Escono dal negozio senza pagare, fermate due signore bulgare ultracinquantenni. È il risultato dei controlli effettuati nella giornata di ieri da una pattuglia del Nucleo Radiomobile di Civitanova Marche.
Le donne erano appena uscite da un negozio della zona commerciale quando, superata la barriera casse, sono state fermate dai carabinieri e trovate in possesso di diversi prodotti ed articoli di bigiotteria appena trafugati e privati delle relative placche antitaccheggio per un valore di circa cento euro ciascuna.
La refurtiva è stata interamente recuperata ed immediatamente restituita al negoziante, mentre le donne sono state denunciate in stato di libertà per furto aggravato in danno di attività commerciale.
Un sabato sera all’insegna dei controlli quello dei militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche: arrestate tre persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I controlli sono iniziati già nel tardo pomeriggio e si sono protratti per l’intero arco della nottata attraverso numerosi posti di controllo nei punti di maggiore aggregazione giovanile, stazioni ferroviarie, autolinee, parchi e giardini pubblici, centri abitati del litorale e nelle zone notoriamente frequentate da spacciatori ed assuntori di stupefacenti.
Intorno alle 22 una pattuglia di militari di Porto Recanati, insieme ai colleghi del Nucleo Radiomobile, hanno fermato tre uomini nei pressi della stazione portorecanatese che, alla vista dei carabinieri hanno tentato di dileguarsi per le vie limitrofe, tentando di abbandonare l’autovettura in strada.
Sono stati bloccati, identificati e, visto il perdurare del loro stato di evidente agitazione, i militari hanno proceduto a perquisizione personale e veicolare. A bordo della loro auto avevano un panetto di circa 100 grammi di hashish.
Gli accertamenti presso le rispettive abitazioni hanno, inoltre, permesso recuperare altre piccole dosi di hashish e marijuana, delle sostanze da taglio, bilancini di precisione, arnesi e materiale per il confezionamento delle dosi.
I tre responsabili, due tunisini di 26 e 32 anni ed un trentenne italiano, sono stati arrestati con l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso e associati alla casa circondariale di Ancona Montacuto in attesa dell’udienza di convalida.
Nell’ambito dello stesso servizio, una ventottenne anconetana è stata individuata come autrice della violazione del provvedimento di foglio di via obbligatorio dal Comune di Porto Recanati, emesso nei suoi confronti lo scorso agosto dal Questore di Macerata, mentre, indisturbata si aggirava nei pressi del condominio Hotel House, probabilmente per procacciarsi sostanze stupefacenti. Anche per lei è scattata la denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata.
In totale sono state controllate 75 autovetture ed identificate complessivamente 130 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 26 violazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, mancata revisione e/o copertura assicurativa.
Inoltre, sono state ritirate quattro patenti all’esito degli accertamenti etilometrici effettuati dai militari nei confronti di altrettanti giovani utenti trovati con tasso di alcolemia superiore a 0,5 g/l ed inferiore a 0,80 g/l, ai quali è stata naturalmente ritirata la patente ed elevata sanzione amministrativa in misura ridotta pari a 544 euro ciascuno, con sospensione della patente da tre a sei mesi.
Nella notte di ieri, la polizia stradale di Macerata ha ritirato 46 patenti durante i controlli di sucurezza effettuati a Sforzacosta e lungo la costa tra Civitanova e Porto Recanati. Quaranticinque sono stati ritirate per guida in stato di ebrezza ed una poiché scaduta di validità, con un totale di 460 punti di patente decurtati.
Le operazioni sono state coordinate dal comandate della polizia stradale di Macerata Tommaso Vecchio. Sul posto anche il camper medico della polizia stradale, con a bordo il dottor Fabio Frascarelli ed i suoi collaboratori.
Il servizio è stato attuato con l’impiego di 2 pattuglie della Sezione di Macerata, personale della Squadra di Polizia Giudiziaria sezionale e 2 pattuglie del Distaccamento Polizia Stradale di Camerino.
Sono stati controllati circa 248 veicoli con i relativi conducenti e trasportati, al seguito del quale è stata ritirata la patente di guida a 14 donne e 32 uomini di varie fasce di età. Tra questi due conducenti sono risultati positivi all’assunzione di droghe, nello specifico 1 persona positiva alla cocaina ed una positiva alla THC e alla cocaina.
Sono in corso accertamenti volti all’identificazione di due conducenti che non hanno ottemperato all’ordine di fermarsi al posto di controllo scappando a forte velocità e mettendo in pericolo l'incolumità dei poliziotti. I fuggitivi saranno identificati nelle prossime ore.
Il questore Antonio Pignataro chiede la massima collaborazione alla comunità "per salvare la vita a tanti giovani ragazzi che si mettono alla guida sotto l'effetto di alcool e droga e a tante famiglie che non vedono più ritornare i propri figli a casa dallo "sballo" che oramai è diventato una consuetudine ed è stato normalizzato ed accettato dalla società".
"Come Polizia di Stato - aggiunge il questore - saremo sempre al fianco delle famiglie e agli stessi ragazzi e con disciplina e onore e con passione continueremo ad espletare tali servizi per arginare il fenomeno e salvare giovani vite".
Ieri sera il Consiglio Comunale ha approvato parte del regolamento di polizia urbana secondo cui sarebbe vietato stendere o appendere biancheria ed effetti perfonali a terrazzi e balconi (comma 3, art.20) illustrato, oltre ad altri 44 articoli messi al voto, dall'assessore al decoro Giuseppe Cognigni. La discussione è stata affrontata non senza polemiche, perchè alcune disposizioni sembrano in contrasto con le abitudini quotidiane dei civitanovesi.
Sono previste peraltro sanzioni salate, da un minimo di 80 ad un massimo di 500 euro a carico di chi viola i dettami disposti dalla giunta Ciarapica.
Divieto di stendere i panni ad asciugare, divieto di giocare nelle aree pubbliche, divieto di annaffiare i vasi sui balconi e tanti tanti altri divieti stabiliti nel nuovo regolamento di polizia urbana che l’amministrazione comunale ha preparato e che ha portato in consiglio comunale.
Ne sono stati al momento approvati soltanto la metà ed è prevedibile che il prossimo consiglio comunale vedrà l’approvazione del regolamento. Proposto anche l'obbligo, per quelli che hanno le abitazioni servite da energia elettrica con cui alimentano sia l’impianto del riscaldamento che i fornelli, di allacciarsi al metano se le abitazioni si trovano all’interno delle aree servite dalla rete del gas comunale. Per chi non si allaccia la sanzione è di 500 euro.
Il Consiglio si era aperto con Giulio Silenzi in merito alla rimozione della delibera di giunta con la quale il proprietario di una slot aveva ottenuto l'apertura della struttura, anche se in contrasto con la legge regionale. Il problema era la distanza dai luoghi sensibili, superiore a 500 metri secondo il Comune ma non secondo la Questura, che prende ragione dal Tar e dal Consiglio di Stato.
Bocciata anche la mozione proposta dai 5 stelle con Stefano Mei che chiedevano alla maggioranza di istituire un centro per anziani a Civitanova. L'assessore Carassai giustifica la negazione con una mancanza di spazi adeguata perchè quelli che si era pensato di fornire nell'ex tribunale sono occupati dall'archivio del Ministero che non ha ancora provveduto allo sgombero.
Non passa neanche la rinnovata proposta di una No tax area a Civitanova Alta, Mei e Silenzi contestano che il sindaco alla sua candidatura aveva lanciato la stessa proposta: "Quelle parole erano solo una menzogna".
Roberta Belletti, assessore al bilancio, spiega che sono stati previsti 80mila euro per aiutare le attività commerciali del centro storico.
Prova perfetta e testa provvisoria della classifica per la GoldenPlast Civitanova grazie all’ottavo successo interno in altrettanti match all’Eurosuole Forum in Regular Season. Nell’anticipo della quinta giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca, gli uomini di Gianni Rosichini si impongono con il massimo scarto contro la ViViBanca Torino di Lorenzo Simeon, che veniva da due affermazioni esterne e a punti da 4 partite lontano dal PalaCupole. I marchigiani balzano a 34 punti nel Girone Bianco con una lunghezza di vantaggio su Porto Viro, che giocherà tra meno di 24 ore in casa con UniTrento.
Il capitano Paolo Di Silvestre, che ha da poco compiuto 22 anni, si regala il titolo di top scorer della serata con 12 sigilli e una grande prova. Ottimi spunti in regia di Pier Paolo Partenio (3 ace) e Azaria Gonzi. Grande prova al servizio anche per Gianluca Dal Corso e Matteo Paoletti (3 ace a testa). Ben 10 i servizi vincenti di squadra e un attacco con il 50% di efficacia. In attivo anche i muri punto (7-3) e la ricezione. Tanti applausi per Francesco D’Amico. Buon impatto anche di Piervito Disabato. Bene i centrali Gabriele Sanfilippo e Stefano Trillini. Qualche scampolo di match per Paolo Cappio e Stefano Ferri.
Domenica 9 febbraio (ore 18.00) i biancazzurri giocheranno nella tana dell’Invent San Donà di Piave per la 6a di ritorno della Regular Season.
Schiacciatore Piervito Disabato: “Siamo riusciti a trovare un equilibrio di squadra che poi è alla base di queste prestazioni. Volevamo vincere con un risultato netto e ci siamo riusciti. Ci prendiamo i meriti di questo successo perché annichilire una squadra come Torino non era affatto facile e nel secondo set abbiamo dovuto sudare molto per prevalere”.
La partita.
Biancazzurri in campo con Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, il capitano Di Silvestre e Dal Corso (cambio Under con Disabato) laterali, Trillini e Sanfilippo al centro, D’Amico libero. Ospiti disposti con la diagonale Filippi-Gerbino, Richeri e Del Campo laterali, Mellano (cambio Under con Piasso) e Mazzone centrali, Martina libero.
Buona partenza in attacco della GoldenPlast (9-4). ViViBanca tenuta a galla dal servizio di Gerbino e poi in rimonta con un gioco ordinato (11-10). Nella fase di maggior equilibrio, però, si riaccende la luce per i biancazzurri, avanti 16-10 con un pesante parziale di 5 a 0. I piemontesi provano a risalire, ma i 2 punti di Partenio, l’ace di Dal Corso e l’attacco di Di Silvestre fanno il vuoto (24-16). Il secondo ace di Dal Corso chiude il primo set (25-16). Biancazzurri più precisi in attacco (52% contro il 30%), efficaci al servizio (4-2), a muro (3-0) e in ricezione.
Anche in avvio di secondo set, con Disabato dall’inizio, sono i biancazzurri a dettare legge al servizio con lo strappo sulla battuta di Partenio (9-5). Gli ospiti risalgono (11-10), trovano il pari con l’ace di Richeri (13-13) e mettono la testa avanti con il muro su Paoletti (14-15). Il controsorpasso è tutto targato Di Silvestre (16-15). Sul 17-16 Partenio esce con un piede dolorante dopo un pestone fortuito a rete. Al suo posto Gonzi. Cambia un interprete ma non il canovaccio: i biancazzurri giocano a memoria e vanno sul 20-16 a suon di muri e attacchi. Torino accorcia sulla serie al servizio di Mazzone (21-19) e si porta a -1 chiudendo tutti i varchi ai padroni di casa (22-21). L’errore di Gerbino al servizio e le due prodezze di Di Silvestre valgono il 25-21.
