"Il pizzino che il non rimpianto ex sindaco di Macerata, Carancini, indirizza al neo direttore dell'Ast 3, Marco Ricci è grottesco, oltre che totalmente inopportuno. Un attacco preventivo su basi e politiche che, da sempre, sono riconducibili alla sua parte politica". Questa la dichiarazione del vicecapogruppo di Fratelli d’Italia al consiglio regionale delle Marche, Pierpaolo Borroni, in replica alle esternazioni del consigliere Romano Carancini.
"È notorio, infatti, come sia stato il Pd assoluto maestro di occupazione di poltrone non sul merito, ma sull'appartenenza partitica. Basti guardare quanti ex dirigenti del Pd, ora occupino ruoli dirigenziali nella sanità privata e non solo - sottolinea Borroni -. Tornando sulle inopportune dichiarazioni di Carancini su valutazioni che è pronto a fare di Ricci e di chiunque altro, dimenticando che nessuno ne avverte il bisogno, mi preme evidenziare come la vera e propria ossessione del consigliere regionale sia, in realtà, Daniela Corsi".
"Carancini conosce bene tutti i meriti della gestione Corsi, ma finge strumentalmente di non ricordarseli, sperando che i maceratesi ci caschino - prosegue Borroni -. Ma così non è. Per amor di verità, ci tengo a tratteggiare i risultati e gli obiettivi raggiunti dalla Corsi. Parto dagli accordi con l'Istituto Iom oncologico per l’assistenza oncologica infermieristica domiciliare; l’acquisto di nuove tecnologie come l’acceleratore lineare, gamma camera, apparecchiature radiologiche multifunzionali, il Vitom per otorino, il mammografo per l’ospedale di Recanati, Pet Tac per Medicina nucleare, angiografo in fase di acquisizione".
"L’elenco è lungo e riguarda tutte le strutture dell'Ast 3: potenziamento dell'attività dei consultori con personale medico e ostetrico; gestione della fase Covid del 2021 con il fiore all'occhiello del Covid Hospital di Civitanova che, come promesso, vede ora tutte le attrezzature ed apparecchiature distribuite nei presidi ospedalieri territoriali, Cot e Case di comunità in itinere, ambulatori codici bassa intensità di cura, convenzione per l’Osteopatia in ospedale e territorio, allestimento Dialisi a Camerino - specifica Borroni -. Senza dimenticare come abbia messo mano, bene, anche alla struttura attraverso l’assetto degli incarichi di funzione e coordinamento e i contratti collettivi integrativi delle 3 aree negoziali del personale. E proceduto alla copertura dei Primari vacanti in particolare a Camerino con la conseguente riattivazione dell’attività di Cardiologia e Ortopedia".
"Infine, trasferimento Rsa a Montecassiano e internalizzazione Rsa di Recanati. Potrei andare ancora avanti, ma mi fermo qui per evitare di suscitare un forte malessere in Carancini e in tutto il Pd maceratese che era abituato a promuovere i loro iscritti e/o simpatizzanti, senza guardare al merito. Se ne facciano una ragione, la sanità marchigiana sta cambiando all’insegna dell’efficienza, della qualità, del merito, della professionalità. E non si torna più indietro", conclude Borroni.
In una gremita sala Cecchetti, presso la biblioteca comunale di Civitanova Marche, si è svolta la presentazione del libro "I sentieri del cuore", promossa dall’associazione Un Battito di Ali Odv e patrocinata dal Comune di Civitanova Marche nel contesto progettuale "Civitanova Città per l’Infanzia". A differenza dei canonici incontri, l’evento si è trasformato in un ricco momento di riflessione che ha coinvolto diverse realtà sociali, marchigiane e non, allo scopo di fare rete e instaurare nuove proficue collaborazioni.
A fare gli onori di casa l’assessore alla famiglia e al welfare Barbara Capponi. “Ringrazio l'associazione e tutti gli intervenuti per la loro preziosa testimonianza di forza e spessore. La sofferenza che diviene speranza è risorsa per chi la vive e per i destinatari, che si sentono accolti nello sgomento di situazioni inaspettate e dolorose da chi ha già passato quel momento di buio. Con questo spirito abbiamo avviato anche lo sportello Amare, e c'è infinita gratitudine per l’ottica di rete che fa crescere sempre di più la conoscenza e la collaborazione delle tante meritevoli realtà che esistono. La comunità educata ed educante è questa e l'amministrazione resta sempre disponibile ad ogni sinergia a favore della vita, della tutela e del sostegno di tutti i cittadini, piccoli e grandi, nelle loro variegate situazioni.”
Proprio a fronte della necessità di sinergie e supporto reciproco è nato il libro “I sentieri del cuore”, una raccolta di racconti capaci di emozionare e di prendere per mano le famiglie che si apprestano a vivere un percorso di vita duro e faticoso o quelle che lo hanno già vissuto ma si sentono sole. Le storie raccontate parlano di tante famiglie, famiglie speciali, che dimostrano un coraggio impensabile.
“Abbiamo pensato a quanta forza avrebbe potuto dare raccontare le storie di tante famiglie, delle loro difficoltà, delle loro vittorie, delle sconfitte e dei loro insegnamenti, per chi si affaccia in questo mondo dei cuori birichini” ha spiegato Chiara Mormile, presidente dell’associazione, che ha promosso il progetto insieme a Valentina Felici e Annalisa Cannarozzo. Ecco così l’idea di raccogliere dieci storie, che ritraggono la forza e la tenacia di tanti bambini e bambine, come pure di tante mamme e tanti papà.
