Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Politica Civitanova Marche

Civitanova, l'assessore Capponi scrive al Ministero: "Sulla riapertura delle scuole servono chiarimenti"

Civitanova, l'assessore Capponi scrive al Ministero: "Sulla riapertura delle scuole servono chiarimenti"

L'assessore all'Istruzione Barbara Capponi ha inviato, ieri, una seconda lettera al Ministero per chiedere chiarimenti su aspetti urgenti legati alla ripresa in sicurezza delle lezioni a scuola.

Il Comune di Civitanova, infatti, attende dal 24 luglio urgente riscontro ad una prima missiva inviata congiuntamente al comune di Potenza Picena, per poter attuare idonee misure previste a seguito dell’emergenza causata dall’epidemia da coronavirus.

“E’ di poche ore fa la notizia della firma del Protocollo con i sindacati per la ripresa in sicurezza dell'anno scolastico, ci informeremo nel merito per capire se finalmente è stata fatta la necessaria chiarezza – spiega l’assessore Capponi -. Siamo in contatto costante tra istituzioni, ma restiamo bloccati nella pianificazione di alcune soluzioni, oltre che preoccupati da alcune notizie su strumenti o percorsi ventilati”. 

In particolare, per quanto riguarda l’utilizzo di banchi singoli dotati di rotelle, mancano chiarimenti sia nel caso di eventi sismici che per quanto riguarda la fruizione ordinaria, in particolare da parte di alunni e studenti con ridotta motilità. "In caso di terremoto - sottolinea l'assessore -, non sarebbe possibile per i ragazzi mettersi al riparo sotto al banco, come viene raccomandato da anni nelle linee guida in caso di scosse: ancora, la mobilità della struttura, ondeggiando, potrebbe creare seri ed importanti problemi di sicurezza in relazione alla tempestiva uscita degli alunni e degli insegnanti dall’aula". 

Molti i nodi aperti sollecitati, uno importantissimo è quello sulla refezione scolastica, per cui è attivo un confronto costante con l'Asur, che inizierà a breve i sopralluoghi con la ditta che eroga il servizio per verificare la possibilità di scodellamento, ove il refettorio non basti, per evitare la possibilità del lunch box.

Anche in questo caso, si sollecitano linee chiare ministeriali, così come si chiedono chiarimenti certi per gli ingressi a scuola suddivisi per orari diversi, specialmente per le famiglie che hanno più figli, soprattutto se in plessi differenti, che dovranno necessariamente incastrare i propri orari con l’ingresso al lavoro.

Prosegue l'assessore "Notizia di ieri è che i piccoli con patologie respiratorie non potranno entrare in classe: i bambini, da sempre, indipendentemente dal Covid, d’inverno hanno il raffreddore. Ribadiamo il suggerimento inviato nella missiva precedente di prevenire eventuali contagi dando al pediatra o medico di libera scelta la possibilità di prescrivere velocemente e gratuitamente il tampone a quei bambini che presentino una sintomatologia sospetta. Questo nel pieno rispetto di ogni diritto istituzionale di tutti gli attori coinvolti, garantirebbe una individuazione precoce di casi da monitorare, evitando lunghe quarantene potenzialmente inutili che danneggerebbero l’equilibrio logistico ed economico delle famiglie e della comunità intera". 

Infine, come già scritto nella prima comunicazione, si chiede di prevedere unicamente, qualora un bambino presenti qualche sintomo nel caso della mattinata scolastica, che l’unica via sia quella di attivare immediatamente il genitore o suo delegato che verrà a prenderlo a scuola quanto prima e contatterà il medico di fiducia per individuare la trafila da seguire. 

"L'alleanza tra istituzioni è fondamentale così come quella coi cittadini. Ringrazio tutti coloro con cui mi sono confrontata, tra cui i genitori che in molti modi mi hanno cercata per un confronto reciproco e proattivo da cui sono scaturite riflessioni importanti sfociate anche nei suggerimenti inviati. Inoltre, dopo questi giorni di ferie, rientrati tutti i necessari partecipanti, di cui abbiamo già chiesto la disponibilità, sarà convocata una conferenza dei servizi in cui saranno presenti anche i presidenti dei consigli di istituto oltre che dirigenti, Asur, Atac e molti altri, per fare il punto e discutere insieme per un rientro in sicurezza e serenità". 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni