Civitanova Marche

SuperLega, torna il match con Vibo: domenica Lube in campo all'Eurosuole Forum

SuperLega, torna il match con Vibo: domenica Lube in campo all'Eurosuole Forum

Dopo la bella vittoria a Resovia la Cucine Lube Civitanova si rituffa in campionato: a meno di 72 ore dal blitz in Polonia, la capolista del campionato (rientrata in Italia nella serata di venerdì) è subito chiamata a scendere in campo di fronte ai propri tifosi per la settima giornata di ritorno di SuperLega. Domenica 22 gennaio (ore 18) all'Eurosuole Forum dall'altra parte della rete riecco la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, già incontrata lo scorso 12 gennaio nei quarti di finale di Coppa Italia: gli uomini di Blengini vogliono fare il bis del successo di 10 giorni fa, in un match delicato a caccia di punti per continuare la corsa in vetta alla classifica. Massima concentrazione contro un avversario che avrà voglia di rivincita è la parola d'ordine in casa cuciniera. Oggi pomeriggio e domani mattina gli ultimi due allenamenti di tecnica all'Eurosuole Forum per Stankovic e compagni prima del match di domenica. Acquisto online, collegandovi al sitowww.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo o visualizzarlo sul proprio smartphone e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova sabato e domenica (orari 10-13 e dalle 15.30 all'inizio della gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Il tecnico dei calabresi Kantor potrebbe confermare lo starting six di dieci giorni fa a Civitanova, possibile eccezione in banda dove ci sono il brasiliano Barreto Silva (invece che il connazionale Thiago, comunque a disposizione) insieme al francese Geiler. In palleggio Coscione, in diagonale con lui lo slovacco Michalovic, al centro Rocco Barone, insieme al brasiliano Costa Deivid (con la possibile alternativa Diamantini, ex Lube). Chiude la rosa il libero Davide Marra. "Come sempre abbiamo fatto in questo stagione, - dice Tsvetan Sokolov - dobbiamo pensare a gara dopo gara. Quindi dopo il fondamentale successo a Resovia e prima della Final Four di Coppa Italia di sabato prossimo, c'è da giocare la partita di campionato contro Vibo Valentia, dove ci servono punti per restare in vetta alla classifica. Il viaggio di ritorno dalla Polonia è stato lungo, ma dobbiamo raccogliere le energie e cercare di giocare al meglio di fronte ai nostri tifosi. Credo che sarà una partita diversa rispetto a dieci giorni fa, la Tonno Callipo ci darà sicuramente filo da torcere, presentandosi all'Eurosuole Forum ancora più agguerrita". La settima giornata di ritorno sarà diretta da Fabrizio Saltalippi di Perugia e Daniele Rapisarda di Udine. In Regular Season: Klemen Cebulj – 21 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); Peter Michalovic – 2 muri vincenti ai 100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia). In Campionato: Enrico Diamantini – 1 partita giocata alle 100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia). In Campionato e Coppa Italia: Enrico Cester – 13 punti ai 1500, Tsvetan Sokolov – 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova).

21/01/2017 16:44
Civitanova Marche, area ex Civita Center nel degrado

Civitanova Marche, area ex Civita Center nel degrado

Un tema che è stato oggetto anche di interrogazioni in consiglio comunale da parte di qualche consigliere nei mesi scorsi e che in parte è stato anche affrontato e risolto ma evidentemente non del tutto, dato quello che ancora è presente.Nei pressi di Piazza Nassiriya, nell'area intorno all'ex Civita Center, ci sono punti in cui il degrado la fa da padrone. Uno dei peggiori è quello accanto alla cabina dell'Enel dove ci sono sacchi pieni di immondizia ed un cumulo di abiti fradici.Anche nella zona dei parcheggi, poco più avanti, è presente un discreto e vario campionario di rifiuti. Si va da grossi sacchi neri dal contenuto ignoto a cartoni pieni di volantini, cartacce e plastica ma la ciliegina sulla torta sono due sedili appoggiati ad un lampione. Completano l'esposizione qualche borchia di auto, vetri infranti ed una lanterna cinese a ricordare forse la nuova gestione del complesso commerciale. Molto numerose anche lattine e bottiglie, sia in vetro (quasi tutte in frantumi) che in plastica.Lo stato della piccola rotonda poi, non è dei migliori. A parte la vegetazione in stato pietoso, anche li non mancano sacchetti della spazzatura, bottiglie e cartacce.Per concludere, una nota anche su Via Giovanni Gronchi, nel tratto iniziale venendo da Via Molino che sopra il marciapiede, nascosti ma non troppo dalla vegetazione, ci sono un bel po' di rifiuti, sia a terra che appesi perfino alle piante.

21/01/2017 11:13
Cecchetti in jazz, nonostante la neve buona la prima

Cecchetti in jazz, nonostante la neve buona la prima

Ottima partenza per la rassegna Cecchetti in Jazz. Le condizioni avverse degli ultimi giorni, con la neve che ha fortemente condizionato la viabilità e le 4 scosse di terremoto di mercoledì, non hanno scoraggiato gli amanti della musica. Oltre 130 gli spettatori al Cecchetti che ieri sera hanno assistito al concerto in esclusiva, Marco Postacchini octet feat. Fabio Zeppetella. Era la prima volta che la band composta dal musicista fermano si esibiva insieme ad uno dei migliori chitarristi e compositori italiani: Zeppetella appunto. Con loro hanno suonato Francesco Lento alla prima tromba, Samuele Garofoli alla seconda tromba, Simone La Madia al sax alto e soprano, Massimo Morganti al trombone, Emanuele Evangelista al piano e al fender rhodes, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori e dei curatori della rassegna, Gianluca Diomedi e Luca Scagnetti. Cecchetti in Jazz è organizzato da Comune e Teatri di Civitanova, in collaborazione con AMAT e Made Again. La rassegna è resa possibile grazie anche ai partner Mediterraneo, Mescola, Dimorae, Sider e Abbey Road Music Shop. Il prossimo concerto in programma è giovedì 16 febbraio con Flavio Boltro, con il suo BBB Trio, una serata fatta di atmosfere liriche e ritmi serrati, tra elettronica, jazz energico e improvvisazioni aperte. 