Ne è un esempio la vita di Selene Polinesi, raccontata da Silvia Del Beccaro nel racconto "Da madre a madre": un inno al coraggio di tutte quelle donne che, nonostante le difficoltà e – in questo specifico caso – una patologia cardiaca congenita, scelgono di intraprendere la faticosa avventura del diventare genitore. È altresì un ringraziamento alle famiglie e in particolare alle mamme di pazienti cardiopatici, che vivono ogni giorno come un momento di nuova speranza e non sempre possono mostrare le loro fragilità di fronte ai figli, perché loro stesse devono essere esempio di forza e positività.
È stata poi la volta della storia del piccolo Matteo intitolata “Un cuore grande come un sorriso”, raccontata dal papà Cristian Baroni. La perdita prematura del figlio per problemi cardiaci ha portato i suoi genitori a fondare l’associazione spoletina Il Sorriso di Teo, attiva nell’area riguardante i giovani e la cardiologia. Una storia intima, che mette a contrasto la sofferenza di un lutto e l’ottimismo che solo un “grande” cuore – in tutti i sensi – come il suo può offrire.
Diversa è la vicenda intitolata “La danza nel cuore”, raccontata da Cristiano Rosati presente in sala insieme ai genitori. Grandi sono le soddisfazioni che il quattordicenne si sta regalando, specialmente in ambito sportivo, nonostante la cardiopatia con la quale convive fin dalla nascita. Il ballerino, insieme alla sua partner, partecipa regolarmente a competizioni internazionali di alto livello, guadagnandosi giorno dopo giorno un posto nel panorama professionistico. L’ultimo racconto protagonista è stato quello di Marco Apolloni, autore de “La leonessa”, dove si parla della piccola Sophie e della sua lotta, con le unghie e con i denti ma sempre con il sorriso, fra diagnosi prenatali e difficili operazioni.
La moderazione dell’incontro è stata affidata ad Andrea Foglia di Veder Crescere con il Dialogo e operatore della rete sociale Oltre, il quale con grande professionalità ha condotto i presenti in un viaggio ricco di esperienza, coraggio, sfide e sofferenze, ma anche piccole rivincite quotidiane. “Vedere così tante realtà insieme per instaurare un dialogo costruttivo conferma quanto il dolore vada condiviso, affrontato insieme. Grazie all’ascolto, alla vicinanza e al sostegno, infatti, le famiglie che vivono situazioni di criticità possono sopportarlo meglio. La straordinaria opera “I sentieri del cuore” e la possibilità di partecipare a eventi come quello di ieri, inoltre, sono esempio di come si possa elaborare meglio la sofferenza. Tanto più oggi, in una società che tende a mettere da parte ogni narrazione di qualsiasi forma di dolore, da quello fisico a quello psicosociale.”
Un concetto condiviso anche da Luigi Gasparre e Laura Lippolis dell’associazione Amare Aps di Pesaro che, insieme a Eleonora Tizzi (rappresentante dello Sportello “InformaDonna”), promuovono l’attività sportello civitanovese "Amare", servizio innovativo per coppie e famiglie che si trovano di fronte a diagnosi infauste nel periodo della gravidanza, diagnosi di bambini con disabilità o che hanno vissuto il lutto pre o perinatale. “Abbiamo partecipato con gioia e grande empatia all’evento” hanno dichiarato i rappresentanti di Amare Aps. “I temi trattati e le storie raccontate dai diretti interessati hanno dato ancora più valore alla serata. Il nostro motto associativo è "Amare è servire, prendersi cura e scegliere di non sentirsi da soli", perché la sofferenza e il dolore possono colpire molto duramente le nostre vite, a tal punto da annientarle come stritolate in una morsa. Abbiamo nel tempo sperimentato che il dolore va accolto e pian piano trasformato in un messaggio positivo da portare alla collettività. Noi associazioni, collegate in rete, proviamo a rendere “sostenibile” il dolore e la sofferenza, mettendoci la faccia, condividendo le storie più intime e dolorose, che vengono trasformate in un messaggio universale, ovvero che la vita merita di essere vissuta, sempre”.
Grande partecipazione venerdì al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta per "Parlami d'amore", primo appuntamento della campagna di sensibilizzazione «Respect is an Act of Love», promossa dall’amministrazione comunale (Assessorati alla Cultura e Pari Opportunità) su input della consigliera comunale Paola Fontana in collaborazione con cooperativa sociale Il Faro - Servizi Antiviolenza, Azienda Teatri Civitanova, ass. 1522, Il Palco – Laboratorio musicale, Veder Crescere con il Dialogo, Contemporanea 2.0 e Sportello Informadonna.
Diversi i momenti di spettacolo, approfondimento e riflessione sulla violenza di genere all'interno del ricco programma presentato sul palco da Andrea Foglia dell'associazione Veder Crescere con il Dialogo, che ha intervistato le responsabili degli sportelli dedicati, Antiviolenza, Informadonna e Amare e 1522. Intense le interpretazioni dei musicisti e cantanti del laboratorio “Il Palco” e di Bip Gismondi, con canzoni che hanno toccato le corde di un pubblico numeroso ed attento.
A fare da sfondo, la lettura di una lettera che un padre scrive al figlio, per spiegare le tante difficoltà che una donna incontra tutti i giorni in famiglia e nella società, dove le viene spesso richiesto di giustificarsi per ogni piccolo gesto o atteggiamento.
La serata si è chiusa sulle note di Battisti, “Il mio canto libero”, cantata da tutti i presenti, chitarra e voce di Bip Gismondi. A portare il saluto dell’Amministrazione è intervenuto anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato la consigliera Fontana e tutti i referenti del progetto che prosegue venerdì 17 novembre, nell’aula magna Da Vinci, con un incontro rivolto agli studenti dal titolo: “Se l’elisir diventa veleno”, con Massimo Bachetti (Psichiatra), Francesca Petetta (Docente universitaria) e il M° Alfredo Sorichetti.
Tornano anche i banchetti informativi lungo Corso Umberto I, sabato 18 novembre e nuovamente lunedì 20 novembre, presso l’Ospedale civile di Civitanova Marche (10.30 –12.30).
Orientare i giovani nel percorso formativo e nel mondo del lavoro attraverso degli sportelli, sia telematici che fisici, completamenti gratuiti. L'iniziativa è stata lanciata dal Polo Unitelma Sapienza città del Sapere, dalla Cooperativa Mare Dentro, dalla Project Fin in collaborazione con l'amministrazione comunale di Civitanova.
"Un'iniziativa molto importante per la nostra città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Siamo di fronte ad una carenza di figure specializzate nel nostro territorio ed è quindi necessario orientare e formare i nostri giovani per poter far fronte alle richieste che ci arrivano dal mondo del lavoro. Ben vengano queste inziative, quindi- ha concluso il sindaco - che prendono per mano i nostri giovani e li aiutano a scegliere il miglior futuro possibile anche in base alle loro capacità".
Due gli sportelli attivati nella palazzina studenti Anziani, sede del Polo Unitelma Sapienza Città del Sapere a cui tutti possono accedere attraverso appuntamento telefonico al numero 0733/524929: lo sportello di orientamento Giovanile che si occupa di supportare i giovani nella scelta dei corsi di laurea, dottorati, scuole di specializzazione e master; e l'altro dedicato all'imprenditoria Giovanile per guidare tutti coloro che vogliono realizzare i propri sogni imprenditoriali.
"Nostro obiettivo - ha detto il professor Vincenzo Salzano del Polo Unitelma Sapienza città del Sapere - è quello di intercettare i tanti giovani lontani dalle esigenze del mondo del lavoro e guidarli verso una scelta consapevole, ma anche di ricollocare persone di una certa età nel mondo del lavoro. Sono cittadini che vanno formati e guidati".
Quanto agli aspiranti imprenditori saranno guidati dalla Project Fi. "Un'azienda - ha spiegato la referente Roberta Crocetti - che si occupa di progettazione di progetti e finanza agevolata. Seguiamo tutta la fase, dall'idea alla realizzazione del progetto. Copriamo tutte le categorie, dal settore del commercio all'agricoltura fino all'industria e al mondo di servizi".
"Insieme agli sportelli prenderà il via anche il Corso di formazione in Management dei sistemi turistici: dalla gestione dell'impresa turistica al marketing territoriale”. Un corso che prevede l'acquisizione di precise competenze relative a tecniche statistiche, di analisi e programmazione economica, di management, di marketing, di gestione economica e finanziaria, di problematiche legislative connesse all'operatività del comparto turistico.
Civitanova non ce l’ha fatta. Ad aggiudicarsi la 35esima edizione del Palio dei Comuni è stato il Comune di Montegiorgio con il cavallo Akela Pal Ferm. Jimmy Ferro Br, invece, ha ottenuto il quarto posto nella prima batteria e quindi l’accesso alla finale. Poi insieme al driver Marco Volpato, dopo un sorteggio sfavorevole, considerando il numero 7, è rimasto intrappolato nel traffico e all’ultima curva ha deciso di ritirarsi.
“Al di là della gara, comunque emozionante - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - aver partecipato al Palio dei Comuni è stata una grande vittoria. Un’ eccellente vetrina di promozione turistica e una grande occasione di unione e condivisione tra territori. Ci riproveremo il prossimo anno e ovviamente complimenti a Montegiorgio per la vittoria. Ringrazio il consigliere Turchi, la Prolo Loco di Civitanova Alta ed il gruppo di Fontespina per aver rappresentato la nostra città”.
“Grande rammarico per il risultato finale - ha detto il consigliere comunale Pierpaolo Turchi - ma il cavallo in batteria ha dimostrato il suo potenziale. Purtroppo è stato sfortunato in entrambi i sorteggi. Merito alla vincitrice Akela Pal Ferm che ha dimostrato di essere in una condizione stratosferica”.
Turchi è comunque soddisfatto per aver portato a casa la vittoria più importante. “Quella di partecipare - ha detto - ringrazio il sindaco, la scuderia Gocciadoro, la Pro Loco di Civitanova Alta e il magnifico gruppo di “Caronte e i Pirati” del Garbuglia Fontespina Festival per aver orgogliosamente rappresentato Civitanova. Arrivederci al prossimo anno”.
Durante la giornata, il sindaco Ciarapica ha partecipato alla tavola rotonda dedicata al rilancio turistico dei territori colpiti dal sisma insieme al commissario Guido Castelli e rilasciato interviste a Sky dove ha avuto l’opportunità di raccontare Civitanova, le sue bellezze ed eccellenze.
Dopo i due successi consecutivi in campionato, intervallati dall’ottima pallavolo proposta in Supercoppa, capitan De Cecco e compagni incappano in una sconfitta esterna in Regular Season. Nel quarto turno di andata della SuperLega Credem Banca, sul taraflex dell’Allianz Cloud, sono i padroni di casa dell’Allianz Milano ad abbandonare il campo con le braccia alzate grazie all’affermazione in tre set (25-21, 27-25, 25-21) contro la Cucine Lube Civitanova al termine di una gara equilibrata nei singoli parziali, ma con i biancorossi troppo nervosi e imprecisi, dai nove metri nel primo set, in contrattacco nel secondo. A premiare i milanesi sono le percentuali d’attacco, gli 8 block a 4 e le accelerazioni nelle fasi clou. Servono a poco per la causa finale i 5 ace biancorossi.
Nel giorno in cui i padroni di casa ritrovano il palleggiatore titolare Paolo Porro in cabina di regia, a prendersi il titolo di MVP della contesa è il secondo opposto dell'Allianz Ferre Reggers, autore di 15 punti con il 65% in attacco, un ace e un muro. Sul fronte biancorosso c’è il grande rammarico per il black-out sul +2 (19-21) nel primo set e per non essere mai riusciti a trovare allunghi importanti nelle fasi favorevoli. Adis Lagumdzija chiude il confronto da top scorer con 16 sigilli (50% di positività con 2 ace e 2 muri), mentre Alex Nikolov si ferma a 15 (con il 59%, 1 ace e 1 block). Mercoledì (ore 20.30) all'Eurosuole Forum il calendario propone la prima chance di riscatto contro la Farmitalia Catania.
Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Diamantini centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con il palleggiatore Porro, reduce dall’infortunio, e l’opposto Reggers, al centro Piano e Loser, sulla banda Kaziyski e Ishikawa, Catania libero.
Apparentemente in controllo nella seconda parte del primo set, Civitanova vanifica i 3 ace di squadra e i 7 punti di Lagumdzija. Essenziali sul fronte di casa 4 muri vincenti e il 50% in attacco. Porro varia il gioco, De Cecco punta sugli attacchi del proprio opposto e dell’ex ambrosiano Chinenyeze (9-9). Dopo un’inerzia iniziale per l’Allianz è la Lube a prendere l’iniziativa (12-13) per poi allungare con Lagumdzija (13-15), ma si procede a strappi. Gli allunghi dei marchigiani, con l’innesto di Yant, vengono annullati dal muro lombardo fino al servizio fuori misura del nuovo entrato Vitelli e al mani out di Lagumdzija valgono il +2 (18-20). Sul 19-21, quando i cucinieri sembrano lanciati, staccano l’interruttore concedendo un finale arrembante a Milano (25-21), complice il turno al servizio idi Ishikawa, autore dell’ace finale.
Il secondo set si apre con la stessa intensità del precedente (7-9). Come nel primo Civitanova sbaglia molto al servizio. Sul 13-15 entra Anzani. Sul 16-17 Yant sostituisce lo Zar e Civitanova mantiene il vantaggio sull’attacco out di Kaziyski (16-18). Reggers (8 punti nel set) riapre i giochi con un ace baciato dal nastro (19-19) e con la giocata del sorpasso (20-19), mentre è la pipe di Ishikawa a complicare la situazione della Lube (21-19), il riscatto dei vicecampioni d’Italia arriva con il muro di Lagumdzija per il pari (22-22). Milano mette il turbo (24-22), Civitanova annulla due palle set impattando con Nikolov, autore di sette sigilli nel parziale (24-24). I biancorossi annullano anche una terza palla decisiva prima di capitolare ai vantaggi (27-25).
Nel terzo set la Lube parte con Anzani e Diamantini al centro, Nikolov e Yant laterali. I padroni di casa giocano sulle ali dell’entusiasmo (13-10). Tra i biancorossi c’è Bottolo in campo al posto di Nikolov e Chinenyeze entra al centro, ma Milano è lanciata (16-13). I vicecampioni d’Italia non si arrendono e riducono le distanze con l’ace di Lagumdzija (16-15). L’Allianz non si scompone e torna a distanza di sicurezza infilando un attacco di Ishikawa e un muro di squadra (19-16). La Lube tiene vivo il set al servizio con la serie di Bottolo, autore di un ace (19-19). Milano riallunga con le prodezze in serie di Kaziyski sulla serie al servizio di Loser (24-20). Del bulgaro anche il punto decisivo (25-21).
(Credit foto: Allianz Milano)
La Civitanovese spezza la serie di pareggi e ottiene una vittoria per 1-0 contro il K Sport Montecchio Gallo. Un successo che consolida la posizione in alta classifica dei rossoblù, riconsegnandole il primo posto in solitaria. La sconfitta casalinga dell'Urbino e la partita in meno ancora da disputare permettono alla Civitanovese di svettare sul podio con i 21 punti raggiunti oggi.
Le due formazioni si affrontano a viso aperto fin da subito con un botta e risposta vivace. Dopo l’avvio, il pallino è della Civitanovese che propone meglio in avanti, con Becker che arriva in più occasioni a minacciare la porta avversaria. A trasformare per il sorpasso è Bagnolo (43’) che, allo scadere del primo tempo, infila il gol decisivo.
Nel secondo tempo il K Sport Montecchio incalza a caccia del pari e cerca di impostare una reazione. Girandola di cambi per le due formazioni, compreso l’autore del sorpasso Bagnolo che lascia il posto a Paolucci. Nei minuti di recupero la Civitanovese difende il vantaggio: Testa non si fa mai sorprendere e chiude a chiave la porta fino al triplice fischio che sancisce il successo dei padroni di casa.
Ore di apprensione si sono vissute questa mattina a Civitanova, in contrada Castelletta, dove una ragazzina di tredici anni è uscita con il cane e poi ha fatto perdere le sue tracce. Stando alle prime notizie trapelate, i genitori hanno lanciato l'allarme al 112 dopo aver inutilmente aspettato il rientro della figlia e dopo aver tentato di rintracciarla in ogni modo.
Intorno alle 14:30, però, l'allarme è rientrato visto che la giovane è stata rintracciata nell'abitazione della nonna. Sul posto erano giunti i carabinieri di Civitanova che hanno fatto scattare il piano per le persone scomparse. Accorse anche le unità cinofile e la squadra dei droni dei vigili del fuoco, la protezione civile e le forze dell'ordine che, attraverso il centro di comando appositamente allestito, avevano già iniziato le ricerche battendo le zone ritenute più probabili.
** AGGIORNAMENTO ORE 18:00**
La giovane di 13 anni, mentre era in compagnia della madre e del proprio cane, nelle campagne tra Civitanova e Porto Potenza, si era allontanata e dispersa, sprovvista di telefono cellulare.
La minore, infatti, per rincorre l’affezionato animale domestico, si era allontanata dalla madre che, dopo circa 30 minuti di estenuanti e vane ricerche della figlia, si è rivolta ai carabinieri in stato di forte agitazione e preoccupazione.
Subito sono state organizzate le ricerche sul luogo, con circa 30 uomini dell’arma ed una squadra di pronto intervento dei vigili del fuoco. Il Dispositivo di ricerca, entrato in azione nella zona interessata dopo circa 15 minuti dalla segnalazione, è stato supportato anche dall’alto, grazie al tempestivo intervento di un velivolo del 5° nucleo elicotteri carabinieri di Pescara che ha raggiunto la zona di intervento in pochissimi minuti dall’attivazione.
Come previsto, in queste circostanze, è stato anche attivato con immediatezza il piano provinciale di intervento della Prefettura di Macerata, per la ricerca delle persone scomparse, al fine di consentire il coordinamento di tutte le attività di ricerca e soccorso.
Per fortuna la vicenda ha avuto un esito lieto, in quanto alle ore 14.30 circa, dopo tre ore di ricerche, si è avuta notizia del rintraccio della giovane che, dopo aver perso l’orientamento ed aver vagato per le colline, ha percorso una decina di chilometri in campagna, da sola, prima di incrociare una stradina nei pressi del centro abitato, e riuscire, così, a raggiungere la casa della nonna.
Grande sollievo tra tutti i membri delle forze dell’ordine impegnati nelle ricerche ma, soprattutto, grande felicità per la madre che ha potuto riabbracciare la sua piccola, che sta bene anche se un po’ impaurita e scossa per l’accaduto.
Pace per il mondo intero hanno chiesto i ragazzi che sabato mattina sono intervenuti in rappresentanza delle scuole cittadine alla cerimonia per il ventesimo anniversario della strage di Nassiriya organizzata dal Comune di Civitanova Marche e dalla Presidenza del Consiglio comunale presso la piazza dedicata, in collaborazione con la sezione locale dell’associazione nazionale carabinieri.
Una celebrazione molto sentita e partecipata, minuziosamente officiata dal presidente Anc Roberto Ciccola, che ha lasciato spazio alla commozione nel ricordo dei 19 italiani vittime di quell’attentato del 2003 e sulla quale è calato il peso dell’attualità, con le atroci guerre in Ucraina e in Medio Oriente.
La mattinata, che ha visto la presenza di tante autorità civili, militari, di volontariato, e della Polizia locale con il Gonfalone civico, si è aperta con l’arrivo della signora Giovanna Paolone Piermanni, portatrice della Medaglia d’oro al Valor Militare alla Memoria del compianto maresciallo Sergio Piermanni, accompagnata dal comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Nicola Candido.
Dopo i rituali dell’alzabandiera e della deposizione della corona di alloro ai piedi della lapide, sono state ricordate le vittime, i loro nomi e la loro storia che ha avuto fine quel tragico giorno in Iraq, ma che viene rivissuta ogni anno con profonda riconoscenza nel nostro Paese, come messo in evidenza nel suo intervento di saluto da parte dell’Anc dal generale Paolo Piccinelli.
"Sono oltre 7000 i militari italiani sparsi in 35 missioni e impiegati in 24 paesi per garantire la sicurezza di popolazioni a rischio – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. In questo momento la nostra preoccupazione va al conflitto che si è aperto in Medio Oriente, che potrebbe minare la stabilità e la pace in tutto il mondo. Proprio in quelle zone di guerra da tempo è presente fra il confine tra Israele e il Libano il contingente di pace dell’Onu di cui fanno parte anche 1100 militari italiani. A loro, in particolare, va il nostro pensiero. Noi oggi siamo qui per ringraziarli e per non dimenticare quel sacrificio di 20 anni fa che lasciò l’Italia intera nello sgomento".
Nei lavori preparati dagli studenti delle classi III A della scuola Pirandello e della III E dell’Annibal Caro, è emersa la forte preoccupazione per l’incapacità umana di fermare le guerre, ma anche la speranza di un futuro di fratellanza e di un più profondo impegno personale per la costruzione di una nuova mentalità tra i popoli, aspetto questo sottolineato nel suo intervento dall’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, che ha ringraziato autorità,alunni ed insegnanti.
L'amministrazione era rappresentata anche dal vicesindaco Claudio Morresi, insieme agli assessori Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni e a diversi consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione.
Il presidente Ciccola ha tenuto ad esprimere parole di ringraziamento a nome di tutta la città al coordinatore della Protezione civile Aurelio Del Medico, che da pochi giorni ha lasciato l’incarico per sopraggiunti limiti d’età. Del Medico, che era presente anche oggi al fianco dei militi ha ricevuto un caloroso applauso.
Nell'occasione Ciccola ha dato il benvenuto alla nuova comandante della Capitaneria di porto, Chiara Boncompagni e al nuovo comandante della compagnia Carabinieri di Civitanova, Angelo Chiantese. Presenti tra gli altri anche il dirigente del Commissariato Fabio Mazza, l'isp. PS Roberto Feliziani, il ten. colonnello GDF Francesco Mirarchi, Il capo squadra Vigili del Fuoco Alfredo Schiavoni, il col. Bersaglieri Nicola Ciccarelli. Ai ragazzi è stata consegnata copia della litografia del Milite Ignoto realizzata dal luogotenente Colucci.
“Restituiamo alle famiglie e ai nostri bambini uno spazio pubblico più bello ed accogliente, ma anche il primo parco giochi inclusivo della nostra città”. Con queste parole il Sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme ad assessori, consiglieri comunali, dirigenti e cittadini, ha salutato, questo pomeriggio, la riapertura del Parco Norma Cossetto, sul Lungomare Piermanni. “Un parco per tutti - ha continuato il Sindaco - dove, grazie all'installazione di due altalene inclusive, anche i bimbi con disabilità possono giocare con i loro coetanei e trascorrere il tempo libero all'aria aperta”.
