Civitanova Marche

Civitanova, "Violenza, se la ri-conosci la eviti": grande successo per il corso di difesa personale

Civitanova, "Violenza, se la ri-conosci la eviti": grande successo per il corso di difesa personale

Grande soddisfazione per Roberto Fantuzi, presidente dell'associazione Eventi in sicurezza APS, e per le associazioni +Artisti APS e Feat to Fight, grazie alla numerosa partecipazione al primo corso di difesa personale organizzato nell’ambito del progetto "Violenza, se la ri-conosci la eviti". Tantissimi gli iscritti, che hanno frequentato le cinque lezioni, totalmente gratuite, tenute dal maestro Andrea Giuliani, presidente dell’associazione Feat to Fight, e dai ragazzi che collaborano con lui, durante le quali sono stati trattati diversi tipi di possibili aggressioni o situazioni rischiose, cercando di dare gli strumenti più consoni per gestire la situazione, e soprattutto la propria emotività. Lo scopo è quello di evitare il più possibile lo scontro e salvaguardarsi nel caso in cui esso sia inevitabile. Agli iscritti al corso è stata inoltre consegnata una maglietta come ricordo dell’esperienza che hanno vissuto. I partecipanti riceveranno gli attestati nel corso dell’evento, completamente gratuito, che si svolgerà questa sera, martedì 11 marzo, presso la Palazzina Sud Lido Cluana, a Civitanova Marche. Ci saranno delle testimonianze, oltre ad una parte artistica, che spazierà dal teatro alla musica, curata da Giuseppina Gazzella, Daniela Poli e Matteo Falone, dell’associazione culturale +Artisti APS. Tutta la rassegna è stata patrocinata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche, che ha accolto il progetto con entusiasmo e partecipazione, dando prova di lungimiranza e attenzione al tema, vista poi la massiccia risposta che ha avuto il corso, capace di raccogliere al suo interno donne e uomini di ogni età. L'appuntamento con le parole, il teatro e la musica è quindi per stasera, alle ore 20.45, presso la Palazzina Sud Lido Cluana: l’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.  

11/03/2025 10:17
Taylor Mega a Civitanova: la bionda che ha fatto girare la testa a Fedez in consolle al Donoma

Taylor Mega a Civitanova: la bionda che ha fatto girare la testa a Fedez in consolle al Donoma

Sabato 15 marzo, il Donoma di Civitanova Marche sarà il palcoscenico di un evento unico, con il dj set di Taylor Mega, una delle personalità più chiacchierate e seguite del panorama italiano. La modella, imprenditrice e influencer, conta ormai quasi tre milioni di follower sui social, che la rendono una delle figure più influenti del web. Taylor Mega ha iniziato a farsi notare su Instagram fin da giovanissima, all'età di 15 anni, iniziando a costruire la sua carriera nello showbiz. Il suo volto è diventato noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione all'edizione 2019 de L'Isola dei Famosi e, nello stesso anno, al Grande Fratello Vip 16. La vita privata di Taylor Mega è spesso al centro dell'attenzione mediatica. La sua relazione con Tony Effe, cantante della Dark Polo Gang, è stata una delle più seguite, ma non è l'unica. Dopo il Grande Fratello Vip , la modella ha avuto anche una storia con Erica Piamonte, un legame che ha cercato di tenere lontano dai riflettori. Più recentemente, le cronache rosa l'hanno vista protagonista di flirt e avventure sentimentali, tra cui un ritorno di fiamma con Tony Effe durante il lockdown e un incontro con l'imprenditore milanese Vittorio Scala. L'estate del 2024 ha portato Taylor al centro di una delle separazioni più chiacchierate d'Italia: quella tra Fedez e Chiara Ferragni. Dopo la rottura della coppia, il rapper milanese ha infatti iniziato a frequentare Taylor Mega, suscitando le speculazioni dei media. Le voci sono state confermate dai paparazzi che hanno immortalato la modella e Fedez insieme, mentre trascorrevano una serata a Milano. L'appuntamento di sabato 15 marzo è quindi una serata da non perdere per gli amanti della musica, ma anche per chi vuole incontrare una delle icone più amate e controverse del panorama mediatico italiano.

10/03/2025 19:10
“L’età dell’oro”: incontro su economia e filosofia a Civitanova

“L’età dell’oro”: incontro su economia e filosofia a Civitanova

Si terrà venerdì 14 marzo alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, l’incontro dal titolo “L’Età dell’Oro”, un evento pensato per offrire un approfondimento sul legame tra economia, filosofia e società, organizzato da Moneta Aurea Investimenti S.p.A., in collaborazione con FilosofArte. Patrocinato dall’Amministrazione Comunale, l’incontro vedrà la partecipazione di tre esperti d'eccezione, che porteranno diverse prospettive su temi economici e filosofici: Diego Fusaro, filosofo economico, Andrea Cecchi, analista economico, e Aldo La Barbera, amministratore delegato di Moneta Aurea Investimenti S.p.A. Ad aprire la serata, che offrirà l'opportunità di ascoltare approfondimenti sulle prospettive di mercato, unendo analisi economiche ad un contesto filosofico più ampio, saranno il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore della rassegna culturale FilosofArte. L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e approfondire temi di grande attualità e rilevanza. ++ AGGIORNAMENTO 11 MARZO ++  La presente per comunicare che l’evento "L’età dell’oro" in programma venerdì 14 marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova, è stato rinviato, a causa di motivi di carattere personale legati a uno degli organizzatori. La nuova data verrà comunicata non appena possibile.

