Vicende civitanovesi in vernacolo per beneficenza pro Anffas, Ant, Attivamente, Come Ginestre, Croce Verde. A Civitanova ottobre inizia con la solidarietà (martedì primo ottobre) grazie all’iniziativa dell’Accademia Primo dialetto che porterà in scena al cine-teatro Rossini, con il patrocinio del Comune di Civitanova, una commedia esilarante “...Probbio ‘lluscì duvìa murì ‘llò poro Juacchì?!”, già rappresentata con successo questa estate in piazza della Libertà a Civitanova Alta e al Cecchetti. Il testo è di Flavio Rogani e la regia di Ena Giuggioloni, con scenografie ideate dall’Accademia Primo dialetto. L’evento è stato presentato questa mattina in sala Giunta alla presenza del presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi.
La commedia di Rogani si articola in tre atti intervallati da due “scenette” recitate in proscenio. Il soggetto tratta di vicende di vita civitanovese contestualizzate nel periodo che segue la seconda guerra mondiale. L’opera, così come l’ultima rappresentata con notevole successo dalla stessa compagnia (“Lo corredo de ‘Ngiolétta adè ‘gghjto a putt……”), affronta in maniera comica due tabù che hanno caratterizzato la nostra educazione negli anni ’50/’60: il sesso e la morte. La rappresentazione vede l’impegno di quattordici attori civitanovesi che si trovano ad interpretare ben diciannove personaggi in un susseguirsi di scene, situazioni e dialoghi che cambiano rapidamente ed imprevedibilmente; la sapiente ed attenta regia di Ena Giuggioloni fa sì che l’opera si sviluppi costantemente con un ritmo sostenuto e gradevole, senza mai dare spazio a vuoti o pause significative. I due tabù vengono affrontati ed esorcizzati con sberleffi ed esagerazioni, tanto da smontarne i forti significati sottostanti e cioè “sesso=peccato” e “morte=condanna”. Il tutto supportato con un’accurata selezione di brani musicali, quasi tutti tratti da grandi opere di un famosissimo compositore lirico.
Interpreti principali: Domenico Lepretti, Ena Giuggioloni, Gianni Mercuri e Emilia Bacaro. Altri interpreti: Alessandra Onofri, Maria Lisa Sampaolo, Speranza Di Lorenzo, Alberto Emili, Alessio Postacchini, Diego Rogani, Flavio Rogani, Luigi Petrocchi, Paolo Ugolini, Pierluigi Connestà.
“Abbiamo impostato il progetto basandoci sul sostegno etico – ha spiegato Rogani – che è un concetto diverso e nuovo rispetto alla sponsorizzazione. Gli sponsor non coprono lo spettacolo ma la sua finalità, in quanto tutto è devoluto alle associazioni. Ogni persona può fare qualcosa per il bene comune, il nostro intento è anche quello di smuovere le coscienze e far emergere il mondo del volontariato, che non solo funziona ma rappresenta la parte sana della società”.
L’evento è patrocinato dal Comune. “Ringrazio Flavio Rogani, Ena Giuggioloni e Luigi Ciucci – ha detto il presidente Morresi – per la loro passione e l’impegno encomiabile profuso per organizzare tante iniziative di beneficenza. Il Comune dà la sua vicinanza a questi progetti, ma mi auguro ci sia ampia partecipazione della cittadinanza per permettere un ricavato sostanzioso da distribuire a queste associazioni che tanto fanno per gli altri”.
Gli sponsor che partecipano sono: Farmacia Marcelli, Prisma, famiglia Ercoli Germano, Banco Marchigiano, impresa edile Di santo L.
Martedì primo ottobre, alle ore 21,30, dunque, appuntamento con Juacchì, Terè, Righetto, Maro, Peppe, Afredo, Nicò, Annetta e Nunziatina. Più dialetto di così…
Presenti alla conferenza stampa insieme a Claudio Morresi (presidente Consiglio comunale), Flavio Rogani e Ena Giuggioloni (presidente Accademia dialetto): Barbara Mazzoli (Attivamente), Giuseppe Cervellini (Anffas), Elisabetta Biagiola (Croce Verde), Amerina Oriolo (Come Ginestre), Fiorenza Paffetti Perugini (Ant).
Ingresso 10 euro
"Stanno tagliando delle querce secolari con la scusa che sono malate, invece sono sanissime". Alla nostra redazione questa mattina è pervenuta una segnalazione da parte dei residenti del quartiere Fontespina, a Civitanova Marche, che denunciano come sia in corso l'abbattimento degli esemplari presenti in via delle Fosse, dietro il camping "Le Giare". È stata pertanto inviata una segnalazione ai Carabinieri Forestali per verificare l'idoneità delle operazioni in corso: si precisa che il Corpo forestale dello Stato non rilascia alcuna autorizzazione all’abbattimento di essenze vegetali protette dalla vigente normativa in materia.
