“Una giornata particolare: come gestire la quotidianità nella demenza”: incontro a Civitanova
"Il lavoro di cura a favore delle persone anziane affette da Alzheimer o patologie di decadimento cognitivo - sottolinea il dottor Agostino Basile Presidente dell’Asp Paolo Ricci - interessa e investe molte famiglie presenti nel nostro territorio." L’ASP Paolo Ricci, grazie al contributo della Fondazione Cariverona, in questo anno ha accompagnato gratuitamente più di 50 famiglie che si trovano ad assistere a domicilio un anziano fragile. Il progetto, denominato “Home Training – formazione domiciliare per care givers”, ha previsto azioni di formazione, informazione ed orientamento ai familiari.
Varie figure professionali sono state coinvolte nel progetto (fisiatra, neurologo, psicologo, assistente sociale, fisioterapista, operatore socio sanitario e terapista occupazionale) e la famiglia è stata quindi supportata da un’equipe multidisciplinare che ha elaborato un Piano Formativo Domiciliare calibrato sulle singole esigenze. La formazione si è svolta principalmente a domicilio e, rispetto ai servizi più tradizionali, l’attenzione si è focalizzata sulla formazione/informazione e orientamento dei care givers che spesso vengono messi da parte e considerati già preparati e in grado di soddisfare le necessità della persona malata. La presa in carico è di tutto il nucleo famigliare.
Gli operatori che hanno svolto l’attività a domicilio, principalmente psicologo, operatori socio sanitari, fisioterapisti e terapista occupazionale, hanno concretamente riorganizzato, quando necessario, la gestione del paziente attraverso attività ponderate sullo specifico caso. Il sentirsi parte di un’organizzazione, dove ogni professionista ha messo in campo la propria competenza per un obiettivo comune, ha permesso alle famiglie di “sopportare” meglio il peso della malattia. Nella maggior parte dei casi i nuclei familiari presi in carico grazie al rapporto di fiducia creatosi con gli operatori si sono lasciati guidare, nonostante momenti di crisi e sconforto. Le conoscenze apprese e l’addestramento alle varie tecniche, ad opera delle figure professionali, hanno permesso ai care givers di acquisire una maggiore consapevolezza nei confronti della demenza ed evitare pratiche e modalità di gestione sbagliate e non funzionali. A conclusione del progetto l’Asp Paolo Ricci intende fare una riflessione insieme alle famiglie che hanno usufruito del servizio, rispetto al valore aggiunto apportato da un servizio domiciliare, attraverso i loro feedback.
L’incontro fissato per il prossimo 7 dicembre alle ore 9:00 presso la sala meeting del Paolo Ricci in Via Einaudi, 144 a Civitanova Marche, ha valenza formativa ed è aperto a tutta la cittadinanza.
“Una giornata particolare: come gestire la quotidianità nella demenza”
PROGRAMMA
09:00 registrazione partecipanti
09:15 saluti istituzionali
09.30 interventi
Direttore Medico Elita Di Stefano: “La presa in carico dell’anziano affetto da demenza”.
Assistente Sociale Vanessa Beni: “I servizi domiciliari dell’Asp Paolo Ricci nel territorio dell’ATS 14”.
Psicologa Letizia Coluccini: “Dalla malattia alla persona”.
Fisioterapista Maria Grazie Mogetta “L’importanza del movimento e dell’attività fisica”.
Operatore Socio Sanitario Laila Hadir “L’importanza dell’igiene, della cura di sé e della mobilizzazione”.
L’incontro e gratuito e aperto a tutti. Per info e prenotazioni chiamare lo 0733/78361.
Post collegati

Arresto cardiaco, ogni secondo conta: la nuova app 'Dae' Marche coinvolge i cittadini per salvare vite

Commenti