10/03/2025 12:14
Giornata Mondiale del Rene: Open Day con visite nefrologiche gratuite a Civitanova e Recanati

Giornata Mondiale del Rene: Open Day con visite nefrologiche gratuite a Civitanova e Recanati

In occasione della Giornata Mondiale del rene, che ricorre giovedì 13 marzo, l’Ast di Macerata organizza un Open Day con visite nefrologiche gratuite presso i Centri dialisi degli ospedali di Civitanova Marche e Recanati. L’iniziativa è organizzata dall’Unità Operativa di Nefrodialisi di Civitanova Marche, diretta dal dottor Angelo Santoferrara, in collaborazione con la Società Italiana di Nefrologia e la Fondazione Italiana del Rene. La giornata mondiale del rene di quest’anno è dedicata alla prevenzione e richiama l’importanza del ruolo della diagnosi precoce sottolineando la necessità che i cittadini siano consapevoli dei fattori di rischio della malattia renale e delle misure di prevenzione e protezione che possono salvaguardare i reni da un’evoluzione della patologia. “La malattia renale cronica si calcola colpisca in Italia circa il 10% della popolazione adulta e rappresenta l’ottava causa di morte. Ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattia cardiovascolare, obesità, familiarità per malattia renale sono i principali fattori di rischio” – spiega il primario dell’ospedale costiero dottor Santoferrara. La U.O.C. Nefrodialisi di Civitanova Marche aderisce all’iniziativa “Porte aperte in Nefrologia”, la campagna nazionale di sensibilizzazione che vede coinvolti numerosi Centri Nefrologici in Italia proponendo attività di screening con visite, misurazione della pressione arteriosa, esame delle urine e distribuzione di materiale informativo. Le visite nefrologiche verranno effettuate presso i Centri dialisi dell’ospedale di Civitanova Marche e dell’ospedale di Recanati nel pomeriggio di giovedì 13 marzo, dalle ore 15.00 alle 17.45. Sono previste 12 visite per ciascun Centro, ma è obbligatoria la prenotazione telefonando nei giorni 11 e 12 marzo, dalle ore 9.30 alle 11, ai seguenti numeri: per il Centro dialisi dell’Ospedale di Civitanova Marche 0733 - 823032, per il Centro dialisi di Recanati 071-7583509. “L’Open day organizzato dall’Ast per la Giornata mondiale del rene è un’iniziativa di prevenzione gratuita per i cittadini, che mira ad educare sull’importanza della salute renale, facendo conoscere i corretti stili di vita da adottare per prevenire l’insorgenza delle malattie renali – dichiara il direttore Generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini. "Come Regione siamo fortemente impegnati nel promuovere la cultura della prevenzione - dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - Questa iniziativa è l'ennesima dimostrazione del lavoro che stiamo portando avanti per la tutela della salute dei cittadini. La diagnosi precoce e la corretta informazione sono fondamentali nel contrastare le malattie renali e nel garantire trattamenti tempestivi per una prognosi migliore".  

10/03/2025 12:00
Civitanova, la droga viaggia con il corriere: sequestrati 190 chili di marijuana pronti per essere distribuiti

Civitanova, la droga viaggia con il corriere: sequestrati 190 chili di marijuana pronti per essere distribuiti

Nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti, con particolare attenzione al traffico di sostanze stupefacenti, i militari della Compagnia di Civitanova Marche, con il supporto dell’unità cinofila, hanno intensificato i controlli sui magazzini dei corrieri espressi presenti nella provincia di Macerata. Questi controlli si inseriscono nel più ampio dispositivo concordato durante le riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Durante una delle operazioni di controllo, il cane antidroga "Edir" ha segnalato in modo insistente alcuni colli, apparentemente destinati alla consegna, presenti in uno dei magazzini monitorati. Sospettando che potessero contenere sostanze stupefacenti, i finanzieri hanno provveduto ad aprirli e ispezionarli, previa autorizzazione del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Macerata. Il risultato del controllo è stato sorprendente: all’interno dei colli sono stati rinvenuti circa 190 chilogrammi di marijuana, pronti per essere distribuiti. La sostanza è stata immediatamente sequestrata per le successive indagini. Il destinatario dei pacchi è stato identificato e denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata, mentre il caso rimane aperto, in attesa di ulteriori accertamenti. Questa operazione rappresenta un importante passo nell'attività della guardia di finanza contro il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti. L'impegno costante delle forze di polizia è volto non solo alla tutela della salute pubblica, ma anche alla salvaguardia della vita umana, in una battaglia incessante contro il crimine organizzato e il traffico di droga che compromette la sicurezza e il benessere della comunità.    

10/03/2025 10:44
La Lube perde la battaglia con Milano al tie-break: prima sconfitta in casa, i playoff partono male

La Lube perde la battaglia con Milano al tie-break: prima sconfitta in casa, i playoff partono male