Nel terzo set Partenio è di nuovo nel sestetto base e Simeon fa girare più volte i suoi uomini, ma in campo prosegue il monologo biancazzurro (12-1). Sul 16-4 Ferri entra per Paoletti. L’ace di Partenio e l’attacco out di Gerbino portano il punteggio sul 18-4. Sull’ace di Dal Corso Civitanova è avanti 23-8. Sull’errore di Filippi al servizio i biancazzurri vincono la partita (25-12).
La barca a remi "Pietro il Grande" è stata varata presso il Moletto Medusa, storico luogo di ritrovo nel Porto di Civitanova, dove in continuazione si susseguono iniziative legate alla pesca, allo sport (in particolare la Vela ma non solo), alla cultura marinara e alla gastronomia locale.
Presenti Don Sergio, Parroco della chiesa San Carlo Borromeo di Fontespina che ha benedetto l'imbarcazione e tante personalità della cultura civitanovese.
Proprio con questa barca a remi Giorgio Paolucci effettuerà l'attraversata dell'Adriatico.
Un'impresa romantica che ha alla base motivi culturali e sociali. Oltre a valorizzare l'amicizia che lega le due sponde dell'Adriatico infatti Giorgio effettuerà l'attraversata per portare l'attenzione del pubblico sull'esigenza di avere anche a Civitanova Marche un Museo del Mare.
Civitanova è infatti città di antica tradizione marinara. Dai cantieri alla pesca, dal vecchio mercato del pesce all'antico quartiere Shangai dei pescatori, Civitanova, Città di navigatori e sognatori, non può non avere un Suo Museo del Mare.
L'impresa si svolgerà con tutta probabilità tra Giugno e Luglio, in sicurezza, con barche che faranno assistenza per intervenire in caso di bisogno. La durata prevista della traversata è di circa 40 ore.
Articolo di Giuseppe Salici
Promozione - La Civitanovese non sbaglia: tre goal alla Palmense fuori casa. Con questa vittoria i rossoblù rimangono agganciati al Loreto in seconda posizione.
La prima azione pericolosa arriva all’ 8, quando la Civitanovese con Tittarelli conclude in area, è bravo Renzi a neutralizzare. Un minuto dopo però i rossoblù passano con Pistelli che appoggia comodamente in rete il perfetto assist di Galdenzi.
Pochi minuti più tardi lo stesso Galdenzi trova il raddoppio. Due reti che indirizzano già il match e stordiscono i locali.
Nella ripresa ancora Galdenzi pericoloso, ma il suo colpisce la traversa salvando Renzi. Al 23′ ancora Civitanovese, Kivisaar commette fallo da rigore su Tittarelli. L’arbitro fischia il penalty, batte Tittarelli , ma il giocatore colpisce il palo. Al 40′, appena entrato, Salvati sigla il 3 a 0 in mischia e chiude la sfida. Nel finale Marcatili si conquista e trasforma il rigore della bandiera per la Palmense. Successo importante per la Civitanovese, che non molla la lotta per la prima posizione, Anche se l’Atletico Ascoli è ancora lontano (10 punti)
il tabellino:
PALMENSE: Renzi, Malaigia, Giostra (41′ st Brillantini), Carafa, Marcatili, Giri (24′ st Roscioli), Santagata, Mauro, Osorio, Setola (17′ st kivisaar), Tolnay (38′ st Diomedi). A disp. Smerilli, Brillantini, Diomedi, Iommetti, Bastiani. All. Cipolletta.
CIVITANOVESE: Lattanzi, Bordi, Del Moro, Mercanti, Borghetti, Smerilli, Vechiarello (42′ st Iacoponi), Ferrari (35′ st Bertocco), Tittarelli (31′ st Ribichini), Galdenzi (38′ st Salvati) , Pistelli (38′ st Falkestein). A disp. Lorenzetti, Mora, Falkestein, Martins, Salvati, Catinari, Iacoponi. All. De Filippis.
Arbitro: Latuga di Pesaro.
RETI: 9′ pt Pistelli, 11′ pt Galdenzi, 40′ st Salvati, 48′ st (rig) Marcatili.
Alessandro Maccioni, direttore dell'Area Vasta 3 in merito alle parole di Ciarapica riguardo l'ospedale di Civitanova:
"Nonostante il sottoscritto abbia già risposto e dato puntuali spiegazioni al Sindaco Ciarapica nel corso del Consiglio comunale aperto svoltosi ieri sera a San Severino, sulla situazione dell’ospedale di Civitanova Marche ribadisco quanto segue:
I lavori relativi al nuovo reparto di Allergologia sono realtà e non fantasia. Per il 28 febbraio è prevista l’inaugurazione. Immediatamente dopo saranno avviati i lavori nell’attuale reparto utilizzato dall’Allergologia per accogliere il reparto di Oncologia: Unità Operativa Semplice Dipartimentale. I lavori termineranno entro la metà di maggio 2020.
Con riferimento alla TAC di Radiologia il Sindaco dimentica che l’Ospedale da alcuni mesi può contare sull’utilizzo di quella nuova installata all’interno del pronto Soccorso, reparto che sarà dotato anche di un nuovo telecomandato che verrà acquisito tramite Piattaforma Consip, con una procedura che sarà aperta entro il prossimo mese di febbraio. Preme ricordare inoltre che, otto mesi prima dell’installazione della TAC del pronto soccorso, la Direzione ha autorizzato la locazione di una TAC mobile a supporto della Radiologia di elezione. Ciò a dimostrare l’attenzione della Regione e dell’Area Vasta 3 per l’Ospedale di Civitanova Marche".
Continua Maccioni: "Riguardo alla situazione dei primari in data odierna si sono svolte le prove concorsuali per l’attribuzione delle strutture complesse di Medicina Interna e Otorinolaringoiatria, i cui primari sono stati collocati a riposo solo nello scorso mese di ottobre.
