L'accaduto è avvenuto intorno alle 6:00 di questa mattina a Civitanova, in un locale di via Duca degli Abruzzi.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto anche se sembra che un cittadino extracomunitario abbia cercato di importunare una ragazza di un gruppo di sei persone. A quel punto il gruppo si sarebbe scagliato contro l'uomo.
Quest'ultimo, prima di fuggire, ha tirato fuori una bomboletta di spray al peperoncino e l'ha spruzzata contro i sei giovani per poi darsela a gambe. Tutti i ragazzi sono stati trasferiti al pronto soccorso della città rivierasca.
Su quanto accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Civitanova.
La Sala del Consiglio comunale di Civitanova ha ospitato questa mattina la presentazione della stagione sportiva 2019/2020 della Rossella Virtus Civitanova Marche, formazione partecipante al campionato nazionale di basket maschile di serie B, inserita nel girone C unitamente alle squadre emiliano-romagnole, abruzzesi ed alle altre sei marchigiane, unica rappresentante della Provincia di Macerata nel terzo torneo nazionale.
E proprio dalla principale sede istituzionale di rappresentanza democratica della città, il presidente Sergio Mandorlini ha annunciato il debutto della squadra presso il tempio del volley cittadino, il palazzetto dello sport “Eurosuole Forum” - casa della Lube, dove i giocatori disputeranno la prima partita della stagione.
A bagnare l’esordio stagionale della Virtus, fissato per domenica 29 alle ore 18,30 al Palazzo abitualmente teatro delle gesta dei campioni d’Italia e d’Europa in carica, sarà la Sutor Premiata Montegranaro, neo-promossa in Serie B ma nel recente passato capace di contendere una semifinale scudetto all’Armani Milano, da sempre seguita da un numerosissimo e calorosissimo pubblico.
A dimostrare la vicinanza di tutta la città, sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo Sport Maika Gabellieri che da amministratori hanno condiviso moltissime gioie sportive con le varie società cittadine.
“Quando nascono sinergie e collaborazioni si festeggia già una vittoria – ha detto il sindaco Ciarapica - e questa stretta di mano tra due società deve essere da esempio per le tante realtà che abbiamo sul territorio. Mi preme ringraziare la Lube, in particolare la presidente Simona Sileoni e l’ad Massaccesi, e nel contempo sono orgoglioso di quello che la Virtus ha conquistato e sta ottenendo non solo in ambito agonistico, ma per il ruolo che svolge nell’alleanza educativa nella società, con le famiglie e nella prevenzione del disagio tra i giovani. Vi auguro di raccogliere il massimo successo e ringrazio tutti coloro che rendono possibile la vostra forza”.
Presenti la squadra al completo, lo staff tecnico guidato da coach Massimiliano Domizioli, la dirigenza, con il presidente Sergio Mandorlini, il dottor Giuseppe Varlonga, amministratore unico del main sponsor Rossella srl di Caronno Pertusella (VA), Amedeo Paniconi, consigliere regionale Federazione Italiana Pallacanestro e il dottor Giuseppe De Trana, consulente medico.
Non ha fatto mancare la sua presenza Albino Massaccesi, amministratore delegato e vice presidente della Lube: “Il palazzetto è patrimonio di questa città – ha sottolineato Massaccesi – ed è a disposizione senza nessuna difficoltà. Ci fa piacere che si vada ad inaugurare con una partita così importante e spero sia lo stesso palazzetto ad ospitarvi per l’ultima sfida”.
Durante l’incontro sono stati presentati i singoli giocatori, tra cui spicca Valerio Amoroso, al suo debutto in serie B dopo un’intera carriera trascorsa in serie A tra Roseto, Teramo, Scafati, Pesaro, Torino, Pistoia, Caserta, Bologna (Virtus e Fortitudo) e la stessa Montegranaro (Sutor e Poderosa), che lo ha portato anche a vestire la maglia della Nazionale.
L’Amministrazione comunale ha poi consegnato un riconoscimento per il contributo fornito in questi anni al basket civitanovese al dottor Giuseppe Varlonga, Amministratore unico della Rossella s.r.l., azienda di Caronno Pertusella (VA) da 4 anni main sponsor della Virtus. “In questa targa – ha sottolineato il primo cittadino – abbiamo fatto stampare le chiavi della città, perché chi sostiene Civitanova ha sempre le porte aperte”.
Il coach Massimiliano Domizioli, anch’egli al debutto sulla panchina civitanovese ha ribadito massimo impegno e preparazione in vista di un girone di altissimo livello. Presenti anche il capitano Francesco “Ciccio” Amoroso, fratello maggiore di Valerio e da oramai un lustro punta di diamante della formazione virtussina, nonché apprezzato tecnico delle giovanili del Picchio.
Un caloroso applauso ha salutato l’uscita della squadra che è scesa in piazza tra la gente per le foto di rito.
Per dare risalto alla partita di domenica, sono tante le iniziative programmate per dare la giusta cornice di pubblico all’evento, tra cui la distribuzione di coupon nelle scuole di Civitanova Marche (che vedrà impegnati direttamente i giocatori a partire da lunedì e per tutta la prossima settimana), il jamboree di minibasket organizzato dalla F.I.P. come antipasto all’incontro, con la partecipazione di centri provenienti da tutta la regione e, da ultimo, l’amichevole organizzata per oggi pomeriggio a Macerata in collaborazione con la locale Associazione Basket, con cui la Rossella Virtus concluderà il proprio pre-campionato affrontando la Unibasket Lanciano (Serie C Gold).
Il campionato si preannuncia estremamente interessante, visto il notevolissimo tasso tecnico delle partecipanti ed i ben 12 derbies che caratterizzeranno la stagione.
New entry stagionale nella GoldenPlast Civitanova è l’assistente degli allenatori Filippo D’Alterio, nato nel 1978 a Napoli, ma residente nelle Marche dal 2001 ed ex laterale della squadra creata dal progetto congiunto “3M Volley”.
Spesso sono i dettagli a fare la differenza. Il team iscritto alla Serie A3 Credem Banca vanta già un tecnico esperto e vincente, Gianni Rosichini, affiancato da un assistant coach di belle speranze, Michele Massera. Ad arricchire lo staff ecco una figura empatica e volitiva come D’Alterio, che darà un contributo importante per aumentare i ritmi in palestra capitalizzando il lavoro quotidiano.
Assistente degli allenatori Filippo D’Alterio: “È un sogno collaborare in Serie A con la GoldenPlast Civitanova e scoprire l’ambiente della Lube Volley. Sono felice per la chiamata del dg Carlo Muzi. Voglio rendermi utile con grande impegno, ma entrando in punta di piedi in questa realtà perché ho tanto da imparare. Nei primi allenamenti Rosichini mi ha dimostrato fiducia. Gli atleti mi hanno già sorpreso. Non pensavo si potesse formare un gruppo così compatto in pochi giorni. E’ confortante rapportarsi con giocatori talentuosi che s’impegnano e si pongono con un atteggiamento umile e professionale”.
Nell'ambito dell'ordinaria attività di vigilanza svolta dal personale militare dell'Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Civitanova Marche - in materia di tutela delle acque correlata ad illecito smaltimento di rifiuti, è stata accertata e sanzionata la responsabilità in solido per la violazione del divieto di abbandono incontrollato di rifiuti, speciali e urbani di vario genere, su terreno di proprietà privata, confinante con corpo idrico effluente nel fiume Chienti.
In esito alle indagini svolte, il sito liberamente accessibile al pubblico, è stato oggetto da oltre 2 anni e mezzo di più scarichi illeciti, compiuti da parte di diversi soggetti, anche considerata la variabilità del materiale accumulato. Ciò e stato possibile, secondo la Guardia Costiera, approfittando dell'isolamento, nonché della scarsa illuminazione e frequentazione della zona, nella campagna poco distante dall'abitato di Civitanova Marche.
“È necessario che i privati non rimangano inerti quando, venuti a conoscenza di illeciti di questo tipo, commessi da terzi sul terreno di proprietà, dovrebbero adoperarsi per porre in essere ogni più utile azione per scongiurare o impedire il ripetersi di abbandoni" ha raccomandato il Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo, il tenente di vascello Giuliano Gentilini.
La presenza nell’area di una roulotte vandalizzata e il rinvenimento di siringhe sembra aver offerto nel tempo ricovero a tossicodipendenti e altre potenziali situazioni di degrado.
Si è conclusa nel pomeriggio di oggi a Civitanova Marche una giornata decisamente positiva per l’Area Vasta 3.
Alle 9:15, questa mattina, all’Ospedale di Camerino, c’è stata la cerimonia di consegna dell’ecografo donato dall’Azienda Agricola Erede Rossi Silvio in favore del reparto di Radiologia. Due ore dopo, all’Ospedale di San Severino si è proceduto con il taglio del nastro dei nuovi lavori di restauro effettuati presso l’Hospice dalla ditta Alessio Ferri Costruzioni.
Nel pomeriggio ci si è spostati a Recanati per l’inaugurazione del Centro Diurno e degli Ambulatori del Centro di Salute Mentale presso l'ex Poliambulatorio di via Madonna Cupa da Varano. Infine all’ospedale di Civitanova Marche il taglio del nastro della nuova Tac per la Medicina d’Urgenza, del nuovo impianto di climatizzazione, della camera sterile e delle donazioni effettuate dal Banco Marchigiano di Credito Cooperativo e dall'AIL in favore del reparto di Ematologia.
Grande soddisfazione per il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. “La nuova Tac all’interno del Pronto Soccorso darà qualità alla radiologia e diminuirà i tempi di attesa – ha sottolineato Maccioni, alla presenza anche del direttore sanitario Massimo Palazzo -. Oggi abbiamo fatto un ulteriore e grande passo per il potenziamento dei servizi di molti reparti che porterà, entro l’anno, anche allo spostamento del reparto di allergologia e di quello di oncologia; quest’ultimo avrà un ingresso riservato, nel rispetto della privacy, per i pazienti oncologici. A breve ci sarà anche l’installazione di un ecografo e di un tavolo radiologico. Parliamo di progetti indirizzati a dare sicurezza e fiducia ai cittadini e ai pazienti."
“Non è la prima volta che il Banco Marchigiano decide di essere al fianco del territorio e in particolare della sanità – ha commentato il Presidente dell’istituto di credito Sandro Palombini -. Con la nostra funzione di banca locale, partecipiamo sistematicamente a queste lodevoli iniziative che rappresentano dei servizi mirati sul territorio.”
“L’AIL rappresenta il tramite delle donazioni che vengono fatte e per questo vogliamo ringraziare, oggi, i nostri donatori e la loro generosità – ha commentato la vice presidente dell’Associazione Lia Cinciripini -. Tutto ciò che ci viene donato viene sempre reinvestito sul territorio in strutture, ricerca e supporto psicologico ed economico ai familiari dei pazienti che magari non possono più lavorare. L’AIL festeggia quest’anno il suo 70esimo compleanno e vogliamo ringraziare le tante persone che ci sono vicine.”
Il primario di Ematologia e Medicina Interna il dottor Riccardo Centurioni ha ricordato le donazioni che sono state fatte dal pubblico e dal privato per la struttura ospedaliera di Civitanova. “La camera sterile, cinque letti, l’aria condizionata, un microscopio con visione al PC, dei carrelli per le attività di reparto, un forno a microonde dedicato ai pazienti: investimenti che ci dimostrano la presenza e la generosità dei tantissimi attori.”
“Le nuove strumentazioni permetteranno di facilitare il lavoro degli operatori e il percorso dei pazienti – ha spiegato il primario del pronto soccorso, il dottor Domenico Sicolo -; avere l’efficienza di queste macchine ci permette di continuare bene nel nostro lavoro.” Un grande passo al quale i professionisti, con la formazione e l’informazione, si sono dovuti abituare viste le nuove e moderne tecnologie. “La Tac a 64 strati, dedicata soprattutto alla patologia neurologica, ai politraumi e alle patologie vascolari, potrà essere utilizzata anche con i pazienti che hanno delle protesi metalliche – ha spiegato la direttrice di Radiologia la dottoressa Carla Belleggia -. Insieme c’è anche l’apparecchio che garantisce una maggiore sterilità con il contrasto.”
“Voglio sottolineare la serietà con la quale si è lavorato in questo anno ed è bello oggi raccogliere i frutti – ha commentato il capogruppo in Consiglio regionale Francesco Micucci -. Si continua a rispondere alle esigenze dei cittadini e della sanità con degli investimenti importanti che si uniscono alla professionalità dei medici che ci sono in ospedale. Portare avanti con serietà il lavoro svolto in questi anni ad alto livello è un servizio che dobbiamo ai cittadini.”
“Un ringraziamento a tutte le persone che hanno fatto delle donazioni – le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli -; è bello vedere questa attenzione e questa grande quantità di persone che mettono in campo la generosità a vantaggio di tutti. Poi i complimenti vanno ad Alessandro che ha saputo rivestire il ruolo di guida valida e capace di portare avanti questo meccanismo di donazione e attenzione, seguendo il percorso del binomio continuo tra pubblico e privato: in questo modo è stato in grado di portare investimenti a professionisti e pazienti. Qualità, quantità e dunque abbattimento dei tempi e capacità di lavorare in modo rapido per andare incontro ai cittadini: noi non smetteremo mai di investire nelle strutture. Infine la climatizzazione, che rappresenta la grande attenzione verso le persone e i pazienti, un vero e proprio segno di civiltà. Piccolissime cose ma di grande valore per concorrere tutti insieme al benessere della nostra comunità.”
Presenti alle inaugurazioni presso l'ospedale di Civitanova anche i consiglieri regionali di minoranza Sandro Bisonni ed Elena Leonardi. Dopo la conferenza si è proceduto al taglio del nastro e alla benedizione dei locali e delle strutture.
Nei giorni scorsi è stata svolta un’importante operazione di monitoraggio dai militari del nucleo Carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata, con la collaborazione della compagnia di Civitanova Marche, la quale ha dato una fondamentale svolta nell’azione di contrasto dello sfruttamento di lavoratori di etnia extracomunitaria e del fenomeno del caporalato, anche nel settore della distribuzione di materiale pubblicitario.
Grazie all’azione di osservazione effettuata a Civitanova Marche nelle settimane scorse, con particolare riferimento alle modalità di smistamento dei lavoratori impiegati nell’attività di volantinaggio, nella giornata del 6 settembre scorso, dopo un pedinamento di due furgoni provenienti dalla città costiera, i militari hanno identificato 6 lavoratori di etnia pakistana e indiana trovati intenti a distribuire volantini pubblicitari per le vie della città di Macerata, utilizzando bici messe a disposizione dagli stessi dai datori di lavoro.
