Civitanova Marche

Cittaverde, Civitasvolta e Civitanoi: "Quando subentrerà il Cosmari nello spazzamento? Basta proroghe"

Cittaverde, Civitasvolta e Civitanoi: "Quando subentrerà il Cosmari nello spazzamento? Basta proroghe"

Da Cittaverde, Civitasvolta e Civitanoi, riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa riguardante il subentro del Cosmari nello spazzamento della città di Civitanova Marche. Dopo aver annunciato il passaggio al Cosmari del servizio di spazzamento della città quando con precisione avverrà? e quando verrà ritirato al SUA il maxi appalto? Passare il servizio al Cosmari è un fatto positivo.In questo caso nella sostanza non si “esternalizza” e si esce dalla competizione al ribasso che troppe volte significa meno qualità e si rafforza un Consorzio di soli Comuni dentro il quale il nostro Comune è il socio più grande.   Poi ci poniamo alcune domande: 1) Quando verrà ritirato/annullato il maxi appalto deciso dalla precedente giunta di fatto fermo in provincia presso la stazione unica appaltante? 2) La gestione dello spazzamento da parte del Cosmari prevede anche l'assorbimento dei dipendenti comunali del servizio di nettezza urbana. Quanti saranno? 3) Speriamo siano tutti, ma se così non fosse sarà prevista la possibilità per alcuni di optare per altre soluzioni come fu per la costituzione delle partecipate? 4) In una città nella quale la Raccolta Differenziata è da tempo ferma al 72,5%, che ruolo negativo ha giocato il fatto che non è mai stato approvato nè un Regolamento sul Servizio della Nettezza Urbana nè la Carta dei Servizi Atti che potevano essere scritti prima (da qualche decennio) considerato che sono atti a costo zero. In particolare  non aver mai adottato la Carta dei Servizi ha significato  tagliare fuori i cittadini e di fatto abbandonare il servizio a se stesso?   5) Aumenteranno o no con questo passaggio al Cosmari i costi del servizio? E' legge che comunque i costi debbono essere coperti al 100% dalla tariffa e sarebbe buona cosa iniziare a fare passi concreti  verso  la tariffa puntuale, l'istituzione dell'Osservatorio sui Rifiuti. La Carta dei Servizi è uno strumento che permette al cittadino di verificare il servizio che paga, la sua qualità e i riferimenti certi. Di quanto aumenteranno i costi dopo l'affidamento. Civitanoi ,civitasvolta e Cittaverde si appellano ai sindacati perché vigilino su tutti i passaggi del servizio spazzamento che deve essere trasparente nell’interesse dei lavoratori e dei cittadini. Le nostre sono delle domande  che puntano a far si che vi sia chiarezza, trasparenza e un servizio di qualità  che la città attende da tempo. Intanto basta con le proroghe!

04/01/2018 17:48
L'Infa Feba Civitanova Marche apre il 2018 contro Forlì

L'Infa Feba Civitanova Marche apre il 2018 contro Forlì

L'Infa Feba Civitanova Marche torna sul parquet. Archiviata l'ultima partita del 2017, lo stop sul campo difficile di San Giovanni Valdarno, le momò si sono allenate durante questa pausa natalizia per poter ripartire alla grande in questo 2018. Domenica al palazzetto di Civitanova Alta arriva il fanalino di coda Tigers Rosa Forlì con all'attivo solamente due punti, peraltro ottenuti lo scorso 14 Ottobre. La compagine di coach Andrea Castelli non riesce ad essere incisiva in attacco, peggior reparto del girone, mentre anche in difesa concede molto. Il roster è composto per lo più da giocatrici giovani, due solo le over 21 Melandri ('95) e Maioli ('94), per il resto ci sono tutte cestiste under 21. Alcune di queste sono anche interessanti come l'ala Alice Petraccini e la play Benedetta Gramaccioni, entrambe classe '98, che hanno condiviso l'esperienza al Basket Girls Ancona insieme a coach Alberto Matassini ed a Margherita Mataloni. Inoltre sta viaggiando su buone medie realizzative l'ala Lucia Missanelli, ex Ferrara. Una sfida da affrontare fin da subito con la giusta intensità e mentalità, per cercare di portare a casa due punti preziosi e aprire il 2018 nel migliore dei modi, oltre ad allungare la striscia positiva interna. Palla a due domenica 7 Gennaio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Simone Settepanella di Roseto degli Abruzzi (TE) e Fulvio Grappasonno di Lanciano (CH).