Il “nuovo” parco è il punto di partenza di un progetto ben più ampio. “Nostra volontà - continua il Sindaco - è quella di rendere tutti i parchi pubblici della città inclusivi e quindi fruibili anche da persone con disabilità”.
Ciarapica si è poi soffermato sulle tempistiche dei lavori. “Ci sono stati dei ritardi, ma è bene si sappia che non sono imputabili all'amministrazione. “Prima l'eccessivo aumento dei prezzi delle materie prime che ci ha costretto a fare una variante e quindi finanziare di nuovo l’opera. Superato questo scoglio, la ditta appaltatrice ha ceduto un ramo dell'azienda e questo ha creato ulteriori ritardi. Poi grazie alla solerzia dell'assessore Carassai e dell’ufficio tecnico, che sono stati un pungolo continuo, siamo riusciti a riconsegnare questo parco alla città”.
“Un intervento di riqualificazione importante - ha detto l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai - che si inserisce in un contesto di riqualificazione degli spazi verdi ben più ampia e che parte dalla zona dal Varco sul Mare fino alla Biblioteca Zavatti”.
Sui lavori: “Abbiamo realizzato una nuova pavimentazione, installato nuovi giochi con tanto di simulazione di una mini pista di atletica. Sono stati sistemati gli spazi verdi, messe nuove panchine e abbattuto alcuni alberi infetti da tarlo asiatico come accertato insieme all’Assam regionale”.
I lavori, per un importo di 380mila euro, sono stati realizzati dalla Bioedil di Messina. Progettista l'architetto Silvia Lupini di Ostra (provincia di Ancona). Il Rup, responsabile unico del procedimento, era inizialmente Elisa Scalabrini, successivamente sostituita dal dirigente ai Lavori Pubblici del Comune Marco Orioli. “A loro il mio ringraziamento - ha concluso Carassai - per aver portato a termine questa opera e per averci consentito di dare a Civitanova questo spazio che da oggi è tornato a disposizione della collettività”.
Il nuovo parco è stato benedetto da Don Mario Colabianchi, parroco della parrocchia di San Pietro e Cristo Re.
Il professor Roberto Mancini continua il suo ciclo di lezioni alla 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale evento curato dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Mancini tornerà martedì 14 novembre alle 18 al cine-teatro Cecchetti (ingresso libero).
Il tema di questo incontro, prende il titolo Tommaso: la ragione e la fede. Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali.
La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Camion va a fuoco: le fiamme si propagano a parte di una scarpata e al gardino di un'abitazione. È quanto avvenuto questo pomeriggio, poco dopo 15, in via Cavallino a Civitanova Alta. Il conducente dell'autotreno è riuscito a mettersi in salvo e chiamare soccorsi prima che le fiamme avvolgessero il mezzo.
La squadra dei vigili del fuoco è intervenuta con il supporto di due autobotti circoscrivendo l'incendio. Successivamente i pompieri hanno messo in sicurezza l'area coinvolta. Si è reso necessario chiudere la carreggiata interessata per il tempo necessario allo svolgimento dell’intervento. Non risultano persone coinvolte, sul posto anche la polizia locale.
È in arrivo il primo evento nelle Marche dedicato alla promozione della birra artigianale. Al via birrifici aperti Marche. Un'opportunità unica di scoprire la passione e la creatività di 22 birrifici locali che apriranno le loro porte nei giorni 8-9-10 dicembre.
I visitatori vivranno un'esperienza coinvolgente: la visita guidata con il mastro birraio, l'opportunità di assistere al processo di produzione e di assaporare birre appena pronte direttamente dalla fonte. Ogni birrificio presenterà un programma speciale, che potrebbe includere la cotta pubblica, musica live, cene in birrificio e non mancherà l'assaggio della birra di Natale.
I visitatori potranno avere una visita guidata dal mastro birraio, ricevere il bicchiere dell’evento e degustare tre birre al costo. Per chi vuole girare le Marche e conoscere più realtà del territorio potrà, con il bicchiere ricevuto, recarsi in altri birrifici e accedere alla visita e alle degustazioni di tre birre.
Sarà possibile inoltre scegliere tra tante birre artigianali da mettere sotto l’albero per e un regalo ricercato. Per l’occasione i birrifici applicheranno uno sconto sulle birre acquistate per i regali natalizi. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo della Regione Marche e mira a valorizzare la birra artigianale e i percorsi turistici legati ai luoghi di produzione della birra.
Ecco tutti i birrifici aderenti: provincia di Pesaro Urbino - Blink Brewery Pesaro, Birrificio Del Catria Cantiano, Oltremondo Birrificio Contadino Colli al Metauro.
Provincia di Ancona - Godog Jesi, Birrificio dei Castelli Arcevia, Birrificio Il Gobbo Camerano, Wallop Brewery Monsano, Molesto Cupramontana, Jack Rabbit - brewpub indipendente – Jesi Ibeerfabriano ibeer Fabriano, Beerik Belvedere Ostrense.
Provincia di Macerata- Microbirrificio Resina Potenza Picena, Birrificio Laurus - BrewPub Agricolo Recanati , Birrificio MalaRipe Pollenza, Birrificio Sothis Morrovalle, Birra MC - 77 Serrapetrona, Birrificio Il Mastio Colmurano.
Provincia di Fermo- Styles Birrificio Artigianale Monte Urano, Birraformante Microbirrificio Sant'Elpidio a Mare, Jester Birrificio Agricolo Petritoli.
Provincia di Ascoli Piceno- Ottozampe San Benedetto del Tronto, Birrificio Babylon Ascoli Piceno.
L'Associazione sportiva A.s.d. Rope Skipping Marche organizza a Civitanova, nei giorni 11 e 12 novembre 2023, un camp intensivo di salto alla corda con la straordinaria partecipazione di Valery Tichoplav, campione di salti tripli, di Chiara Canoci, giudice internazionale delle competizioni di questa disciplina, e Iris Lecci, nota istruttrice di Rope Skipping conosciuta a livello nazionale: una fine settimana di fitness, divertimento ed eccellenza sportiva.
