Civitanova Marche

Civitanova, oltre due milioni di euro per la sistemazione della città: si parte dal Borgo Marinaro

Civitanova, oltre due milioni di euro per la sistemazione della città: si parte dal Borgo Marinaro

L’avanzo di amministrazione relativo all'esercizio finanziario 2019, portato all’attenzione del Consiglio comunale, dà la possibilità alla Giunta di stabilire le priorità per l’utilizzo delle somme, con l’avallo della Commissione Bilancio e della maggioranza. Il Comune potrà utilizzare le risorse, oltre due milioni di euro, per realizzare opere, manutenzioni ordinarie e straordinarie, sistemare strade o investire in altri opere di pubblica utilità. Nel documento redatto per fissare i lavori da effettuare in via prioritaria e quantizzate le somme necessarie, la Giunta ha posto un’urgenza che è quella di proseguire nel recupero urbanistico del borgo marinaro e delle zone limitrofe mediante il rifacimento delle pavimentazioni, dei servizi, della rete idropotabile e delle fognature. L’intervento è ritenuto fondamentale per il rilancio della zona centrale del capoluogo. Dopo i lavori di riqualificazione eseguiti in via Duca degli Abruzzi, via Piave e l’asfaltatura di corso Umberto I, si procederà alla sistemazione di via Nave, via Carena, ai marciapiedi di piazza XX Settembre (importo di 440 mila euro, elaborati progettuali da predisporre). “Il recupero del salotto centrale della città portato avanti da questa Amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore Ermanno Carassai - serve da volano ai privati per investire sul territorio e dare il via ad una preziosa microeconomia. Un esempio è quello di piazza Conchiglia che, dopo l’intervento dell’allora Giunta Mobili, ha visto il fiorire delle attività”. Altro intervento ritenuto indispensabile è quello su via Lauro Rossi, che rientra nella sistemazione delle due perpendicolari che dal corso principale vanno verso il mare. Con i lavori di rifacimento della via, le due strade di accesso alla spiaggia saranno completate. Altro aspetto prioritario riguarda la realizzazione dei collettori delle acque meteoriche in alcune zone della città dove le stesse non sono state realizzate o sono ormai vetuste ed hanno evidenziato criticità in occasione di modesti temporali, come via Ruffini e via Hermada. Altro settore strategico sarà il ripristino delle strutture sportive a servizio dei giovani e il rifacimento delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso sulla base delle indicazioni fornite dall’ufficio tecnico per tutta la città, nei vari quartieri disseminati. Anche Civitanova Alta sarà oggetto di interventi, in primis si procederà al recupero statico, finiture ed eliminazione delle barriere architettoniche nella sede municipale inagibile da tempo. I tecnici hanno già incontrato la Soprintendenza e dopo il periodo feriale ci sarà un altro sopralluogo per puntualizzare gli interventi. Anche quest’opera è prioritaria per eliminare il degrado nella Città Alta e portare nuove iniziative culturali nell’ex sede municipale. E’ già partito l’adeguamento dei plessi scolastici sulla base delle nuove normative a seguito dell’emergenza sanitaria. L’ufficio tecnico, in base alle segnalazioni dei vari dirigenti, ha effettuato un sopralluogo e predisposto il computo metrico al fin di eseguire i lavori. Altri lavori saranno effettuati nell’area portuale con il dragaggio del porto e la sistemazione dei marciapiedi in via Leonardo Da Vinci. Nel quartiere San Marone, invece, si procederà al collegamento del parcheggio pubblico di via Montale con via Dante Alighieri, l'intervento costerà 40 mila euro. Tutti gli interventi avranno un ammontare superiore a due milioni di euro che andranno a migliorare la sicurezza e l’immagine della città. Molti progetti sono stati già redatti, grazie al supporto dei funzionari dell’ufficio tecnico. Nel mese di agosto si provvederà all’approvazione in Giunta per iniziare l’iter delle gare d’appalto e l’assegnazione dei lavori per aprire i cantieri nel periodo autunnale.  

11/08/2020 11:28
Ferragosto in sicurezza: più controlli lungo la costa per evitare contagi e movida molesta

Ferragosto in sicurezza: più controlli lungo la costa per evitare contagi e movida molesta

Task force delle Forze dell'Ordine in vista dell'afflusso di gente previsto per Ferragosto. In previsione dell’incremento delle presenze di vacanzieri che interesseranno la riviera nel periodo di Ferragosto si è tenuto in Prefettura lo scorso giovedì 6 agosto un Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica cui hanno preso parte, oltre i vertici delle Forze dell’Ordine, della Capitaneria di Porto e dei Vigili del Fuoco, anche i Sindaci dei comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena. Nel corso della riunione è stato concordato di intensificare i servizi delle Forze dell’Ordine nell’imminente periodo ferragostano con un maggiore coinvolgimento delle polizie locali e della Capitaneria di Porto nelle aree di competenza con implementazione dei controlli della sicurezza della balneazione e della navigazione. Saranno inoltre effettuati specifici servizi di prevenzione e controllo del territorio con particolare riferimento alla movida notturna. Massima attenzione sarà dedicata ai luoghi di maggiore aggregazione giovanile, ai locali della movida e a tutti quei contesti in cui tradizionalmente si creano situazioni di assembramento sociale che anche dopo il D.p.c.m. 7 agosto 2020 continuano ad essere vietati. Al fine di evitare comportamenti pericolosi alla guida, anche in ragione dell’afflusso di vacanzieri in questo periodo della stagione, la polizia stradale effettuerà specifici controlli per la sicurezza stradale sulle arterie di maggiore rilevanza. Raccogliendo un’indicazione della Prefettura, i Sindaci di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena hanno assicurato una sensibilizzazione dei gestori dei locali ai fini di una maggiore prevenzione affinché siano rispettate le regole anti Covid-19, il distanziamento sociale e soprattutto per quanto attiene alla somministrazione di bevande alcoliche anche alla luce delle ordinanze emesse in materia dai Sindaci stessi. Stamane in Prefettura è stato fatto nuovamente il punto della situazione con le Forze dell’Ordine demandando l’organizzazione degli specifici servizi ad una riunione che si terrà nella giornata di domani in Questura. "Naturalmente oltre all’attività delle Forze dell’Ordine - ricorda la Prefettura -  sono fondamentali e altrettanto importanti il senso di responsabilità ed i comportamenti individuali di autoprotezione  previsti dal succitato D.p.c.m del 7 agosto 2020 da parte dei cittadini che devono continuare a prestare tutte le cautele necessarie a tutela della propria salute e di quella degli altri".