In merito all'abbattimento delle querce si è espresso, tramite un comunicato stampa, anche il coordinatore di Cittàverde Civitanova Amedeo Regini: "Una fila di querce in via delle Fosse stanno cadendo sotto i colpi delle motoseghe. Le querce sono alberi protetti, pertanto speriamo che il Comune abbia valutato per quanto di sua competenza e accertato che non vi erano alternative all'abbatimento. La realtà è che queste querce sono un bene pubblico e non sono mai state curate e potate. Era un dovere fare tutte le manutenzioni necessarie. Avevano una "malattia": essere in periferia e quindi non fare bella mostra di sè in Piazza o nel Lungomare. La Mattanza delle Querce avviene mentre a livello planetario si susseguono manifestazioni e prese di posizione pro ambiente. Verificheremo con l'aiuto dei botanici indipendenti lo stato di salute delle querce abbattute, esaminandone i resti".
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica è intervenuto in merito su Facebook: "Mi preme spiegare che l'intervento riguarda 8 querce che, dopo segnalazione, sono state visionate da un agronomo che ha fornito al nostro ufficio tecnico specifica relazione agronomica dettagliata per singola pianta prevedendo, per ognuna di essa, l'abbattimento in quanto costituisce pericolo per la privata e pubblica incolumità. In seguito a ciò, come la legge prevede, è stato predisposto verbale di somma urgenza che unitamente alla relazione agronomica, e' stato tramesso ai Carabinieri, Divisione Corpo Forestale dello Stato".
Un piccolo derby in famiglia tra la Cucine Lube Civitanova e la GoldenPlast Civitanova (la formazione di Serie A3 targata Lubevolley) ha dato vita oggi pomeriggio al quinto test stagionale per gli uomini di Fefè De Giorgi, un altro allenamento congiunto per macinare sempre più gioco e allenare il ritmo gara del ridotto gruppo biancorosso al lavoro.
Huang-Rychlicki, Kovar-Massari, Simon-Diamantini, Marchisio libero, questa la formazione “obbligata” dei sei elementi della rosa cuciniera a disposizione (più il regista taiwanese) scesa in campo nel particolare test, disputato nella prima parte del primo intenso set con la modalità di quattro palloni messi a terra per ottenere un punto, poi nella seconda parte con punteggio normale: parziale concluso 25-13 per i campioni d’Italia e d’Europa.
Secondo e conclusivo set, invece, giocato sin dall’inizio come una normale gara, con il beacher Matteo Ingrosso in campo per Kovar nella Cucine Lube Civitanova: parziale conquistato sempre dai cucinieri (25-22).
Ora il focus si sposta sul terzo appuntamento settimanale con gli allenamenti congiunti, in cui i biancorossi si confronteranno per la prima volta della stagione con una formazione di Serie A2, la Sieco Service Ortona: test in programma venerdì (ore 17) sempre all’Eurosuole Forum.
Si è conclusa l’avventura dell’Italia di Osmany Juantorena, Simone Anzani e Fabio Balaso nell’Europeo 2019: gli azzurri sono stati sconfitti a Nantes, nei Quarti di finale (0-3), dai padroni di casa della Francia. Risultato che, però, non ha ancora messo la parola fine alla stagione della Nazionale, che sarà impegnata dal 1 al 15 ottobre nella World Cup in Giappone.
Il ct Gianlorenzo Blengini ha già diramato la lista dei 14 convocati per il torneo nipponico: ci sono i biancorossi Anzani e Balaso che dunque vestiranno la maglia azzurra anche in questa occasione mentre non parteciperà alla World Cup Juantorena. Lo schiacciatore italo-cubano, quindi, rientrerà a Civitanova e si aggregherà nei prossimi giorni al gruppo della Cucine Lube Civitanova già al lavoro.
Continua, invece, la marcia della Polonia ad Eurovolley 2019: la formazione del centrale cuciniero Mateusz Bieniek ha tranquillamente superato l’ostacolo Germania nei Quarti di finale (3-0) e giocherà giovedì (ore 20.30) a Lubiana la Semifinale proprio contro i padroni di casa della Slovenia.
Questa la lista dei convocati in azzurro dal ct Blengini per la World Cup in Giappone.
Palleggiatori: Riccardo Sbertoli, Francesco Zoppellari
Schiacciatori: Oleg Antonov, Oreste Cavuto, Dick Kooy, Daniele Lavia
Opposto: Gabriele Nelli, Giulio Pinali
Centrali: Simone Anzani, Davide Candellaro, Matteo Piano, Roberto Russo.
Libero: Fabio Balaso, Nicola Pesaresi
La Serra, il laboratorio di cucina e musica di Civitanova Marche è pronto per la seconda stagione. Il ristorante, apprezzato per la qualità delle varie proposte, sarà aperto tutti giorni a pranzo e a cena dal 28 settembre.
Dal 12 ottobre si va ad aggiungere anche la novità dell'American Breakfast, una colazione d’autore per cominciare bene la giornata ideata per il fine settimana: il sabato e la domenica.
Sul fronte eventi saranno venerdì, sabato e domenica le giornate dedicate allo show. Riguardo le tre diverse proposte pensate per la seconda stagione ci anticipa qualcosa Aldo Ascani, il direttore artistico del locale: "Innanzitutto il filo conduttore sarà floreale. Si parte per tutto ottobre con il tema anemone, ovvero il fiore del vento di cui si trova traccia anche nella mitologia greca. Ogni mese avremo un fiore che sarà protagonista delle proposte gastronomiche così come di quelle artistiche".
"Geghegè, fortemente Geghegè, sarà l'inconfondibile venerdì sera - spiega Ascani -. Una formula, per dirla nel gergo musicale, completamente remixata. Un vero e proprio Dinner Show con spettacoli a rotazione sia durante la cena che nella notte. Attrazioni di arte varia e performer di caratura nazionale ed internazionale. E poi, non seconda, la musica che conterrà standard degli anni '50 e '60 opportunamente rieditati dai nostri disc jockey. Si riparte dal 4 ottobre".
"Good Times è il nome del nostro sabato sera - prosegue Ascani -, che sarà caratterizzato da una cena con musica live che vedrà alternarsi le migliori band in circolazione. Ad esempio con Agostino Penna, attualmente vincitore a Tale e Quale Show su Rai 1. Poi Rumba de Mar, Jo Dibrutto, Tree Gees e altre sorprese. Poi musica nella notte sotto il segno del funky e del groove. Si comincia sabato 28 settembre con Frankie & Canthina Band, la strepitosa band romana che vanta musicisti professionisti che normalmente accompagnano Claudio Baglioni e tanti altri big nazionali".
"Sempre in evidenza anche la domenica con la riconferma di pil.love, un’esperienza innovativa che nasce con l’esigenza di alzare l’asticella dell’intrattenimento, di arricchirla con inserti di arte e con finalità che valicano il solo intrattenimento. Ogni settimana dalle 18.00 alle 23.00. Pil.love è fatto di sonorità elettroniche, dj e live, installazioni artistiche, sapori eccellenti e spazi di condivisione" conclude Ascani.
È stata scoperta dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche una maxi frode fiscale nel settore dello smaltimento dei rifiuti e del riciclo di materia plastiche e ferrose. Ammonta a circa un milione e centomila euro il valore dei beni sequestrati, mentre 32 sono le persone denunciate. L'articolata indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria è stata coordinata dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio.
Le indagini, hanno riguardato un “gruppo” di imprese, operanti tra il maceratese e il fermano, risultate legate da stretti rapporti commerciali, il cui modus operandi, ricostruito dalle Fiamme Gialle, è consistito nell’emissione di fatture relative a operazioni inesistenti da parte di società create ad hoc, cosiddette “cartiere”, nei confronti di società “sane”, le quali, in tal modo, hanno potuto conseguire consistenti indebiti vantaggi fiscali.
Nell’ambito dell’inchiesta, il GIP presso il Tribunale di Macerata ha disposto, su richiesta del Procuratore della Repubblica, il sequestro per equivalente di beni e disponibilità finanziarie fino a concorrenza delle imposte evase, in relazione al quale le Fiamme Gialle civitanovesi hanno sottoposto a sequestro 2 immobili ubicati nel fermano, quote societarie, automezzi, attrezzature, depositi bancari e carte ricaricabili, per un valore complessivo di circa un milione e centomila euro.
I responsabili, in tutto 32 persone, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per vari reati tributari.
L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e la A.S. Volley Lube convocano per venerdì 27 settembre alle ore 12.00, presso la Sala della Giunta comunale (secondo piano di Palazzo Sforza), una conferenza stampa per svelare nei dettagli il grande evento, riservato agli abbonati Lube Volley 2019-20, che si terrà venerdì 18 ottobre al palasport Eurosuole Forum.
Una vera e propria festa per presentare la nuova squadra della Cucine Lube Civitanova 2019-20 e soprattutto per celebrare le splendide vittorie ottenute nella scorsa stagione: Scudetto e Champions League, che hanno consentito alla Città di Civitanova Marche di salire sul tetto d’Italia e d’Europa. Un super-evento che vedrà protagonisti, oltre ai campioni biancorossi, grandi ospiti del mondo dello spettacolo e che si concluderà con il concerto di una artista di livello internazionale.
