Civitanova Marche

Acquisizione della Carilo di Loreto da parte della Bcc di Civitanova e Montecosaro: presentata la mozione

Acquisizione della Carilo di Loreto da parte della Bcc di Civitanova e Montecosaro: presentata la mozione

Favorire l'acquisizione della Carilo di Loreto da parte della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro, intraprendendo tutte le azioni necessarie, compatibilmente con le competenze proprie della Regione. È quanto chiesto dal Consiglio regionale che ha votato all'unanimità la mozione presentata oggi in aula dal vice capogruppo Francesco Micucci e dal consigliere Boris Rapa (Uniti per le Marche) che impegna la Giunta a fare quanto possibile per favorire le relazioni tra Ubi-Ndm e Bcc e la sua capofila Cassa centrale banca. I due gruppi bancari sono in trattativa. L'istituto di credito civitanovese è intenzionato a presentare a Ubi-Nbm un'offerta per l'acquisizione della Carilo in vista della realizzazione di un “micropolo” nelle Marche formato da 30 sportelli. "L'operazione garantirebbe tutela dell'occupazione nonché un maggior sostegno al credito delle piccole e medie imprese del territorio e delle famiglie marchigiane – spiega il vice capogruppo Micucci –. È inevitabile, infatti, che il processo di fusione in Ubi Banca delle ex Banca popolare di Ancona, Banca delle Marche e Cassa di Risparmio di Loreto porti ad una sovrapposizione di sportelli con conseguenti ripercussioni negative sul personale. Come è altrettanto inevitabile la concentrazione delle linee di credito che renderebbe difficile, se non impossibile, garantire alle imprese marchigiane gli stessi affidamenti oggi divisi in tre banche diverse. Al contrario – prosegue Micucci – l'operazione di acquisizione della Carilo da parte della Bcc di Civitanova e Montecosaro, istituto di credito solido ed in espansione, non avrebbe ricadute negative sui livelli occupazionali e garantirebbe anche una maggiore presenza sul territorio sia in termini di sportelli e filiali sia in termini di sostegno al credito delle imprese e delle famiglie marchigiane. Per questo – conclude Micucci – chiediamo alla Giunta di fare tutto ciò che è in suo potere, pur consapevoli che parliamo di trattative tra privati, per favorire l'operazione Bcc-Carilo".  

10/10/2017 19:00
Volley e calcio insieme: gli staff tecnici di Lube e Ascoli Picchio si confrontano

Volley e calcio insieme: gli staff tecnici di Lube e Ascoli Picchio si confrontano

Un importante momento di confronto dal punto di vista tecnico ed umano. E’ la sintesi della giornata vissuta dallo staff tecnico della Cucine Lube Civitanova, ospite oggi dell’Ascoli Picchio F.C., società marchigiana che prende parte al campionato di calcio di Serie B. Al Picchio Village nel capoluogo piceno, il Ds Giuseppe Cormio, il tecnico Giampaolo Medei con il suo vice Marco Camperi e il resto dello staff biancorosso hanno pranzato insieme all’Ad del Club ascolano, Andrea Cardinaletti, ai tecnici Enzo Maresca e Fulvio Fiorin e gli altri colleghi della squadra bianconera, visitando il centro sportivo e successivamente confrontandosi in una riunione sui rispettivi progetti tecnici e metodi di allenamento. Un momento apprezzato da tutti i presenti e sicuramente da ripetere, nell’ottica di una utile e interessante collaborazione continuativa tra il Club cuciniero e l’Ascoli Picchio F.C., e di conseguenza tra il mondo del volley e quello del calcio, sotto la prospettiva di due delle maggiori realtà sportive della Regione Marche.  

10/10/2017 18:39
Civitanova, forzano l'edicola della stazione: sul tema della sicurezza il web si scatena

Civitanova, forzano l'edicola della stazione: sul tema della sicurezza il web si scatena

Civitanova e la sicurezza, una storia che non sembra neanche lontanamente avvicinarsi al lieto fine. Continuano, infatti, i furti e le azioni violente in zona stazione denunciate dai cittadini. L'ultimo episodio risale a ieri sera, 9 ottobre, e riguarda l'edicola della stazione la cui porta è stata forzata. Un tentativo di furto che fortunatamente non è stato portato a termine. E' lo stesso proprietrario dell'attività a denunciare su Facebook (sulla pagina Civitanova Speakers' Corner) il fatto, pubblicando una foto della porta. La foto è stata accompagnata da queste parole: "Questo regalino l'ho ricevuto ieri notte. Non sono riusciti a portare a termine il lavoro. Parliamo di sicurezza? Parliamo del fatto che qui passeggiano personaggi con fogli di via, pluricondannati liberi di delinquere? Facciamo qualcosa?". Non si sono fatti attendere i commenti dei cittadini stanchi che chiedono all'aministrazione comunale una maggior sorveglianza della zona magari anche attraverso l'installazione di telecamere.

10/10/2017 15:51
Civitanova, ruba auto: denunciato 20enne pugliese

Civitanova, ruba auto: denunciato 20enne pugliese

Denunciato in stato di libertà un 20enne di origini pugliesi, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio, contro la persona e stupefacenti, per un furto di un auto avvenuto qualche settimana fa a Civitanova. Alcune ore dopo il furto, verso le ore 2.30, gli agenti della sottosezione della Polizia Autostradale di Vasto Sud, nell’ambito della normale attività di controllo del territorio, hanno controllato una Peugeot 3008 in transito verso sud nel comune di Montenero di Bisaccia, fermando il  mezzo nei pressi di una piazzola di sosta. Il conducente della macchina, mentre uno degli agenti si stava avvicinando per il controllo, è ripartito  improvvisamente guadagnando una ventina di metri, per poi abbandonare il veicolo sulla corsia di marcia e darsi alla fuga a piedi facendo perdere le proprie tracce. Immediatamente è stata diramata la nota di ricerche dell’uomo il quale poche ore dopo è stato rintracciato a Montenero di Bisaccia. Il 20enne a quel punto non ha opposto alcuna resistenza e ha ammesso di aver rubato l’autovettura poche ore prima a Civitanova Marche. Il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario residente a San Ginesio.

10/10/2017 13:58
Civitanova, nonna Giovanna compie 101 anni: gli auguri dell'assessore Gabellieri

Civitanova, nonna Giovanna compie 101 anni: gli auguri dell'assessore Gabellieri

Festa di compleanno a casa Mandolesi. La simpatica nonnina ha salutato l’assessore di Civitanova Maika Gabellieri che le ha reso omaggio per i suoi 101 anni, dicendole: “Ci vediamo l’anno prossimo”... La donna, piena di spirito, ha festeggiato insieme ai parenti una tappa davvero privilegiata e l’assessore, a nome suo e dell’Amministrazione tutta, ha rivolto a nonna Giovanna i suoi più affettuosi auguri.

10/10/2017 09:30
Civitanova, San Gabriele proclamato compatrono della città

Civitanova, San Gabriele proclamato compatrono della città

Sabato scorso, l' Arcivescovo Metropolita di Fermo Luigi Conti, considerati i tanti legami con il comune costiero, ha proclamato Sanctus Gabrielis a Vergine Perdolente Compatrono della " Urbs Civitas Novae" San Gabriele dell'Addolorata Compatrono della città di Civitanova. Proteggerà la città insieme a San Marone, il patrono, e Santa Maria Apparente, compatrona. La proclamazione è stata fatta per "celebrare" il legame tra la città e il Santo, a cui sono state già dedicate la banda cittadina che porta il suo nome, ovvero Gioventù di San Gabriele, e la fondazione di una parrocchia.  

09/10/2017 18:45
Volley Potentino, trasferta infrasettimanale a Siena per il quarto turno di A2 in notturna

Volley Potentino, trasferta infrasettimanale a Siena per il quarto turno di A2 in notturna

Dopo il turno di riposo osservato domenica scorsa in Serie A2 UnipolSai, la GoldenPlast Potenza Picena torna in campo nella quarta giornata infrasettimanale in notturna. Mercoledì 11 ottobre, alle 20.30, il Volley Potentino sfiderà al PalaEstra la Emma Villas Siena, una delle formazioni più accreditate per il salto di categoria. Una squadra che i biancazzurri hanno sconfitto una sola volta in quattro sfide e mai in Toscana. Le due formazioni sono imbattute e hanno accumulato nell’attuale Regular Season 5 punti nel Girone Bianco. La Emma Villas ha riposato nella prima giornata, poi ha battuto Massa al tie break in trasferta e ha superato in 3 set Alessano nella propria tana. Gli uomini di Adriano Di Pinto hanno superato 3-1 Castellana Grotte in Puglia all’esordio, poi si sono ripetuti al tie break contro Santa Croce, mentre sono rimasti a riposo domenica perdendo di fatto la leadership, ora detenuta dalla Messaggeria Bacco Catania in coabitazione con Aversa a 6 punti. Potenza Picena si trova nel gruppetto delle prime inseguitrici, a 5 punti, proprio con Emma Villas Siena e Ceramica Scarabeo GCF Roma, le altre due squadre che hanno disputato una partita in meno rispetto alle contendenti del raggruppamento.   Per non perdere il ritmo di gioco, il tecnico Adriano Di Pinto nell’ultima settimana ha voluto sostituire le tradizionali sedute in palestra con due allenamenti congiunti con squadre di Serie B senza utilizzare gli schiacciatori Michele Marinelli e Mirco Cristofaletti, non al meglio, ma sulla strada del recupero. Mercoledì 4 ottobre, all’Eurosuole Forum, Monopoli e compagni hanno superato Falconara in 4 set, mentre sabato 7 ottobre, al PalaSerenelli di Loreto, i potentini si sono ripetuti con lo stesso punteggio nel test contro la Nova Volley. Due confronti che hanno dato modo anche ad atleti meno utilizzati in Campionato, come il palleggiatore Anjun Lavanga, il centrale Jacopo Larizza e lo schiacciatore Paolo Di Silvestre (top scorer) di mettere in mostra le proprie potenzialità e di prepararsi al meglio. In posto 4 anche lo schiacciatore Felice Sette gode di massima fiducia, grazie soprattutto a quanto mostrato finora in partita. Intanto lo staff studia le condizioni di Cristofaletti e Marinelli. Anche l’infermeria senese ha registrato un discreto via vai in queste settimane. Il nazionale portoghese Ferreira è stato schierato al posto di Nemec. Anche Fedrizzi, è alle prese con qualche acciacco. Nelle ufficiali Graziani ha giocato al posto di Melo.     Serie A UnipolSai   La Lega Pallavolo chiede l’opinione dei fan   La Lega Pallavolo Serie A ha commissionato a Nielsen Sports una ricerca di mercato tesa a capire il gradimento dei fan: usi e abitudini al palazzetto, come si informano, cosa vorrebbero di più o di meglio dai Club della Serie A UnipolSai.     I fan, attraverso un semplice click sui banner pubblicati oggi dai siti dei Club e della Lega, saranno chiamati a esprimersi, compilando un semplice questionario online (banner “La tua opinione conta” presente anche sulla homepage del sito web www.volleypotentino.it)     L’iniziativa aiuterà la Lega Pallavolo e i 37 Club di SuperLega e Serie A2 a indirizzare le proprie proposte o nuovi progetti per il futuro, per un coinvolgimento sempre più forte non solo dei pubblico abituale del palasport, ma anche dei tanti fan che seguono il Campionato dal divano di casa, sul proprio smartphone o tramite i giornali.   L’AVVERSARIO   La Emma Villas Siena affronta la terza stagione in A2 dopo l’approdo alle Semifinali Play Off dello scorso anno e la conquista della Del Monte® Coppa Italia di categoria. Il mercato estivo ha cambiato in parte la squadra. Come opposto è stato ingaggiato il 33enne slovacco Nemec, vincitore dello scudetto nel 2015 con la maglia di Trento. Nello stesso ruolo anche Gradi. A Trento vinse lo scudetto pure lo schiacciatore Fedrizzi, anche lui ingaggiato da Siena. Gli altri schiacciatori della squadra sono il confermato Vedovotto, che ha ben figurato nello scorso torneo, il brasiliano Melo, reduce da stagioni importanti nel massimo campionato sudamericano arrivando a vestire la maglia della Selecao, e Graziani, giunto da Grosseto. In cabina di regia confermati il capitano Fabroni, veterano della categoria, già vinta a Sora, e Di Tommaso. Al centro Braga, all’Emma Villas dal 2013, il pugliese Spadavecchia e il ligure Bargi, ex di Spoleto. Infine i liberi: ingaggiato Giovi che con la maglia di Perugia si è giocato due Finali scudetto, conquistando la Nazionale italiana con cui ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra, ed è tornato Pochini, che aveva giocato a Chiusi in B1. In panchina è arrivato coach Bruno Bagnoli, protagonista di una finale scudetto, allenatore navigato ed esperto a cui sono affidate le ambizioni biancoblù. Ultimo arrivato nel roster l’opposto portoghese Ferreira.   LA PRESENTAZIONE DI COACH ADRIANO DI PINTO   «Abbiamo vissuto da spettatori il turno del weekend. La sensazione è quella che il Girone Bianco, soprattutto in questa prima fase, sia equilibratissimo. Anche le cosiddette “grandi” stanno oliando il motore. Le noie fisiche e gli infortuni, in parte legate anche all’inizio anticipato del torneo, stanno un po’ mischiando le carte in tavola. Non ci sono le premesse per fare pronostici scontati. Sarà il campo a decidere il reale valore delle formazioni. Personalmente sto monitorando la situazione di Cristofaletti e Marinelli, che non hanno preso parte agli allenamenti congiunti. Chi è sceso in campo ha dato il massimo. Peccato solo per qualche calo di attenzione. Lavoreremo per eliminare queste situazioni. Siena è una grande squadra e, anche se ultimamente deve fare i conti con qualche assenza, ha confermato di essere pericolosissima e di avere un roster di livello davvero elevato».   ARBITRI DELL’INCONTRO   Dirigeranno la gara il primo arbitro Massimiliano Giardini e il secondo Massimo Piubelli, entrambi di Verona.     I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE   Le due squadre si sono incontrate 4 volte in A2: Potenza Picena ha vinto solo in un’occasione contro il Club senese.     IL MATCH IN TV   La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20.30 di mercoledì 11 ottobre 2017 sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 111 del digitale terrestre giovedì 12 ottobre 2017 alle 21.00 e in replica, sempre sul canale 111, venerdì 13 ottobre 2017 alle 12.45.   LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Quarta di andata   SERIE A2   GCF Roma – Aversa   Reggio Emilia – Castellana Grotte   Santa Croce – Catania   Alessano– Massa   Turno di riposo: Grottazzolina     Classifica del Girone Bianco prima della quarta giornata:   Catania 5 punti, Aversa 6, GCF Roma 5, Siena 5, Potenza Picena 5, Santa Croce 4, Alessano 4, Reggio Emilia 4, Grottazzolina 3, Massa 3, Castellana Grotte 0.

09/10/2017 16:40
Civitanova, caos al pronto soccorso: denunciato un 23enne pakistano

Civitanova, caos al pronto soccorso: denunciato un 23enne pakistano

Gli attimi di caos al Pronto Soccorso di Civitanova sono terminati con l'intervento dei Carabinieri. La situazione era stata resa nota tramite un video su Facebook nel gruppo Civitanova Speaker's Corner (qui) É successo nella serata di ieri, intorno alle 23, quando un giovane di origini pakistane di 23 anni, è stato trasportato al pronto soccorso dai sanitari della Croce Azzurra, avvertiti dai carabinieri, in quanto disturbava e infastidiva i residenti dell'Hotel House.  Una volta giunto al Pronto Soccorso, il ragazzo sembrava essersi tranquillizzato, quindi i militari si sono allontanati e lo hanno lasciato alle cure del personale ospedaliero. Ma l'impressione purtropo era errata, poiché il 23enne ha iniziato ad agitarsi di nuovo, fino ad arrivare a spaccare l'allarme antincendio. Gli infermieri hanno nuovamente avvertito i carabinieri intorno alle 3 del mattino, i quali hanno deciso di portare il pakistano in caserma. Dopo alcune domande, è emerso che il giovane si trova in Italia dove ha chiesto asilo politico dopo essere scappato dal suo paese. Alle 12 di questa mattina è stato rilasciato. Il ragazzo sarà denunciato per danneggiamento aggravato e interruzione di pubblico servizio. Inoltre, dovrà intervenire anche la Commissione Territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale in merito alla richiesta di asilo.

09/10/2017 16:30
Studiare all'estero durante il liceo: incontro gratuito a Civitanova Marche

Studiare all'estero durante il liceo: incontro gratuito a Civitanova Marche

WEP, organizzazione internazionale che promuove scambi culturali e linguistici nel mondo, presenterà a Civitanova Marche i Programmi Scolastici dedicati agli studenti di scuola superiore che desiderano trascorrere un trimestre, un semestre o un anno scolastico all’estero. L’incontro si svolgerà mercoledì 11 ottobre a partire dalle 16:30 presso Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti" - V. le Vittorio Veneto 124.   La giornata, gratuita, si rivolge a tutti gli studenti interessati a trascorrere parte della loro carriera scolastica all’estero, imparando in modo approfondito la lingua del posto, tipicamente l’inglese, ed entrando in contatto con una diversa realtà studentesca. Attraverso l’High School Program, infatti, gli studenti saranno inseriti in una scuola superiore locale e ospitati da una famiglia del posto per tutto il periodo di soggiorno per permettere un’immersione integrale nella cultura e nello stile di vita del paese. Nel corso dell’incontro saranno fornite tutte le informazioni necessarie di carattere tecnico e burocratico per scegliere durata, destinazione e partenza. La destinazione maggiormente scelta sono gli Stati Uniti, ma è possibile scegliere mete dislocate in tutti e cinque i continenti come Australia, Nuova Zelanda, Canada, Regno Unito, Irlanda, oppure, fuori dall’area anglofona, Spagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Argentina, Brasile, Giappone, Costa Rica, Ecuador e Sudafrica.     