Parte con un passo falso l'avventura nei playoff scudetto della Cucine Lube Civitanova. I ragazzi di coach Medei cadono per la prima volta in stagione tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum al cospetto di un'Allianz Milano che si impone al tie-break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17), nella sfida valevole come gara 1 dei quarti di finale. Una battaglia di quasi due ore e mezza di gioco.  Inatteso mvp della sfida il giapponese Tatsunori Otsuka, autore di 16 punti. Per i meneghini il top scorer è il giovane opposto belga Ferre Reggers, capace di timbrare ben 26 punti (1 ace, 2 muri). Per i cucinieri il migliore è Bottolo con i suoi 24 punti, sulle cui spalle pesano però i due errori finali - un attacco sbagliato e un muro subito - che condannano la squadra alla sconfitta. Lagumdzija chiude con 22 punti.  Tra una settimana esatta (domenica 16 marzo alle ore 17:00) le due squadre si troveranno di nuovo di fronte all'Allianz Cloud per il secondo atto della contesa che ricordiamo essere al meglio delle cinque partite.  LE FORMAZIONI - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Gli ospiti schierano la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati laterali, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. PRIMO SET - Sul pronti via Milano trova il break con il mani-out di Kaziyski. Divario subito colmato da Civitanova con il primo tempo di Podrascanin, ottimamente servito da Boninfante che vale il pareggio (3-3). Ma l'equilibrio dura solo un istante. L'Allianz continua a picchiare dai nove metri con Reggers e mette in crisi la ricezione civitanovese. Medei è costretto a chiamare time-out sul 3-7 a favore dei meneghini.  Rifletterci su serve alla Lube che, con un parziale di 3 punti consecutivi, torna a contatto (6-7). Gli ospiti insistono molto nell'utilizzare la zona centrale del campo coi loro attacchi, traendone buoni frutti. Quando ci si sposta in banda, invece, le cose divengono più difficili. Proprio un muro di Chinenyeze su Louati vale il nuovo pareggio dei cucinieri (16-16). È su questo fondamentale che i padroni di casa fanno la differenza, trovando il primo vantaggio della partita (18-17).  Spazzata via la ruggine iniziale, Civitanova mostra il suo vero volto ed esce vittoriosa da tutti gli scambi prolungati. Finale di set che appare senza storia, ma i biancorossi sprecano ben 6 set point consecutivi (si era sul 24-18, ndr) sul turno al servizio dell'ex Larizza, subentrato dalla panchina per Milano. Si va incredibilmente ai vantaggi. È il decimo set point quello buono per i ragazzi di Medei, capaci di complicarsi la vita ma di riprendere comunque il timone della gara (29-27).  SECONDO SET - Nel secondo set Medei preferisce lasciare in campo Nikolov, che rileva uno spento Loeppky. Anche lo schiacciatore bulgaro, però, non appare molto centrato e si fa murare da Reggers. Milano fa di nuovo la lepre e scappa sul +5 (6-11). Civitanova si ridisegna con Gargiulo che rileva Chinenyeze come centrale.  La scossa, stavolta, non arriva in maniera repentina ma la rincorsa dei cucinieri è lenta e calibrata. Civitanova si porta sino al -2, ma fallisce il riaggancio per via di troppi errori che consentono agli ospiti di poter sfruttare ben 4 set point. I primi tre se ne vanno, ma quello buono è proprio il quarto con il primo tempo di Schnitzer che va a segno (23-25).  TERZO SET - La Lube continua a sbagliare anche in avvio di terzo set. Lagumdzija sparacchia fuori un attacco, mentre dall'altro lato Milano non perdona e prende ancora il largo (2-5). In evidenza il giapponese Otsuka (6 punti con il 100% in attacco nel set, ndr), al quale Piazza aveva dato fiducia con continuità anche nel parziale precedente, preferendolo a Kaziyski.  È necessario il servizio flottante di Gargiulo per provocare problemi alla ricezione meneghina e facilitare il compito a Nikolov. Si torna pari (8-8). Lube ora più spigliata e performante, pure a muro (saranno 4 nel set, ndr). Il pubblico del Forum si esalta (15-12). A mettere la ciliegina sulla torta per i biancorossi sono gli ace di Bottolo, Lagumdzija e Nikolov (in rigoroso ordine di esecuzione). Il livello si alza e Civitanova mostra la propria superiorità dal punto di vista tecnico. Marchigiani che tornano avanti di un set, con il punto finale di Poriya che vale il quarto servizio vincente civitanovese nel parziale (25-18).  QUARTO SET - L'avvio di set si conferma ostico per la Lube. I cucinieri partono, anche stavolta, con l'handicap. L'ace di Reggers vale il +3 milanese (3-6). Vantaggio che si dilata ulteriormente, sino a costringere Medei al time-out sul 7-11. La regia di Boninfante perde di lucidità, così l'allenatore di casa opta per il cambio di palleggiatore con l'inserimento di Orduna. Riposo anche per Lagumdzija, sostituito da Dirlic.  A suonare la carica ci pensano Podrascanin e Bottolo con due battute vincenti che riportano i padroni di casa a contatto (16-17). Subito dopo Reggers sbaglia l'attacco in diagonale: parità (17-17). Finale di set da montagne russe. Milano va a +4, ma vede nuovamente il proprio margine eroso da un Bottolo strepitoso (23-23). Non basta per evitare il tie-break. Una ricezione difettosa costa caro alla Lube, con Reggers che stampa il muro decisivo coronando un set superlativo dal punto di vista personale (ben 11 i punti siglati).  QUINTO SET - Lagumdzija torna in campo nel tie-break e mette a terra due punti di importanza capitale per la Lube al termine di scambi lottatissimi. Punti che valgono il break (5-3). Una cattiva ricezione, però, è fatale alla Lube che si fa immediatamente riassorbire (5-5). Milano trova l'ace di Louati, grazie anche alla complicità del nastro: il contro-parziale recita un complessivo di 5-1 (6-8).  Si fa e si disfa in campo. Gli schemi saltano e la differenza la fa la cattiveria. Nel finale le due squadre procedono appaiate, con la partita che - in maniera inevitabile - si decide ai vantaggi. Civitanova spreca due match point, mentre Milano non fallisce il proprio.  Appena entrato sul taraflex, dopo aver vissuto la sfida dalla panchina, Barotto mura Bottolo e regala una vittoria di platino all'Allianz. L'unico pallone toccato dal giovane opposto azzurro è quello che vale il match. Tra una settimana la Lube dovrà tentare di rifarsi per riequilibrare le sorti della serie.  IL TABELLINO Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) CIVITANOVA: Chinenyeze 2, Gargiulo 5, Loeppky 1, Dirlic 1, Orduna, Bisotto ne, Balaso (L), Boninfante 2, Poriya 1, Lagumdzija 22, Podrascanin 12, Nikolov 15, Bottolo 24, Tenorio ne. All. Medei MILANO: Kaziyski 5, Larizza 1, Zonta, Catania (L), Reggers 26, Barotto 1, Piano 1, Schnitzer 12, Gardini, Otsuka 16, Porro 2, Louati 8, Caneschi 9, Staforini (L) ne. All. Piazza ARBITRI: Rocco Brancati (PG) e Stefano Cesare (RM) NOTE: durata set 34’, 29’, 26’, 30’, 24'. Totale 2h 23’. Civitanova: errori al servizio 20, ace 8, muri 12, attacco 53%, ricezione 40% (19%). Milano: errori al servizio 22, ace 5, muri 9, attacco 50%, ricezione 45% (21%). Spettatori: 3.242. MVP: Otsuka. (Credit foto Spalvieri/Lube Volley) 

