Civitanova Marche

Civitanova, incendio in una ditta di elettromeccanica nel quartiere Fontespina

Civitanova, incendio in una ditta di elettromeccanica nel quartiere Fontespina

L'incendio è avvenuto intorno alle ore 11:50 circa, all'interno di una ditta di elettromeccanica in Via Saragat, nel quartiere di Fontespina, a Civitanova Marche.  Le fiamme sono state prontamente spente dalle Squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Macerata giunte sul posto, impedendo che le stesse si propagassero all'intera struttura. Una persona è stata trasportata in Ospedale in via precauzionale per aver respirato del fumo. I due piani sovrastanti la sede della ditta sono stati evaquati: al loro interno non si registra alcun danno.  I vigili del fuoco sono intervenuti dalla Sede Distaccata di Civitanova Marche con sette unità, un'autopompa ed un'autobotte. 

14/07/2019 13:50
Ippocampo Civitanova: un oro e un argento ai Campionati Italiani per Salvamento

Ippocampo Civitanova: un oro e un argento ai Campionati Italiani per Salvamento

Grandiosa prova anche sul palcoscenico nazionale per l'Ippocampo. L'associazione di Civitanova, “scuola di nuoto” per i talenti del territorio, si è tolta lo sfizio di conquistare addirittura 2 medaglie ai Campionati Italiani per Salvamento, categoria Esordienti A, allo Stadio del nuoto di Roma. L'Ippocampo ha primeggiato nella staffetta 4x50 ostacoli maschile, festeggiando così il secondo oro in 2 anni. Un risultato, un exploit, che attesta la continuità a livelli altissimi per il club presieduto da Stefano Carletti. La staffetta era composta da Filippo Mazzieri, Tommaso Gaetani, Riccardo Romiti, Leonardo Ugolini. Non solo, Filippo Mazzieri ha concesso il bis a livello individuale strappando un bel secondo posto (a soli 5 centesimi dal vincitore) nella gara dei 50 metri ostacoli. Nel femminile da segnalare il 4° posto per la staffetta 4x50 ostacoli composta da Diamante Straccia, Emma Acciarrini, Alexandra Manuali, Lucia Principi. Una partecipazione eccellente ai tricolori della specialità che ha ovviamente inorgoglito gli allenatori dei ragazzi civitanovesi Pietro Giulietti, Giovanni Collini e Mario Menghi.

14/07/2019 13:20
GoldenPlast Civitanova: arriva il centrale Gabriele Maletto

GoldenPlast Civitanova: arriva il centrale Gabriele Maletto

Un talento cristallino e tanta voglia di riscatto dopo un infortunio alla caviglia che lo ha tenuto fermo ai box nella prima parte della passata stagione. Il centrale Gabriele Maletto, nato a Torino nel ’99 e alto ben 202 cm, passa dal Club Italia alla GoldenPlast Civitanova per vestire la casacca biancazzurra nel torneo di Serie A3 Credem Banca 2019/20. Nelle Marche il gigante piemontese ritrova lo schiacciatore Gianluca Dal Corso, suo grande amico e compagno di squadra nella passata stagione, ma anche il laterale Piervito Disabato, rivale di tante epiche sfide in campo a livello giovanile. Maletto non rientra nella cerchia dei veterani delle selezioni azzurre giovanili, ma l’atleta è stato convocato a diversi collegiali importanti. Recentemente il nuovo arrivato ha preso parte al primo raduno dell’Under 21, per poi allenarsi con la Seniores B. Prove tangibili della stima di cui gode nell’ambiente federale. L’amore di Gabriele per la pallavolo è letteralmente esploso di fronte al piccolo schermo. A innescare la miccia le gare degli azzurri alle Olimpiadi di Pechino. Poi l’ingresso nel mondo della Parella Torino, la trafila nelle giovanili e le avventure in Serie C e in B, culminate nel salto in Serie A2 a Vigna di Valle. Iscritto alla facoltà di Scienze e tecnologie alimentari, l’atleta condidera di grande importanza avere un “piano B” nella vita e alternerà il volley agli esami. Le prime parole centrale Gabriele Maletto: “Mi intriga l’idea di vivere nelle Marche, finora ci sono capitato solo per le partite. Il trasferimento alla GoldenPlast mi rende felice e mi stimola a dare tutto per i tifosi. Sono convinto che la Serie A3 raggiungerà un buon livello e costituirà una tappa importante di crescita. Mi fa piacere ritrovare atleti che già conosco. L’affiatamento in una squadra è una buona base di partenza, ma a fare davvero la differenza saranno l’impegno e la costanza in palestra. Ora che l’infortunio è alle spalle voglio vivere la nuova avventura e aiutare il club a vincere il più possibile”. Si chiude così il reparto dei centrali 2019/20: Stefano Trillini, Gabriele Sanfilippo e Gabriele Maletto.

14/07/2019 13:00
La Vis Civitanova si apre al calcio femminile

La Vis Civitanova si apre al calcio femminile

Una nuova realtà di calcio femminile a Civitanova Marche. Con l'exploit della disciplina "in rosa", anche in città è pronta a partire una società di calcio a 11 pronta a calcare i terreni di gioco della regione e non solo. Parliamo della Vis Civitanova, storica società rossoblu, che dalla prossima stagione si apre al mondo del calcio in rosa con un progetto interessante a 360°: una prima squadra impegnata nel campionato di serie D e l'avvio dell'attività di base per le più piccole, un modo per avvicinare tante bambine a questo divertentissimo sport. Un progetto serio e ambizioso, come spiega Paolo Biancucci dello storico sodalizio rossoblu. "Siamo già al lavoro per allestire la prima squadra - commenta il presidente della Vis - . L'obiettivo è quello di fare bene in un campionato comunque interessante. A conferma della bontà del progetto il nostro obiettivo è correlato con quello di allestire un settore giovanile partendo dall'attività di base, dai 5 fino ai 15 anni, rivolto alle bambine e/o ragazze. Il nostro campo principale sarà quello di Fontespina e ci appoggeremo anche nei campi sintetici del territorio. A breve ufficializzeremo il nome dell'allenatore che seguirà il progetto: un nome importante essendo un ex giocatore con esperienze nel calcio marchigiano e che avrà il compito di far partire questa nuova avventura".  