04/01/2018 17:11
La T.E.C. New Year’s C8up entra nel vivo, stasera in campo per le semifinali

La T.E.C. New Year’s C8up entra nel vivo, stasera in campo per le semifinali

Entra nel vivo e lo fa con due grandi semifinali la T.E.C. New Year’s C8up presso gli impianti della Moretti Country House. Stasera, infatti, si disputeranno i due atti propedeutici alle finalissime di domani, con le quattro classificate che si sfideranno a partire dalle 21. Inizieranno a darsi battaglia Giano Shoes Monte Urano e Civitanova Sport, alle quali faranno seguito Montegranaro e La Boca Sette Colli. Due gare, con perfetto incrocio fermano-civitanovese, che stabiliranno le due contendenti al titolo di capodanno. Domani sera, infatti, alle 21 si giocherà il match valido per il terzo e quarto posto, mentre alle 22.15 prenderà il via l’atto finale della manifestazione.  Al termine della stessa piccolo buffet di saluto e premiazioni, con targhe di riconoscimento per: le prime quattro classificate, miglior giocatore, miglior portiere, premio fair play e capocannoniere. La manifestazione, facente parte del circuito Marche Tornei, è diretta anche nelle fasi finali dal Gruppo Arbitri Marche.   

04/01/2018 16:26
Epifania 2018, a Civitanova Alta scende la befana “Falchetta”

Epifania 2018, a Civitanova Alta scende la befana “Falchetta”

Festa della Befana, quest'anno la manifestazione si sposta a Civitanova Alta, in piazza della Libertà. Sabato 6 gennaio, a partire dalle ore 15,30, sarà il borgo storico protagonista della festa più attesa dai bambini, con musica, travestimenti, frittelle, caramelle e la discesa alle 18 della 'Vecchia' dal campanile della chiesa di San Paolo. “Sarà la Città Alta quest'anno teatro del tradizionale evento legato all'Epifania – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica - Abbiamo voluto sperimentare questa nuova location e ci auguriamo che saranno in tanti ad apprezzare un ambiente più raccolto e a misura di bimbo e famiglia. Ci attendiamo un effetto ancora più caratteristico e spettacolare: la Befana scenderà dal campanile della torre civica e regalerà ai bimbi caramelle e dolci. Dopo la festa in piazza, grazie alla sensibilità del supermercato Iper, l'Amministrazione comunale porterà doni ai bambini del reparto Pediatria dell'ospedale cittadino, dove il direttore Massimo Palazzo ci accompagnerà a portare un po' di allegria ai bimbi lì ricoverati. Colgo l'occasione di questa conferenza stampa per ringraziare l'Iper, i Vigili del Fuoco e quanti attivamente lavoreranno per rendere speciale questa festa”.   Per garantire lo svolgimento della manifestazione, la sicurezza e l'incolumità, in piazza della Libertà scatta il divieto di parcheggio il 6 dalle ore 08 alle 20 e dalle ore 14 anche il divieto di transito per le automobili, insieme al divieto di sosta in via XXIV Maggio. “Per questa festa che vuole portare allegria a tutti i bambini – ha detto l'assessore al Turismo Maika Gabellieri – abbiamo organizzato un concerto con “ I Family show”, che suoneranno brani per far ballare grandi e piccoli e inventeranno travestimenti a tema. Momento clou sarà la discesa della Befana dal campanile con la distribuzione delle caramelle”. Oltre allo sponsor Iper, sono coinvolti nella festa i Vigili del Fuoco, la Pro Loco, la Società operaia, la Protezione civile, la Croce verde, l'Atac, gli agenti della sicurezza, la Polizia municipale. Sarà a disposizione una navetta gratuita dal parcheggio dell'istituto tecnico, che rimarrà aperto fino alle 21.

04/01/2018 15:41
"Il Tripponario" di Deborah Iannacci: quattro presentazioni in tre giorni per ringraziare i lettori

"Il Tripponario" di Deborah Iannacci: quattro presentazioni in tre giorni per ringraziare i lettori