20/01/2017 17:32
Serata di beneficenza pro Unicam a Civitanova

Serata di beneficenza pro Unicam a Civitanova

Gli studenti di ieri a sostenere quelli di oggi con una serata di beneficenza, per gridare insieme che “Il futuro non crolla”. E' stato presentato stamattina in sala giunta lo show in programma per martedì 24 gennaio al Teatro Rossini di Civitanova, promosso dagli ex studenti dell'Università di Camerino, a cui saranno devoluti tutti gli incassi della serata. Musica, danza, mimo, poesia, tanti artisti per uno spettacolo vario capace di abbracciare un pubblico ampio e di tutte le fasce di età. L'iniziativa partirà alle 21.15, biglietto d'ingresso a 5 euro. “Trovo straordinaria questa serata – il commento in apertura del sindaco Tommaso Claudio Corvatta – In primis perché è l'emblema della volontà della nostra gente di resistere all'enorme tragedia del sisma e di continuare a fornire risposte positive che contribuiscano a tenere alta l'attenzione sulle aree martoriate dai terremoti. In secondo luogo mi sembra bellissimo l'attaccamento all'ateneo che li ha formati da parte di coloro che l'hanno frequentato negli anni passati. Siamo onorati e stimolati che si sia scelta Civitanova, Camerino è la nostra università e sarà un piacere ospitare lo spettacolo”.A parlare dello spirito dell'iniziativa Francesco Tittini e Nadia Massetti, che insieme ad Arianna Apolloni sono stati i primi promotori. “Noi studiavamo a Camerino, una realtà capace di raggiungere risultati di eccellenza, ma restando piccola e a misura d'uomo, forse proprio per questo le siamo rimasti così attaccati. Questo evento serve a non dimenticare Unicam, perché l'università è il principale se non l'unico motore non solo culturale, ma anche commerciale di Camerino e non deve assolutamente fermarsi. Un grazie al sindaco Corvatta per il pieno sostegno e agli sponsor che hanno fornito un supporto indispensabile per la copertura delle spese: Farmacie Mercuri e Parisani, Laboratorio erboristico Di Leo, Rinaldelli Immobiliare, Ica, Marco Massetti, Gruppo costruzioni Sabbatini”. E' toccato a Wais Ripa, che presenterà lo spettacolo, illustrare gli artisti sul palco, che si esibiranno a titolo gratuito. Interverranno i Talk Radio (Ettore Basili, Piero Cappella, Francesco CasporalettI, Massimo Saccutelli e Luca Ventura), i Just Music (Francesco ed Emilio), Asia Ghergo, Catia Massetti e Marco Emili, Franco Nardi, Doralia Tomassetti e Giulia Mancini, Le Miss Fever, i Sub-Limen, l'Asd Ginnastica artistica Civitanova, Lasura Francia e Oscar Benavidez con i ballerini del Centro studi Tango Ideal, Lucia Girotti che reciterà testi di Clara Grassi Marinelli. “Sarà un programma vario e ci auguriamo di poter abbracciare un target di pubblico molto ampio, tra danza, musica rock e melodica, tango e ginnastica, mimo e poesia – spiega la presentatrice – il Rossini è un teatro dalla capienza importante, ci auguriamo che il pubblico venga contagiato dalla sensibilità ad una giusta causa. I fondi che verranno raccolti saranno consegnati al rettore dell'Università di Camerino Flavio Corradini, che parteciperà alla serata, che poi valuterà come investire i proventi. L'evento rientra nel grande progetto Il futuro non crolla, lanciato da Unicam, ci piace pensarlo come un puntello che gli ex studenti vogliono offrire per sostenere la formazione di quelli attuali”.   Le conclusioni al presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini: “Unicam è l'università di Civitanova, con cui abbiamo stipulato una partnership forte e orientata al futuro. Ospitare questo evento è un piacere, perché destinato ad un ateneo a cui siamo legati e che sentiamo anche nostro”. 

20/01/2017 16:43
Fuga dei giovani all'estero: la storia dei civitanovesi Silvia e Daniele

Fuga dei giovani all'estero: la storia dei civitanovesi Silvia e Daniele

Negli ultimi periodi si fa un gran parlare di giovani all'estero, argomento tornato in auge anche grazie alle frasi del ministro Poletti.Ci sono due giovani civitanovasi che possono illustrarci bene la situazione, avendo scelto da qualche mese di cambiare vita e trasferirsi in Irlanda. Parliamo di Silvia e Daniele, classe 1985 lei e 1982 lui, sposati dal settembre 2015.Entrambi avevano contratti a tempo indeterminato, lui lavorava in un supermercato e lei faceva l'impiegata in una ditta del settore metalmeccanico. Un bel giorno, come purtroppo sta accadendo sempre più spesso in Italia, Silvia ha perso il lavoro e dal dicembre 2015 si è trovata ad ingrossare le fila dei disoccupati.Dopo pochi mesi dal matrimonio e con un mutuo sulle spalle alla nuova famiglia è venuto a mancare metà del reddito. Un brutto colpo per i ragazzi che però non si sono persi d'animo ed hanno iniziato a cercare in lungo e in largo per la città, la provincia e la regione. Hanno battuto a tappeto tutte le ditte possibili ed immaginabili, allargando di volta in volta il raggio d'azione, arrivando fino alle provincie limitrofi.Dopo 6 mesi, l'unica cosa che sono riusciti a trovare, nonostante l'impegno profuso, è stata purtroppo una semplice sostituzione di maternità. Non propriamente il lavoro sperato e desiderato.E' a questo punto che si comincia a pensare all'estero come possibile soluzione e sull'esperienza di alcuni viaggi fatti, le mete che avevano in mente erano due: Regno Unito e Irlanda.Alla domanda di come mai hanno scelto questi paesi, Daniele risponde che avendoli visitati, gli era piaciuta l'accoglienza ed il rapporto che secondo lui c'era con gli stranieri, a differenza magari di Germania e Austria, ritenute più "fredde", dal punto di vista dei rapporti umani. Un altro elemento importante che li ha portati a scegliere l'Irlanda, è stato la presenza di alcuni loro amici che hanno vissuto o che vivono attualmente da quelle parti, che li hanno aiutato fornendo consigli e tutto il supporto necessario.Si era pensato anche gli Stati Uniti ma dopo alcuni sondaggi inziiali, sono stati scartati per via delle difficoltà insormontabili a livello burocratico. Parole testuali di Daniele: "Negli USA è impossibile entrare".A questo punto, scelta più o meno l'area geografica, hanno iniziato entrambi a inviare curriculum. Si perché anche Daniele, nonostante avesse un contratto a tempo indeterminato, non era molto soddisfatto della nuova mansione che era stato chiamato a ricoprire.E' proprio Daniele che sblocca l'impasse e riesce ad ottenere diversi colloqui, così a luglio scorso si trasferisce e già ad agosto è operativo, come assitente di vendita, presso un supermecato affiliato alla più grossa catena di franchising in Irlanda.Nel frattempo Silvia iniziava a ricevere qualche risposta e la situazione si stava sbloccando anche per lei. Forte di questi contatti ricevuti, decide intanto di trasferirsi ed inizia a preparare il trasloco e sbrigare tutte le pratiche burocratiche necessarie, per loro ma anche per l'amato cane Nemo. A fine settembre raggiunge Daniele a Dundalk, cittadina di 37 mila abitanti, quasi come Civitanova, a metà strada tra Dublino e Belfast, distanti rispettivamente 95 e 106 chilometri.Poco dopo il suo arrivo, anche la sua situazione finalmente si sblocca e trova lavoro come agente di vendita in un'azienda di rilevanza mondiale che vende articoli promozionali e gadgets per poi, dopo qualche mese, ricevere un'offerta migliore da una multinazionale americana che si occupa di pagamenti online e trasferirsi da loro.Mattone dopo mattone, i ragazzi iniziano a costruire la loro vita in Irlanda. Comprano perfino una macchina usata perché per Daniele, raggiungere il luogo di lavoro è quasi impossibile con i mezzi pubblici.A questo punto, dopo qualche periodo di assestamento, le cose cominciano a girare tutte nel verso giusto. Ci sono delle spese in più rispetto a prima, perché oltre all'affitto irlandese, ci sono delle rate da saldare anche in Italia ma con qualche piccolo sforzo, la cosa è assolutamente sostenibile.Alla domanda sulla nostalgia di casa, rispondono che gli mancano i tanti amici ed ovviamente i familiari, con cui sono spesso in contatto tramite social, applicazioni e videochiamate. Quando invece parliamo di Italia, notiamo una vena leggermente polemica nella risposta: "nel nostro paese non esiste la meritocrazia ed è molto difficile emergere se non si ha la famosa spintarella, mentre in Irlanda, anche per quanto appurato personalmente nel breve periodo della nostra permanenza, la cosa è molto diversa". Silvia ci fa l'esempio di una sua collega che dopo poche settimane, con i buoni risultati ottenuti, è riuscita ad avere una promozione che altre, molto più anziane di lei dal punto di vista lavorativo, ancora non sono riuscite a raggiungere.Per concludere la nostra chiacchierata, chiediamo come vedono la loro vita tra qualche anno e se pensano ad un ritorno in patria prima o poi. La risposta è abbastanza decisa, da parte di entrambi: rimarremo in Irlanda fino al raggiungimento della pensione e fino ad allora, in Italia torneremo solo da turisti.

20/01/2017 16:38
Azione in Movimento: "Bisogna far qualcosa per quel maledetto incrocio"

Azione in Movimento: "Bisogna far qualcosa per quel maledetto incrocio"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Azione in Movimento: Lo scorso 29 dicembre sono stati investiti due noti imprenditori di Civitanova Marche a pochi passi dalla loro azienda, in quel “maledetto incrocio” tra via Martiri di Belfiore e via Fontanella. Uno dei due, Luigi Silenzi, ha riportato gravi conseguenze ed è stato trasportato in eliambulanza al Torrette di Ancona  mentre l’altro, Piero Morresi, ha riportato per fortuna lievi conseguenze. Non ci è sfuggito il commento fatto dallo stesso Morresi in cui chiedeva un incontro sul luogo dell’incidente con il Sindaco Claudio Corvatta e il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari. Lo scopo era quello di far effettivamente rendere conto, a chi ha la responsabilità della viabilità, di quanto sia difficile il transito in quel luogo tenendo conto delle diverse attività che vi si trovano. Entrare o uscire tra via Fontanella e via Martiri di Belfiore è davvero un’impresa complicatissima soprattutto in precisi orari e, spesso e volentieri,  si verificano incidenti più o meno gravi. L’appello di Morresi ad oggi è rimasto completamente inascoltato ma noi di Azione in Movimento lo vogliamo rilanciare al Sindaco Corvatta e al presidente Pettinari. Sono anni che le soluzioni per migliorare la viabilità si rincorrono, si prospettano alternative, si parla di Quadrilatero ma ad oggi in una città come Civitanova Marche, ricca di turismo, di imprese e di iniziative, nulla ancora è stato fatto! Cosa aspettiamo? Aspettiamo una tragedia maggiore? Ci risulta che il Presidente della Provincia Pettinari si sia messo in contatto con uno dei due investiti promettendo di contattare il Sindaco Corvatta per andare insieme a Morresi “in loco” ma ad oggi ancora nessuno si è sentito. Dobbiamo aspettare gli stessi tempi necessari per realizzare la rotatoria? Siamo estremamente convinti che la sicurezza di chi transita con mezzi di trasporto e dei pedoni, rappresenti una vera e propria priorità alla quale le Istituzioni tutte debbano intervenire con assoluta solerzia.

