Civitanova Marche

La GoldenPlast Potenza Picena torna all'Eurosuole Forum contro Reggio Emilia

La GoldenPlast Potenza Picena torna all'Eurosuole Forum contro Reggio Emilia

Nel quinto turno della Serie A2 UnipolSai, la GoldenPlast Potenza Picena è a caccia di punti con la Conad Reggio Emilia per migliorare la propria situazione in classifica nel Girone Bianco. Domenica 15 ottobre, alle 18.00, gli uomini di Adriano Di Pinto torneranno a giocare tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per sfidare due ex biancazzurri lo schiacciatore Andrea Ippolito, nel gruppo che centrò i Quarti Play Off nell’annata 2016/17 (anche un ciclo tra il 2005 e il 2007 in B1 a Potenza Picena), e il martello Alberto Bellini, protagonista della salvezza ai Play Out pochi mesi fa. Una sfida impegnativa per il collettivo marchigiano, che ha archiviato senza fare drammi la prima sconfitta stagionale, incassata mercoledì scorso a Siena in 4 set, e ha già osservato nella terza giornata il turno di riposo imposto dal calendario del raggruppamento a 11 squadre. I potentini occupano il settimo posto in classifica a 5 punti in coabitazione con la Kemas Lamipel Santa Croce, ma con una partita in meno rispetto ai toscani. Anche la Conad Reggio Emilia, quarta classificata a 7 punti, con una lunghezza di ritardo dalla vetta e reduce dal 3-0 inflitto alla Materdominivolley.it Castellana Grotte, ha disputato una gara in più rispetto a Potenza Picena, visto che deve ancora osservare il turno di riposo. Sul fronte biancazzurro c’è la speranza di impiegare lo schiacciatore Mirco Cristofaletti, che, per via di una condizione fisica non ottimale, a Siena con l’Emma Villas ha disputato solo una piccola parte di match ed è uscito dal campo affaticato. Monitorata ancora la situazione del martello Michele Marinelli, che potrebbe ancora restare a riposo. AVVERSARIO Dopo una stagione chiusa con l’accesso ai Play Off, il team emiliano si vuole ripetere. Il campionato si è aperto sotto il segno della novità. Il nuovo allenatore è Henky Held, che tra i tanti successi da giocatore ha vinto la medaglia d’oro ad Atlanta ’96. Confermato il secondo Paolo Zambolin, che ormai da anni fa parte dello staff tecnico reggiano. Una sola riconferma nel roster, il libero Davide Morgese, che veste i colori del Volley Tricolore per il quarto anno consecutivo. Due i grandi ritorni, quello dell’ex biancazzurro Andrea Ippolito, schiacciatore, classe ’85, che aveva già vestito la casacca reggiana dal 2010 al 2012; e, al palleggio, Simone Bonante, classe ’92 già tesserato dalla Conad nel campionato 2015/16. Tante new entry: in regia Arturo Iglesias, che milita nella nazionale portoricana ed è alla sua prima esperienza in un team europeo, Michele Raffaele nel ruolo di libero, Tim Held, l’ex biancazzurro Alberto Bellini e Lorenz Koraimann (giocatore della nazionale austriaca) in posto 4. Nicola Sesto, Alessandro Arienti, Matteo Bortolozzo e Jacopo Ferrari sono i quattro centrali del gruppo. Samuel Onwuelo dall’Azimut Modena e Davide Cester dalla Videx Grottazzolina sono le bocche da fuoco della formazione emiliana. "E’ bello rivedere Andrea Ippolito, che ho allenato per due anni in B1 al Volley Potentino - ha dichiarato il coach Adriano Di Pinto - e che ho visto crescere come giocatore, ma sono molto contento di incontrare anche Alberto Bellini, che ho allenato per un periodo più breve, lo scorso anno, apprezzandone le doti atletiche e umane. Staremo attenti all’opposto Samuel Onwuelo, un giovane di scuola Modena che farà strada. Reggio Emilia è una squadra determinata nelle chiusure dei set e noi dobbiamo fare altrettanto. Sarà una bella sfida. A Siena abbiamo incassato 11 ace e non va bene. I ragazzi devono entrare prima in partita se vogliono reggere i ritmi degli avversari. E’ anche vero che, mentalmente, il gruppo è stato bravo a ricompattarsi e a restare nel match costruendo le basi per una rimonta che poi non è andata a buon fine. Domenica avremo anche i nostri supporter sugli spalti e questo ci aiuterà parecchio". ARBITRI DELL’INCONTRO Dirigeranno la gara Andrea Bellini di Perugia e Matteo Selmi di Modena. I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE Le due squadre si sono incontrate 6 volte in Serie A2: il bilancio è di 3 vittorie e 3 sconfitte per Potenza Picena. IL MATCH IN TV La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 18.00 di domenica 15 ottobre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 17 ottobre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 12.45. LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Quinta di andata SERIE A2 Santa Croce – GCF Roma Grottazzolina – Siena Aversa – Alessano Castellana Grotte – Catania Riposa Massa CLASSIFICA GIRONE BIANCO dopo la quarta giornata Ceramica Scarabeo GCF Roma 8, Emma Villas Siena 8, Messaggerie Bacco Catania 8, Conad Reggio Emilia 7, Aurispa Alessano 6, Sigma Aversa 6, GoldenPlast Potenza Picena 5, Kemas Lamipel Santa Croce 5, Acqua Fonteviva Massa 4, Videx Grottazzolina 3, Materdominivolley.it Castellana Grotte 0. Una gara in meno: Ceramica Scarabeo GCF Roma, Emma Villas Siena, GoldenPlast Potenza Picena, Videx Grottazzolina.