Un fine settimana all’insegna delle tradizioni e di un libro che, ad appena un mese dalla pubblicazione, è diventato un piccolo caso editoriale marchigiano. IL TRIPPONARIO, il libro di esordio di Deborah Iannacci, la giovanissima fondatrice di TRIPPAdvisor, la seguitissima community che su facebook conta oltre 37 mila seguaci della "vergara" marchigiana, dei suoi modi di dire e di mangiare, sarà protagonista di una maratona da venerdì fino a domenica.   Sarà un modo per incontrare i tantissimi lettori che hanno affollato le librerie marchigiane e per rimarcare il fatto che, come traspare dalle pagine del libro, tra le molteplici incombenze della donna marchigiana c’è sempre stata anche la custodia e l’educazione dei più piccoli ed in fondo la maschera della Befana è sempre stata gestita dalla Vergara di ogni famiglia. Venerdì 5 gennaio Deborah Iannacci incontrerà i lettori alle ore 16 alla libreria Mondadori del centro commerciale Corridomnia di Corridonia ed alle 18 alla libreria Il Nautilus di Tolentino. Sabato 6 gennaio alle 16 sarà la libreria Ranieri di Civitanova Marche ad ospitare la scrittrice, aspirante “vergara”. Si concluderà domenica 7 gennaio alle 17,30 alla sala del consiglio del palazzo comunale di Moresco, uno dei borghi più belli d’Italia. IL TRIPPONARIO, usi e costumi scostumati della Vergara rappresenta una divertente lettura della società marchigiana, prevalentemente matriarcale, dove la donna influenza anche la "lingua", un dialetto che, con le diverse sfumature da borgo a borgo, esprime in pochi termini i modi di vita di ogni marchigiano. Il libro contiene inoltre ricette ed identikit di alcune Vergare marchigiane che, dalla costa all'entroterra, rappresentano l'autenticità della donna.   Deborah "Trippa" Iannacci, classe ’85, nasce a Sant’Elpidio a Mare, è 0 positivo e porta il 38 di scarpe. Da sempre attratta dal mondo della comunicazione, tanto che alle elementari redige un giornalinosettimanale che disegna e scrive di suo pugno su fogli a quadretti e vende per 150 lire ai suoi compagni di classe, truffandoli. Nel corso degli anni sceglie il percorso come grafica pubblicitaria, dapprima frequentando una scuola professionale e poi aprendo una attività in proprio che segue tuttora. Però questo a Deborah non basta, a lei je piace a magnà. Così fonda la pagina Facebook TRIPPAdvisordando vita a una community di fans scatenati che al solo nominare ciauscolo e vincisgrassi fanno la ola.

04/01/2018 14:36
Civitanova, camionista colpito da malore sbanda e tampona un altro mezzo: trovato morto nell'abitacolo

Civitanova, camionista colpito da malore sbanda e tampona un altro mezzo: trovato morto nell'abitacolo

Camionista deceduto per un malore. E' successo stamattina intorno alle 6. Un camion ne ha urtato un altro nella zona industriale A di Civitanova Marche, in via Gobetti. Il camionista tamponato è sceso per rendersi conto dei danni ma quando si è avvicinato all'altro camion ha trovato il conducente morto. L'uomo, Cesco Di Lorenzo Di Michele, aveva 58 anni e risiedeva a Colonnella, in provincia di Teramo.  Intervenuta sul posto la polizia stradale di Civitanova Marche. Tutto fa pensare a un malore improvviso che lo ha fatto sbandare e urtare l'altro mezzo.  

04/01/2018 11:57
Civitanova, bilancio di fine anno della Protezione Civile: Ciarapica orgoglioso

Civitanova, bilancio di fine anno della Protezione Civile: Ciarapica orgoglioso

Bilancio di fine anno anche per la Protezione civile comunale, che si è distinta per un'attività intensa su vari fronti sia in città che a supporto delle popolazioni colpite dal sisma. L'operato del gruppo ha ricevuto il plauso del sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore Giuseppe Cognigni, in occasione del tradizionale incontro per scambiarsi gli auguri in occasione delle Feste natalizie. “Sono orgoglioso del Gruppo di Protezione Civile comunale – ha scritto Ciarapica in un post - ringrazio il coordinatore Aurelio Del Medico e i volontari per le tante ore di volontariato fatte in questo anno e per la qualità e quantità dei servizi prestati. Infine voglio fare un invito a tutti, ma soprattutto ai giovani, ad iscriversi alla Protezione Civile ed offrire un servizio di grande utilità per tutta la comunità”.  A riferire i dati dei principali interventi effettuati dai 35 volontari nel 2017, è il coordinatore Aurelio Del Medico, partendo dall'ultimo intervento dell'anno 2017 a Macchie, località di Castelsantangelo sul Nera. Qui i volontari hanno supportato i residenti di alcune abitazioni colpite dal sisma, effettuando il trasloco di mobili dall'interno di una casa lesionata. In altre occasioni hanno trasportato materiale didattico, cibo e materiale di prima necessità. “Quello passato è stato un anno impegnativo per il gruppo comunale – ha dichiarato Del Medico – che ha seguito sempre il gruppo nei tanti paesi terremotati dell'alto maceratese dove sono stati effettuati oltre cento interventi. Tanto lavoro, ma anche grandi soddisfazioni e riconoscimenti, come la targa che ci ha assegnato il sindaco di Castelsantangelo Mauro Falcucci, gli attestati del Comune di Caldarola e del Rotary di Fermo”. I volontari hanno partecipato ai corsi di formazione organizzati dalla Regione. Costante è il supporto che viene dato nel corso delle manifestazioni cittadine o a fianco dei Vigili del Fuoco, come è successo durante alcuni allagamenti in cui sono servite le motopompe, e nel corso di altre emergenze. 

