Aggiornato alle: 19:03 Giovedì, 24 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Eventi Civitanova Marche

Popsophia 2019, "Blue Moon" alla Pinacoteca Moretti: il programma completo

Popsophia 2019, "Blue Moon" alla Pinacoteca Moretti: il programma completo

Nel 1969 Neil Armstrong raggiunse l’irraggiungibile, scavalcando il confine invalicabile per conquistare la Luna. Popsophia in questa sua estate civitanovese celebra il primo Allunaggio, evento epico che sta in questi giorni per compiere cinquant'anni. Così in “Verso l'infinito e oltre”, tema che animerà la città alta dal 18 al 28 luglio, c'è tutta una rassegna dedicata al nostro satellite e all'universo letterario e filosofico che ruota intorno ad esso.

Si intitola “Blue Moon” e impreziosirà il cortile della Pinacoteca Moretti. L'appuntamento è promosso dal liceo classico “Leopardi” di Recanati, con il dirigente scolastico Claudio Bernacchia che sarà direttore scientifico di questa esperienza unica.

“Si tratterà di un percorso multidisciplinare – ha spiegato Bernacchia -, che si sviluppa attraverso vari ambiti. Passeremo piacevoli serate in cui parleremo della Luna, della sua letteratura, del mito. E ovviamente di scienza”. A coordinare il programma Gisella Quaglietti, con la segreteria di Caterina Marziali e Katia Capriotti.

Si inizia giovedì 18 luglio con “Spazio alla vita”, laboratori in cui Daniela Frugis e Chiara Garulli ci fanno scoprire la vita in condizioni estreme (si ripete anche il 25 luglio). A seguire Andrea Rosati ci conduce nella velocità con la partecipazione di Kimono, giovane cantante di Sanremo Young. Venerdì 19 luglio Claudio Bernacchia ci racconta della corsa allo spazio, mentre sabato 20 luglio ci porta nell'atmosfera della Notte della Luna. Un contenitore in cui si festeggia proprio la data del cinquantesimo dall'Allunaggio, con il racconto di quel “primo passo” che vede gli intramezzi musicali dalla pianista e studentessa Madeleine Pianesi. Domenica 21 luglio, invece, l'attrice Silvia Bertini e Luca Recchi ci accompagnano nel mondo della letteratura con “Per amica silentia lunae”.

Tutti i venerdì sabato e domenica della rassegna si potrà alla fine scrutare il cielo con i telescopi di Alpha Gemini, grazie all'associazione e al suo presidente Giampaolo Butani.

Giovedì 25 luglio si riparte sempre con la velocità vista da Andrea Rosati, mentre venerdì 26 luglio è ospite l'astrofisica marchigiana Francesca Faedi, che ci spiega il suo lavoro alla scoperta dei pianeti extrasolari. Con aneddoti sulla vita di una ricercatrice. Viene intervistata da Gionni Branchesi. Sabato 27 luglio Luca Recchi ci mostra miti lunari e femminili, mentre domenica 28 luglio chiudiamo con la presentazione del libro di Giulia Corsalini “La lettrice di Checov” (premio narrativa “Città di Bergamo” 2019) insieme a Silvia Bertini e Luca Recchi. 

Non solo Blue Moon. Popsophia ricorderà sabato 20 luglio l'Allunaggio, a cinquant'anni esatti dall'evento, con un Philoshow in Piazza della Libertà. “Fly Me to the Moon”, con Luca Beatrice e Simone Regazzoni per uno spettacolo diretto e ideato da Lucrezia Ercoli. Musiche della Factory.

BLUE MOON Cortile Pinacoteca: il programma completo 

 

Giovedì 18 luglio

Ore 22,30

“Spazio alla vita”, laboratori: la vita in condizioni estreme con Daniela Frugis e Chiara Garulli 

Ore 23,30

“La velocità” (parte prima) con Andrea Rosati e la partecipazione straordinaria di Kimono (da Sanremo Young)

 

Venerdì’ 19 luglio

Ore 22,30

“The Race”, la corsa allo spazio, dai sogni fantastici di Jules verne e le bombe di Von Braun alle missioni Apollo, con Claudio Bernacchia

Ore 23,30

Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini

 

Sabato 20 luglio

Ore 22,30

“La notte della luna” il racconto della missione Apollo11. Ideato e condotto da Claudio Bernacchia con Madeleine Pianesi al pianoforte.

 Ore 23,30

Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini

 

Domenica 21 luglio

Ore 22,30

"Per amica silentia lunae", con Silvia Bertini (attrice) e narratore Luca Recchi 

Ore 23,30

Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini

 

Giovedì 25 luglio

Ore 22,30

“Spazio alla vita”, laboratori: nello spazio alla ricerca della vita con Frugis Daniela e Garulli Chiara

Ore 23,30

“La velocità’” (parte seconda), con Andrea Rosati 

 

Venerdì 26 luglio

Ore 22,30

“Altri mondi altre lune”, con Francesca Faedi (Astrofisica) introduzione e intervista Gionni Branchesi 

Ore 23,30

Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini

 

Sabato 27 luglio

Ore 22,30

“La dea Bianca”, miti lunari, miti al femminile, con Luca Recchi 

Ore 23,30

Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini

 

Domenica 28 luglio

Ore 22,30

“La lettrice di Checov”, premio narrativa ‘Città di Bergamo’ 2019, presentazione del libro con lettura di brani con Silvia Bertini, Autrice Giulia Corsalini, presenta Luca Recchi 

Ore 23,30

Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni