Lo staff biancazzurro in Serie A3 Credem Banca riprende la filosofia del progetto Talento Italiano. A ereditare l’incarico di Filippo Belluccini, l’ormai ex preparatore atletico della GoldenPlast Civitanova, è la giovane veneta Anthea Sfregola, originaria di Monselice in provincia di Padova, già in orbita Lube Volley grazie al tirocinio nello staff dell’esperto preparatore Massimo Merazzi e alla gestione dei gruppi d’eccellenza delle giovanili biancorosse: U14, U16 (iscritta alla Serie D) e U18 (iscritta alla Serie C). Empatica e vulcanica, Anthea in questi mesi ha raggiunto un ottimo feeling con l’ambiente e si è integrata benissimo nella società Campione del Mondo sentendosi accolta a braccia aperte dal lato umano e valorizzata da quello professionale.
La promozione su campo, con la possibilità di seguire la seconda squadra della Lube Volley in lotta per le posizioni di vertice nel Girone Bianco in Serie A3, è una chance importante. La nuova preparatrice della GoldenPlast Civitanova ha colto al volo l’opportunità e ha iniziato a lavorare con il gruppo giovedì scorso assaporando nel weekend la sua prima vittoria in biancazzurro.
Anthea Sfregola: “Per me è uno step importante nel percorso intrapreso al fianco di Massimo Merazzi. Ho trovato un gruppo volitivo e preparato. Il mio predecessore, Filippo Belluccini, ha svolto un ottimo lavoro. Al massimo ci sono piccoli acciacchi fisiologici o legati al ritmo vertiginoso imposto dal torneo di A3. I ragazzi non si sono fermati nemmeno a Natale. La squadrà corre in classifica, io ce la metterò tutta per aiutare il roster ad affrontare gli impegni al massimo del potenziale. Un team talentuoso deve puntare sempre in alto”.
I giovani atleti della Asd Roller Civitanova sono pronti a far girare le ruote dei loro pattini per contendersi i migliori risultati individuali e di squadra a Pescara. Si parte giovedì 30 gennaio, per la prova pista, e si termina domenica 2 febbraio.
Per il Trofeo Skate Italia scenderanno in pista Sophia Martufi e Benedetta Petinari mentre alle gare del Campionato Italiano Indoor pattinaggio corsa, per le categorie Ragazzi – Allievi – Junior, ci saranno: Federico Pancotto, Edoardo Ceroni, Sofia Splendiani, Giulia Presti, Marta Marconi e le sorelle Anna e Adele De Santis.
Tutti questi nove giovani atleti si sono molto impegnati sotto la guida del coach Sofia Emili alternando allenamenti presso il pattinodromo e sedute in palestra.
La società augura ad ognuno dei suoi atleti un grandissimo 'in bocca al lupo': "La disciplina e i sacrifici pesano, ovviamente, ma per raggiungere gli obiettivi prefissati bisogna essere pronti e “combattere”. L’impegno agonistico condiziona la routine quotidiana, ma per questi giovani la voglia di dare il massimo è così forte che non si sono mai lasciati spaventare. Siamo certi che torneranno a casa carichi di tanti tesori per la loro crescita individuale e sportiva. Siate quindi una squadra, aiutatevi, sostenetevi, tifatevi e gioite per ogni piccolo successo del vostro compagno/a".
Domenica 2 febbraio, al Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00, si svolgerà il quarto appuntamento con “A teatro con mamma e papà”, stagione 2019-2020 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro Ragazzi” per la direzione artistica di Marco Renzi.
Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-teatri in rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
In scena il “Teatro Evento” di Modena, in attività da oltre quarant'anni, formazione riconosciuta da MIBACT e dalla Regione Emilia Romagna, che porta la loro ultima produzione La mela rossa di Biancaneve, uno spettacolo dove l'arte dell'attore e del racconto si intreccia con quella del teatro d'animazione e dei pupazzi, per raccontare una storia tra le più amate di tutti i tempi, quella di Biancaneve e dei sette nani.
Non mancherà certamente la strega, non ci sarà invece la mela rossa, non perché sia stata eliminata dalla vicenda ma perché i due protagonisti se la sono dimenticata. Sarà curioso e divertente vedere come riusciranno a renderci la magia di questa celeberrima storia anche in assenza della famosa mela rossa avvelenata.
Si è parlato di danni cerebrali da sostanze stupefacenti in età adolescenziale all'ultimo incontro organizzato Kiwanis Club Macerata, presieduto da Lauro Cavalieri. E l'evento, che si è tenuto l'altra sera al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, si è rilevato alquanto interessante.
Sul tema hanno relazionato il pediatra Paolo Perri e Cristina Petrelli, neurologa all'ospedale di Macerata. Sono intervenuti anche i pediatri Mirella Staffolani del nosocomio maceratese, Paolo Nori dell'ospedale di Civitanova Marche, Paolo Frascarelli, medico colonnello della Polizia. Hanno seguito la conferenza anche una rappresentanza di studenti dell'Istituto Ipsia di Corridonia, accompagnata dalle docenti Patrizia Papetti e Paola Montemarani. Tra le autorità kiwaniane c'era la governatrice del distretto, Maria Letizia Papiri. Era presente anche il presidente del Rotary du Tolentino, Carla Passacantando. Molti i soci ed amici presenti per trascorrere una serata che ha creato grande attenzione.
La Lube Civitanova cala il poker nella fase a gironi di CEV Champions League. I campioni d'Europa in carica conquistano la quarta vittoria consecutiva nella pool A , regolando i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice in quattro set (25-21, 25-19, 21-25, 25-19). A meno di clamorosi sconvolgimenti il primo posto è già in cassaforte, a due partite dal termine della prima fase. Per averne la certezza, basterà conquistare almeno due punti nei prossimi match contro Itas Trentino e Fenerbahce. Garantita, invece, la qualificazione ai quarti di finale. Mvp e top scorer della sfida Jiri Kovar con 20 punti.
La cronaca
De Giorgi sfrutta il turn-over schierando la diagonale D'Hulst-Rychlicki, la coppia di schiacciatori è composta da Kovar e Massari (in sostituzione di capitan Juantorena e dell'infortunato Leal), Bienek e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Dvorak propone De Amo regista in diagonale con Sotola, al centro Todua e Mach, in banda Fila-Michalek, Krystof libero.ù
PRIMO SET - A conquistare il primo break della partita sono i cechi (4-6), dopo un bell'attacco in parallela di Fila. Un margine prontamente ricucito dai cucinieri, capaci di trovare una spettacolare difesa-punto con Rychlicki. Un muro vincente di Sotola su Rychlicki ricaccia, però, indietro la Lube (9-12). Massari non riesce ad incidere (disastroso 20% in attacco), e consegna il massimo vantaggio al Ceske Budejovice dopo un paio di errori gratuiti (11-15).
La banda De Giorgi non si lascia andare allo scoramento e con un parziale di 3-0, propiziato dal turno al servizio di Bieniek, torna in carreggiata (14-15). Il sorpasso arriva quando più conta. Simon è chirurgico al servizio: a chiudere la pratica ci pensa Juantorena, subentrato dalla panchina, con una bella stampata a muro su Sotola (25-21).
SECONDO SET - Molto più agevole l'avvio del secondo parziale. Kovar sale in cattedra, mostrando lampi di indubbia classe. Anche Jacopo Massari si scioglie dopo un inizio contratto e sigla un bell'ace, che dilata il vantaggio dei cucinieri a cinque punti (11-6). Il set non ha storia e Civitanova lo fa suo in soli 24 minuti di gioco: 25-19.
TERZO SET - Nel terzo set a spaccare di nuovo la partita ci pensa un indiavolato Kovar, autore del servizio vincente che consegna il break alla Lube (5-3). Proprio quando la partita sembra in ghiaccio, la Lube comincia a girare a vuoto e il Jihostroj ne approfitta firmando un contro-parziale che lo porta avanti di due punti (12-14). A pareggiare i conti è il solito Kovar (15-15).
Si chiude in volata con il Ceske Budejovice che arriva a conquistare tre set point: basta il primo (21-25).
QUARTO SET - La reazione della Lube, dopo la sconfitta nel terzo parziale, non si fa attendere. Kovar si conferma in grande serata dai nove metri e mette subito in chiaro le cose (4-1). L'azzurro trascina i compagni mettendo in mostra l'intero arsenale di colpi a sua disposizione, per la gioia del pubblico dell'Eurosuole Forum. Arriva il doppiaggio (12-6).
Annusato l'odore del sangue, Civitanova non si lascia sfuggire la preda: arriva l'ennesimo risultato utile in Champions League. I campioni sembrano intenzionati a voler conservare il titolo.
Tabellino Lube Civitanova-Ceske Budejovice 3-1 (25-21, 25-19, 21-25, 25-19)
LUBE CIVITANOVA: Simon 11, Kovar 20, Juantorena 1, Rychlicki 14, Bieniek 11, D'Hulst 1, Massari 10
CESKE BUDEJOVICE: Mechkarov 4, Mach 2, Zmrhal 11, Michalek 3, Ondrovic 3, De Amo 3, Todua 3, Fila 9, Sotola 20
Spettatori: 2599
Incasso: 24874
(FOTO SPALVIERI)
Prosegue la tournée marchigiana di A che servono gli uomini? commedia musicale scritta da Iaia Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta Garinei e Giovannini, e interpretata da Nancy Brilli, attrice di talento, dotata di grande simpatia e intelligenza scenica. Dopo Ascoli Piceno, lo spettacolo è mercoledì 29 gennaio al Persiani di Recanati ore 21 e giovedì 30 gennaio al Rossini di Civitanova Marche ore 21.15.