09/03/2025 19:47
Civitanovese tris all'Isernia nello scontro salvezza: 0-3

Civitanovese tris all'Isernia nello scontro salvezza: 0-3

La Civitanovese vince con un netto 0-3 contro l'Isernia, nella sfida della 27ª giornata del campionato di Serie D. Un match dominato dagli ospiti, che sfruttano al meglio le occasioni create, grazie alla doppietta di Brunet e al gol di Capece. Primo Tempo Il match si apre con subito un'azione pericolosa per la Civitanovese, ma Buonavoglia è fermato per offside al 2'. Al 9', Franco crossa dalla destra per Bevilacqua, la cui conclusione di testa è centrata ma facilmente controllata dal portiere Draghi. Al 15', Brunet supera un avversario e penetra in area, ma il suo passaggio per Buonavoglia è impreciso, e l'attaccante non riesce a finalizzare.  Al 19', il gol che sblocca il match: Bevilacqua serve Capece, che dai 25 metri lascia partire un potente tiro che non lascia scampo a Draghi, portando la Civitanovese in vantaggio. Al 28', l'Isernia ha una buona opportunità per il pareggio: Buonavoglia serve Brunet, che conclude da posizione defilata, ma Draghi respinge corto; Bevilacqua, pronto a ribattere, non riesce a superare il portiere. A un passo dall'intervallo, al 45', la Civitanovese raddoppia: Brunet ruba palla sulla trequarti e, dopo aver superato un difensore, realizza con un preciso tiro sul primo palo, portando il punteggio sul 2-0. Secondo Tempo Nella ripresa, al 4', Bevilacqua riceve un buon passaggio, ma non riesce a concretizzare. Al 11', l'Isernia ha una chance su punizione, ma il portiere Petrucci allontana la minaccia con un colpo di pugno. Al 32', la Civitanovese chiude definitivamente il match con la seconda doppietta di Brunet: recupero palla a metà campo e corsa verso la porta, dove trova la via del gol con un tiro preciso, portando il punteggio sul 3-0. Infine, al 36', Petrucci compie una grande parata su un colpo di testa ravvicinato, mantenendo inviolata la sua porta fino al termine della partita. ISERNIA - CIVITANOVESE 0-3 ISERNIA  (4-4-2): Draghi; Franzese (16’ st Pettorossi), Romat, Gimenez (23’ st Baba), Perrotti; Ercolano, Antonucci, Miola (37’ pt Cavaliere); Cascio; Conti (16’ st Ouattara), Coratella (33’ st Rinella). A disposizione: Cocchiarella, Perrone, Pecoraro, D’Angelo. All. Farrocco. CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti; Visciano (17’ st Macarof), Domizi (26’ st D’Innocenzo), Capece; Buonavoglia (30’ st Milani), Brunet (45’ st Di Martino), Bevilacqua (12’ st Rasic). A disposizione: Raccichini, Pompili, Foglia, Aprea. All. Senigagliesi. Arbitro: Alessandro Niccolai della sezione di Pistoia Assistenti: Edoardo Venturini della sezione di Ostia Lido e Andrea Scionti della sezione di Roma 1 NOTE: corner 1-2; ammoniti Passalacqua, Milani e Domizi; recupero 3’ pt, 5’ st. RETl: 19’ pt Capece, 45’ pt e 32’ st Brunet

09/03/2025 16:58
Martedì dell'arte: secondo appuntamento con il professore Roberto Cresti

Martedì dell'arte: secondo appuntamento con il professore Roberto Cresti

Ai Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte con il Comune e l’Azienda Teatri, è in programma il secondo appuntamento con il professore Roberto Cresti. Martedì 11 marzo Cresti terrà una lectio dal titolo: Piero Guccione e gli Arancini di Montalbano. Questa lezione è alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  

08/03/2025 16:00
Violenza di genere, la campagna 'Questo non è amore' arriva a Macerata e Civitanova

Violenza di genere, la campagna 'Questo non è amore' arriva a Macerata e Civitanova

Nell’ambito della campagna nazionale di comunicazione nazionale denominata “Questo non è amore”, si sono svolti due momenti importanti di incontro per la sensibilizzazione sulla tematica della prevenzione ed il contrasto contro la violenza sulle donne. A Macerata, stamattina la polizia di Stato insieme al Centro Antiviolenza Sos Donna, hanno incontrato gli studenti degli Istituti superiori cittadini, nell’ambito del progetto  “Guardami negli occhi” dedicato alla violenza di genere, organizzato dall’assessore alle Politiche Sociali e vicesindaco della città, Francesca D’Alessandro nell’aula magna dell’ITE Gentili di via Cioci. A Civitanova Marche, la polizia di Stato sempre insieme al locale Centro Antiviolenza ha incontrato la cittadinanza, sempre nella mattinata, con il consueto format dell’iniziativa “Questo non è amore”, distribuendo materiale e consigli, nello spazio gentilmente concesso dal Comune di Civitanova Marche nella loggia antistante.    

08/03/2025 14:32
Civitanova, oltre 300 studenti all'incontro con Davide Rondoni su Dante e San Francesco

Civitanova, oltre 300 studenti all'incontro con Davide Rondoni su Dante e San Francesco

Oltre trecento studenti delle scuole superiori della città hanno gremito, questa mattina, l’Auditorium dell’IIS “Leonardo da Vinci”, per l’incontro con il poeta Davide Rondoni su “Dante e San Francesco”. L’evento era all’interno del progetto “Nacque al mondo un sole”, promosso dall’Associazione dantesca civitanovese insieme al Comune, l’Associazione “Arte”, l’Unitre, la Provincia picena dei Frati minori cappuccini, le Grafiche Fioroni, i Teatri di Civitanova e il Banco marchigiano. L’incontro, introdotto dal professor Domenico Bartolini, presidente dell’Associazione dantesca, si è aperto con i saluti del preside del “Da Vinci”, Francesco Giacchetta e dell’assessore del comune di Civitanova, Barbara Capponi. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, impegnato fuori città, ha fatto pervenire i suoi auguri di buon lavoro. Rondoni, presidente del Comitato nazionale per la celebrazione del centenario della morte di San Francesco, è partito dal verso dantesco che, parlando della nascita del santo, ribattezza il nome di Assisi in “Oriente”, perché è da lì che nasce il sole per il mondo. Dante dice che il sole sorge dal fiume Gange ma poco prima, descrivendo il territorio di Assisi, aveva parlato di un fiumiciattolo: il Topino. «Perché mescolare un fiume immenso con un ruscelletto? – si è chiesto Rondoni – Per dirci una cosa importante: Francesco è nato in Assisi ma la sua nascita riguarda il cosmo. Così come la nostra vita c’entra con quella del mondo intero. Se tu pensi che la tua vita valga la pena di essere vissuta allora è la vita del mondo intero a valerne la pena». «Dante e Francesco ci dicono che la vita va affrontata anche quando è una selva oscura o assomiglia alla carcerazione a Perugia del santo – ha proseguito Rondoni – Quel che conta è non affrontarla da soli ma stare in compagnia e chiedere aiuto. Come hanno fatto Dante e Francesco». Quanto alla povertà, un tratto che accomuna i due personaggi, lo scrittore ha detto che è cosa diversa dalla miseria, «è uno sguardo nuovo sul mondo, che nasce quando capisci che ciò che più ami appartiene ad un Altro». Il sorgere del sole, l’ “Oriente”, ha permesso a Rondoni una considerazione in ordine alle vicende drammatiche di questi giorni. «La nostra terra è il luogo dell’incontro fra Oriente e Occidente. Assisi è un pezzo di Oriente fra noi. Noi dobbiamo essere la terra dell’incontro non della guerra, una terra che favorisce la pace». Il Saladino, in guerra con i crociati, accettò di parlare con san Francesco perché sapeva che era un uomo di Dio, «un povero che ricordava a tutti che il mondo non ci appartiene ma è di Dio». Rispondendo alle domande di diversi ragazzi sulla felicità, la vita dopo la morte, la fama, il peccato, l’inferno Rondoni ha concluso ricordando che san Francesco e i suoi erano seguiti non per la severità della loro Regola ma per i “lieti sembianti”, per «una vita resa fertile dall’incontro con Cristo». La registrazione dell’incontro sarà prossimamente disponibile sul canale youtube di Civitanova Marche Turismo:  https://www.youtube.com/channel/UCbq_TcG5h9KHYlZOChc5VaA  