20/01/2017 11:37
Champions League: che Lube a Resovia, Asseco travolta 3 a 0

Champions League: che Lube a Resovia, Asseco travolta 3 a 0

Una super Lube lascia le briciole al Resovia e conquista una grande vittoria in Polonia travolgendo l'Asseco con una gara ai limiti della perfezione. Gira tutto al massimo per gli uomini di Blengini che mettono sin dai primi punti le mani sulla partita, grazie ad un servizio devastante (11 ace), 7 muri e altissime percentuali di attacco senza mai calare di livello in tutto il match (64%). Top scorer biancorossi Sokolov e Juantorena con 14 punti, grande prestazione anche per Kovar con il 64% in attacco, ma tutti gli uomini scesi in campo stasera hanno girato con cifre molto alte, gestiti magistralmente da Christenson. Con questa vittoria la Cucine Lube Civitanova sale a quota 2 vittorie su 3 gare nel girone di Champions League, superando il Resovia in classifica (ora a -2) e portandosi al secondo posto a -1 punto (a parità di vittorie ottenute). Ora la testa va subito al match di domenica all'Eurosuole Forum: torna la SuperLega, arriva Vibo Valentia (ore 18). La partita Blengini sceglie in banda la coppia Juantorena-Kovar, al centro Stankovic-Candellaro, libero Grebennikov e la collaudata diagonale palleggiatore-opposto Christenson-Sokolov. Resovia si affida in partenza ai martelli Ivovic e Rossard, al centro Nowakowski e il gigante Lemanski, in regia Drzyzga ed opposto Schmitt, libero Wojtaszek., Christenson e Juantorena confezionano il primo break Lube (2-4) ma il muro polacco si fa sentire due volte (5-5). Il servizio dei cucinieri sembra poter mettere in difficoltà la ricezione dell'Asseco (ace di Stankovic per il 5-7), Kovar tira due gran colpi da posto quattro per il +3 (6-9): un vantaggio gestito bene dagli uomini di Blengini grazie ad un cambio palla efficace (12-15). Il divario si allarga con Juantorena e Stankovic in contrattacco (14-19), Kowal tente le carte Jaeschke in banda e Tichacek palleggiatore: mossa che porta i suoi frutti, il servizio polacco con Lemanski prima e Schmitt poi porta l'Asseco a 3 (19-21). Ora è lotta palla su palla, la Lube arriva al set ball con Candellaro (21-24) gestendo bene il momento delicato, Sokolov (7 punti e 88% in attacco) chiude 22-25. Lube bene in attacco con il 62% di squadra e un solo errore diretto. Lube carica e concentrata anche nel secondo parziale che inizia nel segno di Juantorena (ace dell'1-3) e ancora Stankovic (5-8). Resovia invade e gli uomini di Blengini vanno a +4 (7-11), l'errore di Rossard regala l'8-13, mentre Kovar (75%) continua a girare molto bene in attacco (73% a fine set!) così come tutta la squadra biancorossa. A mettere l'impronta Lube sul set ci pensano Juantorena (6 punti) e Candellaro (contrattacco e ace per l'11-18, altro ace dell'italo cubano per il 13-21): Sokolov trova il set ball, un errore di Resovia (il decimo nel set) firma il 13-25. Nel terzo set cambia ancora formazione il Resovia con Perrin in banda con Rossard, l'Asseco guardagna subito uin break con il servizio (3-1) e il contrattacco di Rossard (6-3). Kovar a muro arpiona il -1 (6-5), Sokolov batte al fulmicotone per il primo vantaggio 6-7 e Shmitt attacca out (7-9). E' il set più equilibrato, Perrin ritrova la parità (10-10), Sokolov inchioda un gran diagonale per il nuovo +2 (10-12) poi Juantorena tira una servizio imprendibile per il +4 (11-15). Kovar mura e lo show dai nove metri dell'italo-cubano (6 ace, 11-19): la Lube è padrona del campo (11-22), Juantorena mette la firma su un gran match (14-25). Il tabellino ASSECO RESOVIA: Nowakowski 2, Jaeschk 1e, Lemanski 1, Perrin 3, Tichacek 1, Ivovic 2, Rossard 8, Schops, Drzyzga, Schmitt 10, Maslowski (l), Mozdzonek 3, Wojtaszek (l), Winters 1. All. Kowal. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 14, Candellaro 5, Pesaresi (l) n.e., Kaliberda n.e., Juantorena 14, Casadei n.e., Stankovic 9, Kovar 10, Christenson 3, Cester n.e., Grebennikov (l), Corvetta n.e., Cebulj. All. Blengini. ARBITRI: Rodriguez Jativa (Spa); Ovuka (Bosnia). PARZIALI: 22-25 (27’); 13-25 (20’); 14-25 (23’). NOTE: 4500 spettatori. Resovia: 13 battute sbagliate, 2 aces, 3 muri vincenti, 42% in attacco, 34% in ricezione (17% perfette). Lube: 15 b.s., 11 aces, 7 m.v., 64% in attacco, 65% in ricezione (41% perfette). Interviste post partita: Gianlorenzo Blengini: "E’ una bella reazione, dopo Berlino. C’è stata una bella reazione da parte della squadra ma il cammino è ancora lungo. Volevamo fare un bel risultato a Resovia e ci siamo riusciti ma non abbiamo ancora fatto nulla. La Lube ha giocato in maniera importante in tutte le fasi del gioco. All’inizio ci hanno messo in difficoltà con la battuta float dei due centrali ma siamo stati bravi a trovare subito il bandolo della matassa. La squadra ha sviluppato bene tutte le fasi di gioco. E’ stata una prestazione in cui è difficile trovare un giocatore o una cosa che non abbia funzionato. Adesso dobbiamo chiudere il capitolo Champions, domenica abbiamo un match molto importante di campionato contro Vibo Valentia, dobbiamo pensare a quello e alla nostra classifica di Superlega, poi penseremo a Piacenza ed alla final four di Coppa Italia". Dragan Stankovic: "Abbiamo dimostrato che a Berlino siamo incappati in una giornata no. Per noi quella di ieri era una partita importantissima e siamo stati perfetti. Direi che è stata una delle migliori partite giocate dalla Lube in Champions. Abbiamo dimostrato tutta la forza della squadra. Paradossalmente la partita di domenica sarà molto difficile perché saremo reduci dal viaggio di ritorno ed affronteremo una squadra molto motivata. Abbiamo poco tempo per ritrovare le giuste energie psico fisiche ma vogliamo mantenere il vantaggio in classifica e ci proveremo anche con l’aiuto del nostro pubblico". Tsvetan Sokolov: "C’eravamo legati al dito la sconfitta di Berlino. Abbiamo giocato benissimo in ogni fondamentale. E’ stata una partita in cui ognuno ha dato il proprio contributo. Bravi in battuta, in attacco, veramente una bella Lube che ha dato tutto in campo. Domenica contro Vibo dovremo giocare una grande partita perché loro avranno il dente avvelenato per la sconfitta subita nei quarti di coppa Italia. Sarà un match molto difficile per noi". Osmany Juantorena: "Non siamo ancora in testa nel girone, ma volevamo vincere. Aggressivi in battuta e bravi nel contenere la fisicità dei nostri avversari. La squadra è stata molto brava mi ha aiutato nella serie di servizi vincenti. Siamo una squadra ognuno ci ha messo del suo in questo successo. Sono contento per la prestazione di tutti in particolare per quella di Jiri Kovar. Ora concentriamoci alla partita di domenica contro Vibo la final four di coppa Italia è ancora lontana. Tutte le partite sono importanti".

