Muore dopo essersi sottoposta a un intervento chirurgico in Marocco. Cordoglio a Civitanova Marche per la scomparsa di Svetlana Honizkaia.
La 48enne, originaria dell'est Europa ma residente da tempo nella città rivierasca, è deceduta nel pomeriggio di ieri. In base alle prime informazioni, si era recata nei giorni scorsi nello Stato nordafricano per sottoporsi a un'operazione chirurgica.
L'intervento sarebbe andato a buon fine, ma nel giorno del rientro in Italia la donna avrebbe accusato un malore che le è stato fatale. Sono in corso le indagini da parte delle autorità marocchine per comprendere le cause del decesso, probabile venga disposta un'autopsia sul corpo della 48enne. Molti i messaggi di cordoglio apparsi sulla sua bacheca Facebook da parte di quanti la conoscevano.
Diego Fusaro dialoga con Andrea Cionci sull’attuale situazione storico, sociologica, filosofica e teologica che caratterizza i tempi in cui viviamo. L'appuntamento, nell'ambito della rassegna "Filosofarte" è per sabato 25 novembre alle ore 15 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova.
All’evento, organizzato in collaborazione con il Comune, interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti. Modera Nello Serbolisca del Birrificio Artigianale Oaken di Perugia, quale sponsor dell’iniziativa.
Diego Fusaro si è laureato in filosofia della storia nel 2005 e, successivamente, in filosofia e storia delle idee presso l'università degli studi di Torino. Tre le sue diverse pubblicazioni troviamo "La fine del Cristianesimo" e "Demofobia", due opere che insieme mettono in luce la profonda "rivoluzione spaziale" della filosofia politica, che impone la teorizzazione di una nuova geografia e di un nuovo "credo globale" forte dell’evaporazione di una tradizione, quella Cristiana, che per conquistare il mondo alla fine si è sciolta nel mondo stesso.
Andrea Cionci, autore di "Codice Ratzinger", è stato insignito del Premio Internazionale Cartagine 2023 con una cerimonia svoltasi in Campidoglio, nella prestigiosa Sala della Protomoteca. Basandosi sul Diritto Canonico, le dichiarazioni di papa Benedetto XVI e il supporto di eminenti studiosi italiani e stranieri, l'autore ha esplorato la verità dietro la "sede totalmente impedita". L'indagine, ricca di oltre 700 articoli, rivela il raffinato sistema comunicativo utilizzato da Benedetto XVI nel suo esilio.
Al termine dell’evento, ad ingresso gratuito, è possibile partecipare alla cena con i relatori, presso il ristorante Vitanova. Si può prenotare chiamando il numero 371/6796189 opppure inviando un messaggio whatsapp.
"Vita da smartphone" è il titolo dell’incontro organizzato per venerdì 24 novembre, alle ore 21.00, nella sala del consiglio comunale, dall’assessorato al welfare del comune di Civitanova Marche nell’ambito del progetto “Civitanova città con l'infanzia", che da anni promuove iniziative di sensibilizzazione su tematiche d'interesse dei giovani e delle famiglie. É garantito il servizio di interpretariato Lis.
Nel corso di questo evento, aperto alla cittadinanza per un confronto su quella che può facilmente trasformarsi in una dipendenza patologica denominata ‘nomofobia’, porteranno i saluti istituzionali l’assessore Barbara Capponi e il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti, che introdurranno i lavori del dottor Marco Moglie e del professor Agostino Basile.
"Proseguono all'interno della progettualità Civitanova città con l'infanzia iniziative concrete a sostegno dei ragazzi e delle loro famiglie - ha detto l'assessore Capponi -. Nella settimana in cui cade la giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza lanciamo un'altra progettualità che vuole divenire risorsa, approfondendo il delicato mondo del digitale".
"Continuiamo dunque nell'ottica della prevenzione per fare giusta informazione sul sano rapporto con i dispositivi elettronici e su quanto essi possano influire sullo sviluppo le capacità attentive e relazionali dei nostri bambini e giovani - ha aggiunto Capponi -. Aspettiamo genitori, insegnanti e la comunità intera in un evento accessibile e aperto a tutti per interrogarci e acquisire sempre più strumenti per un sostegno ancor meglio efficace al percorso di crescita e di vita dei nostri figli".
L’approfondimento degli aspetti legati all'uso non consapevole dei cellulari da parte di adolescenti e giovani sarà illustrato nel corso del suo intervento dal titolo: "Vita da smartphone" dal dottor Marco Moglie, giornalista professionista e sociologo esperto in comunicazione e mass-media, che collabora da diversi anni con la regione Marche e con molti comuni del territorio. A seguire, il professor Agostino Basile, pedagogista esperto in tematiche di disagio giovanile, proporrà altri spunti di riflessione su "Bambini ed adulti: connessi o isolati? Bambini più attenti o più distratti?".
Realizzeranno un parco culturale-scientifico nell’area antistante il Liceo Da Vinci e per questo riceveranno il premio Ambasciatori della transizione ecologica 2023, istituito durante il ciclo di incontri organizzato dall'assessore alla transizione ecologica Roberta Belletti la primavera scorsa.
