Civitanova Marche

Gabellieri: "Al fianco dei cittadini contro la discarica: dov'erano i sindaci di Recanati e Montefano? "

Gabellieri: "Al fianco dei cittadini contro la discarica: dov'erano i sindaci di Recanati e Montefano? "

"Aver individuato siti di deposito dei rifiuti nei comuni di Recanati e Montefano avrà effetti negativi sull’ambiente, sul turismo, sul traffico e sul valore di terreni e fabbricati. Un'influenza che si allungherà ai comuni limitrofi di Porto Recanati, Potenza Picena, Montelupone e Montecassiano. Questo ha causato la dura opposizione dei comitati locali, venuti a conoscenza delle decisioni prese soltanto a cose fatte. La contestazione ha indotto i due sindaci a schierarsi contro la decisione, con un’azione tardiva e ininfluente rispetto alla maggioranza politica di sinistra". È quanto afferma Maika Gabellieri, candidata della Lega per il Consiglio Regionale alle prossime elezioni del 20 e 21 settembre, in merito alle possibili sedi della nuova discarica provinciale.   "Dando voce al buon senso dei cittadini che mi hanno coinvolto - prosegue l'ex assessore comunale di Civitanova Marche -, chiedo dov’erano i sindaci di Recanati e Montefano e le loro giunte, nel lungo periodo in cui il documento è stato approntato? Perché non hanno contestato i presupposti dello studio, che come gli algoritmi di Ceriscioli, avrebbero portato ai risultati voluti? Perché non hanno informato in tempo i cittadini e le associazioni, mentre solo adesso invocano la partecipazione? A cosa serve aprire ora tavoli tecnici dopo aver deliberato gli atti, se non a buttare fumo sugli occhi per la campagna elettorale in corso?"  "È ormai acclarato che l’utilizzo della discarica deve essere solo residuale rispetto alla raccolta differenziata spinta e al recupero di tutti materiali - sottolinea Gabellieri -. I rifiuti sono poi energia da recuperare a beneficio di tutti. Infine, per quella piccola parte residuale, sarebbe meglio utilizzare siti già compromessi invece di intaccare le colline marchigiane, patrimonio ambientale e turistico di tutti i cittadini. Pensar male alle volte permette di smascherare i furbetti, quindi chiedo: se i cittadini non si fossero ribellati, cosa avrebbero fatto i loro sindaci, oltre che incassare i tanti soldi dell’eco indennizzo?"  "Da parte mia, se i cittadini mi daranno la forza per sedere nell’Assemblea Legislativa Regionale, mi batterò con coraggio per cambiare questa decisione sbagliata e ingiusta che danneggia migliaia di persone e le imprese del territorio di Recanati, Montefano, Porto Recanati, Potenza Picena, Montelupone e Montecassiano" conclude Gabellieri.  

13/08/2020 18:51
Civitanova, ruba un'e-bike al porto e si dà alla fuga: beccato dalle telecamere (VIDEO)

Civitanova, ruba un'e-bike al porto e si dà alla fuga: beccato dalle telecamere (VIDEO)

Triste epilogo per un uomo che oggi, avvistata una costosa bici elettrica parcheggiata al porto, ha pensato bene di appropriarsene E' successo verso l'ora di pranzo al porto di Civitanova Marche dove una e-bike Ktm è stata rubata in pochi secondi. Sfortunatamente per il ladro, sull'area erano piazzate alcune telecamere di sorveglianza che hanno ripreso in maniera nitida il “ladro di bici” Arrivato in sella ad un proprio mezzo, l'uomo si è guardato intorno, ha parcheggiato e prontamente ha inforcato l'E-bike allontanandosi. Il proprietario, accortosi del furto, ha condiviso sui social le immagini del malfattore invitando, per chi lo riconoscesse, ad informarlo immediatamente, prima che si proceda con la denuncia presso le autorità. Il video dello scippo, di cui una copia in bassa qualità è visibile in coda all’articolo, è stato già visto da moltissimi utenti e sembra siano già arrivate delle segnalazioni.  

13/08/2020 17:32
Civitanova, Sandro Paniccia e la sorella Valeria varano la "Sixth Sense": sarà l'erede di "Altair 3"

Civitanova, Sandro Paniccia e la sorella Valeria varano la "Sixth Sense": sarà l'erede di "Altair 3"

Si è tenuto ieri al Porto di Scarlino, sulla costa della Maremma toscana, il varo della "Sixth Sense", la nuova imbarcazione di Sandro Paniccia, già armatore dello Scuderia 50 "Altair 3" che si è aggiudicata il titolo di Campione d'Italia a Ischia per due anni consecutivi. In compagnia della sorella Valeria, che ha fatto da "madrina" all'evento, Paniccia ha avuto il piacere di testare un'imbarcazione monotipo, pregevole e innovativa, proveniente dai quegli storici cantieri finlandesi targati "Nautor's Swan" che vennero acquistati circa vent'anni fa dalla famiglia Ferragamo. Sebbene sia stata constatata la necessità di alcuni miglioramenti e di ulteriori ottimizzazioni, l'armatore civitanovese, nato a Modena, si è dimostrato entusiasta della sua nuova undici metri. In attesa degli incontri ufficiali che lo vedranno impegnato dal 7 al 13 settembre, in occasione della Rolex Swan Cup 2020 che si terrà a Porto Cervo, Paniccia si è detto pronto anche per la Swan One Design Worlds, campionato mondiale per tutti i monotipi Nautor's Swan, in programma dal 13 al 17 ottobre a Marina di Scarlino. Per l'occasione, si uniranno a lui anche Michele Regolo, Alessandro Battistelli, Luca Ricci, Andrea Dignani, Giovanni Cassinari e Nicola Stedile, fiori all'occhiello del club civitanovese.   

13/08/2020 14:53
Da Santa Maria Apparente al litorale in bici: “Civitanova green life” dona il progetto al Comune

Da Santa Maria Apparente al litorale in bici: “Civitanova green life” dona il progetto al Comune

Nasce “Civitanova green life”, un nuovo comitato per la promozione di iniziative ambientali a beneficio della collettività e, come primo atto, i componenti donano al Comune di Civitanova Marche il progetto preliminare, redatto dall’architetto Bruno Valeriani, per il collegamento delle piste ciclabili del litorale sud con il quartiere di Santa Maria Apparente. Nei prossimi giorni l’Ente acquisirà gli elaborati, in modo da trasmettere alla regione Marche una lettera di intenti in cui si illustra il progetto di riaprire il percorso che da zona Fontanelle collega, attualmente con un sentiero naturale da sistemare, il quartiere di Santa Maria apparente (vicino al Santuario) con la pista ciclopedonale del Chienti.  Dopo l’inaugurazione lo scorso mese del tratto Adriatico che collega la costa nella zona nord, l’Amministrazione comunale sta lavorando su più fronti per sviluppare nuovi tratti ciclo-pedonali, inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche, che interessano anche i quartieri. L’obiettivo è quello di realizzare queste infrastrutture leggere usufruendo dei fondi europei e regionali. “Voglio personalmente ringraziare questo nuovo comitato augurando a tutti buon lavoro - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – Il gruppo di appassionati del verde e dell’ambiente non si è limitato a farci una proposta su possibili scenari della mobilità alternativa, ma ha materialmente preparato un progetto di fattibilità che ci permetterà di essere pronti non appena la Regione emetterà i relativi bandi per i finanziamenti”. Il sodalizio, si legge nello statuto, è nato per evidenziare alle pubbliche amministrazioni i progetti che potrebbero essere portati a compimento, che sono prioritari per la città e le proposte per migliorare la viabilità e la fruibilità del territorio, migliorando la qualità della vita dei cittadini. La proposta è in questo caso proseguire la ciclabile che attualmente termina in zona Fontanelle. “Dai colloqui avuti in Regione con il responsabile del settore LL.PP. e gli incontri con il Governatore Ceriscioli – riferisce l’assessore Ermanno Carassai – si evince che dovrebbero arrivare fondi ministeriali per le piste ciclabili verticali, in modo da collegare non solo la costa ma i  territori collinari e montani e in particolar modo i comuni terremotati del maceratese. La priorità va quindi alle zone montane ma, di conseguenza, è particolarmente importante completare le strutture esistenti sulla costa, anche all’interno dei quartieri periferici. Ci attiveremo in questo caso per avere l’autorizzazione del Genio Civile, visto che l’area è in parte demaniale e per contattare i privati per la restante parte”.    

13/08/2020 14:28
Civitanova, dalla Notte d'incanto alla serata dantesca: proseguono gli eventi estivi in città

Civitanova, dalla Notte d'incanto alla serata dantesca: proseguono gli eventi estivi in città

Prosegue il calendario degli eventi estivi organizzato dall’Amministrazione comunale. Dopo la chiusura, ieri sera, della sesta edizione di Civitanova Film Festival, che ha ricevuto la gratificazione da parte di un numerosissimo pubblico, e l’appuntamento, stasera, con il Maestro Piovani organizzato in collaborazione con l’Amat, si aprirà il calendario di eventi dedicati a san Marone nella Città Alta e quello al Varco sul Mare. Domenica 16 agosto, nello spazio dell’ex Arena La Barcaccia del Lido Cluana avrà luogo il XIII Concerto ANT – Notte d’incanto: celebri pagine d’opera con i Solisti della Masterclass tenuta da Ines Salazar, Alfredo Sorichetti e Giovanni Reali (Pianista Andrea Bosso). Lunedì 17 agosto, serata dantesca al Varco sul Mare, mentre da martedì 18 agosto si aprono le prove del Teatro della Comunità con Marco Di Stefano e Tanya Khabarova “Sos – Save our souls”, che si svolgerà il 3 settembre al Varco sul Mare con il patrocinio del Comune di Civitanova e il supporto di sponsor privati. Mercoledì 19 agosto, si recupera il teatro ‘mpertinende “Chi è più lèsti…se la guadagna!” (ore 21,15 Varco sul Mare), mentre giovedì 20 agosto, serata con la musica di CivitaMare, concerto dei maestri del laboratorio Il Palco (Laboratorio musicale), alle ore 21,30 al Varco sul Mare e il 21 agosto, Omaggio a Battisti con Angelo Carassai. Prosegue inoltre fino al 23 agosto, ai Giardini del Lido Cluana, la mostra collettiva d’Arte contemporanea. Le prenotazioni sono effettuabili online cliccando sul bottone “Prenota” presente all’interno delle relative pagine dedicate sul sito del turismo e compilando i campi richiesti. Nel caso di difficoltà nella prenotazione o per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258 (in orario di apertura uffici)

13/08/2020 13:42
Civitanova, contributi a integrazione dei canoni di locazione: pubblicato il bando

Civitanova, contributi a integrazione dei canoni di locazione: pubblicato il bando

Il Comune di Civitanova Marche ha pubblicato il bando per il sostegno alle locazioni relative all’anno 2020 (delibera di Giunta Comunale n. 284 del 11/08/2020) con scadenza 14 settembre 2020. Potranno richiedere i contributi le persone residenti in città che siano titolari di un contratto regolarmente registrato, in appartamento di civile abitazione e non di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata (iscritto al N.C.E.U., che non sia classificato nelle categorie A/1, A/8 e A/9 con canone di locazione non superiore ad €.700,00 al netto degli oneri accessori). Verrà predisposta una graduatoria unica in base alla maggiore incidenza del canone annuo sull’Isee. Quest'anno, il comune ha previsto un cofinanziamento di €.130.000,00 a fronte del finanziamento comunale stanziato nel 2019 di € 50.000,00. "L'Amministrazione comunale in questo periodo così difficile per le famiglie le sostiene concretamente con un importo sostanzioso e ben più che raddoppiato rispetto allo scorso anno – ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Vogliamo raggiungere quante più famiglie possibili con il sostegno per l'affitto e questo investimento esprime solidamente la nostra vicinanza alla cittadinanza, per affiancarla nelle difficoltà che questo periodo ha creato o amplificato". La documentazione completa può essere consultata nel sito comunale sezione bandi e benefici. La domanda deve essere presentata utilizzando esclusivamente gli appositi moduli forniti gratuitamente dal Comune. I moduli di domanda saranno scaricabili dal sito internet: www.comune.civitanova.mc.it o reperibili presso Ufficio Urp sito al piano terra di Palazzo Sforza (tel. 0733/822626).

13/08/2020 11:47
Feba Civitanova, coach Jonata Chimenti entra a far parte dello staff tecnico bianco blu

Feba Civitanova, coach Jonata Chimenti entra a far parte dello staff tecnico bianco blu

La Feba Civitanova Marche comunica che Jonata Chimenti entra nei quadri tecnici della Feba Civitanova Marche. Il neo coach biancoblu, aretino di Sansepolcro, è un allenatore giovane ma già molto esperto in campo femminile, dove ha svolto diversi incarichi di livello. Dopo un passato da giocatore, inizia il percorso di allenatore che lo porta nel 2012 a Umbertide, in A1 femminile. Qui ha l’opportunità di confrontarsi e apprendere da Lorenzo “Lollo” Serventi oltre che misurarsi direttamente con il campo nel settore giovanile. Nel 2014 l'approdo a Ferrara in A2 dove inizia nel settore giovanile per poi passare alla guida della prima squadra, tra l'altro incrociando le momò da avversario in campionato nella stagione 2016/17, con cui disputa i play-off. Successivamente il passaggio a Vicenza, sempre in A2, come capoallenatore per poi arrivare alla Stella Azzurra Roma. Ora la nuova esperienza a Civitanova Marche dove collaborerà per la squadra di A2 e lavorerà anche nel settore giovanile. "Mi è piaciuta la filosofia societaria ed ho accettato con entusiasmo questo incarico." - commenta coach Chimenti - "Vengo da una realtà che aveva la stessa visione, ovvero quella di lavorare con le giovani e dar loro spazio in prima squadra, in un campionato competitivo come l'A2. Il nostro obiettivo deve essere quello di far migliorare le ragazze, anche a livello individuale, per farle essere pronte alla prossima stagione. Lavorando bene penso che i risultati poi arrivino in automatico. Comunque ritengo che il progetto della Feba sia un progetto molto interessante perchè valorizzare e far giocare le ragazze marchigiane fa capire anche la qualità del lavoro che c'è dietro".  

13/08/2020 10:43
Tragedia a Porto Sant'Elpidio, malore fatale in mare: la vittima è il civitanovese Fabrizio Recchi

Tragedia a Porto Sant'Elpidio, malore fatale in mare: la vittima è il civitanovese Fabrizio Recchi

Intorno alle ore 15 del pomeriggio di ieri allo chalet "La Playa de Cococciò", situato sul lungomare nord di Porto Sant’Elpidio, il bagnino del servizio di salvataggio non appena notato il corpo di un uomo che stava galleggiando in mare con la testa in acqua, a ridosso della parete di scogli vicina allo stabilimento balneare, si è subito gettato in acqua per trascinarlo a riva dando poi il via alle operazioni di primo soccorso. Immediatamente è stato lanciato l'allarme e sulla spiaggia sono intervenuti i mezzi del 118 con l’automedica della Croce Azzurra di Sant’Elpidio a Mare e l’ambulanza della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio. Gli operatori sanitari hanno tentato in tutti i modi di rianimare l'uomo per circa un ora ma per Fabrizio Recchi, 55anne di Civitanova Marche, non c’era più niente da fare. Preso coscienza della situazione drammatica il personale sanitario del 118 ha richiesto anche l'intervento dell’eliambulanza ma ogni tentativo di salvare la vita all'uomo è stato vano e dopo aver constatato il decesso, il corpo è stato trasferito all’obitorio dell'Ospedale "Murri" di Fermo. 

13/08/2020 09:16
Club Vela Portocivitanova, giovani lasersisti e kiters in lizza per gli europei: al via le prime gare

Club Vela Portocivitanova, giovani lasersisti e kiters in lizza per gli europei: al via le prime gare