Le aziende interessate sono originarie delle province di Rimini e di Macerata.
Dagli accertamenti effettuati dai Carabinieri, anche mediante l’esame testimoniale dei lavoratori interessati, è emersa la condizione di sfruttamento da parte dei datori di lavoro a cui i soggetti erano costretti a sottostare visto lo stato di necessità derivante dal bisogno di guadagnare qualcosa al fine di sostenere i propri nuclei familiari. Datori di lavoro senza scrupoli allo scopo di arricchirsi indebitamente, imponevano orari lavorativi giornalieri di 12 ore al giorno per una paga oraria di circa euro 2,90.
Dalla documentazione acquisita è emerso che per i lavoratori utilizzati, tutti i giorni, venivano elaborate buste paga sulle quali era indicata solo un’ora di lavoro giornaliera per poche giornate mensili, a fronte di 12 ore di prestazioni fornite per 6 giorni su 7, il che garantiva ingiusti profitti per i titolari nonché ingente evasione contributiva.
I datori di lavoro, inoltre, sono incorsi nelle violazioni prevenzionistiche previste dal testo unico in materia di sicurezza per non aver fornito ai dipendenti un’adeguata formazione e informazione sui possibili rischi e per non averli sottoposti a visita medica che ne attestasse l’idoneità alla mansione e per non aver fornito dispositivi di protezione individuali.
Nel corso degli accertamenti, palesandosi indizi di sfruttamento del lavoro, i militari dell’arma hanno proceduto al sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, dei veicoli in uso alle due aziende, sequestri che previa richiesta della dottoressa Buccini, Sostituto Procuratore presso la Procura di Macerata, d’intesa con il Procuratore Giovanni Giorgio, che ha concordato con le risultanze investigative del nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata, ed è stato convalidato dal Giudice per le indagini preliminari del tribunale di Macerata, il dottor Claudio Bonifazi.
Ulteriore attività investigativa è in corso da parte dei carabinieri al fine di risalire alla filiera dei committenti, che commissionano tali attività su tutto il territorio della regione Marche.
Cambiano le date (slittamento avanti di un giorno) della Final Four di Del Monte Supercoppa 2019 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, Si gioca venerdì 1 e sabato 2 novembre con copertura in diretta da parte di RAI Sport.
L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la Cucine Lube Civitanova. Nei prossimi giorni saranno comunicate le informazioni sulla biglietteria per assistere alle gare che assegnano il primo trofeo della nuova stagione 2019-20.
Il programma
Del Monte® Supercoppa – Semifinali
Venerdì 1 novembre 2019 – ore 15.30
Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena (Diretta RAI Sport )
Ore 18.00
Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino (Diretta RAI Sport )
Sabato 2 novembre – ore 18.00
Finale (Diretta RAI Sport )
Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica.
"La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”.
I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province.
“La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”.
Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:
Macerata
21/22 settembre
10:00/13:00 Corso Cavour
Recanati
21 settembre
ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour
22 settembre
ore 10:00/13:00 Corso Cavour
Tolentino
21 settembre
Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi
Cingoli
22 settembre
9:00/13:00 Borgo Paolo Danti
Civitanova Marche
21/22 settembre
9:00/12:30 Corso Umberto I
Matelica
21 settembre
9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti
22 settembre
9:30/12:30 Viale Cesare Battisti
San Severino Marche
21 settembre
9:00/18:00 Piazzale della Stazione
22 settembre
9:00/13:00 Piazzale della Stazione
Sarnano
22 settembre
9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà
Morrovalle
21 settembre (Trodica di Morrovalle)
16:00/19:00 Piazza Pertini
Porto Recanati
21 settembre
16:00/20:00 Corso Matteotti
Treia
21 settembre (Passo di Treia)
16:00/19:30 via dell'Asilo
22 settembre (Passo di Treia)
09:30/12:30 via dell'Asilo
Corridonia
21/22 settembre
09:00/13:00 Piazza della Vittoria
Appignano
21/22 settembre
09:00/13:00 Borgo Santa Croce
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato un bando rivolto agli affittuari di alloggi in locazione sia privata che pubblica (ad eccezione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata) con residenza anagrafica a Civitanova Marche.
I richiedenti dovranno essere titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato ai sensi di legge; avere in affitto un appartamento di civile abitazione, iscritto al N.C.E.U., che non sia classificato nelle categorie A/1, A/8 e A/9; con canone di locazione non superiore ad €.700,00 al netto degli oneri accessori.
In base alle domande sarà predisposta una graduatoria unica in base alla maggiore incidenza del canone annuo sull’Isee.
I contributi minimi verranno concessi secondo l'ordine della graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande dovranno pervenire materialmente al Comune di Civitanova - ufficio Protocollo – o inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): comune.civitanovamarche@pec.it , entro il giorno 21 ottobre 2019 pena l’esclusione.
Tutti i requisiti sono descritti nel bando pubblicato sulla rete civica comunale o contattando i relativi uffici.
Sfruttamento del lavoro in un’Azienda Agricola tra i campi di Montelupone e Recanati. Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Macerata, il dottor Claudio Bonifazi, ha emesso, per la prima volta nelle Marche, un provvedimento di controllo giudiziario dell’Azienda Agricola Girasole, di proprietà di Mohamed Malik, ai sensi dell’art.3 della legge 199/2016, in materia di contrasto al caporalato.
Il provvedimento è stato attuato su richiesta del procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio ed è seguito alle indagini condotte dal sostituto procuratore Margherita Brunelli che concordava con le risultanze investigative del Nucleo dei carabinieri Ispettorato del Lavoro del capoluogo, diretto dal Maresciallo Martino Danilo Di Biase e dalla compagnia di Civitanova Marche diretta dal tenente colonnello Enzo Marinelli.
A seguito del provvedimento è stato quindi nominato un amministratore giudiziario, un commercialista di Macerata, esperto in materia di gestione aziendale e iscritto all’Albo degli Amministratori Giudiziari, che affiancherà il titolare dell’Azienda nella gestione della stessa, al fine di garantire una condizione conforme alle leggi e autorizzando tutti gli atti di amministrazione ritenuti utili per l’impresa agricola.
Giornate di lavoro non indicate sul Libro Unico del Lavoro e altre completamente a nero; mancanza di retribuzione e di riposo settimanale; prestazioni lavorative articolare sette giorni su sette, per 12 ore al giorno e per 5 euro all’ora; nessuna visita medica preventiva e nessuna garanzia di formazione e informazione. Tutte condizioni portate alla luce dai militari dell’Arma e che violavano le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il provvedimento del Giudice è stato determinato da un’intensa attività d’indagine volta ad accertare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in agricoltura. Nello specifico l’indagine, che trae origine da un’attività di osservazione e monitoraggio, è stata eseguita a fine agosto del 2018 dai militari dell’Arma presso i campi agricoli di Montelupone e Recanati.
I carabinieri hanno osservato un via vai di lavoratori impiegati come braccianti agricoli presenti a lavoro dalla mattina al tardo pomeriggio, tutti privi di dispositivi di protezione individuale e tutti di nazionalità straniera.
Il 31 agosto i militari hanno ispezionato uno dei luoghi di lavoro dell’Azienda Agricola a Montelupone e hanno identificato 13 lavoratori, tutti richiedenti asilo politico e in possesso del permesso di soggiorno provvisorio, e tutti ospitati presso le strutture del Gus di Macerata.
Il titolare dell’Azienda, incurante dei precedenti controlli, continuava nella sua attività illecita tanto da far scattare, a fine gennaio del 2019, un ulteriore controllo.
Una importante operazione, svolta dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, unitamente al personale dell’Ispettorato del Lavoro di Macerata, diretto dalla Dottoressa Fabrizia Sgattoni, ha permesso di identificare e fotosegnalare 62 lavoratori, tutti di origine straniera, privi di un vero rapporto di lavoro.
Anche questi successivi controlli hanno permesso di evidenziare le criticità emerse nella precedente attività. La procura ha quindi disposto il sequestro dell’Azienda Agricola e il controllo giudiziario della stessa nominando un amministratore giudiziario.
Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro, su cui il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha indirizzato la propria attenzione fin dal suo arrivo in Provincia, non è circoscritto dunque ad alcune località italiane ma è più diffuso di quanto si possa immaginare.
Il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro, il più antico reparto speciale dell’Arma (fondato nel 1926), presente in Provincia con un suo nucleo inserito presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, e il Comando provinciale di Macerata, stanno operando e opereranno per tutelare il lavoro in tutte le sue forme; reprimendo gli abusi e contrastando lo sfruttamento e il condizionamento del mercato del lavoro nel quale, non di rado, si insinuano i tentacoli di forme di criminalità strutturate.
E’ stato fissato per domani alle 10:00, presso la parrocchia di Santa Maria Apparente, il funerale di Cristian Genova, il 35enne di Civitanova Marche scomparso lunedì 16 settembre e ritrovato impiccato, lungo le sponde del fiume Chienti, nel pomeriggio di ieri.
Nella giornata di ieri, presso l’ospedale di Civitanova, è stata effettuata l’ispezione cadaverica sul corpo dell’uomo, dalla quale non sono emersi elementi particolari. Confermato quindi il suicidio avvenuto tramite impiccagione.
Dopo l’ispezione cadaverica, il corpo dell’uomo è stato riconsegnato alla famiglia che ha potuto così fissare la data della cerimonia funebre.
La notte di due settimane fa, un ventinovenne tunisino, alla guida di un’autovettura, non si era fermato all’alt intimato dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche ad un posto di controllo, predisposto all’uscita del varco autostradale della A14 “Macerata – Civitanova Marche”, rischiando peraltro di investire la pattuglia in servizio, dandosi poi alla fuga e facendo perdere le sue tracce.