09/10/2017 16:15
Stop alle emissioni di anidride carbonica. Le novità di ICA al Sicam di Pordenone

Stop alle emissioni di anidride carbonica. Le novità di ICA al Sicam di Pordenone

Sostenibilità ambientale come punto centrale della produzione. In fiera, l’azienda della famiglia Paniccia porta la sua soluzione innovativa a favore del pianeta. L’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica è il biglietto da visita con cui ICA Group si presenta al SICAM di Pordenone, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile. L’azienda civitanovese della famiglia Paniccia porta ad uno dei più importanti appuntamenti internazionali le soluzioni innovative e a basso impatto ambientale per il settore. Da martedì 10 ottobre, la società marchigiana, leader nella produzioni di vernici per il legno e per il vetro, è tra le protagoniste della fiera, dove si ritrovano 580 espositori provenienti da 36 differenti Paesi. ICA presenta le novità in quattro aree tematiche che elaborano un’originale cultura dell’abitare e strizzano l’occhio all’ambiente: Modern classic con interni caldi e accattivanti, Contemporary luxury per un’atmosfera raccolta ed elegante, Industrial loft con colori scuri e metropolitani e Natural decor che prende la natura come fonte di ispirazione. Dopo tre anni di ricerche e sperimentazioni ICA ha realizzato una vernice bio prodotta attraverso un ciclo virtuoso che utilizza fonti rinnovabili e che abbatte fortemente le emissioni di CO2 nell’aria. Questo processo di produzione potrebbe rivoluzionare il settore, se tutte le aziende lo adottassero, ci sarebbero meno consumi di materie prime e minore utilizzo di energia: un bel guadagno per il pianeta in termini di sostenibilità e di salute per noi che lo abitiamo. All’estero la soluzione tecnologica di ICA ha destato grande attenzione e ancora una volta la pone ai vertici europei e mondiali. Impresa sempre sensibile alle tematiche ambientali, in Europa è stata la prima realtà a realizzare vernici per legno bicomponenti a base acqua, tanto che nel 1995 si è aggiudicata il premio LIFE, che attesta l’attenzione e il rispetto per il pianeta. L’azienda accompagna al SICAM anche una delegazione di 60 operatori mondiali tra suoi distributori e clienti per mostrare come i prodotti possono essere applicati ai vari progetti di design. Sulla scia dell’attenzione all’ambiente, al SICAM sarà presente anche la Finver, azienda veneta specializzata nella lucidatura, verniciatura e finitura di componenti per il mobile, che valorizzerà l’impronta ecologica del suo lavoro realizzato con le vernici bio di ICA.

09/10/2017 13:34
Esordio amaro per la Rossella Civitanova: sconfitta casalinga contro il Lions Bisceglie

Esordio amaro per la Rossella Civitanova: sconfitta casalinga contro il Lions Bisceglie

Esordio casalingo amaro per la Rossella Civitanova, che al PalaRisorgimento deve cedere il passo per 63-67 ai Lions Bisceglie, nonostante a otto minuti dalla fine fosse in vantaggio di nove lunghezze, pregustando quello che sarebbe stato un vero e proprio colpaccio contro una delle squadre più attrezzate di questo Girone C di Serie B Old Wild West. L’inizio del match è di marca civitanovese, con una tripla di Coviello e sei punti di un ispiratissimo Andreani (migliore in campo con 23 punti, 7 rimbalzi e 6 assist) che portano il punteggio sul 9-4 dopo 5’. Gli ospiti però non ci stanno e soprattutto grazie ad una precisione mortifera da dietro l’arco (7/11 da tre all’intervallo) prendono le redini del gioco e rimangono in vantaggio per tutto il secondo quarto fino al 34-41 di metà partita. La Rossella ci crede sempre e il terzo quarto è il suo periodo migliore: con due triple di Vallasciani e un canestro di Coviello torna in parità (47-47 dopo 5’), poi Andreani e Amoroso la conducono in vantaggio all’ultimo riposo, sul 55-51. Buon momento che prosegue anche nell’inizio dell’ultima frazione, con i soliti Amoroso e Andreani che danno il massimo vantaggio ai civitanovesi (60-51 dopo 2’), ma qui la Rossella spreca qualche possesso di troppo e permette a Bisceglie di riavvicinarsi gradualmente, fino al 62 pari a due minuti dal termine. In questo mini tempo supplementare purtroppo l’inerzia non cambia, la squadra di coach Rossi riesce a realizzare solo un libero con Andreani, mentre gli ospiti portano i due punti in Puglia grazie a Bedetti e Diomede. Queste le parole del coach civitanovese Raffaele Rossi dopo la partita:” Peccato per i due punti, ma le sensazioni di questa partita sono state positive, anche di più rispetto alla vittoria di Fabriano. Si è vista una squadra che ha reagito, ottime situazioni in difese, peccato per quei quattro-cinque possessi sul +9 in cui siamo stati poco lucidi. Trovando qualche canestro in quel momento probabilmente avremmo chiuso la partita. Questo ci deve insegnare che in questo campionato bisogna giocare al massimo sempre per tutti i 40 minuti”. Il prossimo impegno della Rossella sarà domenica in casa dell’Olimpia Matera, che ha perso all’esordio in casa contro Val di Ceppo Perugia per poi sbancare ieri Nardò, mentre tornerà al PalaRisorgimento domenica 22 ottobre per un’altra sfida impegnativa contro la Globo Campli, al momento imbattuta. Rossella Virtus Civitanova Marche - Di Pinto Panifici Bisceglie 63-67 (16-20, 18-21, 21-10, 8-16) Rossella Virtus Civitanova Marche: Lorenzo Andreani 23 (4/5, 4/7), Francesco Amoroso 16 (3/6, 3/7), Alessandro Cassese 7 (2/6, 1/5), Riccardo Coviello 7 (2/7, 1/4), Marco Vallasciani 6 (0/2, 2/3), Matteo Marinelli 4 (2/4, 0/0), Mario Tessitore 0 (0/0, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Matteo Felicioni 0 (0/2, 0/2), Marko Milosavljevic 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 4 / 5 - Rimbalzi: 23 3 + 20 (Lorenzo Andreani 7) - Assist: 10 (Lorenzo Andreani 6) Di Pinto Panifici Bisceglie: Riccardo Antonelli 16 (5/8, 1/2), Diego Terenzi 11 (1/3, 3/7), Francesco Bedetti 11 (3/4, 1/2), Manuel Diomede 9 (1/3, 2/8), Luca Castelluccia 7 (2/3, 1/1), Alessandro Azzaro 6 (2/3, 0/0), Edoardo Di emidio 5 (0/2, 1/3), Davide Pucci 2 (1/5, 0/1), Tommaso Papagni 0 (0/0, 0/0), Madieme Thiam mame 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 10 / 12 - Rimbalzi: 32 5 + 27 (Riccardo Antonelli 12) - Assist: 7 (Riccardo Antonelli, Manuel Diomede 2)    

09/10/2017 13:26
Civitanova, caos al pronto soccorso per un giovane in stato confusionale

Civitanova, caos al pronto soccorso per un giovane in stato confusionale

Sono stati attimi di trambusto quelli vissuti nel pomeriggio all'ospedale cittadino, quando un giovane barcollante e in evidente stato di alterazione, ha cercato di forzare i distributori automatici presenti, anche se, in quelle condizioni, non sarebbe riuscito a forzare nemmeno una porta aperta. Dopo un primo tentativo andato a vuoto, ad un certo punto il ragazzo si è sdraiato a terra per poi rialzarsi poco dopo cercando di aprire un secondo distributore, forse in cerca di qualcosa da mangiare, anche perché, per il bere probabilmente aveva già provveduto. Il filmato, pubblicato sul gruppo Facebook Civitanova Speaker's Corner, termina quando il giovane, dalla sala d'attesa, apre una porta e si introduce all'interno di una stanza dove ci sono un infermiere ed altre due persone.

09/10/2017 11:45
Investita a Civitanova Alta: allertata l'eliambulanza

Investita a Civitanova Alta: allertata l'eliambulanza

Una donna è stata investita nella mattinata di oggi a Civitanova Alta, nei pressi della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Motecosaro. Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118, i quali, accertate le condizioni, hanno contattato l'eliambulanza. La donna è stata trasportata all'ospedale Torrette di Ancona con un codice medio-grave. 

09/10/2017 10:06
La Supercoppa va a Perugia, 1-3 in Finale

La Supercoppa va a Perugia, 1-3 in Finale

E’ senza lieto fine la due giorni di grande pallavolo andata in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, teatro della Del Monte Supercoppa che ha ufficialmente aperto la stagione 2017/2018. I campioni d’Italia della Cucine Lube, vittoriosi ieri in semifinale su Modena, si arrendono in quattro set al cospetto della Sir Safety Conad Perugia (20-25, 25-22, 17-25, 26-28) lasciando dunque alla formazione allenata da Lorenzo Bernardi la gioia di alzare il trofeo, che è il primo in assoluto in bacheca per la società umbra. I biancorossi torneranno ora in campo domenica prossima a Vibo Valentia, per la 1ª giornata di andata di Regular Season della Superlega Unipolsai. La partita Sulla sponda biancorossa Medei conferma il medesimo sestetto della semifinale, con Christenson e Sokolov in diagonale, Cester e Stankovic, al centro, Kovar e Juantorena di mano, Grebennikov libero. Nessuna novità neppure nella metà campo umbra, dove Bernardi schiera De Cecco-Atanasijevic, Anzani-Podrascanin, Russell-Zaytsev, Colaci libero. Il parziale è sempre saldamente in mano alla Sir Safety, che forza con successo il servizio mettendo in difficoltà la ricezione di casa, e trovando il 6-2 grazie ad un muro ed un successivo contrattacco di Podrascanin. In casa Lube funziona discretamente il cambio palla, raramente i cucinieri riescono invece a toccare col muro gli attacchi delle bocche di fuoco a disposizione Di Cecco, così da conquistarsi delle rigiocate. La squadra di Medei risale fino al -2 (12-14) con un errore in attacco di Atanasijevic, però balbetta in attacco (solo 33% di efficacia) e non dà mai concretamente l’impressione di poter riuscire a capovolgere la situazione, neppure quando viene gettato nella mischia l’americano Sander. Perugia chiude virtualmente a proprio favore quando Atanasijevic firma l’ace del 24-18: il serbo registra un sontuoso 80% di positività sulle schiacciate, risultando il più prolifico dei suoi nel fondamentale, insieme ai centrali (100% per Podrascanin e 75% per Anzani). Finisce 20-25. Nel secondo parziale la Cucine Lube sale decisamente di tono nel muro-difesa (anche l’attacco schizza al 57%), consentendo a Sokolov di firmare il punto del 19-16, massimo vantaggio dei biancorossi che però si fanno immediatamente riacciuffare, sul velenoso turno in battuta d Anzani. Il finale diventa allora un punto a punto che si risolve a favore dei marchigiani, grazie soprattutto ad un ace di Christenson, che scava il nuovo break Lube sul 22-20. Il 25-23 arriva poi con un muro di Kovar su Atanasijevic. Il terzo set registra una partenza super della Sir, avanti 10-5 sul turno al servizio di Russel (un ace), sul quale si registrano ben due muri di fila ai danni degli attaccanti di banda biancorossi. Sul punteggio di 8-14, maturato dopo l’ennesimo grande contrattacco di Russell (100%), Medei inserisce Sander per Kovar e Candellaro per Stankovic. Ma il gap guadagnato dagli umbri, che attaccano con un incredibile 79% di squadra, è troppo grande per essere colmato. Finisce 17-25 dopo un attacco out di Candellaro. Cucine Lube in campo con Sander e Candellaro anche nel quarto set, che si accende sul 4-5 dopo un errore arbitrale (palla a terra dopo l’attacco di Sokolov, ma gli arbitri lasciano continuare il gioco). Situazione in equilibrio fino a quota 9, poi i padroni di casa staccano gli avversari con un ace di Sander (11-9) e due muri consecutivi (13-9), rispettivamente di Cester (su Atanasijevic) e Sokolov (su Russell). Sembra la zampata decisiva dei marchigiani verso il tie break, invece la Sir rovescia completamente la situazione con tre ace di Russell (19-20), riportando la gara sul binario del punto a punto. Che dopo un break annullato dalla Lube, si conclude al terzo match point per gli umbri con un mani out vincente di un super Russell (21 punti, col 60% in attacco, 2 muri, 4 ace): 26-28. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro, Sander 6, Marchisio n.e., Juantorena 12, Casadei n.e., Stankovic 5, Kovar 6, Grebennikov (L), Christenson 3, Cester 8, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei. SIR SAFETY PERUGIA: Ricci n.e., Cesarini (L), Shaw, Russell 21, Zaytsev 11, Della Lunga, Siirila n.e., Berger n.e., Colaci (L), Atanasijevic 17, De Cecco 2, Andric n.e., Anzani 12, Podrascanin 13. All. Bernardi.  ARBITRI: Boris (PV) – Sobrero (SV). PARZIALI: 20-25 (34’), 25-22 (30’), 17-25 (28’), 26-28 (36’). NOTE: Spettatori 4291, Incasso 76343 Euro. Lube bs 17, ace 8, muri 5, ricezione 56% (31% perf.), attacco 47%, errori 4. Sir Safety bs 18, ace 9, muri 14, ricezione 57% (29% perf.), attacco 56%, errori 8.