La protagonista, Teodolinda, Teo per gli amici, è una donna in carriera stufa del genere maschile, che si definisce soddisfatta della sua vita da single ma rimpiange di non aver mai avuto un figlio.
“A dispetto del titolo – afferma Lina Wertmüller - questa non è una commedia femminista, è più attuale che mai, toccando un tema caro a molte donne sole: il desiderio di avere un figlio. Con leggerezza, ironia, equivoci e tante risate, la commedia racconta l'avventura di una donna determinata, che ritiene di poter vivere felicemente sola e che decide, prima che sia troppo tardi, di mettere al mondo un figlio, sfruttando le possibilità della fecondazione artificiale. Ma è proprio la gravidanza a mettere Teo di fronte alla sua solitudine e a mettere in discussione la sua visione del mondo”.
“Diceva il grande Pietro Garinei che se Iaia Fiastri fosse nata in America – prosegue Nancy Brilli - sarebbe stata una Lillian Hellmann, o una Nora Ephron. In realtà qui da noi ha dovuto lottare per veder riconosciuto il suo reale valore, per vedere il suo nome al posto giusto. Da grande commediografa è stata capace di utilizzare la leggerezza come qualità fondamentale, come risposta alla crisi di cui tutti siamo testimoni, un modo talentuoso per trovare la forza di modificare la realtà. Un autore immenso come Calvino sosteneva nelle sue Lezioni americane che “La leggerezza si associa con la precisione e la determinazione, la vivacità e l’intelligenza sfuggono alla condanna della pesantezza”. Nulla può trovarmi più d’accordo”.
Accanto a Nancy Brilli completano il cast dello spettacolo – prodotto da Primoatto Produzioni - Daniele Antonini, Nicola D’Ortona, Giulia Gallone con la partecipazione di Fioretta Mari. Le scene dello spettacolo sono di Sissy Granata, i costumi di Nicoletta Ercole e le coreografie di Irma Cardano.
L’azienda civitanovese Labware ha ricevuto il prestigioso Good Design® Award nella categoria Retail per BASIQ, il nuovo sistema P.O.S. progettato con un innovativo concept modulare e omologato dall’Agenzia delle Entrate per la trasmissione telematica e la lotteria degli scontrini.
Il premio conferito dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design è uno dei più prestigiosi riconoscimenti di design industriale a livello internazionale. Istituito nel 1950, premia annualmente i migliori prodotti al mondo che si sono distinti in termini di eccellenza e innovazione.
Basiq è un Punto Cassa ultracompatto e modulare che consente agevolmente l’upgrade da semplice registratore di cassa a strumento evoluto, offrendo un’eccezionale versatilità: i componenti facilmente integrabili formano cinque differenti modelli di crescente complessità, da entry-level a top di gamma, rispondendo così alle esigenze sia presenti che future dei negozianti.
La linea Basiq è un vero concentrato di tecnologia e performance e vanta caratteristiche uniche come il doppio display grafico TFT a colori disponibile nel modello Basiq ECR, una novità assoluta nel mondo dei Registratori di Cassa. Lo schermo multitouch capacitivo ad alta risoluzione, disponibile nel modello Basiq TOUCH PRO, l’ampia connettività, la possibilità di personalizzazione rappresentano ulteriori punti di forza di questa linea.
Ma soprattutto Basiq è già pronto per il futuro poiché risponde alle regolamentazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Il modulo centrale della linea infatti è omologato come Registratore Telematico, pronto per l’invio telematico dei corrispettivi, ed è già omologato per la lotteria degli scontrini che diventerà operativa a luglio. Basiq è la soluzione semplice e professionale per rispondere tempestivamente e senza stress alle nuove disposizioni normative.
“Da sempre lavoriamo instancabilmente per combinare estetica, usabilità, funzionalità e tecnologia. Anticipare il futuro è la nostra sfida quotidiana e ogni nostro prodotto nasce già pensando alle esigenze di domani” dice Paolo Pagnanini, fondatore della Labware, “Questo nuovo premio conferma la forza innovativa dell’azienda che non smette mai di puntare sulla ricerca, vincendo nuove sfide".
La linea Basiq è già disponibile sul mercato italiano attraverso la rete vendita Labware.
Tampona un'auto e scappa. È quanto hanno accertato i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, che su segnalazione di una donna, hanno rintracciato e fermato un cinquantenne albanese che si era posto alla guida della propria Seat in evidente stato di ebbrezza.
L'uomo ha tamponato la Mercedes guidata dalla donna nella centrale Via Cecchetti di Civitanova, per poi allontanarsi indisturbato, nonostante avesse arrecato degli evidenti danni al veicolo.
L’immediato intervento dei carabinieri Nucleo Radiomobile, sulla scorta delle informazioni acquisite mediante la centrale operativa, ha consentito rintracciare poco più avanti il 50enne albanese che riusciva a stento a farfugliare il proprio nome.
