-Iran ore 12.15 Giappone-Francia 15 settembre a Osaka ore 5.40 Iran-Brasile ore 8.40 Francia-Stati Uniti ore 12.15 Italia-Giappone 16 settembre a Osaka ore 5.40 Stati Uniti-Brasile ore 8.40 Francia-Italia ore 12.15 Giappone-Iran 17 settembre a Osaka ore 4.40 Italia-Stati Uniti ore 7.40 Iran-Francia ore 11.15 Giappone-Brasile

11/09/2017 16:31
Federico Aliberti da Civitanova ai mondiali di karate di Bucarest

Federico Aliberti da Civitanova ai mondiali di karate di Bucarest

Diciannove anni e già un campione. Federico Aliberti è la promessa del karate civitanovese che il prossimo 14 settembre parteciperà ai mondiali di karate che si terranno a Bucarest. L'assessore allo sport di Civitanova Marche Maika Gabellieri e l'assessore al personale Enrico Giardini lo hanno incontrato questa mattina prima della partenza. “ Siamo orgogliosi della partecipazione ai mondiali di Federico, atleta giovane e preparato – ha dichiarato l'assessore Gabellieri - Preparato da un allenatore che è ormai un'istituzione a Civitanova, vogliamo esprimere tutto il nostro incoraggiamento e il sostegno di tutta la città, con l'auspicio di portare bei risultati a Civitanova. E' uno sport che insegna le regole, la disciplina e che è utile ad impostare il giusto carattere per affronate le sfide della vita”. Federico dichiara di esser pronto ad affrontare la gara"Cercherò di dare il massimo, ed è questo l'importante al di là del risultato specifico. Questa estate ho fatto molte rinunce per studiare e allenarmi e cercherò di portare in alto la bandiera italiana in questa competizione. Voglio ringraziare i miei maestri e anche l'Amministrazione comunale che mi ha ricevuto oggi”. Un grande in bocca al lupo a Federico.

11/09/2017 16:29
Civitanova, pubblicato il bando per le famiglie e le donne sole

Civitanova, pubblicato il bando per le famiglie e le donne sole

In attuazione di quanto previsto dalla L.R. 30/98, l’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova ha pubblicato il bando riferito agli interventi rivolti al sostegno dei nuclei familiari, cofinanziato dalla Legge Regionale n. 30/98 avente ad oggetto “Interventi rivolti alle famiglie”. “Con questo bando - dichiara l’Assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - si vuole sostenere la famiglia come prima struttura sociale, ponendo particolare attenzione al superamento di situazioni di disagio economico nonché per favorire ed incrementare la natalità; l’intervento, prosegue l’assessore Capponi ammonta a € 99.000,00, in quanto l’Assessorato alla Famiglia ha voluto impegnare per questa progettualità 56.000,00 di risorse comunali mentre il cofinanziamento regionale è stato pari a € 43.000,00”. Gli interventi previsti sono rivolti prioritariamente a: donne sole, in stato di gravidanza o con figli, in presenza di situazioni di disagio economico e sociale, con ISEE massimo di €. 10.000; famiglie con numero di figli pari o superiori a tre, con ISEE massima di €.13.000,00; famiglie in situazione di disagio economico e sociale. I cittadini interessati possono prendere visione del bando e delle modalità di richiesta dei contributi alla sezione dedicata del sito del Comune di Civitanova Marche, oppure presso gli Uffici Servizi Sociali e Porte Sociali, a partire dal 15 Settembre.        