08/10/2017 23:00
Riapre il Donoma e Civitanova fa il pieno, Ciarapica: "Bene la collaborazione fra Donoma, residenti e amministrazione"

Riapre il Donoma e Civitanova fa il pieno, Ciarapica: "Bene la collaborazione fra Donoma, residenti e amministrazione"

Dopo settimane di discussioni che hanno preceduto la sua riapertura, ieri sera finalmente il Donoma ha ricceso i motori ed è stato subito un grosso successo di pubblico, un'apertura col botto potremmo dire. Una folla oceanica di giovani ha preso letteralmente d'assalto la discoteca di Via Mazzini, con code all'ingresso praticamente costanti per ore, approssimativamente dalla mezzanotte e mezza alle due e mezza. Evidentemente il locale era talmente pieno che si è resa la necessità di contingentare gli ingressi, per una questione di sicurezza. A beneficiare di questo fiume di persone arrivato a Civitanova, sono stati ovviamente tutti i locali del centro, anche se con qualche distinguo. Il Maretto, nonostante lavorasse già bene, ieri sera è stato quello che ha tratto maggiore beneficio da quella moltitudine di persone e per buona parte della serata era difficile perfino riuscire ad entrare, tanta era la folla al suo interno e molta anche quella fuori dal locale. Molto bene anche il Vicolo Marte con la piazzetta antistante che ha ricominciato a riampirsi come nella migliore tradizione e buoni affari anche per il Caffé Galleria. Diverso invece il dscorso delle varie birrerie, come Moonshiners, Spire ed il nuovissimo Old Dogs che hanno visto forse una maggiore presenza di persone ma non così evidente come negli altri locali sopra citati. Lo conferma il titolare dell'ultimo aperto, il pub all'inglese che sorge a due passi dal Donoma, al posto dell'ex agenzia interinale, che dice che fortunatamente il locale aveva già lavorato bene la settimana precedente. Con tante persone in giro, può accadere però che ci siano anche dei problemi, anche se a dire il vero il momento peggiore non è di solito quello in cui eravamo presenti ma all'uscita dal locale. Per quel poco che possiamo testimoniare, abbiamo incontrato qualche problema nel gestire le due vie di accesso pedonali alla discoteca che nonostante le barriere, sono state attraversate da molti, dato che a vigilare su di esse c'era soltanto una persona che ovviamente non poteva essere presente contemporaneamente in entrambe. C'è stato poi qualcuno che immancabilmente ha avuto problemi con l'alcol (o magari qualche indigestione) a giudicare dalle tracce lasciate a terra sul marciapiede di Corso Garibaldi e in Via della Nave. Tutto sommato, nonostante qualcosa ancora da sistemare, l'inizio serata del primo appuntamento stagione non è andato poi malissimo. Soddisfatto anche il sindaco Fabrizio Ciarapica che ha commentato così: "Ieri c’è stata la tanto attesa serata di apertura del Donoma e la gente accorsa all’evento è stata veramente tanta. Poiché non si può risolvere un problema senza conoscerlo in maniera approfondita, con l’assessore Cognigni siamo stati parte della notte con i vigili per vedere da vicino qual è la situazione e come, eventualmente, migliorare i provvedimenti.Le transenne nelle 4 vie sono state funzionaliIl Donoma ha messo a disposizione la sua sicurezza privataLe Forze dell’Ordine sono passate diverse volte a controllare la situazioneSono state sanzionate le auto che hanno effettuato “parcheggi selvaggi”Il carroattrezzi ha girato tutta la notte Questi primi e urgenti provvedimenti sono stati CONCORDATI assieme ai RESIDENTI che si sono sentiti ascoltati. In sostanza, è stato fatto quello che è stato promesso con l’impegno da parte dell’Amministrazione di CONTINUARE A SORVEGLIARE la situazione e di migliorare i provvedimenti, qualora servisse. Ci tengo a specificare che in precedenza queste misure non sono mai state adottate: in passato è stata transennata una sola via, le multe per divieto di sosta non sono mai state fatte e i vigili non hanno mai effettuato il servizio notturno nell’orario 0 - 6. Inoltre, l’Amministrazione comunale deve agire laddove ci sia un PROBLEMA DI SICUREZZA ed è quello che è stato fatto. Le risorse a disposizione del Comune vengono utilizzate nel modo migliore quando e dove se ne ha bisogno.La pattuglia notturna dei vigili è indispensabile per garantire legalità e sicurezza.Il comandante, in ottemperanza alle leggi, ha fatto quello che doveva, gestendo e ottimizzando il personale nel modo migliore. Voglio comunque RINGRAZIARE tutte le parti coinvolte in questa prima fase, a partire dai residenti che sono stati propositivi e parte viva del processo che è iniziato ieri sera. Solo con la collaborazione si ottengono grandi risultati".

08/10/2017 13:19
L'Infa Feba Civitanova Marche incappa nella prima sconfitta stagionale