L’accertamento con etilometro ha confermato le sue condizioni ed ha restituito un valore superiore a ben cinque volte quello consentito, oltre a circolare con patente scaduta, veicolo privo di copertura assicurativa e senza revisione. L’autovettura è stata immediatamente sequestrata e l’uomo denunciato all’Autorità Giudiziaria e segnalato alla Prefettura di Macerata.
L’attenzione al territorio e la necessità di tutela della circolazione stradale ha consentito individuare nella notte di ieri ulteriori quattro conducenti alla guida di veicoli a motore in stato di ebrezza, si tratta di tre uomini ed una donna di età compresa tra i venti ed i trenta anni, tutti originari della provincia maceratese e trovati con tasso alcolemico superiore al doppio consentito, pertanto, anche per loro è scattato il ritiro della patente e la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata per la violazione prevista dall’articolo 186 del Codice della Strada.
I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno arrestato un giovane italiano per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Sequestrati circa 300 grammi di marijuana, nonché 320 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività illecita.
Il giovane, di 21 anni e già gravato da precedenti specifici, è stato sottoposto a controllo dopo che - alla vista degli uomini delle fiamme gialle - è apparso in evidente stato di agitazione.
Presso la sua abitazione, sita in prossimità del Lungomare Sud e ritenuta base di stoccaggio di sostanze stupefacenti, i finanzieri hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro, abilmente occultati in un garage all’interno di un contenitore di cellophane termosaldato, 273 grammi di marijuana.
Nel prosieguo della perquisizione, sempre all'interno dell'abitazione, le fiamme gialle hanno rinvenuto in uno zainetto - sottoponendole a sequestro - 5 confezioni di marijuana, pronte per lo spaccio, per un totale di altri 10 grammi di stupefacente.
Sono stati inoltre sottoposti a sequestro 320 euro in contanti, trovati in tasca al giovane e ritenuti provento dell’attività illecita, nonché materiale strumentale all’attività di spaccio. L’uomo è stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente per fini di spaccio e, su disposizione del Magistrato di turno, condotto agli arresti domiciliari.
Come ogni anno, il periodo delle festività è stato contrassegnato da un aumento della domanda di prodotto ittico. A seguito dell’operazione disposta a livello nazionale denominata “Mercato globale”, concentrata nel mese di dicembre 2019, i controlli della Guardia Costiera sono proseguiti nel mese di gennaio 2020 lungo la filiera della pesca.
Nel bimestre sono stati ispezionati ristoranti, piccola e grande distribuzione, trasporti terrestri e la flotta peschereccia nell’ambito del territorio della provincia di Macerata, a tutela della salute del consumatore finale e al fine di assicurare il rispetto della normativa comunitaria e nazionale in materia.
Nell’arco del bimestre scorso sono stati elevati da parte dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e la Delegazione di spiaggia di Porto Recanati, verbali amministrativi per l’ammontare di 17.000 Euro e sono stati sequestrati circa 830 kg di pescato, a seguito di accertate violazioni in materia di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto ittico detenuto e/o commercializzato per interruzione del flusso dei dati nelle fasi commerciali e di vendita successive alla cattura, ovvero per mancanza delle informazioni minime obbligatorie per un acquisto consapevole da parte dell’utenza.
Popsophia ha raccontato Popsophia, alla Festa della Filosofia di Milano. C’è stato, nei giorni scorsi, grande entusiasmo nella partecipazione del Festival del Contemporaneo alla rassegna promossa da Tlon, la scuola permanente di filosofia e immaginazione di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Con un pubblico attento e numeroso, che ha affollato gli spazi della Triennale per ascoltare la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, che ha rapito l’interesse della folta platea ripercorrendo i primi 10 anni di vita del Festival del Contemporaneo. Il contenitore, infatti, proprio nel 2020 compirà questo suo primo giro di boa.
La direttrice artistica ha “invitato al viaggio” nella pop-filosofia, assieme ad una notevole squadra di pop-filosofi, grandi amici della manifestazione: Tommaso Ariemma, Cesare Catà, Ilaria Gaspari e Simone Regazzoni. Ognuno ha declinato la propria versione della pop-filosofia.
I pop-filosofi sono stati grandi protagonisti dell’intera giornata, con appuntamenti che hanno dato diversi spunti di riflessione. Spaziando dalla filosofia delle Serie Tv con Ariemma, allo spettacolo “Shakespeare Juke-Box” di Catà. Dalla palestra di Platone raccontata da Regazzoni fino alle lezioni di felicità della Gaspari.
“Fin dalla prima edizione, il festival Popsophia ha aperto il confronto tra il pensiero critico e la molteplicità dei fenomeni della cultura di massa - ha spiegato Lucrezia Ercoli -, dal cinema alle serie tv, dai videogiochi alle graphic novel. Intorno al festival si è creata una comunità di giovani filosofe e filosofi italiani (che spesso non ha il giusto riconoscimento nel mondo accademico) che cercano nuove chiavi di interpretazione dell’immaginario contemporaneo”. Lucrezia Ercoli ha inoltre raccontato della nascita del Philoshow: un nuovo linguaggio filosofico che va oltre la classica lectio magistralis, e che si costituisce di uno spettacolo filosofico-musicale che unisce più arti.
A Milano si è acceso ancora di più quel lume, comunione di vedute, che avvicina Tlon e Festival del Contemporaneo. Con l’intento di portare la filosofia ad un pubblico sempre più ampio. Il duo è infatti ormai diventato uno degli ospiti più attesi dai frequentatori di Popsophia, con Maura Gancitano e Andrea Colamedici che hanno ricambiato l’interesse, dando all’interno del loro cartellone ampio spazio a Popsophia.
Una buona Vis Civitanova subisce un pari beffardo in casa contro la Sambenedettese.
Un 2-2 che sta stretto alle ragazze di mister Giordano Perini per il pareggio beffa subito in pieno extratime, anzi oltre il recupero fissato.
Un punto colto contro una buona squadra che comunque certifica la crescita delle rossoblu che hanno voglia di trovare il primo successo nel campionato d'Eccellenza. Partita spigolosa giocata a ritmi non elevati da parte di entrambe le compagini.
La cronaca
Nel primo tempo le rossoblu tengono in mano il pallino del gioco e passano in vantaggio con Natalini su calcio di rigore, assegnato per un fallo di mano sulla conclusione di Brutti, anche se potevano esserci gli estremi per l'espulsione della giocatrice ospite. Nella ripresa la Vis Civitanova parte a rallentatore ma le avversarie non ne approfittano. Anzi le ragazze di mister Perini trovano il raddoppio sulla conclusione di Clarissa Monzi, con la complicità dell'estremo difensore ospite.
Sul 2-0 le rossoblu non riescono più ad avere il predominio territoriale e la Samb esce alla distanza, trovando però una reattiva Vanessa Monzi. Poco prima del 90' tuttavia le ospiti accorciano le distanze sul tiro scaturito da una mischia in area. In pieno recupero, tre minuti che vengono allungati al 51' senza un apparente motivo, le avversarie trovano il gol del pareggio tra le proteste di tutta la panchina rossoblu che chiedeva il triplice fischio del signor Cesca. A farne le spese sono mister Giordano Perini, il suo vice Roberto Mecozzi e Chiara Brutti che vengono allontanati dal campo.
Finisce 2-2 con un pareggio beffa per la Vis Civitanova, contro una Samb che con il minimo sforzo è riuscita a capitalizzare al massimo le occasioni create. Rimane il rammarico per le rossoblu per aver visto sfumata una vittoria alla portata anche se le padrone di casa sono calate alla distanza, complice anche una giornata sotto tono di alcune giocatrici e con una stoica Bracalente che ha stretto i denti nel secondo tempo nonostante un infortunio.
Seconda gara di CEV Champions League Volley 2020 in 48 ore all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova. Dopo la vittoria di domenica nel derby europeo con Trento, martedì (ore 20.30, diretta Dazn) arrivano i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice per la quarta giornata della Pool A. I biancorossi, che non avranno Leal fermato dallo staff medico, cercano il poker di successi consecutivi nella massima competizione europea, che significherebbe un ulteriore passo avanti verso la qualificazione ai quarti di finale.
In rosa per il match con i campioni della Repubblica Ceca ci saranno i giovani Paolo Di Silvestre e Stefano Ferri, che giocano con la maglia della formazione Lubevolley impegnata in Serie A3.
Biglietti ancora disponibili, abbonamenti validi
Sono validi gli abbonamenti per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova lunedì dalle 17 alle 19.30, martedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Chi ha acquistato il biglietto del match di domenica scorsa contro Trento potrà acquistare il tagliando per la sfida con il Ceske Budejovice a prezzo speciale.
Alla scoperta dell’avversario Jihostroj Ceske Budejovice
La formazione campione della Repubblica Ceca allenata da Renè Dvorak, come nella gara di andata vinta 3-1 dai cucinieri, dovrebbe partire con la regia il palleggiatore spagnolo De Amo in diagonale con Krestan, schiacciatori Michalek insieme al bulgaro Mechkarov (in ballottaggio con Zmrhal), al centro c’è Mach con Todua (in alternativa lo slovacco Ondrovic). Il libero è Krystof.
L'altra sfida del girone
Giovedì ad Istanbul, alle ore 16 italiane, nella quarta giornata della Pool A si sfidano il Fenerbahce e Trento.
Parla Fefè De Giorgi
“Dobbiamo concentrarci sul nostro gioco e su quali aspetti dobbiamo ancora migliorare, con Trento, come ho detto dopo la gara, abbiamo fatto passi avanti. Per quanto riguarda la sfida di martedì, indipendentemente dall’avversario, ci prepareremo per affrontare al meglio i campioni cechi, per cercare di conquistare altri punti fondamentali per consolidare il primo posto in classifica. Giochiamo ogni tre giorni e possiamo di conseguenza allenarci poco, per questo nelle gare che disputiamo va sfruttata ogni opportunità per crescere e migliorare”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Jihostroj Ceske Budejovice
La quarta giornata della fase a gironi sarà diretta da Andrii Kovalchuk (Ucraina) e Stefan Bernstrom (Svezia).