"Un riconoscimento - spiega l'assessore Belletti - che consegneremo ogni anno a coloro che si distinguono per l’impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica e che contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della città di Civitanova”.
La cerimonia di consegna avverrà giovedì 23 novembre, dalle 10.45 alle 12.30, nella sede del Liceo Da Vinci, dove i ragazzi presenteranno il progetto. Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana che comprende anche il recupero di una casa colonica come casa della scienza, gestita dalla scuola, dove trovare piante officinali ma anche percorsi per ipovedenti e spazi per tutta la cittadinanza, che sta molto a cuore ai ragazzi e che potrebbe diventare il lavoro da presentare alla nuova edizione del Premio.
Il Premio consiste nel mettere a disposizione dei vincitori alcuni professionisti in grado di accompagnarli nelle successive fasi di realizzazione del progetto, con la scrittura di un vero e proprio progetto urbanistico da sottoporre alle Istituzioni pubbliche e alle banche per valutarne la fattibilità tecnico-economica e le possibilità di finanziamento, a partire dal crowdfunding, a cui potrebbero accedere gli studenti se il progetto riuscisse a raggiungere un alto tasso di condivisione fra la cittadinanza e gli stakeholder del territorio.
Allo stesso tempo il progetto sarà l’oggetto di una o più iniziative promozionali, realizzate da una agenzia specializzata, che possano far conoscere alla cittadinanza il vincitore del premio e l’importanza dell’applicazione di buone pratiche locali. Concretamente si intende dare la giusta visibilità e ricompensare iniziative efficaci, innovative e creative, realizzate sul territorio di Civitanova, che siano volte a promuovere una transizione giusta verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici.
Furti negli chalet di Civitanova Marche, denunciati due uomini e una donna. In base alle indagini condotte dalla polizia, i tre avevano trafugato numerosi arredi da spiaggia da una concessione balneare, mentre da un’altra, che gestivano grazie a contratto di affitto di azienda, si erano appropriati di costose apparecchiature per la cucina di un valore approssimativo di 100mila euro.
I beni trafugati erano stati accantonati in un deposito della provincia, e sono stati rintracciati grazie alla solerte attività di indagine dispiegata dagli inquirenti del Commissariato, i quali hanno rintracciato i beni e hanno provveduto a sequestrarli e porli in custodia giudiziale. I tre soggetti, due uomini e una donna residenti nel Maceratese, sono stati pertanto denunciati all’autorità giudiziaria.
Regione Marche e Rfi (Rete ferroviaria italiana) investiranno 34,425 milioni di euro per sei interventi di difesa della costa a Pesaro (250 mila euro), Porto Recanati (9 milioni), Potenza Picena e Civitanova Marche (oltre 11 milioni), Pedaso (7,6 milioni), San Benedetto del Tronto (6,255 milioni). La Regione stanzia 25 milioni dei Fondi Fesr 2021/2027, Rfi cofinanzia con 9,425 milioni i tre interventi che prevedono anche la messa in sicurezza di tratti ferroviari costieri vulnerabili.
I contributi assegnati copriranno l’intero costo dell’intervento finanziato. Su proposta dell’assessore alla Difesa della costa Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha approvato gli schemi di convenzione con i Comuni coinvolti che beneficeranno dei contributi e che rivestiranno il ruolo di “soggetti attuatori”, incaricati della progettazione, dell’appalto dei lavori e del loro collaudo. Le intese andranno sottoscritte a breve.
“Gli interventi individuati e finanziati rientrano tra quelli previsti nel Piano di gestione integrata delle zone costiere e rivestono particolare urgenza per la salvaguardia delle comunità locali e la sicurezza dei trasporti ferroviari – evidenzia l’assessore – Non era scontata una compartecipazione così rilevante da parte di Rfi che invece ha contributo, con risorse davvero importanti, a contrastare l’erosione che impatta sulla stessa viabilità su ferro. I sei interventi beneficeranno del contributo delle risorse europee, secondo le annualità di programmazione previste, che abbracciano l’arco temporale dal 2023 al 2025”.
Il Comune di Pesaro riceverà un contributo di 250 mila euro, a carico della Regione Marche, per il “Completamento scogliera del litorale località Casteldimezzo”. Il Comune di Porto Recanati 9 milioni di euro dalla Regione per il primo stralcio della “Realizzazione di scogliere emerse litorale di Scossicci”. I Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche beneficeranno di 11 milioni (5,4 a carico della Regione, 5,6 di Rfi) per il primo stralcio dell’intervento di “Difesa del paraggio con opere rigide e morbide”.
Al Comune di Pedaso verranno finanziati due interventi: con 3 milioni di euro (1,5 della Regione e 1,5 di Rfi) la “Riconfigurazione e riallineamento di opere a difesa del litorale di Pedaso nord – primo stralcio”; con altri 4,6 milioni (2,3 della Regione, 2,3 di Rfi) il primo stralcio della “Realizzazione scogliere emerse litorale sud”. Infine il Comune di San Benedetto del Tronto otterrà 6,5 milioni regionali per la “Realizzazione scogliere sommerse litorale Sentina (primo stralcio), con recupero e protezione della riserva Sentina”.
