Civitanova Marche

Civitanova Marche, Polizia arresta ladro seriale: tentava di fuggire in treno

Civitanova Marche, Polizia arresta ladro seriale: tentava di fuggire in treno

Nel pomeriggio di ieri gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Civitanova Marche, nel corso di uno dei servizi di controllo del territorio predisposti in vista delle Festività Natalizie nei confronti dei luoghi maggiormente frequentati dai cittadini, sono intervenuti presso la Stazione Ferroviaria di Civitanova Marche dove individuavano un soggetto straniero di origini magrebine. L’uomo, 43 anni, in Italia senza fissa dimora, tossicodipendente, già noto alle Forze di Polizia per essere stato sorpreso piu’ volte a compiere furti all’interno di esercizi commerciali, veniva sottoposto a perquisizione e trovato in possesso di una busta di plastica contenente una borsa da donna e alcuni articoli di pelletteria. In merito al possesso, conoscendo le abitudini e i precedenti  del soggetto, a specifica richiesta degli agenti, l’uomo forniva diverse e contorte versioni, contraddicendosi più volte. Gli accertamenti effettuati tramite l’esame delle etichette ancora attaccate ai rispettivi oggetti, consentivano di accertare che detto materiale era stato trafugato lo stesso pomeriggio  da due esercizi commerciali della città di Civitanova Marche. Per quanto sopra l’uomo è stato deferito per il reato di furto aggravato e continuato,  mentre il materiale rinvenuto veniva sottoposto a sequestro, in attesa della restituzione ai legittimi proprietari già tutti individuati. Nel corso dei controlli sono state identificate 35 persone e sottoposte a controllo 18 autovetture.  

14/12/2018 15:05
Civitanova Marche, trovato in stato confusionale su un auto in mezzo alla carreggiata rifiuta l'alcool test: denunciato un uomo

Civitanova Marche, trovato in stato confusionale su un auto in mezzo alla carreggiata rifiuta l'alcool test: denunciato un uomo

Questa mattina lungo la  "SS77" direzioni monti all'altezza di Civitanova Marche,  un'autovettura, con a bordo un uomo in evidente stato confusionale e semicosciente, era  ferma in mezzo alla carreggiata. Sono intervenuti pronatamente i Carabinieri, unitamente ai sanitari del 118, per soccorrere il guidatore; l'uomo, un quarantenne di Fermo,  si è successivamente rifiutato di sottoporsi all'esame dell'alcool test e a quello per verificare se avesse assunto sostanze stupefacenti. Per questo motivo è stato denunciato dalle autorià competenti con annessa contravvenzione in quanto era  alla guida del mezzo senza patente al seguito.           

14/12/2018 13:30
Civitanova, maxi operazione dei carabinieri nei parchi commerciali “Pronto Moda” e “Asia” (FOTO E VIDEO)

Civitanova, maxi operazione dei carabinieri nei parchi commerciali “Pronto Moda” e “Asia” (FOTO E VIDEO)

I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, gli ispettori del lavoro e il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata congiuntamente a quelli del Nucleo CC Antisofisticazioni di Ancona, nonché ai Carabinieri Forestali del Comando Gruppo di Macerata e del  Servizio Cites Carabinieri Forestali  del Comando di Fermo, con l’ausilio di un elicottero del 5° NEC di Pescara,  hanno effettuato nel corso della giornata odierna un servizio straordinario di controllo del territorio nei confronti delle attività commerciali di vendita all’ingrosso site all’interno dei parchi commerciali “Pronto Moda” e “Asia”. Il parco si trova in via Luigi Einaudi e conta numerosissime attività di commercio all’ingrosso di prodotti di abbigliamento, elettronici e alimentari. Alle attività hanno partecipato i Carabinieri della Compagnia di Civitanova con il rinforzo  del Comando Provinciale di Macerata, gli Ispettori e il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata congiuntamente a personale del Nucleo Antisofisticazione  CC  di Ancona, del Comando Gruppo Carabinieri Forestali di Macerata, del Servizio CITES Carabinieri Forestali di Fermo e con l’ausilio di un elicottero del 5° NEC di Pescara.  L’operazione è stata finalizzata a prevenire e reprimere il fenomeno del lavoro nero e irregolare e le connesse manifestazioni di illegalità, la contraffazione e l’abusivismo commerciale nonché, con l’ausilio del servizio CITES dell’Arma, al contrasto del traffico di specie protette sul territorio nazionale, ed ha visto impiegati circa un centinaio di uomini.  Da un primo riscontro delle attività ispettive sono stati denunciati tre fra i titolari delle ditte all'ingrosso presenti, a causa di diverse violazioni legislative legate alla improprie condizioni lavorative attuate. Inoltre è stato disposto il sequestro amministrativo di circa cento chilogrammi di buste di plastica non regolari oltre alla disposizione di diverse sanzioni pecuniarie. A seguito del controllo è anche emerso che la zona garage del complesso “Pronto Moda” viene utilizzata come deposito delle attività sovrastanti,  per cui è intervenuta una pattuglia del Comando di Polizia Municipale di Civitanova Marche  - Servizio Abusivismo Edilizio -  per le verifiche della destinazione d’uso dei locali che se diversi rispetto al reale utilizzo, le norme prevedono sanzioni e prescrizioni.  Ecco i video che testimoniano la maxi operazione: 

13/12/2018 19:21
Civitanova, la Feba torna in campo contro Forlì dopo l’incidente al rientro da La Spezia

Civitanova, la Feba torna in campo contro Forlì dopo l’incidente al rientro da La Spezia