20/01/2017 10:43
Da San Martín a Civitanova Marche: ventuno studenti in visita alla città

Da San Martín a Civitanova Marche: ventuno studenti in visita alla città

  Ventuno studenti argentini di San Martín sono arrivarti oggi pomeriggio a Civitanova Marche per visitare la città, conoscere il sindaco Tommaso Claudio Corvatta e portare i saluti del Primo cittadino Gabriel Katopodis. Le due città sono legate da un antico gemellaggio, il primo a carattere extraeuropeo della nostra Provincia, siglato nel 1990 dai sindaci di allora Costamagna e Brown. L'incontro è stato organizzato dalla Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri “Campus Magnolie” di Castelraimondo, e dai due insegnanti, il civitanovese Simone Accattoli e Hilda Laura Guigue che hanno accompagnato il gruppo, composto da persone di varia età, che è nelle Marche da tre settimane per frequentare le lezioni e visitare l'Italia. Ad accoglierli insieme a Corvatta c'erano il presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini, gli assessori Cristiana Cecchetti e Gustavo Postacchini, Corinne Michetti di San Martin ma residente in città. Il presidente Angelini, nel dare il benvenuto, ha ricordato le radici del gemellaggio, la figura di Vincenzo Foresi che nel 1949 emigrò in Argentina, il legame stretto dalla Società operaia Oltreoceano e il lavoro svolto da Costamagna, pioniere del progetto istituzionale che è stato rinverdito dalle successive Giunte insediate a Palazzo Sforza. “Il nostro è un gemellaggio nato dal sangue – ha detto Corvatta commosso – ed è motivo di orgoglio per me accogliervi nel nome di Foresi e di tutti i nostri emigrati. L'atmosfera di oggi è quella di una famiglia che si ritrova e la vostra presenza un regalo molto gradito”. L'insegnante Guigue ha consegnato delle foto di San Martin e in particolare della via intitolata alla nostra città e il libro di José Hernández “Martin Fierro” da parte del sindaco Katopodis, mentre Corvatta ha consegnato lo stemma della città, il dvd Wonderful Life e a tutti i presenti il calendario del 2017 realizzato dall'Assessorato al Turismo. La visita si è trasformata poi in una simpatica festa a sorpresa, con brindisi finale, nel momento in cui l'assessore Cecchetti ha comunicato che oggi il sindaco Corvatta festeggia il suo compleanno. Il gruppo poi è ripartito per la basilica di Loreto.  

19/01/2017 20:53
Infa Feba a caccia del terzo successo

Infa Feba a caccia del terzo successo

L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del tris nel 2017. Le momò sono partite a razzo in questo nuovo anno, inanellando due successi consecutivi, e l'intenzione è quella di non fermarsi. Nella prima uscita di questa annata davanti al proprio pubblico, le ragazze di coach Alberto Matassini incrociano il loro destino con quello dell'Ecodent Point Alpo. La squadra veneta fu sconfitta all'andata a domicilio ma in questo girone di ritorno potrebbe recitare un ruolo da protagonista. Innanzitutto Marina Dzninic è diventata un vero e proprio fattore per la compagine di coach Nicola Soave, mentre all'inizio ancora doveva mostrare il suo potenziale. Sono i numeri a parlare per lei visto che finora ha realizzato 224 punti (17.23 di media) e viaggia con un 19 di valutazione. Inoltre Roberta di Gregorio, giocatrice esperta, sta mantenendo le premesse ed è la seconda miglior realizzatrice di squadra. Poi, con il mercato di riparazione, le biancorosse hanno aggiunto al loro roster la play - guardia classe '92 Marta Granzotto, proveniente dalla Meccanica Vigarano in A1, con alle spalle un bagaglio d'esperienza notevole. Una formazione che si è dunque rinforzata ulteriormente, in serie positiva da due turni consecutivi, e non a caso in classifica generale è a ridosso del gruppo a quota 16 (in cui c'è anche la Feba). Un match non semplice per le momò ma adesso inizia il bello. Infatti arriveranno a stretto giro di posta una serie di sfide impegnative e se si vuole rimanere nel "treno" delle prime quello che conta è solo vincere. Pertanto, con il grande pubblico biancoblu che non farà mancare il suo supporto, la Feba darà sicuramente spettacolo e lotterà fino all'ultimo per continuare a volare nel 2017. Palla a due domenica 22 gennaio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Nicola Tammaro di Giffoni Valle Piana (SA) e Lucia Bernardo di San Nicola la Strada (CE). Forza Feba!

