Civitanova Marche

Silenzi: "Blocchi di cemento negli spazi di sosta in Piazza Nassiriya per impedire stazionamento dei rom"

Silenzi: "Blocchi di cemento negli spazi di sosta in Piazza Nassiriya per impedire stazionamento dei rom"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Giulio Silenzi "Nella zona commerciale sono comparsi i panettoni in cemento per impedire alle roulotte l'ingresso negli spazi di sosta adiacenti Piazza Nassiriya. Da ieri i blocchi sono stati posizionati nei varchi di accesso ai piazzali e si tratta di una misura che vuole impedire lo stazionamento delle carovane rom. Il provvedimento è stato disposto dall'amministrazione comunale e risponde alle esigenze espresse dalle attività commerciali che si sono confrontate con il vice sindaco Giulio Silenzi esponendo il problema della convivenza con quei nomadi che si sono resi responsabili di furti e danneggiamenti. Visto che le pressoché quotidiane operazioni di allontanamento delle carovane effettuate dai vigili urbani di Civitanova non bastavano, il Comune ha provveduto a posizionare i blocchi di cemento dando una soluzione definitiva al problema".

07/06/2017 18:25
La Lube Under 18 tenta l'assalto allo Scudetto nelle Finali Nazionali

La Lube Under 18 tenta l'assalto allo Scudetto nelle Finali Nazionali

Ancora una formazione giovanile della Cucine Lube Civitanova va caccia dello scudetto di categoria. Stavolta tocca alla Under 18, da domani (giovedì) in campo per il tricolore, nella Finale Nazionale in programma proprio nelle Marche, a Fano. I ragazzi allenati da Gianni Rosichini e Alessandro Paparoni tentano l'assalto al titolo, sostanzialmente con la stessa squadra argento nella Junior League Under 20 tranne due elementi classe 1998 che non saranno della spedizione perché ovviamente fuori quota. Si tratta della quarta e ultima finale nazionale della stagione a cui partecipa la società biancorossa: oltre alla Under 18, infatti, il settore giovanile dell'A.S. Volley Lube è stato protagonista a livello nazionale anche con la Junior League, la Under 16 e la Under 19.  Giovedì pomeriggio la prima delle tre gare della fase finale a gironi, dove insieme ai biancorossi sono inserite Modena, Modica (RG) e la vincente del girone di qualificazione tuttora in corso tra Agnone (IS), Ostuni (BR), Saronna (VA) e Sempione Roma. Le prime due formazioni di ogni girone della fase finale si qualificheranno ai quarti di finale, in programma sabato mattina. Le semifinali si disputeranno nel pomeriggio di sabato, mentre la finalissima sarà domenica alle 10.30.  Di seguito la rosa dei giocatori dell'Under 18 di Rosichini e Paparoni, che si avvalgono della preziosissima collaborazione di Mariano Ercoli nel ruolo di dirigente accompagnatore: Alessio Bernacchini, Francesco Recine, Filippo Santambrogio, Tommaso Larizza, Manuel Bussolari, Alberto Di Silvestre, Filippo Federici, Davide Gardini, Daniel Furiassi, Diego Cantagalli, Giammarco Storani, Stefano Trillini, Stefano Crispiani, Stefano Ferri.  

07/06/2017 18:10
Civitanova, Ghio: "È necessario iniziare a parlare di politiche sociali integrate"

Civitanova, Ghio: "È necessario iniziare a parlare di politiche sociali integrate"

Il 06/05/2017 scorso presso il centro pastorale di San Marone si è tenuta un'assemblea pubblica dal tema “le politiche sociali integrate”organizzato dalla coalizione del candidato a sindaco Stefano Massimiliano Ghio e moderato dalla dottoressa Sabrina Tosi, psicologa e psicoterapeuta. Sono intervenuti al dibattito Luisa Fulvi, socio fondatore della onlus “Lavoriamo Insieme” e candidata della lista civica “Civitanova Vera”; Moira Giusepponi, ex presidente della Consulta dei Servizi Sociali di Civitanova e candidata della lista civica “Civitanova Cambia”; Silvia Spinaci in rappresentanza della CISL; Manuel Broglia in rappresentanza della Federazione Nazionale Pensionati. Si sono condivisi spunti e riflessioni rispetto alle varie problematiche riguardanti la coesione sociale e le realtà associative, si è discusso di sostegno alla genitorialità e in generale di prevenzione della disgregazione dei nuclei familiari, di politiche abitative, di educazione alla legalità, di integrazione e inclusione sociale, di assistenza agli anziani, di salute e lavoro.  Ghio afferma che è necessario iniziare a parlare di politiche sociali integrate perchè l'evoluzione del nostro sistema è caratterizzato da cambiamenti sociali enormi, assistiamo alla terziarizzazione dell'economia, fenomeno che rende più complesso il sistema economico e  porta inevitabilmente a delle situazioni di difficoltà e a dei cambiamenti di genere nei ruoli all'interno delle famiglie. Lo sviluppo demografico determinato dall'immigrazione è sempre più complesso e crea molte problematiche a causa del cambiamento dei meccanismi dei flussi migratori: oggi assistiamo ad una immigrazione che non è determinata dalle esigenze di un paese, ma dalle esigenze dell'individuo e siamo in difficoltà perchè questo determina gravi tensioni sociali. Rispetto a tutte queste complessità, la priorità di   un'amministrazione pubblica è la realizzazione di una mappatura del rischio sociale: Civitanova è una città di frontiera, oggi l'Ente Comune ragiona solo sulle emergenze in quanto manca un coordinamento, una razionalizzazione tra le varie associazioni di volontariato e l' Amministrazione, pertanto andrebbe favorito maggiore dialogo per arrivare alla risoluzione dei problemi e non disperdere un' importante ricchezza come quella delle realtà associative.  Le politiche abitative sono il fulcro di tutto il discorso, perchè centrale è la politica della famiglia e primario è l'obiettivo della conservazione del nucleo familiare. L'amministrazione comunale può farsi promotrice, attraverso appositi progetti, di una innovativa politica sociale orientata alla prevenzione e quindi alla formazione di giovani coppie, alla costituzione di una rete di giovani famiglie che sostenga la soluzione preventiva delle occasioni di disgregazione familiare e genitoriale.  Il progetto, può essere di  sicuro ausilio ai servizi sociali tradizionali perché prevenendo i problemi e creando una rete sociale di sostegno ha il compito di alleggerire il quadro problematico che coinvolge un settore che viene percepito negativamente da coloro che dovrebbero invece valersene. La prevenzione è l’ambito di intervento sociale primario per evitare l’insorgere di manifestazioni sintomatiche quali la violenza domestica, le gravi situazioni di indigenza e le separazioni coniugali traumatiche; è lo strumento attraverso cui le risorse sociali debbono essere ottimizzate. La famiglia, continua Ghio, deve essere supportata nelle sue criticità anche nella scelta dell'assistente familiare per favorire la permanenza degli anziani nelle famiglie e per questo è auspicabile la realizzazione, da parte dell' Ente Comune, di un “albo delle badanti”: un elenco certificato delle assistenti che rispondano ai requisiti necessari per assistere gli anziani malati. Sempre con l'imprescindibile ausilio delle associazioni di volontariato, va favorita e strutturata l'offerta dei micro-nidi per aiutare le madri lavoratrici. Anche sul fronte delle politiche giovanili va impostata una società che sia accogliente per  i ragazzi perchè la cura, il sostegno e la promozione delle nuove generazioni sono elemento fondamentale per gli Enti che intendono promuovere uno stato di benessere generale che consenta ai giovani di divenire cittadini attivi. Ghio ribadisce che la prevenzione è lo strumento attraverso cui le risorse sociali debbono essere ottimizzate.  

07/06/2017 17:39
Civitanova, BCC: torna il “Mundialito” Amadown per la solidarietà

Civitanova, BCC: torna il “Mundialito” Amadown per la solidarietà

  L’Amadown di Porto Potenza (Associazione Marchigiana Persone Down) ha organizzato  per sabato prossimo, 10 giugno, dalle ore 15 un pomeriggio tutto dedicato alla solidarietà ed al ricordo di tre vite di Porto Potenza troppo presto spezzate da un destino tremendo: Alessia Bianchini, Francesco Angeloni e Silvia Tinarelli. E ha deciso di farlo con la terza edizione di quanto già organizzato con successo negli ultimi due anni, ovvero attraverso un “Mundialito di calcio” presso lo Stadio Comunale di Porto Potenza Picena che vedrà in campo tanti giocatori, chi più bravo e chi meno, ma tutti nel perfetto spirito dell’iniziativa: mettersi in gioco per gli altri. In campo scenderanno le “Vecchie glorie del Porto Potenza Calcio” (che hanno vinto nella prima edizione), i “Commercialisti dell’Ordine di Macerata-Camerino” (che hanno vinto lo scorso anno), l’ “Ospedale di Civitanova Marche” e la formazione della “BCC di Civitanova Marche e Montecosaro”. E proprio l’Istituto di Credito civitanovese è non solo sponsor del Mundialito ma anche sostenitore delle realtà di eccellenza del territorio come, appunto, Amadown. D’altronde quella tra l’Istituto di credito e l’Associazione portopotentina è una collaborazione importante e che ha visto in passato il Trust per la vita “Carla Pepi”, fondo sostenuto dalle elargizioni della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, donare all’Associazione Amadown di Porto Potenza Picena una somma (15 mila euro, ndr) a supporto e sostegno della propria meritoria attività. Sorta pochi anni fa dall’intuizione dell’infaticabile Presidente, il Dottor Enrico de Conciliis, Amadown  si è già messa in evidenza per un’attività complessiva di grande spessore sociale, continuità e utilità non solo per i ragazzi affetti da sindrome di Down ma anche per le loro famiglia. Tantissime le attività con finalità ludica e terapeutica che i soci di Amadown svolgono per essere il più vicino possibile ai ragazzini e ragazzine con sindrome di Down, cercando di realizzare la massima inclusione possibile con il loro contesto sociale.   Per tornare all’evento di sabato, ricordiamo che nella scorsa edizione del “Mundialito” i Commercialisti batterono di misura, in finale, proprio la compagine della BCC di Civitanova.-Montecosaro. Chissà se quest’anno l’Istituto di viale Matteotti si prenderà la rivincita o se invece si metteranno le vecchie glorie o l’Ospedale?       Gli interventi in conferenza stampa   Il Mundialito è stato presentato in conferenza stampa presso i locali della Pro loco di Porto Potenza.   Il Sindaco Francesco Acquaroli ha detto “Per noi è un orgoglio ospitare nel nostro territorio questa manifestazione e l’Associazione Amadown. Dedicherei l’iniziativa a tutti gli altri ragazzi scomparsi prematuramente”.   Sandro Palombini, Presidente della Bcc Civitanova-Montecosaro: “Abbiamo subiti individuato e creduto nella bontà di questa iniziativa e, più in generale, dei progetti di Amadown. Noi abbiamo la finalità di intervenire a sostegno del nostro territorio e questi progetti ci piacciono particolarmente”.   Enrico De Conciliis, Presidente Amadown: “Abbiamo tanti progetti da voler sviluppare. Tra questi la creazione di una rappresentativa di calcio composta da ragazzi down.   Dobbiamo ringraziare vivamente la Bcc di Civitanova-Montecosaro per i tanti progetti che i consente di portare avanti con il loro supporto. Tra questi i tre laboratori di autonomia, emozioni e igiene personale, indirizzati a 15 ragazzini down che stanno facendo passi da gigante nell’apprendimento di nuove autonomie e nella cresciuta cognitiva, con grande gioia dei loro genitori”.   Andrea Costantini e Giuseppe Carbone, dell’Asd Porto Potenza Calcio: “Intendiamo installare un manto in sintetico al Comunale di Porto Potenza per consentire ai ragazzini down di giocare ed allenarsi anche nei mesi piovosi”.   Presente anche Mauro Sablone dell’Ordine dei commercialisti di Macerata.   Stefano Cecarini, responsabile Ufficio Marketing della Bcc Civitanova-Montecosaro: “Stiamo predisponendo una serie di prodotti e di attività utili per i genitori e i figli down. Stiamo collaborando con loro per individuare i loro fabbisogni e trovare un prodotto che sia più utile possibile”.       L’attività di Amadown   Sorta 3 anni fa, Amadown si è già messa in evidenza per un grande attivismo.   Lezioni di judo adattato tenute dall'Alfa Judo di Civitanova Marche e di pet-therapy con specialisti del settore; pomeriggi di clownterapia in collaborazione con i clowns-dottori de “Il Baule dei Sogni onlus” di Ancona; il laboratorio di lettura “Ama-la-lettura” quale progetto di inclusione e socializzazione di tutti i bambini con e senza sindrome di Down, in collaborazione con il personale della Biblioteca Comunale “D. Campana” di Potenza Picena.   Tutti interventi specialistici, seguiti da tecnici del settore.   Attivate anche lezioni di golf per diversamente abili, presso il Torrenova Golf Club di Porto Potenza Picena.   Avviata anche la collaborazione con l'Anffas di Civitanova Marche per i laboratori individuali di autonomia personale e di ausilioteca.   Tra le iniziative, anche le letture integrate in spiaggia tra bambini Down e non, tenute presso lo stabilimento balneare Solero di Porto Potenza, quale progetto estivo, già svoltosi nelle scorse estati, sempre in collaborazione con il personale della Biblioteca di Potenza Picena.   Non sono mancati, poi, eventi maggiormente a carattere divulgativo ma altrettanto preziosi nell’obiettivo della sensibilizzazione, conoscenza e informazione ma anche in un’ottica ludica per i ragazzi. Tra questi, appunto, il divertente “Mundialito”, e il convegno informativo organizzato in collaborazione con l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena presso l’auditorium della stessa struttura.   Molto importante, poi, il progetto rivolto a tutta la comunità, ideato dal Dottor de Conciliis e promosso da Amadown, di fare di Porto Potenza una cittadina cardioprotetta. Un progetto-pilota a livello nazionale e che vede la cittadina rivierasca coperta da un punto di vista della presenza di defibrillatori semiautomatici che sono stati dislocati in punti strategici della cittadina in modo tale da consentire, in caso di necessità, primi interventi tempestivi, in attesa dell’arrivo sul posto dei sanitari.  