La Feba Civitanova Marche torna sul parquet. In seguito alla sosta dovuta all’incidente accorso dopo la trasferta di La Spezia, le momò finalmente riprendono la loro avventura in campionato con la voglia di fare bene. Rimane da recuperare la sfida contro la capolista Magnolia Campobasso, recupero previsto mercoledì 19 Dicembre. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono tornate quasi tutte a disposizione del trainer biancoblu, con Ada De Pasquale ancora alle prese con un problema alla caviglia post incidente, e domenica ricevono la visita del fanalino di coda Medoc Forlì. Le romagnole hanno fin qui collezionato solamente una vittoria, nell’ultimo turno in casa contro la Cestistica Savonese, ed arrivano a questo appuntamento con molte motivazioni. Squadra giovanissima, formata da tutte under 21, è allenata da un mese dal neo allenatore Claudio Bagnoli ed ha in rosa alcune vecchie conoscenze del basket marchigiano come Benedetta Gramaccioni e Alice Pieraccini, peraltro tra le più prolifiche, entrambe ex Basket Girls Ancona. “Finalmente torniamo a giocare – commenta coach Nicola Scalabroni – non vediamo l’ora di tornare in campo, sicuramente in una partita importante per noi perché giochiamo contro Forlì, che è una squadra che nell’ultimo periodo ha fatto bene rispetto all’inizio del campionato quando hanno avuto più difficoltà. Forlì è una squadra giovane, ed ha avuto bisogno di tempo per trovare il giusto modo di stare in campo, ed in questo momento è in forte crescita come testimoniano gli ultimi risultati. E’ formata da diverse ragazze giovani ed è fisicamente diversa da noi, avendo come punto di forza l’aggressività in mezzo al campo alternata con una zona. Comunque abbiamo voglia di giocare perché vogliamo tornare nella normalità del nostro campionato, anche se dobbiamo stringere molto i denti perché l’aver lavorato in questi ultimi dieci giorni con diverse defezioni non ci ha permesso di svolgere il nostro solito lavoro in palestra. Arriveremo comunque pronte perché sono due punti fondamentali per la nostra classifica”. Insomma le momò hanno voglia di tornare sul parquet e sarà importante l’apporto anche delle più giovani. “Sicuramente – continua l’allenatore biancoblu – Avremo bisogno in questa fase del contributo sia delle under, che stanno facendo bene con l’under 18, e di chi ha avuto meno spazio finora. In questi dieci giorni di allenamenti hanno fatto molto bene e visto che mancherà De Pasquale, e abbiamo tre giocatrici non al meglio, l’apporto della panchina sarà determinante”. Palla a due domenica 16 Dicembre, alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro i signori Vincenzo di Martino di Santa Maria la Carità (NA) e Vincenzo Agnese di Barano d’Ischia (NA). Forza Feba.

13/12/2018 18:51
Civitanova, per il suo impegno nel sociale, premiato il volontario della Caritas Emilio Bella

Civitanova, per il suo impegno nel sociale, premiato il volontario della Caritas Emilio Bella

Si è svolta questa mattina in Prefettura a Macerata, la cerimonia di consegna dell'onorificenza dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, istituito con la Legge 3 marzo 1951 e destinato a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari."  Per il suo impegno nel sociale, storico volontario presso la Caritas, è stato premiato il Civitanovese Emilio Bella. Soddisfazione espressa dal sindaco Ciarapica, che con un post su Facebook dichiara: "Con questo prestigioso riconoscimento, la città di Civitanova incrementa il numero di cittadini che con il loro operato rendono onore e dignità alla nostra Città e alla nostra Nazione e di questo non posso che essere profondamente orgoglioso".

13/12/2018 16:20
Civitanova, operazione di controllo  dei carabinieri all'interno dei parchi commerciali "Pronto Moda" e "Asia"

Civitanova, operazione di controllo dei carabinieri all'interno dei parchi commerciali "Pronto Moda" e "Asia"

I carabinieri della compagnia di Civitanova Marche del nucleo c.c. ispettorato del lavoro di Macerata, del nucleo c.c. antisofisticazioni di Ancona e ispettori del lavoro della direzione territoriale di Macerata, nonchè carabinieri forestali del comando gruppo di Macerata, e del gruppo CITES del comando di Fermo, hanno effettuato un controllo nei confronti delle attività commerciali di vendita all'ingrosso site all'interno dei parchi commerciali "Pronto Moda" e "Asia. Tale controllo è finalizzato a contrastare e prevenire il lavoro nero e irregolare, inoltre le connesse manifestazioni di illegalità come la contraffazione, l'abusivismo commerciale e il traffico di specie protette sul territorio nazionale.

13/12/2018 15:19
Le parole di Giulianelli e del ds Giuseppe Cormio dopo la gara vinta contro Latina

Le parole di Giulianelli e del ds Giuseppe Cormio dopo la gara vinta contro Latina