L'Infa Feba Civitanova Marche incappa nella prima sconfitta stagionale

L'Infa Feba Civitanova Marche incappa nel primo stop stagionale. Le ragazze di coach Alberto Matassini vengono fermate dalla Ceprini Costruzioni Orvieto per 66-58 in un match molto equilibrato, prima del crollo finale quando le padrone di casa hanno piazzato l'allungo vincente. Siamo ancora agli albori di questo lunghissimo campionato, anche se le momò dovranno essere brave a metabolizzare questo stop e con la settimana di riposo avranno tempo per perfezionare alcuni dettagli. Pronti via e le squadre si danno subito battaglia con le biancoblu che tentano il primo allungo, 4-9 a 6'41'' dal termine grazie ai punti pesanti di Ostojic, ma le locali recuperano subito lo strappo. Le due compagini ribattono colpo su colpo fino al 13-13, quando mancano meno di due minuti alla fine del parziale, poi Porcu e Rupnik confezionano il break del 5-0 che fissa il punteggio sul 18-13. Nel secondo quarto Orvieto conduce i giochi per larghi tratti, toccando il +7 sul 31-24 a 2'14'' da giocare, ma Bocola e Mataloni portano le momò all'intervallo sul 31-28. Alla ripresa delle ostilità le ragazze di coach Matassini sono costrette a rincorrere arrivando fino al -1 del 46-45, siglato dal capitano Veronica Perini che ha sfoderato un'ottima prestazione, prima del sorpasso (48-50) nelle ultime battute di "Maggie" Mataloni. Tuttavia la tripla allo scadere di Grilli porta il risultato sul 51-50. Nell'ultimo quarto le padrone di casa conducono per tutti i dieci minuti, con le biancoblu costrette a rincorrere ma senza trovare lo spunto giusto per provare a riaprire il match. Finisce così 66-58 per Orvieto. "Una sconfitta tanto meritata da noi quanto una vittoria meritata per Orvieto - ha esordito coach Alberto Matassini - Non abbiamo applicato il piano partita. Ci siamo preparate per una settimana con delle idee chiare su un paio di giocatrici loro che dal punto di vista offensivo erano pericolose, ma abbiamo concesso 30 minuti di libertà, mentre nei 10 minuti che siamo state più attente siamo andate avanti. È una sconfitta che nell'immediato pesa e fa male, però per il prosieguo del campionato forse è un bagno d'umiltà che ci vuole. Dobbiamo parlare meno di Coppa Italia e di vittorie e tornare a parlare più di sudore e di vincere la singola partita. Non dobbiamo dimenticare da dove veniamo, e veniamo da un percorso in cui vogliamo valorizzare le giovani, un percorso in cui vogliamo sudare sul campo e in cui non dobbiamo regalare nulla a nessuno. Oggi siamo stati troppo superficiali - conclude coach Matassini - e abbiamo meritato la sconfitta".  CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 66-58 (18-13; 13-15; 20-22; 15-8) ORVIETO: Porcu 15, Bambini 5, Lombardo 7, Rupnik 16, Manfrè 15, Grilli 8, Kolar ne, Boni, Presta ne, Chrysanthidou, Petronyte, Coffau All. Romano CIVITANOVA: Rosier 5, Ostojic 15, Perini 15, Mataloni 15, Ceccarelli, Orsili 6, Bocola 2, Trobbiani, Marinelli, Stronati ne, D'Amico ne, Paoletti ne All. Matassini Arbitri: Alice Frattalocchi, Alessandra Ricci

08/10/2017 10:43
Notte di controlli della Polizia Stradale: ben sedici le patenti ritirate, tre per guida sotto l'effetto di droghe

Notte di controlli della Polizia Stradale: ben sedici le patenti ritirate, tre per guida sotto l'effetto di droghe

Notte di controlli della polizia stradale lungo le arterie maggiormente frequentate dai giovani il sabato sera, in modo particolare lungo la costa. Sono state ben sedici le patenti ritirate, tredici per guida in stato e ebbrezza e tre a soggetti trovati alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Il drug-test, svolto dal dottor Frascarelli, sanitario della polizia di Stato sul posto, ha consentito di individuare due persone che guidavano dopo aver fatto uso di cocaina e una dopo aver fumato cannabis.  

08/10/2017 10:41
Civitanova, fumo in piazza ma nessun incendio: era il saluto agli sposi "ultras" - VIDEO

Civitanova, fumo in piazza ma nessun incendio: era il saluto agli sposi "ultras" - VIDEO

Verso mezzogiorno di oggi, sabato 7 ottobre, a Civitanova nell'ora di punta del mercato cittadino, in molti hanno notato del fumo proveniente dall'ingresso di piazza XX Settembre, visibile distintamente anche in lontananza. Preoccupati per quella nuvola bianca, in tanti si sono interrogati sull'accaduto, ipotizzando un incidente automobilistico o qualche mezzo in avaria che avesse magari sprigionato delle fiamme. Per fortuna non è successo nulla di tutto ciò, essendo un semplice fumogeno degli ultras civitanovesi per salutare il loro membro ed amico, Roberto Screpanti, convolato a nozze con la bella Antonella Caldaresi. I due giovani, infatti, avevano appena celebrato il loro matrimonio in municipio e stavano uscendo proprio in quegli istanti. I neo sposi sono stati sommersi dal tradizionale lancio del riso da parte di amici e parenti, ai quali ci uniamo per gli auguri e, vista la grande fede calcistica, aggiungendo anche un in bocca al lupo per le sorti della Civitanovese.

07/10/2017 21:28
Lube in Finale di Supercoppa: Modena sconfitta 3-1

Lube in Finale di Supercoppa: Modena sconfitta 3-1

La prima della Cucine Lube Civitanova targata Medei è un trionfo: nella prima semifinale della Del Monte Supercoppa, di scena sul Mondoflex tricolore dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche esaurito in ogni ordine di posto (4013 spettatori), i campioni d’Italia battono in rimonta l’Azimut Modena (3-1: 16-25, 25-19, 25-23, 25-22) conquistando il biglietto per la finalissima che domani alle 18.00 assegnerà il primo trofeo della stagione. Capitan Stankovic e compagni se la dovranno vedere con la vincente della seconda semifinale, che vedrà in campo Diatec Trentino e Sir Safety Perugia. La partita Il neo tecnico Giampaolo Medei conferma quasi in toto il sestetto titolare che nella scorsa stagione portò in casa biancorossa coppa Italia e scudetto, con la sola variante relativa all’impiego al centro di Cester in coppia con Stankovic. Per il resto, Sokolov gioca in diagonale con Christenson, arrivato nelle Marche solo tre giorni fa reduce dai tanti impegni con la nazionale americana, quindi Kovar e Juantorena martelli di posto 4, Grebennikov libero. Sull’altra sponda Radostin Stoytchev, debuttante sulla panchina modenese, schiera Bruno al palleggio in diagonale con l’ex di turno Sabbi, Holt e Mazzone sono i centrali mentre Urnaut e Earvin Ngapeth formano la coppia di schiacciatori, Rossini è il libero. Il parziale d’apertura è un monologo di Modena, che procura inizialmente qualche grattacapo di troppo alla ricezione biancorossa (2 ace), ma soprattutto sfodera una gran prova nel muro-difesa (ben 5 i blocchi vincenti), con l’ispiratissimo Bruno che trova ottime risposte dalle sue bocche di fuoco sia in fase di cambio palla che in contrattacco (56% di efficacia sulle schiacciate per il gialloblu). La Lube? Sotto addirittura 11-22, prova a invertire l’andamento del set con gli inserimenti di Sander (per Kovar) e Candellaro (obbligatoriamente per Stankovic, vista la regola sul numero degli stranieri. Ma il 25% di positività in attacco di squadra, per gli uomini di Medei che pure dopo le difficoltà chiudono col 73% in ricezione, non può certo bastare per riprendere gli avversari, che chiudono 25-16. Completamente opposta la trama del secondo set, in cui i campioni d’Italia partono col piglio giusto, trascinati da un grande Juantorena (7 punti, 71% sulle schiacciate). Il break per i marchigiani arriva subito, sul servizio di Christenson (8-4 col muro di Juantorena su Sabbi, che arriva dopo due contrattacchi vincenti dell’italo-cubano), quindi il massimo vantaggio che si registra sul 14-6, fissato da un errore di Bruno. Gira tutto a perfezione nella metà campo dei marchigiani (58% in attacco, 65% in ricezione e 5-1 nel computo dei muri), mentre dall’altra parte è l’attacco ad accusare delle difficoltà rispetto a quanto visto nel parziale precedente (solo 32%, con Urnaut addirittura all’11% su 9 palloni giocati). La reazione degli emiliani arriva con un ace di Sabbi, cui fa seguito un errore di Kovar (16-18). Ma la Lube ristabilisce subito le distanze appoggiandosi sul solito Juantorena, su un Sokolov in crescita esponenziale (suo il muro del 21-17 su Ngapeth), e nel finale anche su Sander, riproposto per Kovar e autore del muro su Sabbi che scrive il temporaneo 23-18. Finisce 25-19, con un altro blocco vincente di Osmany su Ngapeth. Il terzo parziale è decisamente il più equilibrato, con la squadra di Medei che sotto 10-15 dopo due errori di Sokolov, presa per mano dal solito Juantorena (5 punti, 56% in attacco) riesce a pareggiare i conti a quota 17, poi piggia sull’acceleratore in maniera decisiva con l’ace di Sokolov (23-21). Il resto lo fa il perfetto cambio palla innescato da Christenson, con Kovar che firma il 24-22, e l’errore al servizio di Ngapeth, che fissa il 25-23 per i marchigiani. E nel quarto set gli uomini di Medei conducono sin dall’avvio: biancorossi avanti 6-3, poi 15-10 con i contrattacchi vincenti di Kovar (prima) e Juantorena (poi), fino al 19-12 segnato da un ace dell’italo-cubano. Che dolorante alla schiena, sul 20-16 lascia il campo all’americano Sander, per poi ritrovare il campo quando Modena aveva riportato la sfida sul punto a punto (21-20). Vince comunque la Lube, grazie alla solidità del cambio palla. Chiude un errore di Van Garderen, 25-23. Tsvetan Sokolov è il top scorer con 20 punti (49% in attacco, 75% in ricezione su 28 palloni col 46% di perfette, 2 muri, 1 ace), seguito da Osmany Juantorena a quota 17 (67% in attacco, 2 muri, 1 ace) Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro, Sander 2, Marchisio n.e., Juantorena 17, Casadei n.e., Stankovic 6, Kovar 12, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 6, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei. AZIMUT MODENA: Bruno 3, Franciskovic n.e., Van Garderen 1, Tosi (L), Rossini (L), Ngapeth E. 16, Sabbi 17, Bossi n.e., Holt 7, Marra n.e., Pinali n.e., Urnaut 10, Mazzone 8. All. Stoytchev. ARBITRI: Saltalippi (PG) – Vagni (PG). PARZIALI: 16-25 (24’), 25-19 (27’), 25-23 (31’), 25-23 (31’). NOTE: Spettatori 4023, Incasso 69700 Euro. Lube bs 20, ace 5, muri 9, ricezione 68% (39% perf.), attacco 49%, errori 6. Azimut bs 14, ace 8, muri 8, ricezione 70% (30% perf.), attacco 48%, errori 7.  

07/10/2017 19:26
Civitanova, l'Amministrazione mostra i muscoli: task force contro l'abusivismo

Civitanova, l'Amministrazione mostra i muscoli: task force contro l'abusivismo

Che fosse un sabato particolare si intuiva già dalle prime ore della mattinata, quando il grosso della persone doveva ancora arrivare al mercato, ma la Polizia Municipale e la Guardia di Finanza erano già presenti sul posto con un massiccio spiegamento di forze. Erano infatti ben quattro le pattuglie dei Vigili Urbani e due dei Finanzieri, per un totale di circa una ventina di agenti, che fin dalle prime ore di questo sabato di mercato hanno girato nel centro cittadino per contrastare il fenomeno dell'abusivismo commerciale. Con questo spiegamento di forze si è potuto avere un controllo praticamente totale sul centro cittadino, da Corso Umberto I a Corso Dalmazia, comprendendo anche le vie interne del borgo marinaro, dove spesso si rifugiavano gli abusivi, portandosi dietro, al riparo da occhi indiscreti, persone interessate ad acquistare i loro prodotti. Sparito perfino il bazar ai piedi dei giardini di Piazza XX Settembre, dove spesso i controlli, per via del numero minore di agenti impiegati, erano meno presenti. Abbiamo assistito personalmente al fermo di un venditore di colore da parte della Guardia di Finanza avvenuto vicino ai semafori, in Corso Umberto I, quando gli agenti l'hanno fatto scendere dalla bicicletta e gli hanno fatto aprire il classico borsone azzurro pieno di mercanzia. Evidentemente non aveva prodotti di griffe contraffatte per cui, non c'erano gli estremi per il sequestro della merce e poco dopo è stato mandato via. Dato comunque che queste persone sono tutte in contatto tra loro, la notizia dei controlli serrati di questa mattina si è presto diffusa e fino a dopo mezzogiorno, con lo spostamento della municipale al servizio scolastico, di abusivi non se ne sono visti. Conoscendo ormai gli orari, gli abusivi hanno provato a ripresentarsi poco dopo ma il territorio, seppur con meno personale, è comunque rimasto sotto il controllo della municipale. Nell'attesa di interventi radicali, più a monte nella catena distributiva degli abusivi oppure dal lato degli acquirenti, oggi è stato un successo per la legalità.

07/10/2017 15:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.