07/06/2017 16:50
Civitanova, pochi minuti di pioggia e il nuovo sottopasso è un laghetto

Civitanova, pochi minuti di pioggia e il nuovo sottopasso è un laghetto

Sono bastati pochi minuti di pioggia ieri pomeriggio ed il nuovo sottopasso pedonale sul lungomare nord, inaugurato solamente l'anno scorso, si è completamente bagnato all'interno. Essendo abbastanza lungo, è singolare che l'acqua ne abbia ricoperto completamente il passaggio, segno che ne deve essere entrata abbastanza. Se piovesse per qualche ora ci vorranno le passerelle come a Piazza San Marco? Non essendoci fessure sulle pareti, come nell'altro sottopasso poco più a sud, la spiegazione è abbastanza semplice e va individuata nelle grate e nelle sottostanti canaline per la raccolta dell'acqua piovana che dal lato della statale sono completamente intasate e dall'altro sono funzionanti per metà e stanno iniziando ad ostruirsi. La cosa sarebbe abbastanza normale data la presenza di sabbia che con la pioggia viene convogliata negli scarichi, sono un po' meno normali i "santini" elettorali, i mozziconi di sigaretta e i cucchiaini di plastica dei gelati resta il fatto che con una manutenzione, anche abbastanza semplice, la cosa si può risolvere velocemente.

07/06/2017 15:50
Civitanova, rubano una Fiat Punto nella notte: preso uno dei malviventi

Civitanova, rubano una Fiat Punto nella notte: preso uno dei malviventi

Rubano una Fiat Punto e iniziano una folle corsa che viene interrotta dai carabinieri di Civitanova. È accaduto nella notte del 7 giugno intorno alle 2. Una corsa conclusasi nei pressi della chiesa dell’Annunziata a Montecosaro. I malviventi hanno sfondato parte della staccionata che protegge il perimetro della chiesa e, abbandonata l’automobile, hanno proseguito a piedi. Uno dei tre è stato preso. Si tratta di un civitanovese di trent’anni. L’uomo è stato denunciato, in concorso con gli altri due, per ricettazione, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento. I carabinieri proseguono le indagini per scovare i suoi complici.

07/06/2017 14:20
"Totò nel cuore di Civitanova": grande festa alle premiazioni al Lido Cluana

"Totò nel cuore di Civitanova": grande festa alle premiazioni al Lido Cluana

Domenica 4 giugno è stata la giornata conclusiva dell’Art Contest "Totò nel cuore di Civitanova". La manifestazione ha avuto un totale di ventitre partecipanti tra artisti e appassionati. Numerose sono anche state le presenze dei visitatori della mostra dei manifesti dei film di Totò, in collaborazione con Carta Canta, e di spettatori che hanno assistito al lavoro dei partecipanti al concorso nello spiazzo del Lido Cluana. Unanimi sono stati i consensi all’iniziativa e unanime è stata la richiesta di ripetere questa esperienza, con temi nuovi ma sempre legati alla realtà civitanovese. Il tema di questa edizione ha fatto riferimento al grande cuore e alla nobiltà d’animo che Civitanova ha sempre mostrato nei confronti di chi ha bisogno, in primis i nostri conterranei colpiti dal recente terremoto e, sfruttando la ricorrenza del cinquantenario dalla morte, immediata è stata la correlazione con il Principe De Curtis la cui nobiltà d’animo, la generosità e la capacità di far divertire hanno trovato un parallelo inevitabile con la realtà civitanovese. Su questo hanno lavorato gli iscritti al contest, di cui è risultato vincitore, con un elaborato realizzato su una t shirt, Dimitri Papiri, seconda si è classificata Marina Tollero con la sua opera “Totò al lungomare Piermanni” e terza Ornella Rogani con “Totò”, la commissione di valutazione ha ritenuto di dover conferire una menzione particolare al giovane Daniele Radaelli. Al termine della premiazione è stata bandita l’asta dei migliori elaborati e di quelli degli artisti presenti raggiungendo la somma di 370,00 euro, riscossa in collaborazione con “Io non dimentico”. Nei prossimi giorni aggiorneremo la pagina fb “Totò Civitanova” con le foto degli elaborati dei partecipanti e delle opere degli artisti partecipanti rimasti invenduti, nella speranza che possano esserci ulteriori richieste e vendite che potranno incrementare la somma destinata agli aiuti per i nostri conterranei in difficoltà.             

07/06/2017 11:22
Salvini, un "animale politico" da ostentare (Civitanova e Corridonia) o nascondere (Tolentino)?

Salvini, un "animale politico" da ostentare (Civitanova e Corridonia) o nascondere (Tolentino)?

Il giudizio politico su Matteo Salvini spetta agli elettori. Un commento sul tour di ieri in provincia di Macerata del leader della Lega Nord è invece doveroso per chi osserva da esterno il quadro politico a pochi giorni dalla consultazione elettorale amministrativa di domenica prossima.  E le considerazioni da fare sulla visita di Salvini a Civitanova, Corridonia e Tolentino sono diverse. A cominciare dall'opportunità politica. Infatti, volenti o nolenti, sia che lo si ami sia che lo si odi, il dato oggettivo è che Salvini è un animale da campagna elettorale. Maglietta con slogan d’ordinanza o nome della città in cui arriva indossata sopra qualsiasi vestito, quindi l’inseparabile iPad sotto braccio così da fotografare e postare sui social-network in tempo reale, Salvini ha ridato fiato a un partito fondamentalmente morto con un’astuta operazione di “camouflage postmoderno, quel tipico camaleontismo che permette ai politici di pescare nel torbido ricavandone sempre qualcosa di utile per loro” (Tonguessy). Il tour maceratese è stato, però, a tinte chiare e scure. Non si può parlare certo di una grande partecipazione popolare a Civitanova (e su questo il centrodestra civitanovese dovrebbe interrogarsi), anche se a parziale giustificazione può esserci l'orario infausto, mentre a Corridonia e Tolentino di gente ad attenderlo ce n'era decisamente di più, anche qui in orari non certo favorevoli. Difficile comprendere la fenomenologia di un così diverso approccio popolare, soprattutto tenuto conto che i temi immigrazione e abusivismo fanno parte dei cavalli di battaglia del salvinismo e sono al centro del programma elettorale del centrodestra.  Che però, proprio per questo, a Civitanova non si è "vergognato" di Salvini. Accanto al leader leghista, sul palco c'era Fabrizio Ciarapica, il candidato sindaco sostenuto anche dalla Lega e in piazza non si sono certamente nascosti gli altri alleati della coalizione di centrodestra. Insomma, arriva un leader nazionale a sostegno del candidato sindaco e appare opportuno quantomeno fare presenza. Scontato, no? No. A Corridonia, dove la Lega corre in beata solitudine appoggiando il candidato sindaco Baldassarri, c'erano solo militanti e simpatizzanti del Carroccio. E così anche a Tolentino. Dove, però, la Lega è in coalizione con altre quattro liste e appoggia un candidato sindaco come Giuseppe Pezzanesi che leghista proprio non è. Eppure, anche a Tolentino è sembrato che ci sia la stessa situazione di Corridonia, ovvero che la Lega corra da sola. Nessun rappresentante di altre liste di coalizione presente, ma soprattutto l'assenza più pesante e impossibile da non notare è stata quella del candidato sindaco. Una cosa del tipo "vengo a sostenere la tua candidatura, ma tu non ti fai neanche vedere". Impegni istituzionali avranno impedito al candidato sindaco di Tolentino di salutare Salvini? O, molto più probabilmente, il candidato sindaco ha accuratamente evitato di accostare il suo nome a quello del leader leghista per non perdere consensi dalla parte 'moderata' della coalizione? Ma allora, la Lega fa parte o no della medesima coalizione?  Insomma, parafrasando il titolo del libro di Achille Campanile, "Comunali, amore mio non ti conosco"... anche se poi anche i voti leghisti alla fine, mica fanno schifo a nessuno!

07/06/2017 11:10
CivitaNoi e Kleos sul cambio data del concorso comunale: "Pensiamo male e facciamo una scommessa"

CivitaNoi e Kleos sul cambio data del concorso comunale: "Pensiamo male e facciamo una scommessa"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa firmato dai rappresentanti di CivitaNoi e Kleos: In periodo di elezioni viene cambiata e anticipata al 9 giugno la data di un esame orale di un concorso comunale per geometri. Il cambiamento di data è sicuramente giustificato da esigenze impellenti, ma non trasparenti perché non condivise con i cittadini. È legittimo pensar male, quindi, noi di CivitaNoi e Kleos vorremmo fare una scommessa. In una busta metteremo il nome del vincitore. Tale busta sarà consegnata ad un avvocato che non è di Civitanova, il quale notificherà il risultato al termine dell’esame. Perché facciamo questo gesto? Perché siamo stanchi di vedere che solo chi ha amici, parenti e santi in paradiso riesce a vincere un bando/posto pubblico. Venite all’appuntamento di venerdì 9 alle 21 presso la Sala della Consulta vicino al bar Maretto e vi racconteremo anche altre cose che dovete sapere, ma che nessuno ha il coraggio di raccontarvi apertamente e chiaramente. Avete presente cosa sta succedendo alla cooperativa il Nodo? Ai ragazzi disabili sono stati ridotti stipendio e ore fino ad arrivare a 200 euro mensili!!! Mentre i non disabili sono stati ricollocati al Cosmari. Insomma chi è figlio di nessuno si vede… eccome… Èora di cambiare perché a noi civitanovesi (quelli veri) non piace leccare (il gelato). Noi mordiamo e basta. Balle con i lupi CivitaNoi e Kleos le uniche liste civiche che non hanno né sponsor né testimonial: veri civici jende comune!