11/09/2017 13:17
La Rossella Civitanova inciampa in amichevole con il Porto Sant'Elpidio

La Rossella Civitanova inciampa in amichevole con il Porto Sant'Elpidio

Amichevole difficile per la Rossella contro i pari categoria del Porto Sant'Elpidio, ma non poteva essere altrimenti, con coach Rossi costretto a ruotare soltanto otto uomini, viste le assenze di Felicioni, Gennaro e Mario Tessitore, Cognigni, Vallasciani e Sbaffoni. Non è tutto da buttare però, con Coviello e Amoroso che hanno confermato la vena realizzativa, mentre Andreani e Cassese hanno avuto molti minuti per affinare l'intesa nel backcourt civitanovese. Buone impressioni anche dal giovane Dania, che con più minuti a disposizione ha mostrato alcune giocate importanti. Per la cronaca i primi tre quarti sono tutti appannaggio degli ospiti, con la Rossella che mostra sempre buona intensità e gioco nei primi minuti, ma poi perde lucidità nei finali. La squadra di coach Domizioli invece, cerca di sfruttare la maggior lunghezza della panchina e la maggiore fisicità, soprattutto sotto le plance con Zanotti e Romani (assente l'altro lungo Torresi) L'ultimo parziale viene invece vinto dalla Rossella, grazie agli ottimi spunti di Coviello, Amoroso, Andreani e Dania. Per i ragazzi di coach Rossi ci sarà un'altra settimana "tipo" di lavoro, che si concluderà sabato con l'amichevole al PalaRisorgimento (ore 18.00) contro Pedaso. Tabellino Rossella: Cassese 7, Marinelli 5, Coviello 19, Amoroso 14, Andreani 6 ,Dania 6, Milisavljevic 4. La Piscopia. Parziali: (61-77) 17-28, 11-13, 15-22, 18-14    

11/09/2017 10:35
Prosegue la campagna informativa della Cgil per i lavoratori stagionali a Civitanova e Porto Recanati

Prosegue la campagna informativa della Cgil per i lavoratori stagionali a Civitanova e Porto Recanati

Continua la campagna informativa promossa da Filcams Cgil Macerata e Nidil Cgil Macerata, rivolta a tutti i lavoratori e le lavoratrici del settore turistico. Per i lavoratori stagionali il sommerso ha più facce: dal lavoro nero a quello grigio, dal part- time che nasconde un rapporto di lavoro a tempo pieno, agli stage che vengono utilizzati come contratti a tutti gli effetti, ma ad un costo nettamente inferiore. Questo porta anche ad una dimunizione della qualità del servizio e dell'offerta, che non contribuisce a rilanciare il settore. L'aumento delle assunzioni che si è riscontrato nel periodo estivo, evidenziato anche dai dati nazionali, non corrisponde necessariamente ad un miglioramento delle condizioni di lavoro e contrattuali. Per esempio, nei casi di apprendistati iniziati a giugno, le aziende accedono agli sgravi per l'assunzione mentre ai lavoratori, spesso studenti, viene chiesto di dare le dimissioni a settembre, perdendo così la disoccupazione. Un altro aspetto emerso durante la nostra attività informativa, riguarda la situazione dei bagnini di salvamento coinvolti negli appalti pubblici con cui vengono affidate, al massimo ribasso, le attività di sorveglianza e soccorso. In questi casi, stiamo riscontrando un mancato rispetto del contratto nazionale e l'utilizzo dei voucher in alternativa alla proroga dei contratti di lavoro, scaduti ad inizio settembre. Per questo abbiamo ritenuto opportuno continuare la nostra campagna informativa per incontrare i lavoratori e fornire tutte le informazioni sulle tipologie contrattuali, sul diritto di accesso alla Naspi e sugli adempimenti fiscali. Durante la mattinata del 12 settembre ne parleremo in Cgil a Macerata con Cristian Sesena della Filcams Nazionale che parteciperà al direttivo provinciale di categoria, mentre nel pomeriggio dalle ore 17 saremo presenti con il gazebo "EstateDiritti" a Civitanova Marche, lungomare nord. Proseguiremo la campagna informativa il giorno successivo, 13 settembre, a Porto Recanati dalle ore 17 in Piazza Brancondi.

