Dopo la denuncia che avevamo fatto diverse settimane fa riguardo i parcheggi selvaggi nel week end, in via Regina Margherita e dintorni, a Civitanova, con l'arrivo della bella stagione la situazione è decisamente peggiorata. In particolare, il lungo week end appena passato, con l'assalto alle spiagge da parte dei bagnanti, ha visto il breve tratto di strada tra la rotonda "Batik" e l'incrocio con via Gioacchino Rossini completamente invaso da auto parcheggiate in divieto di sosta (e di fermata), sia di giorno che di notte.
Molte delle auto provenienti da via Regina Margherita e dirette alla rotonda sono state costrette a girare a destra e passare dal lungomare, data la corsia particolarmente ristretta che avevano di fronte, dove oltre alle auto nel pomeriggio di ieri c'era anche un furgone, leggermente più ingombrante.
I più intraprendenti, nonostante lo spazio ristretto, hanno tentato l'attraversamento per arrivare alla rotonda, mentre molti hanno optato per il passaggio sul lungomare, anche questo non particolarmente agevole viste le auto parcheggiate sopra le strisce pedonali a ridosso dell'incrocio e quelle, sempre in divieto, di via Rossini.
Nel pomeriggio di ieri però, molti di quelli che avevano lasciato la macchina da quelle parti, al ritorno dalla spiaggia hanno trovato una sgradita sorpresa sul cruscotto: la multa da parte della Polizia Municipale.
Il capitano resta a casa. Dragan Stankovic, centrale serbo della Cucine Lube Civitanova classe 1985 per 205 centimetri di altezza, ha firmato il contratto che lo legherà ancora al Club cuciniero: una firma che lo rende, oltre che il veterano del team, anche una bandiera assoluta nella storia biancorossa. Ingaggiato a metà della stagione 2010-2011, da quel momento in poi Stankovic si è cucito addosso la maglia della Lube e non l'ha più tolta, fino ad arrivare a vestire i gradi di capitano dalla scorsa stagione. Tre scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppa, una Challenge Cup fanno parte del suo personale palmares in biancorosso e, con il rinnovo appena firmato, avrà la possibilità di arricchirlo ulteriormente.
"Che dire se non che è molto bello poter restare ancora alla Lube - dice Stankovic dopo la firma - e poter giocare con Scudetto e coccarda Coppa Italia cuciti sulla maglia. Ci aspetta una stagione con una squadra molto forte e competitiva su tutti i fronti: questo anno di vittorie mi ha fornito sicuramente nuovi stimoli, la Lube che sta nascendo vi farà divertire, lo garantisco ai tantissimi tifosi che quest'anno ci hanno seguito e che spero continueranno a sostenerci anche nella prossima impegnativa stagione. Ho sposato ancora questo progetto e darò il massimo per portarlo avanti insieme ai miei compagni di squadra, vecchi e nuovi".
"Sono felice perché Dragan sta diventando la colonna portante di questa squadra - dice la presidente di A.S. Volley Lube, Simona Sileoni - Stankovic ha fatto parte della formazione negli ultimi tre Scudetti, nell'ultimo ha rivestito anche il ruolo di capitano. E' una bella soddisfazione, credo che sia stato sempre uno degli uomini che ha contribuito fortemente a fare spogliatoio. Ha condiviso con noi gioie e dolori, quindi ribadisco la felicità di poter annunciare questo rinnovo, un bel colpo per il nostro futuro, per aprire un ciclo positivo, importante".
La carriera di Dragan Stankovic:
2015-2018 Cucine Lube Civitanova (SuperLega)
2014-2015 Cucine Lube Banca Marche Treia (SuperLega)
2010-2014 Cucine Lube Banca Marche Macerata (A1) dal 30/01/2010
2008-2010 Buddvanska Rivijera Budva (MNE)
2004-2008 Crvena Zvezda Beograd (SCG)
2001-2004 Timok Zajecar (SRB)
Il palmares del centrale serbo
Club:
3 Scudetti (2012, 2014, 2017)
1 Coppa Italia (2017)
2 Supercoppa Italiana (2012, 2014)
1 Challenge Cup (2011)
1 Campionato del Montenegro (2009)
1 Campionato Serbo (2008)
Nazionali:
1 World League (2016)
1 Campionato Europeo (2011)
1 Campionato Juniores dei Balcani (2004)
La terza edizione di "Civitanova Film Festival" è stata vinta da Penalty. Il film di Aldo Iuliano, che utilizza la metafora del calcio per affrontare i temi dell’immigrazione e dell’integrazione, si porta a casa due premi: l’ambito "Stelvio Massi" come miglior corto 2017 e quello per la "Miglior regia".