Il conducente dell’autovettura, a quel punto, durante la fuga ha gettato dal finestrino un involucro che è stato immediatamente recuperato, grazie all’aiuto del cane antidroga EDIR e risultato contenere oltre 20 grammi di eroina. L’uomo è stato quindi riconosciuto da uno dei finanzieri, per pregressa attività di servizio nei suoi confronti e nei confronti di un altro passeggero dell’autovettura.
Sono scattate immediatamente le ricerche che hanno consentito ai finanzieri di ritrovare sin da subito l’auto presso l’abitazione della madre della moglie (italiana) del tunisino. La contestuale perquisizione domiciliare eseguita ha permesso al personale delle Fiamme Gialle di rinvenire un piccolo quantitativo di altro stupefacente, che è stato sottoposto a sequestro unitamente all’autoveicolo.
Il quadro investigativo che ne è seguito e il contesto criminale emerso, aggravato dai precedenti penali specifici e dall’irreperibilità del tunisino, hanno consentito al Pubblico Ministero di richiedere e ottenere dal Giudice delle Indagini Preliminari un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, con applicazione del braccialetto elettronico, nei confronti dello spacciatore.r
Braccato per le incessanti attività di ricerca attivate e per non aggravare ulteriormente la sua posizione il tunisino si è spontaneamente costituito ai finanzieri di Civitanova Marche.
L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza che mira alla salvaguardia della vita umana.
Arrestato dopo una rocambolesca fuga sui tetti un marocchino di 26 anni, novello spiderman.
L’episodio si è verificato intorno alle 4:00 di questa mattina, quando alcuni residenti di corso Garibaldi a Civitanova hanno avvertito dei rumori provenire del tetto e affacciandosi hanno visto un uomo che saltava sui coppi dei tetti e dei solai. I carabinieri sono intervenuti sul posto con due pattuglie e hanno iniziato ad inseguire l'uomo con le torce. In aiuto sono poi giunti anche i Vigili del Fuoco. Messo alle strette, il giovane ha cercato di guadagnarsi la fuga saltando sopra il tetto di un garage e provando ad entrare in un giardino, ma il solaio ha ceduto ed è finito per rompersi.
A quel punto il malvivente, dopo essere caduto, ha cercato di scappare. Nel tentativo di fuggire il magrebino ha raccolto da terra un vetro e nella colluttazione, che è scaturita con i carabinieri, ne ha feriti due alla mano. I militari hanno riportato ferite e tagli medicati dai medici del pronto soccorso e giudicati guaribili in 10 giorni. Immediatamente il 26enne è stato tradotto in caserma e arrestato per i reati di rapina impropria, lesioni e violazioni di domicilio.
Il corpo senza vita di Cristian Genova, il 35enne di Civitanova Marche scomparso lunedì 16 settembre, è stato rinvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15:30, lungo le sponde del fiume Chienti, lungo la strada che conduce al Santuario di Santa Maria Apparente, nella città rivierasca.
A trovare il cadavere dell'uomo, impiccato a un albero, sembra con un cavo della corrente elettrica, un cacciatore che in quel momento stava transitando lungo l'argine del fiume e ha subito allertato i soccorsi che si trovavano a poche decine di metri dal luogo del ritrovamento.
Sono intervenute sul posto le squadre dei Vigili del Fuoco di Civitanova, che hanno coordinato le operazioni, come stabilito dal protocollo della locale Prefettura, in sinergia con il Comando dei carabinieri della città rivierasca.
Presente anche il nucleo cinofilo e l'unità di crisi locale adibita a sala operativa mobile. Inizialmente era anche stato allertato l'elicottero che poi non si è però reso necessario.
L'uomo, operaio, sposato e padre di una bambina, aveva lasciato volontariamente la propria abitazione lunedì pomeriggio, senza più fare ritorno. Si era allontanato a piedi, in quanto non aveva la patente, e subito il suo cellulare era risultato staccato. Le ricerche sono durate per oltre due giorni fino al tragico ritrovamento di oggi pomeriggio.
Ancora da chiarire i motivi del tragico epilogo.
Bruno Barbieri, in giro per per le Marche con la troupe della trasmissione tv 4 Hotel, ieri sera ha fatto visita a Simone Scipioni in Locanda Fontezoppa a Civitanova Marche.
I due, quindi, si sono incontrati nuovamente dopo due anni dalla fine della registrazione del programma che ha incoranato Masterchef 2018 il giovane di Montecosaro.
“Sono stato felicissimo di rivedere lo Chef Bruno Barbieri. Come sempre è stato molto gentile ed affettuoso nei miei riguardi. Ha apprezzato il fatto che mi sono messo realmente in cucina dopo la vittoria del programma con umiltà e tanta voglia di fare bene. Ha apprezzato la location, il cibo e il vino di Cantine Fontezoppa - ha commentato Scipioni -. Mi ha dato molti consigli e un grande incoraggiamento per questa nuova avventura. Dopo la cena è venuto in cucina a conoscerere la squadra che lavora con me ed ha parlato anche con il personale di sala, dando suggerimenti e strette di mano a tutti. È stata una serata bellissima ed emozionante.”
Per l’occasione Simone Scipioni ha servito al suo speciale ospite: olive ripene al ciauscolo, frascarelli con sugo finto, petto d’anatra con i fichi e tiramisù.
Un mix di tradizione marchigiana ed estro del giovane Chef molto apprezzato da Barbieri che aveva già avuto modo di assaggiare le olive ripiene di Scipioni durante il programma, ma non conosceva i frascarelli. Ad ogni portata è stato abbinato un vino di Cantine Fontezoppa, per esaltarne il gusto e conquistare definitivamente lo Chef Bruno Barbieri che ha promesso di tornare presto a trovare il “suo Simone”.
Non fa ritorno a casa da più di 48 ore Cristian Genova, il 35enne che nel pomeriggio di lunedì 16 settembre si è allontanato, sembra volontariamente, dalla propria abitazione e non vi ha fatto più ritorno. Genova, operaio, sposato e con una bambina piccola, vive con la famiglia a Civitanova Alta. In seguito alla denuncia della compagna, sono subito scattate le ricerche ed è stato attivato il “piano provinciale per la ricerca di persone scomparse” coordinato dalla Prefettura di Macerata.
Il 35enne si è allontanato a piedi in quanto non ha la patente. Il cellulare dell’uomo risulta attualmente spento e i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, coordinati dal tenente colonnello Enzo Marinelli, stanno vagliando tutte le ipotesi e stanno lavorando per cercare di comprendere gli spostamenti che l’uomo può aver fatto in queste 48ore e per cercare di ricostruire quanto accaduto.
Ancora nessuna segnalazione di avvistamento dell’uomo è pervenuta alla centrale dell’Arma. I carabinieri, che stanno proseguendo con le ricerche, invitano la popolazione a segnalare subito eventuali avvistamenti tramite il 112. Dalle ore 11:30 sono impegnati nelle ricerche anche i Vigili del Fuoco e gli uomini della Polizia di Stato.
Secondo allenamento congiunto consecutivo per la Cucine Lube Civitanova che nel pomeriggio di oggi si è misurata all’Eurosuole Forum con la Gibam Fano, altra formazione che prenderà parte al campionato di serie A3, dopo il test di ieri con la Videx Grottazzolina. Risposte preziose per Fefè De Giorgi e il suo staff che, nonostante i pochi elementi della rosa a disposizione, possono valutare i progressi dei giocatori biancorossi al lavoro dallo scorso 26 agosto, quando manca ormai un mese esatto al via ufficiale della stagione 2019-20 (in programma il 20 ottobre con la prima di SuperLega contro la Gas Sales Piacenza).
Proprio come ieri le due squadre hanno disputato due set: il primo con la ripetizione di alcune azioni (palla di conferma) per aumentare il volume di gioco e gestire al meglio particolari situazioni in campo, il secondo come una normale partita. In entrambi i casi successo ottenuto da Simon e compagni, 25-14 e 25-18. Formazioni obbligata per coach De Giorgi con Huang in regia, Rychlicki opposto, Kovar-Massari in banda, Simon-Diamantini al centro, Marchisio libero. A dare man forte il beacher Matteo Ingrosso e due giovani innesti dalla Serie A3 della GoldenPlast Civitanova, uniti al gruppo biancorosso per l’occasione: il palleggiatore Azaria Gonzi e lo schiacciatore Gianluca Dal Corso.
Venerdì si replica ancora l’allenamento congiunto con la Gibam Fano, sempre all’Eurosuole Forum: sarà il terzo test consecutivo a chiudere la quarta settimana di preparazione dei campioni d’Italia e d’Europa.
“Approfittiamo per fare un po’ di 6 contro 6 e avere stimoli nuovi – commenta coach Fefè De Giorgi al termine del test con Fano - siamo nella quarta settimana di lavoro ed è importante provare varie situazioni tattiche di gioco e ripeterle con una buona continuità come abbiamo fatto in questi allenamenti congiunti, cercando di migliorare sempre. Rychlicki ha grande voglia di inserirsi bene nel gruppo, sta lavorando con grande serietà ed impegno. Venerdì ci alleneremo di nuovo con Fano, un altro test per crescere ancora e lavorare sull’intesa”.
Tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), patrocinate dal MIBAC con tema “Un due tre... Arte! Cultura e intrattenimento”. Anche quest’anno la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche parteciperà con l’apertura straordinaria del Museo prevista per il pomeriggio di sabato 21 e domenica 22 settembre dalle ore 17,30 alle ore 20,30.