In merito all’accusa che le guardie radiologica e pediatrica sono state attivate in carenza di organico, la stessa non risponde a verità, e nel caso di sporadici problemi di copertura di turno è andata sempre in soccorso l’unità operativa di Macerata.
Il reparto di Chirurgia non presenta alcuna carenza di organico e tutti i turni coperti a Recanati e Camerino sono stati concordati sia con il Direttore Stefano De Luca, che con il Direttore del dipartimento di Chirurgia Dott. Caraceni che, si ricorda, è il primario di Urologia di Civitanova Marche".
Conclude il direttore: "Ai cittadini di Civitanova voglio ancora una volta assicurare che nessun tipo di depotenziamento è in atto, anzi nella struttura ospedaliera si stanno effettuando importanti investimenti strutturali e tecnologici.
Quarta gara consecutiva all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova che domenica (ore 18, diretta Eleven Sports) va a caccia del poker di vittorie di fila casalinghe nella quinta giornata di ritorno di SuperLega contro la Calzedonia Verona: dopo aver staccato il pass per la Final Four di Coppa Italia contro Monza e i 6 punti guadagnati in Champions League nelle gare con Trento e i cechi del Ceske Budejovice, i campioni del Mondo aprono il mese di febbraio affrontando un altro match di fronte ai suoi tifosi. La squadra di Rado Stoytchev è reduce da una giornata di riposo “forzata” a causa del posticipo della partita con l’Itas Trentino, impegnata nella massima competizione europea proprio contro la Cucine Lube. Si prospetta una gara importante in chiave classifica per entrambe le formazioni: per i biancorossi l’obiettivo è consolidare il primato, difendendolo dall’assalto di Perugia, mentre i veronesi tenteranno di conquistare punti per entrare a fine Regular Season nelle posizioni playoff.
Biglietti ancora disponibili
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30, domenica giorno della gara dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Calzedonia Verona
La formazione veronese guidata dal bulgaro Radostin Stoytchev si affida alla regia di Luca Spirito in diagonale con il bomber francese Stephen Boyer, al centro la probabile coppia formata dall’argentino Solè e dall’ex di turno Cester, in banda il bulgaro Asparuhov e lo statunitense Muagututia (arrivato a stagione iniziata dopo l’infortunio dello statunitense Jaeschke). Il libero è Federico Bonami.
Parla Jiri Kovar (schiacciatore Cucine Lube Civitanova)
"Caduta l’ultima palla nel match contro il Ceske Budejovice, abbiamo spostato subito la nostra attenzione verso il match di SuperLega di domenica contro Verona. Torneremo in campo di nuovo di fronte al nostro pubblico, e questo può fare ancora la differenza: vogliamo sfruttare l’occasione per mettere da parte altri punti importanti per la classifica. Attenzione massima, ovviamente, perché Verona verrà qui per darci del filo da torcere e ha giocatori che possono mettere in difficoltà qualunque squadra. Il nostro obiettivo è centrare la quindicesima vittoria stagionale in campionato".
Parla Radostin Stoytchev (allenatore Calzedonia Verona)
“Anche se abbiamo avuto più tempo per lavorare in palestra causa il rinvio del match con Trento, non siamo riusciti a preparare al meglio la partita con la Lube perché diversi giocatori e staff sono stati colpiti da una forte influenza e quindi non sono stati a disposizione per la maggior parte del tempo. Nonostante questo e nonostante sappiamo bene che l’avversario è tra i più forti al mondo, noi faremo il massimo per provare a vincere o almeno a portare a casa un punto prezioso”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Calzedonia Verona
La quinta giornata di ritorno sarà diretta da Marco Braico di Torino e Rossella Piana di Modena.
Match numero 37 con Verona, biancorossi in netto vantaggio
Domenica si giocherà la sfida numero 37 della storia delle due formazioni: il bilancio è finora nettamente a favore dei biancorossi: 32 successi Cucine Lube, 4 Verona. Nel match di andata giocato a Verona a novembre secca vittoria in tre set per gli uomini di Fefè De Giorgi.
Tre gli ex di turno
Enrico Cester a Civitanova dal 2015 al 2019, Simone Anzani a Verona dal 2013 al 2017, Jiri Kovar a Verona nel 2009-2010.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Robertlandy Simon - 1 battuta vincente alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In carriera: Emanuele Birarelli - 2 battute vincenti alle 200 (Calzedonia Verona); Sebastian Solé - 27 punti ai 1600 (Calzedonia Verona); Osmany Juantorena - 3 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova); Simone Anzani - 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Jiri Kovar - 5 punti ai 1700 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Calzedonia Verona
Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Francesco Micucci, consigliere regionale, risponde a Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche in merito alla questione Ospedale:
"E' vergognoso che il sindaco Ciarapica, al solo fine di mettere in piedi la più becera delle campagne elettorali, utilizzi strumentalmente la sanità marchigiana e civitanovese in particolare per apparire sulla stampa. Evidente che non ha altri argomenti della propria azione amministrativa da spendere e devia su altri temi!
Grave è pure che nonostante sia stato più volte smentito dai fatti in tema di primari, di lavori, di qualità dei servizi continui a trovare spazio sulla stampa locale utilizzando reiteratamente gli stessi falsi argomenti!"
"Ho risposto più volte alle sue false accuse, lo faccio di nuovo ora, ma mi auguro che sia l'ultima volta che si dia spazio a questo disco rotto! - continua Micucci - Per l'ospedale di Civitanova proprio in questi giorni si stanno svolgendo le selezioni per i primariati di Medicina e Oncologia. Per gli altri si stanno predisponendo o sono già usciti i bandi! Nessun servizio è stato depotenziato, anzi altri si stanno attivando. Nuovi medici sono stati assunti in questi giorni. I lavori svolti e quelli che si stanno ultimando sono sotto gli occhi di tutti, con enorme soddisfazione anche degli utenti".