Due riconoscimenti vanno anche a "Colombi" di Luca Ferri, un lavoro sulla precisa volontà di due persone di non adattarsi ai cambiamenti che la società impone. Per lui migliore sceneggiatura e premio "Fango&Assami." Il corto d’animazione vincente è invece "Lo Steinway" di Massimo Ottoni, sulla pace e sul potere unificante della musica.
Il miglior attore è stato James Sobol Kelly per il film "Food for thought" di Davide Gentile, mentre migliore attrice è risultata essere Alessandra Castelli, in "Semiliberi" di Matteo Gentiloni. Per la prima volta è stato assegnato anche il premio "Gas Marca", attribuito dal pubblico presente in sala, che è andato a "Due piedi sinistri" di Elisabetta Salvetti.
Grande soddisfazione per gli organizzatori, con i direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera. “È stata un’edizione fantastica - afferma Barbera - con lavori di ottima qualità e il pubblico ci ha sempre seguito. Vedere la sala del Rossini con 400 persone nella giornata finale è il miglior riconoscimento per noi”. Anche Fofi sottolinea la qualità del Festival: “Come nei primi due anni ci sono degli elementi distintivi che ci fanno emergere rispetto ad altri concorsi: l’energia, la passione, l’entusiasmo di chi ci lavora, l’alto livello di accoglienza che dedichiamo ai protagonisti, il clima positivo che c’è intorno a noi. Tutti coloro che vengono a Civitanova ce li riconoscono, sono i nostri punti di forza che ci spingono a voler fare ancora meglio”.
La terza edizione di Civitanova Film Festival è stata organizzata dall’associazione "Fango&Assami" grazie al sostegno del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione come main sponsor di Gas Marca.
Partirà domani, 6 giugno, il tour elettorale del segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini nelle Marche.
In mattinata sarà nel fermano: a Porto San Giorgio e Sant'Elpidio a Mare. Poi dopo le 12,30 il leader si sposterà nella provincia di Macerata: a Civitanova Marche, Corridonia e Tolentino.
La statale 77 è sicuramente un grande arteria che ha portato enormi benefici per il turismo maceratese e soprattutto, con l'arrivo della bella stagione, per quello di Civitanova. A percorrere la superstrada per arrivare verso Civitanova, però, non sono solo turisti. Infatti, i Carabinieri del Comando di Civitanova stanno registrando un forte flusso di rom che arrivano dai campi nomadi di Roma.
Aumentati i controlli, proprio per vigilare su questa situazione, domenica sono state denunciate due persone: una donna e un uomo, entrambi di etnia rom. La donna è accusata di aver causato un incidente il 2 giugno lungo viale Matteotti a Civitanova, provocando il ferimento di un ragazzo che viaggiava a bordo di uno scooter e di non essersi fermata per soccorrerlo. Dopo lo scontro, infatti, è fuggita con l’auto che aveva preso a noleggio senza neanche essere in possesso della patente di guida.
Anche l'uomo fermato alla guida di un autocarro è stato multato per lo stesso motivo: guida senza patente. Per lui, denuncia a piede libero e una multa di 5000 euro.
Riceviamo e pubblichiamo la nota del candidato sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica:
I vertici di Atac, da tempo sbandierano i successi riportati durante la loro gestione e soprattutto si vantano di aver sempre operato nel massimo della trasparenza!
Purtroppo controllando i bilanci pubblicati negli ultimi anni, si evince chiaramente che senza la distribuzione degli utili da parte di Gas Marca, i bilanci Atac sarebbero stati tutti, sistematicamente in perdita. Quindi perché farsi vanto per il conseguimento di utili che sono stati frutto di un lavoro altrui (Gas Marca)? Perché sottacere che, sotto il profilo gestionale, i bilanci Atac sono stati sempre in perdita?
Altro argomento, vendita della Gas Marca: è stata sempre mistificata la verità dichiarando che la cessione fosse obbligatoria per legge, mentre in nessun altro comune della regione si è proceduto all'alienazione dell’intera partecipazione societaria! Anzi Gas Marca è stata venduta ad una società pubblica (Estra) controllata indirettamente da 96 Comuni, nessuno dei quali, guarda caso, ha ceduto la propria partecipazione! Perchè la sinistra vuol far credere ai cittadini che una legge dello Stato valga solo per il territorio del Comune di Civitanova e non per gli altri Comuni della nostra Regione, tipo Fermo, Ascoli, P.S. Giorgio, Monturano? Perché non dicono chiaramente da chi è stata voluta la vendita e per quale motivo? I cittadini meritano rispetto!!!