08/03/2025 13:19
Civitanova, rapina a mano armata al supermercato: banditi in fuga con l'incasso

Civitanova, rapina a mano armata al supermercato: banditi in fuga con l'incasso

Attimi di paura questa sera a Civitanova, dove due uomini hanno fatto irruzione nel supermercato Conad di via Vasco de Gama, nel quartiere San Gabriele. Il colpo è avvenuto poco prima della chiusura, intorno alle 19:30, mentre il punto vendita era ancora affollato di clienti intenti a fare la spesa. I due malviventi, vestiti di scuro e con il volto coperto da un cappuccio che lasciava intravedere solo gli occhi, si sarebbero diretti immediatamente verso le casse. Uno dei rapinatori avrebbe minacciato un commesso puntandogli contro una pistola (probabilmente una scacciacani), mentre il complice avrebbe scavalcato il bancone e prelevato tutto il denaro presente, ovvero l'intero incasso della giornata, il cui ammontare è ancora da quantificare. L'azione è stata rapidissima. Dopo aver preso i soldi, i due sono fuggiti a piedi in direzione della pineta, facendo perdere le loro tracce. Fortunatamente, nessuno tra i clienti e il personale ha riportato ferite o ha accusato malori nonostante il clima di forte tensione. Resta da stabilire se l’arma utilizzata fosse autentica o una scacciacani. Sul posto sono intervenuti immediatamente gli agenti del commissariato locale, con il dirigente Riccardo Zenobi, supportati da una pattuglia dei carabinieri. Gli inquirenti stanno ora raccogliendo le testimonianze del personale e del gestore del supermercato. Le indagini sono in corso per risalire all’identità dei due rapinatori, attualmente ricercati.  

07/03/2025 22:30
Lube Civitanova-Milano, ufficiale il programma dei quarti di finale playoff: date, orari e dove vedere la partite in tv

Lube Civitanova-Milano, ufficiale il programma dei quarti di finale playoff: date, orari e dove vedere la partite in tv

Sono state ufficializzate nella giornata di oggi date, orari di gioco e palinsesto delle prime tre gare della serie dei Quarti di finale Play Off tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano. La sfida al meglio delle cinque partite prenderà il via con Gara 1 domenica 9 marzo alle ore 17 presso l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Il match sarà trasmesso in diretta su Rai Play, VBTV e Radio Arancia. Il secondo confronto, Gara 2, si disputerà domenica 16 marzo alle ore 17 all’Allianz Cloud di Milano e sarà visibile in esclusiva su VBTV e Radio Arancia. Gara 3, invece, vedrà il ritorno della serie all’Eurosuole Forum domenica 23 marzo alle ore 18, con copertura televisiva su DAZN, VBTV e Radio Arancia. La Cucine Lube Civitanova si prepara dunque a una serie avvincente, puntando a conquistare un posto nelle semifinali del massimo campionato italiano di volley. Il programma Gara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00 Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova Diretta VBTV Gara 3 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca Domenica 23 marzo 2025, ore 18.00 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano Diretta DAZN e VBTV (Credit foto: Spalvieri) 

07/03/2025 19:05
Viviamo Civitanova, prima riunione in presenza: "La città deve tornare a essere fulcro del commercio marchigiano"

Viviamo Civitanova, prima riunione in presenza: "La città deve tornare a essere fulcro del commercio marchigiano"

Nella serata di ieri, 6 marzo, si è tenuta la riunione dell'Associazione Viviamo Civitanova APS, la prima in presenza dopo cinque mesi dalla sua nascita. L’incontro, ospitato nel borgo medioevale di Civitanova Alta, ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza di iscritti ed è stata anche un’occasione per accogliere nuove adesioni. Durante l’assemblea si è proceduto all’approvazione del bilancio, confermando la gratuità della quota associativa. Dopo i saluti del direttivo e della presidente Manola Gironacci, è stato fatto un resoconto delle attività svolte nel 2024, tra cui gli incontri istituzionali per la sicurezza, la richiesta dell'ora gratuita di sosta e il dialogo con altre associazioni per progetti condivisi. Uno dei temi principali dell’incontro è stato il Bando Regionale per il commercio dei centri naturali, con particolare attenzione all’accoglienza turistica e commerciale. Particolare interesse ha suscitato la presenza di alcuni rappresentanti dei balneari civitanovesi, i quali hanno aggiornato i presenti sugli ultimi sviluppi relativi alla direttiva Bolkestein e sulle loro intenzioni a livello nazionale. L’Associazione ha espresso preoccupazione per le incertezze che questa situazione genera, incidendo direttamente sul turismo e sul commercio locale. Un altro punto centrale della discussione è stata la necessità di istituire una regia amministrativa per il commercio nel centro commerciale naturale di Civitanova. A tal proposito, è stato sollecitato l'assessore Francesco Caldaroni affinché, seguendo l’esempio dell'assessore maceratese Laura Laviano, riunisca le categorie in un incontro strategico per delineare un piano condiviso. "L'obiettivo è restituire a Civitanova il ruolo di fulcro del commercio marchigiano, valorizzando la sua ricchezza imprenditoriale", ha sottolineato Gironacci. Un elemento chiave per il rilancio è stato individuato nella possibilità di estendere l’orario di apertura dei negozi fino alle 23, un impegno significativo per i commercianti che dovrebbe essere accompagnato da un sostegno concreto da parte dell'amministrazione. In particolare, è stata avanzata la proposta di riportare gli eventi estivi nelle vie del Borgo Marinaro e in Piazza XX Settembre, supportati da una campagna pubblicitaria adeguata. L’incontro ha posto l’attenzione anche sui dati economici preoccupanti riportati dalla CNA, che evidenziano la difficoltà delle imprese locali. Nel 2024, la provincia di Macerata ha registrato 5.042 chiusure di attività a fronte di 3.390 nuove iscrizioni, con un saldo negativo di 1.652 imprese. Analizzando gli ultimi tre anni, il quadro appare ancora più critico, con un totale di 17.246 cessazioni e 10.040 nuove aperture, per un saldo negativo di 7.206 imprese. Il settore più colpito è il commercio, che ha subito 634 chiusure nel 2024 contro sole 181 nuove iscrizioni. Negli ultimi cinque anni, il calo complessivo è stato del 20%, con un passaggio dalle 1.556 attività del 2019 alle 1.223 attuali. In questo contesto di difficoltà, l'Associazione accoglie positivamente le nuove aperture nel centro di Civitanova, pur sottolineando che il vero valore del commercio locale risiede nell’impegno degli imprenditori storici. "Il successo commerciale della città non è frutto di un'attrattività spontanea, ma del lavoro costante di chi ha investito e reso il territorio accogliente", ha puntualizzato Gironacci. "La mancanza di collaborazione tra categorie economiche e amministrazione rappresenta un rischio per il tessuto imprenditoriale della città, con ricadute negative sull’intera filiera economica. È fondamentale agire tempestivamente per evitare un ulteriore deterioramento della situazione. Se da un lato le nuove aperture possono portare una ventata di novità, dall'altro la chiusura delle storiche attività rappresenta un duro colpo per la comunità, generando sfiducia e impoverendo l’identità commerciale della città", ha aggiunto Gironacci. Per questo motivo, l'Associazione Viviamo Civitanova Aps continuerà a battersi affinché il commercio locale riceva il supporto necessario per tornare a essere un pilastro dell'economia marchigiana.  