13/07/2019 15:43
Civitanova, trovate 72 cartucce da caccia abbandonate tra i rifiuti: indagano i carabinieri

Civitanova, trovate 72 cartucce da caccia abbandonate tra i rifiuti: indagano i carabinieri

Una dipendente della ditta di smaltimento del “Cosmari”, nel corso della raccolta differenziata, ha rinvenuto 72 cartucce da caccia calibro 12, abbandonate tra i rifiuti di Via Bragadin a Civitanova. La donna ha subito avvertito i carabinieri che, dopo aver proceduto al sequestro delle munizioni, hanno aperto le indagini per risalire a chi possa essersene disfatto. L’indagine si svolgerà mediante il controllo delle telecamere della zona, l’acquisizione delle testimonianze e il controllo dei possessori di arma della zona.  

13/07/2019 15:30
Premi della Lega Volley: De Giorgi miglior allenatore e Juantorena miglior servizio

Premi della Lega Volley: De Giorgi miglior allenatore e Juantorena miglior servizio

Fefè De Giorgi miglior allenatore, Osmany Juantorena miglior servizio. La Cucine Lube Civitanova è protagonista della stagione 2018-19 anche nei premi che la Lega Pallavolo Serie A presenta al termine di ogni anno.  Il coach dei campioni d’Italia e d’Europa ha ottenuto il riconoscimento dopo i voti espressi da tutte le società di Serie A, mentre lo schiacciatore italo-cubano ha vinto la speciale classifica per il secondo anno consecutivo, con un altissimo indice di 6,52. I premi saranno consegnati in campo ai protagonisti durante le prime giornate del prossimo Campionato e celebrati giovedì prossimo, nel corso del primo atto della nuova stagione “La Prima Battuta”, ouverture del 75° Campionato e dei Calendari della Serie A Credem Banca 2019/20, in programma al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme in occasione della tre giorni del Volley Mercato. Di seguito l’elenco dei premi assegnati dalla Lega Pallavolo Serie A Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatore Ferdinando De Giorgi (Cucine Lube Civitanova) per la SuperLega Credem Banca Massimo Botti (Gas Sales Piacenza) per la Serie A2 Credem Banca Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23 Roberto Russo (Consar Ravenna) per la SuperLega Credem Banca Yuri Romanò (Olimpia Bergamo) per la Serie A2 Credem Banca Premio “Jimmy George” – Società di SuperLega Credem Banca con il pubblico più corretto: Azimut Leo Shoes Modena Premio “Kirk Kilgour” – Società di Serie A2 Credem Banca con il pubblico più corretto Gas Sales Piacenza Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem Banca:  Andrea Puecher Premio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2 Credem Banca: Giuseppe Curto Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assoluto Dusan Petkovic (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora) per la SuperLega Credem Banca, Igor Tiurin (Menghi Shoes Macerata) per la Serie A2 Credem Banca Classifiche Individuali di Rendimento Miglior Servizio: Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova) Miglior Ricezione:  Santiago Danani (Kioene Padova) Miglior Schiacciatore:  Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia) Miglior Centrale: Sebastian Solé (Calzedonia Verona) Maggior numero di Ace:  Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia) Maggior numero di Muri Vincenti : Sebastian Solé (Calzedonia Verona) Maggior numero di Attacchi Vincenti:  Dusan Petkovic (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora)      

13/07/2019 14:59
Civitanova, a Popsophia arriva la Wine Night: alla scoperta della pop-enologia

Civitanova, a Popsophia arriva la Wine Night: alla scoperta della pop-enologia

Popsophia, dal 18 al 28 luglio a Civitanova Alta, è anche spazio di incontro e luogo di scambio di idee e riflessioni sorseggiando un buon calice. Per stimolare la convivialità nasce così al chiostro San Francesco Wine Night. Ad organizzarlo, Cantine Fontezoppa, che vuole rendere protagonista il vino e chi trasforma la materia prima in arte, invitando amici produttori e i massimi esperti italiani.  “Wine Night – ha spiegato l'amministratore di Cantine Fontezoppa Mosè Ambrosi – è un angolo in cui si parlerà di vino. Nel nostro piccolo cercheremo di capire, assieme ai nostri ospiti, quale è la pura filosofia che si cela dietro ad un calice. Trovando, con produttori italiani e francesi, una vera e propria pop-enologia. Visto che tra i temi di Popsophia 2019 c'è la velocità, andremo a vedere verso dove sta andando il nostro settore. Con un mercato che corre e con una domanda che pretende al contempo però la giusta qualità. Ma Wine Night è pure una location dove dalle 18 alle 2 di notte si può riposare, mangiare o bere qualcosa. E soprattutto, nelle ore tarde, sognare”.  Tre gli appuntamenti giornalieri, che avranno interventi diversi tra di loro. A partire dagli aperitivi con finger food Made in Marche, passando alla cena degustazione sotto le stelle e in compagnia degli ospiti, fino al Tiratardi dopo mezzanotte, con musica jazz e le migliori selezioni di gin italiani.  Uno spazio elegante, dove i vari produttori saranno accompagnati nei ragionamenti da tre relatori-conduttori: Carlo Cambi, tra i massimi esperti di enogastronomia, Guido Invernizzi, eclettico conoscitore di vini, e Francesco Saverio Russo, noto blogger e wine influencer.    

13/07/2019 10:33
"Alziamo l'asticella del ragionamento", Ciarapica risponde alle critiche sulla riqualificazione del Varco sul mare

"Alziamo l'asticella del ragionamento", Ciarapica risponde alle critiche sulla riqualificazione del Varco sul mare

“È mia intenzione fare chiarezza sul progetto dei parcheggi del Varco sul mare e sulla riconversione completa del centro Città: un’idea progettuale che prevede una riqualificazione a 360 gradi.” Il primo cittadino di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, risponde alle critiche, mosse negli ultimi giorni, in merito al progetto dei parcheggi del Varco sul Mare. “Quella che è stata proposta dal privato è una riqualificazione complessiva e completa che porterà senza dubbio vantaggio e maggiore valorizzazione alle attività della Città – ha spiegato il Sindaco -. Del progetto complessivo da 12 milioni, che rimane ancora solo un’idea, l’interrato che verrebbe realizzato al Varco sul mare rappresenta solo il 20% del valore complessivo delle opere. La restante parte riguarda la pavimentazione di Piazza XX Settembre, la riqualificazione di Lido Cluana e dei giardini e la creazione di due chioschi. Il restauro riguarderebbe poi l’arco del Varco sul mare e le sue zone verdi. Poi ci sono i parcheggi: 200 posti interrati e 100 posti nella parte superiore.” “È un progetto importante destinato a una Città che è sempre più ambiziosa e attrattiva e che vuole avere una visione lungimirante: un’idea che crea ricchezza, lavoro e opportunità – ha proseguito Ciarapica -. In Consiglio ci sono alcune posizioni contrarie che credo non abbiano approfondito il progetto: abbiamo quindi l’obbligo morale di portarlo avanti solo dopo che sarà digerito dalla maggioranza, senza creare strappi. Con la dichiarazione di pubblico interesse ci apriamo una porta per parlare di questo tipo di intervento e avremmo l’opportunità di indire la gara e quindi procedere. Invito tutti ad alzare l’asticella del ragionamento soprattutto perché ogni modifica e cambiamento possono essere discussi in seguito.” “Poi c’è l’idea che il privato posso guadagnare troppo – ha continuato il primo cittadino -. I calcoli sono stati eseguito sulla base di un conto economico e certificato che si basa sugli incassi della Civita.s. I posti auto che passerebbero da bianchi a blu, su 1.745, sarebbero 888. Alla Civita.s rimarrebbe la gestione dei parcheggi a pagamento di Civitanova Alta e San Marone. Dunque i parcheggi a pagamento rimarrebbero 1.345, di cui 331 al Varco sul mare e 126 in corso Dalmazia. Costi, tariffe e vie sono comunque dettagli perché ripeto, il progetto può essere modificato dopo. Ciò che è necessario è che il Consiglio Comunale accetti la dichiarazione di pubblico interesse di un’idea di un privato, che potrebbe poi essere eseguita da chiunque tramite la gara, che conferisce lungimiranza e attrattività a Civitanova Marche.”

12/07/2019 21:45
Volley Lube Civitanova, scelto il nuovo secondo allenatore: è Nicola Giolito

Volley Lube Civitanova, scelto il nuovo secondo allenatore: è Nicola Giolito

Nicola Giolito è il nuovo secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova. Novità nello staff dei campioni d’Italia e d’Europa: il Club cuciniero ha ingaggiato per una stagione il tecnico riminese classe 1976, che ritrova così sulla panchina biancorossa coach Fefè De Giorgi, con cui ha già lavorato in precedenti esperienze in Russia (al Novy Urengoy) e in Polonia (allo Jastrzebski Wegiel all'inizio della stagione appena conclusa). Ex giocatore, laureato in fisioterapia, l’allenatore romagnolo ritorna in Italia (dove aveva lavorato come preparatore atletico nel femminile e alla Gabeca con Julio Velasco) dopo tantissime stagioni vissute da assistant coach e trainer all’estero, in Russia, Turchia, Finlandia e Polonia. Nel suo percorso anche quattro stagioni nella Nazionale finlandese dal 2013 al 2016. “Sono felice di tornare Italia dopo tanti anni di esperienza all’estero – dice Giolito dopo la firma del contratto che lo lega per un anno alla Cucine Lube Civitanova - per me è sicuramente una bella cosa. Sono curioso di vivere il campionato italiano, di altissimo livello come in Russia e in Polonia dove ci sono allo stesso modo squadre molto forti e livellate al vertice, e di misurarmi con questa realtà. Poterlo fare nella Cucine Lube Civitanova, campione d’Italia e d’Europa in carica per me è una bella sfida, proveremo a fare ancora meglio nelle tante competizioni e partite in cui ci troveremo a lottare. Ritrovo volentieri Fefè De Giorgi con cui ho lavorato prima in Russia e poi in Polonia prima del suo arrivo alla Lube Volley, e son molto felice di questo. È un piacere poter lavorare ancora con lui”. Confermato in blocco il resto dello staff tecnico e medico: gli scout man Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli, il preparatore atletico Massimo Merazzi, i medici Mariano Avio e Danilo Compagnucci, il primo fisioterapista Marco Frontaloni e il secondo Tommaso Pagnanelli, il nutrizionista Alessandro Marinelli. La carriera da allenatore di Nicola Giolito 2019-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega) 2018-2019 Jastrzebski WEGIEL (POL) 2016-2018 Kumbass KEMEROVO (RUS) 2015-2016 HURRIKAANI (FIN) 2014-2015 Halkbank ANKARA (TUR) 2012-2014 Fakel NOVY URENGOY (RUS) 2009-2012 Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS) 2007-2009 Ural UFA (RUS)  

12/07/2019 18:39
"Il calcio come ponte", approda a Civitanova Marche il progetto di ViaSoccer (FOTO)

"Il calcio come ponte", approda a Civitanova Marche il progetto di ViaSoccer (FOTO)

Il calcio come ponte. Via Soccer dà vita a programmi di scambio culturale personalizzati creando una piattaforma di lunga amicizia e collaborazione tra club, scuole e Città con persone che hanno una passione condivisa. 24 studenti, insieme a quattro accompagnatori, della città di Taicang, hanno fatto visita oggi alla Guardia Costiera di Civitanova Marche all'interno del programma promosso dalla Via Soccer. "Per Civitanova questo è un progetto zero e noi vediamo la Città come una realtà sulla quale investire fortemente - ha spiegato Dario Marcolini di Via Soccer -. Il gemellaggio principale è con la sede centrale di Taicang e Macerata ma considerando che la città cinese conta un milione di abitanti e ha dei grandi e importanti distretti, siamo intenzionati ad aprire il progetto ad altre città della nostra provincia. L'intento è quello di creare una sorta di rete dove tutto il territorio lavora nella stessa direzione e dove ci si aiuta a vicenda: ognuno dovrebbe mettere in comune le risorse che posside e creare una connessione a 360 gradi." In tre anni, tra Taicang e Macerata, sono passate 730 persone: un dato rilevante che punta alla direzione di un sempre più importante miglioramento. La Via Soccer, che si occupa principalmente dello sviluppo del calcio in Cina è anche consulente per il governo cinese e per gli scambi con l'Italia e con l'area maceratese. Nella mattinata di oggi, i 24 studenti, insieme ai 4 accompagnatori, primo gruppo di tre che visiteranno le meraviglie maceratesi nelle prossime settimane, hanno visitato la sede della Guardia Costiera di Civitanova Marche e hanno avuto l'opportunità di salire a bordo della Charlie Papa 839. "Cerchiamo di dare un'idea a 360 gradi di quella che è la vera Italia e di quello che è il Made in Macerata e il Made in Marche - ha spiegato Marcolini -. Il gruppo, in questi giorni, visiterà il Monte Conero, potrà assistere a lezioni di cucina e si potrà quindi avvicinare a quella che è la cultura italiana. Il Governo cinese è molto contento del progetto perché questo, per i ragazzi, non è solo un viaggio vacanza ma è un viaggio dopo il quale i giovani tornano migliorati nel loro Paese."

12/07/2019 18:15
Coach Marco Camperi lascia la Cucine Lube Civitanova

Coach Marco Camperi lascia la Cucine Lube Civitanova

Dopo due stagioni si separano le strade dell'assistente allenatore Marco Camperi e della Cucine Lube Civitanova. Il tecnico lombardo saluta il Club biancorosso con cui ha conquistato scudetto e Champions League nella stagione appena conclusa. A.S. Volley Lube ringrazia Camperi per l’impegno e la professionalità dimostrati nei due anni di lavoro nel Club biancorosso e gli augura ogni migliore fortuna per il suo futuro.  

12/07/2019 17:37
Civitanova, "La raccolta differenziata non va in vacanza": presentato il piano estivo del Cosmari

Civitanova, "La raccolta differenziata non va in vacanza": presentato il piano estivo del Cosmari

“La raccolta differenziata non va in vacanza!”. È  questo lo slogan ancora una volta scelto per far conoscere anche d’estate il sistema di raccolta differenziata adottato dal Cosmari, una iniziativa comunicativa volta al rafforzamento della sensibilizzazione ed informazione sui temi della raccolta differenziata, specialmente dei rifiuti di imballaggio. Nel corso di una conferenza stampa che si è svolta stamattina nella sala della Giunta del Comune di Civitanova, il Cosmari srl ha presentato la consueta campagna estiva di comunicazione rivolta a turisti e villeggianti dei tre comuni costieri della provincia di Macerata. Come tutti gli anni, nei mesi estivi verrà distribuito materiale informativo rivolto a tutti coloro che scelgono di trascorre le loro vacanze a Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Locandine e depliant con una grafica rinnovata, curata da Katia Fidani per Kbrush, riportano, sia in italiano che in inglese, le modalità di conferimento dei rifiuti adottate in ogni singolo comune oltre alle informazioni utili per reperire i sacchetti, gli orari di apertura dei Centri di raccolta, l’ubicazione delle cosiddette “isole estive”, i numeri utili per avere informazioni o per prenotare a domicilio il ritiro degli ingombranti. L’intento, come sempre, delle Amministrazioni comunali e del Cosmari è quello di sensibilizzare i turisti e i villeggianti sul corretto smaltimento dei rifiuti, evitando abbandoni e cercando di preservare sia l’ambiente che l’immagine complessiva delle località balneari. A tutto questo si affianca il “Progetto Mare” che ormai da diversi anni vede Cosmari e gestori degli stabilimenti balneari collaborare insieme per favorire la raccolta differenziata anche in spiaggia. Infatti, tutti gli anni, tra gli ombrelloni, vengono istallati punti di raccolta riservati ai bagnanti per il giusto conferimento differenziato dei rifiuti. Questo progetto, insieme alle alte percentuali della differenziata sinora raggiunte, contribuisce, insieme ad altri importanti parametri, all’attribuzione della Bandiera Blu.  Queste le raccomandazioni utili: Rispetta i giorni e gli orari di raccolta • Rispetta il calendario di conferimento per tipologia di rifiuti • Inserisci nei cassonetti marroni riservati ai rifiuti umidi solo l’organico, utilizzando i sacchetti biodegradabili e compostabili • Inserisci nei cassonetti verdi per il vetro, solo le bottiglie ed i barattoli di vetro - No sacchetti di plastica • Lascia il tuo sacchetto davanti la porta di casa o in prossimità della tua abitazione • Se hai necessità di smaltire rifiuti prodotti in casi straordinari ricorda che puoi conferirli presso il Centro di Raccolta Comunale.  Attenzione: • usa sacchetti blu e gialli con microchip • non abbandonare i sacchetti vicino ai contenitori stradali • il servizio di raccolta porta a porta è domiciliare • non saranno ritirati i sacchetti conferiti in maniera sbagliata e non rispondenti alla tipologia indicata sul calendario • verranno effettuati controlli e i trasgressori e gli abbandoni dei rifiuti saranno sanzionati con multe. In casi di necessità si possono utilizzare anche le Isole Estive per conferire i rifiuti, utilizzando gli appositi sacchetti con microchip (dove utilizzati), differenziando e rispettando le diverse tipologie. La campagna di comunicazione è rivolta principalmente ai cittadini residenti, ai turisti italiani e stranieri in villeggiatura, ai lavoratori stagionali ed eventuali visitatori di alcune delle destinazioni turistiche estive del lungomare e dell’entroterra maceratese. Come detto, sono coinvolti anche i gestori degli stabilimenti balneari e le attività alberghiere della costa destinatari del materiale informativo da distribuire insieme agli uffici.  In particolare, con questa campagna ci si impegna a promuovere il miglioramento della qualità della raccolta differenziata, ma anche a favorire la riduzione della produzione dei rifiuti esaltando la pratica del riuso. Il programma di RiciclaEstate e della campagna Cosmari è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’Assessore al Decoro Urbano e Verde del Comune di Civitanova Giuseppe Cognigni, Aldredo Perugini rappresentante civitanovese del CdA Cosmari,  il Vicesindaco di Potenza Picena Giulio Casciotti, il Direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli e il dipendente Cosmari Andrea Bernabei.  Ricordiamo che Macerata è una delle province più Riciclone d'Italia con una media di raccolta differenziata del 75% e che i Comuni di Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati sono all’avanguardia sia per percentuale di raccolta differenziata che per qualità del servizio con la raccolta porta a porta domiciliare effettuata, a Porto Recanati, anche con sacchetti con microchip.  L’assessore Cognigni ha rimarcato nel suo intervento, la necessità di insistere sulla comunicazione sociale per incentivare i cittadini ad osservare i giusti comportamenti. A tal proposito, ha dichiarato: “Stiamo aggiornando in questi giorni il sito Internet comunale, in modo da rendere più semplice la comprensione del sistema differenziata. Nei giorni scorsi abbiamo distribuito il porta cicche negli chalet dopo aver approvato l’ordinanza anti-mozziconi. Chiediamo a cittadini e turisti di collaborare per rendere la nostra città sempre più pulita. Stiamo lavorando anche sul fronte degli sprechi alimentari e in autunno partirà la nuova campagna per evitare che gli avanzi dei ristoranti finiscano nella pattumiera; con comode vaschette sarà possibile portare a casa il cibo avanzato a tavola”.  Il vice sindaco Casciotti ha tenuto a ringraziare gli operatori del Cosmari, per il lavoro che quotidianamente fanno, anche nelle emergenze, e tutta la dirigenza del consorzio riconosciuto come tra i migliori d’Italia; eccellenza sottolineata anche dal consigliere Perugini. “La sfida è di andare tutti nella stessa direzione – ha detto Casciotti – affinché le criticità possano diventare opportunità per fare sempre meglio”. Il direttore Giampaoli nelle sue parole ha fatto riferimento alla situazione drammatica nei giorni di maltempo, riferendo il grande lavoro messo in campo per sgomberare le strade e la straordinaria risposta per ripulire le spiagge in maniera tempestiva, in modo da far tornare tutto alla normalità in poche ore. “Abbiamo iniziato la differenziata in spiaggia tanti anni fa, siamo stati tra i primi – ha detto Giampaoli. La Regione Marche è una regione virtuosa da un punto di vista ambientale e della raccolta rifiuti, aspetto questo che purtroppo non sempre si riesce a far emergere come in altre realtà limitrofe. L’impegno del Cosmari è quello di riqualificare i servizi, puntare su risorse umane ad alta professionalità e arrivare nei prossimi due anni all’applicazione della tariffa puntuale in modo da garantire un risparmio a chi si impegna a seguire le regole”.