La clinica civitanovese Villa dei Pini partner di un evento che ha visto la partecipazione, come relatori, dei più prestigiosi anestesisti italiani, esperti nel campo della anestesia loco regionale.
A fare da "padrone di casa", presso l'Nh Hotel di Ancona dove si è tenuto l'evento, è stato il medico maceratese Mauro Proietti Pannunzi, responsabile scientifico dell'evento e responsabile del servizio di anestesia della clinica civitanovese, diretta dalla dottoressa Nicoletta Damiani e che fa parte del Gruppo Kos.
Nel corso della giornata, che è stata patrocinata dall'Università Politecnica delle Marche e organizzata dalla società scientifica internazionale di riferimento (Esra) e dall'Aaroi Emac, cioè l'associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani emergenza area critica, sono state affrontate in maniera teorico-pratica le tecniche più avanzate nell'ambito della anestesia, analgesia e terapia del dolore.
Nel cuore del dibattito è emerso che ormai da tempo l’anestesia loco-regionale si avvale dell’ecografia come supporto. Il motivo lo abbiamo chiesto al dottor Proietti: "L’uso dell’ecografo consente una accurata visione delle zone in cui intervenire potendo, di conseguenza, incrementare notevolmente la precisione nell'erogazione dell’analgesico con miglioramenti in termini di accuratezza, sicurezza e abbattimento delle probabilità di effetti collaterali".
"A Villa Pini – continua il dottor Proietti – da anni applichiamo questa tecnica così certosina e importante per i nostri pazienti che trovano grandi benefici, evidenti in modo particolare nella fase post operatoria e nei tempi di recupero".
Torna per il dodicesimo anno consecutivo “A teatro con mamma e papà, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie del comune di Civitanova Marche. Il primo appuntamento è per domenica 26 novembre, con inizio alle ore 17,00, presso il teatro “Annibal Caro”.
“Le domeniche a teatro – spiega il direttore artistico Marco Renzi – ci terranno compagnia per tutto l’inverno e fino al mese di marzo 2024, tornano le famiglie e torneranno le immagini di un teatro pieno di entusiasmo e di persone che vogliono condividere questa esperienza importante con lo spettacolo dal vivo. La campagna abbonamenti si è conclusa venerdì con cinquanta sottoscrizioni che testimoniano di come questo progetto sia davvero entrato nella vita sociale della città e di come tantissime famiglie lo aspettino, per regalarsi domeniche di festa e di partecipazione”.
Primo appuntamento dunque domenica 26 novembre, in scena la compagnia Accademia Perduta-Romagna teatri di Forlì, una formazione che ha oramai mezzo secolo di storia alle spalle, riconosciuta dal MIC-Ministero della Cultura come formazione di rilevanza nazionale.
Porteranno Il lupo e i sette capretti, un loro co-produzione con la compagnia “Tanti Cosi Progetti”, un divertentissimo spettacolo giocato tra attori e pupazzi mossi a vista che racconta dell’intramontabile storia di un Lupo che cerca con ogni stratagemma di mangiarsi sette giovani capretti che la mamma ha lasciato in casa per andare a fare la spesa. Una fiaba popolare europea, pubblicata per la prima volta dai Fratelli Grimm agli inizi del 1800, che da oltre duecento anni incanta grandi e piccoli.
Si ribalta rimorchio di un tir carico di polli: traffico in tilt sulla A14. L’incidente si è verificato, poco dopo le 8 di questa mattina, tra i caselli di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio.
Per cause in corso di verifica il camion, che viaggiava in direzione sud, ha perso il rimorchio che conteneva all’interno pollame vivo. Diversi esemplari durante l’impatto sono deceduti,.
Sul posto, i vigili del fuoco di Fermo e di Civitanova con la polizia autostradale. Il rimorchio è stato rimesso in sesto da una gru del personale di Autostrade, mentre i polli saranno trasferiti in un altro mezzo dell’azienda che trasportava i polli. Si registrano code, seppur al momento il traffico procede in due corsie.
(Foto di repertorio)
Nel 6° turno di Regular Season la Cucine Lube Civitanova centra un’impresa sfuggita nelle ultime due stagioni e si impone al PalaPanini contro i padroni di casa della Valsa Group Modena in tre set (20-25, 19-25, 20-25), rompendo il tabù in Emilia e portandosi a 11 punti in classifica. Davanti a oltre 100 tifosi Predators in trasferta si rinnovano così le ambizioni di un buon piazzamento anche in vista dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia.
Nel primo set Civitanova controlla il gioco con un grande Lagumdzija (12-16), autore di 8 punti, ma lascia la chance di rimonta a Modena (19-19) per poi rimediare legittimando il 71% in attacco (20-25). Al rientro i gialli reggono in avvio (13-13), poi sfornano 11 errori nel set contro una Lube prepotente nel muro-difesa (18-22) e con 4 block vincenti nel tabellino, ma anche insidiosa al servizio (19-25). Nel terzo set i cucinieri volano presto (11-14) e con il passare degli scambi, oltre alle prodezze difensive di Balaso, emerge la potenza di Nikolov (16-22), autore di 6 punti nel parziale. L’orgoglio modenese (19-22) non argina i marchigiani. Chiude il nuovo entrato Diamantini (20-25) con il block personale numero 200 nelle stagioni regolari.