07/03/2025 16:17
Civitanova Alta celebra le donne con "Essenze femminili in arte": mostre e spettacoli dall'8 marzo

Civitanova Alta celebra le donne con "Essenze femminili in arte": mostre e spettacoli dall'8 marzo

 Torna domani, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’iniziativa “Essenze femminili in arte”, giunta alla sua sesta edizione, ideata dalla Pro loco di Civitanova alta in collaborazione con il Comune e l’Azienda Teatri, per dare voce all'universo femminile attraverso il linguaggio delle arti. Sabato 8 marzo, alle ore 16,00, nello spazio multimediale San Francesco, apre la mostra d'arte con opere di pittura e scultura a cura di Clara Venanzetti, con la partecipazione degli artisti Angelita Angelini, Daria Castelli, Lorena Cerqueti, Rita Cerquetti, Mariella Corallini, Romina Madonna, Gina Moschettoni, Ena Paciaroni, Carina Pieroni, Marina Tollero, Debora Torresi, Elena Tretyakova, P Mlady e Giampiero Venturini. All’inaugurazione interverranno Pina Coppola, presidente dell'Ucai di Civitanova, il critico d'arte Andrea Eletto e la reporter Priscilla Macellari. A seguire, il Galà dei giovani talenti «DonnaArmonia», esibizione organizzata in collaborazione con Civitanova Classica Piano Festival con Francesca Di Emidio e Caterina Dionisi al pianoforte, Maria Olimpia Renna (soprano) e il quartetto Fata di flauti. Domenica 9 marzo, alle ore 17,30, il teatro Annibal Caro ospiterà lo spettacolo Ladyvette Le dive dello swing a cura dell’Azienda Teatri di Civitanova. Sabato 15 marzo, nello spazio multimediale San Francesco, “Manifest-arti”, spazio creativo per voci ribelli, un laboratorio di arte terapia a cura di Elisa Pasquini. In serata, alle 21,15, il Civitanova Jazz festival al teatro Annibal Caro. Il 16 marzo, alle 17,30, nello spazio multimediale san Francesco ci sarà lo spettacolo di Paola Giglio “Finalmente sola” ad ingresso libero. Sabato 22 marzo, ore 17,30, presentazione del libro di Ilaria Gobbi “Figlie di Kalypso” e in programma il 23 marzo, alle 18,30, lo spettacolo “Esagerate!” più che un aggettivo, un’esortazione, di Cinzia Spanò, con ingresso libero, sempre nello spazio multimediale San Francesco.  

07/03/2025 16:00
Dal Jazz, al Piano Festival, fino all'omaggio a Brunori Sas: via al teatro di Primavera

Dal Jazz, al Piano Festival, fino all'omaggio a Brunori Sas: via al teatro di Primavera