Fabio Giulianelli (patron Lube): "Comunicazioni ufficiali ancora non ce ne sono, si dovranno sistemare prima delle situazioni, abbiamo dato tempo al nuovo allenatore di mettere a punto le questioni in essere ma siamo molto convinti: dovrebbe esserci il ritorno di Fefé de Giorgi, siamo sicuramente molto felici di questa scelta. Una risorsa della pallavolo italiana, con cui siamo sempre rimasti in contatto. La nostra è una scelta importante, ben motivata. Il suo arrivo porterebbe una positività soprattutto per l'obiettivo che ci siamo fissati: riportare questi campioni ad esprimersi in un gioco di coralità, di squadra. Colgo l’occasione comunque di ringraziare Giampaolo Medei, che ritengo essere una bella persona e un bravo tecnico, ma la squadra purtroppo non seguiva più le sue direttive. La delusione, più che altro, è stata nel non riuscire a giocare di squadra, abbiamo certamente fatto degli errori a creare tante aspettative sin da questa estate, i giocatori non hanno avuto la possibilità di scendere in campo sciolti e adesso cercheremo di riportare in loro questa sicurezza, con l’ottica che ogni bella vittoria è una soddisfazione, sempre nel rispetto dell’avversario. Dovremo ricominciare a sorridere e divertirci di più senza avere quella pressione che dobbiamo vincere sempre e per forza. La squadra crede negli obiettivi che abbiamo davanti, e se tutti ci crediamo possiamo raggiungerli con coralità, con voglia di portare avanti il progetto. C'è bisogno di una guida decisa con dei giocatori che non hanno nulla da dimostrare ma devono essere semplicemente loro stessi, credere nella loro storia. Coach de Giorgi non arriverebbe prima di lunedì ma potrebbe essere pronto per la prossima trasferta di Champions League in Repubblica Ceca". Giuseppe Cormio (ds Lube Volley): "Riscattare la partita persa a Milano non era facile, l'abbiamo vissuta male, e si è notato ancora un po' di nervosismo nella prima parte della partita: in allenamento è una formazione straordinaria, poi quando scendono in campo arrivano i fantasmi e le paure. Alcuni giocatori si sono espressi ad alto livello contro Latina, come Balaso in difesa e Bruno nella distribuzione: cominciamo a scrollarci di dosso il nervosismo che comunque, sia chiaro, non era assolutamente responsabilità di coach Medei, che è una grande persona. Fino a stasera abbiamo tenuto i giocatori in silenzio stampa, non per andare contro il lavoro dei giornalisti a cui teniamo tantissimo, ma solo per chiudere la porta dello spogliatoio, per uscirne solo quanto ci fossimo sentiti un po’ più liberi: da ora possiamo appunto liberare la voce dei giocatori. Ringrazio i tifosi che sono sempre tanti, molto positivi, straordinari. Con Fefè De Giorgi ho un rapporto che dura da tantissimi anni: penso che potrebbe essere la persona giusta, equilibrata ma comunque dura e con una capacità comunicativa straordinaria, siamo una coppia affiatata".        

12/12/2018 23:39
Ritorno al successo in SuperLega all'Eurosuole Forum: 3-0 su Latina

Ritorno al successo in SuperLega all'Eurosuole Forum: 3-0 su Latina

La Cucine Lube riscatta la batosta di domenica scorsa a Milano rialzando la testa nel recupero della 10ª di andata della Superlega CredemBanca, andato in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti a più di 2300 spettatori. La formazione marchigiana, che dopo le recentissime dimissioni di Giampaolo Medei si è presentata all’appuntamento con Marco Camperi nelle vesti di primo allenatore, si è sbarazzata della Top Volley Latina in tre set (25-23, 25-17, 25-18), a conclusione di una sfida che ha corso sul filo dell’equilibrio soltanto nel parziale d’apertura. In cui gli ospiti, arrivati nelle Marche ancora con Parodi libero al posto dell’indisponibile Tosi, grazie ad un fantastico turno al servizio dell’argentino Palacios (6 punti, con 2 ace) avevano rovesciato completamente l’andamento del set portando la Top Volley dal 14-17 addirittura al 21-17. Poi la riscossa Lube, firmata dalla battuta float di Cester e dal trio caraibico: di Juantorena (5 punti, 62% di efficacia) e Simon (4) i contrattacchi per la parità (21-21), di Leal (6, col 56%) quello del definitivo 25-23. Tutto in discesa per i padroni di casa, invece, il secondo set, in cui i padroni di casa prendono subito il largo con i muri vincenti di Simon e Cester (prima 13-19, poi 17-13), quindi si assicurano il 2-0 trascinati da Juantorena (7 punti) e Sokolov (5), efficace sia dai nove metri (suo l’ace del 19-13) che in attacco. Chiude Simon con il suo terzo muro personale (il quinto di squadra nel parziale) sul 25-17. E così anche il terzo, in cui dopo il 2-5 iniziale la Lube recupera e firma il break a suo favore con Leal (11-8, per il cubano 14 punti nel tabellino personale, col 59% di efficacia sulle schiacciate), per poi scappare definitivamente verso il 3-0. Mvp della partita Osmany Juantorena, autore di 19 punti, con il 67% di positività in attacco ed un muro vincente. Nella conferenza stampa finale patron Giulianelli conferma l'imminente arrivo del nuovo allenatore Fefè De Giorgi, presumibilmente già da lunedì guiderà la squadra per il primo allenamento. Con questa vittoria i cucinieri aggiungono tre punti preziosissimi alla propria classifica, utili per accorciare a sole quattro lunghezze il distacco dalla vetta. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, D’Hulst, Marchisio n.e., Juantorena 19, Massari, Stankovic n.e., Diamantini n.e., Leal 14, Sander n.e., Cantagalli, Cester 6, Simon 8, Bruno 3, Balaso (L). All. Medei.  TOP VOLLEY LATINA: Caccioppola n.e., Gavenda 1, Parodi (L), Gitto 2, Sottile 1, Ngapeth S. 9, Barone 1, Rossi 3, Stern 11, Huang, Palacios 11. All. Tubertini. ARBITRI: Curto (GO) – Pozzato (BZ). PARZIALI: 25-23 (29’), 25-17 (23’), 25-18 (24’). NOTE: spettatori 2322, incasso Euro 20.504, 00. Cucine Lube: battute sbagliate 9, ace 5, muri vincenti 7, 58% in attacco, 49% in ricezione (21% perfette). Latina: battute sbagliate 6, ace 5, muri vincenti 4, 42% in attacco, 20% in ricezione (6% perfette).  