13/10/2017 15:02
Serata da ricordare per la presentazione ufficiale della Lube 2017-2018 - FOTO

Serata da ricordare per la presentazione ufficiale della Lube 2017-2018 - FOTO

Bellissimo spettacolo e una serata da ricordare. La presentazione ufficiale della Cucine Lube Civitanova 2017-2018, andata in scena giovedì sera al Donoma Sound Theater & Food ha lasciato il segno: locale pieno con circa 1000 persone, tanti ospiti, applausi e risate per sponsor e tifosi presenti. La maestria dei presentatori Maurizio Compagnoni e Barbara Pedrotti, le fantastiche incursioni musicali di Max Paiella, il sound coinvolgente e trascinante di Mark Zitti e i Fratelli Coltelli insieme alle bellissime voci delle Miss Fever, il saluto del campionissimo Jury Chechi, hanno accompagnato la salita sul palco dei campioni d’Italia e del coach Giampaolo Medei. Con loro anche il presidente di A.S. Volley Lube Srl, Simona Sileoni, il vice presidente Albino Massaccesi e il direttore sportivo Giuseppe Cormio.  Tra le note salienti, anche la presentazione delle maglie ufficiali da gioco 2017-2018 realizzate da Joma, nuovo sponsor tecnico di A.S. Volley Lube. Il gran finale della festa ha coinvolto tutti sul palco: ospiti, squadra, staff, dirigenti e anche tifosi per inaugurare una stagione che si attende ricca di impegni e grandi eventi sportivi. 

13/10/2017 13:27
Civitanova, sul palco dell'Annibal Caro arriva "Caro Teatro"

Civitanova, sul palco dell'Annibal Caro arriva "Caro Teatro"

Domenica 15 ottobre alle ore 17.30 la rassegna "Caro Teatro" - giunta alla sua XX edizione - presenta sul palco dell'Annibal Caro La commedia di Candido, uno spettacolo teatrale di Stefano Massini con la regia di Enrico Melosi e gli attori della compagnia "Gad Città di Pistoia".   "Ho passato la vita ad inventarmi... la vita!". Così Augustine, fenomenale, intelligente, cialtronesca donna, si descrive in una sua battuta, riempiendo la scena con fisico anima e furbesca intuizione tipica di chi ha capito molto della vita, degli uomini e... dei filosofi. Diderot, un tormentato D'Alembert, un rissoso ed ipocondriaco Rousseau e il grande Voltaire sono coinvolti in una rocambolesca avventura dialettica che gira intorno alla scrittura e alla pubblicazione dello scomodo libriccino: il "Candido" di Voltaire. In un ritmo vivace e colorato gli attori in scena lavorano insieme con lo scopo di creare un bellissimo gioco, il gioco del teatro! La rassegna è organizzata dalla compagnia Piccola Ribalta e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Prossimo appuntamento domenica 29 ottobre con “Grisù, Giuseppe e Maria”, commedia dialettale di Gianni Clementi (regia di gruppo), con la compagnia “La fabbrica dei sogni” di Macerata. La chiusura sarà domenica 5 novembre con la compagnia Piccola Ribalta “Io vidi Moby Dick”, commedia classica di Ubaldo Sagripanti con la regia di Antonio Sterpi. Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti telefonare alla Piccola Ribalta (339 7911162), prezzo biglietto 10 euro, abbonamento 45 euro. Informazioni anche sul sito www.caroteatro.it o scrivendo a info@caroteatro.it.

13/10/2017 12:44
Malviventi nella notte alla Cisl di Civitanova: danni alla struttura per 3000 euro

Malviventi nella notte alla Cisl di Civitanova: danni alla struttura per 3000 euro

La sede della Cisl di Civitanova Marche è stata vittima nella notte tra giovedì e venerdì di un tentativo di furto. Ignoti sono penetrati negli uffici senza però asportare documenti o attrezzature. "Abbiamo subito solo danni alla struttura quantificabili in circa 3000 euro – dichiara Alfonso Cifani, responsabile dell'Area Sindacale Territoriale -. Una parete di cartongesso è stata danneggiata, ma in sede non c'erano soldi. Non sono stati sottratti documenti, che abbiamo custodito al sicuro".   "Nonostante i danni siano limitati – prosegue Cifani – siamo rammaricati per quanto accaduto stanotte: in un momento di difficoltà per molte persone, le sedi sindacali rappresentano un punto di incontro e di sostegno e duole vederle fatte bersaglio di furti e atti di vandalismo". La Cisl di Civitanova Marche ha sporto nella mattinata di oggi la denuncia contro ignoti.

13/10/2017 11:54
Civitanova, venerdì letture animate alla biblioteca "Silvio Zavatti"

Civitanova, venerdì letture animate alla biblioteca "Silvio Zavatti"

Nuovo appuntamento alla Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova con le letture animate per i bambini. Venerdì 13 ottobre, alle ore 17.30, sarà la volta di “Sporche bestie” di R. Dahl, testo adatto a bambini dai 7 ai 10 anni. La rassegna delle letture animate è organizzata dal 2003 dalla “Era” Società Cooperativa di Ascoli Piceno, che gestisce la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Oltre alle letture, rivolte ai bambini distinti in due fasce di età: 3-6 e 7-10 anni, c'è un laboratorio manuale, che vede i bambini impegnati nel produrre piccoli manufatti. Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.

12/10/2017 20:41
Civitanova, il sindaco Ciarapica incontra il Tenente Colonnello Michele Roberti

Civitanova, il sindaco Ciarapica incontra il Tenente Colonnello Michele Roberti

Incontro istituzionale a Palazzo Sforza, questa mattina, tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e il Tenente Colonnello Michele Roberti, nuovo Comandante provinciale dei Carabinieri, da un mese insediato a Macerata. Originario di Manfredonia, il tenente è arrivato accompagnato dal maggiore Enzo Marinelli. Roberti, scambiando alcune battute, ha raccontato al Sindaco del suo incarico in Iraq e Kosovo, la sua esperienza di Comandante del 4° Battaglione “Veneto” e quelle da capo sezione all'ufficio stampa. Ha poi chiesto informazioni sulle problematiche della città di Civitanova. Da parte sua Ciarapica ha illustrato l'enorme sviluppo di Civitanova, maggiore città della provincia per abitanti, e l'ottima collaborazione con le Forze dell'ordine che sono quotidianamente chiamate ad intervenire nelle tante situazioni di sicurezza pubblica e nelle zone più critiche. Dati alla mano, nel 2016 al casello autostradale sono transitate oltre 10 milioni di auto. Rispetto al 2015, sono 300 mila le auto in più durante il trimestre giugno - luglio - agosto del 2016. Numeri che parlano da soli e dicono quanta attenzione meriti la città.  

12/10/2017 19:27
Civitanova, consegnate le chiavi delle case popolari di via del Casone: concluso un iter avviato nel 2005

Civitanova, consegnate le chiavi delle case popolari di via del Casone: concluso un iter avviato nel 2005

Dodici famiglie hanno coronato oggi il sogno della casa. Dopo un iter avviato nel 2005, si è finalmente risolta la procedura di assegnazione delle case popolari di via del Casone mediante graduatoria. Per l'occasione, l'Amministrazione comunale di Civitanova ha voluto organizzare una cerimonia per la consegna delle chiavi e invitare a Palazzo Sforza i nuovi titolari, che da oggi potranno varcare la soglia dell'appartamento e pensare con più ottimismo al futuro. Alle procedure hanno lavorato in maniera congiunta l'Ufficio casa del Comune e l'Erap. “Questo è un momento molto bello ed emozionante. - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica ai presenti - Con molto piacere mi assumo il compito di darvi questa buona notizia e il saluto dell'Amministrazione, ma il lavoro è stato portato avanti da chi mi ha preceduto, per questo voglio ringraziare i sindaci Marinelli, Mobili e Corvatta, insieme naturalmente ai dipendenti del comune e all'Erap e a tutti coloro che si sono prodigati per concludere questa pratica. Consegnare queste dodici case è importante (altre dieci sono state consegnate nei giorni scorsi): la casa è il luogo dove la famiglia può crescere e impostare un futuro ed quindi un luogo di speranza per eccellenza. Questo bel momento non poteva che essere consacrato nella sala del Consiglio comunale e condivisa con tutti voi. Buon nuovo inizio!”. Le domande arrivate agli uffici sono 283, quelle ammesse 269, delle 12 famiglie sei sono italiani e sei stranieri (altri sei hanno rinunciato). La graduatoria resterà in vigore fino a ottobre 2018. Il costo per ogni singolo alloggio si aggira sui 113 mila euro (1 milione e 400 mila euro circa in totale). Alla cerimonia di consegna era presente anche l'ex assessore all'Urbanistica e Case popolari Gustavo Postacchini insieme all'attuale Ermanno Carassai. Oltre al sindaco c'erano l'assessore ai Servizi sociali e Famiglia Barbara Capponi, Laura Morici funzionario Erap, Gianni Ciccarelli geometra Erap, Daniele Staffolani direttore Erap, Maria Palazzetti dirigente del Comune e i funzionari Elga Angelini e Marina Barlocci. L'iter burocratico è stato completato in tempi rapidi dopo l'ultimazione dei lavori edili, grazie al solerte lavoro dell'Ufficio casa diretto dal dirigente Maria Palazzetti, Elga Angelini e Marina Barlocci, che hanno ricevuto i complimenti e l'applauso di amministratori e degli assegnatari. Il direttore Staffolani ha sottolineato le tante difficoltà affrontate: “Ora abbiamo risolto le pastoie sorte con gli appalti, sono soddisfatto e ringrazio chi ci ha lavorato per ottenere questo importante risultato. Sono case molto belle anche esteticamente, senza barriere architettoniche, e costruite a risparmio energetico. In totale ora a Civitanova ci sono 350 alloggi popolari, poi interverremo su via Marchetti, via Verga e via XXX Giugno a Civitanova Alta, anche se le risorse sono poche rispetto alle necessità”. L'assessore Ermanno Carassai ha sottolineato l'importanza di dare risposte a chi ha più bisogno: “E' un momento importante – ha detto – e mi auguro che i nuovi inquilini instaurino un buon rapporto tra loro. Le richieste sono tante, ci sono ancora circa 200 persone che aspettano, c'è ancora molto da fare. Per questo tra poco faremo una riunione con l'Erap per trovare nuove idee e poter intervenire e trovare le soluzioni giuste per aiutare i cittadini”. Da parte sua l'assessore Capponi ha riferito l'enorme mole di lavoro dei Servizi sociali sul fronte dei sussidi. “Questo è l'avvio di una fase nuova per voi – ha detto rivolgendosi agli assegnatari - ho ben presente la complessità delle situazioni poiché ricevo molte persone all'Ufficio Servizi Sociali. C'è una grande urgenza lavorativa e abitativa a Civitanova, fortunatamente possiamo intervenire con i sussidi, come nel caso di morosità incolpevole, per tamponare alcune situazioni, ma servono nuove risorse. Ribadendovi l'impegno di vicinanza dell'Amministrazione, auguro a tutti voi “buona casa”. Anche Postacchini ha salutato i presenti: “Abbiamo lavorato molto a questo progetto con la passata Giunta – ha riferito. Come assessore ci ho messo il cuore, per questo è un dovere e un piacere per me essere qui. Mi auguro che la nuova Amministrazione dia nuove risposte e vi invito a tenere bene la vostra casa, a mantenerla e tenerla da conto, sono appartamenti bellissimi”. L'incontro si è chiuso con un brindisi e aperitivo preparato dal Caffè Maretto.  

12/10/2017 17:45
Civitanova, sabbia sulla ciclabile e fin sulla strada del lungomare nord

Civitanova, sabbia sulla ciclabile e fin sulla strada del lungomare nord

Con queste belle giornate che il meteo sta regalando in questi giorni, sono molti quelli che ne approfittano per fare un giro in bici sulla pista ciclabile di Civitanova, in particolare sul lungomare. Se nella parte sud si può rischiare al massimo di incontrare qualche runner o qualche persona distratta a cui non è chiara ancora la differenza tra un marciapiede e una ciclabile, nel tratto che costeggia il lungomare nord la cosa può essere un po' più pericolosa e bisogna stare molto attenti. Partendo approssimativamente all'altezza dello stabilimento La Contessa, fino all'estremità nord, all'interno del percorso ciclabile è presente una discreta quantità di sabbia, accumulata a causa degli effetti del vento, ma che ormai staziona da parecchio tempo. La sabbia presente in alcuni punti è molto insidiosa, come ad esempio nelle curve, dove si rischia seriamente di cadere se non si presta la dovuta attenzione. Nella parte più a nord il fenomeno è ancora maggiore, con alcuni passaggi in cui la sabbia arriva perfino in strada. D'accordo che la stagione balneare sia finita ma il lungomare è ancora molto frequentato dai ciclisti e quella sabbia, prima o poi, sarebbe meglio toglierla per evitare che qualcuno cada e si faccia male.

12/10/2017 17:42
Civitanova, nuovo orario per le vaccinazioni

Civitanova, nuovo orario per le vaccinazioni

L’Area Vasta 3 di Civitanova Marche, Dipartimento di Prevenzione, comunica che dal 9 ottobre sono entrati in vigore nuovi orari per le vaccinazioni: ovvero il Lunedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 con prenotazione, mentre dalle 12.30 alle 13.30 sarà attivo il ricevimento del pubblico per eventuali informazioni sanitarie Si potrà prenotare tutti i Lunedì e Giovedì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 recandosi di persona all’ufficio accoglienza vaccinazioni o, telefonando al numero 071/7583705.  

12/10/2017 15:22
Coppa Italia, è Ravenna l'avversaria Lube nei quarti di finale

Coppa Italia, è Ravenna l'avversaria Lube nei quarti di finale

Sarà la Bunge Ravenna l’avversaria della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale di Coppa Italia: la gara con i ravennati si gioca mercoledì prossimo 18 ottobre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. Sarà una sfida secca che vale l’accesso alla Final Four del trofeo detenuto dai biancorossi, kermesse conclusiva in programma a fine gennaio con sede ancora da definire. Ravenna ha guadagnato il passaggio del turno battendo mercoledì sera in trasferta per 1-3 la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia negli Ottavi di Finale, sul campo calabrese che vedrà proprio domenica prossima gli uomini di Giampaolo Medei esordire in SuperLega con il match della prima giornata di andata. Curiosamente la Cucine Lube Civitanova giocherà quindi due gare di fila in pochi giorni con la Bunge Ravenna all’Eurosuole Forum: oltre al match di Coppa Italia del 18 ottobre, infatti, biancorossi e romagnoli si ritroveranno di fronte anche domenica 22 (ore 18) per la seconda giornata di andata di SuperLega, esordio casalingo in campionato per i campioni d’Italia.

12/10/2017 15:21
Sold out l'inaugurazione della nuova stagione del Donoma: venerdì al via "Pezzi da 90" con Taleesa

Sold out l'inaugurazione della nuova stagione del Donoma: venerdì al via "Pezzi da 90" con Taleesa

Grande successo per le serate di riapertura del Donoma a Civitanova, con un susseguirsi di grandi eventi e contenuti. Emozionanti gli spettacoli che hanno fatto da cornice alle serate in programma. La serata inaugurale di sabato 7 ottobre è stata caratterizzata oltre che da un sold out di presenze, ma soprattutto da uno spettacolo di luci e coreografie di altissimo livello. Hanno letteralmente lasciato a bocca aperta tutti gli avventori. Tre sono gli ambienti musicali che il Donoma propone nei suoi week end. Il Club, la Living e l’area Vintage, con generi e gusti musicali differenziati tra loro in modo da offrire al pubblico la migliore scelta per il proprio divertimento. Martedì 10 ottobre è stato l’inizio dei nuovi appuntamenti "El Martes Caliente": ormai un must degli happening infrasettimanali dedicati alla musica latina.Un evento in collaborazione con lo staff dei Latin Power che proprio in questa stagione si arricchisce di nuove figure professionali di altissimo livello. Ultima ma solo per ordine di calendario sarà invece l’apertura dei nuovi venerdì denominati "Pezzi da 90" prevista per domani 13 ottobre. Un format studiato per un divertimento over ripercorrendo con gusto e spettacolarità i migliori anni che hanno caratterizzato il 1990 fino alle porte del nuovo secolo che inizia dall’ora di cena con la cena spettacolo e proseguirà con lo show degli artisti in programma. Sarà Taleesa un’icona dance degli anni 90 ad inaugurare i nuovi venerdì. Per questa speciale occasione l’ingresso nel dopocena sarà libero per tutti.    