Marzo porta con sé la terza edizione del Teatro di Primavera, che anche quest’anno riscalderà il pubblico dando grande lustro all’incantevole teatro Annibal Caro della città alta. Nel 2025 si vivrà un’edizione che, oltre a far risaltare la bellezza di uno degli spazi culturali più affascinanti di Civitanova, promuoverà incursioni in più luoghi cittadini, facendo così da passaggio di testimone tra il Cartellone invernale (che sta proseguendo verso la sua conclusione) e l’inizio dell’estate civitanovese. Teatro di Primavera è un format promosso e coordinato dall’Azienda dei Teatri in collaborazione con il Comune, con la Regione Marche e l’Amat (per il Civita Jazz Festival) e con il coinvolgimento di più soggetti, “con la rinnovata volontà di valorizzare proprio i rapporti con le diverse realtà culturali locali - spiega la Presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme al suo Cda -. Teatro di Primavera è stata una delle intuizioni del nostro mandato, un progetto nato per far dialogare il territorio: associazioni, enti, giovani artisti, musicisti, danzatori… In tanti avranno in questi mesi il piacere di condividere con civitanovesi e non uno dei luoghi principe della cultura cittadina: il teatro Annibal Caro”.  Il programma all’Annibal Caro è come sempre ampio e prenderà il via domenica 9 marzo alle 17.30 con una collaborazione con la rassegna Essenze Femminili nell’Arte e con la musica delle Ladyvette-Le Dive dello Swing, in un concerto promosso con la Pro Loco di Civitanova Alta.  Sabato 15 marzo, alle 21.15, partirà la terza edizione di Civita Jazz Festival con Antonio Maggio, accompagnato da William Greco e Daniele Di Bonaventura, che interpreterà Lucio Dalla, con la speciale partecipazione in apertura di Sofia Tornambene “Kimono”. Venerdì 4 aprile, per il ciclo Annibal Caro d’Autore, si parlerà di amore, società e vita vissuta seguendo un omaggio a Brunori Sas, con una maxi-band capitanata da Lorenzo Girelli alla voce e chitarra, che farà megafono del cantautore reduce dai sentiti applausi del Sanremo appena trascorso. L’evento è in anteprima regionale. Sabato 12 aprile ci sarà la seconda tappa del Civita Jazz Festival con il grande Tullio De Piscopo e il suo spettacolo I colori della Musica, mentre domenica 13 aprile l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, diretta dal maestro Emanuele Bizzarri e con la partecipazione del mezzosoprano Sara Rocchi, ci dedicherà il Concerto di Pasqua. Giovedì 24 aprile, alle 21.15, festeggeremo tutti insieme i 40 anni della Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti, con opere liberamente ispirate a Shakespeare e Pirandello e il 27 aprile si riaprirà la Dance Date di anteprima a Civitanova Danza, con una giornata dedicata alla danza contemporanea proprio in vicinanza della giornata internazionale della danza. Sabato 3 maggio chiuderà il Civita Jazz Festival 2025 con il duo Marcotulli-Varela con la danza di Marina Paje. A Teatro di Primavera ritorna anche il Cinema Balordo, con i The Blues Brothers, in proiezione giovedì 8 maggio. Se giovedì 15 maggio la FORM inaugurerà Civitanova Classica Piano Festival, sabato 17 maggio andrà in scena Cose Serie, spettacolo scritto dalla civitanovese Alice Rosati con musiche di Carbazing. Domenica 25 maggio, per Giardini Nascosti verrà proposto lo spettacolo di cabaret di Piero Massimo Macchini La gente mormorano, in collaborazione con Sentinelle del Mattino Aps (ad ingresso libero). Quanto agli eventi oltre il teatro Annibal Caro, sabato 8 marzo, sempre per Essenze Femminili, allo spazio multimediale San Francesco ci sarà alle 17.30 il Galà di giovani talenti DonnArmonia, in collaborazione con Pro Loco Civitanova Alta, Civitanova Classica e Unitre (ad ingresso libero). Venerdì 28 marzo presenteremo in sala Ciarrocchi il libro Sulle donne - La parola agli uomini. Il punto di vista maschile sulla parità di genere, con l’autrice Ilaria Li Vigni Marino (ingresso libero). Domenica 30 marzo secondo appuntamento allo spazio multimediale San Francesco con il Civitanova Classica Piano Festival, mentre il 23 aprile al Rossini verrà proiettato il film No more trouble - Cosa rimane di una tempesta con il regista Tommaso Romanelli, in collaborazione con l’Associazione Ricordi D’amare. Inoltre sono previste aperture della Pinacoteca Civica Moretti, con eventi paralleli.

07/03/2025 10:41
Civitanova, Rocco Siffredi scalda la Festa delle Donne: una notte di fuoco al Donoma

Civitanova, Rocco Siffredi scalda la Festa delle Donne: una notte di fuoco al Donoma

Sabato 8 marzo , in occasione della Festa delle Donne , il Donoma Club di Civitanova Marche si prepara ad accogliere un evento esclusivo con un protagonista d'eccezione: Rocco Siffredi. Il celebre attore e produttore sarà al centro di una cena spettacolo che promette spettacolo, animazione e coreografie coinvolgenti, in una serata all'insegna del divertimento e della sensualità. Oltre alla presenza di Rocco Siffredi, lo spettacolo sarà arricchito da esibizioni artistiche e coreografie curate da un cast di ballerini professionisti, creando un'atmosfera elegante e coinvolgente. Un'occasione perfetta per vivere una serata speciale in un contesto esclusivo. Il Donoma Club , punto di riferimento della nightlife marchigiana, offrirà un format che unisce intrattenimento, buona cucina e spettacolo, trasformando la Festa delle Donne in un appuntamento imperdibile.    

07/03/2025 10:28
La festa della poesia a Civitanova Alta diventa un libro curato da Umberto Piersanti

La festa della poesia a Civitanova Alta diventa un libro curato da Umberto Piersanti

“E quinci il mar da lungi, e quindi il monte” sono i versi di Leopardi scelti dal professor Umberto Piersanti per dare il titolo all’ultimo libro nato da una magica serata di fine agosto 2024, organizzata alla Pinacoteca comunale Moretti di Civitanova Alta nell'ambito del progetto: “Marche, il dono dell’Infinito” per far conoscere la ricca tradizione poetica e culturale della regione, mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi, da sempre fonte d’ispirazione. Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente Commissione Cultura Gianluca Crocetti hanno ricevuto nella Sala della Giunta comunale il poeta Piersanti per ringraziarlo e ripercorrere insieme l'interessante esperienza culturale con cui l’Amministrazione comunale ha voluto valorizzare in special modo il borgo di Annibal Caro. Il libro dedica una sezione alle composizioni di maggiori poeti marchigiani viventi: Piersanti, Eugenio De Signoribus, Guido Garufi, Marco Ferri, Gianni D’Elia e Feliciano Paoli. Dopo il racconto della serata "Una notte di fine estate" di Piersanti, trova spazio l'intervista della ricercatrice Sara Serenelli a Piersanti, un breve saggio “Il segno inciso parla marchigiano” di Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca Moretti, una nota “Autore attore” di Vanessa Spernanzoni della scuola di recitazione Cecchetti e le illustrazioni degli artisti di fama internazionale: Arnoldo Ciarrocchi, Leonardo Castellani, Luigi Bartolini, Renato Buscaglia. “In occasione dell’iniziativa Un borgo per la poesia, che ha coinvolto quattro province, Civitanova ha dato un contributo culturale tra i più significativi – spiega Piersanti –. Civitanova ha saputo esprimere un'iniziativa di altissimo livello in Pinacoteca coinvolgendo arti figurative, teatro e poesia e poi con questo libro, stampato con il contributo di Regione Marche e Comune di Civitanova, che racconta con poesie e incisioni una regione che è terra di borghi storici e colline da cui si può abbracciare il mare e i monti. Mi auguro che questa raccolta sarà fatta presto conoscere al pubblico e nelle scuole”. “Ringrazio il professor Piersanti per aver curato l’evento regionale nella nostra Pinacoteca, insieme alla direttrice Bruni – ha detto il sindaco Ciarapica. Un’esperienza che è ora raccolta in questo bel volume intriso delle nostre eccellenze culturali ed artistiche”. "Organizzeremo senz'altro altre iniziative per diffondere le voci dei poeti marchigiani - ha detto Crocetti. Avere nella nostra città il prof. Piersanti e la sua scuola di poesia intitolata a “Sibilla Aleramo” ci riempie di orgoglio". Il volume “E quinci il mar da lungi, e quindi il monte” fa parte della collana “I Quaderni di Atena” diretta da Andrea Lepretti (Edizioni Affinità elettive) e a breve sarà disponibile anche nelle librerie.    

06/03/2025 17:43
Civitanova, alla guida di un'Audi senza assicurazione: donna multata per 3mila euro

Civitanova, alla guida di un'Audi senza assicurazione: donna multata per 3mila euro

Nella giornata di ieri, la polizia di Stato di Macerata - con l'ausilio dei carabinieri, dell'unità cinofila della guardia di finanza e della polizia locale - ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Civitanova Marche. L’operazione, decisa nell’ambito dell’ultimo comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha portato all'identificazione di 175 persone.  Durante i controlli è stato rintracciato un furgone oggetto di appropriazione indebita. Il veicolo, noleggiato e mai restituito alla società di autonoleggio, è stato recuperato e riconsegnato al legittimo proprietario. Il conducente, un cittadino straniero regolare sul territorio, è stato denunciato.  L’operazione ha, inoltre, portato al sequestro di un ciclomotore rubato nello scorso mese di gennaio a Civitanova Marche, alla denuncia di un giovane tunisino di 19 anni per inottemperanza al foglio di via obbligatorio, e a una multa di oltre 3.000 euro per una cittadina albanese sorpresa alla guida di un’Audi A6 priva di copertura assicurativa, con sequestro del veicolo. Sono stati anche effettuati controlli amministrativi in diversi esercizi commerciali della città. I controlli straordinari proseguiranno nei prossimi giorni. Parallelamente, martedì scorso, la squadra mobile della polizia di Stato di Macerata ha arrestato un 51enne residente nel capoluogo di provincia. L’uomo, già sottoposto agli arresti domiciliari, è stato condotto nel carcere di Fermo in esecuzione di un provvedimento dell’Ufficio di Sorveglianza di Macerata. L’aggravamento della misura cautelare è stato disposto a seguito di ulteriori condanne subite dall’arrestato, che hanno determinato un cumulo di pene non più compatibile con la detenzione domiciliare. Dovrà scontare 2 anni e 10 mesi di reclusione per il reato di ricettazione.

06/03/2025 16:23
Civitanova, prolungamento del molo est: arriva l'ok alla proposta di una nuova barriera contro le mareggiate

Civitanova, prolungamento del molo est: arriva l'ok alla proposta di una nuova barriera contro le mareggiate

Importante passo in avanti verso la messa in sicurezza del porto di Civitanova grazie a una significativa proposta di modifica al progetto del bacino portuale. Nell’ultimo incontro con il responsabile della Regione Marche sono stati nuovamente evidenziati dubbi relativi alla messa in sicurezza dello specchio d’acqua portuale limitando l’intervento al solo prolungamento del molo est. In risposta a queste preoccupazioni, è stata valutata positivamente la proposta, fortemente sostenuta anche dai diportisti, di rivedere il progetto introducendo un’ulteriore barriera protettiva in grado di garantire una protezione più robusta per l’area di diporto, che da tempo subisce gli effetti di mareggiate sempre più frequenti e violente.  "Siamo estremamente felici che le istanze dei diportisti siano state ritenute valutabili - commenta il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica -. Insieme anche agli assessori Francesco Caldaroni ed Ermanno Carassai che hanno sempre seguito con attenzione e impegno questo importante progetto, siamo riusciti ad ipotizzare una revisione progettuale che risponde meglio alle necessità di protezione dell’area di diporto da tempo esposta ai danni causati dalle mareggiate".  Un ulteriore passo avanti, con l’intento di realizzare un'opera fondamentale per la sicurezza, l'efficienza e la crescita economica dell’area, è stato fatto con l’approvazione da parte della giunta comunale dello schema di convenzione con la Regione Marche per la realizzazione del progetto. A questo atto deliberativo seguirà l’accordo con il Provveditorato per la redazione degli elaborati progettuali.  Il sindaco ricorda come il finanziamento di 10 milioni di euro per questo progetto, già inserito nel ‘Piano Regionale delle Infrastrutture Marche 2032’, rappresenti una straordinaria opportunità per mettere in sicurezza il porto e rafforzare il suo ruolo strategico come punto di riferimento per il commercio marittimo e il turismo nautico. "I diportisti - dice Ciarapica - sono una risorsa fondamentale per Civitanova, e il porto è uno dei principali motori economici per la nostra città. Questo intervento, oltre a garantire maggiore sicurezza, contribuirà anche a consolidare il ruolo del porto come un hub vitale per l'economia locale" .    

06/03/2025 15:45
"C'è un serpente sul treno", allarme quando il Frecciarossa raggiunge Civitanova: passeggeri evacuati

"C'è un serpente sul treno", allarme quando il Frecciarossa raggiunge Civitanova: passeggeri evacuati

Questa mattina i carabinieri forestali di Ancona sono intervenuti a seguito della segnalazione della presenza di un serpente all’interno di un treno Frecciarossa diretto a Milano. L’episodio ha generato momenti di agitazione tra i passeggeri, che si trovavano nella carrozza 10, costringendo il personale a spostarli in altre vetture per garantire la sicurezza. L’avvistamento è avvenuto all’altezza di Civitanova Marche e, una volta giunti alla stazione di Ancona, sono intervenuti i militari con l’attrezzatura necessaria per catturare il rettile, inizialmente temendo potesse trattarsi di una specie pericolosa. Tuttavia, un video girato a bordo ha chiarito che si trattava di un serpente del grano, una specie innocua, probabilmente fuoriuscita dal bagaglio di un passeggero. Nonostante il tentativo di recupero, il serpente è riuscito a sfuggire alla cattura nascondendosi all’interno di una bocchetta dell’aerazione del treno. Di fronte all’impossibilità di rimuoverlo immediatamente, il Frecciarossa è stato completamente evacuato e fatto ripartire vuoto verso Milano, mentre i passeggeri sono stati ricollocati su altri convogli, tra cui un altro Frecciarossa e alcuni Intercity. Per recuperare il piccolo rettile sarà ora necessario smontare le bocchette o la sezione del treno in cui si è nascosto. L'episodio, sebbene insolito, si è concluso senza particolari disagi per i viaggiatori, grazie all’intervento tempestivo delle autorità competenti.

06/03/2025 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.