12/07/2019 17:20
Civitanova, nuove professionalità e nuovi orari per l'Ufficio Turistico

Civitanova, nuove professionalità e nuovi orari per l'Ufficio Turistico

"A partire dal prossimo lunedì 15 luglio, si concretizza il progetto di cogestione dell'Ufficio Informazioni Turistiche da parte di Regione Marche e Comune di Civitanova Marche, con l'arrivo di due unità di personale per lo IAT, (Informazione Accoglienza Turistica), ad integrazione del personale comunale”. Ad affermarlo è l’Assessore alla crescita Culturale e al Turismo, Maika Gabellieri. “Un percorso in cui abbiamo creduto e ci siamo impegnati ad ottenere per il bene della nostra Città. Una forma di accoglienza in più e qualificata di cui Civitanova aveva bisogno per soddisfare le crescenti richieste di tanti turisti che, sempre più numerosi, decidono di trascorrere le proprie vacanze e il proprio tempo libero da noi”. “Ciò permetterà di garantire l'apertura dell'Ufficio Turismo Informazioni tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00. Due professionalità in più e di alto profilo che saranno a disposizione di tutti”. Ha continuato l’Assessore Gabellieri. Si tratta, infatti, di personale appositamente selezionato e adeguatamente formato, con competenze specifiche e abilità comunicative nelle lingue straniere. Al momento il progetto ha durata fino al 30 settembre, con possibilità di proroga. Presso i centri di Informazione e Accoglienza Turistica del Comune, ubicati al piano terra di Palazzo Sforza, si potranno ricevere tutte le informazioni in merito agli eventi, ai luoghi da visitare, la storia, l'arte e la cultura e più in generale sulle notizie relative al turismo. Inoltre è possibile ricevere indicazioni sulle strutture ricettive presenti, sui ristoranti e su tutte quelle realtà che operano nel turismo attraverso servizi di web marketing professionali.  

12/07/2019 16:40
Il Brasile sbarca a Civitanova: inaugurata la churrascaria del campione della Lube Simon (FOTO)

Il Brasile sbarca a Civitanova: inaugurata la churrascaria del campione della Lube Simon (FOTO)