Due giovani di Civitanova Marche, di 22 e di 25 anni, sono stati denunciati dai carabinieri del Comando della città rivierasca, per concorso in detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
I due, dopo una perquisizione personale e veicolare effettuata a bordo della loro Fiat, sono stati trovati in possesso di 22 grammi di hashish, già divisi in dosi pronte alla cessione e nascosti sotto il sedile.
Quarto allenamento congiunto della stagione in archivio per la Cucine Lube Civitanova, il primo della nuova settimana di lavoro. Oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum i campioni d’Italia e d’Europa hanno ricevuto la visita della Menghi Macerata, formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Serie A3.
Tre i set disputati. Come già visto nel corso di test della scorsa settimana il primo parziale è stato giocato con la ripetizione delle azioni con la cosiddetta “palla di conferma” e partendo dal 10-10, set vinto dai cucinieri 25-23. Punteggio normale invece nel secondo parziale, concluso 25-16 a favore della Cucine Lube con in campo la consueta formazione coach De Giorgi, Huang in regia, Rychlicki opposto, Kovar-Massari in banda, Simon-Diamantini al centro, Marchisio libero. Nel terzo e conclusivo set, anche questo giocato come una normale partita, spazio al beacher Matteo Ingrosso e ai due innesti dalla Serie A3 della GoldenPlast Civitanova, Pier Paolo Partenio e Gianluca Dal Corso: parziale tirato conquistato in volata dalla Menghi 24-26.
All’appello mancano altri due appuntamenti con gli allenamenti congiunti all’Eurosuole Forum (ore 17, ingresso libero) in questa settimana: mercoledì sarà il turno della GoldenPlast Civitanova di A3 per una vera e propria piccola sfida in famiglia, mentre venerdì primo test con una formazione di Serie A2, la Sieco Service Ortona.
"Siamo entrati nella quinta settimana di preparazione dove ci attendono altri due allenamenti congiunti dopo quello odierno - commenta a fine gara il libero Andrea Marchisio - manca meno di un mese all'inizio delle prime gare ufficiali della nuova stagione e i carichi di lavoro giustamente stanno aumentando. Oggi abbiamo disputato una buona prova contro un'ottima formazione di Serie A3, che ha venduto cara la pelle, posso dire che siamo felici di come stiamo andando in questa fase. Per me è una bella opportunità poter giocare queste gare di allenamento, in attesa del ritorno di Fabio Balaso".
Credit foto: Spalvieri
Inizia bene la stagione dell’Academy Civitanovese che domenica scorsa con i classe 2005 si è imposta nel Torneo Goodbye Summer organizzato a Macerata dalla società Vigor Macerata per salutare l’estate e scaldare i motori in vista dell’inizio della stagione ufficiale. Diverse ed importanti le realtà del territorio che hanno partecipato, con la Società del Presidente Squadroni che ha colto l’occasione, come sempre, per mettere in mostra i suoi ragazzi e le loro qualità.
Al di là del successo corale, infatti, diversi sono stati gli encomi personali ai giocatori partecipanti per le prodezze e la personalità mostrati sul campo: difficile fare delle menzioni ai singoli visto il buonismo livello generale del gruppo, composto, tra l’altro, da tanti 2006. Soddisfatto ed orgoglioso il neo mister Stefano Renzi. “Sono arrivato da qualche mese all’Academy - ha dichiarato - ma mi sono trovato subito benissimo con tutti i dirigenti e lo staff. Persone serie, competenti ed appassionate, molto rispettose dei valori e con una grande etica del lavoro. Ho ereditato un gruppo di ragazzi fantastici che già l’anno scorso si erano tolti tante soddisfazioni. Li ho trovati molto pronti a livello fisico e dotati di grande mentalità: di questi va sicuramente dato atto a chi mi ha preceduto. I margini di miglioramento sono comunque ancora molto alti. La vittoria in questo torneo ci ha resi molto felici, per noi si è trattato di un buon test per metterci alla prova e valutare il nostro livello prima di affrontare gli impegni ufficiali”.
Trovato impiccato dalla madre sulla tromba della scale: tragedia a Civitanova Marche.
Nella mattinata di oggi, un uomo di 55 anni, è stato trovato impiccato sulla tromba delle scale, in un appartamento sito in via Cernaia nella città rivierasca. Secondo una prima ricostruzione, sarebbe stata proprio l'anziana donna a fare la tragica scoperta, ma per l'uomo non c'era più nulla da fare.
Sul posto i carabinieri di Civitanova. Non è stato rinvenuto alcun biglietto che possa spiegare le ragioni del gesto.
La terza settimana di preparazione prevede i primi test preseason della GoldenPlast Civitanova. Domani, alle 16.30, i biancazzurri si alleneranno in “modalità derby” con i campioni d'Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, mentre venerdì 27 settembre capitan Di Silvestre e compagni scenderanno in campo al PalaSerenelli di Loreto (riscaldamento alle 19.30) per sfidare i padroni di casa, iscritti al torneo di Serie B e allenati da Romano Giannini.
Con la Lube Volley si tratterà di una partitella in famiglia, sebbene il tasso tecnico degli avversari renderà complicato il confronto. Anche il secondo test avrà contenuti interessanti perché il sestetto lauretano ha affrontato varie amichevoli e la migliore forma fisica dei rivali potrebbe fare la differenza.
L’opposto marchigiano Matteo Paoletti è l’elemento più esperto della GoldenPlast Civitanova, ma ha iniziato più tardi la preparazione. “Io e altri atleti del gruppo – spiega - siamo un po’ più indietro rispetto a chi si è allenato con la Cucine Lube Civitanova e a chi ha sostenuto delle competizioni nazionali e internazionali qualche settimana fa”. Il gigante originario di Loreto, città di cui ha tenuto in alto i colori in B1 e in A2, nel 2001/02 ha vestito la casacca della Lube Volley in A1, ma ora guarda avanti. “Per noi conta solo giocare - garantisce –. Siamo in un momento di work in progress. Non ci siamo quasi mai allenati a pieno organico e, anche se ormai ho superato il fastidio alla gamba, devo avere il tempo di entrare in forma. Nella passata stagione ho stretto i denti per i due mesi finali”. Per vedere il gioco di Rosichini servirà un periodo di rodaggio ma Paoletti è ottimista: “I giovani hanno talento da vendere – assicura -. Impiegheremo un po’ a trovare l’intesa perfetta, ma ho occhio per capire chi ha stoffa e noi possiamo dormire sonni tranquilli”.G
La formazione di Gianni Rosichini ha in scaletta numerose partite in vista dell’esordio esterno in Serie A3 Credem Banca (domenica 20 ottobre) contro il Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro:
25 settembre alle 16.30 (Eurosuole Forum) con la Cucine Lube Civitanova (SuperLega)
27 settembre alle 19.30 (PalaSerenelli) con la Sampress Nova Volley Loreto (Serie B);
30 settembre alle 20.00 (Marpel Arena) con la Paoloni Appignano (B);
2 ottobre alle 18.00 (PalaGrotta) con la Videx Grottazzolina (A3);
9 ottobre triangolare (Foligno) con Foligno (B) e Tuscania (A3);
16 ottobre alle 18.30 (Marpel Arena) con la Menghi Shoes Macerata (A3).
17 ottobre alle 19.30 (PalaSerenelli) con la Sampress Nova Volley Loreto (B)
Domani, 25 settembre, arriva al Teatro Rossini di Civitanova Marche l’appuntamento con Andrea Scanzi.
Alle 21.15 il giornalista, saggista, drammaturgo e conduttore televisivo italiano presenta "E pensare che c’era Giorgio Gaber". Lo spettacolo, organizzato dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dall’associazione culturale Arte, presieduta da Anna Donati, con il patrocinio del Comune, è diretto da Simone Rota ed è un progetto pensato sul Gaber teatrale che ha avuto il coraggio di uscire dalla tv ed entrare con Sandro Luporini nella storia.
Scanzi conosceva Gaber, che di lui amava dire: “Ma perché questo ventenne sa tutto di me?” La presenza scenica, la mimica, la lucidità̀ profetica, il gusto anarcoide per la provocazione e il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa”, l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più̀ che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano.
L’ingresso è gratuito.
I malviventi sono entrati in azione nella notte, intorno alle 4:00, nella filiale della Banca Popolare di Bari in via Versilia a Civitanova.
Stando alle prime ricostruzioni i ladri si sarebbero introdotti nell'istituto di credito entrando dalla porta principale e poi hanno fatto saltare il bancomat all'interno, probabilmente con del gas. I malviventi hanno inoltre oscurato le telecamere che sorvegliano la banca e la zona con dello spray.
I residenti raccontano di essere stati svegliati dal boato e di aver visto un gruppo di persone, vestite di nero, che dopo aver messo a segno il colpo, sono scappate verso parco Cecchetti dove probabilmente c'era un complice ad attenderli con l'auto.
7.800 euro il bottino che i malviventi sono riusciti a portare via. La Banca è attualmente chiusa al pubblico.
Indagano gli uomini della Polizia di Civitanova Marche guidati dal Commissario Lorenzo Sabatucci.
Hanno tentato di forzare la porta dell'abitazione ma quando hanno capito che la padrona era in casa sono scappati.
È successo nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:00, in via Saragat a Civitanova Marche, nel quartiere Fontespina.
I malviventi, due uomini, hanno provato a introdursi all'interno dell'abitazione civitanovese ma quando si sono resi conto che la padrona era all'interno si sono dati alla fuga.
La segnalazione è arrivata tramite social da alcuni residenti del quartiere della città rivierasca che hanno messo in allerta i cittadini.