07/06/2017 10:04
Nuoto, quarto posto al "Trofeo Bissolati" per l'Ippocampo di Civitanova

Nuoto, quarto posto al "Trofeo Bissolati" per l'Ippocampo di Civitanova

La stagione in vasca lunga è iniziata sotto la stella più bella per l’Ippocampo. L’associazione di nuoto – settore giovanile - ha portato in alto il nome di Civitanova e l’onore delle Marche, concludendo con un quarto posto la classifica generale del “6° Trofeo Bissolati” disputatosi nella 50 metri scoperta di Cremona. Un risultato che sa di trionfo perché la manifestazione lombarda aveva una dimensione praticamente internazionale grazie a ben 45 società da tutta la penisola ma soprattutto la presenza di campioni europei e mondiali, giovanili e non solo come Nicolò Martinenghi (recordman Juniores 50 rana e neo campione italiano su 50 e 100), Thomas Ceccon, Giorgia Biondani e le sorelle Martina e Valentina Fiorito. A far volare l’Ippocampo Civitanova a quota 15 ori, 14 argenti, 10 bronzi e 6 piazzamenti appena ai piedi del podio, sono stati in particolare i promettenti Esordienti A seguiti da Giovanni Collini, quindi le femmine 2006-2005 e i maschi 2005-2004. Nello specifico superstar Giada del Medico e Francesco Pistolesi che si sono portati a casa 3 ori e un argento. Ancora 2 ottimi ori, un argento e un bronzo per Leonardo Mercanti; 2 ori e un argento per Federica Petrini; un oro, 2 argenti e un bronzo per Elisa Cervellini; un oro e 2 argenti per Flavio Clariond e Nicol Nasini; un oro, un argento e 2 bronzi per Ludmila Santini. Non è finita, belle medaglie sono state conquistate da Azzurra Fermani con un oro e un bronzo; Luca Gattini con 2 argenti e 2 bronzi; un argento e un bronzo per Lorenzo Peretti; un bronzo infine per Leonardo Perrone e Andrea Bigoni. Il gruppo civitanovese si è dimostrato estremamente eclettico disputando e ben figurando in tutte le specialità e le distanze. Anche gli atleti più grandi allenati da Mario Menghi, Lucia Pietrella e Franco Pallocchini, hanno dato il loro contributo nelle categorie “Ragazzi”, “Juniores” e “Assoluti”. In quest’ultima ecco le prestazioni da incorniciare di Linda Colotto, argento nei 50 rana e bronzo sia nei 200 misti che nei 100 rana, mentre Lucrezia Battistini ha vinto l’argento nei 200 misti e il bronzo nei 200 dorso e nei 100 dorso. Da segnalare che nei 200 misti sono state seconda e terza dietro la nazionale azzurra Giorgia Biondani. Benissimo nei Ragazzi Ilaria Simoncini oro nei 50 dorso e Manuel Mazzotta, argento nei 100 stile, nei 100 farfalla e bronzo nei 50 farfalla; soddisfazione anche per Leonardo Moriconi argento nei 50 farfalla. Il presidente Stefano Carletti può sognare e intravedere un futuro particolarmente roseo, il progetto fa a gonfie vele grazie alla collaborazione con il vivaio del Grilllo, del Centro Nuoto Macerata e del Centro Sportivo Baldoni di Loreto.

07/06/2017 08:54
Amministrative Civitanova, Stefano Mei: "Niente demagogia. Servono soluzioni"

Amministrative Civitanova, Stefano Mei: "Niente demagogia. Servono soluzioni"

Dal candidato sindaco del Movimento Cinque Stelle di Civitanova, Stefano Mei, riceviamo: "Il reddito comunale di cittadinanza è un'offerta di aiuto economico che prevede come contropartita l’obbligo di realizzare dei lavori socialmente utili, tra cui anche alcune ore come spazzamento. Il candidato che non sa di cosa si parla è proprio lui, Ghio, da avvocato si limita ad attaccare il proprio avversario ma è incapace di esprimere compiutamente una proposta alternativa, se non quella di spendere di più, tutti bravi in questo. Noi non facciamo demagogia e mischiamo assunzioni e contributi come vorrebbe far credere da buon vecchio politico Ghio, già in campo da vent’anni sotto varie spoglie, bensì proponiamo soluzioni in un periodo di crisi acuta come questo. Oltretutto, sono poi le ditte che vincono certi appalti che o sono delle cooperative o si avvalgono di cooperative per poter pagare il meno possibile il personale e massimizzare i profitti dell'appalto. Con il reddito di cittadinanza invece il rapporto è diretto tra amministrazione e soggetto che gode del reddito eliminando ogni passaggio intermedio che costa risorse. Peraltro nella sua nota pubblicizza di premiare chi differenzia di più. Peccato che nel 2007 la raccolta era di 19.288 tonnelate di indifferenziata e costava 5 milioni. Oggi costa olte 7 milioni di euro e le tonnellate di indifferenziata sono 6.955. Sono anni che denunciamo l’eccessivo costo e la pessima gestione a Civitanova. Cosa ha controllato nei suoi 5 anni di opposizione l’allora consigliere Pd Ghio?".

06/06/2017 21:57
"Il Tempo, La Storia, Le Nostre Storie": iniziativa sulla memoria al Cecchetti di Civitanova

"Il Tempo, La Storia, Le Nostre Storie": iniziativa sulla memoria al Cecchetti di Civitanova

É programmata per domani mercoledì 7 giugno, alle ore 9, presso il Teatro Cecchetti di Civitanova Marche, l'iniziativa provinciale sulla memoria che prende il nome "Il Tempo, la Storia, le Nostre Storie".   L'evento è organizzato da SPI-CGIL - AUSER - ANPI di Macerata. Nel corso della serata si potrà assistere alla premiazione dei vincitori del concorso della seconda edizione che sarà coordinata da Giuseppe Pettinari, segretario Lega SPI-CGIL Civitanova Marche. Tra i presenti, faranno il loro intervento: Stefano Tordini, segretario provinciale SPI-CGIL Macerata, Daniel Taddei, segretario generale CGIL Macerata, Manuela Carloni, presidente regionale AUSER Marche, Lorenzo Marconi,presidente regionale ANPI March. Il compito di concludere la serata è stato assegnato a Lucia Rossi, segretaria nazionale SPI-CGIL e coordinatrice settore memoria.          

06/06/2017 18:58
Salvini a Corridonia e Tolentino: "Le casette non possono essere un terno al lotto. Quando, Governo? Quando?"

Salvini a Corridonia e Tolentino: "Le casette non possono essere un terno al lotto. Quando, Governo? Quando?"