19/01/2017 12:10
Alternanza scuola-lavoro: parte la collaborazione tra CNA e ITC “Corridoni” di Civitanova

Alternanza scuola-lavoro: parte la collaborazione tra CNA e ITC “Corridoni” di Civitanova

Anche per l’anno 2016/17 gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “F. Corridoni” di Civitanova Marche sono coinvolti nell’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro. Ma l’attività prevede stavolta qualche novità in più. Infatti, per le classi terze e quarte degli indirizzi di Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni Internazionali per il Marketing e Sistemi Informativi per il Marketing, in base alle nuove disposizioni che riguardano gli istituti tecnici, il numero di ore complessive da dedicare all’alternanza è 400. L’altra novità riguarda il percorso formativo in azienda che, per la prima volta, entra nel curriculum scolastico e sarà oggetto di valutazione. Un ulteriore importante aspetto è quello relativo alla co-progettazione che la scuola è chiamata a sviluppare con le aziende coinvolte, per consolidare la connessione tra didattica e mondo del lavoro. Proprio su quest’ultimo punto si è avviata la collaborazione tra l’ITC “Corridoni” di Civitanova Marche e il Direttivo CNA di Civitanova Marche e Montecosaro. “Siamo lieti di poter contribuire alla formazione degli studenti – afferma Giacomo Cameli, Presidente CNA di Civitanova Marche e Montecosaro – attraverso un progetto che per noi rappresenta un punto di partenza: crediamo in queste esperienze e ci sentiamo chiamati a sostenere tutti i percorsi di confronto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, convinti che siano realtà interdipendenti, per le quali la trasmissione e lo scambio di esperienze sarà sempre più determinante.” La nostra associazione ha messo a disposizione alcuni dei propri uffici per ospitare gli studenti chiamati a destreggiarsi tra la gestione della contabilità, gli aspetti fiscali, le gestione di bilancio e, su iniziativa del direttivo civitanovese, ha coinvolto nella progettazione dell’alternanza diversi imprenditori ed artigiani del territorio, volendo in tal modo contribuire a qualificare il percorso vissuto dagli studenti. Tra le imprese che ospiteranno i ragazzi, realtà storiche e importanti dell’economia del territorio, ci sono il Calzaturificio “Creative” e le aziende “La Fonderia” e “Carlo D’Angelo” di Civitanova Marche, “Eba Stampi” e la “Modelleria Europa” di Montecosaro.

19/01/2017 10:42
Civitanova Marche, domani scuole aperte

Civitanova Marche, domani scuole aperte

A seguito delle scosse di terremoto che si stanno susseguendo da questa mattina, l'ufficio tecnico del comune di Civitanova Marche, effettuati gli accertamenti necessari, non ha registrato alcun danno né rischi potenziali sulle strutture pubbliche, con particolare riferimento agli edifici scolastici. Nella giornata di domani, 19 gennaio, le scuole di ogni ordine e grado saranno quindi aperte regolarmente. Gli eventi odierni hanno dato l'occasione di verificare l'efficienza della messa in sicurezza di emergenza appena realizzata presso il campanile dell'ex chiesa di Sant'Agostino, che non ha subito conseguenze, né presenta alcun peggioramento della situazione preesistente. Al fine di proseguire le azioni di solidarietà già da tempo poste in campo dal comune verso le aree maggiormente colpite dal terremoto, è stato predisposto al nuovo ente fieristico un ricovero temporaneo di emergenza, qualora vi sia un incremento delle popolazioni sfollate dai territori maggiormente colpiti dal sisma. Tale ricovero di emergenza sarà aperto a partire dalle ore 18 di oggi e sarà presidiato da apposito servizio di vigilanza. Lo spazio sarà disponibile anche al fine di soddisfare le esigenze di sicurezza psicologica dei cittadini civitanovesi che si sentissero insicuri di rimanere nelle proprie abitazioni.

18/01/2017 16:05
Al via la IV edizione di Cecchetti in Jazz: domani l’ottetto di Marco Postacchini con Fabio Zeppetella

Al via la IV edizione di Cecchetti in Jazz: domani l’ottetto di Marco Postacchini con Fabio Zeppetella

  L’ottetto di Marco Postacchini e Fabio Zeppetella aprono la stagione jazz di Civitanova Marche. La rassegna Cecchetti in Jazz, diretta da Gianluca Diomedi e Luca Scagnetti, debutta domani 19 gennaio, alle 21.15, al Teatro Cecchetti con la formazione del musicista fermano che si esibisce insieme ad uno dei migliori chitarristi e compositori italiani, Fabio Zeppetella.   La band di Postacchini è formata da Francesco Lento alla prima tromba, Samuele Garofoli alla seconda tromba, Simone La Madia al sax alto e soprano, Massimo Morganti al trombone, Emanuele Evangelista al piano e al fender rhodes, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria. Il progetto nasce con l'intento di creare un collettivo capace di piegare le caratteristiche tipiche del tradizionale quartetto o quintetto jazz, formando un ensemble innovativo dal punto di vista del sound e dei contenuti. L'ottetto propone infatti, tra gli altri, brani composti e arrangiati appositamente per questo tipo di organico dallo stesso Marco Postacchini.   Nel concerto di domani, per la prima volta, il gruppo si avvale della partecipazione del Maestro Fabio Zeppetella. Affermatosi nell’attuale scena jazz nazionale ed europea, nella sua carriera ha collaborato con “mostri sacri”, come Kenny Wheeler, Lee Konitz, Tom Harrell, Enrico Rava, Paolo Fresu, Danilo Rea, Emmanuel Bex, Roberto Gatto, Stefano  Bollani, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo, Stefano Di Battista, Maurizio Giammarco, Gianluca Petrella, Ares Tavolazzi, Ramberto Ciammarughi, Heyn Van De Geyn.   Il costo del biglietto è di 10 euro; 10 ingressi gratuiti sono riservati agli ospiti dei Comuni terremotati che soggiornano a Civitanova. Per maggiori informazioni rivolgersi al Teatro Cecchetti, tel. 0733/817550.   Cecchetti in Jazz è organizzato da Comune e Teatri di Civitanova, in collaborazione con AMAT e Made Again. La rassegna è resa possibile grazie anche ai partner Mediterraneo, Mescola, Dimorae, Sider e Abbey Road Music Shop.  

18/01/2017 12:47
Civitanova, bufera di vento sulla città: abbattuto palo della luce

Civitanova, bufera di vento sulla città: abbattuto palo della luce

Mentre il resto della provincia è alle prese con una nevicata record, Civitanova, miracolosamente scampata, è stata definita sui social: "il buco con la neve intorno", parafrasando una celebre pubblicità di caramelle.Non si è vista la neve ma il maltempo si è comunque manifestato, con un paio di giorni di pioggia e da oggi, con un vento fortissimo che sta imperversando sulla città.Diversi i post a riguardo sui social, dove un utente di Facebook scrive: "Lo vento quà ce se porta via" ed un altra "Ammazza che vento che tira",  postando le foto di un palo della luce abbattuto in Via Civitanova.Nella tarda serata di ieri abbiamo verificato la situazione in città ed abbiamo trovato qualche cassonetto rovesciato, delle transenne abbattute e qualche sacchetto dell'immondizia, non troppo pesante, in mezzo alla strada in balìa del vento. Tutto sommato, nulla di particolarmente grave al momento.

18/01/2017 12:15
Il consigliere regionale Francesco Micucci: l'INPS paghi la cassa integrazione anche ai marittimi marchigiani

Il consigliere regionale Francesco Micucci: l'INPS paghi la cassa integrazione anche ai marittimi marchigiani

Ancora burrasca per il settore pesca. L'INPS, infatti, non ha pagato la cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) in deroga per l'annualità 2015 a quasi la metà dei marittimi imbarcati della regione Marche che sono soci di società proprietarie e/o armatrici di imbarcazioni da pesca. A farsi carico del problema è il consigliere regionale PD, Francesco Micucci, che ha presentato apposita interrogazione, sottoscritta anche dal collega consigliere PD Fabio Urbinati, al Presidente e alla Giunta regionali, per capire quali iniziative intendano assumere affinché l'INPS riesamini la questione e proceda al pagamento. “Il diniego della CIGS da parte dell'INPS è piombato sul comparto pesca in modo improvviso e illegittimo – sostiene Micucci – aggravando una situazione di malessere che va avanti da tempo, per altri problemi. L'Istituto di previdenza nega la CIGS sostenendo che manchi la condizione di lavoro subordinato, necessaria per ottenere la prestazione economica. Ma non è accettabile né comprensibile che i soci delle società di armamento non possano beneficiare delle stesse indennità dei lavoratori subordinati, visto che nella realtà sono dei pescatori, veri e propri lavoratori. Con la mia interrogazione chiedo alla Giunta regionale di fare qualcosa per sbloccare questa situazione, sollecitando anche un intervento immediato in collaborazione con i parlamentari marchigiani. Il comparto pesca è troppo importante per la nostra regione e va tutelato”. L'interrogazione evidenzia come armatori e proprietari di imbarcazioni da pesca sono di regola società in nome collettivo o in accomandita semplice, quindi società e soci sono personalità giuridiche distinte; ma dottrina e giurisprudenza sono unanimi nel riconoscere la possibilità che fra società e soci si instaurino rapporti di lavoro subordinato, distinti da quello di natura societaria.   Micucci nell'atto ricorda, quindi, che un socio, proprio come un lavoratore dipendente, riceve una retribuzione predeterminata, è sottoposto allo stesso regime contributivo e fiscale, è obbligato alla contribuzione a favore della Cassa unica assegni famigliari, fruendo delle relative prestazioni e sottosta alle direttive del comandante dell'unità navale. Lo stesso INPS, inoltre, in una comunicazione del 22 novembre 2016 afferma che la CIGS in deroga settore pesca spetta anche ai soci di società proprietaria dell'imbarcazione da pesca.

17/01/2017 18:05
Civitanova: lavori in corso sulla carreggiata del lungomare nord

Civitanova: lavori in corso sulla carreggiata del lungomare nord

Proseguono i lavori di sgombero della carreggiata del lungomare nord di civitanova, nel tratto compreso tra gli stabilimenti Batik e Lampara. Il tratto interessato è ancora chiuso alla circolazione delle auto in quanto sono in azione uomini e mezzi per togliere gli ultimi cumuli di sabbia creatisi con le forti raffiche di vento della scorsa settimana. In particolare, è la pista ciclopedonale ad essere ancora invasa a tratti dalla spiaggia.

17/01/2017 13:34
Alla guida senza patente: i carabinieri lo sanzionano per 5000 euro

Alla guida senza patente: i carabinieri lo sanzionano per 5000 euro

Un uomo di 41 anni di nazionalità magrebina, residente a Monte San Pietrangeli, è stato sorpreso dai carabinieri di Civitanova alla guida di un’auto pur non essendo in possesso della patente di guida. L'infrazione gli è costata una sanzione da 5000 euro. L’auto invece, di proprietà di una donna, è stata sottoposta a fermo amministrativo per tre mesi mentre la proprietaria è stata multata con un’ammenda di circa 380 euro per incauto affidamento.

17/01/2017 12:50
Ruba merce al supermercato: 35enne scoperta e denunciata

Ruba merce al supermercato: 35enne scoperta e denunciata

Prova a rubare in un supermercato di Civitanova, ma viene scoperta e denunciata. I fatti si sono verificati questa mattina, quando una donna di 35 anni di nazionalità romena e residente a Pescara, ha rubato merce per circa 80 euro, nascondendola all'interno della borsa. I cassieri del supermercato si sono accorti dell'accaduto subito dopo che la donna ha superato le casse con la merce trafugata. La ladra è stata fermata e a seguito all’intervento dei carabinieri di Civitanova la merce rubata è stata restituita ai legittimi proprietari. Per la 35enne è scattata la denuncia a piede libero per furto. 

17/01/2017 12:37
Lube Volley: settimana tra Europa e SuperLega

Lube Volley: settimana tra Europa e SuperLega

Tutta l'attenzione della Cucine Lube Civitanova, capolista in campionato e reduce dall'importante successo per 3-1 a Padova che ha permesso ai biancorossi di rafforzare la vetta della classifica, si sposta sulla Champions League. Giovedì (ore 20.30), infatti, l'attesa sfida in trasferta in Polonia sul campo dell'Asseco Resovia, terzo appuntamento europeo della stagione, fondamentale per il cammino di Stankovic e compagni nel girone della massima competizione continentale. La squadra è già al lavoro dal pomeriggio di lunedì, una seduta di pesi ha inaugurato la settimana, mentre oggi (martedì) gli uomini di Blengini effettueranno un allenamento tecnico all'Eurosuole Forum, l'ultimo prima della partenza per la Polonia in programma mercoledì mattina. I cucinieri si alleneranno poi sia mercoledì pomeriggio sia giovedì mattina nella RCWS Podpromie di Resovia, l'impianto da 4500 spettatori che ospiterà il match di giovedì sera. Quello con la Champions League non sarà l'unico appuntamento della settimana: appena tornata dalla Polonia (rientro previsto nella serata di venerdì), infatti, la Cucine Lube Civitanova dovrà necessariamente tuffarsi di nuovo nel campionato. Domenica (ore 18) arriva all'Eurosuole Forum di Civitanova la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la settima giornata di ritorno di SuperLega.

17/01/2017 12:12
La festa di Sant'Antonio Abate a Civitanova si veste di solidarietà per i Sibiliini

La festa di Sant'Antonio Abate a Civitanova si veste di solidarietà per i Sibiliini

La festa di Sant'Antonio Abate, ricorrenza entrata nella tradizione degli eventi del gennaio civitanovese, sarà un'altra occasione propizia per portare solidarietà alle popolazioni che sono state colpite dal terremoto. Domenica 22 gennaio, piazza XX Settembre, in concomitanza con la benedizione degli animali e delle panette per la festa del santo protettore delle campagne, ospiterà il mercatino dei prodotti tipici dei Sibillini.L'evento prende il via già dalla mattinata, fino a tarda sera, con l'apertura degli stand del mercatino dei Sibillini allestiti dai produttori che rientrano nell'area del cratere. Nel pomeriggio, alle ore 17 sarà celebrata la santa messa in filodiffusione dalla chiesa di San Pietro. A seguire, la benedizione degli animali e la distribuzione delle panette, con la partecipazione dei volontari delle tante associazioni che quotidianamente si occupano di accudire gli animali abbandonati: gli Aristogatti - Oasi Felina di Civitanova; Fratello Cane; Canile di Recanati; Una Porto Potenza; Canile P.Potenza; Cluana Dog di Civitanova; Cavalli di Lena Nappo; Associazione Nazionale Tutela Animali di Civitanova con l’ambulanza Levriera; Lega Ambiente; Coldiretti con alcuni animali; Uniti per la coda – Canile e gattile di Civitanova.“Civitanova non dimentica i Sibillini e anche per il nuovo anno è pronta a vestirsi di nuovo di solidarietà – ha detto il vicesindaco Giulio Silenzi – per dare una mano concreta alle aziende colpite dal sisma. Acquistare direttamente i prodotti delle zone terremotate significa non far morire un'economia importante per tutto l'entroterra e aiutare i produttori che hanno subito ingenti danni alle loro aziende. Nelle precedenti occasioni organizzate nel periodo di Natale i Civitanovesi hanno risposto con molta generosità e sono sicuro che lo faranno anche questa volta”.La festa del 22 è organizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con le parrocchie di San Pietro e Cristo Re, Slow food e Coraggio Marche.

17/01/2017 10:25
Formazione gratuita per le Pulitintolavanderie di Confartigianato

Formazione gratuita per le Pulitintolavanderie di Confartigianato

Oltre 70 le imprese, non solo marchigiane, presenti al seminario informativo per il settore Pulitintolavanderie tenutosi domenica scorsa presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. Hanno aperto l’incontro, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata, i saluti della Presidente Regionale di Confartigianato ANIL Pulitintolavanderie, Katia Sdrubolini e la neo Presidente Provinciale di Confartigianato ANIL Macerata, Beatrice Stefoni. Il seminario è stato pensato come un’occasione di formazione professionale e aggiornamento su temi di rilevante importanza per le imprese del settore, come il Codice del consumo, la diversità dei simboli di lavaggio europeo e cinese, e  il trattamento degli odori sui tessuti. Alessandro Iozzelli  del Laboratorio Analisi Tessili Lanartex e Giuseppe Pennino, ricercatore tessile sono intervenuti in merito all’obbligatorietà dell’etichettatura per la composizione dei tessuti e la responsabilità delle lavanderie sulla lavorazione, parlando della diversa simbologia delle etichette nei dei Paesi Europei e con riferimento particolare a quelle americana e cinese. Inoltre è stato affrontato, valutando dei casi pratici sottoposti dalle lavanderie presenti ai relatori, il problema degli odori assorbiti dai tessuti, discutendo sulle cause e sui rimedi sia chimici che naturali.  Infine sono state illustrate tutte le opportunità di risparmio in materia di energia elettrica dal Responsabile del Cenpi-Confartigianato Energia Per le Imprese Roberto Micheli, che ha presentato i vantaggi del Consorzio, capace di offrire le migliori condizioni di fornitura di energia e gas sul libero mercato.

16/01/2017 12:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.