12/10/2017 13:22
Il Volley Potentino lotta con il cuore ma cade a Siena

Il Volley Potentino lotta con il cuore ma cade a Siena

Trasferta infrasettimanale senza sorrisi per la GoldenPlast Potenza Picena al PalaEstra di Siena. Nel match in notturna, valido per la quarta giornata di andata del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai, senza l’infortunato Michele Marinelli e con il rientrante Mirco Cristofaletti impiegato in modo continuativo solo dal terzo set, la GoldenPlast Potenza Picena cade 3-1 sul campo della corazzata Emma Villas Siena e resta a 5 punti in classifica. Una prova negativa che il sestetto marchigiano proverà a riscattare domenica 15 ottobre, alle ore 16.00, contro la Conad Reggio Emilia tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche  In formazione rimaneggiata, gli atleti del Volley Potentino hanno il merito di lottare senza farsi condizionare dal punteggio, recuperando 6 lunghezze di fila fino al 22-19 nel primo set, con Monopoli al servizio e Bisi in attacco, frazione poi vinta da Siena. Dopo un secondo parziale da dimenticare, la resurrezione arriva nel terzo set con l’innesto di Cristofaletti e Larizza. I marchigiani rimontano da 16-11 a 20-21 e nella girandola dei vantaggi piazzano proprio con Larizza il 27-29 che riapre il match. Nel quarto parziale gli uomini di Di Pinto sfiorano ancora la rimonta, ma la maggior esperienza dei senesi prevale sull’entusiasmo dei potentini. Una sconfitta a testa alta che vede Bisi uscire dal campo come top scorer con 25 punti personali e che vale l’applauso della tifoseria di casa per entrambe le squadre in campo. Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Bisi opposto, al centro Bucciarelli e Maccarone, laterali D Silvestre (cambio Under con D’Amico) e Sette, vista l’indisponibilità di Cristofaletti e Marinelli, Toscani libero. Padroni di casa schierati con Fabroni in regia per Ferreira terminale offensivo, centrali Bargi e Spadavecchia, laterali Vedovotto e Graziani, libero Giovi. In avvio di primo set le due squadre si equivalgono. Di Silvestre si segnala per una buona manualità (6-6.). Sull’attacco out di Sette e la successiva parallela di Ferreira Siena trova il doppio break (9-6) e allunga sul 12-7 dopo il diagonale di Vedovotto. Parziale in salita per il sestetto marchigiano che cerca di rifarsi sotto, ma dopo l’ace di Spadavecchia e il mani out di Vedovotto Emma Villas conduce 22-13. Sulla serie al servizio di capitan Monopoli i potentini piazzano 6 punti di fila con un gran contributo di Bisi grazie ai suoi 9 punti nel set (22-19). Bagnoli inserisce Pochini per Graziani in seconda linea e si interrompe la striscia dei potentini (23-19). Nel finale un errore al servizio del nuovo entrato Cristofaletti e il mani out di Ferreira chiudono i giochi (25-20). Risveglio tardivo dei potentini dopo un giro a vuoto fatale.  Nel secondo set le due squadre partono con gli stessi starting six di inizio partita e il Volley Potentino si porta dietro le scorie del parziale precedente (8-2). Ferreira concede qualche regalo, ma è anche capace di passare sopra il muro, mentre Spadavecchia semina scompiglio al servizio (15-7). La GoldenPlast Potenza Picena non riesce a ridurre il gap (20-12) e Di Pinto gioca la carta Cristofaletti al posto di Sette, ma gli ospiti incassano un altro ace (21-12). I tentativi di riaprire la contesa vanno a vuoto anche per la forza dei rivali e la truppa potentina, che nel finale di set schiera Larizza, incassa il 25-16 firmato dallo schiacciatore Vedovotto.  Nel terzo set al posto di Maccarone al centro c’è Larizza dall’inizio, mentre Cristofaletti entra dal primo minuto nella porzione di campo occupata in precedenza da Sette. Sul piano del gioco le squadre non si risparmiano. Sulla combinazione Fabroni-Spadavecchia Siena comanda 9-6, ma l’errore di Ferreira tiene in gara i biancazzurri (10-9). L’illusione di invertire subito il trend negativo si frantuma sull’infrazione ravvisata dall’arbitro (16-11), ma Potenza Picena rimette insieme i pezzi con la consueta laboriosità e, con Monopoli al servizio, dimostra di avere le carte in regola per mettere sotto pressione Fabroni e compagni (17-17). Emma Villas trova il break (20-18), ma, dopo l’ingresso di Romanò al servizio, sul mani out di Di Silvestre c’è l’aggancio (20-20) e sull’infrazione dei toscani c’è il sorpasso (20-21). Potenza Picena vola sul 21-23. Siena trova l’aggancio (23-23) e annulla anche la palla set procurata da Bisi (24-24). Poi è Bisi ad annullare una palla set (25-25). Dopo una seconda palla match sprecata dai toscani e una seconda palla set gettata al vento dai biancazzurri, Larizza realizza il punto del 27-29. Nel quarto set è ancora una volta Siena a comandare il gioco (13-10). Potenza Picena si difende bene e torna sotto (16-14). Nel momento migliore di Potenza Picena sale in cattedra Spadavecchia in attacco e al servizio (20-15). In campo c’è di nuovo Sette. Sull’attacco firmato da Di Silvestre (22-18) gli uomini di DI Pinto ci credono, ma nel finale Siena chiude l’incontro con il diagonale decisivo messo a terra da Graziani (25-19).  Emma Villas Siena – GoldenPlast Potenza Picena 3-1  (25-20, 25-16, 27-29, 25-19) SIENA: Fabroni 2, Bargi 10, Spadavecchia 14, Vedovotto 17, Della Volpe, Giovi L, Ferreira 18, Graziani 15, Braga ne, Pochini, Di Tommaso, Fedrizzi ne, Melo ne. All. Bagnoli B. POTENZA PICENA: Sette 6, Bisi 25, Toscani L, Bucciarelli 3, D’Amico U, Cristofaletti 5, Di Silvestre U 12, Larizza 7, Monopoli, Lavanga, Romanò, Maccarone 3. All Di Pinto. A. Arbitri: Giardini e Piubelli, entrambi di Verona.

12/10/2017 12:04
Civitanova, rapina in farmacia: il ladro scappa e spintona il farmacista. Arrestato 41enne

Civitanova, rapina in farmacia: il ladro scappa e spintona il farmacista. Arrestato 41enne

Questa mattina è stata rapinata una farmacia a Civitanova Marche, in Via Duca Degli Abruzzi. Intorno alle 8.30 un uomo di 41 anni, originario della Georgia, in Italia senza fissa dimora, già conosciuto alle forze dell'ordine, è entrato nella farmacia e, dopo aver raggiunto il reparto profumeria, ha iniziato a prelevare le confezioni di profumo dagli scaffali per un valore complessivo di quasi 400 euro riponendole all’interno dello zaino. Il dipendente della farmacia si è accorto dell'uomo che ha fatto inavvertitamente cadere a terre alcune confezioni di profumo. Ostacolato da altri due dipendenti, il ladro ha cercato comunque di fuggire riuscendo ad aprirsi un varco e spintonando gli uomini Gli agenti della Polizia subito contattati sono sopraggiunti sul luogo e hanno individuato, in C.so Umberto I°, il ladro in fuga inseguito a piedi da due dipendenti della farmacia ai quali gli operatori di Polizia hanno subito manforte riuscendo a bloccare l’uomo mentre stava per entrare all’interno della Chiesa di San Pietro sita in Via XX Settembre nel tentativo di nascondersi. Immediatamente bloccato, l'uomo è stato arrestato per rapina impropria.

11/10/2017 16:50
Civitanova, arriva al Cecchetti il primo film dipinto su tela: "Loving Vincent"

Civitanova, arriva al Cecchetti il primo film dipinto su tela: "Loving Vincent"

Un film così non si è mai visto: Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Scritto e diretto da Dorota Kobiela & Hugh Welchman, è in programmazione al cinema Cecchetti di Civitanova Marche nelle giornate di lunedì 16 e martedì 17 ottobre. Realizzato elaborando i quadri del pittore, il film è composto da migliaia di immagini create nello stile di Vincent van Gogh realizzate da un team di 125 artisti che hanno lavorato anni per arrivare a un risultato originale e di enorme impatto. Un’operazione mai tentata prima.  Il film racconta la vita del geniale pittore olandese che influenzò profondamente l’arte del XX secolo e potrebbe anche rappresentare un ottimo strumento per approfondire la sua figura da parte degli istituti scolastici. L’Azienda dei Teatri, infatti, promuove per questa speciale occasione dei matinée riservati alle scuole, con un prezzo ulteriormente scontato di 5 euro per ogni alunno e docente. Per gli Istituti interessati telefonare allo 0733/812936. Gli orari delle proiezioni sono 18.30-20.30-22.30 e il costo del biglietto è di 8 euro, un prezzo ridotto rispetto alle altre sale del territorio.  

11/10/2017 15:59
Civitanova, riprendono i corsi del Centro di Educazione Permanente e si chiede un aiuto per i locali

Civitanova, riprendono i corsi del Centro di Educazione Permanente e si chiede un aiuto per i locali

Il Centro di Educazione Permanente 1.0 ora del nostro tempo, associazione di promozione sociale di Civitanova Marche, riapre le iscrizioni al nuovo anno accademico. Per la stagione 2017-2018 sono in programma corsi, rivolti a persone di tutte le età, di ginnastica dolce e posturale, aerobica, yoga, bio-energetica, zumba, ballo, pilates, informatica, inglese per diversi livelli, dal principiante alla conversazione e molto altro ancora. Come per le passate stagioni, persistono purtroppo, però, le difficoltà nella ricerca di locali adeguati alle limitate possibilità dell'associazione, ma il team di docenti e lo staff non si danno per vinti. "Con le nostre attività, corsi,  seminari, incontri - afferma il presidente Tusino - diamo la possibilità di frequentare tutto ciò anche e soprattutto a persone che non hanno grandi disponibilità economiche e che comunque vengono seguite da personale altamente qualificato". "Lavorare per il sociale - continua Tusino - vuol dire cercare di coinvolgere persone di tutte le età, a partire da quella scolare dove la realtà del centro può rappresentare un punto di riferimento, di ritrovo, di aggregazione, di formazione e di svago; per poi passare all'età adulta, dove vorremmo essere un punto di riferimento per avere dei momenti di socialità e aggregazione, per tenere allenato sia il corpo che la mente e con il nostro impegno, vorremmo offrire, inoltre, dopo una giornata di lavoro, un momento di rilassamento e distrazione insieme ad altre persone; fino ad arrivare alla terza età, dove cerchiamo di dare un motivo e un'occasione per non perdere mai il contatto con le persone che ci circondano e ci aiutano ad invecchiare bene rimanendo giovani". Ma dopo aver ricevuto diverse promesse dalla precedente amministrazione senza che nessuna di essa si concretizzasse, si è in attesa di un gesto da parte di quella attuale che possa dare una minima speranza a tante persone che frequentano l'associazione. "Avendo disponibilità di locali adeguati, sarebbero moltissime le attività in più che si potrebbero fare - prosegue Tusino - come corsi di cucina, alimentazione, teatro, dizione, pittura, arte e vari laboratori, workshop di psicologia, incontri di lettura di vario genere, e tanto altro ancora. Il tutto con un'unica quota associativa quasi simbolica che ricordiamo, parte da 100 euro per l'intero anno accademico, che dà la possibilità di frequenza illimitata a qualsiasi corso, anche tutti, se si ha disponibilità di tempo". In qualità di associazione, si chiede quindi la possibilità di accedere a strutture comunali, partecipando ovviamente alla copertura delle spese e di dare degli spazi adeguati a giovani e meno giovani per le loro attività. Per informazioni, chiamare il 331 5083999 oppure scrivere a cep1.0oradelnostrotempo@gmail.com

11/10/2017 15:50
Civitanova, il Contrammiraglio Ferrara in visita dal Sindaco Ciarapica

Civitanova, il Contrammiraglio Ferrara in visita dal Sindaco Ciarapica

Visita ufficiale del Contrammiraglio CP Francesco Saverio Ferrara questa mattina a Palazzo Sforza. Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto il Direttore Marittimo delle Marche e si è intrattenuto in un colloquio su alcune questioni che riguardano la città. All'incontro erano presenti anche il comandante Angelo De Tommasi e l'Assessore Enrico Giardini. L'Ammiraglio si è complimentato con il Sindaco definendo “una scelta coraggiosa quella di assumere l'incarico di Primo cittadino, viste le tante difficoltà che oggi si presentano nelle città”. Il colloquio è poi proseguito con uno scambio di opinioni sulle difficoltà amministrative dovute all'eccessiva burocrazia degli Enti e ad una legislazione che appesantisce la gestione rapida delle attività operative. A questo proposito è stata affrontata la questione del dragaggio del porto, un'opera che è ordinaria amministrazione per una città costiera e che purtroppo è soggetta a rallentamenti per l'espletamento del corretto iter burocratico. Un plauso da parte del Sindaco al lavoro svolto dal Comandante dell'Ufficio Circondariale marittimo di Civitanova, che ha seguito con zelo tutta la pratica del dragaggio che sarà effettuato prima della prossima stagione estiva. Ciarapica ha anche avanzato all'Ammiraglio la richiesta formale per sbloccare la pratica di sdemanializzazione di alcune particelle che sono sotto il Demanio, che di fatto rappresentano un costo per l'Ente, e la cui sdemanializzazione rappresenterebbe un risparmio per le casse comunali. Infine l'Ammiraglio ha sottolineato il ruolo della Capitaneria di Porto a servizio della cittadinanza sottolineando la capacità del comandante De Tommasi e del personale della Capitaneria nell'essere vicini al territorio e la buona gestione del porto.    