Dopo Civitanova, il tour elettorale di Matteo Salvini è proseguito a Corridonia e a Tolentino. A Corridonia il leader della Lega Nord ha parlato nei locali del ristorante dell'Ippodromo, a sostegno del candidato sindaco Luigi Baldassarri, alla presenza del segretario della sezione di Macerata Stefano Migliorelli. A Tolentino, introdotto dall'assessore uscente Giovanni Gabrielli e attorniato dai candidati della lista della Lega (assenti gli alleati che sostengono la candidatura di Pezzanesi a sindaco, compreso lo stesso Pezzanesi) Salvini ha puntato molto sulla questione terremoto. "Ho letto i numeri del sisma e poi faccio due passi. Ci sono zone dove l'emergenza è stata affrontata meglio, in altre è tutto fermo. Ci sono ancora migliaia di famiglie che aspettano i rimborsi. La gente mi dice "noi ci siamo rimboccati le maniche, non abbiamo chiesto niente a nessuno, almeno ridateci quelle migliaia di euro, che ancora non arrivano" ".     "Abbiamo fatto non so quante interrogazioni per Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio - ha ricordato Salvini -. Le casette non ci sono, i Map non ci sono. Quindi torno a Roma e chiederò: quando? quando? Le casette non possono essere un terno al lotto.    I rimborsi alle attività economiche devono arrivare subito e non tra sei mesi. Che magari uno tra sei mesi ha già chiuso. 'Nelle Marche ho avuto un bel riscontro, conto di arrivare ai ballottaggi per la prima volta in tanti Comuni che il Pd dava per cosa sua.  Tolentino è un buon modello di amministrazione comunale, di gestione dell'emergenza terremoto, anche se la burocrazia, sia della Regione che dello Stato, ha complicato e allungato i tempi''. E poi giù una stoccata all'Europa, "visto che in Italia è più perseguibile penalmente lo spaccio di vongole che quello di droga". In piazza ad applaudirlo circa 400 persone, alcune con cartelli su ''Salvini premier'', e nessun incidente, anche se un gruppetto di giovani è stato fermato dalla polizia mentre cercava di avvicinarsi alla piazza con in mano uno striscione. ''C'è interesse. Sono contento. Una volta, qualche tempo fa, piazze così nelle Marche non le avremmo neanche sognate'' ha commentato il leader leghista.

06/06/2017 18:47
Il rientro dell'azzurro Luigi Randazzo completa la rosa Lube 2017-2018

Il rientro dell'azzurro Luigi Randazzo completa la rosa Lube 2017-2018

Si completa con l'ultimo tassello la rosa della Cucine Lube Civitanova 2017-2018. La formazione campione d'Italia potrà avvalersi nella prossima stagione delle prestazioni dello schiacciatore azzurro Luigi Randazzo, classe 1994 per 198 cm di altezza. Per il martello siciliano di proprietà Lube si tratta di un rientro a Civitanova: aveva infatti iniziato già la scorsa stagione con il Club cuciniero per poi essere ceduto in prestito a Verona a fine novembre 2016: terminato tale prestito, per l'atleta già sotto contratto con la società biancorosso si tratta di un naturale rientro nella formazione che l'ha visto crescere nel settore giovanile. Randazzo entra quindi a far parte dei 13 atleti a disposizione di coach Giampaolo Medei. Oltre a quelle nella prima parte della scorsa stagione, Luigi Randazzo ha già collezionato presenze in prima squadra tra il 2010 e il 2013, per poi giocare in prestito annuale a Vibo Valentia, Città di Castello, Molfetta e come appena ricordato a Verona. Nel suo palmares con la maglia Lube ci sono già la Challenge Cup del 2011 e la Junior League del 2013. Lo schiacciatore biancorosso è attualmente impegnato nella World League con la Nazionale azzurra di Chicco Blengini: gli appassionati di volley marchigiani hanno potuto osservarlo protagonista a Pesaro nello scorso weekend contro Iran, Polonia e Brasile. Con il rientro di Randazzo si completa la formazione della Cucine Lube Civitanova per la prossima stagione: si aggiunge ai nuovi arrivi dello schiacciatore Sander, del regista Pujol e del libero Marchisio, ai rinnovi di Juantorena, Kovar, Stankovic e Cester, e agli atleti già sotto contratto Sokolov, Candellaro, Casadei, Christenson e Grebennikov.

06/06/2017 16:15
Civitanova, insulti dai rom dell'ex Iper: "Italiani di m...a"

Civitanova, insulti dai rom dell'ex Iper: "Italiani di m...a"

Erba alta, sporcizia e una dozzina di furgoni e camper. Si presenta così, in stato di abbandono totale, l'area ex Iper e piazza Nassirya a Civitanova, nonostante le proteste e richieste di intervento di moti cittadini anche sui social network. Di ieri, 5 giugno, il post di denuncia di una ragazza incinta che lamentava l'impossibilità per una donna sola di recarsi all'Eco Mercatone, essendo stata circondata in un paio di occasioni, da un gruppetto di zingari composto da uomini, donne e bambini che se non ricevono l'elemosina, nel migliore dei casi, sono pronti a mandarti qualche maledizione. Tanti i ragazzini che bivaccano nella piazza e nelle aree limitrofe. C'è chi gioca con dei carrelli della spesa (forse a qualche negozio ne mancheranno diversi) rovesciandoli e usandoli per fare delle arrampicate; chi si aggrappa ai rami più bassi delle numerose piante presenti. Sarà per questo che ci sono rami a terra nel viale alberato che porta alla rotonda di via Gronchi. E sempre vicino a quella rotonda, dietro la cabina dell'Enel, una discarica a cielo aperto che continua a ingrandirsi. Nessuno è ben accetto in quelle parti, tanto meno i giornalisti. Questa mattina, 6 giugno, siamo stati notati e dopo averci mostrato il dito medio, siamo stati apostrofati con le seguenti espressioni: "Che cazzo fai, stronzo? Italiani di merda". Minacce che ci hanno costretti ad allontanarci. Se nel frattempo non è stato tolto, uscendo dalla superstrada c'è un cartello con il logo del comune in cui, oltre alle immagini barrate di camper, roulotte e tende, compaiono le seguenti parole: "Divieto di libero campeggio su tutto il territorio comunale". A questo punto, data la presenza da mesi/anni di rom in quell'area, si inizia a dubitare che piazza Nassirya sia ancora territorio comunale.