Intorno alle 16 di ieri 4 giugno , in via Principe di Piemonte, lungo la Statale 16, all'altezza della Pasticceria Maurizio, c'è stato un incidente che ha coinvolto due vetture, una Volkswagen Golf ed una Bmw Serie 1.
La dinamica è abbastanza chiara: la Volkswagen con a bordo una giovane coppia di Loreto era ferma in colonna e forse per una distrazione è stata tamponata dalla Bmw, con a bordo un'altra giovane coppia di Recanati. Lievi a prima vista i danni al paraurti posteriore della Golf e la stessa cosa si potrebbe dire per quello anteriore della Bmw, ma quest'ultima ha subìto anche lo scoppio degli airbag. Ai danni materiali si dovrà sommare anche quello del recupero dell'auto dal carro attrezzi, dato che dopo l'urto non è ripartita.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, per un sospetto colpo di frusta cervicale alla passeggera dell'auto tamponata e una volante della Polizia per i rilievi. Si è verificato qualche disagio per il traffico, dato che la Bmw era rimasta quasi al centro della carreggiata, soprattutto quando sono passati due grandi mezzi agricoli.
In quel tratto di strada purtroppo sono abbastanza frequenti gli incidenti, hanno riferito alcuni residenti, e di recente ci sono state anche un paio di vittime. Uno dei problemi principali riguarda gli attraversamenti pedonali che qualche mese fa si è cercato di mettere in sicurezza con dispositivi luminosi, ma che purtroppo restano sempre molto pericolosi.
È stato anticipato, per impegni di entrambe le squadre, il quarto di finale giovanissimi: United Civitanova-Alma Juventus Fano. I granata fanesi hanno vinto 2-0 al termine di una gara equilibrata, molto combattutta sul piano agonistico, nel segno di grande sportività e correttezza.
Il torneo riprenderà martedì 6 giugno con ben tre partite:
Alle ore 17 ultimo ottavo di finale, giovanissimi, Junior Jesina-Tolentino.
Alle ore 19 quarto di finale, giovanissimi, Castelfrettese-Portorecanati.
Alle ore 21 quarto di finale, allievi, Senigallia-Potenza Picena.
Inizia quindi una settimana cruciale per il Velox 2017, alla fine della quale si conosceranno le semifinaliste in corsa per la vittoria finale dei prestigiosi trofei.
La Rossella espugna Genova nella penultima giornata della Fase Nazionale e compie un altro passo verso la promozione. I ragazzi di coach Rossi con una vittoria domenica prossima al PalaRisorgimento contro Cagliari (h 15.00, ingresso gratuito) possono chiudere i giochi, mentre con una sconfitta ci sarebbe un probabile arrivo a pari merito a tre, insieme ai sardi e a Battipaglia, e si deciderebbero le prime due posizione con la pericolosa classifica avulsa.
In Liguria la differenza di motivazione fra le due squadre era evidente, con il Cus già certo della quarta posizione e la squadra di coach Rossi non hai mai concesso la possibilità di tentare il ribaltone, con un’ottima prova di gruppo sia in attacco (11 giocatori a referto) che in difesa.
Rompe gli indugi Amoroso con due canestri, ma Genova parte comunque concentrata e sorpassa con Vallefuoco e Bigoni, poi si procede in equilibrio fino agli ultimi due minuti, quando Diener e Maddaloni scavano il primo solco nel punteggio, per il 18-25 della prima pausa.
Il secondo quarto segue un copione simile al primo, con Genova che tiene botte nei primi minuti, ma subisce il parziale nel finale: due triple di Andreani e una di Amoroso fanno andare la Rossella al riposo lungo avanti di 16, sul 34-50.
Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa continuano a faticare, mentre la squadra di coach Rossi insiste e aumenta il divario, con Felicioni, Maddaloni e un ottimo Diener che di fatto chiudono la partita con dieci minuti di anticipo.
Nell’ultima frazione entrambe le squadre danno spazio a tutto il roster e i civitanovesi possono già pensare alla sfida contro l’Esperia Cagliari. La classifica del girone adesso vede la Rossella prima a otto punti, inseguita da Cagliari e Battipaglia con una vittoria in meno: i sardi infatti, hanno sconfitto i campani 63-57 nell’altra partita. A una giornata dal termine rimangono così aperti tutti gli scenari, ricordiamo che la prima del girone sarà promossa, mentre la seconda avrà un’altra possibilità con le seconde degli altri due gironi.