04/01/2018 10:48
Poltrone, mobili e perfino sanitari in strada ma non c'entra la tradizione: è semplicemente inciviltà

Poltrone, mobili e perfino sanitari in strada ma non c'entra la tradizione: è semplicemente inciviltà

Sono stati diversi i ritrovamenti di rifiuti ingombranti in questi giorni, fotografati e segnalati via social a Montecosaro e Civitanova. Nella mattinata di ieri, in Viale della Vittoria a Montecosaro, in prossimità dei cassonetti, sono stati abbandonati da qualche incivile diversi oggetti, come degli apparecchi elettronici, una cassetta con materiale vario, dove sembra esserci anche un lavandino, diverse pezzi che probabilmente componevano un mobile e persino un water. Sempre a Montecosaro, poco distante da questo primo ritrovamento, è stato avvistato un secondo cumulo di rifiuti, composto sempre da materiali ingombranti, tra cui figurava anche un vecchio televisore e nella frazione Scalo, qualcuno ha notato altri oggetti abbandonati. Questa mattina è stata invece la volta di Civitanova, per l'esattezza sul lungomare nord nelle vicinanze dello stabilimento Federico, dove i soliti ignoti hanno scaricato due oggetti di mobilia, forse pensili ed una poltrona. C'è addirittura che ha colto sul fatto uno di questi maleducati, riconosciuto come un "civitanovese doc", beccato mentre stava scaricando un water e una poltrona e lo ha invitato "con le brutte maniere a ricaricare tutto in macchina e di portare tutto al depuratore", come scrive lo stesso su Facebook. Visto il perido dell'anno in cui ci troviamo, qualcuno, scherzando, ha provato a giustificare questi ritrovamenti con la vecchia tradizione di Capodanno di disfarsi degli oggetti vecchi ma parlando seriamente, esistono ormai in tutti i comuni delle isole ecologiche o centri di raccolta dove è possibile lasciare questi materiali in maniera completamente gratuita e qualcuno effettua perfino la raccolta domiciliare, motivo per cui, non ci sono attenuanti per queste persone che mancano del minimo senso civico. "La guerra contro l'inciviltà è lunga e logorante - come commenta qualcuno - ma non bisogna mollare".

03/01/2018 21:28
Lube, SuperLega: giovedì a Ravenna la prima gara del 2018

Lube, SuperLega: giovedì a Ravenna la prima gara del 2018

Prima gara del 2018 in arrivo per la Cucine Lube Civitanova: i campioni d’Italia scendono in campo giovedì (ore 20.30, diretta Rai Sport) al Pala De Andrè di Ravenna per affrontare la Bunge nel turno infrasettimanale di SuperLega, seconda giornata del girone di ritorno. Dopo il successo del 30 dicembre scorso, i cucinieri cercano conferme lontano dall’Eurosuole Forum per restare in scia al primo posto in classifica distante un punto e attualmente occupato da Perugia: obiettivo tre punti, quindi, in un campo difficile da espugnare, contro una formazione già incontrata e sconfitta nettamente due volte in questa stagione a Civitanova sia in Coppa Italia sia nel match di andata di SuperLega, ma protagonista di una stagione finora sicuramente positiva.  Il tecnico Fabio Soli punta sulla diagonale palleggiatore-opposto affidandosi all’ex Modena Santiago Orduna e all’austriaco Buchegger (ex Ortona in A2). Al centro due posti in ballottaggio a tre tra il bulgaro Georgiev e i prodotti del settore giovanile Lube Diamantini e Vitelli, in banda il rientrante francese Marechal (ex Belchatow) e l’argentino Poglajen (terzo schiacciatore Raffaelli). Il libero è Riccardo Goi. "Giochiamo per la terza volta in questa stagione contro Ravenna - ha dichiarato Alberto Casadei - dunque si affronteranno due squadre che si conoscono bene. Sarà un impegno difficile, i romagnoli hanno anche recuperato Marechal e stanno disputando una buona stagione nonostante gli infortuni. La partita è sentita dal pubblico, il campo ravennate è come sempre complicato da espugnare, quindi pensiamo al nostro gioco e mettiamoci la massima attenzione puntando soprattutto sulla continuità. Il recupero delle energie e degli infortunati sta procedendo bene e se esprimeremo la nostra pallavolo sono sicuro che usciremo in maniera positiva dal match del Pala De Andrè" “Affrontiamo - dice Fabio Soli - un avversario che sta giocando tantissimo - ha affermato Fabio Soli (tecnico Bunge Ravenna) - ma che ha degli ottimi cambi in panchina: sono davvero pochissime le squadre al mondo che possono permettersi un simile organico. Civitanova di recente ha compiuto un mezzo passo falso a Castellana Grotte, ma poi ha raddrizzato subito alla grande la situazione, invertendo la rotta. Sarà una partita durissima, contro una formazione che non ci sottovaluterà e che starà molto attenta a noi, con lo stesso atteggiamento di Perugia una decina di giorni fa. Di fronte abbiamo una delle tante altissime montagne di scalare, però veniamo dall’importante vittoria di Piacenza e non ci tireremo certo indietro. La nostra intenzione è quella di esprimere in campo la nostra pallavolo, giocando con pazienza, concentrazione e con la voglia di crescere per conquistare altri risultati positivi”. La seconda giornata di ritorno sarà diretta da Daniele Rapisarda di Udine e Maurizio Canessa di Bari. I precedenti con Ravenn. Gara numero 26 tra romagnoli e Lube, biancorossi avanti con 18 successi finora ottenuti contro i 7 di Ravenna. In questa stagione doppio 3-0 per i campioni d’Italia sia in Coppa Italia sia nel match di andata di campionato. Tanti ex di turno in campo. Sono ben quattro gli ex di turno in campo: con la Lube il centrale Enrico Cester (a Ravenna dal 2013 al 2015), il regista Tsimafei Zhukouski (nel 2012-2013), mentre con la Bunge i centrali ex settore giovanile biancorosso Enrico Diamantini e Marco Vitelli.  

03/01/2018 16:32
Civitanova, Ciarapica difende Giulietti: "Ogni cittadino è libero di esprimere la propria opinione, anche sul Papa"

Civitanova, Ciarapica difende Giulietti: "Ogni cittadino è libero di esprimere la propria opinione, anche sul Papa"

Dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa in merito alla dichiarazione di Claudia Giulietti.  Mi trovo di nuovo a dover rispondere su temi irrilevanti per l’intera cittadinanza, ma tanto cari a chi invece non ha argomenti politici ma sa fare solo ostruzionismo. In merito alle esternazioni di Claudia Giulietti su Papa Francesco, specifico quanto segue. La notizia che è circolata in questi giorni non è corretta, nel senso che la Giulietti fa parte dello staff del Sindaco ma non è portavoce. E lo dico una volta per tutte: sono io che parlo a mio nome. Qualora sceglierò un portavoce ne sarete informati. Ritengo che ogni cittadino sia libero di esprimere in maniera educata e civile la propria opinione, anche sul Papa. Come ho già detto, fatto e dimostrato altre volte io rispetto le opinioni altrui quando queste non vanno contro il bene comune e non ledono gli altri. Per tanto, non sono io a dover censurare opinioni personali, politiche o culturali, per questo c’è l’Autorità competente. Le affermazioni della Giulietti non erano né offensive né diffamatorie o anticlericali, anche alla luce del fatto che l’omelia di Papa Francesco ha suscitato un dibattito a livello internazionale. Se teologi e politici si interrogano di fronte alle parole del Papa, non mi spiego perché non possano farlo anche i cittadini. Ancora una volta è la sinistra che cerca di censurare una libera cittadina nel suo pensiero personale. Credo che questo fatto sia decisamente sconveniente. Non accettare mai l’opinione altrui, quando diversa dalla propria, di sicuro, non risponde ad alcun principio né della nostra Democrazia né dellanostra Costituzione che all’art. 21 recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.Così come l’Articolo 32 della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo: “Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere”. Anche stavolta è stata persa l’occasione per fare davvero l’interesse dei cittadini.

03/01/2018 15:42
L'assessore Cognigni si esprime in merito alla pulizia di via Pisani a Fontespina

L'assessore Cognigni si esprime in merito alla pulizia di via Pisani a Fontespina

Nella giornata del 2 gennaio si è provveduto alla pulizia del lembo di terra adiacente il campo di calcio, in via Pisani a Fontespina. Le bottiglie di plastica ritirate erano relative ad un sacchetto blu della differenziata. Il termine degrado è eccessivo in quanto i rifiuti vengono regolarmente ritirati e la dispersione del materiale era dovuta all’incuria. Con l’occasione, l'assessore Cognigni ha espresso l'esortazione ai cittadini a conferire i rifiuti in maniera adeguata e nel rispetto di tutti, di seguito le regole per la raccolta porta a porta: "Verificare attentamente le giornate di raccolta e gli orari; verificare sempre che i sacchetti siano ben chiusi in modo tale che i materiali non si disperdano nell’ambiente o nel contenitore; non abbandonare i sacchetti vicino ai contenitori stradali ma davanti alla propria abitazione; usare il cassonetto stradale di colore giallo solo per pannoloni, pannolini e presidi medici con ago (siringhe, insulina; ago per flebo), utilizzando qualsiasi sacchetto “a perdere”; usare solo ed esclusivamente sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta dei rifiuti organici domestici; le potature, gli sfalci del giardino e le foglie in piccole quantità, max 15 Kg vanno conferiti in un sacchetto riconoscibile a fianco del cassonetto marrone dell’umido solo ed esclusivamente; non introdurre nei sacchetti del multimateriale, oggetti come giocattoli, bacinelle, articoli di cancelleria e da uffcio in plastica; non utilizzare i cassonetti stradali per conferimenti non conformi".   

03/01/2018 13:48
Vitalizi dei parlamentari: CivitaNoi e CivitaSvolta propongono un incontro con gli esponenti del Movimento 5 stelle

Vitalizi dei parlamentari: CivitaNoi e CivitaSvolta propongono un incontro con gli esponenti del Movimento 5 stelle

CivitaNoi e CivitaSvolta chiedono formalmente ai rappresentanti del Movimento 5 stelle di Civitanova e delle Marche di organizzare un incontro pubblico sulla questione dei vitalizi dei parlamentari.  Occorre sempre informare correttamente la cittadinanza sui temi scottanti dell'attualità in vista delle prossime elezioni politiche. All'incontro sarebbe opportuno che partecipassero Di Maio, Di Battista e Fico. Qualora accettassero, CivitaSvolta e CivitaNoi porteranno un loro rappresentante per il confronto sul tema.   I due gruppi sarebbero inoltre interessati ad avere risposte dagli esponenti del Movimento 5 stelle in merito a se tutti gli eletti del Movimento stesso hanno presentato la denuncia dei redditi e affermano di attendere una risposta anche attraverso le varie testate giornalistiche.  

03/01/2018 11:45
Civitanova, proteste per i troppi cani senza guinzaglio

Civitanova, proteste per i troppi cani senza guinzaglio

L'argomento cani è balzato tristemente e prepotemente agli onori della cronaca negli ultimi giorni per un paio di episodi accaduti nell'arco di 24 ore, tra cui l'investimento sulla statale 16 da parte di un pullman nelle prime ore di ieri ed il caso che ha scosso la città, suscitando un'ondata di indignazione, del pastore tedesco sopra al quale aveva parcheggiato l'ormai tristemente nota Fiat Panda, a Fontespina (https://picchionews.it/cronaca/choc-a-civitanova-auto-parcheggiata-sopra-il-corpo-di-un-cane), segnalato la mattina di lunedì. Che l'argomento sia particolarmente sensibile, lo dimostra la sua presenza costante sui social, con innumerevoli segnalazioni di chi ha perso o di chi ha avvistato un cane e nel periodo che ha preceduto il capodanno, sulla questione botti che ha diviso il popolo del web, tra quanti chiedevano a gran voce di vietarli per non spaventare gli animali e quanti provocatoriamente rispondevano che oltre a passeggini, cappottini e scarpine, potevano comprare anche i tappi per le orecchie dei propri cani, perché per un'ora all'anno potevano anche sopportare. Sempre un "trend topic" la questione delle deiezioni sulle strade e sui marciapiedi cittadini ma l'ultima segnalazione in ordine di tempo riguarda i cani, anche di grossa taglia, lasciati liberi di circolare dai proprietari, tanto che una signora ha scritto su Facebook: "E' ritornata la moda dei cani senza guinzaglio". Il commento era relativo alla denuncia di una donna che lamentava il fatto di non poter passeggiare liberamente, senza la paura di essere avvicinata "da un cagnone senza guinzaglio e con il padrone a metri e metri di distanza che non se ne accorge neanche". Questo purtroppo sembra sia un malcostume abbastanza diffuso tra i proprietari di cani, come testimoniano anche i commenti successivi, con altre persone che hanno vissuto la stessa esperienza. Il tema "cani" purtroppo è sempre molto divisivo, non solo tra i possessori e quanti li detestano, ma addirittura tra gli stessi proprietari, tra quanti rispettano e vorrebbero che siano rispettate le regole e quelli che sono un po' troppo permissivi con le loro bestiole. Siamo sicuri che torneremo presto a parlare della questione, speriamo non per altri incidenti, e nel frattempo raccomandiamo di usare senso civico ed educazione per i proprietari di cani che ne siano sprovvisti.

03/01/2018 08:44
Civitanova, lacrime e commozione per l'ultimo saluto ad Andrea Binanti

Civitanova, lacrime e commozione per l'ultimo saluto ad Andrea Binanti

Erano in tanti questo pomeriggio nella chiesa di San Giuseppe a Civitanova per l'ultimo saluto ad Andrea Binanti, l'operaio volontario della Croce Verde improvvisamente scomparso la notte di San Silvestro a causa di un malore mentre era a casa insieme a una zia (leggi qui). Presenti tutti i colleghi della Croce Verde con le divise di ordinanza, tutti in lacrime di fronte a una tragedia assurda che ha profondamente colpito tutta la comunità civitanovese. Al termine della funzione religiosa, la bara, salutata da un lungo e caloroso applauso, è stata accompagnata a spalla dai colleghi prima di essere tumulata nel cimitero cittadino. (Fotoservizio Roberto Vives)  

02/01/2018 17:02
Chiude la comunità terapeutica, Cittaverde e Civitasvolta: "Proponiamo soluzioni contro la chiusura"

Chiude la comunità terapeutica, Cittaverde e Civitasvolta: "Proponiamo soluzioni contro la chiusura"

"Il 31 dicembre, data stabilita dall’ASUR, abbiamo visitato la Comunità terapeutica della Città Alta. Abbiamo portato la nostra solidarietà ai 23 ospiti della struttura e agli operatori che vi operano con passione e competenza".  Così gli esponenti delle associazioni Cittaverde e Civitasvolta. "Una chiusura inaccettabile e annunciata con una brutta ,cinica e burocratica lettera alla direzione Logistica come se chiudere una struttura socio sanitaria, in questo caso una Comunità, un Collettivo equivalesse spostare alcuni strumenti sanitari. Una chiusura di una struttura pubblica la si motiva e la motivazione/i dovrebbe essere pubblica se pensiamo che la gestione della Comunità è stata affidata ad una Coop sociale che ora gestisce in “prorogatio” . "Dal 2013 - continuano gli esponenti - è in atto una gara di appalto per il rinnovo della gestione. Oggi siamo nel 2018 chiediamo perché una gara di appalto avviata, con offerte pervenute da mesi, non viene chiusa prendendo atto del suo risultato? In una città in cui la politica si scontra su tutto lo scibile, comprese situazioni che sono marginali rispetto alle vere esigenze dei cittadini ,non si comprende come per problemi serissimi come le –droghe- che in città scorrono a fiumi,dove sguazzano spacciatori di ogni genere, sulla Comunità Terapeuti tacciano. Tacciano anche quanti a vario titolo dicono di occuparsi di criticità sociali droghe comprese. Eppure ci sarebbe molto da dire.Intanto dire un no chiaro e netto alla chiusura, dirlo con forza al Presidente della Regione Marche con delega alla sanità Ceriscioli .Un no alla chiusura lo dovrebbe dire il Consigliere Regionale del PD Francesco Micucci Vice Presidente della Commissione Consigliare Sanità. Chiediamo un pronunciamento per il no da parte del Sindaco di Civitanova e l’Assessore ai Servizi Sociali". "Un no - concludono - lo dovrebbero dire il Presidente del Consiglio Comunale i Consiglieri Comunali di maggioranza e di opposizione. A tutti ricordiamo che la Comunità è stata voluta e aperta verso la fine degli anni 80 dall’allora amministrazione comunale con decisione unitaria,che quella struttura è di proprietà del Comune. Intanto la nostra iniziativa di sensibilizzazione sui Social media, sulla stampa un risultato seppur piccolo lo ha colto: l’Asur ha prorogato fino al 28 Febbraio 2018 l’attività della Comunità Terapeutica. Al Consiglio Comunale alla amministrazione comunale chiediamo di esprimere( se l’Asur persevererà nella sue politiche anti sociali come la chiusura della Comunità Terapeutica) la volontà del nostro Comune, proprietario delle strutture, di continuare con forme proprie , per esempio attraverso l’Istituto Paolo Ricci o forme di gestione esternalizzate, di continuare l’attività della Comunità Terapeutica? Di certo per noi l’impegno in difesa della Comunità Terapeutica affinché questa non solo sopravviva ma si rafforzi e si sviluppi continuerà".

02/01/2018 12:17
Alessandra Orsili e l’Infa Feba Civitanova premiate al galà “L’atleta dell’anno”

Alessandra Orsili e l’Infa Feba Civitanova premiate al galà “L’atleta dell’anno”

Giovedì 28 dicembre, presso l’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, ha avuto luogo la 19° edizione de “L’Atleta dell’anno”, organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di CivitanovaMarche. Presenti per l’Amministrazione comunale il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Fausto Troiani, gli assessori Maika Gabellieri, Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e il consigliere comunale Roberta Belletti. Tante le realtà sportive del territorio presenti ed ovviamente non poteva mancare l'Infa Feba Civitanova Marche: infatti la società biancoblu è stata insignita con il premio speciale per i 30 anni d'attività (1986-2016), un riconoscimento per l'incessante lavoro svolto dalla Feba in questi anni ricchi di soddisfazione. Inoltre per la categoria atleti nazionali è stata premiata la nostra Alessandra Orsili, per l'entusiasmante 2017 che l'ha vista protagonista con la maglia azzurra dell'under 16. Un crescendo rossiniano, culminato con la partecipazione al Campionato Europeo di categoria a Bourges, in Francia, dove la nostra Alessandra ha conquistato la medaglia di bronzo (ed è stata la migliore realizzatrice nelle gare contro la Turchia e la Germania). Un doppio riconoscimento importante, a conferma dell'ottimo lavoro svolto sui giovani da parte dello staff tecnico biancoblu.  “Una bella serata – ha commentato l’assessore allo sport Maika Gabellieri – dove sono stati consegnati riconoscimenti alle realtà e agli atleti che hanno conseguito titoli a livello nazionale ed oltre. Per chi non ha varcato i confini regionali, lo sprone è quello di fare di più l’anno prossimo. Sono oltre cento le realtà sportive operanti a Civitanova ed in pratica sono rappresentate quasi tutte le discipline sportive, tra agonistiche e meno”.  

