In giro in biciletta nonostante sia sottoposto ai domiciliari: arrestato un uomo. I poliziotti della “Volante” del commissariato di Civitanova Marche nel primo pomeriggio di ieri, nel corso di un controllo del territorio, hanno notato l’uomo, un 32enne di origini albanesi residente in città, già noto alle forze dell’ordine poiché sottoposto agli arresti domiciliari nella propria abitazione in forza di una ordinanza emessa dal Tribunale di Macerata.
Il soggetto, che stava transitando in bicicletta lungo via Abruzzo, è stato pertanto subito fermato e tratto in arresto per il reato di evasione. Successivamente, dopo gli atti di rito, l’uomo è stato nuovamente portato nella propria abitazione, in attesa dell’udienza di convalida che si terrà nel Tribunale di Macerata.
Nella giornata di martedì scorso, inoltre, presso la Stazione Ferroviaria di Macerata i poliziotti della “Volante” hanno rintracciato un uomo di 54 anni, che è risultato evaso in quanto inottemperante a un’ordinanza di custodia emessa dal Tribunale di Ascoli Piceno con la quale lo stesso era stato sottoposto agli arresti domiciliari.
Per questo motivo, l’uomo è stato tratto in arresto e ristretto nuovamente nella propria abitazione, in attesa dell’udienza di convalida che si terrà presso il Tribunale di Macerata.
Dal 6 novembre sono iniziati i lavori di adeguamento in quattro locali del pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche per la riqualificazione dell’impianto di ventilazione, "in modo da renderlo idoneo all’isolamento di malattie infettive e diffusive". Lo rende noto la Direzione generale dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata, che specifica come siano "stati organizzati percorsi e spazi per garantire l’attività di emergenza, e gli operatori sanitari cercheranno di limitare al massimo i disagi per l'utenza". La durata tecnica prevista dei lavori è di 90 giorni.
L’amministrazione comunale di Civitanova Marche stanzia oltre 128 mila euro per aiutare economicamente le famiglie con più figli, residenti nel comune, fornendo voucher per l'acquisto di beni di prima necessità (testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona), spendibili in punti vendita convenzionati che si trovano nel territorio comunale.
La decisione, deliberata dalla giunta comunale nel corso dell’ultima riunione, rientra nell'ambito del progetto "Civitanova città con l'infanzia" e fa seguito alla positiva sperimentazione avviata per la prima volta nel 2018. La misura è stata riproposta nel 2019, utilizzando il sistema elettronico con l'attivazione tramite tessera sanitaria, facendo registrare un buon riscontro tra gli utenti interessati. Il budget è di 128.732,40 euro (cap. 1865 del bilancio 2023, fatta salva eventuale integrazione).
"Proseguono gli interventi concreti a sostegno delle necessità delle famiglie - ha dichiarato l’assessore al welfare e famiglia Barbara Capponi -. La misura dei voucher, avviata dall'assessorato alle politiche sociali, con successo da diversi anni ormai, è compatibile con il bonus bollette, in modo da offrire un ulteriore sollievo alle tante spese e aumenti che i nuclei familiari stanno affrontando. I Servizi sociali dell'amministrazione restano sempre disponibili in caso di necessità variegate. Ricordiamo ai cittadini e alle famiglie che oltre a partecipare ai bandi di cui sono in possesso dei requisiti, c'è sempre la possibilità di richiedere un colloquio per valutare ogni situazione. Il lavoro di sostegno e ascolto della cittadinanza è costante".
Gli uffici stanno provvedendo alla pubblicazione del bando sulla base di alcuni criteri quali la presenza, all'interno della famiglia di due o più figli di età non superiore a 26 anni e di un Isee non superiore a 20mila euro. Il valore minimo di voucher è di 100 euro per ogni figlio dell'età considerata, con un tetto massimo per nucleo familiare di 1.500 euro. Sarà poi predisposta apposita graduatoria. Non potranno accedere al presente bando i nuclei familiari che hanno percepito l'assegno dei tre figli minori ex art. 65 L.448/98 per l'anno 2022.
Inoltre, la Giunta comunale ha deliberato di stanziare un ulteriore supporto per aiutare i nuclei familiari in carico, che si trovano in difficoltà economica, tramite l'erogazione di buoni spesa cartacei per un valore di 15mila euro. In questo frangente, il Comune si avvale del Servizio Sociale Professionale del Comune che, attraverso una valutazione socio-economica a firma congiunta delle Assistenti Sociali del Servizio, riesce in maniera più celere a supportare le persone più bisognose.
Due incidenti si sono registrati, nel pomeriggio, in provincia di Macerata. Lungo la strada provinciale 2, tra il capoluogo di Apiro e la frazione di Frontale, sono entrate in collisione - per ragioni ancora da accertare - due auto. Sul posto, si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto all'ospedale di Jesi di uno dei due conducenti, la cui vettura è finita fuori della carreggiata stradale e ha subito un ribaltamento a seguito del sinistro.
Un secondo incidente si è verificato sul ponte del Chienti tra Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio. A scontrarsi sono state tre vetture: l'esatta dinamica del sinistro è ancora al vaglio delle forze dell'ordine, che hanno veicolato momentaneamente il transito in attesa del completamento delle operazioni di soccorso. Ad avere la peggio è stato uno degli occupanti, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova. Le sue condizioni, in ogni caso, non destano particolari preoccupazioni.
Proseguono le iniziative organizzate dall’amministrazione comunale – assessorati alla cultura e pari opportunità - nell’ambito della campagna: «Respect is an Act of Love», che vede la compartecipazione di cooperativa sociale Il Faro - Servizi Antiviolenza, Azienda Teatri Civitanova, ass. 1522, Il Palco – Laboratorio musicale, Veder Crescere con il Dialogo, Contemporanea 2.0 e Sportello Informadonna.
Il teatro Annibal Caro della città alta ospita venerdì 10 novembre, alle ore 21,15, “Parlami d’amore”, uno spettacolo di riflessione e musica curato da “Il Faro” insieme al Comune di Civitanova e a tutte le associazioni coinvolte, con la partecipazione di Andrea Foglia e Bip Gismondi. Questo evento, ad ingresso libero, è prenotabile tramite Eventbrite.
La tematica della violenza di genere, purtroppo quanto mai attuale, si affronterà con delicatezza e anche in una chiave positiva, parlando di cosa non è violenza, di come è un rapporto d’amore e di come dovrebbe essere. Sul palco si alterneranno le parole delle professioniste dello Sportello Antiviolenza e dello Sportello Informadonna, la musica e l’interpretazione.
E una parte importante ce l'avranno gli uomini, che canteranno e suoneranno ed esprimeranno il loro pensiero sulla violenza maschile contro le donne, nella convinzione che l’arte e il teatro in particolare, diventino anche uno strumento per aprire le porte a quel cambiamento culturale di cui c’è bisogno per contrastare la violenza di genere.
Il programma proseguirà venerdì 17 novembre, nell’aula magna Da Vinci, con un incontro rivolto agli studenti dal titolo: “Se l’elisir diventa veleno”, con Massimo Bachetti (psichiatra), Francesca Petetta (docente universitaria) e il maestro Alfredo Sorichetti.
L’Amministrazione comunale celebrerà sabato 11 novembre alle ore 11, nella piazza dedicata in zona commerciale Aurora, il 20° anniversario della strage di Nassiriya e la Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, che fu istituita con legge del 12 novembre 2009, n. 162.
La manifestazione è organizzata anche quest’anno in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) di Civitanova Marche presieduta da Roberto Ciccola e dalla presidenza del Consiglio comunale.
“Vogliamo rinnovare il ricordo di questo sacrificio che costò la vita a militari e civili che sono morti per difendere la pace e la libertà”. Ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. “Attualmente sono oltre 7000 i militari italiani, uomini e donne che lavorano all’estero in 35 missioni internazionali, impegnati in 24 Paesi per garantire sicurezza e cooperazione, in difesa della pace e dei valori fondamentali dell’uomo”.
“I nostri uomini – ha proseguito Ciarapica - e le nostre donne dell’esercito, della marina, dell’aeronautica, dell’arma dei carabinieri e della guardia di finanza, sono professionalmente molto preparati e particolarmente apprezzati all’estero soprattutto per la loro umanità. Per questo, per il loro sacrificio quotidiano lontano dalle proprie famiglie è doveroso il nostro ricordo e il nostro ringraziamento”.
Il primo cittadino, insieme alle massime autorità militari e civili locali, aprirà l’iniziativa presso il monumento di piazza Nassiriya con l’alzabandiera e l’inno nazionale italiano. Poi la cerimonia proseguirà con gli onori ai caduti, la deposizione della corona d’alloro avvolta dal tricolore e la lettura dei nomi dei nostri 19 connazionali, di cui 12 carabinieri, 5 uomini dell’esercito e 2 civili, tragicamente uccisi in quell’occasione. Al termine si terranno gli interventi istituzionali del sindaco e del generale Paolo Piccinelli dell’ANC. Saranno presenti gli studenti di alcuni istituti comprensivi cittadini.
Dopo Carlo Cambi, Vince Civitanova chiama Marcello Veneziani, scrittore, filosofo, maître à penser della destra italiana. È lui il secondo ospite del festival culturale lanciato dal partito civico e forza di maggioranza.