Nonostante i 21 punti di un gigantesco Davyskiba, top scorer schierato opposto da Modena, la palma d’oro del migliore spetta al biancorosso Fabio Balaso, MVP per quantità e qualità delle giocate difensive. Punti importanti in dotazione arrivano dal Lagumdzija (17) e Nikolov (13), con De Cecco bravo a gestire i palloni più complicati, In fasi critiche sono provvidenziali i lampi e i tocchi d'esperienza di Zaytsev. Positivo anche il lavoro dei centrali al servizio e a muro.
Formazioni iniziali
Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con l’ex cuciniero Bruno al palleggio, Davyskiba utilizzato come opposto, al centro Brehme e Sanguinetti, sulla banda l’ex capitano biancorosso Juantorena e Rinaldi, Gollini libero.
La partita
La Lube inizia convinta, imponendo un gioco forzato ai rivali e andando sul +4 dopo l’errore di Juantorena (4-8). Civitanova lavora bene a muro (8-13), prima con Chinenyeze e Lagumdzija, poi con Nikolov. Modena la riapre con 2 ace di Davyskiba (11-13). I biancorossi riallungano (12-16), la Valsa Group si riprende ancora dai nove metri, questa volta con Sanguinetti (14-16), poi Rinaldi attacca in campo (16-17). Yant entra per Nikolov, ma la Valsa Group trova il pari con Davyskiba (19-19). Nel momento critico gli uomini di Blengini si ricompattano (19-21). Gli sbagli di Modena lanciano i biancorossi (20-23), con Chinenyeze che batte bene agevolando il muro di Anzani e l’attacco decisivo di Lagumdzija (20-25). Gran battaglia tra i posti 2 con Davyskiba autore di 9 sigilli con il 70% e Lagumdzija 8 con il 78%. L’attacco cuciniero (71%) e i 2 muri a 0 fanno la differenza. Bene Chinenyeze al servizio (2 ace).
Nel secondo parziale torna Nikolov dall’inizio. Modena parte forte (3-0), ma Civitanova non si demoralizza e ritorna l’equilibrio (9-9). Gli ospiti trovano anche il break con il servizio (11-13), ma devono fare i conti con Davyskiba (13-13). Due passaggi a vuoto di Juantorena valgono un altro doppio vantaggio biancorosso (13-15). Un tocco appena percettibile dei modenesi sulla giocata della Lube sfocia nel 15-18. Sui palloni importanti Zaytsev lascia il segno (17-20), ma entrambe le squadre per mettere palla a terra devono trovare giocate di qualità. Non sempre è possibile, come dimostra il block di Lagumdzija sull’attacco forzato dei gialli (18-22). Civitanova accelera (18-24) e alla seconda palla set vince con un errore al servizio di Modena (19-25), che zoppica in posto 4.
Nel terzo atto il leit-motiv dell’incontro non cambia. Grande equilibrio in avvio (9-10) e prove tecniche di fuga dei biancorossi (11-14). Il PalaPanini non ci sta e incita i beniamini di casa a più non posso, ma la Lube ha ancora tanta benzina e trova il +4 con Nikolov dopo le prodezze in serie di Balaso (15-19). Il bulgaro si ripete (16-22). Il rigurgito d’orgoglio modenese (19-22) riaccende i tifosi, ma non ferma i marchigiani, che vanno sul 20-24 con Lagumdzija e chiudono alla seconda palla match con il block del nuovo entrato Diamantini (20-25), che mette a referto il suo muro numero 200 nelle stagioni regolari.
GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo raccolto tre punti importanti per la classifica in un campo che conosciamo benissimo, non dobbiamo essere noi a rimarcare la storia di questo palazzetto, di questo pubblico e di questo Club. Stiamo lavorando sull’idea di dare continuità, non solo al gioco. Abbiamo disputato gare importanti già a inizio stagione dimostrando di avere nelle nostre corde un certo livello pallavolo, ma questo torneo richiede anche molta intensità dal punto di vista mentale, dell’approccio, dell’atteggiamento e della capacità di gestire l’alternanza di momenti senza abbassare i ritmi. La nostra è una vittoria importante anche da questo punto di vista e siamo contenti”.
FABIO BALASO: “Do sempre il massimo per la mia squadra e questa sera è andata bene. Non capita spesso che il premio di MVP vada al libero, ma da elogiare è la prestazione del gruppo, ora dobbiamo trovare continuità di gioco e migliorare la mentalità. Se riuscissimo a mantenere questo livello per tutto l’anno potremmo dare fastidio a tanti collettivi avversari. Una vittoria così ci serviva, ora possiamo pensare ai prossimi impegni con serenità”.
ADIS LAGUMDZIJA: “Tornare qui è sempre bello, con un tale spettacolo sugli spalti. Non è affatto semplice giocare in un palas pieno che tifa contro, ma tornare a casa con questi tre punti è importante per la nostra classifica. Ora vogliamo dare continuità al nostro gioco con una bella prova mercoledì a Civitanova nell’esordio europeo contro l’Arcada Galati. Prima voglio ringraziare i supporter che sono venuti a sostenerci in trasferta!”
Nel match valido per l’undicesima giornata di Eccellenza, la Civitanovese pareggia 1-1 nella trasferta a Castelfidardo. Per i rossoblù poteva essere l’occasione per consolidare il primo posto ma i padroni di casa non si lasciano sopraffare: le due formazioni si affrontano in una partita molto tattica e povera di occasioni fino al triplice fischio che divide equamente la posta in palio.
L’avvio di gara vede le due squadre studiarsi reciprocamente e bisogna attendere la fine della prima frazione per le prime azioni davvero pericolose: dopo la mezz’ora sono Becker e Bagnolo a minacciare il sorpasso per primi ma a trovare il gol è il Castelfidardo grazie all’imbucata di Nanaperi (38'), bravo a ribattere in rete il cross di Kurti. Si va a riposo sull’1-0.
Nella ripresa la Civitanovese scende in campo determinata a recuperare e solo dopo 2’ dall’inizio trova il pari grazie alla rete di Ruggeri (47'). Dopo il gol i ritmi calano e le due formazioni lottano a centrocampo per riconquistare il pallino del gioco. Nessuna delle due riesce però a prevalere e al rintocco del fischio finale il risultato è ancora fermo sull’1-1.
Un pareggio scomodo per la formazione ospite che, salita a 22 punti, vede il Montegranaro inseguire a un solo punto di distanza. Il Castelfidardo raggiunge invece quota 13, inseguita dal Tolentino a -1.
“L’attuazione della delega fiscale: cosa cambia per i professionisti e le imprese” è il tema portante del convegno tenutosi questa mattina, 18 novembre, all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova, organizzato da Confindustria Macerata in collaborazione con l’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Macerata e Camerino.
Un convegno di grande interesse e attualità in corrispondenza con la pubblicazione del disegno della legge di bilancio 2024: L’obiettivo è stato quello di illustrare e approfondire le novità introdotte dalla riforma fiscale, che riguardano aspetti cruciali come la tassazione dei redditi, la semplificazione delle procedure, gli incentivi alle imprese, la lotta all’evasione e la cooperazione internazionale.
L'evento ha visto la partecipazione di illustri relatori provenienti dal mondo istituzionale e professionale, nonché politico che hanno esposto il loro punto di vista e la loro esperienza sulle implicazioni della delega fiscale per i professionisti e le imprese.
A inaugurare il convegno, l’introduzione ai lavori e i saluti istituzionali del presidente ODCEC di Macerata e Camerino Luca Mira e del presidente della Regione Francesco Acquaroli il quale ha posto l’accento sull’importanza del “nuovo approccio dialogante in una regione come le Marche che ha una particolare industria manifatturiera e quindi molto attenta alle problematiche fiscali". "Il nostro tessuto economico - ha spiegato il presidente - è fatto di piccole e medie imprese perciò la questione fiscale coinvolge e travolge le aziende e poi i professionisti che seguono le imprese”.
A seguire i saluti del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, del prefetto Flavio Ferdani, della sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano la quale ha definito questa riforma del Fisco “una legge che l’Italia attendeva da cinquant’anni, una legge che ha come obiettivo quello di modernizzare e semplificare un sistema tributario in modo tale che ci sia una collaborazione e non una contrapposizione. E che Stato e cittadino siano come un’azienda”.
Poi sul rapporto tra la nuova riforma e i suoi effetti sul mondo del lavoro dei commercialisti sono intervenuti il presidente Unione Regionale dei Dottori commercialisti, Camillo Catana Vallemani, e il presidente del consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili Elbano De Nuccio che ha messo in evidenza la centralità del ruolo della categoria dei commercialisti: “Siamo stati fino a qualche anno fa percepiti come soggetti sostituibili; chiunque può fare il commercialista nell’accezione sociale e generale; questo consiglio nazionale ha immediatamente chiarito alla collettività , alle istituzioni e ai loro rappresentanti qual è il ruolo e la funzione del commercialista” .
Tra i relatori d’eccezione: il viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo intervenuto sulla promozione dello sviluppo economico tramite la nuova riforma fiscale: “Stiamo cercando di dare una diversa immagine del fisco, cerchiamo di disegnare un quadro diverso perché sin dagli anni ’70 si aspettava una riforma organica e strutturale. Finora ci sono stati interventi di manutenzione ma non interventi strutturali; stiamo passando dal disordine all’ordine, dal complesso al semplice. Questa legge delega è stata costruita per moduli mentre negli altri interventi delle legislature passate c’è stato uno schema di legge delega concentrato sui singoli tributi senza una visione di sistema”.
Dopo l’intervento del viceministro, quello del tesoriere del Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili, Salvatore Regalbuto, che ha fatto un focus sulle semplificazioni e gli adempimenti del decreto attuativo. Successivamente, a prendere la parola Gianfranco Ferranti, docente SNA, coordinatore Commissioni IRPEF e IRES con un excursus sulla riforma dei redditi d’impresa e di lavoro autonomo e per finire un intervento incentrato sugli incentivi per l’occupazione e la riforma del welfare a opera di Gabriele Sepio della Commissione interministeriale per gli enti non commerciali e sportivi.
Si è trattata di un’occasione importante per conoscere le opportunità, i punti critici e le sfide che il nuovo sistema tributario presenta, e per confrontarsi con gli esperti del settore.
L’amore femminile nel melodramma del 1800 al centro del nuovo appuntamento del ciclo di lezioni della 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale evento curato dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. A seguire la lectio, il professor Vincenzo Ruggiero.
L’incontro è in programma martedì 21 novembre alle 18 al cine-teatro Cecchetti (ingresso libero). Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali.
La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La rassegna dell'evento“Messaggi di Pace” organizzato dal gruppo volontari Emergency di Macerata dal 17 al 21 novembre al lido Cluana di Civitanova, prevede una intensa serie di attività e incontri dedicati alla promozione di una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani.
Durante tutte le giornate sarà possibile visitare l’esposizione fotografica che racconta il lavoro svolto a bordo della Life support, nave per il salvataggio di vite nel Mar Mediterraneo. Saranno inoltre esposte opere pittoriche dedicate a Emergency. Inoltre, sarà possibile realizzare un'esperienza unica: visitare virtualmente la Life Support attraverso i visori per la realtà aumentata.La palazzina del Lido Cluana sarà aperta dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 oltre che per gli eventi serali.
Durante le mattinate si svolgeranno attività di educazione alla pace per i più giovani, a cui parteciperanno gli alunni dell'Istituto comprensivo “Via Regina Elena” di Civitanova. Nel fine settimana bambini dai 5 ai 10 anni sono invitati al laboratorio "costruiamo la pace" in cui realizzeranno oggetti-simboli di pace e rifletteranno su cosa ognuno di noi può fare per dire di “no” alla guerra.
Il programma durante le cinque serate è ricco di eventi che consentiranno di conoscere le attività di Emergency nel mondo e di ragionare su pace, migrazioni, salvataggi, rispetto dei diritti umani e cura delle persone.
Tutte le iniziative della rassegna sono gratuite. Per le attività "attimi di Pace" introduttive a yoga, aikido e Feldenkrais, è richiesta un’offerta libera. Il lavoro di Emergency, che ha curato nel mondo oltre 11 milioni di persone, si può realizzare grazie alla generosità di migliaia di sostenitori e di volontari e all’impegno umanitario degli operatori di Emergency.
“L’unica soluzione possibile per un mondo senza guerra è quella che si fonda sull’uguaglianza e sul rispetto dei diritti umani, sulla cura delle vittime, una persona alla volta” come ci ha insegnato Gino Strada.
Qui di seguito il programma:
SABATO 18
ore 10 - 12: "Costruiamo la Pace" Laboratorio per bambini 5/10 anni aperto a tutti
ore 16: “ Attimi di Pace” incontro introduttivo all’aikido docente Angelo Nardi
ore 17.30: "La Terra che verrà" Roberto Mancini presenta il suo libro
ore 21: "La Pace in versi" letture di Tareq Aljabr, Mario Maurizi, Marco Pazzelli con musica di Giuseppe Riccardo Festa
DOMENICA 19
ore 10 - 12: "Costruiamo la Pace" Laboratorio per bambini 5/10 anni aperto a tutti
ore 16: "Attimi di Pace" incontro introduttivo al metodo Feldenkrais docente Elisabetta Giorgini (offerta libera)
ore 17.30: "La nave Life Support ed Emergency nel mondo" testimonianze di Roberto Maccaroni e Michela Paschetto
LUNEDI 20
ore 8 - 12 "Quel che è giusto fare" incontro con l' I.C. via Regina Elena
ore 21 "Un viaggio per toccare un'idea" incontro - racconto sui progetti di Emergency con Mario Spallino
MARTEDI 21
ore 17.30: Presentazione del libro "Una persona alla volta" di Gino Strada a cura dei volontari di Macerata
SA
Derubato dell’orologio di valore che aveva al polso. L’episodio si è verificato nel primo pomeriggio di ieri, intorno alle 13.30, all’interno del parco Cecchetti di Civitanova Marche, zona non nuova a episodi di microcriminalità.
In base a una ricostruzione, l’uomo è stato avvicinato e poi assalito da un malvivente che è riuscito a sfilargli via l’orologio dal polso, nonostante questo fosse coperto da un capo a maniche lunghe, il che fa pensare che il rapinatore possa averlo seguito o che comunque abbia agito a colpo sicuro.
Sull’episodio sta indagando il commissariato di Civitanova anche attraverso l’ausilio delle registrazioni relative alle telecamere di videosorveglianza che sono installate all’interno del giardino della ex Cecchetti, ma non è detto che abbiano ripreso le fasi della rapina perché ci sono dei punti ciechi.
La vittima, dopo aver subito l'aggressione, è rimasta in stato di choc e sul posto è anche intervenuta un'ambulanza. Del malvivente al momento nessuna traccia.
Il Centro per la Famiglia, servizio dell’assessorato alla Famiglia della città di Civitanova Marche in gestione all'Asp "Paolo Ricci", nell'ambito del progetto Civitanova Città con l'infanzia, organizza in collaborazione con l’associazione "Soccorriamo" il corso "Disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria". L’incontro è interamente gratuito e si terrà sabato 25 novembre tra le 9:15 e le 12:30 presso la sede dell'Asp "Paolo Ricci" in via Einaudi 144 a Civitanova Marche.
"Proseguono le iniziative concrete di prevenzione che informano e formano le famiglie ai giusti atteggiamenti e alle corrette manovre salvavita - ha detto l'assessore Barbara Capponi -. La presenza di un bambino in una famiglia, oltre ad essere certamente una gioia immensa, porta anche con sé nell'inesperienza molti dubbi, spesso comuni, e tante incertezze che, se affrontate con i giusti professionisti e la buona informazione, divengono più leggeri e risolvibili. La comunità educante sostiene i membri reciprocamente, e noi come istituzione abbiamo l'onore e il piacere di voler essere in prima linea anche in questo settore".
Enrico Giorgetti e Roberto Cappelletti gli istruttori delle due lezioni in cui sarà suddiviso il corso: "Pillole di Pediatria" e "SoccorriBimbi". I posti per la partecipazione sono limitati. La prima parte dell'incontro riguarderà i piccoli, grandi problemi che possono interessare i bambini, spiegando attraverso basi medico - scientifiche in che modo affrontare con la giusta calma anche le situazioni di maggiore stress e preoccupazione per un genitore.
La seconda lezione affronterà invece il tema della gravidanza. La nanna sicura e la sicurezza del lettino e della stanza dei genitori. L’allattamento. La sicurezza in macchina e in acqua. La sindrome dell’abbandono in auto e lo shaken-baby. Come mettere in sicurezza la casa e gli ambienti. Il cibo, come tagliarlo e l’attenzione mentre il bambino mangia. L’auto- svezzamento. E infine la parte teorica e pratica con la presenza di manichini per la disostruzione delle vie aeree.
Le lezioni, rivolte a genitori, educatori e insegnanti, rientrano nel programma di incontri 0-6 che nel corso dell’ultimo mese hanno visto protagonisti il Centro per la Famiglia e l'Asp "Paolo Ricci" con tre appuntamenti molto partecipati durante i quali sono stati affrontati temi importanti come quelli relativi a "Morsi, calci e pugni", ma anche "La vita di coppia dopo la nascita dei figli" e "Le regole" da seguire per tutta la famiglia.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Fondazione Onda lancia la terza edizione dell’(H) Open Week, che si terrà dal 22 al 28 novembre, con l’obiettivo di aiutare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e chiedere aiuto e supporto, avvicinandosi anche alla rete di servizi antiviolenza.
Anche l'ospedale di Civitanova Marche è tra gli oltre 200 ospedali con il Bollino Rosa aderenti all’iniziativa e offrirà per l’occasione gratuitamente alla popolazione femminile consulenze, info point e distribuzione di materiale informativo.
In particolare nella mattinata del 22 novembre, dalle ore 11 alle 13, le donne potranno fruire dell’Infopoint per avere tutte le informazioni e gli indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.
L’ iniziativa è organizzata in collaborazione con il Centro Antiviolenza Provinciale e con il Comune di Civitanova Marche, nel quadro del programma "Respect is an Act of Love".
Nella giornata di lunedì 27 novembre, invece, la psicologa Emiliana Giuliani effettuerà consulenze gratuite, dalle ore 10:00 alle 12:00, ma per accedere al servizio si dovrà prenotare un appuntamento al numero 0733-823969, telefonando nei giorni 22 - 23 - 24 novembre prossimi, dalle ore 8:00 alle 14:00.
Durante la settimana che va dal 22 al 28 novembre, inoltre, saranno posizionate diverse scarpette rosse nei pressi della panchina, posta all’ingresso dell’Ospedale, al fine di sensibilizzare gli utenti del nosocomio sul tema della violenza di genere.
Cordoglio a Civitanova per la scomparsa di Ciro Lazzarini. Storico e apprezzatissimo fotografo, Lazzarini se ne va all'età di 87 anni e con lui un pezzo della città. Per molto tempo è stato, infatti, collaboratore della Pinacoteca e del Comune di Civitanova: i suoi scatti hanno accompagnato tutti i momenti istituzionali più importanti.
L'uomo è stato trovato senza vita all'interno dell'abitacolo della sua auto, fatale un infarto. A ritrovarlo sono stati i familiari, preoccupati dal fatto che non fosse rientrato a casa dopo un appuntamento in un ambulatorio dentistico. I funerali si terranno nella giornata di venerdì, alle ore 14:45 nella chiesa di Maria Ausiliatrice. Lazzarini lascia la moglie Diana. La redazione di Picchio News, a nome del direttore responsabile Guido Picchio, si stringe attorno al dolore della famiglia.
La Cucine Lube Civitanova si butta subito alle spalle i malumori per il passo falso in Lombardia grazie a una prova ordinata da tre punti all’Eurosuole Forum. Davanti ai propri tifosi, nel match infrasettimanale valido per il 5° turno di regular season, gli uomini di Chicco Blengini ritrovano il passo giusto in SuperLega Credem Banca superando la matricola Farmitalia Catania in tre set (25-22, 25-19, 25-16) con un atteggiamento autoritario, i 15 punti del top scorer Adis Lagumdzija (suoi 5 dei 12 muri di casa), che festeggia da mvp la sua centesima partita in Italia, e un gioco essenziale anche nelle fasi più complesse. In doppia cifra per la Lube anche Nikolov (11) e Chinenyeze (10), per i siciliani Buchegger (10) e Randazzo (10). I biancorossi salgono a 8 punti in classifica prima del big match in programma domenica 19 novembre (ore 16) al PalaPanini di Modena.
Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani torna titolare con Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Farmitalia schierata da coach Douglas con Orduna in regia e Buchegger finalizzatore, Masulovic e Tondo al centro, Basic e l’ex biancorosso Randazzo sulla banda, Cavaccini libero.
Il primo allungo arriva grazie ad alcune imprecisione degli ospiti e al muro di Anzani (8-5), mentre il +4 lo firma Lagumdzija per il 10-6. Catania reagisce (11-10). Si procede a strappi, con l’ace dello Zar che vale il 13-10 e il filotto etneo con il bolide di Randazzo su De Cecco che rimette tutto in equilibrio. La Lube alza il livello e, dopo il muro di Lagumdzija, spinge due volte all’errore i rivali (17-14) imponendo il time out a Douglas. Al rientro Civitanova continua il forcing con l’opposto (19-15), ma i siciliani non si danno per vinti e restano in gara con un buon lavoro al servizio e a muro (19-19).
Gli attacchi di Zaytsev e Lagumdzija (6 punti nel set), seguiti dal block dello Zar, ristabiliscono le distanze (22-19). Decisivo il primo tempo di Chinenyeze (25-22), con la Lube più concreta nel muro-difesa e in attacco. Il secondo parziale si apre con un lungo punto a punto spezzato dal break targato Nikolov con un diagonale vincente (11-9), ma Catania resta incollata (13-13). Sul 18-17 entra Motzo al servizio. Il contrattacco catanese termina fuori, poi è Lagumdzija a farsi strada (20-17). I padroni di casa mettono il turbo con i propri attaccanti (23-19) e chiudono 25-19 sugli errori degli etnei al servizio e in attacco (offensiva finale a rete di Buchegger).
In avvio di terzo set i biancorossi pagano un calo pericoloso (1-5) e Blengini corre ai ripari con un time out. Con pazienza e con l’ingresso positivo di Bottolo, Civitanova si risolleva. Lo schiacciatore veneto sfodera i colpi decisivi per l’aggancio e per l’allungo (15-12) senza più fermarsi (18-13). Douglas inserisce Zappoli. Il forcing matura con il primo tempo di Anzani, un fallo di seconda linea degli etnei, il successivo ace di Motzo e il muro di Lagumdzija (23-14). Tra gli ospiti entra Baldi, ma la Lube sfodera un altro muro (24-14). Lagumdzija chiude 25-16.
Tabellino
Cucine Lube Civitanova – Farmitalia Catania 3-0 (25-22, 25-19, 25-16)
CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Zaytsev 6, Chinenyeze 10, Lagumdzija 15, Nikolov 11, Diamantini ne, Bisotto (L) , Motzo 1, Balaso (L), Anzani 4, Larizza ne, Thelle ne, Bottolo 4, Yant Herrera ne. All. Blengini.
FARMITALIA CATANIA: Basic 8, Pierri L, Cavaccini L, Zappoli, Orduna 2, Tondo 1, Masulovic 6, Frumuselu, Baldi, Bossi 1, Buchegger 10, Randazzo 10, Santambrogio ne. All. Douglas
(Credit foto: Maurizio Spalvieri)
“Non solo moda”: è il singolare titolo del meeting sulle nuove terapie e procedure diagnostiche in Medicina e Oncologia organizzato dai dottori Nicola Battelli e Roberto Catalini, direttori delle rispettive U.O.C. dell’ospedale di Macerata, che si svolgerà nella giornata di giovedì 16 novembre all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche.
Nel corso del tempo, in Medicina l’avvento di terapie innovative ha trovato resistenze o, al contrario, ha portato a vere e proprie “mode”, che poi si sono affermate nella prassi ospedaliera oppure sono state abbandonate.
“L’avvento di nuovi farmaci è spesso accompagnato da aspettative e sfide, che bisogna saper cogliere adeguatamente, valutando i vantaggi che possiamo ottenere nella cura dei nostri pazienti - dichiarano i primari delle U.O.C. di Oncologia e Medicina Interna, i dottori Battelli e Catalini –
In campo oncologico il meeting si propone di offrire un aggiornamento nel trattamento del carcinoma ovarico, polmonare, del tratto urogenitale, del tratto gastroenterico e della mammella. Nella sezione internistica, invece, saranno discusse le nuove opportunità nel trattamento delle dislipidemie e del tromboembolismo venoso e i problemi cardiologici dei pazienti in trattamento oncologico”.
“La Medicina deve guardare a terapie innovative efficaci e che riducano l’impatto sul paziente – sottolinea l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – gli eventi informativi e formativi come questo hanno grande utilità”.
Al meeting parteciperanno diversi specialisti tra oncologi, internisti, cardiologi, geriatri, ematologi, reumatologi, endocrinologi, MMG, farmacisti, biologi e personale infermieristico della regione Marche.