Quarto match della storia con i cechi del Jihostroj
Cucine Lube e Jihostroj Ceske Budejovice, oltre al match dello scorso dicembre in Champions League vinto 3-1 dai biancorossi, si sono già incrociate ben 17 stagioni fa, negli ottavi di finale nell’edizione 2002/2003 della Coppa Cev.
Come seguire Cucine Lube Civitanova – Jihostroj Ceske Budejovice
Diretta DAZN con la telecronaca di Marcello Piazzano e Alberto Cisolla.
(FOTO SPALVIERI)
“Grazie agli insegnanti, ma soprattutto grazie a voi studenti, al vostro impegno per aver approfondito un periodo della storia tanto doloroso che non dovrà mai più essere ripetuto”. Così il Presidente del Consiglio Comunale e promotore Claudio Morresi ha aperto le celebrazioni del Giorno della Memoria con alcune centinaia di studenti di ogni ordine e grado riuniti all’Auditorium Leonardo Da Vinci.
“Abbiamo trovato una grande partecipazione da parte vostra ed è per questo che questa mattinata è dedicata a voi e ai lavori che ci avete preparato. Nel selezionare il manifesto scelto fra le bellissime proposte dall’Istituto Grafico Bonifazi, abbiamo compreso quanto sforzo e quanta partecipazione emotiva ci fosse. Inoltre, visto che il Liceo linguistico riceverà proprio in queste ore un altissimo riconoscimento per il progetto ‘Goethe a Dachau’, nell’ambito di un concorso nazionale indetto dal MIUR da parte del Presidente Mattarella, al termine ci collegheremo con le celebrazioni del Quirinale per vedere premiati i nostri studenti. Stiamo anche organizzando due viaggi studio a Trieste e ad Auschwitz come promesso, a breve vi faremo conoscere i particolari”.
Valentina Coraggio, studentessa della V A dell’Istituto Grafico Bonifazi ha anche illustrato il ‘visual’ del manifesto scelto per l’occasione.
“Quest’anno si celebrano due ricorrenze - ha esordito il Sindaco, Fabrizio Ciarapica - il 75° anniversario della liberazione di Auschwitz e il ventennale dell’istituzione in Italia, con una legge, di questa giornata che cade il 27 gennaio di ogni anno. Tutto il mondo la celebra e noi nel nostro piccolo vogliamo esserci per non dimenticare un periodo triste della nostra storia recente. Occorre ribadire il concetto che non si abbassi mai la guardia contro l'antisemitismo come è stato fatto giovedì scorso a Gerusalemme dove oltre quaranta capi di Stato, presente anche il nostro Presidente Mattarella, hanno partecipato al forum internazionale su Shoah e antisemitismo al Museo di Yad Vashem. L’odio razziale è un errore da qualsiasi parte esso provenga. Ma attenzione anche l’odio religioso. Ricordare e non dimenticare, come stiamo facendo noi, è un dovere di noi che siamo più grandi verso di voi che siete il nostro futuro".
"Trasferire questa consapevolezza - ha concluso il Sindaco - nelle nuove generazioni e coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani, come stiamo facendo oggi, è un segnale importante per la nostra comunità e per il futuro della libertà nel nostro Paese”.
L’Assessore al Welfare, Barbara Capponi, ha invece lanciato una provocazione ai ragazzi invitandoli a vedere un film in cui viene narrata la storia della nascita di due aziende storiche dello sport e il comportamento dei due giovani fondatori in quel periodo della storia.
“Vi porto oggi la storia dei fratelli Dassler, fondatori di marchi planetari a voi noti, che incrociarono nella loro storia di giovani sportivi il nazismo. In che modo ragazzi come voi, amanti dello sport decisero di reagire e relazionarsi al Reich che ne faceva strumento di elevazione per la razza eletta? Confido - ha concluso la Capponi - nella vostra curiosità e nella vostra sensibilità per cercare le infinite sfaccettature dell'Olocausto, che relazionarono la gente comune ad una ideologia di morte che non fu opera solo di gerarchi ma anche di una cittadinanza chiamata a scegliere da che parte stare”.
I ragazzi degli Istituti Pirandello, Ungaretti e la Mestica hanno presentato i loro lavori recitando parti di sopravvissuti, noti e meno noti, all’eccidio coadiuvati da immagini molto toccanti e dalla lettura di missive e brani tratti dal testo di Primo Levi ‘Se questo è un uomo’. Alla manifestazione dell’Auditorium hanno assistito, inoltre, consiglieri comunali e autorità militari e si è conclusa con il collegamento in diretta Rai con il Quirinale.