L'appuntamento, dal titolo "L'Italia ieri, oggi e domani" è per sabato 18 novembre alle ore 18 al cineteatro Cecchetti di Civitanova Marche (ingresso libero). All'incontro, aperto a tutti, interverranno oltre a Veneziani, il leader di Vince Civitanova Fausto Troiani, l’assessore Roberta Belletti e il presidente Alessandro D’Urso.
"È un onore per noi avere come ospite uno degli scrittori più autorevoli dello scenario contemporaneo - dice D'Urso - Veneziani ci condurrà in un interessante viaggio nella storia politica e culturale dell’Italia proiettandoci allo stesso tempo nel futuro”.
Noto per il suo approccio critico e riflessivo, Veneziani, che dal 1982 ha collaborato con Il Giornale, Il Messaggero, La Repubblica, La Stampa, Il Secolo d’Italia, L’Espresso, Panorama, Il Mattino, La Nazione/Qn e La Gazzetta del Mezzogiorno, è soprattutto fonte di stimolo intellettuale e di dibattito. “Ed è proprio questo l’obiettivo di Vince Civitanova - fa sapere Fausto Troiani - aggregare persone e muovere le coscienze attraverso la riflessione ed il confronto per spingere la nostra città verso quel cambiamento culturale necessario per affrontare le sfide che ci attendono. Vince ci crede - conclude - e continuerà, attraverso un grande lavoro di squadra, ad investire impegno e passione per diffondere una nuova consapevolezza”.
Veneziani ha fondato e diretto riviste e scritto su vari quotidiani e settimanali. È stato commentatore della Rai. Si è occupato di filosofia politica ed è poi passato a temi esistenziali pubblicando saggi filosofici e letterari. Tra le ultime pubblicazioni: Vico dei miracoli (2024), Scontenti (2022), La cappa (Marsilio 2022), La leggenda di Fiore (Marsilio 2021),Manzoni. I fiori del bene (Vallecchi 2021),Dante nostro padre (Vallecchi, 2020), Nostalgia degli dei(2019).
Vedo a Colori sbarca a Dublino e si presenta al pubblico con la mostra ufficiale e il documentario finale girato tra il 2017 e il 2023. Alla presenza di oltre 170 persone il fondatore e direttore Giulio Vesprini presenta in due momenti unici nel suo genere: la mostra fotografica "Vedo a Colori: saluti dal Porto" presso il prestigioso Irish Architectural Archive di Dublino e il docufilm finale 2017-2023 “Un documentario al Porto” presso l'Istituto Italiano di Cultura sempre a Dublino firmato dalla regista Caterina Marchetti.
"I due eventi - fa sapere Vesprini - segnano un passaggio storico ed un riconoscimento di livello per il progetto che ha visto la partecipazione di tantissimi artisti ed esperti d'arte oltre al Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Dublino Marco Gioacchini, di Edoardo Berionni Berna, primo segretario e deputy Ambassador dell'Ambasciata D'Italia in Irlanda, il Direttore dell'Archivio di Architettura Irlandese Simon, del direttore di Vedo a Colori Giulio Vesprini e della curatrice Cristina Ciampaglione".
Presenti molti marchigiani che vivono a Dublino e che già conoscevano il lavoro di Vesprini a Civitanova Marche. Vedo a Colori incassa i complimenti da parte dell'Ambasciata Italiana in Irlanda e di tutti i presenti riscuotendo un notevole successo sotto ogni punto di vista. "Un omaggio a Civitanova Marche - continua Vesprini - e alla sua cartolina che dal porto si estende alle scuole, sottopassi, parchi pubblici. Si alza ancora di più il livello culturale di Vedo a Colori che per la prima volta supera i confini nazionali per raccontarsi ad un pubblico eterogeneo, un vero gioiello per la città di Civitanova Marche che oggi vanta uno dei porti più dipinti in Italia e dialoga con i più grandi festival internazionali".
"Mi congratulo con Giulio Vesprini, civitanovese doc - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - che in questi giorni è a Dublino per la mostra e la proiezione del nuovo documentario di Vedo a Colori, il museo d'arte urbana della nostra città. Un evento storico che premia un lavoro meticoloso e costante e che porta Civitanova a confrontarsi con le più importanti capitali europee per la street art".
"Vedere il nostro porto colorato, le nostre scuole dipinte e la nostra città all' Istituto Italiano di cultura a Dublino e Archivio dell'Architettura Irlandese è motivo di orgoglio per tutti. Un traguardo meraviglioso raggiunto da una delle menti più creative della città. A nome mio e di tutta l'amministrazione comunale ringrazio Giulio Vesprini per l'impegno e la passione con cui racconta ed esporta Civitanova nel mondo, un grazie al direttore dell'Istituto Italiano di cultura Marco Gioacchini in visita al porto e che ho avuto il piacere di incontrare in comune la scorsa estate insieme a Giulio, grazie a tutti i giovani fotografi e videomaker che hanno realizzato un importante archivio che racconta attraverso immagini e video i 14 anni di Vedo a Colori".