Robertlandy Simon, Mauro Alberti e Martha Zamora. Sono stati i protagonisti della serata andata in scena ieri a Civitanova Marche. Grazie a loro, ora, un po’ di Brasile vive anche nella città rivierasca. Taglio del nastro per il Madeira, un locale interamente dedicato al paese latino-americano, alle sue tradizioni, alla sua cucina e alla sua cultura. Un’annata da incorniciare per il campione della Lube Volley che ieri sera ha “partecipato” da lontano alla serata inaugurale del locale con un sms inviato all’amico Mauro: “Fratello non sono stato nervoso nemmeno quando ho giocato la finale”. Il campione si trova infatti a Cuba ma ha comunque voluto "essere presente”, chiedendo costantemente informazioni, su quanto stava accadendo. Il Madeira è la prima churrascaria brasiliana sulla spiaggia di Civitanova Marche: oltre al ristorante, una spiaggia esotica con ombrelloni e lettini. Presenti, ieri sera, per il taglio del nastro, anche il primo cittadino Fabrizio Ciarapica, la Nazionale Italiana di Volley e Osmany Juantorena. “Un lavoro di pochi mesi che purtroppo ha dovuto far fronte anche alla tromba d’aria che ha colpito la Città martedì scorso: la piscina è stata distrutta e quindi abbiamo deciso di toglierla – spiega Alberti -. 50 mila metri quadri interamente rinnovati nei locale che erano dell’ex stabilimento balneare Marebello. “Madeira” in brasiliano vuol dire legno, ed è proprio il legno il filo conduttore di tutto l’arredamento, curato nei minimi dettagli dagli architetti Andrea Bellucci e Silvia Brocchini e dalla Gi Arredamenti di Falconara. Il verde e il giallo, i colori del Brasile, la fanno da padroni. Poi bamboo e isole verdi che catapultano direttamente gli ospiti oltreoceano.” “Lo staff è completamente brasiliano: i migliori chef arrivati direttamente da Milano, Trento, Padova e Bologna per far gustare le prelibatezze del Brasile a tutti i clienti – ha proseguito Alberti -. La sera proponiamo solo ed esclusivamente cucina brasiliana mentre durante il pranzo è possibile ordinare anche piatti della cucina italiana tradizionale.” Musica live, ieri, ad allietare la serata dei circa 400 ospiti che non si sono persi una delle inaugurazioni più importanti per la stagione estiva di Civitanova Marche. “È stato brutto dover mandar via alcune persone ma allo stesso tempo è stato un sogno: non ci aspettavamo tutto questo riscontro e siamo molto felici di questo” ha commentato Alberti. Il Madeira guarda già al futuro. “Il 29 luglio (stiamo aspettando la conferma in giornata) ospiteremo un evento di livello nazionale potentissimo: avremo l’onore di accogliere del nostro locale i Buena Vista Social Club.”

12/07/2019 16:35
GoldenPlast Civitanova, in arrivo il centrale siciliano Gabriele Sanfilippo. Ai saluti Garofolo

GoldenPlast Civitanova, in arrivo il centrale siciliano Gabriele Sanfilippo. Ai saluti Garofolo

Questione di feeling e di talento. Il centrale siciliano Gabriele Sanfilippo, gigante di 2 metri classe 2000, nativo di Bronte in provincia di Catania, volerà nelle Marche per giocare con la GoldenPlast Civitanova il torneo di Serie A3 Credem Banca 2019/20. Con lo staff tecnico è stato amore immediato. Protagonista alcune settimane fa di un provino durante le sessioni di allenamento con parte degli atleti già nel roster, il centrale etneo ha impressionato tutti per elevazione e fisicità. Al tempo stesso il giocatore è rimasto intrigato dalla storia della squadra e dal lato empatico dei dirigenti. Archiviata una passione embrionale per il calcio giocato, l’atleta nel 2012 si è avvicinato alle giovanili del team di volley del paese natio fino a disputare la Serie C proprio con l’Acquila Bronte e ad allenarsi con Catania in Serie A2. Gabriele attende con entusiasmo l’esordio in Serie A nella prima stagione lontano da casa e non teme la “saudade” della Sicilia, ma lui che è un gran saltatore vive con orgoglio questo “balzo”. Reduce dalle prove di maturità scientifica, superate brillantemente, Sanfilippo sogna di indossare un domani la toga di pubblico ministero. I suoi principali modelli di riferimento e ispirazione non sono degli sportivi, ma due eroi nazionali che hanno dato la propria vita per la lotta all’illegalità, ovvero i magistrati siciliani Borsellino e Falcone. Centrale Gabriele Sanfilippo: “Mi sento al settimo cielo. Sono fiero di far parte della GoldenPlast e di approdare in un tempio del volley come l’Eurosuole Forum. Apprezzo questa grande opportunità e darò tutto me stesso per ricambiare la fiducia, con dedizione e impegno, mettendo al servizio dello staff le mie capacità. L’ambiente biancazzurro per me è straordinario e il modo in cui i dirigenti si rapportano agli atleti mi ha subito conquistato. Ho già conosciuto alcuni compagni. Non vedo l’ora di incontrare gli altri giocatori e di affezionarmi ai tifosi marchigiani”.  Dopo una lunga stagione e un gran contributo in campo, si chiude l’esperienza del centrale Fabrizio Garofolo in biancazzurro, mentre l’altrettanto talentuoso centrale Jacopo Larizza ha salutato la squadra alcune settimane fa. La dirigenza ribadisce i ringraziamenti rivolti agli atleti sui canali social e augura a entrambi una vita da vincenti.

12/07/2019 14:56
Popsophia 2019, "Blue Moon" alla Pinacoteca Moretti: il programma completo