E conclude: "Se vuole fare campagna elettorale faccia proposte e non utilizzi strumentalmente la sanità, un fiore all'occhiello della nostra regione se paragonata a quelle gestite dai suoi amici della destra nel resto d'Italia.
E visto le centinaia di migliaia di euro che spende il suo ufficio per il "settore informazione" che almeno si informi su quanto di buono è stato realizzato in questi anni nel nostro ospesale e la finisca ti fare terrorismo psicologico sulla sanità!"
Le proteste relative alla determina 742 del 31 dicembre 2019, relativa al Piano Sanitario Regionale, sono più che mai accese tanto che ieri sera a San Severino Marche, in una seduta di Consiglio comunale aperto e convocato d’urgenza, si è chiesto che venga revocata.
Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, presente ieri a San Severino Marche, si unisce alla battaglia portata avanti da Rosa Piermattei: "La tattica del PD è a mio avviso chiara: tenta da giorni di spostare tutta l’attenzione sulla costruzione del nuovo ospedale alla Pieve di Macerata, ospedale di primo livello e contestualmente promette di mantenere i servizi esistenti negli ospedali periferici, cosa a cui nessuno crede più. Per Civitanova si continuano a dare rassicurazioni sul completamento dei lavori di ristrutturazione dei reparti di Allergologia, Oncologia e Radiologia e sulla sostituzione dei primari mancanti, mentre noi chiediamo conto dell’unità complessa di chirurgia d’urgenza e farmacia ospedaliera che sono state cancellate e della Tac di radiologia che funziona a settimane alterne e del telecomandato che non è in funzione da tre anni".
"Chiediamo anche conto - prosegue il sindaco - dei concorsi per il primario ostetrico considerando il fatto che vi è un facente funzioni da quasi un anno e che il reparto ha effettuato circa 650 parti ed aggiunto nuove attività come il centro per l’oncofertilità ed il parto indolore nonché il bando per il primario ortopedico, vacante da diverso tempo e con un’attività traumatologica in aumento. Se è vero, come affermato dalla direzione AV3, che dal 2017 sono state avviate la guardia radiologica e pediatrica H24, è vero anche che è stato fatto con notevole carenza di personale, contravvenendo alla legge a tutela dei pazienti e degli stessi operatori. Inoltre, anche in carenza di organico, l’Unità di Chirurgia di Civitanova copre 5 turni settimanali a Recanati e di recente anche a Camerino".
"La massima attenzione - sottolinea il sindaco - sarà concentrata sui tempi di realizzazione e sull’annullamento del provvedimento relativo ai tagli delle unità operative dipartimentali che in questi giorni ha creato forti preoccupazioni negli operatori e nei pazienti. A differenza di quanto sostenuto dal presidente Ceriscioli, gli obblighi di adeguamento degli organici agli standard nazionali erano stati già rispettati e applicati a partire dal 2014 e fino al 2017, pertanto non vi era nessuna necessità di ridimensionare le strutture esistenti e depotenziare l’ospedale di Civitanova a favore di quello di Macerata".
"Quello che ci preoccupa - conclude Ciarapica - è che il declassamento, oltre a far perdere l’autonomia gestionale delle risorse, avrebbe come rischio quello di provocare una diffusa demotivazione professionale nel personale medico, che sta già lavorando con carichi di gran lunga superiori alle mansioni e con spirito di sacrificio. Il depotenziamento lento ma continuo, inoltre, potrebbe portare l’utenza a disaffezionarsi e a cercare strutture private. Questa ipotesi deve essere assolutamente evitata affinché nel nostro ospedale ci sia continuità e la nostra città abbia tutti i servizi necessari per rispondere ai bisogni dell’utenza residente e non, che come dimostrano i dati, è in crescita esponenziale".
Sarà Hello Kitty lo special guest di domenica 2 Febbraio al pop up store del brand Feleppa all’interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche. Feleppa per Admo è il temporary store che le gemelle stiliste hanno creato a sostegno dell’Associazione Donatori Midollo Osseo.
Il progetto “Un abito per la vita” è stato fortemente voluto dalle gemelle Feleppa per dare un aiuto concreto alla causa benefica: la presenza del celeberrimo personaggio sarà un sicuro richiamo per tantissime persone, in particolare donne e bambine, che potranno così anche ricevere tutte le informazioni dai volontari dell’Admo.
Hello Kitty, l’ospite d’onore di Hello Kitty di questa domenica, sarà al Cuore Adriatico a partire dalle 16.30, a disposizione di tutti i clienti per foto e selfie insieme alle gemelle Veronica e Francesca Feleppa.
Le due designer hanno infatti da poco lanciato la capsule collection di abiti da donna e da bambina realizzata a seguito di un accordo con Sanrio, azienda giapponese proprietaria di Hello Kitty. Una linea che ha già riscosso moltissimo successo e che è in vendita all’interno della temporary boutique del centro commerciale Il Cuore Adriatico insieme agli abiti e agli accessori del brand Feleppa.
Amatissimo da tutti i bambini ma anche dagli adulti, il costume character trascorrerà il pomeriggio presso il pop up store per una grande festa all’insegna della moda ma anche e soprattutto della solidarietà.
Un dipendente di un'azienda privata è rimasto schiacciato sotto il tronco di un albero, intorno alle ore 10:30 della mattinata odierna. L'operaio, la cui ditta lavora per conto di Anas, stava tagliando delle piante lungo il margine della superstrada nella zona industriale di Civitanova Marche, quando è rimasto vittima dell'incidente. La dinamica è ancora in corso di accertamento. I sanitari del 118, una volta lanciato l'allarme, sono immediatamente intervenuti sul posto con un'ambulanza della Croce Verde e un'automedica.
Le condizioni del paziente, colpito al torace dal tronco, hanno reso necessario anche l'intervento dell'eliambulanza: l'uomo è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.