Gli amanti dello sport e del fitness avranno perciò l'opportunità d’immergersi in un weekend d’allenamento intensivo dedicato al salto alla corda, un'attività fisica coinvolgente e divertente.
Le attività saranno suddivise tra la palestra "Exe Fit" e il Varco sul Mare. "Il camp Intensivo è stato progettato per atleti di tutti i livelli, dalle persone che desiderano scoprire il salto della corda quale forma di fitness, agli atleti esperti che cercano di migliorare le proprie abilità onde ottenere prestazioni d’alto livello", fanno sapere gli organizzatori.
L'evento è patrocinato dall'assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche. Ecco cosa i partecipanti potranno aspettarsi: giorno 1 ( sabato 11 novembre): allenamento alla palestra "Exe Fit".
Istruttori esperti condurranno sessioni intensive d’allenamento, concentrandosi sull'apprendimento delle varie tecniche di salto della corda, indicando come migliorare resistenza e coordinazione e condividendo preziosi consigli e trucchi per massimizzare i risultati.
I partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare diverse tipologie di corde per adattarsi alle proprie individuali esigenze. Saranno offerti, inoltre, programmi personalizzati per aiutare gli atleti a raggiungere i propri obiettivi specifici.
Giorno 2 (domenica 12 novembre): esperienza al Varco sul Mare (ingresso libero). La seconda giornata si svolgerà al Varco sul Mare e sarà incentrata sull'applicazione delle abilità apprese il primo giorno.
Per partecipare nella giornata di sabato 11 novembre è sufficiente inviare una mail di prenotazione all’indirizzo asdropeskippingmarche@gmail.com, cui saranno quindi trasmesse tutte le informazioni utili per l’iscrizione, compresi dettagli e costi. Le iscrizioni sono aperte sino al 10 novembre 2023.
Gli organizzatori comunicano: "Ragazzi, mettete via per un'ora i vostri telefonini e gli altri dispositivi elettronici: vediamo se siete capaci di fare i semplici 10 salti consecutivi, è una sfida. Vi aspettiamo. Scopriremo insieme il potenziale della dinamica, coinvolgente e salutare forma d’allenamento del salto della corda".
Sulla scia di “Illumina il tuo futuro 2023”, l’openspace sull’orientamento che si è tenuto al Varco sul Mare l’ultima domenica di ottobre, e in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a Civitanova Marche si terranno altri due incontri di accompagnamento alla scelta scolastica, uno destinato agli adolescenti e uno ai professionisti del settore e ai genitori.
Entrambi gli eventi sono organizzati dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e promossi dall’assessore Barbara Capponi all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, e in sinergia con la cooperativa sociale Il Faro. L’ingresso è gratuito.
"Proseguono le opportunità da parte dell'Assessorato, per le famiglie e per i ragazzi, di essere assistiti nell'orientamento, sia per la scelta delle scuole superiori, che per la scoperta e la valorizzazione dei talenti di ciascuno – ha detto l’assessore Barbara Capponi.
L’amministrazione continua, in un'ottica di rete, a fornire strumenti concreti, certa e convinta che impostare le basi del proprio futuro con la consapevolezza della propria unicità sia tutelare la serenità e il benessere di cittadini piccoli e grandi".
Il convegno specialistico, dal titolo “Professione: Adolescente”, si svolgerà martedì 14 novembre, dalle 18.00 alle 19.30, nella Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche. Sarà tenuto dalla dott.ssa Roberta Cesaroni, psicologa, Life Mental coach, coach adolescenziale, formatrice motivazionale, ed è destinato a tutte le figure educative (genitori, educatori, psicologi, esperti, …) che operano e vivono a stretto contatto con il mondo dell’adolescenza.
Un incontro per studenti e studentesse, invece, dal titolo “Orientarsi Al Futuro”, pensato come supporto accademico e socio-emotivo, si terrà venerdì 17 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, nella Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche. Chiara Smerilli, orientatrice e counselor cncp, e Alice Marinangeli, educatrice e psicologa clinica, parleranno ai ragazzi di educazione, di scuola, di creatività, di sogni, di futuro.
Con questi incontri la città di Civitanova Marche dimostra la sua attenzione e la sua vicinanza ai giovani e alle loro famiglie, promuovendo così una cultura dell'istruzione e dell'ascolto attivo.
In giro in biciletta nonostante sia sottoposto ai domiciliari: arrestato un uomo. I poliziotti della “Volante” del commissariato di Civitanova Marche nel primo pomeriggio di ieri, nel corso di un controllo del territorio, hanno notato l’uomo, un 32enne di origini albanesi residente in città, già noto alle forze dell’ordine poiché sottoposto agli arresti domiciliari nella propria abitazione in forza di una ordinanza emessa dal Tribunale di Macerata.
Il soggetto, che stava transitando in bicicletta lungo via Abruzzo, è stato pertanto subito fermato e tratto in arresto per il reato di evasione. Successivamente, dopo gli atti di rito, l’uomo è stato nuovamente portato nella propria abitazione, in attesa dell’udienza di convalida che si terrà nel Tribunale di Macerata.
Nella giornata di martedì scorso, inoltre, presso la Stazione Ferroviaria di Macerata i poliziotti della “Volante” hanno rintracciato un uomo di 54 anni, che è risultato evaso in quanto inottemperante a un’ordinanza di custodia emessa dal Tribunale di Ascoli Piceno con la quale lo stesso era stato sottoposto agli arresti domiciliari.
Per questo motivo, l’uomo è stato tratto in arresto e ristretto nuovamente nella propria abitazione, in attesa dell’udienza di convalida che si terrà presso il Tribunale di Macerata.