12/12/2018 21:50
Ospedale Unico a Civitanova, Finconi (Pd): "Il sindaco continua a far finta di non capire"

Ospedale Unico a Civitanova, Finconi (Pd): "Il sindaco continua a far finta di non capire"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Segretario del Pd Guido Frinconi.  Sull'ospedale unico, il sindaco Ciarapica o fa finta di non capire o non ci arriva proprio. Sono 10 mesi che gli diciamo di richiedere ufficialmente la convocazione della Conferenza dei Sindaci insieme ai colleghi della montagna, il cui coinvolgimento è necessario per far modificare i criteri che hanno portato alla scelta (purtroppo avallata anche da lui) del sito della Pieve di Macerata.  Era marzo 2018 quando il Presidente della Regione disse chiaramente in consiglio comunale a Civitanova che se la conferenza dei sindaci, che aveva deciso all’unanimità la Pieve, avesse indicato un altro sito alla Regione sarebbe andato bene.  Ciarapica invece insiste nella polemica con la Regione e cerca il confronto con i sindaci della sola costa che in provincia rappresentano la minoranza e non lavora a una alleanza con i sindaci della montagna che, avendo avuto la garanzia della permanenza di Camerino, hanno tutto l’interesse nel togliere il territorio della zona montana rispetto alla scelta dell’ospedale della collina e della costa.  Fu il sindaco di Macerata a fare la proposta di includere il territorio montano e di conseguenza fu inevitabile che la scelta ricadesse sulla Pieve. Scelta accolta con favore da Ciarapica che definì quello "un giorno felice per Civitanova”. Oggi continua a perdere occasioni irripetibili come quella del terreno inquinato. Ora dalla stampa apprendiamo dello spostamento deciso dal consiglio comunale di Macerata, come se Macerata potesse fare e disfare come vuole rispetto a tutto il resto. Speriamo anche che il sindaco di Camerino capisca che se non scorpora il territorio della montagna, quando verrà realizzato l’ospedale unico anche Camerino sarà assorbito in quel bacino. Ciarapica in tutto questo naviga a vista e tralascia di perseguire un obiettivo importantissimo, come quello di ubicare l’ospedale nella zona meglio servita e più accessibile come Montecosaro dove il terreno è di proprietà dell'Asur e non deve essere acquistato a differenza di quello della Pieve, garantendo un intervento meno costoso e sicuramente più veloce.

12/12/2018 17:16
Il Banco Alimentare per un Natale solidale nelle Marche

Il Banco Alimentare per un Natale solidale nelle Marche

Basta 1 euro per donare 14 pasti a persone bisognose della nostra regione e dare al Natale di ognuno di noi un senso davvero solidale: si è svolta a Civitanova Marche, presso la Sala Giunta del Comune, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “A Natale, c’è posto per tutti”, alla presenza dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, Barbara Capponi, del Presidente del Banco Alimentare Marche, Marco Montagna, di Roberto Del Baldo,Responsabile dei rapporti con la GDO della Fondazione “Banco Alimentare Marche Onlus”, di Angelo Gaglioppa, Responsabile Colletta Alimentare di Civitanova Marche, del Direttore dell’Iper di Civitanova Marche, Silvia Secciae di Massimo Capriotti, Responsabile del Banco Alimentare Marche, Magazzino di San Benedetto del Tronto. L’iniziativa “A Natale, c’è posto per tutti”, dal 1° dicembre al 6 gennaio 2019, vedrà “Iper, La grande i” e Banco Alimentare Marche insieme per una causa davvero importante: l’obiettivo, per tutti coloro i quali faranno acquisti presso i punti vendita della “grande i” di Civitanova Marche (al Centro Commerciale “Il Cuore Adriatico”) e Pesaro (Centro Commerciale “Rossini Center”) è donare un euro in aggiunta alla spesa per recuperare e distribuire  7 kg di cibo, equivalenti a 14 pasti(secondo la stima della Fédération Européenne des Banques Alimentaires, 1 pasto corrisponde a 500 grammi di alimenti). “La “Grande i” ed il Banco Alimentare – ricorda Roberto Del Baldo,responsabile del Banco Alimentare Marche per i rapporti con la GDO – hanno in comune la volontà di combattere la fame e lo spreco alimentare e dunque è stato semplice organizzare l’iniziativa che, grazie alla disponibilità della “Grande i” si svolge anche in un periodo favorevole alla riflessione sulle problematiche legate alla povertà ed alle carenze alimentari. Siamo certi che le Marche sapranno dimostrarsi come sempre solidali e speriamo che questa iniziativa faccia conoscere meglio il lavoro quotidiano del Banco Alimentare e dei suoi volontari nella nostra regione”. Ogni giorno, nei due magazzini di Pesaro e San Benedetto del Tronto, il Banco Alimentare Marche distribuisce8.700 kg di cibo conun bilancio annuale di circa 100.000 euro. Per recuperare, stoccare e redistribuire un chilo di cibo, dunque, la sede marchigiana del Banco Alimentare spende meno di 5 centesimi di euro. Nelle Marche,  complessivamente, il cibo recuperato viene distribuito a 310 strutture convenzionate e, attraverso queste ultime, a 41.000 persone assistite. "Sosterremo in modo convinto, a livello promozionale - dichiara Silvia Seccia, direttrice Iper, La grande i di Civitanova Marche – questa iniziativa che riscuoterà il successo che merita perché con un gesto davvero semplice e di per sé quasi intangibile a livello economico si può contribuire in maniera decisiva a migliorare il Natale di molte persone. Il  nostro ipermercato prosegue così la collaborazione con il Banco Alimentare Marche, al quale dona periodicamente le eccedenze alimentari, proprio per limitare gli sprechi”.  La generosità degli acquirenti della “Grande i” a Pesaro e Civitanova Marche sarà premiata con una cartolina gadget per ogni euro donato, simbolo tangibile dell’impegno profuso e, nel contempo, regalo originale in tema natalizio. Un premio è previsto anche per le tre cassiere dei due punti vendita che meglio sapranno promuovere l’iniziativa.  

12/12/2018 15:55
Confartigianato Imprese Macerata, il 14 e il 15 dicembre va in scena Make in Marche 2018

Confartigianato Imprese Macerata, il 14 e il 15 dicembre va in scena Make in Marche 2018

Make In Marche, l’ormai tradizionale appuntamento di metà dicembre con l’innovazione tecnologica e digitale per le imprese, ideato e promosso da Confartigianato Imprese Macerata, si svolgerà quest’anno a Civitanova Marche presso l’Hotel Cosmopolitan il pomeriggio di venerdì 14 e la mattina di sabato 15 dicembre. Quest’anno il tema messo al centro dell’evento, con incontri pubblici e workshop formativi ad ingresso gratuito grazie al sostegno della Camera di Commercio di Macerata, è quello determinante ed importantissimo di “Impresa 4,0 e Artigianato Digitale”. Quattro punto zero, digitalizzazione e automazione della produzione, social marketing ed e-commerce, personalizzazione bella e veloce dei prodotti del made in Italy per una clientela sempre più  esigente ed internazionale, saranno i temi di cui si discuterà, dandone però concreti esempi di attuazione in micro e piccole imprese, industriali ed artigianali, attraverso storie imprenditoriali di successo.  La parola sarà data quindi ai protagonisti dell’innovazione: imprenditori del made in Italy nei settori dell'arredo-design come Filippo Berto, del cibo e bevande come Luca Carbonelli della storica torrefazione napoletana, della moda e calzatura come Andrea Carpineti di DIS Shoese Giuseppe Vindigni di 3And srl di Porto Sant’Elpidio, della prototipazione rapida e del design come Emilio Antinori di Design for Craft, delle soluzioni rivoluzionarie per le case stampate in 3D come Lapo Naldoni, ingegnere progettista di Wasp, l’azienda emiliana produttrice di stampanti di materiali edili che ha fatto scalpore di recente sui media nazionali per le sue soluzioni avveniristiche. Paolo Manfredi, Manager nazionale di Confartigianato Digitale, coordinerà i lavori gestendo anche uno spazio di domande di approfondimento che dalla platea verranno indirizzati agli speaker. Manfredi presenterà inoltre i servizi per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese messi a disposizione dalla rete nazionale dei Digital Innovation Hub di Confartigianato, di cui fa parte anche MArKEdi Confartigianato Imprese Macerata-Fermo-Ascoli Piceno. L’Ing. Andrea Giaconi di Jef srl, presenterà poi i bandi pubblici già attivi e soprattutto quelli di prossima uscita, per il sostegno agli investimenti innovativi delle imprese anche mediante contributi a fondo perduto. Verranno anche illustrati sia i fondi camerali del 2019 per investimenti 4.0 che i provvedimenti nazionali  per l’iperammortamento, i crediti per ricerca sviluppo e gli altri strumenti di defiscalizzazione presenti nella manovra finanziaria del governo attualmente in approvazione L’incontro si concluderà con l’intervento di Giuseppe Ripani, Responsabile del Digital Innovation Hub MArKE di Confartigianato, sulle nuove competenze e professionalità per impresa 4.0 e manifattura digitale. Presentazione dei percorsi formativi di base e specialistici, anche gratuiti, per le competenze di e-marketing ed e-commerce, la manifattura 3D, la realtà immersiva ed aumentata, l'integrazione di attrezzature e macchinari con le reti dati.  Un assaggio di elevata qualità se ne avrà già la mattina successiva, 15 dicembre, sempre presso l’Hotel Cosmopolitan, con due percorsi formativi (ingresso gratuito ma posti limitati). Il primo sull’uso di Amazon come partner commerciale e di logistica, con Luca Carbonelli, imprenditore e consulente di e-commerce, e l’altro sulle tecnologie digitali per la personalizzazione dei prodotti con Giovanni Re, fondatore e coordinatore della community degli artigiani tecnologici di Roland. Un’occasione da non perdere quindi per confrontarsi, conoscere modelli di business vincenti, comprendere meglio l'uso efficace del digitale per l’innovazione di prodotti e servizi,  distinguendosi dalla concorrenza. Un'occasione per comprendere come aumentare vendite e fatturati, anche internazionalizzando la propria impresa.

12/12/2018 15:46
Prende forma l'ateneo diffuso: il nuovo progetto pensato per l'Università di Civitanova

Prende forma l'ateneo diffuso: il nuovo progetto pensato per l'Università di Civitanova

L’Amministrazione comunale sta lavorando su un progetto innovativo di Università di rete a Civitanova. Si va verso un sistema diffuso territoriale il cui cuore pulsante sarà sempre la casa studenti-anziani della zona Micheletti, di proprietà del Comune, che sarà rivista ed ampliata, che attrarrà a sé altri spazi e istituzioni: scuole secondarie, teatri cittadini, Biblioteca comunale e le strutture private che metteranno a disposizione locali idonei ed interconnessi.   Su questa nuova visione, più simile ad un Campus universitario diffuso sul territorio, il sindaco Fabrizio Ciarapica si è confrontato questa mattina con il rettore Francesco Adornato. Presenti nella sede del Rettorato di Macerata anche il prorettore prof. Claudio Ortenzi, il preside di Giurisprudenza prof. Stefano Pollastrelli e il dott. Mauro Giustozzi, direttore amministrativo UniMc.   “Ringrazio il Rettore per questo nuovo incontro che ritengo molto positivo e produttivo – ha riferito il sindaco Ciarapica. A pochi giorni di distanza dall’accordo di collaborazione deliberato dalla Giunta, oggi abbiamo percorso un ulteriore passo in avanti verso questo sodalizio, che ci porterà alla costituzione di una filiera culturale ed educativa di nuova concezione. Il coinvolgimento di diversi attori culturali e imprenditoriali presenti nel tessuto urbano, non potrà che rendere più forte e integrata la realtà dell’Ateneo e fare da volano ad una riqualificazione territoriale strategica, che soddisfi le esigenze degli studenti e dei cittadini”.   Si tratta di una Università quindi ancora più moderna che porterà allo sviluppo di nuovi servizi altamente interconnessi e alla realizzazione di nuovi spazi e luoghi di socializzazione.   “La città dovrà essere pronta ad offrire un sistema diffuso e multipolare di servizi – ha precisato il Sindaco – mettendo in campo risorse pubbliche da integrare a quelle che le imprese locali saranno disposte a dare. Stiamo mettendo tutto il nostro impegno per offrire la formazione giusta ai nostri ragazzi e trovare un futuro sbocco lavorativo ai tanti giovani che potranno iscriversi alla triennale in Scienze Giuridiche Applicate scegliendo quattro distinti indirizzi di studio e poi al corso di laurea magistrale in “trasporti marittimi e logistica portuale” e in “diritto e sicurezza delle nuove tecnologie”.  