02/01/2018 10:20
Capodanno, festa grande in tutta la provincia - FOTO

Capodanno, festa grande in tutta la provincia - FOTO

Pienone e divertimento in tantissimi locali della provincia di Macerata che hanno proposto cenone e veglione, trovando consensi nel pubblico di tutte le età. Al Donoma il grande protagonista è stato Umberto Smaila. Molto apprezzate anche le proposte del Mia a Porto Recanati con il Capodanno più grande d'italia e a Macerata con Di Gusto Macerata che ha proposto prima la cena e poi il proseguimento della serata al Caffè Venanzetti. Ecco tutte le foto.

01/01/2018 20:02
Civitanova, carambola fra due auto allo svincolo della A14: in due finiscono all'ospedale

Civitanova, carambola fra due auto allo svincolo della A14: in due finiscono all'ospedale

Due auto, per cause ancora in corso di accertamento, si sono scontrate intorno alle 17.50 di oggi sullo svincolo dell'autostrada A14 di Civitanova Marche, direzione Ancona. Ad avere la peggio sono stati i conducenti dei due mezzi, entrambi trasportati in ospedale: le loro condizioni non sono gravi. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova che hanno messo in sicurezza i mezzi incidentati e prestato soccorso ai feriti. 

01/01/2018 19:09
Choc a Civitanova, auto parcheggiata sopra il corpo di un cane

Choc a Civitanova, auto parcheggiata sopra il corpo di un cane

L'agghiacciante immagine di una Fiat Panda di colore scuro parcheggiata sopra il corpo senza vita di un cane, è comparsa questa mattina sui social ed ha scatenato una ridda di commenti, tra quanti pregavano e scongiuravano di intervenire al più presto per sperare in un salvataggio miracoloso e quanti inveivano contro il guidatore, non riuscendo a capacitarsi di come sia stata possibile una cosa del genere. Dall'immagine, sembra che l'auto sia parcheggiata lungo via Cristoforo Colombo, nel quartiere di Fontespina, a ridosso della ferrovia e qualcuno ha ipotizzato che il guidatore fosse uno dei ospiti di un vicino hotel ma da una ricerca delle forze dell'ordine sembra che non sia così. Dagli accertamenti eseguiti, risulterebbe comunque che il cane fosse già morto, probabilmente a causa di un investimento precedente e non a causa della Panda parcheggiata sopra di esso.   Resta comunque il raccapriccio nel vedere quell'immagine straziante e ci si interroga sulle condizioni del guidatore e di come sia stato possibile che non si sia accorto di essere salito sopra il povero animale, anche se già morto.

01/01/2018 15:51
Civitanova, Capodanno in piazza: Ghergo non sfigura contro D'Alessio - FOTO

Civitanova, Capodanno in piazza: Ghergo non sfigura contro D'Alessio - FOTO

Buona l'affluenza in Piazza XX Settembre a Civitanova per festeggiare l'ultima notte dell'anno con Roberto Ghergo e la sua Sun Beat Air orchestra. Ghergo ha cercato di riscaldare quanti hanno deciso di trascorrere il capodanno all'aperto, eseguendo i pezzi della tradizione italiana, con qualche battuta scherzosa sul confronto con lo spettacolo di Gigi D'Alessio dello scorso anno, come del resto è stata incentrata la promozione dell'evento sul profilo social del cantante. Il confronto con la corazzata Mediaset e la faraonica organizzazione dello scorso anno, ovviamente è improponibile ma se facessimo una semplice e scolastica analisi costi-benefici, allora il risultato sarebbe nettamente a favore del cantante civitanovese, perché tutto sommato, con un investimento minimo, si è riusciti ad ottenere un risultato egregio. Alle molte persone che hanno trascorso la serata in piazza, poco prima della mezzanotte si sono aggiunti quelli che avevano cenato a casa ed erano diretti alle due principali feste della città, quella del Donoma e quella dell'Ente Fiera. L'ingresso della piazza è stato protetto con blocchi di cemento, nel rispetto delle nuove disposizioni per quanto riguarda l'organizzazione di eventi pubblici ed erano presenti sul posto numerose pattuglie della polizia municipale, coadiuvate da polizia e carabinieri, che hanno vigilato sul corretto svolgimento della serata che fortunatamente non ha richiesto il loro intervento. E' dovuta intervenire invece l'ambulanza, a causa di un malore occorso ad una persona anziana, a pochi metri dal palco, prontamente soccorsa dai sanitari. Presenti alla serata anche alcuni esponenti dell'amministrazione (Gabellieri, Morresi e Cognigni), saliti sul palco per il conto alla rovescia finale che però non c'è stato, perché mentre l'assessore Gabellieri portava i saluti del sindaco e ringraziava la folla intervenuta, è scoccata la mezzanotte e sono iniziati festeggiamenti, con botti, razzi, fontane luminose e tanti brindisi.

01/01/2018 14:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.