Tempo di ferie ma anche di grandi regate. Le classi olimpiche entrano nel vivo della stagione a cavallo del Ferragosto, quando vedremo impegnati gli atleti del Laser 4.7 e del Formula Kite nei rispettivi campionati europei. A scendere in acqua per primi saranno i giovani del Laser 4.7 che dal 14 al 21 agosto gareggeranno a Vilamoura (Portogallo) per il Campionato Europeo Giovanile femminile e maschile. Centododici (112) le iscritte, di cui 108 in rappresentanza di stati comunitari e 4 non comunitari, 71 di esse in lizza per il titolo Under 18 e 41 per l'Under 16; 196 sono invece i velisti maschi della manifestazione, 185 dei quali provenienti da paesi europei, 120 di loro inseguono il titolo Under 18 e 76 il titolo Under 16. Questi i numeri dell'evento che prenderà il via (dopo lo slittamento di quattro mesi causa Covid) in Algarve, una delle regioni più vivaci dal punto di vista economico e sportivo del Paese dell'Europa Occidentale. Grande attesa per la performance della giovane promessa civitanovese, Alina Iuorio, campionessa del mondo U16 in carica che, durante la fase 3, ha iniziato a lavorare sul passaggio al Radial femminile olimpico, con cui sta cercando la qualificazione per il Campionato Italiano Giovanile Under 19, in programma a settembre nel Golfo di Salerno.  Oltre a Iuorio, in Portogallo gareggerà Filippo Vignola, protagonista delle regate zonali della ripresa. Ad accompagnare il team bianco-blu il coach Giacomo Sabbatini.  Dal Portogallo alla Polonia (Puck) dove, dal 18 al 24 prenderà il via l'Europeo Individuale Formula Kite (89 i partecipanti a oggi). Il Club Vela Portocivitanova (CVP) schiera il suo team, powered by Delta Motors, quasi al completo: i senior Mario Calbucci e Lorenzo Boschetti, in assoluto fra i migliori a livello internazionale, e lo junior Riccardo Pianosi (classe 2005), assenti Samuel Calbucci e l'infortunata Irene Tari. Riflettori puntati sul trio civitanovese, reduce da una lunga sessione di allenamenti federali a Gizzeria con il c.t. azzurro Simone Vannucci. Se i più esperti Calbucci e Boschetti hanno confermato velocità e grande concentrazione, vanno segnalati anche i progressi del giovane Pianosi, che ha iniziato a "volare" sulla tavola coi foils da pochi mesi ed è ritenuto già “di grande interesse” dai tecnici federali: nel 2021 Pianosi rientrerà ancora fra i kiters Under 19, come anche Tari, e il sodalizio civitanovese sta pensando alla loro partecipazione al Mondiale Giovanile World Sailing, magari in coppia, che si terrà in Olanda a luglio prossimo. Cristiana Mazzaferro, presidente CVP: “Siamo di fronte ai due eventi top per i nostri atleti in un anno così particolare, come è stato il 2020. Abbiamo finalmente la possibilità di tornare a gareggiare e lo faremo in modo serio e coerente con gli obiettivi agonistici che ogni atleta si è prefissato. Tutti i nostri ragazzi hanno dato prova di abnegazione e attaccamento alla vela, lavorando tantissimo sia a casa che in acqua dopo la riapertura, motivo per cui li voglio ringraziare, il club continuerà ad assicurare loro vicinanza e sostegno”. Giacomo Sabbatini, coach squadra Laser CVP: "E' il primo e in generale uno dei pochi eventi internazionali in un anno agonistico strano, questo significa che prima di tutto la regata ci servirà a capire a che livello siamo noi e a che livello gli altri. Alina Iuorio ha sicuramente un grande potenziale ma l'obiettivo è fare buoni piazzamenti durante tutto il campionato, non per forza il podio. Filippo Vignola, forte dell'esperienza del campionato europeo dell'anno scorso, punta a entrare in gold fleet per un confronto diretto coi migliori. C'è incertezza sulle condizioni meteo-marine che, in quel tratto di mare dell'Algarve, possono andare dal vento forte con onda formata alla brezza leggera, il che richiederà grande concentrazione nella gestione di tutte le prove" Mario Calbucci, atleta del team Formula Kite CVP powered by Delta Motors: "Dopo l'ultima regata ai World Beach Games lo scorso ottobre, sono rientrato in Italia con tantissima grinta per prepararmi al meglio per la stagione 2020. Ho lavorato in palestra nella fase invernale con programmi di propriocettività e rinforzo muscolare specifici per il kitefoil grazie all'aiuto di personal trainer e fisioterapisti molto preparati. Periodicamente gli allenamenti in palestra sono stati interrotti da settimane in acqua a Cagliari e Tarifa. Poi, con il lockdown, ci siamo dovuti fermare tutti e non è stato facile capire come non perdere la forma acquisita. In questo frangente la bici l'ha fatta da padrona grazie ai rulli che mi hanno permesso di allenarmi in casa. Durante la pausa il rischio era di perdere concentrazione e motivazione ma, per fortuna, a me il lockdown ha rincarato la voglia di tornare in acqua e di confrontarmi con i più bravi del mondo, con questo spirito sono in partenza per l'europeo" Lorenzo Boschetti, atleta del team Formula Kite CVP powered by Delta Motors: “Sto per affrontare una gara molto importante, l'unica internazionale con partecipazioni anche da fuori Europa. Credo di essermi preparato al meglio dal punto di vista fisico ma anche tecnico in acqua, lavorando sui miei punti di debolezza. Punto a chiudere tra i top 15 del ranking, ma l'incognita sono gli alti, come si sono preparati e quali materiali hanno messo a punto in tutti i mesi che ci hanno tenuti a distanza. Sono reduce da un training federale in Calabria con lunghe pedalate al mattino, tante ore in acqua e sessioni teoriche a terra, molto duro ma assolutamente formativo per la mia crescita, i risultati si iniziano già a vedere e, nonostante il livello del Formula Kite sarà sempre più alto, spero di poter ripagare il mio impegno e quello del club con un podio in questa stagione".    

12/08/2020 19:03
Civitanova, al via l'edizione 2020 di VitaViva: programma, date e ospiti