12/12/2018 14:17
Consegnati i calendari 2019 del progetto "Un monumento per amico"

Consegnati i calendari 2019 del progetto "Un monumento per amico"

Fresco di stampa, è stato consegnato questa mattina, come da tradizione nella sala del Banco Marchigiano Credito Cooperativo, il calendario 2019 con i lavori del progetto Monumento per amico realizzati dai ragazzi delle scuole. Presenti l'assessore all'Istruzione Barbara Capponi, Anna Maria Vecchiarelli dell'ArcheoClub, il professor Stefano Papetti e Stefano Cecarini in rappresentanza della Bcc. “Un monumento per amico – ha detto l’assessore Capponi - è un progetto storico finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale della città. Quest’anno, l’Assessorato ha proposto di introdurre un tema e un filo conduttore nelle ricerche, per dare un valore aggiunto al progetto e nuovi stimoli ai ragazzi, che hanno avuto la possibilità di riflettere su temi importanti come quelli della famiglia, associati alla conoscenza dell’arte della nostra città. Mi sono complimentata con tutti, perché il tema della famiglia è stato declinato in maniera straordinaria. L’anno prossimo proporremo una riflessione su: “Abbattere le barriere: l’arte come metafora di vita”. Soddisfazione è stata espressa anche dalla professoressa Vecchiarelli. “Si tratta della 16esima edizione del progetto – ha detto Vecchiarelli – è stato fatto un grande lavoro, particolareggiato, partendo dalle antiche famiglie nella storia fino alle famiglie che si incontravano a casa intorno ad una radio e a quelle di artisti importanti”. Presenti insieme ai ragazzi anche i professori e dirigenti scolastici e i grafici della Copygraphic che hanno stampato il calendario. Questi i nomi delle scuole, degli insegnati referenti dei progetti e i titoli dei lavori. ISC V. R. ELENA, Claudia Properzi e Orietta Santarelli (Pirandello) La “famiglia romana” accoglie la famiglia romana (alunni scuola secondaria Pirandello; classi 5A e 5B scuola primaria; alunni infanzia)    ISC V. U. BASSI, Marida Streppa, La radio come mezzo di comunicazione, cultura e intrattenimento (Alunni della classe 2B Zavatti) e Manuela Cerolini, Il racconto alla comunità attraverso l'arte di Mauro Brattini (Classe 1E A. Caro) ISC V. TACITO, Cristina Fiorelli,  (Scuola Sec. I^ E. Mestica), Così è la famiglia, così è l'oratorio, (Classi quinte primarie San Marone e Santa Maria Apparente; classi prime scuola secondaria Mestica) e Simona Stronati  (Scuola Primaria Plesso S.M. Apparente), Liborio Lo Monaco (Scuola Primaria Plesso S. Marone). ISC S. AGOSTINO, Letizia Ciamberlini, Antichi mestieri (Classi seconde del plesso di Civitanova Alta) e Perugini Lorella, La famiglia Ciarrocchi... di padre in figlio (4 A e 4 B primaria S. Agostino). Marco Iommi, Noi al teatro delle logge di Montecosaro, Tutti gli alunni del plesso di Montecosaro  I.I.S. “L. DA VINCI”, Maria Grazia Baiocco, Un allegro indiavolato irracontabile garbuglio: “Gli straccioni” di Annibal Caro (studenti delle scuole superiori). I.I.S. “V. BONIFAZI”, Andrea Rosati, Famiglie all'opera (Alunni delle classi III e IV) I.T.C.G. F. CORRIDONI, Andrea Spada, Roberto Marincioni, Centro specialistico polifunzionale (bambini Alunni del IV anno) LICEO SCIENZE UMANE STELLA MARIS, Chiara Rapaccioni, Giulio Vesprini, Una giornata al porto – museo della street art, il nuovo monumento contemporaneo della città (Alunni della classe 3A)  I.P.S.I.A. “F. CORRIDONI”, Alberto Salciccia, La famiglia nel cambiamento socio economico (Tutti gli studenti)

12/12/2018 13:58
Giovanissimo super pregiudicato arrestato dalla Polizia

Giovanissimo super pregiudicato arrestato dalla Polizia

Giovanissimo super pregiudicato arrestato e condotto in carcere dagli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche poiché contravviene alle misure imposte dal Giudice.  Gli uomini del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche diretto dal Commissario Capo Lorenzo SABATUCCI nel corso di servizi di controllo del territorio predisposti in ambito cittadino, hanno tratto in arresto un soggetto di 21 anni residente in città,  gravato, nonostante la sua giovane età, da numerosissimi precedenti penali per furto, ricettazione, estorsione, porto abusivo di armi, rissa ed altro. Il ragazzo, di indole particolarmente violenta, era costantemente tenuto sotto controllo da parte degli uomini del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche, anche perche’ sottoposto alla detenzione domiciliare seppur con permesso di assentarsi per motivi di lavoro cosi’ come disposto dall’Autorità Giudiziaria. Nel corso dei controlli di Polizia invece, il giovane era stato sorpreso fuori dalla propria abitazione in orario in cui gli era consentito, ma in compagnia di altri soggetti anch’essi pregiudicati, contravvenendo in tal modo per l’ennesima volta alle prescrizioni che gli erano state imposte, tra le quali appunto quella di non frequentare soggetti gravati da pregiudizi penali. Per questo motivo, l’A.G. aveva emesso una Ordinanza di revoca della detenzione domiciliare, disponendo  l’accompagnamento in carcere del giovane, provvedimento a cui gli uomini del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche hanno dato esecuzione.