11/10/2017 15:01
Inaugura la stagione 2017/2018 di teatro e danza dei Teatri di Civitanova

Inaugura la stagione 2017/2018 di teatro e danza dei Teatri di Civitanova

Una ricca stagione di teatro e danza attende il pubblico dei Teatri di Civitanova per la stagione 2017/2018 promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e dall’AMAT e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La proposta, varia e articolata, si snoda tra ottobre e aprile nei teatri Rossini e Annibal Caro e vede dialogare sette appuntamenti della sezione prosa e la prestigiosa rassegna Civitanova Danza tutto l’anno che giunge alla ventunesima edizione con un cartellone di sei appuntamenti. L’evento inaugurale della stagione è il 22 ottobre al Teatro Rossini con la comicità intelligente e acuta di Virginia Raffaele in Performance, il one-woman-show con il quale l’istrionica artista diretta da Giampiero Solari, ha confermato il suo straordinario talento. Le relazioni umane: ecco il fulcro del nuovo spettacolo teatrale di Alessandro Besentini e Francesco Villa in arte Ale e Franz, Tanti lati latitanti in scena il 16 novembre al Teatro Rossini, un punto di osservazione divertente e scanzonato per mettere a fuoco ciò che di comico e folle c’è nell’essere umano. Gli appuntamenti al Teatro Rossini proseguono il 22 febbraio con Vetri rotti di Arthur Miller, una lettura psicosomatica dell’avvento nazista e dell’orrore dell’Olocausto interpretata da Elena Sofia Ricci, Gianmarco Tognazzi e Maurizio Donadoni per la regia di Armando Pugliese. Il divertimento è assicurato il 20 marzo con 4 donne e una canaglia con Marisa Laurito, Corinne Clery, Barbara Bouchet e la partecipazione straordinaria di Gianfranco D’Angelo, tutti alle prese con questo divertente e intrigante testo di Pierre Chesnot che mette in evidenza il rapporto quasi mai risolto tra uomo e donna. La proposta del Teatro Rossini volge al termine il 6 aprile con Cuori scatenati, uno spettacolo che si annuncia carico di ironia scritto e diretto da Diego Ruiz, una divertentissima e moderna commedia degli equivoci portata in scena da Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz e Maria Lauria. Due appuntamenti dal sapore “classico” attendono il pubblico al Teatro Annibal Caro. Il 20 gennaio Elena Bucci e Marco Sgrosso si confrontano con Le relazioni pericolose, uno dei più grandi testi letterari europei di cui curano drammaturgia, regia ed interpretazione. Il testo di Choderlos de Laclos immerge il pubblico in un gioco di specchi e falsari, dove balenano verità sempre diverse e attraverso le finte lettere di personaggi affascinanti e crudeli, si snoda l'abile strategia che rivela la matematica spietata dei rapporti e il mutevole duello tra vittima e carnefice. Piacevole ed elegante, formalmente curatissima, La locandiera di Carlo Goldoni proposta dalla compagnia Proxima Res conclude la stagione di prosa il 2 marzo. Mariangela Granelli è una Mirandolina di forte personalità affiancata in scena da Emiliano Masala, Tindaro Granata, Caterina Carpio e Francesca Porrini.   La XXI edizione di Civitanova Danza tutto l’anno si apre il 19 novembre al Teatro Annibal Caro con Cirko Vertigo in Kabaret Vertigo, uno spettacolo poetico, circense e popolare, innovativo ed eclettico che miscela sapientemente l’energia e l’esuberanza di giovani artisti con la scrittura, la creatività e la direzione di esperti professionisti dell’arte scenica nazionale ed internazionale. Un circo che a terra trova ossigeno per riuscire a far volare il suo pubblico, che sa portarlo oltre la quotidianità per offrire poesia, con stupore e sorriso. Il 24 novembre il palcoscenico dell’Annibal Caro è per Bermudas della compagnia MK su coreografia di Michele Di Stefano, un sistema di movimento basato su regole semplici e rigorose che producono un moto perpetuo, adottabile da ogni performer come una condizione per esistere accanto agli altri e costruire un mondo ritmicamente condiviso. Il lavoro si ispira alle teorie del caos, alle generazione di insiemi complessi a partire da condizioni semplici, ai sistemi evolutivi della fisica e della meteorologia. Rising in programma il 14 dicembre (Teatro Annibal Caro) è uno dei lavori più apprezzati di Aakash Odedra e quello che l’ha fatto conoscere al grande pubblico. Si tratta di un vero e proprio viaggio esplorativo nei processi e nell’estetica del danzatore e coreografo angloindiano. Presentato con successo alla BDE di Londra a febbraio 2012, lo spettacolo comprende tre diversi lavori di importanti coreografi, Russell Maliphant, Sidi Larbi Cherakoui e Akram Khan. Accanto a questi, Aakash propone anche una creazione contemporanea della danza tradizionale indiana Kathak, coreografata da lui stesso in cui traspare la formazione nelle danze Kathak e Bharatanatyam arricchita e personalizzata dalla danza contemporanea. Spazio alla danza contemporanea il 12 gennaio al Teatro Rossini con La bella addormentata di Marius Petipa danzata dal Balletto di Mosca La Classique che annovera fra le sue file danzatori di notevole tecnica classico - accademica provenienti dai maggiori teatri russi, dal Teatro Bolshoi di Mosca, al Kirov di San Pietroburgo. Il 25 febbraio si torna al Teatro Annibal Caro con Pulcinella_quartet di Virgilio Sieni, messinscena con momenti di autentico pathos e altri di altrettanto autentica tammuriata napoletana quando i Pulcinella “infelici” si pongono di fronte agli spettatori, accettando il ruolo comico-tragico del loro travestimento. Nella comprensione di ciò che avviene sulla scena lo spettatore è accompagnato dalla musica di Michele Rabbia, eseguita dal vivo dall’autore, che alterna sonorità rarefatte ad altre lancinanti, bassi continui da opera napoletana ad accenni melodici fino ai ritmi travolgenti della comicità momentaneamente ritrovata. La conclusione di questo ricco cartellone l’11 marzo al Teatro Rossini è con l’amatissima ed energica compagnia di danza, Kataklò, diretta da Giulia Staccioli, che attraverso il suo ultimo lavoro Eureka continua a sorprendere il pubblico spingendosi continuamente oltre i limiti fisici, il già visto e il conosciuto, oltre il gesto atletico, la danza, il circo, il teatro e l’idea di ovvio. Uno spettacolo a quadri, il cui cuore pulsante sono le straordinarietà fisiche ed espressive di cinque performer, la scelta di luci suggestive, la ricerca musicale accurata che rendono questo sorprendente esperimento immediatamente comprensibile e apprezzabile da tutt Dal 20 ottobre vendita abbonamenti presso biglietteria del Teatro Rossini 0733 812936.  