Civitanova, al via l'edizione 2020 di VitaViva: programma, date e ospiti

Non c’è estate senza VitaVita a Civitanova Marche. Il Festival internazionale di Arte Vivente giunge alla diciassettesima edizione, sebbene debba fare i conti con le stringenti norme anti Covid-19. L'ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani ha costruito un programma distribuito su tre giornate - sabato 22, venerdì 28 e sabato 29 agosto -, in due postazioni fisse (varco e cineteatro Rossini) -, entrambe a Civitanova Marche.  “VitaVita è un festival che nasce itinerante e che ha sempre coinvolto la città con le sue tantissime performance - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -; quest’anno sarà diverso, ma come sempre, di grande livello. Abbiamo fortemente voluto questa edizione, pur operando a livello organizzativo in condizioni più difficili per le misure imposte per il contenimento del contagio”. Prosegue il direttore artistico: “Non è stato facile pensare al programma in questo contesto. Purtroppo non è stato possibile proporre alcune performance, ma la qualità degli spettacoli è sempre garantita: basti pensare che presentiamo anche numerosi progetti musicali in anteprima nazionale. Immancabili il premio VitaVita alla Carriera, che diamo a un artista straordinario di Civitanova Marche, Lorenzo Di Bella, che non ha bisogno di presentazioni, e il premio al giovane talento. Un grande ringraziamento al Comune e all’Azienda dei Teatri per essere riusciti ad organizzare questa edizione, si tratta di un capolavoro”. Il 22 agosto si parte alle 21 al varco con l’ensemble pianistico QuartEight che omaggia Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla nascita, con il concerto "Ludovico è il mio nome". Sul palco due pianoforti e quattro pianisti - Enza De Stefano, Domenico Iadevaia, Geminiano Mancusi e Giuseppe Giulio Di Lorenzo - e la voce recitante di Luciano Varnadi Ceriello. Alle 22.30 uno degli artisti più rappresentativi della nostra regione, Lorenzo Di Bella, che a Civitanova realizza il festival pianistico Civitanova Classica, riceve da Carlacchiani il premio VitaVita alla Carriera. Chiusura di serata alle 23 con Massimo Moriconi, contrabbassista prediletto da Mina, ed Emilia Zamuner, vincitrice nel 2016 del premio internazionale Massimo Urbani e premio Giovane Talento a VitaVita nello stesso anno. I due artisti presentano il loro progetto Duets, dalla canzone al jazz. Venerdì 28, Karima, la cantante italo-algerina, con una variegata esperienza alle spalle e che ha raggiunto la notorietà nella scuola di Maria De Filippi e collaborato con il grande compositore, Burt Bacharach, riceve il riconoscimento come giovane talento e si esibisce, alle 21 al varco, insieme a Piero Frassi al pianoforte. Alle 23, anteprima nazionale del nuovo progetto discografico di Elisa Ridolfi, autrice e cantante che da oltre 20 anni si muove in una ricerca musicale tra canzone popolare e d’autore: Rec de Cor. Con lei Tony Canto, Alessandro D’Alessandro e Marco Zanotti: special guest, la bravissima pianista, Stefania Paterniani. Musica argentina al cine-teatro Rossini con Pablo Corradini Quintet. Il quintetto formato dal compositore Corradini, Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria e percussioni presenta l’ultimo lavoro rinnovato, Alma de viejo.  A seguire, il fisarmonicista elettronico più conosciuto in Italia, Diego Trivellini, anche lui recente vincitore del premio Giovane Talento al festival civitanovese, porta un tributo unico a Ennio Morricone. Chiusura di serata con la giovanissima sassofonista Sophia Tomelleri, fresca vincitrice del premio Massimo Urbani. Con lei sul palco Daniele Cervigni alla chitarra, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria. Doppia location anche nella giornata finale. Alle 21 il terzo omaggio di questa edizione, stavolta al grande Pino Daniele: Doria canta Pino, con Alessandra Doria, Tonino Monachesi, Marco Pangrazi, Joe Barabucci e Marco Brandi. Alle 22:15, Orkestrosca de la Nacional, band che riarrangia brani tradizionali italiani degli anni ’60-’70 in versioni gipsy & folk and balkanik. La voce è di Amleto/Wando Caterbetti, Mattia Leoni alla batteria, Nico Pol al basso, Luigino Pallotta alla fisarmonica, Ernesto Quintero al violino e Leonardo Rosselli ai fiati. Alle 23.15 VitaVita presenta il primo dei tre talentuosi giovani che cercano con i loro testi e la loro musica di scalare le classifiche e regalarsi una duratura ribalta: l’astro nascente della trap italiana, Piccolo G, ovvero Giovanni Rinaldi, si esibisce con un altro talento del territorio maceratese, Marco Saltari, cantautore classe 1985, appena uscito dall’ultimo XFactor, il quale porta il suo ultimo lavoro discografico 3Venti. Al Rossini, invece, alle 21, si inizia con By Polar, il duo formato da Arianna Cleri (già vincitrice della trasmissione Io canto e ospite a All together now) e dal chitarrista Patrick Antoniucci, che presenta l’ultimo album Indigo, mentre subito dopo, Tony Canto, autore, paroliere, produttore e chitarrista siciliano tra i più quotati del panorama nazionale, ei esibisce in una performance assieme al grande vibrafonista marchigiano Marco Pacassoni, tra i più quotati vibrafonisti e marimbisti jazz d’Italia. Chiusura con Stefano Conforti sulle note del jazz che interpretano le colonne sonore più famose di Ennio Morricone, con proiezione di spezzoni di film relativi alle musiche in questione. Con lui Marco Germani al piano, Ludovico Camenati al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. 

12/08/2020 18:22
Civitanova, servizi cimiteriali e sistemazione del verde passano alla CivitaS

Civitanova, servizi cimiteriali e sistemazione del verde passano alla CivitaS

Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, la maggioranza ha approvato alcune modifiche allo statuto della CivitaS, società in house providing detenuta al 100% dal Comune di Civitanova che ha per oggetto principale la gestione dei tributi, delle entrate comunali e parcheggi. L’Amministrazione comunale ha voluto assegnare alla società anche il settore cimiteriale e la sistemazione del verde, attualmente gestiti con difficoltà dall’ufficio tecnico precedentemente incaricato. Pertanto, in sede di Consiglio comunale, è stata avanzata la proposta di cambiare il modello di gestione del servizio, superando l’attuale gestione frazionata fra più appaltatori, per valutare un modello di conduzione a carattere unitario, più specificamente sotto il diretto controllo dell’amministrazione stessa. In questo senso, la sensibilità della cittadinanza verso il servizio, che consente di valorizzare il sentimento di pietas verso i defunti, ha giocato un ruolo non indifferente nel favorire una nuova gestione che fosse più attenta a simili esigenze. “Numerosi sono stati gli ordini di servizio inviati alla ditta, che attualmente ha in gestione i cimiteri per far rispettare sia le norme contrattuali che l’aspetto igienico-sanitario – ha spiegato l’assessore Ermanno Carassai. Con la delibera, si va a modificare lo statuto e poi con il responsabile della Civitas saranno definiti i servizi che verranno materialmente concessi alla stessa società con successivo atto. Alla Civitas si garantisce un’ulteriore entrata economica, si fornisce un migliore servizio ai cittadini e si libera dal compito i funzionari dell’ufficio tecnico che potranno così svolgere ulteriori mansioni”. Dopo l’illuminazione pubblica all’Atac spa, si tratta del secondo recente affidamento in house di un servizio, in questo caso di gestione cimiteriale alla società Civita.S.

12/08/2020 17:43
Civitanova, arrivano in Hotel e accusano un malore: sospetta overdose per una giovane coppia

Civitanova, arrivano in Hotel e accusano un malore: sospetta overdose per una giovane coppia

Soccorsa giovane coppia all'Hotel Miramare di Civitanova Marche. L'allarme è stato lanciato attorno alle 16:15 del pomeriggio odierno, a seguito del malore accusato dai due ragazzi e dovuto ad una presunta assunzione eccessiva di sostanze stupefacenti. Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118, che hanno provveduto a prestare loro le prime cure. Entrambi sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Soltanto nelle prossime ore sarà possibile stabilire la reale causa del malessere lamentato dai giovani.   Le indagini del caso spetteranno ai carabinieri della locale stazione. Secondo una prima ricostruzione la coppia avrebbe accusato i primi sintomi subito dopo l'effettuazione del check-in presso la struttura alberghiera.   

12/08/2020 17:10
Civitanova Marche, al Varco sul Mare una rilettura dantesca per illuminare il presente

Civitanova Marche, al Varco sul Mare una rilettura dantesca per illuminare il presente

Lunedì 17 agosto, alle 21.15, la poesia di Dante - e non solo - tornerà al Varco sul Mare di Civitanova Marche per testimoniare come, anche di fronte ad avversità insormontabili, la speranza di un bene certo può renderci capaci di affrontarle. La rassegna, patrocinata dall’Amministrazione comunale, è arrivata alla sua XI edizione e propone una serata all'insegna del Sommo Poeta per riscoprirne le epifanie letterarie in un momento difficile quale il presente. «L’Associazione dantesca quest’anno ha sentito in modo molto forte la necessità di essere presente nonostante le difficoltà organizzative legate alla pandemia - ha dichiarato Francesco Sagripanti, presidente dell’Associazione dantesca civitanovese. Il linguaggio della Poesia, e quello di Dante in particolare, è uno strumento potente per comprendere un “inferno” (come quello che abbiamo passato) ma anche per capire “un purgatorio”, cioè una lenta e faticosa salita verso una consapevolezza dell’esistenza che ci renda migliori. Mentre affrontiamo un momento cupo e denso di paura e incertezza, dobbiamo avere una tensione verso il futuro, dobbiamo cercare le stelle. Nei mesi passati, si è detto spesso che ne saremmo usciti migliori, ma non è una cosa automatica. Pensiamo che si possa uscire migliorati da un passaggio difficile solo continuando a camminare, spesso anche in salita, con lo sguardo verso l’alto. Per chi ama Dante, il verbo “camminare” è sinonimo di “riflettere, cercare, tendere”. Siamo sempre in cammino e anche quest’anno vi invitiamo a condividere un pezzo di strada con noi». Sul palco, insieme al regista Pietro Conversano, si esibiranno Enrico Spelta (voce recitante), Giacomo Bartolucci (percussioni), Elena Lodovici (piano) e Alessandro Fiordelmondo (live electronics). Allo spettacolo si potrà accedere liberamente ma, per evitare lunghe file e ritardi, è bene prenotarsi a questo indirizzo: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms - oppure telefonare allo 0733/ 822213 / 822258    

12/08/2020 16:56
Calcio, il mercato della Civitanovese si scalda: preso il difensore Daniele Mozzoni

Calcio, il mercato della Civitanovese si scalda: preso il difensore Daniele Mozzoni

Il mercato della Civitanovese continua ad essere in fermento. Ci avviciniamo all’inizio della preparazione per i rossoblu ed il ds Giulio Spadoni è all’opera per completare la rosa a disposizione di mister Massimo Ciocci. Per completare il pacchetto arretrato, la dirigenza ha puntato su un profilo di altissimo livello come quello di Daniele Mozzoni, jolly difensivo classe ’89, giocatore d’esperienza e d’assoluto valore. Nativo di San Benedetto del Tronto, Daniele ha un curriculum importante speso sui campi di serie D tra Centobuchi, Lavagnese, San Nicolò e Notaresco, oltre ad esperienze con Fermana ed Elpidiense Cascinare in Eccellenza. Lo scorso campionato ha vestito la maglia del Sambuceto in Eccellenza abruzzese. Il giocatore ha accettato la chiamata della Civitanovese con grande entusiasmo ed è stato convinto fin da subito del progetto rossoblù. Un ulteriore innesto di qualità che conferma la validità della rosa in vista del prossimo campionato.  Nella foto il saluto di benvenuto del dirigente Stefano Cardinali.  

12/08/2020 16:11
Civitanova è una “Città che legge”: titolo assegnato dal Centro per il libro e la lettura

Civitanova è una “Città che legge”: titolo assegnato dal Centro per il libro e la lettura

Il Comune di Civitanova Marche ha ricevuto la qualifica di “Città che legge” assegnata dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) che, d’intesa con l’Anci, promuove e valorizza con questo titolo le amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. L’Ufficio cultura dell’Ente, in collaborazione con la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, ha partecipato all’avviso formulato dall’Istituto autonomo del Ministero dei Beni culturali, che dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali, rivolto ai Comuni dai 15.001 a 50.000 abitanti, ottenendo così la qualifica per il biennio 2020-2021 grazie alle tante attività svolte sul fronte della promozione della lettura, quale valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. “Un plauso al lavoro svolto dall’Ufficio Cultura e dallo staff della Biblioteca comunale – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – che in sinergia hanno raggiunto il prestigioso obiettivo per conto dell’Amministrazione comunale. Civitanova punta sulle attività culturali attraverso progetti che vengono sviluppati tutto l’anno, come Nati per leggere, i gruppi lettura, i festival letterari che ospitano scrittori, filosofi, la scuola di Poesia, il concorso Giallocarta, la collaborazione con le Università e associazioni e tantissime altre attività finalizzate alla crescita socio-culturale della comunità”.      

12/08/2020 14:31
Basket, formula e date della Supercoppa Serie B: le avversarie della Virtus Civitanova

Basket, formula e date della Supercoppa Serie B: le avversarie della Virtus Civitanova

Una gustosa novità quella che attende la Virtus Civitanova nel precampionato della stagione che verrà. Mutuando l’esperienza del 2019 in A2, la Lega Nazionale Pallacanestro ha deciso di ampliare quest’anno anche alla Serie B il format della Supercoppa, nel mese precedente il via del campionato. Al torneo parteciperanno tutte le 64 formazioni del campionato cadetto divise in 16 gironi da quattro squadre su base geografica e Civitanova è stata inserita nel gruppo N insieme alle tre abruzzesi Giulianova, Teramo e Roseto, che saranno avversarie degli aquilotti anche in regular season. Formula semplice: si gioca su gare di sola andata (il calendario verrà comunicato nelle prossime settimane) nei weekend dell’11, 18 e 25 ottobre. Si qualifica per la fase ad eliminazione diretta solo la prima di ogni girone. Il 1° novembre sono in programma gli ottavi di finale (se dovesse qualificarsi, Civitanova sfiderebbe poi la vincitrice del girone M, quello composto da Cassino, Formia, Rieti e Roma), il 6, 7 e 8 novembre le Final Eight in una location ancora da stabilire. Nei gironi di qualificazione e nella gara di eliminazione sarà consentito l’utilizzo di atleti in prova, con adeguata copertura assicurativa.  

12/08/2020 11:53
Civitanova, il sindaco incontra gli operatori portuali: "In primo piano il tema sicurezza"

Civitanova, il sindaco incontra gli operatori portuali: "In primo piano il tema sicurezza"

Ieri, in tarda serata, presso il Moletto la Marina, il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica ha avuto un incontro con le associazioni locali del porto che uniscono diportisti e pescatori. In particolare hanno preso parte alla riunione l’Associazione Il Madiere, la federazione costituita dalle sette associazioni nautiche ospitate nel porto di Civitanova il “Club Vela Portocivitanova”, la “Lega Navale Italiana”, la “Rosa dei Venti”, il “Levante”, la “Marina”, la “Medusa” e l'”Aurora”, insieme alla cooperativa “Casa del Pescatore” e all’associazione “Piccola Pesca e Pesca Costiera di Civitanova. L’incontro è organizzato per chiarire le istanze dei settori in vista dell’appuntamento elettorale regionale previsto per i prossimi 20 e 21 settembre. ”Ho voluto essere presente e entrare nello specifico delle richieste, poiché il problema del Porto di Civitanova è un problema annoso che tutti conosciamo bene, io per primo, che risale addirittura al 2005 quando venne approvato il Piano regolatore del porto che oggi, dopo 15 anni, risulta obsoleto oltreché mai attuato. Il porto ha bisogno in primo luogo della sua messa in sicurezza nella sua parte più importante, cioè nell’imboccatura che impedisce ogni possibilità di ammodernamento e sviluppo perché esposto alle mareggiate da nord-est”. Ha dichiarato Ciarapica. Per questo le associazioni ritengono necessaria e non più rimandabile una iniziativa straordinaria che riporti in primo piano il tema della sicurezza che può essere ottenuto modificando l’attuale piano regolatore del porto mediante una variante che preveda la messa in sicurezza dell’attuale imboccatura con una adeguata opera di protezione; la variante dovrà riguardare anche il banchinamento della riva interna da dimensionare in base alle nuove esigenze. Il Sindaco Ciarapica ha preso, innanzitutto, l’impegno con tutte le realtà portuali affinché la sua Amministrazione proceda con la progettazione della variante al piano regolatore e poi si è fatto carico in sede regionale di far inserire le opere previste dalla variante al piano regolatore tra le opere pubbliche prioritarie riguardanti i porti marchigiani. “Credo che il porto di Civitanova meriti la centralità che gli spetta. La nostra Città – ha concluso il Sindaco Ciarapica - ha avuto storicamente un’economia che ha avuto come fulcro il suo porto e oggi, essendo la Città che maggiormente cresce in provincia ma complessivamente anche nella nostra Regione, ha bisogno di un ammodernamento per la creazione di nuovi posti di lavoro che innescheranno nella popolazione e sul territorio ricchezza, soprattutto ora con la crisi derivante dall’emergenza sanitaria. Inoltre, va ricordato che il nostro porto rappresenta da sempre un luogo di aggregazione, di socializzazione, di tradizioni che vanno tenute vive e ancora più importante il luogo dove lo sport della vela è sempre stato elemento distintivo per la città che ci ha fatto conseguire soddisfazioni portando il nome di Civitanova in tutto il mondo”.        

11/08/2020 19:08
Civitanova, nuovi contributi a sostegno di famiglie e imprese per l'emergenza Covid: pubblicati i bandi

Civitanova, nuovi contributi a sostegno di famiglie e imprese per l'emergenza Covid: pubblicati i bandi