Dal 6 novembre sono iniziati i lavori di adeguamento in quattro locali del pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche per la riqualificazione dell’impianto di ventilazione, "in modo da renderlo idoneo all’isolamento di malattie infettive e diffusive". Lo rende noto la Direzione generale dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata, che specifica come siano "stati organizzati percorsi e spazi per garantire l’attività di emergenza, e gli operatori sanitari cercheranno di limitare al massimo i disagi per l'utenza". La durata tecnica prevista dei lavori è di 90 giorni.
L’amministrazione comunale di Civitanova Marche stanzia oltre 128 mila euro per aiutare economicamente le famiglie con più figli, residenti nel comune, fornendo voucher per l'acquisto di beni di prima necessità (testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona), spendibili in punti vendita convenzionati che si trovano nel territorio comunale.
La decisione, deliberata dalla giunta comunale nel corso dell’ultima riunione, rientra nell'ambito del progetto "Civitanova città con l'infanzia" e fa seguito alla positiva sperimentazione avviata per la prima volta nel 2018. La misura è stata riproposta nel 2019, utilizzando il sistema elettronico con l'attivazione tramite tessera sanitaria, facendo registrare un buon riscontro tra gli utenti interessati. Il budget è di 128.732,40 euro (cap. 1865 del bilancio 2023, fatta salva eventuale integrazione).
"Proseguono gli interventi concreti a sostegno delle necessità delle famiglie - ha dichiarato l’assessore al welfare e famiglia Barbara Capponi -. La misura dei voucher, avviata dall'assessorato alle politiche sociali, con successo da diversi anni ormai, è compatibile con il bonus bollette, in modo da offrire un ulteriore sollievo alle tante spese e aumenti che i nuclei familiari stanno affrontando. I Servizi sociali dell'amministrazione restano sempre disponibili in caso di necessità variegate. Ricordiamo ai cittadini e alle famiglie che oltre a partecipare ai bandi di cui sono in possesso dei requisiti, c'è sempre la possibilità di richiedere un colloquio per valutare ogni situazione. Il lavoro di sostegno e ascolto della cittadinanza è costante".
Gli uffici stanno provvedendo alla pubblicazione del bando sulla base di alcuni criteri quali la presenza, all'interno della famiglia di due o più figli di età non superiore a 26 anni e di un Isee non superiore a 20mila euro. Il valore minimo di voucher è di 100 euro per ogni figlio dell'età considerata, con un tetto massimo per nucleo familiare di 1.500 euro. Sarà poi predisposta apposita graduatoria. Non potranno accedere al presente bando i nuclei familiari che hanno percepito l'assegno dei tre figli minori ex art. 65 L.448/98 per l'anno 2022.
Inoltre, la Giunta comunale ha deliberato di stanziare un ulteriore supporto per aiutare i nuclei familiari in carico, che si trovano in difficoltà economica, tramite l'erogazione di buoni spesa cartacei per un valore di 15mila euro. In questo frangente, il Comune si avvale del Servizio Sociale Professionale del Comune che, attraverso una valutazione socio-economica a firma congiunta delle Assistenti Sociali del Servizio, riesce in maniera più celere a supportare le persone più bisognose.
Due incidenti si sono registrati, nel pomeriggio, in provincia di Macerata. Lungo la strada provinciale 2, tra il capoluogo di Apiro e la frazione di Frontale, sono entrate in collisione - per ragioni ancora da accertare - due auto. Sul posto, si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto all'ospedale di Jesi di uno dei due conducenti, la cui vettura è finita fuori della carreggiata stradale e ha subito un ribaltamento a seguito del sinistro.
Un secondo incidente si è verificato sul ponte del Chienti tra Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio. A scontrarsi sono state tre vetture: l'esatta dinamica del sinistro è ancora al vaglio delle forze dell'ordine, che hanno veicolato momentaneamente il transito in attesa del completamento delle operazioni di soccorso. Ad avere la peggio è stato uno degli occupanti, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova. Le sue condizioni, in ogni caso, non destano particolari preoccupazioni.
Proseguono le iniziative organizzate dall’amministrazione comunale – assessorati alla cultura e pari opportunità - nell’ambito della campagna: «Respect is an Act of Love», che vede la compartecipazione di cooperativa sociale Il Faro - Servizi Antiviolenza, Azienda Teatri Civitanova, ass. 1522, Il Palco – Laboratorio musicale, Veder Crescere con il Dialogo, Contemporanea 2.0 e Sportello Informadonna.
Il teatro Annibal Caro della città alta ospita venerdì 10 novembre, alle ore 21,15, “Parlami d’amore”, uno spettacolo di riflessione e musica curato da “Il Faro” insieme al Comune di Civitanova e a tutte le associazioni coinvolte, con la partecipazione di Andrea Foglia e Bip Gismondi. Questo evento, ad ingresso libero, è prenotabile tramite Eventbrite.
La tematica della violenza di genere, purtroppo quanto mai attuale, si affronterà con delicatezza e anche in una chiave positiva, parlando di cosa non è violenza, di come è un rapporto d’amore e di come dovrebbe essere. Sul palco si alterneranno le parole delle professioniste dello Sportello Antiviolenza e dello Sportello Informadonna, la musica e l’interpretazione.
E una parte importante ce l'avranno gli uomini, che canteranno e suoneranno ed esprimeranno il loro pensiero sulla violenza maschile contro le donne, nella convinzione che l’arte e il teatro in particolare, diventino anche uno strumento per aprire le porte a quel cambiamento culturale di cui c’è bisogno per contrastare la violenza di genere.
Il programma proseguirà venerdì 17 novembre, nell’aula magna Da Vinci, con un incontro rivolto agli studenti dal titolo: “Se l’elisir diventa veleno”, con Massimo Bachetti (psichiatra), Francesca Petetta (docente universitaria) e il maestro Alfredo Sorichetti.