10/08/2020 16:54
Civitanova, restyling dell'illuminazione pubblica: piano da 12 milioni di euro per l'Atac

Civitanova, restyling dell'illuminazione pubblica: piano da 12 milioni di euro per l'Atac

Parte la riqualificazione di tutti gli impianti della pubblica illuminazione della città di Civitanova Marche. La Giunta comunale, modificando il procedente atto deliberativo, metterà mano al rinnovo del parco dell’illuminazione pubblica, affidando all’Atac spa il servizio, per un importo complessivo di 12 milioni di euro circa. “Finalmente abbiamo portato all’attenzione del Consiglio comunale un progetto importantissimo a cui l’Amministrazione comunale ha lavorato per mesi – ha spiegato l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai -. Affidando il servizio in house, si riuscirà ad attuare una riqualificazione ambientale e di abbellimento urbano della città, ottenendo un risparmio economico rilevante. Tutti i lavori che verranno effettuati non avranno un aggravio di spesa per la collettività”.  In questa prima fase, il Comune ha richiesto alla sua società, uno studio della situazione esistente e l’avvio immediato dei relativi elaborati progettuali. L’Atac dovrà garantire un servizio h24, tra reperibilità, messa in sicurezza di tutti gli impianti, redazione dei progetti, gestione del catasto degli impianti di pubblica illuminazione, la verniciatura di tutti i pali della misura del 10% ogni anno. Prima del termine della durata del contratto dovranno essere sostituite tutte le lampade. Da questa operazione si ipotizza un ulteriore risparmio di circa 400 mila euro all’anno. Gli impianti di pubblica illuminazione dovranno essere conformi alle norme Cei-Uni in materia di inquinamento luminoso e risparmio energetico. Inoltre il Comune considera indispensabile eseguire interventi di manutenzione straordinaria per il ripristino della funzionalità e il rinnovo di manufatti ormai vetusti: pali di sostegno, plafoniere, linee elettriche, quadri di comandi e di controllo e riduttori di flusso; opere che richiedono un impegno finanziario rilevante e difficilmente reperibile.  “L’atto deliberativo portato all’attenzione del Consiglio comunale – ribadisce l’assessore Carassai - prevede tutte le opere straordinarie e di adeguamento necessarie nonché l’efficientamento energetico, senza aumenti delle spese annue sostenute attualmente dall’Ente. La situazione attuale evidenzia uno stato di manutenzione dell’infrastruttura ai limiti della sufficienza, con la necessità di eseguire degli interventi per ricondurre in condizioni ottimali degli impianti esistenti”.      

10/08/2020 14:26
Civitanova, gita in barca per i ragazzi della colonia estiva nel rispetto delle norme anti-Covid

Civitanova, gita in barca per i ragazzi della colonia estiva nel rispetto delle norme anti-Covid

Anche quest'anno i soci del pontile "La Marina" di Civitanova Marche hanno ospitato per una gita in barca i ragazzi della colonia estiva, voluta dall'Assessorato alle Politiche sociali e riservata a ragazzi diversamente abili con più di 14 anni. L'iniziativa, avvenuta nel pieno rispetto delle normative anticontagio, è al suo terzo anno consecutivo.  Nella mattinata di domenica 9 agosto diversi ragazzi, accompagnati dalle loro famiglie, sono saliti come ospiti sulle barche dei soci per un giro fuori porto. "Ringrazio tutti i soci del pontile che mettono ogni anno a disposizione con entusiasmo il loro tempo, le loro imbarcazioni, e ci accolgono con sincero affetto per un momento di serenità e spensieratezza, quest'anno più che mai necessario. Un grazie particolare a Paolo Piantoni che ha coordinato il tutto con il Faro, al comandante della Guardia Costiera Gentilini e al Cisom per la loro straordinaria disponibilità e professionalità: ciascuno di loro dimostra davvero come,  solo un lavoro di squadra, possa creare una ricaduta concreta sulla cittadinanza" commenta l'assessore Barbara Capponi.  Per evenienze sanitarie, a bordo della Motovedetta CP 839 erano presenti due volontari Cisom del Gruppo Macerata, mentre anche a terra era presente un presidio sanitario del medesimo Gruppo Cisom, composto da due Sanitari, la dott.ssa Nicoletta Governatori ed il Dott. Massimo Claudio Bachetti, nonche’ dal Capo Gruppo, Giuseppina Renzi, che hanno dato disponibilità a presenziare all’evento, contribuendo alle operazioni di accesso e sosta al pontile durante l'uscita delle imbarcazioni, per eventuali necessità/richieste di assistenza sanitaria. La collaborazione tra il personale della Guardia costiera ed i Volontari del Gruppo Cisom di Macerata rientra in un più ampio contesto d’intervento e di sinergia operativa resi possibili in virtù di una specifica convenzione stipulata tra il Comando Generale delle Capitanerie di porto ed il Cisom, vigente su tutto il territorio nazionale. Scesi dalle barche, per i partecipanti è stato allestito dal pontile un ricco buffet per una colazione in compagnia.  Prima del saluto, con un arrivederci al prossimo anno, è stata scattata l'immancabile foto di rito grazie alla sempre entusiasta disponibilità di Ciro Lazzarini. 