11/10/2017 12:48
Civitanova, Ripari: "Rilevazioni quotidiane sui rifiuti abbandonati in centro"

Civitanova, Ripari: "Rilevazioni quotidiane sui rifiuti abbandonati in centro"

“Rilevazioni quotidiane sui rifiuti abbandonati in centro”. È l'indicazione ribadita dall'assessore alla Gestione rifiuti Fausto Troiani al dirigente del settore VII Roberto Ripari, che ha da poco preso in carico tutti gli aspetti relativi alla problematica gestione della nettezza urbana “ad evitare inconvenienti dipesi da alcune sfasature negli atti organizzativi”. In particolare, per quanto riguarda il conferimento disordinato di vicolo Sforza, in prossimità dell'ingresso agli uffici comunali, non rispettoso delle modalità indicate ai commercianti e esercenti del centro, il dirigente ha già inoltrato la sollecitazione al soggetto preposto al ritiro e avviato l'iter per le rilevazioni quotidiane. “Si invita le imprese che conferiscono in tale luogo – scrive il dirigente Ripari – a rispettare le modalità note. Si invita a rivedere le norme che regolano l'esercizio delle rispettive attività, specie in ordine ai comportamenti sanzionabili con la chiusura anche temporanea delle attività. Le difficoltà del servizio di nettezza urbana sono a dir poco molteplici. Si invita però a confidare che le situazioni affrontate saranno portate a conclusione”. Il dirigente ricorda infine la modalità di conferimento corretta: dal lunedì al sabato ore 12,30-16,30 per cartoni compattati piegati e legati non frammisti a rifiuti indifferenziati o di natura organica/polistirolo/nailon/altri. 

11/10/2017 12:25
A Civitanova c'è Civitamedia, mediateca comunale per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni

A Civitanova c'è Civitamedia, mediateca comunale per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni

La Mediateca Comunale “Civitamedia" accoglie gratuitamente bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, è un servizio del comune di Civitanova Marche ed è gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. “Il centro, previa iscrizione, offre attività diversificate - spiega la referente Laura Baiocco -, dall’aiuto compiti ai laboratori ludico - aggregativi. Il servizio di aiuto compiti si svolge in piccoli gruppi e si pone l’obiettivo di aiutare e sostenere gli studenti nella ricerca di autonomia e nell’organizzazione dello studio”. La Mediateca comunale è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19. Le attività sono condotte da due operatori, Elena Girotti e Matteo Bernacchia, e formulati tramite un’accurata progettazione. Aiuto compiti, giochi di gruppo, laboratori creativi e di riciclo per offrire esperienze, ogni giorno diverse, che in maniera esplorativa, fantasiosa e divertente permettono di promuovere l’autonomia e sperimentare giocando, arte, découpage, musica, e movimento. “Oggi iniziano gli Open Day - conclude la Baiocco -. Ospitiamo periodicamente i bambini della primaria dell’istituto scolastico Ugo Bassi. Gli insegnanti accompagnano i piccoli studenti al centro per visitare la struttura e conoscere le nostre attività”. Civitamedia si trova a Civitanova Marche in via Ginocchi 19, quartiere Risorgimento. Per informazioni su modalità di adesione e per conoscere nel dettaglio il programma settimanale aggiornato contattare lo 0733 434861 0733 829692 oppure scrivere a info@pars.it.

11/10/2017 11:55
Volley, la Lube al lavoro verso l'esordio in campionato

Volley, la Lube al lavoro verso l'esordio in campionato

E’ tornata al lavoro oggi pomeriggio con una seduti di pesi e tecnica la Cucine Lube Civitanova, dopo il lunedì di riposo successivo al weekend di Supercoppa andato in scena all’Eurosuole Forum. E’ la settimana che precede l’esordio nel campionato di SuperLega, in programma domenica 15 ottobre in trasferta, sul campo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Settimana che deciderà anche l’avversario nei Quarti di Finale di Coppa Italia: domani mercoledì 11 ottobre (ore 20.30) a Vibo Valentia, infatti, si giocherà l’Ottavo di Finale tra i calabresi e la Bunge Ravenna, in gara secca: chi vincerà sarà l’avversario dei cucinieri nel match dell’Eurosuole Forum del 18 ottobre prossimo (ore 20.30) che varrà già l’accesso alla Final Four di Coppa Italia (in programma a fine gennaio). Continua intanto la distribuzione dei tagliandi gratuiti per il grande evento di giovedì sera: alle ore 21.30 presso il Donoma Sound Theater and Food di Civitanova Marche (via Mazzini 47) A.S. Volley Lube organizza la festa di presentazione della Cucine Lube Civitanova 2017-2018. E’ possibile ritirare i tagliandi di invito presso l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, da lunedì pomeriggio in poi con orario 17.00-19.30.  

10/10/2017 19:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.