Popsophia 2019, "Blue Moon" alla Pinacoteca Moretti: il programma completo

Nel 1969 Neil Armstrong raggiunse l’irraggiungibile, scavalcando il confine invalicabile per conquistare la Luna. Popsophia in questa sua estate civitanovese celebra il primo Allunaggio, evento epico che sta in questi giorni per compiere cinquant'anni. Così in “Verso l'infinito e oltre”, tema che animerà la città alta dal 18 al 28 luglio, c'è tutta una rassegna dedicata al nostro satellite e all'universo letterario e filosofico che ruota intorno ad esso. Si intitola “Blue Moon” e impreziosirà il cortile della Pinacoteca Moretti. L'appuntamento è promosso dal liceo classico “Leopardi” di Recanati, con il dirigente scolastico Claudio Bernacchia che sarà direttore scientifico di questa esperienza unica. “Si tratterà di un percorso multidisciplinare – ha spiegato Bernacchia -, che si sviluppa attraverso vari ambiti. Passeremo piacevoli serate in cui parleremo della Luna, della sua letteratura, del mito. E ovviamente di scienza”. A coordinare il programma Gisella Quaglietti, con la segreteria di Caterina Marziali e Katia Capriotti. Si inizia giovedì 18 luglio con “Spazio alla vita”, laboratori in cui Daniela Frugis e Chiara Garulli ci fanno scoprire la vita in condizioni estreme (si ripete anche il 25 luglio). A seguire Andrea Rosati ci conduce nella velocità con la partecipazione di Kimono, giovane cantante di Sanremo Young. Venerdì 19 luglio Claudio Bernacchia ci racconta della corsa allo spazio, mentre sabato 20 luglio ci porta nell'atmosfera della Notte della Luna. Un contenitore in cui si festeggia proprio la data del cinquantesimo dall'Allunaggio, con il racconto di quel “primo passo” che vede gli intramezzi musicali dalla pianista e studentessa Madeleine Pianesi. Domenica 21 luglio, invece, l'attrice Silvia Bertini e Luca Recchi ci accompagnano nel mondo della letteratura con “Per amica silentia lunae”. Tutti i venerdì sabato e domenica della rassegna si potrà alla fine scrutare il cielo con i telescopi di Alpha Gemini, grazie all'associazione e al suo presidente Giampaolo Butani. Giovedì 25 luglio si riparte sempre con la velocità vista da Andrea Rosati, mentre venerdì 26 luglio è ospite l'astrofisica marchigiana Francesca Faedi, che ci spiega il suo lavoro alla scoperta dei pianeti extrasolari. Con aneddoti sulla vita di una ricercatrice. Viene intervistata da Gionni Branchesi. Sabato 27 luglio Luca Recchi ci mostra miti lunari e femminili, mentre domenica 28 luglio chiudiamo con la presentazione del libro di Giulia Corsalini “La lettrice di Checov” (premio narrativa “Città di Bergamo” 2019) insieme a Silvia Bertini e Luca Recchi.  Non solo Blue Moon. Popsophia ricorderà sabato 20 luglio l'Allunaggio, a cinquant'anni esatti dall'evento, con un Philoshow in Piazza della Libertà. “Fly Me to the Moon”, con Luca Beatrice e Simone Regazzoni per uno spettacolo diretto e ideato da Lucrezia Ercoli. Musiche della Factory. BLUE MOON Cortile Pinacoteca: il programma completo    Giovedì 18 luglio Ore 22,30 “Spazio alla vita”, laboratori: la vita in condizioni estreme con Daniela Frugis e Chiara Garulli  Ore 23,30 “La velocità” (parte prima) con Andrea Rosati e la partecipazione straordinaria di Kimono (da Sanremo Young)   Venerdì’ 19 luglio Ore 22,30 “The Race”, la corsa allo spazio, dai sogni fantastici di Jules verne e le bombe di Von Braun alle missioni Apollo, con Claudio Bernacchia Ore 23,30 Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini   Sabato 20 luglio Ore 22,30 “La notte della luna” il racconto della missione Apollo11. Ideato e condotto da Claudio Bernacchia con Madeleine Pianesi al pianoforte.  Ore 23,30 Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini   Domenica 21 luglio Ore 22,30 "Per amica silentia lunae", con Silvia Bertini (attrice) e narratore Luca Recchi  Ore 23,30 Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini   Giovedì 25 luglio Ore 22,30 “Spazio alla vita”, laboratori: nello spazio alla ricerca della vita con Frugis Daniela e Garulli Chiara Ore 23,30 “La velocità’” (parte seconda), con Andrea Rosati    Venerdì 26 luglio Ore 22,30 “Altri mondi altre lune”, con Francesca Faedi (Astrofisica) introduzione e intervista Gionni Branchesi  Ore 23,30 Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini   Sabato 27 luglio Ore 22,30 “La dea Bianca”, miti lunari, miti al femminile, con Luca Recchi  Ore 23,30 Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini   Domenica 28 luglio Ore 22,30 “La lettrice di Checov”, premio narrativa ‘Città di Bergamo’ 2019, presentazione del libro con lettura di brani con Silvia Bertini, Autrice Giulia Corsalini, presenta Luca Recchi  Ore 23,30 Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini    

12/07/2019 13:51
Civitanova, patente ritirata a due giovani sotto effetto di alcool all'uscita dalla discoteca

Civitanova, patente ritirata a due giovani sotto effetto di alcool all'uscita dalla discoteca

I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, nell'ambito dei controlli lungo la costa messi in atto nella giornata di ieri, hanno fermato due giovani alla guida di un'auto, appena usciti da una discoteca di Civitanova Marche in evidente stato di ebbrezza, e li hanno sottoposto all'alcool test. Un 23enne teramano è stato trovato con un tasso di alcool di 0,9 grammi per litro mentre un 21enne civitanovese con un tasso di 1,2 grammi per litro. Per i due si è proceduto con il ritiro della patente.  

12/07/2019 12:58
Civitanova, nuove analisi Arpam sull'acqua del mare: valori-limite rispettati

Civitanova, nuove analisi Arpam sull'acqua del mare: valori-limite rispettati

Il dipartimento Arpam di Macerata ha inviato questa mattina al Comune di Civitanova Marche i prospetti riassuntivi dei dati analitici delle acque di balneazione del mese di luglio 2019. Dall’analisi di diversi punti del lungomare effettuati il 7 luglio (torrente Asola, Tre Case, fosso Caronte, IV Novembre n.138, fosso Maranello, fosso Castellaro, 400 m nord f. foce Chienti, ecc.), è risultata conformità e rispetto dei valori-limite sia per il parametro escherichia coli che per il parametro enterococchi intestinali.

12/07/2019 11:59
Civitanova Marche, lavori non in regola: sequestrato un cantiere in Corso Umberto. Sanzioni per 17mila euro

Civitanova Marche, lavori non in regola: sequestrato un cantiere in Corso Umberto. Sanzioni per 17mila euro

A Civitanova Marche, i Carabinieri della Compagnia della città rivierasca, sempre nell'ambito dei controlli efettuati nella giornata di ieri, unitamente al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, hanno posto sotto sequestro un cantiere in Corso Umberto. I militari infatti, in seguito a un controllo, avevano segnalato all'Autorità Giudiziaria il committente dei lavori per aver omesso di verificare l'idoneità tecnico professionale delle imprese affidatarie. Il titolare dell'impresa edile che stava svolgendo i lavori è stato segnalato per varie violazioni, a vario titolo ascritte nelle norme del "Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro", oltre che per l'impiego di un lavoratore in nero clandestino sui due che si trovavano nel cantiere. I militari hanno adottato il provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale. Al titolare sono state elevate ammende per 11.500 euro e sanzioni amministrative pari a 5.600 euro.    

12/07/2019 10:17
Presentata la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico Federale-FIDAL 2019

Presentata la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico Federale-FIDAL 2019

Conferenza stampa nella splendida cornice della Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata delle tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking della provincia: NW Valli della Marca di Civitanova Marche, rappresentata da Renato Vita, Settore NW Atletica AVIS MACERATA rappresentata da Simonetta Barucca e Marco Capponi e NW Green di Macerata rappresentata da Danilo Tombesi. In un tavolo coordinato dal Professor Giuseppe Rivetti di UNIMC, è stata presentata la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico Federale-FIDAL 2019 che si svolgerà il prossimo 13 luglio e la 5° Tappa Challenge che si svolgerà il 14 luglio. Sono intervenuti l’Assessore allo Sport del Comune di Macerata, Alferio Canesin, la Presidente della Croce Rossa di Macerata, la Dottoressa Rosaria Del Balzo Ruiti e il past president Atletica Avis Macerata Arnaldo Porro referente settore NW. Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa legata allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Parteciperanno, infatti, oltre 150 atleti agonisti provenienti da tutte le regioni d’Italia che potranno conoscere e apprezzare un’eccellenza del nostro territorio, quale la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra e almeno 250 camminatori provenienti dalle varie Associazioni Sportive Dilettantistiche di altre regioni. Il Comitato Tris Race ha deliberato che al termine della manifestazione gli utili saranno devoluti in beneficenza all'ANFFAS Onlus Macerata a sostegno del progetto Mongolfiera nato nel febbraio 2018 che è la nuova sfida di Anffas Onlus Macerata a favore di adolescenti con disabilità intellettiva e relazionale. In particolare l’obiettivo è quello di creare nuove opportunità di crescita e di socializzazione attraverso un percorso psico-educativo “protetto”, in grado di ridurre gli ostacoli di varia natura che di fatto impediscono la piena partecipazione ed inclusione delle persone con disabilità nella rete sociale. Race e Challenge La prima manifestazione denominata “Race” è riservata a tutti coloro che amano competere con i bastoncini; la seconda denominata “Challenge” è una camminata ludico-motoria rivolta ai numerosi camminatori delle associazioni del territorio locale e nazionale che vorranno aderire all’iniziativa, rivolta a tutti coloro che, mossi dalla passione per il Nordic Walking, hanno il desiderio di ritrovarsi e condividere, immersi nella natura, un momento di sport e benessere. Potranno partecipare anche i singoli cittadini interessati alla manifestazione per scoprire questa disciplina. La scelta della tappa nel nostro territorio, oltre ad essere un riconoscimento importante di rilevanza nazionale per la disciplina del Nordic Walking, rappresenta, come detto, allo stesso tempo un’opportunità di valorizzazione del territorio Maceratese. Per la realizzazione di tale evento è stato costituito un Comitato organizzatore denominato TRIS RACE 2018 dalla sinergia delle tre ASD sopramenzionate, con Presidente Renato Vita ASD NW Valli della Marca di Civitanova Marche. Calendario gare 2019 1° TAPPA BOLOGNA 31 MARZO 2° TAPPA TIVOLI 18 MAGGIO 3° TAPPA ROMANO D'EZZELINO 01 GIUGNO 4° TAPPA BOSISIO PARINI 23 GIUGNO 5° TAPPA TOLENTINO URBISAGLIA 13 LUGLIO 6° TAPPA MESTRE 14 SETTEMBRE 7° TAPPA ROMA 5 OTTOBRE   "L’assegnazione della tappa alle nostre ASD e della manifestazione non agonistica è stata fortemente condizionata dall’obiettivo che abbiamo espresso in fase di presentazione delle disponibilità, quando abbiamo manifestato il desiderio di poter rilanciare il nostro territorio fortemente colpito dal recente sisma - spiegano gli organizzatori -. L’obiettivo, quindi, è di far conoscere a livello nazionale ai praticanti del Nordic Walking, i nostri splendidi territori, le loro realtà ed eccellenze in ambito artistico, culturale, enogastronomico e produttivo." PROGRAMMA delle manifestazioni 13 LUGLIO 2019 – RACE 5° Tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico FIDAL 2019 13:30 Ritrovo, consegna pettorali e pacco gara 14:45 Briefing con i Giudici di Gara e Tecnici Responsabili FIDAL NW 15:00 Partenza gara donne 17:00 Partenza gara uomini 19:00 Premiazioni e chiusura manifestazione 14 LUGLIO 2019 – CHALLENGE Camminata di Nordic Walking e a passo libero di 10 km 08:00 Ritrovo partecipanti, consegna pettorali e pacco challenge 09:30 Partenza camminata 13:00 Termine camminata – Brunch 14:00 Chiusura manifestazione. Un ringraziamento, da parte degli organizzatori, ai numerosi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e sostenuto il progetto e, in particolare, al Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini per la cortese ospitalità. ASD NORDIC WALKING VALLI DELLA MARCA (Civitanova Marche) Renato Vita MAESTRO FEDERALE SINW ASD NORDIC WALKING GREEN (Macerata) Danilo Tombesi ISTRUTTORE FEDERALE SINW ASD ATLETICA AVIS MACERATA settore NORDIC WALKING (Macerata) Simonetta Barucca ISTRUTTORE FEDERALE SINW Marco Capponi ISTRUTTORE FEDERALE SINW

11/07/2019 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.