Sabato 1° febbraio arriva al Cine Teatro Conti di Civitanova Marche il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Pinocchio, Le Avventure di un sognatore” (spettacoli ore 15.30 e 17.30; info e prenotazioni 347.0002029; teatrodeiburattini.it), un grande classico, ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini il celebre personaggio di Collodi gioca con i moderni videogames e strizza l’occhio ai social-network. Sarà l’antica arte dei burattini a presentare Pinocchio in chiave moderna con uno spettacolo di 75 minuti che ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e da parte dei media nel corso delle precedenti tournée in tutta Italia. Al burattino più famoso d’Italia, il compito di veicolare un messaggio contro il bullismo e a favore dell’integrazione sociale, tema sempre più attuale e di primaria importanza anche tra le fasce più giovani e indifese ed esposte a pericoli sia sul web (il cosiddetto cyberbullismo) che negli ambienti di socializzazione.
La particolarità dello spettacolo è quella di raccontare una favola senza tempo che ha appassionato generazioni di bambini attraverso l’antica arte dei burattini che riesce ancora a emozionare e a divertire, lasciando ai più piccoli anche spazio per l’immaginazione. Ma non basta. Un’altra particolarità è quella di raccontare la celebre storia con un’originale rivisitazione, dal momento che Pinocchio giocherà e sarà alle prese con i moderni videogiochi o ancora interagirà con gli altri bambini anche attraverso i social-network. La compagnia ha deciso così di avvicinare il pubblico più giovane parlando il suo stesso linguaggio, il linguaggio delle nuove generazioni che trascorrono il tempo su internet oppure davanti al monitor giocando con la playstation. Ma questa volta non sarà così. I bambini potranno fare una nuova esperienza, dal vivo, attraverso un nuovo linguaggio, quello dei burattini, che per molti sarà inedito.
I burattini, di grandi dimensioni, utilizzati dalla compagnia umbra sono in legno e tutti dipinti a mano, delle vere e proprie opere d’arte realizzate da un anziano artigiano torinese. Le musiche dello spettacolo, tutte originali, sono composte da Giuliano Ciabatta in arte “Paco”, musicista e compositore, con al suo attivo prestigiose collaborazioni con artisti di livello nazionale. Una fra tutte quella con Lucio Dalla.
Il Teatro Umbro dei Burattini, diretto da Andrea Bertinelli e Vioris Sciolan, ha alle spalle centinaia di spettacoli in tutta la Penisola, dal Piemonte alla Sicilia, e si appresta a toccare nuove regioni in occasione del tour invernale che arriva ora nelle Marche per poi raggiungere altre regioni del Centro e Nord Italia.
Bretella Sabatucci e riammagliamento zona sud, l’assessore Fausto Troiani fa il punto sugli interventi per la nuova viabilità e gli investimenti dell’Amministrazione comunale civitanovese per collegare la superstrada al centro città.
“Leggo sulla stampa una serie di inesattezze impressionanti quando si parla di viabilità: dalla zona Sabatucci a quella Micheletti, dalle opere di riammagliamento a sud al progetto Strever, l’opposizione sta mettendo in atto una campagna di disinformazione per gettare ombre su un settore, quello dell’Urbanistica, che sta lavorando tanto e bene dopo anni di stallo dovuti all’immobilismo dell’ex Amministrazione Pd”, spiega Troiani in una nota.
“Voglio annunciare che tutte le proposte che rivoluzioneranno la viabilità, ponendo fine a tante problematiche legate all’elevata mole di traffico, saranno illustrate a breve ai cittadini, punto per punto, nel corso degli incontri pubblici che organizzeremo con dirigenti e funzionari nella sala consiliare. Sono però necessarie diverse precisazioni.
Partiamo dalla lottizzazione Sabatucci, dove la convenzione prevede la realizzazione da parte dei privati della bretella di Costamartina in un’area di proprietà e vincolo dell’Autostrada. L’Amministrazione comunale, dopo aver sollecitato la direzione della Società per ottenere la cessione dell’area senza avere risposte, ha deciso di modificare il percorso della strada in modo da farla passare fuori dalla fascia di rispetto autostradale e poter agire quindi in autonomia. Per realizzare la strada servono espropri e acquisti. Per dare concretezza al nuovo progetto resosi necessario per il diniego degli enti competenti, abbiamo messo in bilancio 500 mila euro a copertura dell’opera. Resta in ogni caso lo stanziamento dei privati di 200 mila euro, come da convenzione.
Anche il riammagliamento viario della zona sud sarà a carico dei privati che andranno a lottizzare. L’innesto a pettine che andremo a realizzare per collegare la superstrada al centro città non costerà un euro alle casse comunali. Per realizzare queste nuove arterie di collegamento andremo a modificare la zona ad ovest della ferrovia, con gli spostamenti delle aree commerciali della zona Eurospin, senza aggiungere destinazioni commerciali. Infatti, quell’area di 6 mila metri quadrati nel PRG è già inserita nel commerciale.
A nord della ferrovia passerà il nuovo viale di prolungamento e rotatoria su via Castelfidardo fino a via Aldo Moro e nuovo sottopasso per arrivare in centro e zona stadio. In questa area sono previste nuove destinazioni commerciali direzionali in grado di sostenere in parte con il loro plus valore le opere infrastutturali di interesse pubblico generale. La collettività avrà opere che con risorse pubbliche non si potrebbero mai realizzare.
E infine – continua l’assessore - sono false e tendenziose anche le notizie sulla recente discussione in maggioranza dei parcheggi a pagamento sul lungomare. La Giunta darà avvio alla riqualificazione del centro, con un progetto coordinato dai tecnici comunali, impiegando le somme derivate dai contenziosi Prica e Samesi. Ridare lustro al centro città, sul modello ‘Rambla’, è un impegno che ci siamo presi con i cittadini e che non vogliamo disattendere. Una volta avviate le procedure della progettazione, che prevede tra l’altro un silos parcheggi centrale, decadrà la delibera Strever di cui tanto ancora si parla. L'architetto Strappato ha già avviato le procedure, poi ci saranno la progettazione e il cantieramento, tutto a carico del Comune.