Il Comune di Civitanova Marche ha pubblicato i nuovi bandi relativi agli interventi a predisposti favore delle imprese e delle famiglie. In un’ottica di semplificazione, le richieste possono essere presentate da domani, accedendo al sito Internet del Comune, entro il 14 settembre 2020. “Le agevolazioni – riferisce l’assessore al Bilancio Roberta Belletti - riguardano la tassa rifiuti, il servizio idrico, Tosap, imposta di pubblicità, impianti sportivi e sospensione affitti; tutte misure messe in atto dall’Amministrazione comunale per affrontare le conseguenze della lunga sospensione di molte attività produttive e per fornire aiuti alle famiglie in difficoltà”. Nello specifico, l’Amministrazione comunale propone per la Tari una riduzione del 25% dell’intera tassa annuale per le aziende che hanno sospeso l’attività per decreti Covid-19 oppure un contributo del 15%, per quelle imprese con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 che, pur rimaste aperte, hanno subito nel primo semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per la Tosap (tassa occupazione spazi e aree pubbliche), l’Amministrazione ha previsto un contributo pari al 90% dell’imposta dovuta nel 2020 dagli esercizi commerciali rispetto agli stessi spazi occupati negli anni precedenti e gratuità degli ulteriori spazi concessi nell’anno in corso. Per l’imposta di pubblicità, la Giunta ha previsto una riduzione del 25% per quelle aziende con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 che sono state chiuse e/o, rimanendo aperte, hanno subìto nel primo semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le aziende potranno ottenere un contributo del 40% sulle utenze dell’acqua del secondo semestre 2020 se hanno dovuto sospendere la propria attività per i provvedimenti Covid-19. Posso farne richiesta anche le imprese rimaste aperte se hanno subìto nel 2019 ricavi inferiori a 150 mila euro e che nel primo semestre 2020 hanno subìto una contrazione del fatturato di oltre il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Alle famiglie lo sconto sarà riconosciuto senza necessità di farne richiesta: il contributo è pari al 20% dell’importo delle bollette del secondo semestre del 2020. Per quanto riguarda gli affitti di immobili di proprietà del Comune, la Giunta ha concesso una sospensione dei canoni relativi al periodo di chiusura di tre mesi. Gli impianti sportivi hanno ricevuto un contributo pari al canone di concessione 2020 dovuto dai gestori delle stesse strutture sportive comunali. Le recenti misure vanno a sommarsi alle precedenti già erogate, quali la sosta gratuita dei parcheggi da marzo a giugno; la sospensione dell’imposta di soggiorno fino a fine anno; la sospensione delle rate dei tributi comunali di marzo ad aprile. L’Amministrazione comunale ha poi stanziato ulteriori 500 mila euro per gli interventi a favore delle famiglie sotto forma di erogazione buoni spesa delle famiglie in difficoltà, voucher family, contributi affitti e interventi emergenziali a favore delle famiglie dei minori.  

11/08/2020 16:10
Civitanova celebra il suo patrono San Marone: il Covid ferma la storica processione delle barche

Civitanova celebra il suo patrono San Marone: il Covid ferma la storica processione delle barche

Si aprono domenica i festeggiamenti organizzati dall’Amministrazione comunale per il Santo Patrono, in collaborazione con l’azienda Teatri e le parrocchie. Domenica 16 agosto, alle ore 07,00 e alle ore 10,00, sante messe e ostensione delle reliquie del Santo presso il Santuario di San Marone. Alle ore 08,00, santa messa nella chiesa di San Paolo Apostolo e alle ore 17,00, santa messa nella chiesa di Cristo Re. Alle ore 18,00, uscita in barca delle reliquie del Santo e deposizione, da parte delle autorità civili e religiose, di una corona di fiori in ricordo dei caduti con benedizione del mare. A causa dell’emergenza sanitaria per Covid-19 non potrà avere luogo la storica processione delle barche in mare, pertanto la celebrazione avverrà senza presenza di pubblico. Lunedì 17 agosto, alle ore 21,15, solenne santa messa cantata nella chiesa di San Paolo Apostolo e ostensione del santo braccio del Patrono. Martedì 18 agosto, alle ore 08,00 e 19,00, Sante Messe nelle chiesa di San Paolo Apostolo. Alle ore 07:00, 08:30, 19:00 sante messe nel Santuario di San Marone. Oltre alla programmazioni religiose, la comunità si ritroverà in festa alle ore 21,15 nella piazza della Libertà a Civitanova Alta, dove avrà luogo lo spettacolo di Gabriele Cirilli “Mi piace di più” (solo su prenotazione). Come già ricordato sono stati annullati i fuochi d’artificio per il rispetto della normativa anticontagio.

11/08/2020 14:56
Civitanova, il "Piazza Conchiglia Summer" si scalda: tanti ospiti per il weekend di Ferragosto

Civitanova, il "Piazza Conchiglia Summer" si scalda: tanti ospiti per il weekend di Ferragosto

Si apre un nuovo weekend nel salotto a cielo aperto di Civitanova Marche. Piazza Conchiglia Summer, rassegna realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova, il prezioso sostegno dell’Azienda dei Teatri e organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, infatti accende il weekend a partire da giovedì alle ore 21.30 con i Sambene (in sardo ‘sangue’, sinonimo di passione). La band nasce nel 2015 all’interno dell’Accademia dei cantautori di Recanati diretta da Lucia Brandoni. Nel gruppo confluiscono l’esperienza e la capacità di scrittura del cantautore Marco Sonaglia, la vocalità “popolare” e grintosa della cantante Veronica Vivani, di origine sarda, le interpretazioni raffinate e la vocalità espressiva della cantante Roberta Sforza e le sonorità folk del fisarmonicista Emanuele Storti. Il venerdì, a partire dalle 22.30, ancora un tuffa nel mondo del vinile in compagnia dei collezionisti di dischi. Per Ferragosto invece, a partire dalle 20.30, in piazzetta si ritrovano tanti amici e talenti marchigiani per una jam session che parte dalla fusion per arrivare al grunge, al duo basso e voci, al sestetto. Dai Led Zepelin a Jeff Buckley, da Sting a Ben Harper, il tutto in compagnia di Mark Zitti.  Domenica alle 20.30 e poi alle 22, sarà invece la volta della cantante jazz Marta Giulioni e del suo quartetto, composto, oltre a lei, da Nico Tangherlini al piano, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria. Presente da anni nel territorio marchigiano, la Giulioni dal 2017 fa parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Jazz diretta da Pino Jodice e nel 2019 è tra i vincitori del concorso nazionale AIR – Artisti In Residenza promosso da MIDJ (Associazione Italiana dei Musicisti di Jazz) e sostenuto da SIAE. Con il suo quartetto stabile presenta per la prima volta un repertorio di musica inedita frutto di anni di scrittura. Caratterizzato da molteplici influenze musicali e contaminazioni stilistiche, il repertorio proposto è un viaggio sonoro attraverso musiche e testi originali, curati dalla stessa cantante. Ogni serata, musicale quest’anno, sino al 13 di settembre, sarà introdotta da un brano del Maestro Ezio Bosso, meraviglioso interprete di quel “Io non ho paura” che oltre al essere il titolo del film di Salvatores è anche una risposta concreta all’incertezza e al clima di terrore che ci attanaglia  

11/08/2020 12:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.