10/08/2020 11:56
Civitanova, scontro tra auto e scooter sul lungomare: ragazzo in codice rosso a Torrette

Civitanova, scontro tra auto e scooter sul lungomare: ragazzo in codice rosso a Torrette

Scontro tra auto e scooter: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle 15:15 del pomeriggio odierno all'incrocio di via Lauro Rossi e Viale Matteotti, sul lungomare nord di Civitanova Marche. Il giovane ragazzo in sella al motociclo è stato sbalzato sull'asfalto, picchiando violentemente in terra a seguito del forte impatto con l'auto. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'accaduto. Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con un ambulanza che, valutati i traumi riportati dal ragazzo, hanno subito richiesto l'intervento dell'eliambulanza che ha trasportato il ferito all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso, ma non si trova in pericolo di vita.  Illeso il conducente dell'autovettura. La ricostruzione di quanto avvenuto spetterà agli uomini della Polizia Stradale presenti sul luogo del sinistro che, oltre a fare tutti i rilievi del caso hanno anche veicolato il traffico che si era creato a seguito dell'incidente. (Servizio in aggiornamento)

09/08/2020 16:05
Civitanova, tenta di rubare da un'auto in sosta sul lungomare: arrestato pregiudicato

Civitanova, tenta di rubare da un'auto in sosta sul lungomare: arrestato pregiudicato

Fermato dai carabinieri mentre tentava di rubare all’interno di un’Alfa Romeo 159 parcheggiata sul Lungomare Piermanni: arrestato 32enne di origini tunisine. L'uomo ha alle spalle precedenti per stupefacenti e reati contro il patrimonio.  Al momento si trova nella camera di sicurezza della caserma di Macerata in attesa del rito direttissimo, disposto dal sostituto procuratore di Turno. Una volta avvistato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Macerata, l'uomo è salito in sella alla sua bicicletta tentando la fuga, ma senza successo. Nel mentre, il proprietario dell'auto, dal vicino stabilimento balneare dove si trovava con la moglie, si era accorto di come un uomo si fosse introdotto nella sua Alfa Romeo, regolarmente chiusa a chiave. L’immediato controllo e le successive operazioni di identificazione hanno permesso di accertare come il 32enne fosse in possesso di ben 3 cellulari, di cui uno risultato rubato appena 4 giorni prima sempre a Civitanova Marche all’interno di un’altra auto, nonché la pendenza a suo carico di un provvedimento di divieto di ritorno nella provincia di Macerata emesso dal Tribunale di Macerata meno di 20 giorni fa.  Nelle operazioni di identificazione e ricezione della denuncia, hanno collaborato i carabinieri della Stazione di Civitanova Marche.    

09/08/2020 13:30
Nuovo innesto per la retroguardia della Civitanovese: preso Alessandro Fabiano

Nuovo innesto per la retroguardia della Civitanovese: preso Alessandro Fabiano

In casa Civitanovese arriva un tassello importante per la retroguardia: infatti il ds Giulio Spadoni ha tesserato il giovane e promettente difensore centrale Alessandro Fabiano. Classe 1997, il giocatore calabrese ha un curriculum interessante ed ha accettato con entusiasmo il progetto rossoblu. Negli ultimi quattro anni ha vestito le casacche di Biellese e Assisi Subasio in Eccellenza, mentre nella passata annata sportiva ha militato nel Chiusi, in Promozione Toscana. Dotato di grandi doti fisiche ed atletiche, visti i suoi 187 cm, la dirigenza rossoblu lo ha ritenuto il profilo idoneo per il pacchetto arretrato ed è riuscita a convincerlo nonostante la concorrenza di altre squadre di categoria superiore. Una pedina importante a disposizione di mister Massimo Ciocci, anche se il ds Spadoni sta monitorando attentamente il mercato visto che Fabiano non sarà l'unico innesto nella retroguardia della Civitanovese.

08/08/2020 16:26
Civitanova, analisi delle acque ok: revocato il divieto di balneazione

Civitanova, analisi delle acque ok: revocato il divieto di balneazione

Revocato il divieto di balneazione a Civitanova: lo rende noto il Comune L'Arpam ha comunicato oggi pomeriggio (8 agosto) che le analisi microbiologiche effettuate nelle acque di balneazione tra molo nord e stabilimento Attilio, risultano di nuovo conformi. Pertanto il Sindaco, Fabrizio Ciarapica, ha disposto di revocare il precedente divieto emesso il 5 agosto scorso, in seguito all’intensa pioggia che aveva reso il tratto interessato non balneabile.

08/08/2020 15:49
Basket, resi noti i gironi di serie B: la Virtus Civitanova sarà insieme a squadre friulane e venete

Basket, resi noti i gironi di serie B: la Virtus Civitanova sarà insieme a squadre friulane e venete

Fuori l’Emilia Romagna, dentro Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il settore agonistico della Fip ha inviato alle società la versione definitiva dei quattro raggruppamenti del campionato di Serie B e la Virtus sarà ancora, come nella passata stagione, all’interno del girone C, che però cambia fisionomia. La squadra di coach Mazzalupi, infatti, incrocerà le armi di nuovo con le altre cinque formazioni marchigiane (Senigallia, Fabriano, Jesi, Ancona e Montegranaro) e con le tre abruzzesi (Giulianova, Teramo e la Roseto di Valerio Amoroso), ma anziché emiliane e romagnole troverà sulla sua strada squadre venete (le due Padova, con la Virtus a schierare Corrado Bianconi, la Vicenza di un ex aquilotto come Stefano Cernivani, Mestre e San Vendemiano) e le due friulane (Cividale del Friuli e Monfalcone). Una novità che riporta le marchigiane indietro nel tempo: l’ultima volta che la Virtus aveva incrociato le armi con formazioni venete e friulane risale alla stagione 2011/2012: allora però nel girone figuravano anche Emilia Romagna e Trentino Alto Adige ma non l’Abruzzo. Ufficializzate anche le date di svolgimento della regular season, che si aprirà il 15 novembre, come già annunciato nella giornata di ieri. Il girone di andata si chiuderà il 31 gennaio 2021, la regular season andrà in archivio il 2 maggio. In mezzo anche sette turni infrasettimanali, due le pause previste: una a cavallo tra l’8° (20 dicembre) e la 9° giornata (3 dicembre) per le festività natalizie e di fine anno e l’altra nel weekend del 2-3-4 aprile per lasciare spazio alla Coppa Italia.

08/08/2020 12:17
Civitanova, lo chef dell'Imperfecto Simone Musu fa sognare i suoi clienti con dei piatti che sono opere d'arte stile gourmet (FOTO)

Civitanova, lo chef dell'Imperfecto Simone Musu fa sognare i suoi clienti con dei piatti che sono opere d'arte stile gourmet (FOTO)

Di Imperfecto (attenzione, proto: una c al posto di una t, ndr) ha solo il nome. E lui, Simone Musu, 38 anni, torinese di Giaveno, che aspira -a buona ragione come vedremo - ad una stella Michelin, lo spiega subito: "Ho denominato così il ristorante per indicare che accanto allo stile gourmet c'è posto per l'informale. Insomma siamo a disposizione del buon gusto a tutti i livelli e dei palati raffinati. Sono stato chiaro?".  Sì,chef! Quando avete aperto il perfettissimo Imperfecto? "Il 20 giugno a Civitanova Marche a Largo Italia, al cibo 2, con vista sul mare e, diciamo anche, dello stadio di calcio seppure il titolare del locale sia... un pallavolista: il signor Robertlandy Simon nazionale cubano, opposto centrale della Lube 'vincitutto', la grande squadra del 'triplete'. E cito anche gli altri suoi soci: i signori Mauro e Marta Alberti". Un celebre pallavolista, Simon, di una società che clamorosamente (7 anni fa) ha lasciato il capoluogo dopo due decenni di permanenza e che a Civitanova ha trovato un'oasi piena pure di prospettive extrasportive per i propri giocatori. Ai quali, specie coloro che sono in Lube dai tempi maceratesi, verrebbe l'orticaria soltanto al pensiero di ritornare sul colle caro al patrono San Giuliano. E lei Simone, che ne dice di Civitanova Marche? "Tutto il bene possibile. Ho lavorato, prima di venire qui, a Senigallia, 'paradiso' degli chef: Mauro Uliassi (stella Michelin) e Moreno Cedroni...chapeau o meglio giù la toque! Tuttavia Civitanova mi pare citta' in maggiore movimento, più dinamica, più attrattiva. Ideale per mettere in vetrina eccellenze comuni e talenti personali". I suoi inizi, chef? "Nasco come pasticcere poi ho allargato a 360' le competenze in cucina studiando all'istituto alberghiero di Novara. Faccio questa professione da 20 anni, perlopiù all'estero. In Francia sono stato alla 'corte' del celebre Alain Ducasse, in Italia a Castiglion della Pescaia con Antonino Cannavacciuolo, a Milano al ristorante di Emporio Armani". I suoi piatti cult: ovvero il suo menù perfetto, pardon Imperfecto? "I miei menù sono tutti alla carta, ma ci sono anche due degustazioni. Per i primi sono previste sette portate e due dolci". I magnifici sette, dunque? "La mia scelta personale inizia, dovete capirmi essendo maestro pasticcere, dal ...dulcis in fundo. Cioè dal caviale di tiramisù by Musu, cioè me medesimo. Risalendo lungo un percorso affollatissimo (leggere per credere) propongo carni scelte dal Giappone, le famose varietà Yaki, insieme con le razze del territorio, e pescato dai nostri mari: Adriatico, Mediterraneo ed oltre. Per andare nel particolare, antipasto di capesante dell'isola di Hokkaido, blaurre-blanche, piselli dell'orto, polvere di aragosta. Il primo? Bottoni di astice bretone con vongole affumicate e piennolo Confit....". L'appetito vien mangiando, chef. Sento ancora un languorino... "Pesce come secondo? Consiglio allora una rivisitazione di zuppetta con corallo, crema di fiori di zucca e caciucco al Lemon grass". Sì, grazie. Per me po' bastare. "Un momento: non dimentichi il mio specialissimo e dolcissimo caviale". Mai. Anche per allontanare il redde rationem, la resa del conto: comprendam Simine, non guadagno come Osmany Juantorena, il gran capitano di Lube ed Italia, che ho visto entrare ora al ristorante". "Via, niente da far tremare in ogni caso i polsi. La media e' sui 60 euro a persona, esclusi i vini. Grandi etichette del territorio, nazionali, oltralpe e dal mondo". Giorno di chiusura? "Martedì. Gli altri giorni, aperti a cena dalle ore 20 fino alle 22.30, aspettando i tiratardi. Abbiamo dai 35 ai 40 posti". Grazie, chef. Ma di Imperfecto, lei che ha? (Sorridendo) "Non sono civitanovese".

08/08/2020 10:25
Feba Civitanova, arriva l'ultimo tassello del roster: tesserata Francesca Rosellini

Feba Civitanova, arriva l'ultimo tassello del roster: tesserata Francesca Rosellini

La Feba Civitanova Marche completa il roster con l'ultimo tassello dell'organico. Infatti la dirigenza biancoblu ha messo sotto contratto Francesca Rosellini: play-guardia classe 1990, si tratta di un profilo interessante e d'esperienza che va ad arricchire la formazione che affronterà la prossima stagione di serie A2. Giocatrice che ha alle spalle un curriculum di tutto rispetto, con diverse esperienze in A2 tra Alghero, Orvieto, Trieste e Selargius, è passata poi ad Empoli dove ha conquistato la promozione nella massima serie, disputando una stagione in A1. Lo scorso campionato, dopo un inizio all'Athena Roma, è approdata a San Giovanni Valdarno dove ha concluso l’annata sportiva. Adesso arriva l'approdo nelle Marche, una nuova avventura a cui Francesca arriva con molte motivazioni. “Sono molto contenta di questa scelta – commenta la nuova momò – perché parlando con la dirigenza mi è piaciuto subito il progetto. Sono molto contenta di avere un ruolo di responsabilità all'interno della squadra, che è formata da diverse giovani interessanti, visto che sono una tra le “veterane" del gruppo e spero di essere da esempio. Penso che sarà una bella annata perché siamo complete in tutti i ruoli e credo potremo dire la nostra nel campionato". Infine sono uscite le date di inizio dei campionati: quello di A2 femminile comincerà il 4 Ottobre. Inoltre la Feba è stata inserita nel girone Sud con: Cus Cagliari, Virtus Cagliari, San Salvatore Selargius, Jolly Acli Basket Livorno, Pall. Bolzano, Brixia Basket Brescia, Pol. A. Galli San Giovanni Valdarno, P.F. Umbertide, Faenza Basket Project Girls, Cestistica Spezzina, Alma Basket Patti, Nico Basket Femminile Ponte Buggianese, P.F. Firenze.

08/08/2020 09:45
Civitanova Film Festival, grande successo di pubblico per la cerimonia inaugurale (FOTO)

Civitanova Film Festival, grande successo di pubblico per la cerimonia inaugurale (FOTO)

Ottimo riscontro per la cerimonia inaugurale del “Civitanova Film Festival”, nella quale è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapiaca che  si è detto felice di aver ospitato anche questa sesta edizione del  festival. Grande consenso tra il pubblico ha generato la proiezione del documentario “Identità Migratorie”, che racconta storie di marchigiani  emigrati in Argentina, e il successivo dibattito con la regista nostrana Roberta Saccoccio. All'intervento della Saccoccio ha fatto  seguito la visione del film “Lontano Lontano”. Il festival prosegue stasera alle ore 21:45; inizia il concorso di  cortometraggi, con la proiezione dei primi otto corti in gara. Si ricorda inoltre che, come al solito, l’ingresso al Festival è gratuito. Causa disposizioni per distanziamento sociale è possibile  prenotare il biglietto d’ingresso gratuito al sito: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/cff-civitanova-film-festival-2020-lamore-che-resta-dal-7-al-12-agosto/ Per info 0733.822213 - 0733.822258

08/08/2020 09:27
La vela del futuro sbarca a Civitanova: consegnata a Sandro Paniccia la nuova "Sixth Sense"

La vela del futuro sbarca a Civitanova: consegnata a Sandro Paniccia la nuova "Sixth Sense"

"Mi è bastato vedere i primi rendering due anni fa per innamorarmi della sua linea futuristica e poi, dopo averla provata, mi è sembrato di tornare ragazzo, ai tempi delle classi olimpiche". Così Sandro Paniccia, AD della ICA Group nella vita di tutti i giorni e figura di spicco della vela d'altura italiana, alla consegna della sua nuova barca, avvenuta ieri al Marina di Scarlino (Grosseto). La nuova portacolori del Club Vela Portocivitanova è un “Club Swan 36 One Design”, un gioiello dalle linee avveniristiche, molto simile alle imbarcazioni dell'America's Cup, leggero, velocissimo in tutte le andature ma di dimensioni contenute, il che ne facilita la gestione in termini logistici ed economici. Un prodotto con cui il famoso cantiere finlandese punta alla leadership nel mercato dei monotipo, rimpiazzando concorrenti più datati dal punto di vista tecnico e progettuale, come il Farr 40 e il Melges 32. "Si chiama Sixth Sense - spiega Paniccia - il che la dice lunga sulle sensazioni che è in grado di sprigionare, l'ho provata una sola volta al timone e sono rimasto folgorato: adrenalina, divertimento e punte di 20 nodi, insomma un modo tutto nuovo di andare in barca a vela. Dopo anni di militanza nelle regate con handicap e tempi compensati, ho sentito il bisogno di tornare a gareggiare in tempo reale, confrontandomi con imbarcazioni tutte uguali dove la differenza la fanno gli equipaggi sia tecnicamente che tatticamente". "Sixth Sense" scenderà in acqua a breve e, già dal prossimo mese, la vedremo impegnata a Porto Cervo in occasione della Swan Cup (5-13 settembre). La stagione, ridimensionata dall'epidemia da Covid-19, proseguirà con il campionato del mondo di categoria, previsto a Marina di Scarlino dal 13 al 17 ottobre. A bordo della nuova barca, oltre allo stesso Paniccia nel ruolo di timoniere, ci saranno vari campioni civitanovesi, come Michele Regolo, Alessandro Battistelli, Andrea Dignani e Luca Ricci, con due  "stranieri" ad arricchire il gruppo, Giovanni Cassinari e Nicola Sterile. Con la precedente imbarcazione, “Altair 3”, Sandro Paniccia ha conquistato un argento iridato l’anno scorso, due ori (2017 e 2018) e un bronzo (2019) al campionato italiano altura.    

07/08/2020 16:42
Torna il sereno tra Ciarapica ed Ercoli: Popsophia tornerà a Civitanova?

Torna il sereno tra Ciarapica ed Ercoli: Popsophia tornerà a Civitanova?

Incontro formale e molto cordiale quello svoltosi questa mattina nella sede municipale tra il Sindaco della città Fabrizio Ciarapica e il prof. Evio Hermas Ercoli, presidente dell’associazione Popsophia. Una lunga ed approfondita discussione sulle condizioni delle attività culturali nella regione Marche e nella città di Civitanova Marche, anche alla luce dell’emergenza covid e della crisi sanitaria di questo difficile 2020. Un incontro importante e ricco di prospettive. “Da quando questa amministrazione si è insediata, uno dei suoi obiettivi è stato quello di riportare Popsophia a Civitanova Alta - ha dichiarato al termine del colloquio il sindaco Fabrizio Ciarapica - Abbiamo restituito alla città il festival del contemporaneo che è nato a Civitanova e che ha avuto tanto da offrire alla nostra collettività. Ora, dopo la crisi che abbiamo vissuto nei primi durissimi mesi dell’anno, dobbiamo inaugurare una stagione nuova. Come sindaco con delega alla cultura mi sento impegnato su questo fronte. Voglio imprimere una svolta ai programmi culturali della città. Innanzitutto favorendo un nuovo clima di apertura, di tolleranza e di rispetto di tutte le realtà impegnate nell’arte e nello spettacolo. Poi avviando una nuova stagione di grandi appuntamenti e di grandi eventi.  Dalla crisi si esce con più cultura; non sospendendo le iniziative, ma impegnando tutte le nostre forze, da quelle comunali a quelle dell’Azienda dei Teatri. Tutti uniti per superare le limitazioni e gli impedimenti dell’emergenza sanitaria. Se ci siamo fermati, è per ripartire con più grinta e con grande caparbietà. Proprio in questo sforzo Popsophia deve essere e sarà al nostro fianco e dopo l’incontro di oggi posso dire con tutta tranquillità che questa politica così ambiziosa si può realizzare”. Dal canto suo il prof. Ercoli ha voluto sottolineare come Civitanova abbia per prima realizzato “un modello che nel suo decennale ha ancora molto da regalare alla società marchigiana. Proprio nel tessuto urbano di Civitanova Alta, Popsophia ha rappresentato davvero l’incontro del passato con il mondo contemporaneo, con la sua dinamicità e complessità. “In questi anni ci siamo continuamente rinnovati e il covid non poteva fermarci. Con umiltà e tanta ostinazione abbiamo imboccato nuove strade: il primo evento dal vivo online; il primo festival live in Italia, piattaforme digitali di grande potenza. Con il web l'asticella della qualità si è alzata ancora di più; bisogna programmare seriamente; essere temerari e veramente innovativi. Dalla crisi si esce con più cultura? Su questa verità concordiamo pienamente con il sindaco”. Alla fine un affettuoso saluto a distanza e la promessa di rivedersi presto.

07/08/2020 15:28
"Civitanova Alta in festa": il programma dell'evento, tra gli ospiti Gabriele Cirilli e Luisa Corna

"Civitanova Alta in festa": il programma dell'evento, tra gli ospiti Gabriele Cirilli e Luisa Corna

Otto spettacoli per Civitanova Alta, organizzati dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova Marche.Il cartellone di eventi parte il 18 agosto e si conclude il 12 settembre e viene realizzato con la collaborazione delle due pro loco cittadine, la società operaia, l’associazione Carabinieri in congedo, la Croce Verde e la Protezione Civile. “Ci sono due fattori importanti legati a queste iniziative - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la conferenza stampa odierna di presentazione - la prima vede una collaborazione stretta tra i Teatri, l’Amministrazione e le associazioni del territorio tra cui quelle che normalmente sono impegnate nella Città Alta. La seconda è che anche in un momento di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria che investe tutto il Paese, sono stati programmati venti giorni di eventi che possono dare dei riscontri importanti dal punto di vista culturale ed economico”. Il presidente TDiC Aldo Santori, presente in conferenza insieme alla vice-presidente Michela Gattafoni, alla consigliera Roberta Aggarbati, a Loredana Morresi della pro-loco di Civitanova Marche e al presidente della Società Operaia Augusto Borroni, presenta il cartellone: “Partenza nella giornata della festa del patrono San Marone con il comico Gabriele Cirilli che porta in piazza della Libertà lo spettacolo 'Mi piace di più', mentre il giorno seguente, mercoledì 19 agosto c’è Luisa Corna in concerto”. Musica anche giovedì 20 con il primo dei due concerti di Civitanova Classica Piano Festival, la rassegna ideata da Lorenzo Di Bella. Al Chiostro Sant’Agostino è in programma Marco Poeta ‘500 e dintorni: insieme al musicista, Giulia Poeta come voce recitante, Letizia Rossi come cantante; sono previsti interventi di Stefano Papetti e Cesare Catà (in collaborazione con la Pinacoteca civica “Marco Moretti”). Domenica 23 agosto, in piazza della Libertà, c’è la musica di Nu Funk Revolution; mentre il giorno seguente c’è Catà Rifrangenze con Via col vento, lezione-spettacolo di e con Cesare Catà e mercoledì 26 agosto Marco Ligabue in concerto. Ultimi due appuntamenti a settembre: sabato 5 in piazza, Giovanni Vernia show e sabato 12 secondo concerto di Civitanova Classica Piano Festival con l’Orchestra d’archi Marche Music College, diretta da Alessandro Marra. Al pianoforte Francesca Di Emidio ed Eleonora Fazzini. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21:15, ad eccezione dell’ultimo concerto che inizia alle 18:30. Ingressi gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su www.liveticket.it oppure presso il cine-teatro Rossini, “da due giorni prima la data di ogni spettacolo, dalle 18:30 alle 20:30 e in orario di apertura del cinema - specifica la vice-presidente Gattafoni -. Nel giorno di spettacolo ci si può prenotare presso l’infopoint di Civitanova Alta, sempre dalle 18:30”. Apertura straordinaria per la Pinacoteca Moretti. Modifiche anche alla viabilità con via Roma percorsa in senso inverso rispetto alla circolazione ordinaria. (Foto conferenza: Ciro Lazzarini)

06/08/2020 18:30
Lube Civitanova, svelato il calendario della prossima stagione: esordio a Verona

Lube Civitanova, svelato il calendario della prossima stagione: esordio a Verona

La Lega Pallavolo Serie A ha reso noto oggi, alle ore 12, il calendario di Regular Season di SuperLega Credem Banca 2020-21. Sarà in trasferta sul campo di Verona l'esordio in campionato per la Cucine Lube Civitanova: nella prima giornata, programmata per il 27 settembre, i biancorossi sfideranno infatti gli scaligeri proprio nella città che sarà teatro anche della Finalissima di Supercoppa all’Arena il 25 settembre. L'esordio casalingo all'Eurosuole Forum sarà il 4 ottobre contro la Consar Ravenna, l’ultima giornata di Regular Season, undicesima di ritorno, è invece in programma il 14 febbraio con la trasferta di Vibo Valentia. I big match Primo atteso big match di campionato il 7 ottobre in casa contro l’Itas Trentino nella terza giornata di andata. Sfide in trasferta, invece, nel girone di andata contro la Leo Shoes Modena (il 1 novembre, ottava di andata) e contro la Sir Safety Conad Perugia (il 15 novembre, decima di andata). Il commento al calendario di coach Fefè De Giorgi: “Intanto bisogna dire che è piacevole vedere il calendario del nostro campionato, un passo in avanti verso il ritorno a giocare. Credo che sia un calendario equilibrato, iniziamo con una trasferta impegnativa sul campo di Verona ma l’obiettivo principale è arrivare nella miglior condizione possibile all’esordio. Sarà una stagione impegnativa perché il livello medio generale si è alzato e siamo consapevoli di dovere tenere sempre alto di conseguenza anche il nostro livello di gioco. I big match? Il concetto principale è che in questa stagione tutte le gare saranno complicate. All’inizio, nella terza giornata, troveremo ancora Trento dopo le sfide di Supercoppa, poi, sempre all’andata, ci aspettano trasferte impegnative nella seconda metà del girone a Modena e Perugia”. Di seguito il calendario dettagliato della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season della SuperLega Credem Banca 2020-21. Tutte le date sono naturalmente soggette a possibili variazioni. 1a giornata - andata 27 settembre 2020, ritorno 29 novembre 2020: Nbv VERONA vs Cucine Lube CIVITANOVA 2a giornata - andata 4 ottobre 2020, ritorno 6 dicembre 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Consar RAVENNA 3a giornata - andata 7 ottobre 2020, ritorno 13 dicembre 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Itas TRENTINO 4a giornata - andata 11 ottobre 2020, ritorno 20 dicembre 2020: Vero Volley MONZA vs Cucine Lube CIVITANOVA 5a giornata - andata 14 ottobre 2020, ritorno 27 dicembre 2020: Gas Sales Bluenergy PIACENZA vs Cucine Lube CIVITANOVA 6a giornata - andata 18 ottobre 2020, ritorno 3 gennaio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs Pallavolo PADOVA 7a giornata - andata 25 ottobre 2020, ritorno 10 gennaio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs Allianz MILANO 8a giornata - andata 1 novembre 2020, ritorno 17 gennaio 2021: Leo Shoes MODENA vs Cucine Lube CIVITANOVA 9a giornata - andata 8 novembre 2020, ritorno 24 gennaio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs Top Volley CISTERNA 10a giornata - andata 15 novembre 2020, ritorno 7 febbraio 2021: Sir Safety Conad PERUGIA vs Cucine Lube CIVITANOVA 11a giornata - andata 22 novembre 2020, ritorno 14 febbraio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA

06/08/2020 18:10
Ritorna il Civitanova Film Festival: "L'amore che resta" dal 7 al 12 agosto

Ritorna il Civitanova Film Festival: "L'amore che resta" dal 7 al 12 agosto

Da domani (7 agosto) fino al 12 Agosto al Varco sul Mare (Lido Cluana) riparte il Festival dei cortometraggi ideato da Michele Fofi e Giuseppe Barbera e realizzato con il contributo del Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Cultura. Giunto ormai alla sesta edizione, il Civitanova Film Festival conferma la sua valenza per la città e la continuità di presenza nel panorama nazionale. Il concorso per cortometraggi rimane il focus della manifestazione. Le 17 opere in gara verranno proiettate nelle serate dell’8 e del 10 agosto dalle ore 22:00 e saranno giudicate, come di consueto, da una giuria artistica qualificata e dal pubblico. La kermesse terminerà mercoledì 12 agosto con la premiazione dei corti vincitori, a partire dalle ore 21:30. Come per le precedenti edizioni inoltre, sono previste proiezioni di lungometraggi, dibattiti, momenti di confronto e intrattenimento. Il tema del Festival è: “L’amore che resta” -  L’amore raccontato dal cinema, l’amore in letteratura, lo sport, il gioco, il nuovo e quello che fu. Perché siamo fatti di luoghi, di anni, di vicende, di arte, di slanci e colpi d’arresto. Siamo, appunto, l’amore che resta. Un Festival di forte impronta territoriale per raccontare le nostre eccellenze e gli artisti che si sono distinti fuori regione. Ma anche un’edizione che coinvolge lo sguardo di giovani autori di varie parti del mondo che con i loro cortometraggi concorreranno al Premio Stelvio Massi (miglior corto). In giuria, sulla scia dell’intento di valorizzare esponenti marchigiani del mondo del cinema e non solo, ci saranno: Luca Caprara (direttore artistico Corto Dorico), Francesca Della Valle (copywriter), Giorgio Cingolani (regista ed antropologo), Chiara Malerba (responsabile NuovoCinema Azzurro di Ancona) e Kristian Sensini (compositore di musiche per cinema). In qualità di ospiti d’eccezione ci saranno: Roberta Saccoccio (regista) autrice, fra l’altro, del popolare documentario sulle pescivendole civitanovesi “Meio de pesce che d’oio santo” che presenterà il suo ultimo lavoro “Identità migratorie” che affronta il tema degli emigrati marchigiani in Argentina. Claudio Balboni (fra gli sceneggiatori del corto “La strada vecchia” premiato alla Mostra del Cinema di Venezia). Antonio Malagrida (professore e poeta che si esibirà in letture poetiche dal titolo “Non mi toccate Maradona per favore”). Mauro Peroni (filosofo) che con il contributo di Laura Manzi (psicologa, psicoterapeuta) presenterà il suo libro “Felicità possibile. Esercizi filosofici su sofferenza, desiderio e tempo”. Altro libro in scaletta è “Aristotele e l’infinità del male. Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani”. Sarà presente l’autrice Arianna Fermani (docente). Inoltre saranno ospiti i ragazzi di FurgonCinema, ormai realtà consolidata di volontari che portano il cinema all’aperto nelle zone dei terremotati. Questa edizione, infine, può vantare la collaborazione con il Museo del Cinema a Pennello di Montecosaro. Sarà inoltre presente ed incontrerà il pubblico dopo la proiezione del film L’Ospite, l’attore protagonista Daniele Parisi. L’ingresso al Festival sarà gratuito.

06/08/2020 16:17
Civitanova, l'assessore Capponi scrive al Ministero: "Sulla riapertura delle scuole servono chiarimenti"

Civitanova, l'assessore Capponi scrive al Ministero: "Sulla riapertura delle scuole servono chiarimenti"