A proposito dei parcheggi blu – conclude Troiani - voglio rassicurare gli esponenti di Fratelli d’Italia, invitandoli a mantenere la calma e a non farne un tormentone per la campagna elettorale alle porte. Il loro atteggiamento settario rischia di creare molti nemici non certo a sinistra, bensì negli schieramenti del centrodestra a tutto danno dell’aspirante candidato Acquaroli”.
La lista civica "Le Nostre Marche" si è data una strutturazione regionale, in vista delle elezioni che si svolgeranno il prossimo maggio. Nella riunione che si è tenuta a Civitanova Marche lo scorso lunedì 27 gennaio, hanno partecipato tutte le componenti politiche che intendono far parte del nuovo progetto (Italia in Comune, Demos, Civici, Prospettiva Popolare, Ancona Popolare, Nuova Democrazia Cristiana), e si è nominato il coordinamento regionale composto da: Marco Gnocchini, Monica Santori (Ancona), Massimo Giulietti, Stefano Massimiliano Ghio e Piero Gismondi (Civitanova Marche/Macerata), Tano Massucci (Fermo), Claudio Sesto Travanti (Ascoli Piceno). Stefano Massimiliano Ghio è stato individuato quale portavoce della lista.
"La natura inclusiva della nostra realtà politica ci consentirà nelle prossime settimane di ricevere adesioni da tutti coloro che vorranno - sottolinea Ghio -, a condizione che rispettino i principi che hanno ispirato la nascita delle Nuove Marche, i quali, rinvenibili nella nostra Costituzione, sono stati coniugati nella solidarietà, nella ricomposizione delle fratture sociali e territoriali, nella competenza, nella compostezza del linguaggio, nell’antipopulismo e nell’antisovranismo, nel perseguimento del solo interesse pubblico, nello sviluppo ecosostenibile e nella semplificazione burocratica".
In oltre 5.000 farmacie che espongono la locandina #GRF2020 Banco Farmaceutico sarà possibile acquistare farmaci da banco da donare agli indigenti. I medicinali saranno consegnati agli oltre 1.800 enti assistenziali convenzionati che offrono cure e medicine gratuite a chi non può permettersele.
E sarà la cura dei minori al centro della mostra “Rinascimento dei bambini, 600 anni di accoglienza all’ospedale degli Innocenti di Firenze”, organizzata da BF per il meeting di Rimini, che è allestita a Civitanova Alta presso lo spazio multimediale ex chiesa di San Francesco con il contributo del Comune di Civitanova, del Rotary, Arca Centro culturale e Massimo Capriccioni consulente finanziario. La presentazione dell’esposizione, che rimarrà aperta fino al 5 febbraio 2020, si svolgerà sabato 1 febbraio alle ore 17,00. All’incontro di inaugurazione saranno presenti per l’Amministrazione comunale l’assessore al Welfare Barbara Capponi, la curatrice della mostra prof.ssa Mariella Carlotti e il direttore di APS Lorenzelli e Chierichetti e la dott.ssa Laura Taccari.
A Macerata e provincia, la Giornata si svolgerà dal 4 al 10 febbraio in 39 farmacie. I volontari di Banco Farmaceutico saranno presenti l’8 febbraio. I farmaci raccolti aiuteranno 33 enti assistenziali del territorio. Durante l’edizione del 2019 sono state raccolte 3715 confezioni di farmaci (pari a un valore di 25529 euro) che hanno aiutato 2212assistiti da 32 enti.
“Anche quest'anno l'assessorato al Welfare ha voluto collaborare alla realizzazione dell’iniziativa in collaborazione con il Banco Farmaceutico – ha detto l’assessore Barbara Capponi – quale momento di crescita umana e di bellezza artistica. Auspichiamo una grande partecipazione della cittadinanza alla mostra, veramente meritevole e legata al bel progetto della raccolta farmaci, un gesto di solidarietà in cui i civitanovesi si distinguono sempre per grande generosità”.
In Italia, nel 2019, c’è stato il picco di richieste da parte degli enti, pari a 1.040.607 confezioni di medicinali (+4,8% rispetto al 2018); 473.000 persone povere si sono ammalate e hanno chiesto il loro aiuto per curarsi; in Italia, su 5 milioni di persone in povertà assolta, 1 milione 260.000 sono minori, mentre 1 famiglia su 5 con figli è stata costretta a rinunciare alle cure per ragioni economiche. Nel 2020, Banco Farmaceutico compie 20 anni. In tale occasione, la GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco durerà una settimana, dal 4 al 10 febbraio (il giorno principale sarà sabato 8 febbraio). In questi giorni, sarà possibile acquistare uno o più medicinali da banco in una delle oltre 5.000 farmacie che, in tutta Italia, aderiscono all’iniziativa (riconoscibili dal fatto che espongono la locandina della GRF). I medicinali raccolti saranno consegnati agli oltre 1.800 enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico. Si tratta di realtà che offrono cure e medicine gratuite a chi non può permettersele per ragioni economiche. La Giornata è resa possibile da quasi 24.000 volontari che svolgono il turno in farmacia e da oltre 15.000 farmacisti.
“Nel nostro Paese, c’è ancora tanto lavoro da fare - ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Nei sette giorni della prossima Giornata di Raccolta del Farmaco sarà possibile dare un importante contributo, aiutando concretamente chi ha bisogno. Sostenere la GRF, come donatori, farmacisti, o volontari, significa sostenere quella rete di solidarietà composta dagli enti di assistenza e di prossimità senza la quale le persone povere sarebbero non solo prive di cure, ma anche più sole. Significa compiere un gesto che indica come la gratuità sia la strada da percorrere per realizzare il bene della società”.