Sul selciato dove c’erano i cancelli che delimitavano il ghetto ebraico, oggi c’è un sampietrino di alluminio che ricalca le pietre d’inciampo poste in tante città per ricordare le persone deportate nei campi di sterminio nazisti. La placca di Civitanova Alta, posata per la prima volta questa mattina 27 gennaio 2020 su iniziativa dell’Anpi e dell’Amministrazione comunale, non porta inciso il nome e il cognome di una persona specifica che non ha fatto più ritorno nella sua casa, ma riporta la data della Giornata della Memoria, perché vuole essere monito perenne e simbolo universale di condanna dell’antisemitismo e di ogni forma di razzismo; fatti che non dovranno mai più accadere nella storia.
Nella stretta stradina di vicolo della Luna dove nel 1559 vennero relegati gli Ebrei che lì vivevano e svolgevano le loro attività si sono riuniti questa mattina i ragazzi e le insegnanti della scuola media Ungaretti (classi 3 G, H, I) per assistere alla cerimonia per la Shoah, che si è aperta sulle note del “Silenzio” e con la deposizione della corona d’alloro da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica, del presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e del presidente Anpi Civitanova Annita Pantanetti. “Un paio di scarpette rosse numero ventiquattro” - come è scritto nei versi di Joyce Lussu letti da un’alunna - “per l’eternità, perché i piedini dei bambini morti non crescono”. I presenti hanno ascoltato anche il racconto di Leonardo Gaetani, un ragazzo di 22 anni il cui bisnonno Luigi Offidani fu prigioniero politico ad Auschwitz: tornato dal campo di concentramento, malato e denutrito, morì nel 1955 nella zona Fontanella della sua Civitanova.
“In questo luogo simbolico – ha detto il presidente Morresi – aggiungiamo un altro simbolo di riflessione su quanto accaduto, per rinnovare lo spirito di quella legge che venti anni fa istituiva la Giornata della Memoria”.
La presidente Anpi Pantanetti ha ricordato le vicende storiche, spiegando ai ragazzi che la ricorrenza si riferisce all’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, dove fu compiuto il più grande genocidio nei confronti degli Ebrei e non solo, zingari, dissidenti, omosessuali, perseguitati politici.
La cerimonia ha poi dato spazio al Consiglio comunale aperto presso l’Auditorium dei Licei alla presenza di tantissimi studenti. Proprio oggi presso il Quirinale, il Capo dello Stato ha assegnato al nostro Liceo Linguistico un altissimo riconoscimento per il progetto ‘Goethe a Dachau’, nell’ambito di un concorso nazionale istituito dal Miur”.
Stop forzato per lo schiacciatore della Cucine Lube Civitanova Yoandy Leal.
Lo staff medico biancorosso, in accordo con quello tecnico, ha deciso di fermare il giocatore brasiliano di origine cubana, per evitare ulteriori sovraccarichi alla colonna a causa del riacutizzarsi di una fastidiosa lombalgia.
La situazione verrà monitorata giorno dopo giorno dallo staff medico del Club, che si riserva di dare il via libera all’atleta appena sarà possibile.
Gli trovano un chilogrammo di droga in casa: in manette un 27enne.
A seguito di una importante attività informativa, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato un appartamento della città, abitazione e laboratorio di un ventisettenne del posto, con precedenti specifici, ritenuto base di stoccaggio di sostanze stupefacenti destinati allo spaccio.
Attraverso le conseguenti perquisizioni, locali e personali, eseguite con l’ausilio dell’unità cinofila della Compagnia, i finanzieri hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro 800 grammi di hashish, 90 grammi di marijuana, 45 grammi di cocaina, € 760 di denaro contante, in banconote di tagli diversi, ritenuto provento dell’attività illecita, nonché materiale strumentale al reato di spaccio.
L’uomo è stato tratto in arresto per detenzione di sostanze stupefacenti per fini di spaccio e tradotto presso la Casa Circondariale di Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Da un immediato riscontro delle rilevanze emerse nel corso delle suddette attività di polizia giudiziaria, le Fiamme Gialle hanno individuato, inoltre, una coppia di giovani diciannovenni che avevano poco prima acquistato hashish dal “pusher”. Sono stati così sequestrati altri 49 grammi, circa, di sostanza stupefacente, trovata in possesso dei due, i quali sono stati segnalati al Prefetto per detenzione di stupefacente per uso personale.
Le operazioni di servizio si inseriscono nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti da parte delle Fiamme Gialle.
Presunte avances a una ragazzina di 14 anni: è caccia all’uomo a Civitanova.
I fatti risalgono al pomeriggio dello scorso sabato, nella zona di Cristo Re della città rivierasca.
Stando a una prima ricostruzione, un uomo di mezza età si sarebbe avvicinato alla 14enne, mentre lei era in giro con altri coetanei, e l’avrebbe invitata a seguirlo in un posto più appartato.
Fortunatamente la ragazzina è riuscita subito ad allontanarsi e a raggiungere i suoi amici, che si trovavano poco distanti da lei. La 14enne ha quindi raccontato tutto ai suoi genitori, che il giorno successivo sono andati a sporgere denuncia ai carabinieri. I militari dell’Arma indagano sul caso e sono sulle tracce dell’uomo.
Il Civitanova Dream Futsal piega per 4-0 il Futsal Prandone e coglie i primi tre punti del 2020. Una prova convincente e di sostanza da parte delle ragazze di mister Giuliano Tiberi che hanno fiaccato la resistenza delle ospiti che comunque non hanno affatto sfigurato. Arrivano così altri punti preziosi per la corsa play-off.
Pronti via e dopo nemmeno 40” Cremonesi da calcio di punizione batte Tavoletti. Il vantaggio mette nei binari giusti il match per le rossoblu, che concedono poco alle avversarie. Sempre Cremonesi, al 9’, conquista e realizza il rigore del 2-0: Carciofi avrebbe la palla del 3-0 ma il tris lo cala Marani dopo una bella triangolazione con Caciorgna. Il 3-0 stempera l’agonismo del Futsal Prandone che torna in campo nella ripresa con un piglio battagliero. Cremonesi, in grande spolvero, insacca al 6’ la rete del 4-0 tuttavia le ospiti non si demoralizzano e nel finale aumentano il loro forcing offensivo, trovando una Romano sempre attenta. Giosuè non riesce a superare Tavoletti, alla fine il risultato non cambia ed il Civitanova Dream Futsal può esultare. “Abbiamo avuto pazienza perché non è facile giocare se una squadra si chiude in 20 metri – commenta mister Tiberi – e ti chiude bene tutti gli spazi. Serviva tanta pazienza e far girare palla con tranquillità, cercando di colpire nel momento buono. Abbiamo gestito bene la gara anche se dobbiamo imparare ad alzare i ritmi quando sarà necessario perché arriveranno avversari che ci attaccheranno sulla nostra metà campo. La nota positiva è il rientro del capitano Michela Ciccioli che è pienamente recuperata”.
CIVITANOVA DREAM FUTSAL – FUTSAL PRANDONE 4-0 (3-0 pt)
CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Romano, Fermani, Carciofi, Ciccioli, Giosuè, Giacomoni, Castelli, Marani, Caciorgna, Persichini, Diaz, Cremonesi All. Tiberi
FUTSAL PRANDONE: Palmoni, Bruni, Novelli, Piergallini, Paolini, Faini, Felicetti, Tavoletti, Gaspari, Schiavi, Mascitti All. Fanesi
Arbitri: Arasi – Caponi
Reti: 1’ Cremonesi, 9’ Cremonesi (rig), 15’ Marani // 6’ Cremonesi
La Feba Civitanova Marche batte il CUS Cagliari. Le momò tornano così alla vittoria piegando le sarde per 74-70. Le biancoblù sono state lucide nei momenti topici della partita ed hanno conquistato due punti pesanti per la classifica. Ottimo l'apporto di Sorrentino, 32 punti per lei, e di Bocola, sempre più una garanzia, in attesa di poter schierare l'ultima arrivata Perez che sarà a disposizione dalla prossima partita.
Primo quarto equilibrato con le biancoblu che conducono per larghi tratti senza trovare l'allungo decisivo. Le sarde rimangono in scia e sorpassano negli ultimi minuti ma il canestro di Sorrentino quasi allo scadere vale il 18-19. Nel secondo periodo sono le ospiti a rimanere in avanti fino a metà frazione, poi Sorrentino e Bocola allungano sul 43-38 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità la Feba parte meglio ed un'incontenibile Sorrentino mette i liberi del 54-39. Nel finale di frazione le sarde rientrano con un break di 0-12 e chiudono sul 60-55. Ultimo quarto palpitante: testa a testa tra le due squadre fino agli ultimi due minuti, poi Bocola e Sorrentino non sbagliano mentre Cagliari perde lucidità nelle giocate topiche. Finisce 74-70 per le momò. “E’ stata una vittoria importante per noi – commenta Giulia Sorrentino – In settimana ci siamo preparate al meglio con tutto lo staff tecnico in vista di questa partita. Sono contenta della prestazione delle compagne perché hanno dato tutte il massimo e mentalmente sono sempre state in partita. Un successo importante per il morale in vista delle prossime partite”.
FEBA CIVITANOVA MARCHE – CUS CAGLIARI 74-70
CIVITANOVA: Ortolani 9, Sorrentino 32, Paoletti 8, Bocola 21, Trobbiani 2, Nociaro ne, Angeloni ne, Binci 2, Severini, Pelliccetti All. Scalabroni
CAGLIARI: Landi 9, Caldaro 6, Saias 2, Niola 9, Ljubenovic 18, Puggioni 18, Novati 4, Mura ne, Striulli 4, Madeddu All. Xaxa
Arbitri: Rubera - Palazzo
Parziali: 18-19; 25-19; 17-17; 14-15