L'assessore all'Istruzione Barbara Capponi ha inviato, ieri, una seconda lettera al Ministero per chiedere chiarimenti su aspetti urgenti legati alla ripresa in sicurezza delle lezioni a scuola. Il Comune di Civitanova, infatti, attende dal 24 luglio urgente riscontro ad una prima missiva inviata congiuntamente al comune di Potenza Picena, per poter attuare idonee misure previste a seguito dell’emergenza causata dall’epidemia da coronavirus. “E’ di poche ore fa la notizia della firma del Protocollo con i sindacati per la ripresa in sicurezza dell'anno scolastico, ci informeremo nel merito per capire se finalmente è stata fatta la necessaria chiarezza – spiega l’assessore Capponi -. Siamo in contatto costante tra istituzioni, ma restiamo bloccati nella pianificazione di alcune soluzioni, oltre che preoccupati da alcune notizie su strumenti o percorsi ventilati”.  In particolare, per quanto riguarda l’utilizzo di banchi singoli dotati di rotelle, mancano chiarimenti sia nel caso di eventi sismici che per quanto riguarda la fruizione ordinaria, in particolare da parte di alunni e studenti con ridotta motilità. "In caso di terremoto - sottolinea l'assessore -, non sarebbe possibile per i ragazzi mettersi al riparo sotto al banco, come viene raccomandato da anni nelle linee guida in caso di scosse: ancora, la mobilità della struttura, ondeggiando, potrebbe creare seri ed importanti problemi di sicurezza in relazione alla tempestiva uscita degli alunni e degli insegnanti dall’aula".  Molti i nodi aperti sollecitati, uno importantissimo è quello sulla refezione scolastica, per cui è attivo un confronto costante con l'Asur, che inizierà a breve i sopralluoghi con la ditta che eroga il servizio per verificare la possibilità di scodellamento, ove il refettorio non basti, per evitare la possibilità del lunch box. Anche in questo caso, si sollecitano linee chiare ministeriali, così come si chiedono chiarimenti certi per gli ingressi a scuola suddivisi per orari diversi, specialmente per le famiglie che hanno più figli, soprattutto se in plessi differenti, che dovranno necessariamente incastrare i propri orari con l’ingresso al lavoro. Prosegue l'assessore "Notizia di ieri è che i piccoli con patologie respiratorie non potranno entrare in classe: i bambini, da sempre, indipendentemente dal Covid, d’inverno hanno il raffreddore. Ribadiamo il suggerimento inviato nella missiva precedente di prevenire eventuali contagi dando al pediatra o medico di libera scelta la possibilità di prescrivere velocemente e gratuitamente il tampone a quei bambini che presentino una sintomatologia sospetta. Questo nel pieno rispetto di ogni diritto istituzionale di tutti gli attori coinvolti, garantirebbe una individuazione precoce di casi da monitorare, evitando lunghe quarantene potenzialmente inutili che danneggerebbero l’equilibrio logistico ed economico delle famiglie e della comunità intera".  Infine, come già scritto nella prima comunicazione, si chiede di prevedere unicamente, qualora un bambino presenti qualche sintomo nel caso della mattinata scolastica, che l’unica via sia quella di attivare immediatamente il genitore o suo delegato che verrà a prenderlo a scuola quanto prima e contatterà il medico di fiducia per individuare la trafila da seguire.  "L'alleanza tra istituzioni è fondamentale così come quella coi cittadini. Ringrazio tutti coloro con cui mi sono confrontata, tra cui i genitori che in molti modi mi hanno cercata per un confronto reciproco e proattivo da cui sono scaturite riflessioni importanti sfociate anche nei suggerimenti inviati. Inoltre, dopo questi giorni di ferie, rientrati tutti i necessari partecipanti, di cui abbiamo già chiesto la disponibilità, sarà convocata una conferenza dei servizi in cui saranno presenti anche i presidenti dei consigli di istituto oltre che dirigenti, Asur, Atac e molti altri, per fare il punto e discutere insieme per un rientro in sicurezza e serenità".   

06/08/2020 14:05
Civitanova e Unitelma Sapienza presentano i nuovi corsi: iscrizione gratis per le matricole civitanovesi

Civitanova e Unitelma Sapienza presentano i nuovi corsi: iscrizione gratis per le matricole civitanovesi

Si arricchisce l’offerta formativa della città con i corsi telematici nati dalla collaborazione tra il Comune di Civitanova e Unitelma Sapienza. Corsi di laurea, master, corsi aziendali, corsi di alta formazione e di riqualificazione attraverso innovative metodologie didattiche, consentiranno lo studio a tutti, in particolare a studenti lavoratori che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni in aula. “La collaborazione tra enti locali e università è fondamentale per lo sviluppo di ogni territorio, poiché produce vantaggi reciproci e può generare valore pubblico socio-culturale, relazionale, identitario ed economico”. Ha presentato così il nuovo progetto del “Campus Città del Sapere” - Campus Città del Sapere Polo Universitario dell'Università degli studi di Roma UNITELMA SAPIENZA il sindaco Fabrizio Ciarapica, intervenendo alla conferenza stampa che si è svolta questa mattina, nella sala dell’Amicizia di Palazzo Sforza alla presenza del presidente Bruno Pinti. “Con questo nuovo progetto – prosegue Ciarapica – andiamo ad incrementare l'offerta formativa di profilo universitario a Civitanova Marche, che vede la presenza dell’Università di Camerino e il futuro progetto di Scienze giuridiche applicate con l’Università di Macerata, che proprio in questi giorni ha visto la deliberazione regionale per il via libera della sede. L’obiettivo è di accrescere così le potenzialità della Città quale polo attrattivo sotto molteplici profili, portando maggiore formazione ma senza entrare in conflitto con altre offerte già nel territorio”. Tre le offerte, laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza; Laurea triennale in Scienze dell’Economia Aziendale; Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management ed Innovazione. L’Amministrazione comunale concede in comodato d'uso per tre anni i locali di proprietà dell’ente ubicati nel plesso scolastico di Via Saragat (che ospita anche il Nido d'infanzia "Il Grillo parlante") da destinare al Centro di orientamento agli studi per l'avvio dell'istituzione a Civitanova Marche di un Polo Didattico Tecnologico e, in via non esclusiva, della "Sala Cecchetti" della Biblioteca Comunale al fine di destinarla a sede d'esame. Il Comune concede il patrocinio morale non oneroso per la valenza sociale e il merito dell'iniziativa promossa dal Polo dell'Università in un momento storico di grande emergenza e difficoltà. “In un'ottica di proficuo avvio e consolidamento dei legami tra mondo scientifico-accademico e territorio – ha spiegato il dott. Pinti - il Campus Città del Sapere metterà a disposizione borse di studio in favore di giovani tra 18 e 35anni, diplomati e residenti nel territorio del Comune di Civitanova Marche, a totale copertura dei costi di iscrizione e frequenza (salvi oneri di segreteria) per corsi di specializzazione nei seguenti campi: Project Management per Industria 4.0; Management dei sistemi turistici; Criminologia, sicurezza, territorio e prevenzione; La nuova figura dell'esperto contabile amministrativo.    

05/08/2020 17:15
Civitanova, nuovo divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Civitanova, nuovo divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Scatta un nuovo divieto di balneazione,  nella zona tra il molo nord e lo stabilimento Attilio compreso.  Lo rende noto il Comune di Civitanova Marche. Sulla base di quanto avvenuto nelle volte precedenti infatti, le acque di balneazione in corrispondenza di detti scolmatori possono esser ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata” in occasione di eventi meteorici di notevole intensità che provochino la fuoriuscita di acque reflue. La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena) a tal fine realizzati. Pertanto, il Servizio demanio marittimo e porto del Comune di Civitanova comunica che è entrato in vigore il divieto di balneazione nel tratto compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio (compreso) e che resterà in vigore in attesa dei prelievi e degli esiti delle analisi che saranno effettuate dall’Arpam regionale.  

05/08/2020 12:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.