12/12/2018 13:55
Scoperto dalla Polizia racket delle false ospitalita’

Scoperto dalla Polizia racket delle false ospitalita’

Denunciati 8 cittadini extracomunitari tra i quali il proprietario di un appartamento il quale, con false attestazioni, certificava la residenza nella sua casa di altre persone, in realta’ senza fissa dimora, al fine di far acquisire a queste ultime il permesso di soggiorno. Nel quadro delle costanti verifiche disposte dal questore dott. Antonio Pignataro da parte dell’ufficio immigrazione della questura di Macerata diretto dal vice questore dott. Maurizio Marcucci, sulla veridicità della documentazione prodotta da cittadini stranieri per l’ottenimento dei permessi di soggiorno, con particolare riferimento alla disponibilità di alloggio come previsto dal testo unico sull’immigrazione, sin dal mese di settembre u.s. veniva avviata un’attività di controllo di un alloggio sito a Civitanova Marche (MC) ove avrebbero risieduto vari cittadini pachistani come dagli stessi dichiarato nelle istanze di rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno. All’esito del controllo effettuato dagli agenti della Polizia di Stato, è stato rilevato come l’appartamento nel quale avrebbero dovuto essere residenti 12 persone, era invece composto da una sola camera da letto con all’interno un letto matrimoniale e due letti singoli, già occupati dal nucleo familiare del titolare del contratto di locazione sottoscritto composto complessivamente da 2 adulti e due ragazzi. Nonostante quanto emerso, il quarantaquatrenne M.Z., cittadino pakistano, conduttore dell’immobile ha dichiarato di ospitare altri 7 connazionali che hanno tentato di ottenere o già ottenuto in maniera fraudolenta il rinnovo del proprio permesso di soggiorno allegando una certificazione relativa alla disponibilità di alloggio non veritiera che ha inoltre determinato numerose richieste di residenza false. La certezza della situazione abitativa costituisce un presupposto indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno che non può certamente essere rilasciato in situazione di forte precarietà alloggiativa, connesse a sostanziali irreperibilità dello straniero anche come nel caso in esame sulla base di dichiarazioni rese da un privato falsamente indicato come ospitante. Aa seguito di tale accertamento, sono stati adottati complessivamente nr.7 provvedimenti amministrativi di revoca o di rifiuto del permesso di soggiorno in corso di notifica agli interessati e, ieri 11 dicembre, e’ stata, inoltre, inviata un’informativa di reato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per 8 cittadini stranieri tra i quali il titolare del contratto di locazione dell’appartamento segnalato per l’art.483 c.p.  (falsità ideologica commessa dal privato), mentre per tutti gli altri  è stata segnalata la violazione di cui all’art. 5 comma 8 bis del decreto legislativo nr.286/98 (testo unico sull’immigrazione) per aver prodotto documentazione falsa attestante l’effettiva disponibilità di un alloggio e/o di una dimora abituale per i procedimenti amministrativi avviati dagli stessi e finalizzati al rinnovo del permesso di soggiorno o al rilascio del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo.   Sempre ieri, nel corso di controlli predisposti da questa questura in ambito comunale, sono stati, altresi’ rintracciati ed espulsi due cittadini extracomunitari, rispettivamente, di nazionalita’ pachistana e senegalese, quest’ultimo pregiudicato per reati inerenti la contraffazione di marchi,  risultati entrambi clandestini sul territorio nazionale.  

12/12/2018 13:47
Lube, Fefè De Giorgi chiede la risoluzione del contratto in Polonia: sarà lui il nuovo tecnico?

Lube, Fefè De Giorgi chiede la risoluzione del contratto in Polonia: sarà lui il nuovo tecnico?

 La Lube sembrerebbe aver scelto il nome del successore di Giampaolo Medei. Nella serata di ieri, lo Jastrzebski Wegiel, società polacca allenata da Ferdinando De Giorgi rispondendo alle indiscrezioni pubblicate su Twitter da una giornalista polacca ha ammesso come lo stesso De Giorgi abbia chiesto la risoluzione del proprio contratto: "Il fatto è che l’allenatore Ferdinando De Giorgi ha chiesto al nostro Club se saremmo stati disposti a rescindere il contratto prima del previsto. Si stanno tenendo colloqui. Nei prossimi giorni si risolverà la questione”.  L'ufficialità del nome del prossimo tecnico della Cucine Lube Civitanova dovrebbe arrivare stasera al termine del match contro la Top Volley Latina, valevole come recupero della decima giornata di Superlega. Eugenio Giulianelli, figlio del patron Fabio, ha conferma su Twitter come la società abbia individuato il profilo del nuovo allenatore pur senza anticipare alcun nome: "Tra i candidati disponibili è la migliore scelta che potevamo prendere per ridare verve ad una stagione iniziata con troppi passaggi a vuoto. Sconfitte fanno parte del gioco, ma serve più grinta e un gioco che metta in risalto le qualità corali di tutto il gruppo".   

12/12/2018 13:29
Venerdì concerto inaugurale di Civitanova Classica: sul palco l’Orchestra Filarmonica Marchigiana

Venerdì concerto inaugurale di Civitanova Classica: sul palco l’Orchestra Filarmonica Marchigiana

Le melodie di Wolfgang Amadeus Mozart e George Gershwin per il concerto inaugurale di Civitanova Classica Piano Festival. Venerdì 14 dicembre alle ore 21.15, al Teatro Annibal Caro prende il via l’undicesima edizione della manifestazione, ideata e diretta da Lorenzo Di Bella. Sul palco, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal maestro Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e direttore stabile dell’orchestra di ar-chi della stessa Accademia. La FORM affianca Lorenzo Di Bella al pianoforte in un programma che prevede la Sinfonia n. 39 K 543 di Wolfgang Amadeus Mozart, sei Studi per pianoforte di Fryde-ryk Chopin e la Rhapsody in Blue (per pianoforte e orchestra) di George Gershwin. La musica si incontra con l’arte e precisamente con quella di Osvaldo Licini e Arnaldo Ciarrocchi. Infatti, il concerto celebra il quarantennale della galleria Centofiorini, aperta nel 1978 con una mo-stra dell’artista civitanovese. Durante l’intervallo è previsto l’intervento dello storico dell’arte Stefa-no Bracalente, del centro studi “Osvaldo Licini”; un approfondimento sull’attuale esposizione pre-sente alla galleria Centofiorini, dedicata a Licini e Ciarrocchi. Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato dall’Associazione ARTEinMUSICA, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e con il con-tributo indispensabile delle aziende: il main sponsor del Festival è sempre la ICA Group dei fratelli Paniccia mentre il partner della serata inaugurale è la ditta Bastianelli sas di Ancona. Gli altri partner sono la Tecnolift ascensori, la ditta Alfred, Roberto Valli pianoforti, l'Hotel Dimorae e il Banco Marchigiano di Civitanova Marche e Montecosaro. È possibile acquistare i biglietti del Festival pres-so tutte le biglietterie AMAT, sul sito Vivaticket e presso il teatro Rossini di Civitanova in orario di cinema. Biglietti da 10 a 15 euro, ridotti da 8 a 12 euro. Per informazioni: www.civitanovaclassica.it - tel. 348/3442958.  

12/12/2018 11:52
Civitanova Marche, si appende all'auto in corsa della ex: denunciato per stalking (VIDEO)

Civitanova Marche, si appende all'auto in corsa della ex: denunciato per stalking (VIDEO)

I carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato all'Autorità Giudiziaria un ventinovenne, residente a Civitanova Marche, per atti persecutori nei confronti di una giovane coetanea. Le investigazioni, supportate dalla visione delle immagini di videosorveglianza comunale che in un'occasione hanno ripreso l'uomo appeso all'autovettura - in movimento - della vittima (vedi fot, ndr), hanno evidenziato come gli atti persecutori si protaessero da circa due mesi.  La donna, con la quale l'uomo aveva avuto una relazione da poco interrotta, era stata costretta a cambiare stile di vita e vivere in continuo stato d'ansia a causa dei continii appostamenti, pedinamenti e tentativi di riappacificazione messi in atto.  Ecco il video registrato dalle telecamere di sorveglianza che hanno ritratto l'uomo appeso all'auto in corsa della ex:                                                                                 

12/12/2018 11:07
Civitanova, dal 19 dicembre al Cecchetti prende il via la nuova rassegna "Catà rifrangenze"

Civitanova, dal 19 dicembre al Cecchetti prende il via la nuova rassegna "Catà rifrangenze"

Si chiama "Catà rifrangenze" la nuova rassegna cinematografica presentata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. “Abbiamo alcune novità - afferma il presidente TDiC durante la conferenza stampa -: il format realizzato con Cesare Catà, i film in lingua originale, sottotitolati in italiano e una nuova stagione di pellicole dedicate all’arte”. Proprio oggi e domani, al cinema Cecchetti viene proiettato L'uomo che rubò Banksy (The Man Who Stole Banksy), inserito all’interno della rassegna Wall Movie, ideata e curata da Giulio Vesprini. “Il cartellone di Wall Movie - prosegue la vice presidente TDiC Michela Gattafoni - si conclude il 16 gennaio con la replica del docufilm Vedo a colori e poi parte un ricco calendario di documentari dedicati all’arte. Si comincia con Mathera (21-22 gennaio), quindi Degas (28-29 gennaio), Leonardo 500 (18-19-20 febbraio), Tintoretto (25-26 febbraio), Le stanze delle meraviglie (6 marzo), Canova (19-20 marzo), Gauguin a Tahiti (25-26 marzo), Il museo Del Prado (16-17 aprile), Palladio (23-24 aprile), Il giovane Picasso (7-8 maggio), e Dentro Caravaggio (27-28-29 maggio)”. Tutti i film saranno proiettati alle 18.30 e alle 21 al cinema Cecchetti e il biglietto avrà il costo di 8 euro. Sempre al Cecchetti, la nuova rassegna Catà rifrangenze, lezioni spettacolo con frammenti cinematografici, viene realizzata in collaborazione con Unitre. “Faremo vedere spezzoni significativi del film - dichiara Catà - alternandoli con miei interventi filosofici: un format nuovo, diverso per fare storytelling tra cinema e filosofia”. Shakespeare in love apre il cartellone il 19 dicembre; il 23 gennaio c’è Via col vento, il 27 febbraio Tutti insieme appassionatamente e il 27 marzo L’attimo fuggente”. Proprio l’ Università della Terza Età, rappresentata dalla presidente Marisa Castagna, offre il primo appuntamento del 19 dicembre, ad ingresso gratuito; gli altri incontri avranno un costo di 10 euro (8 euro ridotto). Infine i film in lingua originale. Programmati al Rossini, iniziano il 18-19 dicembre con Bohemian Rhapsody, quindi Il verdetto (8-9 gennaio), A star is born (5-6 febbraio), The wife (5-6 marzo), Il corriere (9-10 aprile). Spettacoli alle 21.15 al costo di 5 euro (4 euro ridotto). “Ottima la scelta di proporre spettacoli innovativi legati al cinema - conclude il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Da qualche mese è iniziato un progetto che offre novità e servizi, con prodotti di qualità che possono catturare l’attenzione delle persone di ogni età”.

11/12/2018 17:47
Gioca a battaglia navale, porta a casa 500.000 euro

Gioca a battaglia navale, porta a casa 500.000 euro

BUON NATALE ! E' questo sicuramente il messaggio che avrà riecheggiato nella mente del fortunato giocatore che ha trovato la combinazione vincente. Ignoto il vincitore che si è portato a casa 500 mila euro grattando un biglietto fortunato della lotteria istantanea "Nuova Battaglia Navale". La vincita, infatti è stata segnalata dai Monopoli alla tabaccheria di Patrizia Petroselli, in via Martiri di Belfiore a Civitanova, dove il biglietto era stato acquistato. Nessuno ad ora ha reclamato la vincita ne ha comunicato l'importante regalo. Speriamo che il vincitore, o la vincitrice condivida un po della sua felicità con la gestrice, magari inviando, in forma anonima, una bottiglia di spumante per festeggiare

11/12/2018 17:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.