Cambio d’abito per i portalettere del centro di distribuzione di Civitanova Marche, in via Duca degli Abruzzi. Sono state infatti distribuite le nuove divise di Poste Italiane: grazie ai tessuti tecnici e traspiranti certificati “OEKO-TEX Standard 100” per la sostenibilità ambientale, i nuovi indumenti sono caratterizzati da un design che unisce la funzionalità con l’estetica.
Tornano il giallo, il blu e il grigio, i colori storici di Poste Italiane; i pantaloni sono composti di materiali tecnici e traspiranti, mentre alle polo previste per il kit estivo si aggiungono le camicie per la versione invernale. Il cardigan e la giacca hanno linee comode e pratiche per permettere agli addetti al recapito di svolgere sempre più efficacemente il loro ruolo al servizio della collettività, ruolo che è in continua evoluzione. Infatti, il portalettere che ieri recapitava solo la corrispondenza, oggi si occupa anche della consegna dei pacchi e dei servizi a domicilio, accompagnando cittadini, imprese e pubblica amministrazione verso la nuova frontiera dell’economia digitale.
Le divise si aggiungono ad altre importanti innovazioni introdotte nella dotazione dei portalettere e nell’organizzazione del recapito, in linea con il piano strategico “Deliver 2022” dell’Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante. La dotazione dei portalettere comprende infatti palmari che permettono di offrire a domicilio servizi come il pagamento dei bollettini di conto corrente o l’invio di una raccomandata. Anche la nuova organizzazione del recapito “Joint Delivery”, più efficiente e flessibile, ha introdotto importanti innovazioni, come le consegne previste anche nel pomeriggio e nel weekend.
"Poste Italiane, consapevole del ruolo cruciale che i suoi portalettere ricoprono nei grandi e piccoli centri, si impegna quotidianamente nello sviluppo della logistica legata all’e-commerce con l’obiettivo di rispondere alle mutate esigenze dei cittadini in termini di semplicità, velocita e facilità di accesso ai servizi".
L’assessore del Comune di Civitanova Marche Barbara Capponi è intervenuta relativamente alla questione sul caso mense scolastiche, che ha suscitato un vespaio di polemiche nei giorni scorsi, rispondendo, inoltre, al consigliere di minoranza Pier Paolo Rossi.
“Il primo aspetto da precisare è che nessun pasto con allergene è stato somministrato a bambini con dieta speciale – spiga in una nota la Capponi - . La docente stessa che ha inviato la segnalazione, infatti, insieme al personale della ditta, lo ha aperto per verificarne il contenuto e, come da lei stessa dichiarato prontamente il personale di servizio ha avvisato chi di dovere che ha mandato il pasto sostitutivo".
“In primo luogo – continua la Capponi -, per un corretto inquadramento della questione e per evitare improprie e fuorvianti commistioni di profili e ruoli, reputo utile una puntualizzazione relativa alle sfere di competenza definite dalle norme; aspetti che sono stati confermati punto per punto dal Segretario generale Sergio Morosi. L'assessore non commina sanzioni (non è legittimato a farlo nella sua veste di soggetto deputato all’attività di impulso politico). La contestazione delle violazioni e l’accettazione o meno delle controdeduzioni formulate, rientrano nell’attività gestionale, demandata agli uffici, e sono espressione dell’autonomo esercizio delle attribuzioni del dirigente di settore e del responsabile unico del procedimento, afferenti alla fase di esecuzione del contratto. La politica ha il compito di vigilare sul fatto che i tecnici, nel rispetto delle leggi, verifichino e controllino il rispetto delle prescrizioni contrattuali. Questo è prontamente avvenuto in questa Amministrazione in quanto sono state valutate con fiducia le segnalazioni del Comitato mensa ufficiale, meritevoli di approfondimenti, che hanno portato anche all’irrogazione di sanzioni”.
“Il Comitato mensa ufficiale non è un organo obbligatorio per legge. Esiste nella nostra Città, in quanto delegato dall’Amministrazione ad effettuare sopralluoghi, segnalare eventuali criticità e dare suggerimenti utili per il miglioramento e l'ottimizzazione del servizio – incalza la Capponi - . La spesa dei sopralluoghi in mensa è a carico dell’Amministrazione comunale proprio in forza della collaborazione e del ruolo di cui i membri del Comitato si prendono carico, e per cui lo stesso Comitato si costituisce. Desta, in forza di ciò, molto stupore che alcuni contestino l'unica Amministrazione che ha provveduto a valutare senza pregiudizio le segnalazioni dei genitori, fino a sanzionare. Il consigliere Rossi dovrebbe sapere che l'Amministrazione Corvatta di cui ha fatto parte, in qualità di consigliere di maggioranza, non ha mai sanzionato alcunché, nonostante la ditta erogante il servizio fosse la medesima”.
“Anche all'epoca alcuni genitori si lamentavano di alcuni aspetti che questa Amministrazione e il nuovo bando hanno preso in grande considerazione - prosegue -. È doveroso ribadire che il capitolato d’appalto individuato da questa Amministrazione è di qualità altissima e che sono stati inseriti alimenti di pregio, selezionati con criteri rigidissimi, che nessuna giunta aveva mai richiesto. Le sanzioni sono state comminate applicando il contratto alla lettera e dunque per questioni “formali”. Relativamente alla diffusione delle notizie, questa Amministrazione, nel pieno rispetto della legge, non ha mai nascosto alcun atto, tanto è vero che sono sempre stati consegnati i documenti richiesti. Peraltro l’Amministrazione ha voluto, nel pieno spirito di trasparenza, addirittura la registrazione delle riunioni dei comitati mensa. Per quanto attiene alla richiesta di pubblicare le sanzioni irrogate sul sito, abbiamo verificato che la stessa non può essere concretamente attuata, assumendo altrimenti l’Amministrazione il rischio di incorrere in sanzioni pecuniarie nonché in responsabilità di carattere civile per eventuali pregiudizi ad interessi di terzi."
"Le pubbliche Amministrazioni infatti - spiega nel dettaglio la Capponi -, non possono divulgare dati ulteriori rispetto a quelli per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria e non possono pubblicare qualunque dato e informazione personale per finalità di trasparenza: possono diffondere dati personali solo se ciò è ammesso da una specifica disposizione di legge o di regolamento (oppure devono rendere anonimi tali dati, facendo in modo che non vi sia la possibilità di identificare gli interessati, nemmeno indirettamente e in un momento successivo). Il consigliere Rossi e i cittadini tutti in tal senso sono liberi di comportarsi come credono opportuno, prendendosi la responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni e dichiarazioni. Relativamente ad altri aspetti del servizio di refezione – continua - abbiamo incontrato la ditta già prima degli articoli di questi giorni, per chiarire questioni rimaste aperte o da definire e per eventuali migliorie delle condizioni proposte in appalto."
"Infine, ricordo ancora una volta le pertinenze sul pasto da casa. La Giunta non ha mai avuto pregiudizio su questa pratica, tanto di aver portato (e ottenuto) ormai da quasi un anno in Consiglio comunale la modifica del regolamento in modo da consentire di portare cibi all'interno dei refettori che non fossero stati preparati dalla ditta erogante il servizio - conclude l'Assessore -. Vale la pena di sottolineare di nuovo che l'annullamento dei regolamenti deliberati dai singoli istituti per consentire il pasto da casa è indipendente dall'Amministrazione, la quale resta disponibile tramite l'accordo di programma economico con le scuole a contribuire anche all'acquisto di beni e arredi scolastici a disposizione di tutti i bambini. L'accordo di programma è uno strumento che sostiene economicamente gli istituiti comprensivi in vari aspetti: copre completamente ad esempio, progetti nelle scuole (es. la rassegna teatrale), servizi alle famiglie (ad esempio il servizio di pre o post scuola) e compartecipa ad alcune spese quali l'acquisto di arredi, sulle cui finalità sono chiamati a decidere i dirigenti. L'attenzione alla scuola in ogni dinamica, come evidente, è costante e sarà sempre alta su tutti gli aspetti, di cui certamente il servizio di refezione è una delle priorità".
I carabinieri di Montegranaro, durante i normali controlli alle persone sottoposte agli arresti domiciliati, hanno accertato che un cittadino di origine campana, detenuto per il reato di rapina perpetrata ai danni di un locale a Civitanova Marche, è evaso, allontanandosi dal proprio domicilio dopo aver forzato il braccialetto elettronico.
L'uomo è attualmente ricercato ed è stato denunciato per evasione.
L'accaduto è avvenuto intorno alle 6:00 di questa mattina a Civitanova, in un locale di via Duca degli Abruzzi.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto anche se sembra che un cittadino extracomunitario abbia cercato di importunare una ragazza di un gruppo di sei persone. A quel punto il gruppo si sarebbe scagliato contro l'uomo.
Quest'ultimo, prima di fuggire, ha tirato fuori una bomboletta di spray al peperoncino e l'ha spruzzata contro i sei giovani per poi darsela a gambe. Tutti i ragazzi sono stati trasferiti al pronto soccorso della città rivierasca.
Su quanto accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Civitanova.
La Sala del Consiglio comunale di Civitanova ha ospitato questa mattina la presentazione della stagione sportiva 2019/2020 della Rossella Virtus Civitanova Marche, formazione partecipante al campionato nazionale di basket maschile di serie B, inserita nel girone C unitamente alle squadre emiliano-romagnole, abruzzesi ed alle altre sei marchigiane, unica rappresentante della Provincia di Macerata nel terzo torneo nazionale.