11/09/2017 10:27
Ciclisti investiti a Civitanova: denunciata una donna di 26 anni

Ciclisti investiti a Civitanova: denunciata una donna di 26 anni

E' stata individuata dai carabinieri la donna che questa mattina, alla guida di una Passat, avrebbe investito un gruppo di ciclisti a Civitanova Marche ferendone gravemente uno. E' una romena di 26 anni, ballerina nei locali della zona, che probabilmente questa mattina stava tornando da uno dei night in cui si esibisce. La donna era stata fermata per un controllo già qualche giorno fa. Attraverso una serie di riscontri incrociati i militari sono risaliti a lei. La 26enne abita in un condominio a Porto Sant'Elpidio (Fermo), dov'è stata trovata parcheggiata l'auto con evidenti segni dell'incidente. Quando i carabinieri hanno suonato al campanello del suo appartamento, la giovane ha ammesso di essere stata lei alla guida dell'auto investitrice. E' stata denunciata a piede libero per lesioni colpose, omissione di soccorsi e fuga dopo l'incidente. (fonte Ansa)

10/09/2017 17:11
Civitanova, Andrea Pellegrini sposa la sua Mirella: 130 invitati deliziati da chef Biagiola

Civitanova, Andrea Pellegrini sposa la sua Mirella: 130 invitati deliziati da chef Biagiola

Si sono celebrate ieri le nozze tra l'imprenditore Andrea Pellegrini, dell'omonimo "Pellegrini Giardini" e Mirella Emiliozzi. La cerimonia si è svolta in comune, a Civitanova Alta, ed è stata celebrata dal consigliere grillino Stefano Mei, alla fine della quale anche il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto portare i suoi saluti alla coppia di neo sposi. Il ricevimento si è svolto presso la serra di proprietà della famiglia Pellegrini che ha fatto da cornice alla bella serata. È stato lo chef stellato Michele Biagiola a deliziare con le sue creazioni culinarie i 130 invitati che, dopo il taglio della torta, si sono scatenati nelle danze fino all'alba. Presenti molti industriali ed imprenditori della zona tra i quali Iginio Straffi, fondatore e Presidente del Gruppo Rainbow, in compagnia della moglie.

10/09/2017 16:30
Civitanova, parcheggi selvaggi sul lungomare: interviene il carro attrezzi

Civitanova, parcheggi selvaggi sul lungomare: interviene il carro attrezzi

E' successo questa notte poco dopo le due, nei pressi della rotonda della lancetta a Civitanova, in uno dei punti dove spesso non si va troppo per il sottile quando si tratta di parcheggiare per andare a divertirsi. Zona di cui abbiamo già molto parlato e in cui si può trovare tutto il campionario del parcheggio selvaggio. Si va infatti dalle auto all'interno della rotonda a quelle, tantissime, sulla pista ciclabile, per non parlare dell'abuso del parcheggio disabili che spesso andrebbe sanzionato anche con il tagliando esposto, quando il disabile è da tutt'altra parte e si usa il documento esclusivamente come un lasciapassare per la sosta riservata. Ci sono poi le auto in via Regina Margherita che dopo qualche anno dalla modifica della viabilità, la fanno tornare ad essere di nuovo a senso unico, e ancora quelle sulle strisce pedonali che in quell'area, nelle notti della movida, risultano essere gettonatissime come aree di sosta, per finire con quelle sopra il marciapiede. Ieri sera ad un paio di automobilisti però è andata male. Una pattuglia di Carabinieri che passava da quelle parti ha infatti notato una Fiat Cinquecento all'interno della rotonda e si è fermata per sanzionarla. Mentre gli agenti erano lì, non è sfuggita loro una Peugeot che ostruiva completamente il passaggio pedonale ed è questa ad aver avuto la peggio, dato che per essa è stato chiamato addirittura il carro attrezzi ed oltre alla multa, l'automobilista "distratto" dovrà pagare anche la rimozione e la custodia del mezzo.  

10/09/2017 13:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.