06/06/2017 14:52
Salvini a Civitanova per sostenere Ciarapica: "Dire cose normali oggi in Italia è un'eccezione. Torno per il ballottaggio"

Salvini a Civitanova per sostenere Ciarapica: "Dire cose normali oggi in Italia è un'eccezione. Torno per il ballottaggio"

"Torno per il ballottaggio e mandiamo a casa tutti i 'compagni' una volta per tutte": così ha concluso il suo comizio Matteo Salvini questa mattina a Civitanova. Il leader della Lega Nord, arrivato nelle Marche per sostenere i candidati impegnati nelle elezioni amministrative di domenica 11 giugno, era accompagnato dal segretario regionale del partito Luca Paolini, dal commissario provinciale di Macerata Letizia Marino e, naturalmente, dal candidato sindaco del centrodestra a Civitanova Fabrizio Ciarapica.  Immigrazione, abusivismo, terremoto, famiglia naturale, legittima difesa: questi i temi più caldi toccati da Salvini nel suo breve comizio: "Purtroppo in Italia funziona così: i terremotati vengono spostati come pacchi postali da un albergo all'altro, mentre per i finti profughi c'è tutto e subito. Quelli del Pd manifestano per tutti i diritti degli immigrati: se ogni tanto si ricordassero anche dei diritti dei marchigiani non sarebbe malissimo... Ma la Lega è qui per questo. La gente chiede lavoro e sicurezza. E sono due tempi legati, perchè più immigrati, più disperati arrivano in Italia, più sono sotto ricatto i lavoratori italiani. Limitare l'immigrazione significa anche garantire un minimo di dignità ai lavoratori. In un Paese normale la legittima difesa è sempre e comunque legittima difesa, a mezzogiorno e a mezzanotte. Solo quelli del Pd potevano votare che ti puoi difendere di notte e non di giorno. Per quanto mi riguarda, se qualcuno mi entra in casa e ci sono i miei figli, possono essere le dieci del mattino o le dieci di sera, se riesco ti faccio uscire orizzontale così la prossima volta magari ci pensi prima di venire a casa mia. C'è bisogno di normalità e l'11 giugno speriamo che passi anche per Civitanova: qui con i barconi non ci arrivano, ma vengono col pullman. Ma negli alberghi delle Marche devono andarci i terremotati, non i clandestini o i finti profughi. Quando a Ferragosto il Prefetto chiamerà e dirà che questi profughi non sa più dove metterli, visto che avete una bella città perchè non prendete 150 immigrati a Civitanova? Il sindaco del Pd dirà, perchè solo 150? Almeno 200... ci sono tre cooperative che non aspettano altro per fare affari! La gente che viene in vacanza a Civitanova vorrebbe starsene tranquilla senza una marea di venditori abusivi che ogni trenta secondi ti rompono le scatole. E magari serve un sindaco che mandi la polizia locale a controllare questa gente, non i commercianti regolari che pagano le tasse in paese.  Sono cose normali, in un Paese normale sarebbero banalità. Oggi in Italia, dire queste cose è un'eccezione. La normalità è una cosa strana". Salvini ha poi proseguito verso Corridonia e Tolentino. 

06/06/2017 13:33
Civitanova: "Lifelab", il nuovo prodotto all'avanguardia ideato da ICA

Civitanova: "Lifelab", il nuovo prodotto all'avanguardia ideato da ICA

La tecnologia, la conoscenza e la ricerca a disposizione del cliente. ICA Group, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di vernici a base d’acqua per legno, ha realizzato il nuovo laboratorio dal nome "Lifelab", uno spazio innovativo, al momento unico in tutta Europa dedicato ai clienti, ai designer e ai progettisti. L’azienda della famiglia Paniccia, con circa 10mila clienti in tutto il mondo ha creato questo luogo altamente tecnologico, dove poter trovare ispirazione sul prodotto che si vuole realizzare e vederlo finito, effettuando insieme al personale ICA i test applicativi necessari per raggiungere i risultati desiderati. In questo modo, il cliente può toccare con mano la lavorazione e la resa del prodotto finale. Lifelab è la conferma di quanto la società civitanovese investa in ricerca e sviluppo, elementi che, unitamente alla formazione e all’aggiornamento, l’ha portata ai vertici mondiali e ad essere un punto di riferimento per la produzione di vernici per legno a base di acqua. Non è un caso che proprio pochi giorni fa, un proprio prodotto chiamato "Iridea Bio", ha vinto il prestigioso "Interzum Award: Intelligent Material & Design 2017", nella categoria “High Product Quality”, premio internazionale riconosciuto per l’alta qualità di questa vernice a base acqua realizzata con materiali rinnovabili. Con il nuovo laboratorio, che comprende i più moderni impianti di verniciatura, sarà possibile valutare sia le performance dei prodotti che il risultato estetico. Lifelab è un concentrato di creatività e soluzioni per l’interior design, uno spazio dove il cliente può visionare colori ed effetti di tendenza e toccare con mano materiali e forme diverse. Fino ad oggi questo livello di coinvolgimento non era mai stato possibile e i risultati sono già tangibili. Presso la sede ICA di Civitanova Marche accorrono clienti da tutto il mondo e negli ultimi 6 mesi nel Lifelab sono state registrate le visite di 320 aziende, di cui 90 straniere, venute appositamente per usufruire dei servizi collegati al laboratorio o per partecipare a corsi di formazione sull’utilizzo dei prodotti di ultima generazione.