La Giornata della Raccolta del farmaco si svolge con il patrocinio di Aifa, in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici, Federsalus e BFResearch. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA e Teva e al sostegno di EG Stada Group e DOC Generici. La Giornata è supportata da Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.
La decisione di estendere le attività di raccolta ad una settimana deriva soprattutto dalla necessità di rispondere in maniera più efficace al fabbisogno espresso dagli enti.
Nella scorsa edizione della Giornata della Raccolta del Farmaco, infatti, nonostante l’ottimo risultato (421.904 confezioni di farmaci raccolte, pari a un valore di 3.069.595 euro) è stato possibile soddisfare solamente il 40,5% delle richieste degli enti assistenziali.
Questo poiché la povertà sanitaria resta un problema preoccupante e di elevate dimensioni. In Italia ci sono 1,8 milioni di famiglie e 5 milioni di individui che vivono in condizioni di povertà assoluta.
Tra questi, nel 2019, sono stati 473.000 quelli che hanno avuto bisogno di farmaci e che hanno chiesto aiuto ad un ente assistenziale per potersi curare, come rileva il 7° Rapporto sulla Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico.
La richiesta di medicinali da parte degli enti assistenziali – si legge nel Rapporto - è cresciuta, in 7 anni (2013-2019) del 28%. Nel 2019, si è raggiunto il picco di richieste, pari a 1.040.607 confezioni di medicinali (+4,8% rispetto al 2018).
Val la pena, infine, ricordare che, tra i 5 milioni di poveri, 1 milione 260.000 sono minori; questo, nonostante il nostro intero sistema, a partire della Costituzione, riconosca al bambino il diritto a vedere riconosciuti i propri interessi e le proprie esigenze come superiori e nonostante siano passati 30 anni dall’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia (New York, 20 novembre 1989), che riconosce al minore il diritto “di godere del miglior stato di salute possibile”.
Altra settimana ricca di successi per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche.
Partiamo dal femminile con l'Under 18 di coach Nicola Scalabroni che si impone per 71-50 sul Cab Stamura Ancona ed inanella la 12° vittoria consecutiva, oltre a mantenere la vetta e l'imbattibilità. Prossimo appuntamento lunedì 3 febbraio alle ore 20.00 in casa contro il Basket Umbertide.
L'under 16 di Donatella Melappioni vince nettamente in trasferta per 31-96 contro il Basket Girls Ancona. Sono così 12 le vittorie consecutive per le momò che non sembrano volersi fermare più. Prossima sfida giovedì 30 gennaio alle ore 18.00, in casa, contro il Porto San Giorgio Basket.
Doppio successo per l'Under 14 di Donatella Melappioni che prima vince per 29-84 in casa dell'Olimpia Pesaro, poi per 95-26 in casa contro l'Unione Basket San Marcello.Due vittorie che lasciano le momine in vetta con 12 punti in coabitazione con il Cab Stamura Ancona. Proprio la prossima gara, in casa del Cab Stamura Ancona, lunedì 3 febbraio alle ore 17.00 sarà decisiva per la prima piazza.
Nel maschile l'Under 20 di coach Francesco Dragonetto, contro il Real Basket Club Pesaro, cade per 58-79. Prossimo match giovedì 6 febbraio alle ore 19.00 in casa della Pall. Urbania. L'Under 14 di coach Francesco Dragonetto vince il derby per 34-54 in casa dell'88ers Civitanova Marche e rimane in scia della capolista. Prossimo appuntamento sabato 1 febbraio alle ore 18.30 in casa del Ponte Morrovalle.
L'Under 13 femminile, impegnata nel campionato maschile, cede per 80-28 in casa del Picchio Civitanova Marche. Ultima gara della fase regolare in casa della Vigor Matelica mercoledì 29 Gennaio alle ore 18.00.
La Feba Civitanova Marche cerca conferme nella trasferta di Ponte Buggianese.
Dopo il bel successo contro il CUS Cagliari, che ha rappresentato il primo successo del 2020, le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono di scena in casa del Nico Basket Femminile per cercare altri punti preziosi per staccare le dirette inseguitrici.
Una trasferta impegnativa contro una compagine in salute che è reduce da cinque successi consecutivi, tra cui quello contro la corazzata Magnolia Campobasso.
Una sfida dal sapore particolare perchè di fronte ci sarà l'ex di turno Veronica Perini, tra le migliori realizzatrici di squadra, ma sono diverse le giocatrici da tenere d'occhio tra cui Carolina Pappalardo e Klara Pochobradska. In casa Feba sarà l'occasione per vedere all'opera Natacha Perez, l'ultima arrivata in casacca biancoblu.
"Sono molto contenta della scelta di Civitanova e di poter esordire in questa gara - ha commentato Natacha Perez - Ho trovato una squadra giovane ma con tanta voglia di allenarsi e di giocare insieme. Sono stata accolta molto bene e sono molto felice di allenarmi con questa squadra. Voglio dare il mio contributo in campo e portare la mia esperienza che potrà servire in tanti momenti della partita".
Palla a due sabato 1 dicembre alle ore 21.00 al Palasport "Pertini" di Ponte Buggianese (PT). Dirigono l'incontro Lucia Bernardo di Aprila (LT) e Arianna del Gaudio di Massa di Somma (NA).
Intorno alle 18.15 di questo pomeriggio un uomo di 53 anni è stato investito a Civitanova Marche, nel quartire di Santa Maria Apparente, lungo la provinciale 485 all'altezza del distributore Ip. Le cause sono ancora in fase di accertamento.
Sul posto i sanitari della croce verde di Civitanova e la Polizia locale. L'uomo con un trauma cranico è stato immediatamente trasportato all'ospedale di Torrette.