Fabri Fibra al Donoma di Civitanova Marche per uno showcase esclusivo: l’appuntamento è per il prossimo sabato 11 novembre. In vent’anni di carriera, il rapper marchigiano ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la scena rap italiana e grazie ai suoi sforzi, il rap è diventato il genere più influente nel panorama musicale italiano degli ultimi anni.
Fabri Fibraa ha dimostrato in due decenni e con 10 album all’attivo, come tecnica e contenuto possano evolversi di pari passo. Questo ha reso il rap non solo capace di scalare tutte le classifiche musicali, ma anche di fungere da voce per una realtà complessa, spesso incompresa e controversa.
Finisce fuori strada con l'auto, che si ribalta: donna estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco e trasferita in ospedale. È quanto avvenuto questa mattina, in contrada Asola, nel territorio comunale di Civitanova Marche.
Secondo una prima ricostruzione, la conducente sarebbe finita fuori dalla carreggiata stradale a seguito dell'attraversamento improvviso di un cinghiale, nel tentativo di schivare l'animale. L'esatta dinamica del sinistro è al vaglio delle forze dell'ordine.
A liberare la donna rimasta incastrata tra le lamiere della vettura (una Fiat Panda), precipitata in un dirupo, sono stati i vigili del fuoco che l'hanno poi affidata alle cure dei sanitari del 118. Fortunatamente non ha riportato gravi traumi a seguito dell'incidente, ma è stata condotta per accertamenti all'ospedale cittadino.
Domenica 12 novembre, alle ore 16, presso la Biblioteca comunale Zavatti di Civitanova Marche, avrà luogo la presentazione del libro "I sentieri del cuore" realizzato dall'associazione Un Battito di Ali Odv e promosso con la finalità di sostenere le attività del reparto di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica e congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona.
L’evento è patrocinato dalla città di Civitanova Marche (Assessorati al Welfare e Pari Opportunità), associazione Un Battito di Ali Odv, Sportello Informadonna, Sportello Amare e associazione Amare aps, Veder Crescere con il Dialogo e rete sociale Oltre.
Nel corso dell’incontro, moderato da Andrea Foglia (Veder Crescere con il Dialogo e rete sociale Oltre), saranno raccontate le delicate storie di dieci famiglie e, in particolare, dei loro cuori birichini, di percorsi e scoperte, vittorie e difficoltà. Per l’occasione i bambini presenti potranno partecipare a divertenti laboratori creativi gratuiti.
Nel corso della serata sarà presentata anche l’esperienza dello "Sportello Amare", un servizio gratuito nato nel maggio 2022 all’interno della progettualità "Civitanova città con l’Infanzia" dell'Assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione Amare Aps di Pesaro. Si tratta di un servizio innovativo per coppie e famiglie che si trovano di fronte a diagnosi infauste nel periodo della gravidanza, diagnosi di bambini con disabilità che hanno vissuto il lutto pre o peri natale.
L’assessore alla famiglia Barbara Capponi spiega: "Sostenere la famiglia fin dai suoi albori, in particolar modo in situazioni così delicate che necessitano professionalità ed empatia, è un atto di civiltà e di responsabilità. Lo sportello Amare nasce in quest’ottica, per dare risposta a eventuali momenti di sofferenza nella vita genitoriale, e parallelamente offrendo lo spunto di riflessione della necessità sempre più stringente di avere cura della vita di ciascuno, a partire dal più fragile. Siamo contenti di poter coniugare questo sguardo a eventi anche benefici oltre che formativi, per una comunità sempre più educata ed educante”.
Diverse sono le iniziative messe in campo dallo Sportello Amare per i prossimi mesi. Dopo l’appuntamento di domenica presso la Biblioteca Comunale, lunedì 20 novembre, ore 10.30-12.30, presso l'ospedale di Civitanova Marche, all'interno della Campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne del Comune di Civitanova, Sportello Amare sarà presente ai banchetti informativi.
Lunedì 11 dicembre, in modalità online, in collaborazione con il primario del reparto di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Civitanova Filiberto di Prospero e con la dottoressa Silvia Battistoni, l'associazione Amare di Pesaro, nelle figure professionali del dottor Alessandro Cecchi, medico ginecologo, e della dottoressa Laura Lippolis, psicologa psicoterapeuta, presenterà un incontro formativo per il personale medico e paramedico.Il servizio garantito dallo sportello è sempre gratuito e vi si può accedere su appuntamento per email informadonna@comune.civitanova.mc.it o prenotando per telefono allo 0733/822203.
Prosegue fino a sabato 11 novembre, nella Biblioteca comunale Silvio Zavatti di viale Vittorio Veneto, a Civitanova Marche, la mostra itinerante "Mamma Lingua" (Storie per tutti nessuno escluso) con oltre 100 libri nelle lingue maggiormente presenti in Italia.
Inoltre, in occasione dei dieci anni della rete Nati per Leggere della provincia di Macerata, giovedì 9 novembre si terranno due incontri speciali con le volontarie al Centro Vaccinale (quartiere San Giuseppe) dalle ore 10:00 e presso l'oratorio salesiano (quartiere san Marone) dalle ore 17:00.
Ingresso libero, prenotazione consigliata al numero 0733 813837. Nella Settimana Nazionale Nati per Leggere, mercoledì 22 novembre le volontarie Nati per Leggere e Nati per la Musica del presidio misto della Biblioteca Comunale si spostano nella sede Sted di Civitanova Alta, mentre il mese prossimo l'appuntamento è per mercoledì 6 dicembre in Biblioteca Comunale. Entrambi gli incontri si terranno a partire dalle ore 17:00.
Sarà inaugurata giovedì 9 novembre, alle ore 17:30, alla palazzina sud del Lido Cluana, l’esposizione delle opere di Salvatore Negro e Lues. Nella mostra di quadri inediti i due artisti proporranno la loro diversa visione della realtà tra realismo e surrealismo, con varie tecniche, olio, acquerello, acrilico e anche tele di grandi dimensioni. L’iniziativa è patrocinata dal comune di Civitanova Marche.
Salvatore Negro, civitanovese, artista polivalente che dipinge prevalentemente paesaggi in acrilico prediligendo l’acquerello, ha partecipato a molteplici mostre tra collettive e personali nelle principali città italiane tra le quali Ferrara, Roma e Lecce. Torna con questo allestimento nella sua città, con opere mai esposte. Lues, altro pittore Civitanovese, ma di orientamento surrealista, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata, ed ha esposto in varie città italiane ed europee.
I due artisti si esprimono con tematiche diverse, Negro con opere legate alla quotidianità del vivere e dal sapore paesaggistico, Lues invece racconta storie surreali e di grande impatto visivo spesso usando tele di grandi dimensioni. La mostra resterà aperta da giovedì 9 a martedì 14 novembre, tutti i giorni dalle 17,30 alle 20,00; sabato e domenica ore 10,00 – 12,30.
Sarà una giornata di emozioni, storia e competizione quella che domenica 12 novembre andrà in scena all’ippodromo di Montegiorgio con la XXXV edizione del palio dei Comuni 2023. Civitanova sarà presente e questa volta con due grandi campioni: Jimmy Ferro Br, giovane e promettente cavallo di 5 anni di nazionalità tedesca, di proprietà dell’olandese Alexander Van Dijk, insieme al driver campione europeo e allenatore Alessandro Gocciadoro. Novità di quest’anno l’esibizione del gruppo “Caronto e i pirati” del Mario Garbuglia Fontespina Festival che insieme alle due Pro Loco cittadine metteranno in vetrina le tradizioni civitanovesi e stand gastronomici.
L’evento è stato presentato questa mattina in conferenza stampa. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere comunale nonché coordinatore dell’evento e appassionato di ippica Pierpaolo Turchi, l’assessore Roberta Belletti, i consiglieri comunali Crocetti e Nori, Antonella Folchi Vici organizzatrice del Palio, Aldo Foresi presidenti delle Pro Loco di Civitanova Alta, Aurelio Del Medico coordinatore della Protezione Civile locale, Siria Carella in rappresentanza del gruppo che si esibirà prima della corsa.
“Una grande manifestazione sportiva e di promozione del territorio – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -, ma anche un momento di condivisione e sinergia tra tutti i territori. Ringrazio il consigliere Turchi per l’opera di coordinamento e di scelta dell’accoppiata che ci rappresenterà”.
Turchi ha ringraziato il sindaco e l’amministrazione “per la delega a seguire il Palio” e ricordato l’accoppiata scelta per questa edizione: il cavallo Jimmy Ferro Br, vincitore classico a Berlino e a Parigi che lo scorso 12 marzo si è aggiudicato il Gran Premio Padovanelle insieme al driver campione europeo Alessandro Gocciadoro. “Questo evento – ha continuato Turchi - è una vetrina importante per la nostra città".
"Non solo sotto l’aspetto ippico, ma anche turistico e culturale. Giovedì sera, all’Ippodromo, durante la serata di abbinamento cavalli/comuni, sia io che il Sindaco saremo intervistati da Sky. Domenica, alle ore 12, il Sindaco parteciperà alla tavola rotonda sul rilancio turistico dei territori colpiti dal terremoto insieme al commissario Guido Castelli e al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli”.
Alle 13.30 sfileranno tutti i comuni con i rispettivi gonfaloni. Poi spazio alle esibizioni delle associazioni e al termine inizieranno le corse. La finale del palio si terrà intorno alle ore 18.
“Una bellissima manifestazione – ha detto l’assessore Roberta Belletti - che lancia Civitanova oltre i confini regionali e rafforza il rapporto tra amministrazione, associazioni e Pro Loco. Parteciperò e mi auguro che anche gli altri assessori, consiglieri e civitanovesi facciano altrettanto”.
L’invito a partecipare numerosi “a questa grande opportunità per mettere in mostra le eccellenze turistiche e culturali del proprio territorio” è arrivato anche da Antonella Folchi Vici, organizzatrice del Palio. Fontespina è orgogliosa di rappresentare Civitanova al Palio dei Comuni con il gruppo “Caronto e i pirati” del Mario Garbuglia Fontespina Festival” ha detto Siria Carella dopo aver ha raccontato le origini di questo gruppo che valorizza le tradizioni più antiche di Civitanova. “Ringraziamo il sindaco ed il consigliere Turchi per questa bella opportunità”.
All'Eurosuole Forum va in scena la rivincita della finale di Supercoppa Italiana. La Cucine Lube Civitanova si impone, quattro giorno dopo la cocente sconfitta di Biella, contro la Sir Susa Vim Perugia in cinque set (20-25, 35-33, 25-21, 16-25, 22-20), al termine di una battaglia sportiva durata oltre due ore e mezza di gioco. Stavolta il tie-break è stato amico.
Si tratta della prima vittoria interna in Superlega per gli uomini di Blengini dopo il passo falso in tre set contro Monza nella giornata inaugurale. Due punti che non faranno dimenticare il trofeo 'scippato' dagli umbri quattro giorni fa, ma ci vanno molto vicini.
Per Civitanova, prestazione "monstre" da parte dell’opposto Adis Lagumdzija (32 punti) e del giovane fuoriclasse Aleksandar Nikolov (16 punti). Non sono bastati a Perugia i 28 punti di Ben Tara e i 21 punti dello schiacciatore polacco Semeniuk.
LA CRONACA - Biancorossi in campo con De Cecco a orchestrare il gioco e Lagumdzija a finalizzare, al centro Chinenyeze e Diamantini, laterali Nikolov e Zaytsev, libero Balaso. Perugia propone Giannelli in cabina di regia e Ben Tara opposto, al centro Flavio e Solé, sulla banda la sorpresa Plotnytskyi al posto di Leon e Semeniuk, Colaci libero.
PRIMO SET - Perugia parte subito forte con l'ace di Giannelli, che consegna il break immediato agli ospiti. Umbri che si portano sino al +4 (1-5) e approfittano di una fase di ricezione troppo pigra della Lube. Civitanova non ci sta e trascinata dalle bordate di Nikolov apre un contro-parziale di 4-0 (11-12). Sembra tornato l'equilibrio e invece la Sir brekka ancora, riprendendo il largo (11-14). Blengini sceglie di parlarci su e opta per il time-out.
Sul 12-16 a favore dei perugini, il match si interrompe per qualche minuto per via del malore improvviso accusato da due spettatori, soccorsi prontamente dai sanitari della Croce Verde di Civitanova. Alla ripresa del gioco la formazione di Lorenzetti accresce ulteriormente il proprio vantaggio e mette le mani su un primo set a senso unico (20-25).
SECONDO SET - Tutt'altra musica nel secondo set. A suonare la carica per i cucinieri è il solito Nikolov. Da un suo turno al servizio i biancorossi acquisiscono un bottino di quattro punti di vantaggio (1-5). L'attacco dei padroni di casa gira che è una meraviglia con un De Cecco che ritrova l'ispirazione e mette in ritmo costante anche Lagumdzija, bravo a giocare con le mani del muro avversario.
L'Eurosuole Forum esplode dopo un muro dell'opposto turco che conclude lo scambio più bello del set, nato da una ricezione a una mano spettacolare di De Cecco. Da qui in poi, però, la Lube si ferma cullandosi troppo sugli allori. E così, in men che non si dica, Perugia torna a contatto (18-17). Un attacco vincente di Semeniuk sancisce anche la parità (20-20).
Si finisce ai vantaggi. Al termine di un'estenuante battaglia punto a punto, prevale Civitanova, al sesto set point utile, dopo che Perugia ne aveva sprecati cinque (35-33). Numeri da capogiro per Lagumdzija nel set con 12 punti e il 69% in attacco.