06/06/2017 12:35
Ghio: "Amministrazione uscente allergica al rispetto trasparenza e norme in materia di concorsi pubblici"

Ghio: "Amministrazione uscente allergica al rispetto trasparenza e norme in materia di concorsi pubblici"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del candidato sindaco di Civitanova, Stefano Ghio: L’Amministrazione uscente dimostra una certa allergia al rispetto della trasparenza e delle norme in materia di concorsi pubblici. Nulla di che? Il Comune di Civitanova Marche ha bandito nel novembre del 2016 un concorso per un tecnico categoria C a tempo parziale non avendo la disponibilità del posto in dotazione organica. Solo nell’aprile del 2017 la efficiente amministrazione si è resa conto dell’errore ed ha provveduto ad aggiornare la dotazione organica con delibera di giunta immediatamente eseguibile. Ci si chiede se alla evidente illegittimità originaria del bando avrebbe dovuto seguire il suo annullamento da parte dell’amministrazione, o quanto meno se fosse stato più opportuno riaprire i termini delle domande successivamente alla delibera di aggiornamento della dotazione organica a sanatoria di tutto il procedimento, ma tutto ciò non è avvenuto ed in questi giorni si dovrebbero celebrare le prove del concorso. Non voglio entrare nella voragine dei sospetti e delle illazioni che non mi appartengono né intendo fare una polemica sterile, quello che mi interessa è solo evidenziare la difficoltà con la quale questa amministrazione rispetta le regole e la trasparenza, il minimo che si aspetta la città. La politica dell’inaugurazione elettorale deve lasciare il passo alla politica della sostanza, della trasparenza e del rispetto delle regole.  

06/06/2017 12:34
L'Anthropos Civitanova ottiene 10 podi con 7 titoli nazionali agli Italiani di atletica FISPES

L'Anthropos Civitanova ottiene 10 podi con 7 titoli nazionali agli Italiani di atletica FISPES

Nel fine settimana del 3 e 4 giugno si sono svolte a Isernia le gare dei Campionati Italiani di atletica FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). L'Anthropos di Civitanova Marche, nonostante le numerose defezioni per infortuni vari, era presente con 8 atleti,che si sono cimentati in 12 specialità centrando il podio in ben 10 occasioni con un bottino di 7 titoli di Campione Italiano. Per Bianca Marini (di Jesi) doppietta negli 800m piani e nei 1500m piani, categoria T35, con tanto di primato nazionale nei 1500. AnnaMaria Mencoboni (di Pesaro), con la guida Federico Pergolini (di Ancona), cala il tris con l'oro nei 200m piani, nei 400m piani e nel salto in lungo, con primati personali nelle 3 gare. Assunta Legnante (di Potenza Picena) conferma di essere tornata ai livelli del 2013 migliorando ulteriormente la sua best performance stagionale con 17,15 metri nel getto del peso categoria F11 (a soli 17 cm dal primato mondiale che le appartiene) che la porta al titolo italiano. Michele Baldelli (di Pesaro), con la guida Andrea Marini (di Montellabbate), si laurea campione italiano nei 10.000 m piani categoria T11. Federico Belardini (di San Severino Marche) fa doppietta di bronzo nel getto del peso e nel giavellotto categoria F54. Michele Macellari (di Civitanova Marche) ottiene un bronzo nel Giavellotto categoria F34. Giù dal podio invece, Jonatha Ridererelli (di Recanati) e Luca Caporicci (di Tolentino) entrambi al quarto posto nelle gare del getto del peso. Complessivamente ottimi risultati che confermano l'alto livello dell'Anthropos nella disciplina regina.              

06/06/2017 12:19
Rifiuti a Civitanova, Ghio: "Niente spot ma equità fiscale e tributaria"

Rifiuti a Civitanova, Ghio: "Niente spot ma equità fiscale e tributaria"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Stefano Ghio, candidato sindaco di Civitanova:   "Mei dice che sta studiando per governare la città, ma evidentemente non si impegna a sufficienza. La prima domanda che mi viene in mente è se intende annoverare il comune di Civitanova Marche tra quelli che sottopagano i lavoratori. Infatti, quando riferisce di voler pagare 500 euro, ritengo mensili, alle persone che potrebbero lavorare allo spazzamento della città mi chiedo per quante ore di lavoro effettivo tali operai si debbano impegnare e se nella suddetta somma vengono computati o meno i contributi, il tutto per calcolare il risparmio economico di cui parla. Amministrare una città non è cosa semplice e non si può neppure fare attraverso dei semplici spot elettorali. Se la città necessita di un servizio di pulizia migliore di quello che oggi abbiamo sono due le direzioni su cui concentrare la nostra attenzione: la riorganizzazione qualitativa del servizio e la sua riorganizzazione quantitativa. Tutto questo comporta naturalmente  costi superiori a quelli attuali perché è noto il principio che la qualità si paga. Il tema vero però è che tali costi aggiuntivi non possono incidere sulle tasche dei cittadini, che già pagano una tassa di rifiuti molto elevata e spesso iniqua e ingiustificata. Vi sono zone di Civitanova, a confine con Montecosaro, in cui non viene neppure fatta la raccolta (effettuata dal comune limitrofo) e ciononostante i cittadini pagano la tassa sui rifiuti. Ci sono a Civitanova categorie di anziani che vivono da soli e che pagano quanto una famiglia di quattro persone. Allora se si volesse affrontare il problema in modo serio occorre in primo luogo arrivare urgentemente a far pagare ai cittadini la tassa in modo equo e quindi finalmente proporzionale ai rifiuti effettivamente prodotti. Questo comporta naturalmente l’utilizzo effettivo del microchip sui rifiuti indifferenziati che oggi stiamo pagando senza alcun effettivo utilizzo. Chi differenzia deve poter avere un risparmio economico, è il principio della premialità che introdurrebbe sensibili risparmi ai virtuosi con notevole sgravi sulla tassa rifiuti e un sensibile aumento della raccolta differenziata. Inoltre, al fine di perseguire questo obiettivo, si potrebbero installare in alcuni punti strategici della città degli eco-compattatori dove portare lattine e bottiglie di plastica ricompensando i cittadini virtuosi con buoni sconto e bonus sulla spesa in negozi convenzionati. In vero, con l’introduzione della tariffa puntuale si potrebbe ottenere un altro grande risparmio utilizzabile, quello della gestione delle riscossioni che potrebbe essere effettuata dallo stesso Ente Gestore. Ciò comporterebbe un risparmio nella gestione del servizio che potrebbe incidere su altre imposte e un abbattimento dei rischi sul mancato riscosso, che oggi ricade sulla cittadinanza (il Comune paga anche la quota non riscossa dai cittadini morosi). Se a Civitanova Marche invece degli spot fosse introdotto il tema dell’equità fiscale e tributaria forse le cose andrebbero meglio".

06/06/2017 11:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.