Per la particolare occasione saranno organizzate visite guidate e lectio tenute dal direttore dell’istituzione, la dottoressa Enrica Bruni. Inoltre, per rispettare il tema di quest’anno, si terrà nella Sala Ciarrocchi, domenica 22 settembre alle ore 18:00, un’iniziativa speciale patrocinata dal Comune di Civitanova Marche-Assessorato alla Crescita Culturale, in collaborazione con la Pinacoteca civica Marco Moretti e l’Università di Macerata, con i professori Giuseppe Capriotti e Alessio Cavicchi del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e Turismo. Il prof. Capriotti presenterà due studenti, Enrico Panichelli e Luca Sorichetti, che illustreranno una ricerca sul pittore e incisore civitanovese Arnoldo Ciarrocchi dal titolo “Vinum Vita est". Arnoldo Ciarrocchi un prosit lungo una vita”. La conferenza sarà arricchita dall’esposizione temporanea di due opere del Maestro, che saranno presentate insieme a quelle già presenti nella sala a lui dedicata.
La giornata si concluderà nel cortile della Pinacoteca con una degustazione guidata di vini marchigiani per sottolineare l’importanza di valorizzare la nostra terra sotto ogni profilo, per avvalorare il rilievo che va dato alla fruizione del patrimonio quale esperienza culturale che arreca benefici in termini di conoscenza, condivisione, sperimentazione, divertimento, veicolo di interpretazione del passato, di riflessione sul presente, di visioni sul futuro.
Ingresso gratuito.
L'incidente si è verificato intorno alle 17:20 in via Dante Alighieri a Civitanova Marche.
Per cause ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, un'auto si è scontrata con una moto. Ad avere la peggio il motociclista, che nell'impatto è caduto a terra.
Lanciato l'allarme sono giunti sul posto i sanitari del 118 che, dopo aver prestato le prime cure del caso al centauro, lo hanno caricato in autoambulanza e trasportato all'ospedale di Civitanova. Le sue condizioni non destano particolare preoccupazione.
Praticamente illesa la persona alla guida della vettura.
Sono tante le opportunità per i giovani del territorio marchigiano. La Cooperativa Sociale il Faro, da quasi trenta anni si prende cura delle nuove generazioni, mettendo in atto delle politiche e dei percorsi volti a favorire la loro crescita umana e a prevenire future situazioni di disagio.
Il Servizio Civile Universale è un'opportunità offerta ai giovani per vivere un anno di impegno volontario al servizio del bene comune, inteso come bene di tutti e di ciascuno, sperimentando valori quali la solidarietà, la gratuità e l'altruismo. È un'esperienza che spesso può diventare, per un giovane, un primo approccio con il mondo dell'associazionismo o con il mondo del lavoro. Questa esperienza consente di acquisire nuove competenze e arricchire così il proprio bagaglio culturale.
Le attività in cui verranno impegnati i giovani che presenteranno domanda al Faro Cooperativa Sociale riguardano il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Si può concorrere al bando per svolgere il proprio servizio civile volontario presso gli asilo nido, oppure presso i centri di aggregazione giovanile, sul territorio di Fabriano, Civitanova, Macerata, Morrovalle e Montegranaro.
Si può concorrere al bando per svolgere il proprio servizio civile volontario presso gli asili nido, oppure presso i centri di aggregazione giovanile, sul territorio di Macerata, Fabriano, Civitanova, Morrovalle e Montegranaro. Ventuno i giovani che verranno selezionati.
In questo anno, i volontari, saranno chiamati a sperimentarsi nella conduzione e gestione di tre laboratori educativi specifici che prevedono una prima parte di formazione teorica tenuta da docenti esperti e parner autorevoli quali l’Università di Macerata UniMC, l’Osservatorio di Genere e l’azienda Clementoni Giocattoli. Dopo la formazione teorica i volontari in servizio civile inizieranno la parte di attività sul campo, introducendo all'interno dei servizi educativi il laboratorio previsto. Inoltre saranno di supporto nella quotidiana gestione delle strutture per minori. Si tratta di accudire e guidare i bambini nel gioco, aiutare i ragazzi nello studio e collaborare nelle proposte di attività ludico-creative.
Il progetto GOALS - Facciamo squadra! garantisce ai volontari una formazione costante e altamente qualificata, da poter utilizzare per arricchire il proprio curriculum. Inoltre i giovani sviluperanno competenze tecniche e professionali, (tecnico animazione socio educativa, tecnico educazione, tecnico interventi di inclusione sociale, addetto assistenza di base) nonchè competenze di base e trasversali (lavorare per attività e obiettivi, analisi, risoluzione e gestione problemi).
La novità di quest’anno riguarda le modalità di presentazione della domanda, che deve essere compilata e inoltrata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL https://domandaonline.serviziocivile.it/ ) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
La durata del servizio è di 12 mesi, con orario minimo di 25 ore settimanali. Il progetto "GOALS - Facciamo squadra!" garantisce ai volontari una formazione costante e altamente qualificata, da poter utilizzare per arricchire il proprio curriculum.