TERZO SET - Sulle ali dell'entusiasmo la Lube si prende il primo break anche nel terzo set, ma il +2 evapora in breve tempo. Il secondo allungo dei cucinieri, però, è più deciso (12-9). Il muro dei cucinieri fa la voce grossa e il divario resta incolmabile per gli umbri, nonostante Lorenzetti tenti la carta Herrera per dare maggiore imprevedibilità al suo attacco. De Cecco si traveste di nuovo in Balaso con due ricezioni super che fanno infiammare il Forum sul finale del parziale: è due a uno Lube (25-21).
QUARTO SET - Civitanova troppo fallosa con Nikolov e Zaytsev in apertura di quarto set. Perugia torna a martellare pure dai nove metri con Ben Tara, arrivando a doppiare nel punteggio i cucinieri (4-8). Giannelli fa quel che vuole coinvolgendo i propri centrali, tanto che Blengini è costretto al time-out (5-11).
Il coach biancorosso lancia in campo sia Bottolo che Yant, rinnovando la propria batteria di schiacciatori ma i risultati non cambiano. Perugia fa suo il set e forza la partita al tie-break (16-25).
QUINTO SET - Avvio di tie-break tutto a tinte umbre. Gli uomini di Lorenzetti fanno la differenza a muro (come nel 4° set chiuso a 4 muri contro zero) e si procurano un mini vantaggio (1-3). Vantaggio subito annullato da una salvifica chiamata del video-check che corregge 'out' un attacco chiamato 'in' di Semeniuk e ristabilisce la parità (3-3).
Lagumdzija si conferma l'uomo della serata e con un suo attacco tonante fa mettere il naso avanti a Civitanova (9-7). La banda Lorenzetti, però, non demorde e torna a contatto sul 13-13. Si va ai vantaggi in un clima infuocato. Perugia manda in fumo ben 7 match point, mentre la Lube è letale nel primo a sua disposizione. A far scattare la festa del Forum è un muro vincente di Chinenyeze al termine di un tie-break selvaggio.
Tabellino
Cucine Lube Civitanova - Sir Susa Vim Perugia 3-2 (20-25, 35-33, 25-21, 16-25, 22-20)
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 13, Chinenyeze 10, Lagumdzija 32, Nikolov 16, Diamantini 8, Bisotto (L), Motzo, Balaso (L), Anzani, Yant Herrera 2, Bottolo 0 Motzo 0, Thelle 0. N.E. Larizza. All. Blengini.
Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Semeniuk 21, Resende Gualberto 15, Ben Tara 28, Solé 6, Toscani (L), Held, Colaci (L), Herrera Jaime 3, Plotnytskyi 16, Ropret. N.E. Candellaro, Russo, Leon Venero. All. Lorenzetti.
ARBITRI: Armando Simbari (MI) e Mauro Goitre (TO)
PARZIALI: 20-25 (32'), 35-33 (42'), 25-21 (29'), 16-25 (26'), 22-20 (30'). Totale: 2h39'.
NOTE: Civitanova: battute sbagliate 21, ace 4, muri 7, attacco 50%, ricezione 50% (30% perfette). Perugia: battute sbagliate 24, ace 4, muri 12, attacco 57%, ricezione 64% (43% perfette). Spettatori 3157. Mvp: Lagumdzija.
(Credits foto: Spalvieri-Marani/Lube Volley)
Nella notta tra sabato e domenica scorsi, i carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Civitanova Marche, impegnati in un servizio di controllo del territorio, finalizzato al contrasto dei reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti, hanno individuato ed identificato un uomo di 45 anni, pregiudicato, residente nel comune di Tolentino.
L’uomo, sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di non uscire dal comune di residenza, poiché ritenuto socialmente pericoloso a causa dei suoi numerosi pregiudizi penali, era sorpreso a passeggiare per le vie del centro di Civitanova Marche, in occasione della movida che, ogni fine settimana, vede la ridente e frizzante cittadina riempirsi di giovani e meno giovani, grazie alla presenza di numerosi localini e discoteche.
Il quarantacinquenne, alla richiesta dei carabinieri di fornirgli le proprie generalità ha, dapprima, cercato di dissimulare la propria identità, riferendo di non aver con sé i documenti personali. Tuttavia, condotto in caserma per gli accertamenti tesi alla sua identificazione, non ha potuto sottrarsi alle proprie responsabilità.
Tratto in arresto, è stato ricondotto presso la sua abitazione nel comune di Tolentino, in regime di arresti domiciliari ed in attesa dell’udienza di convalida. Rischia una pena da uno a cinque anni di reclusione.
Civitanovese e Sangiustese trovano entrambe il terzo pareggio di fila con l’1-1 finale, strappato in extremis dai locali. La partita è segnata dal fortissimo vento che rende difficile giocare a ritmi regolari.
