Civitanova, "L'Italia ieri, oggi e domani": Marcello Veneziani al cineteatro Cecchetti
Dopo Carlo Cambi, Vince Civitanova chiama Marcello Veneziani, scrittore, filosofo, maître à penser della destra italiana. È lui il secondo ospite del festival culturale lanciato dal partito civico e forza di maggioranza.
L'appuntamento, dal titolo "L'Italia ieri, oggi e domani" è per sabato 18 novembre alle ore 18 al cineteatro Cecchetti di Civitanova Marche (ingresso libero). All'incontro, aperto a tutti, interverranno oltre a Veneziani, il leader di Vince Civitanova Fausto Troiani, l’assessore Roberta Belletti e il presidente Alessandro D’Urso.
"È un onore per noi avere come ospite uno degli scrittori più autorevoli dello scenario contemporaneo - dice D'Urso - Veneziani ci condurrà in un interessante viaggio nella storia politica e culturale dell’Italia proiettandoci allo stesso tempo nel futuro”.
Noto per il suo approccio critico e riflessivo, Veneziani, che dal 1982 ha collaborato con Il Giornale, Il Messaggero, La Repubblica, La Stampa, Il Secolo d’Italia, L’Espresso, Panorama, Il Mattino, La Nazione/Qn e La Gazzetta del Mezzogiorno, è soprattutto fonte di stimolo intellettuale e di dibattito. “Ed è proprio questo l’obiettivo di Vince Civitanova - fa sapere Fausto Troiani - aggregare persone e muovere le coscienze attraverso la riflessione ed il confronto per spingere la nostra città verso quel cambiamento culturale necessario per affrontare le sfide che ci attendono. Vince ci crede - conclude - e continuerà, attraverso un grande lavoro di squadra, ad investire impegno e passione per diffondere una nuova consapevolezza”.
Veneziani ha fondato e diretto riviste e scritto su vari quotidiani e settimanali. È stato commentatore della Rai. Si è occupato di filosofia politica ed è poi passato a temi esistenziali pubblicando saggi filosofici e letterari. Tra le ultime pubblicazioni: Vico dei miracoli (2024), Scontenti (2022), La cappa (Marsilio 2022), La leggenda di Fiore (Marsilio 2021),Manzoni. I fiori del bene (Vallecchi 2021),Dante nostro padre (Vallecchi, 2020), Nostalgia degli dei(2019).
Commenti