Cus Genova: Macrì 7, Bestagno 6, Vallefuoco 13, Bigoni 18, Dufour 2, Bianco, Cassanello, Croce 4, Bedini, Pettineo, Franconi 3, Ferraro 2. All. Pansolin
Rossella Virtus Civitanova: Diener 18, Cognigni 2, Tessitore, Poletti 5, Vallasciani 2, Andreani 12, Felicioni 9, Maddaloni 12, Amoroso 13, Sbaffoni 4, Grande 2, Marinelli 8. All. Rossi
Parziali 18-25; 34-50; 43-71; 56-86
"Una serata indimenticabile. Un'emozione che ricorderò per sempre: una festa, ma più ancora un'occasione per dimostrare vicinanza ai terremotati della mia comunità". A pronunciare queste parole è un commosso sindaco di Muccia, Mario Baroni. Uno dei protagonisti della serata organizzata allo "Shada" di Civitanova Marche venerdì scorso, 2 giugno, per festeggiare i 70 anni dell'imprenditore Giacomo Ercoli.
Un compleanno all'insegna della generosità, su iniziativa dello stesso patron dell'azienda civitanovese "Eurosuole". "Muccia è riconoscente a Germano, che ha deciso di non ricevere regali, ma di fare beneficenza dimostrando - dice il primo cittadino Baroni - grande attenzione nei confronti delle persone che con il terremoto hanno perso tutto. Un grande industriale e un uomo dalla grande sensibilità, un esempio per tutti noi.
In segno di riconoscenza, abbiamo donato a Germano - va avanti Baroni - una litografia della Madonna di Col de' venti, alla quale siamo molto devoti, dell'artista Daniele Cristallini. Così, ogni volta che la guarderà penserà a noi".
È la giornata dei premi: la terza edizione del "Civitanova Film Festival" oggi, domenica 4 giugno, arriva alla conclusione e si sposta al cinema Rossini per il gran finale.
Alle 18 la proiezione del film documentario "I volti della via Francigena", il racconto di un cammino invisibile che si contrappone al caos dalle grandi metropoli moderne del Nord Italia. Strade assolate, sentieri tortuosi e borghi medievali rimasti intatti vengono descritti nel loro arcano splendore, accolgono il viaggiatore che si avventura sull'antichissimo passo della Via Francigena, rete di collegamento che unisce la Francia alla città eterna.
Dopo il film, l’incontro con il regista Fabio Dipinto che, in compagnia della macchina da presa, conduce il pubblico nel suo personale cammino, condividendo emozioni, luoghi, conoscenze.
Alle 21.15 i due direttori artistici del Festival, Michele Fofi e Peppe Barbera, presentano la giuria composta da importanti personaggi, rappresentanti dei numerosi mestieri del mondo del cinema: Andrea Caimmi, Alessandro Giorgio, Andrea Martignoni, Cristian Scardigno, Alessandra Tieri.
Una giuria che ha il compito di valutare i 19 cortometraggi in gara, individuando il vincitore, al quale verrà assegnato il premio Stelvio Massi. I giurati devono anche decretare la migliore regia, la migliore sceneggiatura, la migliore attrice e il miglior attore, nonché la menzione speciale al miglior corto di animazione.
Per la prima volta quest’anno c’è anche la consegna del premio Gas Marca, attribuito dal pubblico presente in sala.
La serata termina con il Dopo festival, in piazza Conchiglia con uno spettacolo di musica live in compagnia di Antonio Del Sordo alla chitarra e David Padella al contrabbasso, un momento conviviale dove salutare i membri della giuria e i vincitori dei vari premi.
L’ingresso alle proiezioni è gratuito. "Civitanova Film Festival" è organizzato dall’associazione Fango&Assami grazie al sostegno del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione come main sponsor di Gas Marca.
Domani, domenica 4 giugno, alle ore 21 a Civitanova Marche in Piazza XX Settembre il vice presidente della Camera dei deputati Luigi Di Maio e la deputata grillina Patrizia Terzoni incontreranno i cittadini di Civitanova, chiamati al voto per le elezioni amministrative che si terranno domenica 11 giugno.
Un appuntamento per sostenere la lista del Movimento 5 Stelle e il candidato sindaco Stefano Mei.
Interverranno all'evento i candidati sindaci 5 stelle dei comuni limitrofi.
Un inizio con il botto per la manifestazione "Totò nel cuore di Civitanova" iniziata ieri, venerdì 2 giugno e in programma fino a lunedì prossimo.
Numerosi gli iscritti e i curiosi che hanno animato il pomeriggio di ieri al Lido Cluana, dove alle 18 è stata naugurata alla presenza del presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini e della direttrice della Pinacoteca Civica "Marco Moretti" Enrica Bruni la mostra dei manifesti originali dei Film di Totò realizzata in collaborazione con Carta Canta.
Visto il successo e le richieste pervenute, l’organizzazione ha stabilito che sarà possibile iscriversi all’estemporanea di arte anche nella giornata odierna direttamente alla segreteria che si trova al Lido Cluana. L’iscrizione è gratuita.
Sembra incredibile ma questo sabato, 3 giugno, ha visto per la prima volta dopo settimane, mesi, anni, la scomparsa di tutti gli abusivi dal mercato del sabato. I marciapiedi di corso Dalmazia, nelle ore centrali della mattinata, erano completamente liberi dalla mercanzia stesa a terra dei venditori di colore e sono tornati fruibili alla popolazione.
A dire il vero questo fenomeno si era verificato già altre volte ma in quei casi, i giovanotti chiudevano semplicemente i loro sacchi rimanendo sul posto, oppure, quando i controlli erano più intensi, si spostavano nelle vie interne. C'erano aree comunque che rimanevano fuori dal raggio d'azione della municipale, come lo spiazzo alla fine dei giardini di Piazza XX Settembre, dove il mercato abusivo continuava incessante. Oggi no.
Non solo c'erano i marciapiedi liberi, ma il sopra citato spazio di fronte al Lido Cluana era completamente libero e quello che più stupisce è che perfino nelle vie interne parallele a corso Dalmazia non abbiamo trovano la minima presenza di venditori di colore.
Certo, si potrebbe dire che si sono semplicemente spostati, ma questo avrebbero potuto farlo anche le altre volte, eppure sono sempre rimasti nei soliti posti. Quello che è successo oggi è un segno tangibile di come, con un po' di impegno, si possono raggiungere risultati straordinari e soprattutto senza militarizzare la città, dato che abbiamo visto circolare solamente qualche agente della Polizia Municipale e pochi carabinieri.
Come direbbe il Dottor Frankenstein nel celebre film di Mel Brooks: Si Può Fareee!
Sì alza il sipario sui nuovi spazi per la consulenza finanziaria evoluta di Banca Generali nelle Marche. Venerdì 2 giugno, infatti, la prima banca private di Piazza Affari ha inaugurato la nuova sede dei propri professionisti a Civitanova Marche nella nuova location di via Martiri di Belfiore 114, alla presenza dell'Amministratore Delegato Gian Maria Mossa.
Le Marche rappresentano una regione in forte sviluppo per Banca Generali, come dimostrano i numeri: le masse in gestione sono cresciute di oltre il 20% nel 2016 rispetto all’anno precedente superando il miliardo di euro, in virtù di una raccolta in netta crescita che ha beneficiato anche dell’aumento del 10% della clientela servita. Intorno alla nuova sede di Civitanova Marche, in cui sarà disponibile anche uno sportello bancario, gravitano 13 professionisti di grande esperienza ai vertici del mercato per portafoglio pro capite.
"Siamo felici di rafforzare la nostra presenza nelle Marche, una regione in cui i risparmiatori chiedono a gran voce una consulenza qualificata e priva di confitti di interesse per la protezione del patrimonio- spiega Corrado Liguori, Area Manager di Banca Generali Financial Planner per le Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, che aggiunge – vogliamo continuare ad investire in questa regione per offrire alle famiglie soluzioni innovative e professionali per far fronte ad una domanda in crescita nei servizi su misura nel mondo del risparmio. La solidità della nostra realtà, con radici in un gruppo da oltre 185 anni punto di riferimento nella costruzione di garanzie, si associa ad una forte spinta innovativa che rende uniche le soluzioni della banca e il ruolo di fiducia nel rapporto con i propri clienti”.
All’inaugurazione della nuova sede di Civitanova, affidata alla guida del District Manager Leandro Borracci, erano presenti anche il Sindaco e gli alti rappresentanti delle istituzioni cittadine. La nuova sede si affianca agli altri punti operativi di Banca Generali già presenti nella Regione ad Ancona, Pesaro, Corridonia e San Benedetto del Tronto.
Il Civitanova Film Festival si prepara al gran finale con un’altra novità di questa terza edizione: il Dopo festival. Dalle ore 23.15 di domani 3 giugno il pubblico, dopo la visione degli ultimi corti in gara, potrà godere in piazza Conchiglia di un momento di musica live e di relax accompagnato dal duo Marco Fermani al pianoforte e Antonangelo Giudice al sax.
La giornata inizia con la rassegna sui capolavori cinematografici 50 anni di. Alle 17.45, sempre al cinema Cecchetti, viene proiettato Gangster Story, un film del 1967, diretto da Arthur Penn, che narra la vera storia di Bonnie e Clyde, coppia criminale che ha imperversato negli Stati Uniti nel periodo 1930-1934, il simbolo di una rivolta e di un cambiamento radicale che tutti in fondo sognano di fare. Alle 21.15 il film Behind the Wall, introdotto dalla presentazione dell’Associazione Culturale Anime di Strada, fondata a Civitanova nel 2015 con l’obiettivo di riqualificare le aree urbane periferiche attraverso interventi di Street Art. Il corto nasce dalla volontà di offrire uno spaccato sull’arte dei murales e sulla la volontà di identificare questa forma di espressione, spesso definita “rivoluzionaria”, come una nuova modalità di condividere la bellezza. I rappresentanti dell’associazione Anime di Strada saranno presenti anche al Dopo festival.
Dalle 21.45 parte la proiezione degli ultimi sei cortometraggi in gara, con Lo Steinway di Massimo Ottoni, sulla pace e sul potere unificante della musica. Seguono Christian Roberto “Soku” Cinardi che porta in scena la vita di un bullo con un potere che dovrà imparare a gestire; The Penalty di Aldo Iuliano, dove il calcio è la metafora per affrontare i temi dell’immigrazione e dell’integrazione; Blastercore di Alessandro Vivarini, pluripremiato dalla critica per immagini, montaggio e musica, nonostante il lavoro sia stato realizzato senza budget e senza crew.
Gli ultimi due corti in gara sono Colombi di Luca Ferri, sulla precisa volontà di due persone di non adattarsi ai cambiamenti che la società impone, e Io non ti conosco, vincitore del Nastro d’argento, diretto e interpretato da Stefano Accorsi.
L’ingresso alle proiezioni è gratuito. Civitanova Film Festival, diretto da Michele Fofi e Peppe Barbera, è organizzato dall’associazione Fango&Assami grazie al sostegno del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione come main sponsor di Gas Marca.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del vice sindaco di Civitanova Giulio Silenzi:
In cinque anni il debito del Comune è stato ridotto del 28%, un risultato eccezionale che oggi permette all’Ente di avere un bilancio virtuoso il cui consuntivo è stato approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 30 maggio. Infatti, il debito derivante dai mutui contratti prima del 2012 è stato ridotto da questa Giunta di 17milioni 700 mila (quota capitale), pari al 28% di riduzione in cinque anni poiché siamo passati da un debito di 63 milioni e 306 mila del 1° gennaio 2012 a un debito di 45 milioni 503 mila del 2017.
Nel 2012, in altri termini, pagavamo 6 milioni 300 mila euro di rata annuale (conto capitale e conto interessi) ed ora nel 2017 paghiamo 4.046.000 euro, in pratica 2 milioni 254mila euro in meno che possono essere in parte riutilizzati per le politiche sociali (535mila euro per il sostegno scolastico a 110 ragazzi e ragazze, 510 mila euro per l’assistenza domiciliare).
Abbiamo tagliato quindi il debito pro-capite, che da 1.547 euro che nel 2012 gravava su ogni civitanovese, si è passati oggi a 1.052 euro con una riduzione del 32%.
Un fatto straordinario che trova pochi altri riscontri a livello nazionale. A tutti i livelli, dal nazionale in poi, si parla sempre di riduzione del debito, noi ci siamo riusciti diminuendolo di più di un quarto l’ammontare complessivo dello stesso. In cinque anni nessun nuovo mutuo è stato acceso.
Tutti i lavori fatti a Civitanova in questi 5 anni (nuova fiera, palas, varco sul mare ex fiera, asfalti, bonifica "Panettone", Porta Marina ecc.) sono stati realizzati senza fare debiti, ma con i soldi a disposizione dell’ente (provenienti dallo Stato, Regione, convenzioni con i privati), in modo da mettere in sicurezza il bilancio e non gravare con il debito sulle future generazioni.