Le condizioni climatiche vanificano molte delle occasioni ambo i lati e il risultato fatica a sbloccarsi. Al 43’ Becker segna su rigore dopo il fallo in area dei padroni di casa.
Nella ripresa la Sangiustese prova a rifarsi sotto e preme sugli avversari, faticando a trovare la rete. Poco da segnalare fino ai minuti di recupero: è il 48’ quando Palmieri supera finalmente testa e segna il gol del pareggio definitivo.
I carabinieri della stazione di Sant'Elpidio a Mare, hanno messo la parola fine alla minaccia rappresentata da un giovane algerino, classe 1995, pregiudicato, che aveva commesso atti persecutori e lesioni personali aggravate nei confronti della sua ex convivente.
I militari hanno dato esecuzione a una misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, emessa dal gip del Tribunale di Fermo.
La misura era stata richiesta dalla Procura della Repubblica, che ha condiviso le minuziose e plurime evidenze investigative raccolte dai militari dell'Arma. L'azione è partita dalla denuncia-querela presentata da una donna che aveva intrattenuto una relazione sentimentale con il 29enne, interrotta a causa delle violente condotte ripetute e minacciose di lui.
La vittima ha dettagliatamente raccontato che l'uomo era solito appostarsi nei pressi della sua abitazione, l'aveva minacciata di violenza, l'aveva molesta e infine l'aveva aggredita fisicamente, provocandole lesioni.
La misura cautelare emessa dal gip include rigorose prescrizioni, tra cui il divieto di avvicinarsi alla persona offesa e ai soggetti con cui convive, nonché ai luoghi da loro abitualmente frequentati, compresa l'abitazione e sue pertinenze, a una distanza inferiore a 500 metri.
È stato inoltre imposto il divieto di comunicare con la persona offesa e i soggetti con cui convive, tramite qualsiasi mezzo diretto e/o mediato, compresi i mezzi telefonici e telematici.
Durante l'esecuzione della misura cautelare, è emerso che il giovane era anche coinvolto in reati predatori: i carabinieri hanno rinvenuto a casa sua un motociclo risultato rubato a Civitanova Marche il 2 agosto. Il 29enne ha ammesso spontaneamente la sua responsabilità diretta nel furto e il motociclo è stato recuperato e restituito al legittimo proprietario.
Il maestro civitanovese Alfredo Sorichetti è tornato a dirigere nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, in quello che è considerato il tempio della musica sinfonica, celebre anche per essere la sala dalla quale viene trasmesso il concerto di capodanno in mondovisione.
La trasferta in Austria lo ha visto impegnato in un doppio concerto, oltre che a Vienna il 2 novembre anche al Konzerhaus di Klagenfurt il 4 novembre. Per l’occasione ha diretto una delle più blasonate orchestre ungheresi: la Hungarian State Symphony Orchestra of Szolnok.
Di rilievo il programma che prevede l’esecuzione integrale delle 21 Danze Ungheresi di Johannes Brahms, compositore particolarmente legato alla Sala d’Oro, viste le numerose prime esecuzioni di sue opere qui avvenute.
Sorichetti è stato accolto con un grande successo: a Vienna ha ricevuto una standing ovation dal numerosissimo pubblico. Il direttore d’orchestra marchigiano è in questi mesi impegnato ad allestire la Stagione Lirica Civitanova all’Opera, in particolar modo la prima del Rigoletto del 16 dicembre per la quale c’è una grande attesa.
Anche quest'anno, tanti amici del quartiere di Fontespina, su input di Toni Giammorcaro e Maurizio Giorgini hanno proposto, come da 13 anni a questa parte, esclusa la pausa forzata durante la pandemia, la festa di Halloween presso il verde pubblico di via Magnaghi, a Civitanova Marche.
A sostenere l'iniziativa l'amministrazione comunale, rappresentata per l’occasione dalla consigliera Paola Fontana, e numerose aziende della città, che hanno voluto contribuire come sponsor attraverso donazioni e numerosi premi per una ricca lotteria.
È stata una festa molto partecipata da famiglie e bambini, intrattenuti da animatori che hanno fatto giocare e ballare grandi e piccini come ad un colorato carnevale. Sono stati anche consegnati tre premi: alla maschera più "horror", alla più simpatica e alla più bella. L'allestimento impeccabile stile Halloween, curato dallo stesso organizzatore e ideatore,Toni Giammorcaro, ha fatto da cornice ad un pomeriggio di divertimento, con panini, pop corn, zucchero filato, caramelle e dolci a volontà.
Quest'anno il ricavato di questa iniziativa ha permesso di consegnare un assegno di 2.370 euro all'associazione Gaia destinando i fondi ai bambini ricoverati presso l’ospedale Salesi di Ancona.