E proprio dalla principale sede istituzionale di rappresentanza democratica della città, il presidente Sergio Mandorlini ha annunciato il debutto della squadra presso il tempio del volley cittadino, il palazzetto dello sport “Eurosuole Forum” - casa della Lube, dove i giocatori disputeranno la prima partita della stagione.
A bagnare l’esordio stagionale della Virtus, fissato per domenica 29 alle ore 18,30 al Palazzo abitualmente teatro delle gesta dei campioni d’Italia e d’Europa in carica, sarà la Sutor Premiata Montegranaro, neo-promossa in Serie B ma nel recente passato capace di contendere una semifinale scudetto all’Armani Milano, da sempre seguita da un numerosissimo e calorosissimo pubblico.
A dimostrare la vicinanza di tutta la città, sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo Sport Maika Gabellieri che da amministratori hanno condiviso moltissime gioie sportive con le varie società cittadine.
“Quando nascono sinergie e collaborazioni si festeggia già una vittoria – ha detto il sindaco Ciarapica - e questa stretta di mano tra due società deve essere da esempio per le tante realtà che abbiamo sul territorio. Mi preme ringraziare la Lube, in particolare la presidente Simona Sileoni e l’ad Massaccesi, e nel contempo sono orgoglioso di quello che la Virtus ha conquistato e sta ottenendo non solo in ambito agonistico, ma per il ruolo che svolge nell’alleanza educativa nella società, con le famiglie e nella prevenzione del disagio tra i giovani. Vi auguro di raccogliere il massimo successo e ringrazio tutti coloro che rendono possibile la vostra forza”.
Presenti la squadra al completo, lo staff tecnico guidato da coach Massimiliano Domizioli, la dirigenza, con il presidente Sergio Mandorlini, il dottor Giuseppe Varlonga, amministratore unico del main sponsor Rossella srl di Caronno Pertusella (VA), Amedeo Paniconi, consigliere regionale Federazione Italiana Pallacanestro e il dottor Giuseppe De Trana, consulente medico.
Non ha fatto mancare la sua presenza Albino Massaccesi, amministratore delegato e vice presidente della Lube: “Il palazzetto è patrimonio di questa città – ha sottolineato Massaccesi – ed è a disposizione senza nessuna difficoltà. Ci fa piacere che si vada ad inaugurare con una partita così importante e spero sia lo stesso palazzetto ad ospitarvi per l’ultima sfida”.
Durante l’incontro sono stati presentati i singoli giocatori, tra cui spicca Valerio Amoroso, al suo debutto in serie B dopo un’intera carriera trascorsa in serie A tra Roseto, Teramo, Scafati, Pesaro, Torino, Pistoia, Caserta, Bologna (Virtus e Fortitudo) e la stessa Montegranaro (Sutor e Poderosa), che lo ha portato anche a vestire la maglia della Nazionale.
L’Amministrazione comunale ha poi consegnato un riconoscimento per il contributo fornito in questi anni al basket civitanovese al dottor Giuseppe Varlonga, Amministratore unico della Rossella s.r.l., azienda di Caronno Pertusella (VA) da 4 anni main sponsor della Virtus. “In questa targa – ha sottolineato il primo cittadino – abbiamo fatto stampare le chiavi della città, perché chi sostiene Civitanova ha sempre le porte aperte”.
Il coach Massimiliano Domizioli, anch’egli al debutto sulla panchina civitanovese ha ribadito massimo impegno e preparazione in vista di un girone di altissimo livello. Presenti anche il capitano Francesco “Ciccio” Amoroso, fratello maggiore di Valerio e da oramai un lustro punta di diamante della formazione virtussina, nonché apprezzato tecnico delle giovanili del Picchio.
Un caloroso applauso ha salutato l’uscita della squadra che è scesa in piazza tra la gente per le foto di rito.
Per dare risalto alla partita di domenica, sono tante le iniziative programmate per dare la giusta cornice di pubblico all’evento, tra cui la distribuzione di coupon nelle scuole di Civitanova Marche (che vedrà impegnati direttamente i giocatori a partire da lunedì e per tutta la prossima settimana), il jamboree di minibasket organizzato dalla F.I.P. come antipasto all’incontro, con la partecipazione di centri provenienti da tutta la regione e, da ultimo, l’amichevole organizzata per oggi pomeriggio a Macerata in collaborazione con la locale Associazione Basket, con cui la Rossella Virtus concluderà il proprio pre-campionato affrontando la Unibasket Lanciano (Serie C Gold).
Il campionato si preannuncia estremamente interessante, visto il notevolissimo tasso tecnico delle partecipanti ed i ben 12 derbies che caratterizzeranno la stagione.