Vita Vita riempie gli spazi più belli di Civitanova e porta l’allegria tra gli spettatori
Dopo l’anteprima di sabato 19 a Civitanova Alta, la città ieri sera si è tinta di colori nella prima delle tre serate di Vita Vita che si concluderà sabato 26 agosto.
Tutti gli spazi più belli del centro sono stati riempiti da centinaia di persone. Il risultato più importante si è registrato al Lido Cluana dove sono state occupate tutte le poltroncine, non sufficienti a contenere il numeroso pubblico. Molte le persone che hanno assistito in piedi alla divertente commedia dialettale “Lo corredo de ‘Ngioletta adè gghito a putt…!”.
A fare eco a questa location, piazza XX Settembre dove il fantasista Dolly Bomba e altri giocolieri hanno attirato, dalle 22 in poi, un pubblico adulto e di piccini. In piazzetta Ramovecchi (che si affaccia su corso Dalmazia,) a seguito della presentazione del libro Il Giardino delle farfalle di Barbara Cerquetti, si è potuto apprezzare, in un’atmosfera più raccolta, il concerto del cantautore maceratese Enzo Nardi. Per l’occasione, l’artista ha presentato il suo nuovo cd “La Farfalla in canottiera”.
Hanno, invece, letteralmente e festosamente invaso corso Umberto I i Mao Branca, la street band che a ritmo di tamburo ha trascinato nella passeggiata musicale molti spettatori.
Vita Vita stasera ritorna ad animare il centro di Civitanova con i circensi del Piccolo Nuovo Teatro che, dalle 21,30, percorreranno le vie del centro e la piazza principale e dove Circobus sarà un circo ambulante che allestirà spazi per i bambini. Dalle 22, piazza XX Settembre diventerà il palcoscenico per il ventriloquo Nicola Pesaresi. Al Lido Cluana l’intrattenimento comincerà alle ore 18 con le specialità enogastronomiche italiane servite all’interno dello spazio Grande Zona Food e continuerà con Blue Bus Band ed Evercold. In piazza Ramovecchi, alle 21 la presentazione del primo libro della saga Il Giglio e il Grifone dello scrittore civitanovese Giovanni Melappioni che, per l’occasione, dialogherà con l’assessore alle Attività Produttive Pierpaolo Borroni e alle 22 lo spettacolo di musica popolare e pop degli Oneric Folk-Pop & Popular Things dove, alle chitarre riconosceremo Adriano Taborro anche musicista del gruppo di Protestar Cantando di Piero Cesanelli (patron di Musicultura).
Post collegati

Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Commenti