Civitanova illumina due alberi simboli dei valori della vita, dell’amore e della speranza dal colle al mare. Abeti di Natale accesi da oggi dal Borgo antico al Porto con una doppia cerimonia che ha visto protagonisti nella Città alta i bambini uniti nel coro della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e stretti in un abbraccio alle loro famiglie e alla comunità che ha partecipato festosamente all’accensione delle luminarie, mentre nella sala del Consiglio comunale di palazzo Sforza si è rinnovato il gemellaggio con Esine, siglato da due comuni nel 1989.
“Trent’anni di amicizia e solidarietà – ha sottolineato il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi – che vedono proprio due alberi come simbolo del dono e della speranza: l’ulivo a Pasqua e l’abete a Natale”.
Nella commozione che accompagna ogni anno questo rituale, una parte importante è rappresentata dalle scuole, con lo scambio delle letterine scritte dai ragazzi di prima media ai loro gemelli bresciani che conosceranno solo a maggio, quando arriveranno a Civitanova. La folta delegazione di Esine, capeggiata dal sindaco Emanuele Moraschini con l'assessore all'urbanistica Nicola Donina e il consigliere comunale Daniele Gheza, ha ringraziato di cuore l’Amministrazione comunale per la splendida accoglienza che riserva ogni anno. Presenti i rispettivi presidenti delle Avis, della Croce verde e ambulanza Avis Esine e l’assessore di Piancogno, paese di provenienza dell’abete, scelto tra gli alberi che purtroppo erano già destinati all’abbattimento per diverse ragioni di sicurezza.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme agli assessori Maika Gabellieri ed Ermanno Carassai, ha donato una maglia della Lube, rammaricati di non aver potuto presentare la squadra impegnata in Brasile e una cartella con le grafiche di artisti locali. A Ciro Lazzarini, fotografo civitanovese che da lustri segue anche in trasferta i gemellaggi, una gradita sorpresa: la consegna dello stemma della città a ringraziamento della sua costante presenza e amicizia: trent’anni di storia immortalati nelle sue foto che saranno tramandate alle nuove generazioni che dovranno portare avanti questo legame. Sotto l’albero di piazza XX Settembre, la banda cittadina ha accompagnato lo scambio di auguri natalizi, mentre al Lido Cluana le pattinatrici di Ussita hanno regalato un piccolo spettacolo in occasione dell’inaugurazione della pista sul ghiaccio.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti