Civitanova Marche

Un defibrillatore in filiale a servizio della comunità: Banco Marchigiano e Marche Vita insieme

Un defibrillatore in filiale a servizio della comunità: Banco Marchigiano e Marche Vita insieme

Una originale mattinata, all’insegna della festosa presenza in Banca di tanti ragazzi che hanno ascoltato in sala conferenze la spiegazione di come è possibile salvare delle vite umane intervenendo tempestivamente e che hanno anche potuto girare per gli uffici e il salone delle casse per scoprire come si lavora e cosa si fa in Banca.È quanto avvenuto nella prima parte della mattinata di ieri nel quartier generale del Banco Marchigiano, in viale Matteotti 8 a Civitanova Marche. Protagonisti i giovanissimi studenti della scuola media Annibal Caro dell'Istituto Comprensivo via Ugo Bassi che ha partecipato con le cinque classi di seconda, per un totale di 110 studenti. A seguire il momento ufficiale della mattinata, ovvero l’inaugurazione del nuovo defibrillatore posto all’ingresso della Banca e donato da Marche Vita, la cassa mutua dello stesso Istituto di credito e “braccio operativo” della Banca negli interventi a beneficio del mondo sociosanitario e culturale. L’iniziativa replica quanto già fatto da Banco e Marche Vita a San Michele al Fiume nel novembre scorso quando, anche allora, venne donato un defibrillatore alla popolazione di Mondavio e installato presso la filiale del Banco Marchigiano di San Michele al Fiume. “È molto importante questa attenzione dimostrata da Banco Marchigiano e da Marche Vita con una iniziativa non solo di sensibilizzazione dei più giovani ma anche a concreto beneficio di tutta la cittadinanza – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – che tra l’altro è perfettamente in linea con il progetto Civitanova cardioprotetta che presto avrà ulteriori sviluppi”. “Uno strumento che può salvare delle vite e che da oggi sarà a disposizione di tutta la comunità”, ha detto il Presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini, presentando alla cittadinanza ed alle scolaresche il nuovo defibrillatore che la stessa Marche Vita ha deciso di donare alla popolazione di Civitanova Marche. “Un’iniziativa importante – continua Palombini - anche per sensibilizzare adulti e giovani generazioni verso una cultura di prevenzione e prontezza di intervento in situazioni di emergenza e per unire la comunità attorno ai concetti di solidarietà, prevenzione e attenzione”. Installato presso l’ingresso della sede del Banco Marchigiano di viale Giacomo Matteotti e “sorvegliato” dalle telecamere dell’Istituto di credito, il defibrillatore “rappresenta – dice Patrizio Frati, presidente di Marche Vita - un passo importante per la prevenzione e la protezione della salute, contribuendo a salvaguardare le vite di chiunque in caso di emergenza”. La consegna del defibrillatore alla comunità è stato sancito da una cerimonia che ha visto la partecipazione del sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, di rappresentanti del consiglio di amministrazione di Marche Vita e del Banco Marchigiano, tra cui il Presidente dell’Istituto di credito Sandro Palombini, il vice Marco Bindelli e il dg Massimo Tombolini, oltre alla colorata presenza dei bambini della scuola media Annibal Caro ed alle loro maestre. 

14/03/2025 16:24
Civitanova, contributi Voucher Family: 170.000 euro per sostenere le famiglie

Civitanova, contributi Voucher Family: 170.000 euro per sostenere le famiglie

Sono stati accreditati in questi giorni i contributi relativi ai “Voucher “Family” stanziati dal Comune di Civitanova Marche per aiutare le famiglie con due o più figli fino ai 26 anni di età, finalizzati all'acquisto di beni di prima necessità e spendibili in punti vendita convenzionati che si trovano nel territorio comunale. Quest’anno, l’importo complessivo del sostegno economico è pari a 170.000,00 euro. L’iniziativa, fortemente voluta da anni dall’Assessorato al Welfare e alla Famiglia nell’ambito del progetto “Civitanova città con l’Infanzia”, ha fatto registrare riscontri molto positivi già dal primo anno d’esordio, il 2018. Pertanto l’Amministrazione comunale ha riproposto con cadenza annuale il bando con l’obiettivo di sostenere concretamente le famiglie con almeno due figli. L’assessore ai Servizi sociali, Barbara Capponi, dichiara soddisfazione per l'adesione dei cittadini all'iniziativa: "Solo con i voucher family l'assessorato alle Politiche sociali ha distribuito in questi anni centinaia di migliaia di euro a centinaia di famiglie. Siamo contenti di aver intercettato una fascia che mai era stata sostenuta. La risposta della cittadinanza a questa iniziativa conferma che la strada giusta è l'ascolto e il confronto con i cittadini, per intercettare nuove necessità e strategie". I nuclei familiari raggiunti sono quest’anno 402, somma accreditata attraverso la distribuzione di 972 voucher, per un importo singolo di €191,67, che varia in base al numero dei figli. Nell’ottobre 2024, l’Amministrazione comunale aveva approvato il relativo bando per la presentazione delle domande e le famiglie hanno poi fatto richiesta del contributo. Gli uffici dei Servizi sociali hanno pubblicato la graduatoria degli ammessi e degli esclusi per mancanza requisiti o per non cumulabilità con altri contributi indicati nel bando (Determina R.G. n.148/2025). Lunedì 10 marzo, la ditta a cui è stato affidato l'incarico ha provveduto a ricaricare sulle tessere sanitarie dei beneficiari l'importo dei voucher (comunicato tramite sms) da utilizzare presso gli esercizi commerciali il cui elenco è pubblicato sul sito comunale.    

14/03/2025 13:13
Civitanova, convenzione con l'Univpm per lo svolgimento di tirocini formativi presso il comune

Civitanova, convenzione con l'Univpm per lo svolgimento di tirocini formativi presso il comune

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato lo schema di convenzione per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento proposto dall'Università Politecnica delle Marche, al fine di agevolare le scelte professionali degli studenti mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, realizzando momenti di alternanza tra studio e lavoro. Per ciascun tirocinante ospitato, verrà predisposto uno specifico progetto. I tirocini formativi costituiscono un'importante occasione di apprendimento pratico, finalizzata ad agevolare le scelte professionali e l'inserimento lavorativo dei giovani attraverso un contatto diretto con il mondo del lavoro, ma la collaborazione può costituire utile esperienza anche per gli operatori dei servizi comunali, consentendo un momento di sintesi tra formazione pratica e teorica. Per tali motivi, l’Amministrazione comunale ha accolto la richiesta dell'Università Politecnica delle Marche che ha espresso interesse a promuovere tirocini presso il Comune di Civitanova Marche. La convenzione ha durata di cinque anni a decorrere dalla data di sottoscrizione ed è rinnovabile per uguale periodo previo accordo scritto fra le parti.

14/03/2025 13:00
L'omaggio di Antonio Maggio a Lucio Dalla inaugura il Civita Jazz festival. In apertura Kimono

L'omaggio di Antonio Maggio a Lucio Dalla inaugura il Civita Jazz festival. In apertura Kimono

Prende il via domani, 15 marzo, la terza edizione del Civita Jazz Festival, che torna ad animare il teatro Annibal Caro di Civitanova con tre date (tutte alle 21.15). Il Civita Jazz Festival 2025, sotto la direzione artistica di Luca Scagnetti, partirà proprio domani, sabato 15 marzo, con un cantautore di spessore: Antonio Maggio e il suo spettacolo Maggio canta Dalla in Jazz.  Artista  versatile del panorama italiano, Maggio celebra uno dei cantautori che maggiormente hanno influenzato e indirizzato il suo percorso artistico e autorale. Lo fa portando in scena un progetto fatto non solo di passione ma anche di ricerca, accostando le liriche di Lucio Dalla al jazz. Per far ciò, si avvarrà della complicità di due tra i musicisti più blasonati d’Italia: William Greco al pianoforte e Daniele Di Bonaventura al bandoneon. La scaletta comprende tra i più bei brani dell’artista bolognese e un breve passaggio della scrittura di Maggio, con delle canzoni per le quali Lucio e la sua penna sono stati d’ispirazione. Ad aprire il concerto, la speciale partecipazione della cantante civitanovese Sofia Tornambene “Kimono”.  Quanto al cartellone della rassegna, questa proseguirà Sabato 12 aprile con il grande Tullio De Piscopo, che porterà a Civitanova una tappa del suo nuovo tour I colori della musica, e si chiuderà sabato 3 maggio con il duo Marcotulli-Varela con Marina Paje.  La rassegna è inserita nel cartellone di Teatro di Primavera ed è promossa dall’Azienda dei Teatri, dal Comune, dalla Regione Marche e dall’Amat. Ultimi biglietti disponibili sul circuito Vivaticket/Amat, punti vendita e online e alle biglietterie dell’Azienda dei Teatri.  

14/03/2025 10:00
Il Liceo più filosofico d'Italia: il 'Da Vinci' di Civitanova vince in tutte le categorie al concorso nazionale di Bologna

Il Liceo più filosofico d'Italia: il 'Da Vinci' di Civitanova vince in tutte le categorie al concorso nazionale di Bologna

Il Liceo "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche ha trionfato alla XII edizione del Concorso nazionale di filosofia "Romanae Disputationes", svoltosi il 10 e 11 marzo al Teatro Duse di Bologna. Gli studenti e le studentesse dell'istituto civitanovese hanno conquistato il primo posto in ogni categoria della competizione, dedicata quest'anno al tema: "Cosa sono i valori? - Genesi ed esperienza di ciò che vale". La prestigiosa gara ha visto la partecipazione di circa 250 team provenienti da tutta Italia, impegnati nell'elaborazione di contenuti filosofici originali in forma scritta, video o monologo, oltre alla preparazione per il torneo di disputa filosofica "Age Contra". Durante la convention si sono alternati lezioni, dialoghi con esperti, esibizioni di monologhi, musica e sfide filosofiche. Ad aprire il palmarès del "Da Vinci" sono stati Gordan Gospodinovic ed Elena Rocchi della classe 3^O del Liceo Scientifico - Indirizzo Scienze Applicate, accompagnati dalla professoressa Lara Bevilacqua. La loro tesina "I Valori: una questione di logos e attenzione" ha conquistato il primo posto nella categoria scritto junior, con una motivazione che ha sottolineato la freschezza di linguaggio e l'ampiezza di riferimenti. Il loro lavoro sostiene che i valori siano eterni, ma si declinino diversamente nelle varie epoche e società, affidando a ogni generazione il compito di riappropriarsi del patrimonio valoriale. Nella categoria scritto senior, il trionfo è andato a Giorgia Cerolini, Caterina Ciribè, Matilde Torresi e Mattia Vigliotta della classe 5^A del Liceo Scientifico, guidati dalla professoressa Simonetta Offidani. La loro tesina "Dal nichilismo all’esperienza di ciò che vale: relazionalità e temporalità dei valori" ha impressionato la giuria per la capacità di sviluppare un percorso storico-speculativo, affrontando con profondità argomentativa le molteplici sfaccettature del concetto di valore. Citando Dostoevskij, il lavoro propone una visione in cui i valori trovano senso nell'esperienza umana integrale e nelle relazioni affettive. Il talento del "Da Vinci" ha brillato anche nella categoria video junior, dove le studentesse Sofia Cognigni, Claudia Vendola e Allegra Mercuri delle classi 4^N e 4^L del Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate, con la supervisione del professor Matteo Simonetti, si sono aggiudicate il primo posto con il cortometraggio "Amira". L'opera è stata lodata per la capacità di costruire un universo cinematografico coerente e riflessivo, mescolando atmosfere alla Orwell, Black Mirror e Spike Lee. La regia, attenta ai dettagli, immerge lo spettatore in un racconto che è stato definito "un bellissimo esempio di riflessione, originalità e potenza del cinema". Infine, una menzione d'onore è stata assegnata al video "Il paladino delle epoche: alla scoperta dei valori" realizzato da Giorgia Cericola, Riccardo Mattiozzi, Michele Napolitano, Annachiara Perini e Marta Polverini della classe 4^C del Liceo Scientifico, coordinati dalla professoressa Silvia Gaetani. Il cortometraggio narra il viaggio del protagonista Anteo attraverso le epoche storiche alla ricerca dei valori, diventando un inno alla tenacia e alla forza della consapevolezza. Il ritorno a Civitanova Marche è stato accolto con grande entusiasmo da tutta la comunità scolastica, che ha festeggiato con orgoglio le campionesse e i campioni di filosofia. Un risultato straordinario che conferma il talento e la dedizione degli studenti del "Da Vinci", capaci di portare in alto il nome della propria scuola in un contesto nazionale di grande prestigio.

13/03/2025 19:00
Civitanova, maltratta l'anziana madre: donna finisce ai domiciliari

Civitanova, maltratta l'anziana madre: donna finisce ai domiciliari

I carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno posto agli arresti domiciliari, in una casa di cura, una donna 50enne residente in un comune della provincia, in esecuzione di ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Macerata. La donna è ritenuta responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia aggravati, commessi ai danni della madre 87enne. L’indagata era già destinataria del provvedimento di divieto di avvicinamento alla parte offesa, ma non ha prestato il suo consenso all’applicazione del braccialetto elettronico, quindi nei suoi confronti è stata disposta l’applicazione della misura cautelare più grave della detenzione domiciliare, che fruirà presso una struttura sanitaria della provincia.

13/03/2025 15:00
Civitanova, in piazza c'è il truck...ma non per mangiare: la nuova frontiera dell'allenamento TriFit

Civitanova, in piazza c'è il truck...ma non per mangiare: la nuova frontiera dell'allenamento TriFit

Domenica 9 marzo, piazza XX Settembre a Civitanova Marche si è trasformata in una vera e propria palestra a cielo aperto grazie al debutto ufficiale del TriFit Truck, il primo truck attrezzato per l’allenamento outdoor della zona. L’evento ha riscosso grande successo, attirando numerosi partecipanti desiderosi di sperimentare un nuovo modo di vivere l’attività fisica. Il TriFit Truck rappresenta una novità assoluta nel panorama del fitness locale: una palestra su ruote, completamente attrezzata, che permette di allenarsi ovunque con la stessa qualità di un centro fitness tradizionale, ma con il valore aggiunto della libertà e della versatilità degli spazi all’aperto. L'evento di lancio ha visto la partecipazione attiva di sportivi di ogni livello, dai più esperti ai principianti, tutti accomunati dalla voglia di mettersi alla prova in un allenamento dinamico e stimolante. Grazie alla guida dei trainer di TriFit Potenza Picena, i presenti hanno potuto testare attrezzature innovative e metodologie di allenamento funzionale che rendono accessibile e coinvolgente l’attività fisica per tutti. "Con il TriFit Truck vogliamo portare il fitness fuori dalle mura della palestra, rendendolo più accessibile e alla portata di tutti. È un progetto pensato per chi ama allenarsi all’aria aperta senza rinunciare alla qualità e alla varietà degli esercizi", spiegano gli organizzatori. L’entusiasmo e la partecipazione registrati in occasione del debutto confermano che la formula funziona e ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per gli amanti del fitness a Civitanova e dintorni. Il truck sarà presente in diverse location nel corso dei prossimi mesi, con un calendario di appuntamenti che verrà comunicato sui canali ufficiali di TriFit Potenza Picena. Il debutto del TriFit Truck segna l’inizio di una nuova era per il fitness outdoor: un’idea innovativa che coniuga libertà di movimento, qualità dell’allenamento e accessibilità per tutti. Un successo che è solo l’inizio di un progetto destinato a crescere e coinvolgere sempre più persone.  

13/03/2025 14:19
Civitanova, un nuovo bosco urbano con 362 alberi e una pista ciclabile: al via i lavori

Civitanova, un nuovo bosco urbano con 362 alberi e una pista ciclabile: al via i lavori

Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo bosco urbano a Civitanova Marche, nella zona industriale A, in via Enzo Ferrari. L'intervento, che occuperà un'area di 8.000 metri quadrati, prevede la messa a dimora di 362 piante, creando uno spazio verde che avrà un impatto significativo sul benessere e sulla qualità della vita dei cittadini civitanovesi.  Il bosco urbano è stato finanziato grazie a un bando indetto dalla Regione Marche, che ha assegnato al Comune di Civitanova Marche un contributo di oltre 180 mila euro. Il Comune, da parte sua, ha coperto circa il 10% del costo complessivo del progetto. Una volta completati i lavori, il bosco urbano diventerà un vero e proprio polmone verde per la città, con spazi accessibili a tutti i cittadini. Tra le caratteristiche principali del progetto, infatti, è prevista anche la realizzazione di una pista ciclabile e di un'area pedonale, per favorire la mobilità sostenibile.  Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha commentato con entusiasmo l'avvio dei lavori: "Uno spazio verde non curato diventerà presto un luogo fruibile da tutti. La piantumazione di 362 alberi non solo abbellirà l’area, ma fungerà da importante e strategico filtro in una zona particolarmente esposta al traffico. Siamo molto soddisfatti di avviare questo importante progetto, che segna un altro passo concreto verso una città più verde e vivibile"  Progetto che si inserisce in un percorso di riqualificazione urbana e che prevede l'inserimento di una varietà di alberi. Tra le specie previste, lecci, olmi, pini, farnia, roverelle, acero campestre e cercis siliquastrum. La scelta di queste piante fornirà anche un importante filtro naturale, in grado di contrastare l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'aria, un elemento particolarmente prezioso in una zona urbana esposta a elevati livelli di traffico.    

13/03/2025 12:10
Basket, sorridono Attila e Virtus, cadono Recanati e Matelica: i risultati delle maceratesi nel turno infrasettimanale

Basket, sorridono Attila e Virtus, cadono Recanati e Matelica: i risultati delle maceratesi nel turno infrasettimanale

Il turno infrasettimanale della Serie B Interregionale Conference Centro ha regalato emozioni contrastanti alle squadre maceratesi impegnate nei Play-In Gold e nei Play-In Out. Nel Play-In Gold, la Halley Matelica ha subito la sua prima sconfitta nella seconda fase della stagione, cedendo in casa alla Stella EBK Roma per 62-69. Un crollo nell'ultimo quarto, chiuso con un parziale di 8-23, ha condannato i biancorossi, privi di Mentonelli ed Eliantonio. Non sono bastati i 12 punti di Dieng e i 10 di Morgillo e Zanzottera per evitare il sorpasso in classifica da parte dell'Italservice Pesaro, ora capolista solitaria a +2. La SiConTe Attila Porto Recanati ha invece brillato in trasferta, espugnando il PalaMalè di Viterbo e centrando la quarta vittoria consecutiva con un convincente 72-82. La squadra di coach Coen ha mandato sei uomini in doppia cifra, con Pepo Gamazo MVP del match grazie ai suoi 16 punti, 5 rimbalzi e 6 assist. Con questo successo, i portorecanatesi salgono al quarto posto a quota 16 punti e si preparano allo scontro d’alta quota di sabato contro la Carver Roma. La Pallacanestro Recanati 2001 non ha trovato la stessa fortuna, cadendo 80-73 sul campo dell'Amatori Basket Pescara. Nonostante i 20 punti di Semprini e i 14 a testa di Urbutis e Pozzetti, i leopardiani sono stati superati in classifica proprio dalla SiConTe Attila, scivolando al quinto posto con 14 punti. Nel Play-In Out, la Virtus Basket Civitanova ha ottenuto un importante successo nella corsa alla salvezza, travolgendo la Iobus Palestrina 93-65. Protagonisti assoluti Kaba, autore di 21 punti, e Zilli, che ne ha messi a referto 20, trascinando i biancoblù a una vittoria netta. Con questi risultati, le squadre maceratesi si preparano a nuovi impegni cruciali, tra rincorsa ai vertici e battaglie per la salvezza, in un campionato che promette ancora tante emozioni.

13/03/2025 12:00
Civitanova, la Guardia Costiera sequestra oltre 600 chili di vongole prive di tracciabilità

Civitanova, la Guardia Costiera sequestra oltre 600 chili di vongole prive di tracciabilità

Operazione di tutela della risorsa ittica a Civitanova Marche: nella giornata odierna, i militari della Guardia Costiera hanno effettuato controlli mirati durante le operazioni di sbarco al Molo Martello, portando al sequestro di oltre 600 kg di vongole prive della documentazione necessaria per la commercializzazione. L'operazione rientra nell’ambito delle attività di vigilanza coordinate dal Centro Regionale di Tutela della Pesca della Direzione Marittima di Ancona. A seguito delle irregolarità riscontrate, sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 1.500 euro. Il prodotto ittico, essendo ancora vivo, è stato prontamente rigettato in mare dai militari, contribuendo alla salvaguardia dell’ecosistema marino e alla protezione delle risorse ittiche. La Guardia Costiera ha colto l’occasione per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della tracciabilità dei prodotti ittici. Acquistare pescato certificato e conforme alle normative vigenti non solo garantisce la sicurezza alimentare, ma aiuta anche a preservare il delicato equilibrio marino. L’invito rivolto ai cittadini è quello di prestare sempre massima attenzione all’acquisto di prodotti ittici, verificando la loro provenienza e certificazione, al fine di tutelare sia la propria salute che l’ambiente.

13/03/2025 11:44
Civitanova, torna l'appuntamento con "Merenda con papà" alla Cinciallegra

Civitanova, torna l'appuntamento con "Merenda con papà" alla Cinciallegra

Un pomeriggio tutto da trascorrere con i papà, nell’occasione della loro festa che quest’anno ricorre mercoledì il prossimo. Ad organizzare l’iniziativa: "Merenda con papà", in calendario sabato 15 marzo, dalle ore 15 alle ore 17, presso "La Cinciallegra" via San Michele a Civitanova Marche Alta, ci hanno pensato lo staff del Centro per la Famiglia gestito dall'ASP Paolo Ricci per conto dell’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche all’interno del "Progetto Civitanova Città con l’Infanzia".  "Proseguiamo nel costruire insieme la nostra Civitanova città con l'infanzia facendo rete tra famiglie e in famiglia, rinsaldando con attività ludiche i legami familiari. La figura paterna è e resta legame affettivo autorevole e importante per i nostri figli, ed è bello valorizzare questo rapporto con momenti appositi", ha detto l’assessore di riferimento Barbara Capponi. In programma attività con giochi e laboratori per i bambini con la possibilità di gustare una buona merenda preparata dallo staff della Cinciallegra. Un prezioso momento di incontro e divertimento in cui si potranno creare oggetti insieme dedicandosi del tempo all’insegna della spensieratezza e del divertimento. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo in quanto è anche previsto uno spazio coperto. L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0733 78361 e chiedere di parlare con un operatore, oppure scrivere una mail a centro.famiglia@paoloricci.org  

13/03/2025 11:00
Un'eccellenza internazionale per la sanità territoriale: il prof. Antonino Romano a supporto dell'Allergologia di Civitanova

Un'eccellenza internazionale per la sanità territoriale: il prof. Antonino Romano a supporto dell'Allergologia di Civitanova

Uno dei massimi esperti internazionali a supporto della sanità territoriale. Grazie a uno specifico progetto in collaborazione con l'associazione Noi allergici, finanziato in toto dal Banco Marchigiano e presentato stamane presso la sede dell’Istituto di credito, il prof. Antonino Romano, considerato un esperto di fama mondiale nelle allergie causate da farmaci, collaborerà nei prossimi mesi con il reparto di Allergologia dell'ospedale di Civitanova Marche, guidato dal dottor Stefano Pucci. La collaborazione prevede anche che, attraverso webinar, i professionisti sanitari del reparto possano discutere con il professore di casi clinici di elevata complessità che si siano presentati in reparto, e delineare con il professore percorsi diagnostici per una gestione ottimale ad hoc di ciascun caso. Oltre ai webinar, sono previsti anche accessi diretti in presenza del Prof. Romano presso la Uoc di Allergologia per un confronto più da vicino con i medici civitanovesi. "I vantaggi - dice il dott. Stefano Pucci, responsabile del reparto di allergologia dell’ospedale civitanovese - saranno particolarmente significativi e ne usufruiranno soprattutto i pazienti affetti da importanti patologie allergiche che non solo li espongono a gravi rischi ma che quasi sempre impediscono loro di sottoporsi a percorsi terapeutici, trattamenti chemioterapici o altri trattamenti che richiedono l’assunzione per esempio di antibiotici, oppure di poter effettuare indispensabili esami strumentali come quelli che prevedono l’utilizzo di mezzi di contrasto".  Per fotografare la portata del tema, tra l'altro, basta dire che nel 2024 la Uoc di Allergologia civitanovese ha effettuato circa 900 visite per allergie da farmaci e quasi 200 consulenze interne (194) tra reparti per questo genere di problematiche. "Ringraziamo il Banco Marchigiano - conclude Pucci - per il sostegno dato per realizzare questo importante progetto e l’associazione Noi allergici del presidente Stefano Torresi per la consueta collaborazione". "Competenze, capacità, passione e abnegazione caratterizzano il dott. Pucci e tutta la sua equipe – dice Alessandro Marini, direttore generale dell’AST di Macerata - d’altronde lo shock allergico rappresenta una situazione violentissima dal punto di vista clinico e quando si riesce a gestirla, salvando delle vite, ci si ritrova innanzi a un evento importante dal grande valore aggiunto".  "Nostro obiettivo è essere vicini e tutelare i pazienti con allergopatie attraverso virtuose collaborazioni con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale - dice Stefano Torresi, presidente dell’Associazione Noi allergici - anche promuovendo, come in questo caso, la possibilità per i professionisti che si occupano di loro di aumentare le proprie conoscenze e competenze attraverso un grande esperto di fama come il Prof. Romano. Lo scorso anno, invece, lo abbiamo fatto promuovendo percorsi di formazione professionale degli operatori".  "Rinnoviamo il nostro sostegno alla sanità territoriale, nello specifico all’UOC di Allergologia ed a Noi Allergici – dice il Presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini – perché si tratta di sanità che funziona e che risponde alle crescenti richieste da parte della popolazione per patologie in aumento. L’Associazione Noi Allergici, poi, è una componente del volontariato e della società civile che svolge un ruolo prezioso mettendosi a disposizione per collaborare con la stessa sanità pubblica”.   

13/03/2025 10:53
Challenge Cup, il primo atto della finale va al Lublin: la Lube Civitanova si arrende in 4 set

Challenge Cup, il primo atto della finale va al Lublin: la Lube Civitanova si arrende in 4 set

Finale di Challenge Cup in salita per i biancorossi. Nel primo round la Cucine Lube Civitanova cade 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24) in Polonia contro i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin sul taraflex della Hala Globus Tomasz Wojtowicz. Gli uomini di Giampaolo Medei devono fare i conti con il servizio dinamitardo (13 ace a 6) e la compattezza della formazione di Massimo Botti (13 muri vincenti a 10), trascinata dal Wilfredo Leon in gran forma, MVP e top scorer con 23 punti personali, di cui 6 siglati dai nove metri e 4 a muro. In doppia cifra per i padroni di casa anche Sasak (16), Sawicki (10) e Mc Carthy (10). Dopo un avvio traumatico, i biancorossi rimettono in piedi la partita nel secondo set, ma vanno in crisi nel terzo, per poi rialzarsi in modo autoritario nel successivo e chiudere il match con una doccia di rimpianti per i tre punti di vantaggio gettati all’aria nella volata finale. Medei fa girare la squadra per reggere l’onda d’urto polacca e il miglior realizzatore tra gli ospiti è Nikolov (13 punti), partito dalla panchina, seguito da Lagumdzija (12) e Bottolo (12) . La conquista del trofeo continentale resta alla portata di Balaso e compagni, che al ritorno, mercoledì 19 marzo (ore 20.30), sul campo dell’Eurosuole Forum, dovranno vincere da tre punti per poi giocarsi la Coppa al Golden Set. LA GARA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Komenda in cabina di regia per l’opposto Sasak, laterali Leon e Sawicki, al centro Mc Carthy e Grozdanov, libero Hoss. Nel primo set a fare la differenza per i polacchi è la battuta (7 ace a 2, quattro di Leon, autore di 7 sigilli). Lo schiacciatore ex Sir si presenta con un ace (5-2), Civitanova cresce a muro e impatta su un errore ospite (7-7), l’ace di Bottolo vale il sorpasso (8-9). Il team di casa colpisce dai nove metri con Mc Carthy e altre tre volte con Leon (15-11) confezionando un parziale di 7 a 2. Civitanova sembra risalire (16-14), ma i polacchi tirano a tutto braccio come sull’ace di Sawicki (20-15). Medei inserisce Nikolov per Loeppky. I cucinieri vanno a segno con il servizio di Bottolo (20-17). Sul settimo ace nel set, il quarto di Leon, il Lublin va sul 24-19 e chiude al secondo set point (25-20). Nel secondo set parte Nikolov (6 punti), la Lube ha il merito di rimanere glaciale nei momenti critici, alza il livello a muro (6 i vincenti) ed è più costante in attacco. Come nel primo set, il servizio garantisce un bonus al team di Botti (10-8), ma anche gli attacchi e il muro di Leon non aiutano (13-9) in avvio. La squadra di Medei resta lucida e si riavvicina con il primo tempo e il block di Chinenyeze (13-12). Si apre un punto a punto serrato con Nikolov molto coinvolto e con Bottolo che trova a muro il 17 pari. Sul 18-18 entra Gargiulo al servizio e il mani out di Bottolo frutta il sorpasso (18-19). Sul 20-20 Loeppky torna in campo per Lagumdzija. Il muro di Nikolov consente ai cucinieri di tenere il naso avanti, l’errore di Sawicki dopo il servizio del nuovo entrato Poriya regala un break (21-23). Sull’errore di Grozdanov la Lube ha due palle set (22-24), Nikolov chiude i giochi con un mani out (22-25). Nel terzo set una Lube troppo molle in ricezione stecca fin dall’avvio (11-4) e prova a rialzarsi cambiando pelle con Loeppky dentro per Lagumdzija e Orduna per Boninfante, ma trova sulla sua strada un Leon tirato a lucido (7 punti) e una squadra che continua a martellare al servizio (4 ace). Sul 13-7 Medei butta nella mischia Gargiulo per il Potke, ma sull’ace di Sasak i polacchi doppiano i cucinieri (14-7) e sui due attacchi out dei biancorossi si portano sul +9 (16-7). La reazione dei marchigiani è tardiva ed estemporanea (16-9). Il Lublin si conferma una squadra ostica sotto tutti i punti di vista e, in particolare, dalla linea dei nove metri con l’ace del 19-9. Nel finale c’è spazio anche per Bisotto e rientra Boninfante, suo il muro del 22-15. Il muro di Sasak porta il Lublin sul 24-16. L’attacco di Loeppky e l’ace di Nikolov allungano il set, che si chiude sulla battuta a rete dello schiacciatore bulgaro (25-18). Nel quarto set la Lube entra con la diagonale titolare e trova una fiammata (3-6), ma il servizio capita sulle mani di Leon e il Lublin mette il naso avanti sull’ace del cubano (7-6). L’attacco di Nikolov e il muro del Potke girano l’inerzia (9-10), il bolide di Lagumdzija dalla seconda linea vale il break (10-12). Un ottimo dialogo tra Boninfante e il nazionale turco toglie subito il servizio a Leon (13-15). Nella fase calda il Lublin trova il pari su un attacco out di Civitanova (18-18), ma la Lube viene riabilitata da due errori polacchi e trova il +3 con l’ace di Boninfante (18-21). Sul 19-21 entra Loeppky per Lagumdzija. Il canadese spreca due chance (21-21) e rientra l’opposto. Il Lublin sfrutta il servizio di Leon e trova il sorpasso con Sasak (23-22), che firma anche il punto del 24-23. Podrascanin annulla il match point (24-24). La pipe di Bottolo sfiora solo la linea, il muro di Mc Carthy gela i cucinieri (26-24). IL TABELLINO Bogdanka LUK Lublin - Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24) LUBLIN: Nowakowski ne, Komenda 2, Sawicki 10, Malinowski, Wachnik ne, Leon 23, Słotarski ne, Grozdanov 6, Czyrek (L), Hoss (L), Zając ne, Tuinstra, Mc Carthy 10, Sasak 16. All. Botti CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Gargiulo, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 13, Lagumdzija 12, Dirlic, Podrascanin 6, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei ARBITRI: Wijnstra (NED), Cevik (TUR). Note: durata set 27’, 29’, 27’, 33’. Totale 1h 56’. Lublin: errori al servizio 21, ace 13, muri 13, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 21, ace 6, muri 10, attacco 44%, ricezione 43% (12%). MVP: Leon.                          

12/03/2025 23:17
Marche, ecco il nuovo spot con Gianmarco Tamberi. Lui scherza: "Sbrigatevi a prenotare, tra un mese sarà tutto pieno"

Marche, ecco il nuovo spot con Gianmarco Tamberi. Lui scherza: "Sbrigatevi a prenotare, tra un mese sarà tutto pieno"

"Marche, dove ogni giorno puoi scegliere chi sei". È questo il claim del nuovo spot della Regione Marche e Atim in collaborazione con la Camera di Commercio per la stagione turistica 2025, che andrà in onda a partire dalla prossima settimana su tutte le reti nazionali e sulle principali piattaforme a pagamento. Il video è un vero e proprio inno all'autenticità di una terra ricca di storie, colori, profumi e arti. Protagonista dello spot è Gianmarco Tamberi, campione mondiale e olimpico di salto in alto e testimonial della Regione Marche. L'idea e la regia portano la firma di Gianluca Grandinetti. Il video è stato presentato oggi in anteprima alla stampa a Palazzo Raffaello, alla presenza del presidente della Regione Marche con delega al turismo, Francesco Acquaroli. Hanno partecipato anche Gianmarco Tamberi, il regista Grandinetti con la produzione Multivideo, il direttore dell'Atim Marina Santucci e il vicepresidente della Camera di Commercio delle Marche, Marco Pierpaoli. "Oggi presentiamo il nostro biglietto da visita per la stagione 2025 - ha esordito il presidente Acquaroli - che deve supportarci nel difendere e migliorare i considerevoli risultati record delle stagioni precedenti, soprattutto sul fronte degli stranieri dove l'anno scorso abbiamo registrato un +14%. Cerchiamo soprattutto di intercettare un circuito di persone che amano un turismo esperienziale che incontra la natura, il paesaggio, l’enogastronomia, la cultura, oltre alla più classica vacanza estiva e balneare, per ampliare le opportunità che un turista può avere nelle Marche, per conoscere e immergersi in una realtà straordinaria come quella che offre la nostra regione". "Ci siamo lanciati sui mercati internazionali alla ricerca di nuove opportunità di crescita e destagionalizzazione e questo spot, una testimonianza autentica e coinvolgente, sarà un ulteriore strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per questo risultato, oltre al nostro testimonial Gianmarco, anche il regista, l'Atim, la Camera di Commercio. Il messaggio più bello che emerge è quello del gioco di squadra che non sempre è scontato ma che in questo caso arriva in modo visibile: è il gioco che farà vincere le Marche", ha concluso Acquaroli. "Come Camera di Commercio delle Marche - ha aggiunto Pierpaoli - abbiamo affiancato la Regione in questo progetto di grande valore, che rappresenta al meglio la nostra identità marchigiana. Si tratta di uno spot ideato e realizzato interamente da marchigiani, con l'autenticità e la passione che ci contraddistingue. Per la prima volta, raccontiamo il nostro territorio in tutta la sua ricchezza, valorizzando ogni suo aspetto: l'artigianato, l'agricoltura, la pesca, il commercio. Questo approccio crea un filo conduttore che unisce l'intera regione in un'unica strategia di promozione. I dati sul turismo confermano che siamo sulla strada giusta: la crescita è il frutto di un lavoro di squadra. Oggi, più che mai, fare rete è la chiave per ottenere risultati concreti". "Non vedevo l'ora – ha commentato Tamberi - di poter rappresentare la nostra regione e che arrivasse questo momento. Devo fare i miei complimenti al regista perché è riuscito a far emergere tutto quello che noi amiamo delle Marche e che ci fa ogni giorno innamorare di questa terra. I miei complimenti anche alla Regione, ad Atim, alla Camera di commercio, a tutti coloro che veramente sentono le Marche come la propria casa, come quel territorio che vogliono fare conoscere fuori dalle Marche, fuori dall'Italia. Un territorio che chiunque ha avuto modo di vedere ha apprezzato. Questo è il feedback che ricevo quotidianamente quando dico di essere marchigiano". "Chi non c'è stato nelle Marche non vede l'ora di venire, chi c'è stato non vede l'ora di tornare. Per quanto riguarda lo spot che è il protagonista di questa giornata – ha proseguito con entusiasmo il campione olimpico - penso che racconti veramente quello che tutti noi vorremmo venisse fuori dalla nostra terra: la sincerità dei nostri cuori, del nostro animo, la voglia di lavorare per ottenere dei risultati, la voglia di rialzarsi quando cadiamo. Ci tenevo talmente tanto a dare il mio contributo che ho chiesto di essere io la voce narrante di questo testo secondo me bellissimo e mi fa davvero piacere che il regista e tutte le persone che hanno lavorato con lui mi abbiano dato fiducia in questo. Penso che sicuramente ci sarebbero state migliaia di voci che avrebbero potuto leggerlo meglio di me ma forse in pochi avrebbero potuto interpretarlo e viverlo come un marchigiano. Io l'ho letto con il cuore e ogni singola parola di quel testo la sentivo mia. Direi di sbrigarsi a prenotare perché tra un mese sarà tutto pieno". "Sono anche io marchigiano – ha detto il regista Grandinetti – e tornare qui è sempre un'emozione intensa. Lavorare a questo progetto è stato un colpo al cuore, in modo puro e sincero. Lo spot nasce da concetti semplici ma profondi: ho viaggiato molto, ma ogni volta che torno a casa ritrovo i miei punti di connessione con i luoghi, i sapori, i profumi, le persone. Noi siamo il riflesso dei luoghi che attraversiamo e delle persone che incontriamo lungo il nostro cammino. Da qui l'idea di raccontare le Marche attraverso tante storie e tanti volti, a partire da Gianmarco Tamberi, simbolo autentico della nostra regione". "Il suo spirito di umiltà, dedizione e unicità rappresenta perfettamente l'anima marchigiana. Lo spot è un manifesto che celebra tutte e cinque le province del territorio e la sua gente. Le Marche si raccontano da sole: sono una regione straordinaria, capace di offrire scenari diversi in pochi chilometri. Dal mare alla montagna, ogni angolo ha la sua storia, i suoi colori, la sua identità. Durante le riprese si è creato un clima speciale: lavorare con Gianmarco è stato un piacere, è un vero professionista, ma soprattutto una persona semplice e autentica. Raccontare le Marche è stato naturale. Lo spot ideato come un mosaico nel tempo si evolverà per adattarsi alle stagioni, offrendo sempre nuove prospettive su questa terra meravigliosa", ha anticipato Grandinetti. "Atim - ha sottolineato la direttrice Santucci - non si occupa solo di promozione turistica, ma anche di internazionalizzazione. Non a caso, da anni la Camera di Commercio ci affianca in questo percorso, contribuendo alla crescita del settore. Lo spot che abbiamo realizzato è di grande impatto e sarà trasmesso su La7, Sky, Rai, Mediaset e Discovery, garantendo una copertura pressoché totale sulle principali reti nazionali per quasi due mesi ma anche oltre, perché lo spot avrà anche una versione più estiva che realizzeremo fra qualche mese. I dati confermano il successo del nostro lavoro: rispetto all'anno di riferimento pre-Covid (2019), abbiamo registrato un incremento a due cifre nel turismo straniero, grazie anche alla partnership con l'Aeroporto delle Marche. I turisti francesi sono aumentati, altro bacino importante è il Nord Europa e la Germania. Le prospettive per il 2025 sono altrettanto positive: gli operatori turistici hanno già riscontrato un'ottima domanda per l'incoming, con un elevato tasso di occupazione delle camere nel primo trimestre e ottime previsioni per la stagione estiva".

12/03/2025 17:19
Civitanova - Non saldano il debito per la droga, pusher minaccia i clienti: arrestato

Civitanova - Non saldano il debito per la droga, pusher minaccia i clienti: arrestato

Nella giornata di ieri, gli agenti del commissariato di Civitanova hanno tratto in arresto un cittadino egiziano di 34 anni, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall'autorità giudiziaria. L'uomo, rintracciato nel pomeriggio, aveva visto rigettare la richiesta di detenzione domiciliare a causa della gravità dei suoi precedenti penali e della sua personalità ritenuta incompatibile con una misura restrittiva presso la propria abitazione. Il soggetto, infatti, risulta gravato da numerosi precedenti legati allo spaccio di stupefacenti, in particolare cocaina e marijuana, reati commessi tra il 2020 e il 2021 lungo il tratto costiero tra Civitanova Marche e la provincia di Fermo. Non solo: in diverse occasioni avrebbe minacciato i propri clienti per il mancato pagamento di precedenti forniture di droga, episodi che lo avevano già portato all'arresto da parte dei carabinieri di Sant'Elpidio a Mare alcuni anni fa. Conclusi gli atti di rito, l'uomo è stato trasferito presso la casa circondariale di Fermo.  

12/03/2025 16:30
Civitanova, salvò vicino colpito da un arresto cardiaco: attestato per il tenente Daniele Ercoli

Civitanova, salvò vicino colpito da un arresto cardiaco: attestato per il tenente Daniele Ercoli

Salvò la vita di un cittadino colpito da arresto cardiaco nonostante le difficoltà personali legate alla propria salute. Per “l'eccezionale coraggio e altruismo dimostrati durante l’intervento” il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha conferito al tenente Daniele Ercoli, civitanovese di 36 anni e ufficiale volontario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, un attestato di benemerenza. Il fatto risale allo scorso aprile quando Roberto Foresi accusò un malore in casa. Subito la moglie chiamò il tenente Ercoli, suo vicino di casa, nel quartiere di San Giuseppe.  Daniele accorse e iniziò a praticare il massaggio cardiaco, cercando di stabilizzare la situazione. "Questo riconoscimento non è solo un atto formale, ma un doveroso tributo a un cittadino che, con grande coraggio e spirito di sacrificio, ha messo la propria vita al servizio del bene comune – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante l’incontro - . La sua esperienza maturata in anni di missioni nazionali di emergenza, unita al profondo senso civico che lo contraddistingue, lo rende un modello esemplare per tutta la comunità e ci ricorda quanto sia importante la solidarietà e il coraggio nelle situazioni di emergenza. La sua azione, che ha portato alla salvezza di una vita umana, è la dimostrazione concreta di cosa significa essere un vero volontario. A nome di tutta la città, gli esprimiamo il nostro più sincero ringraziamento." Il tenente Ercoli è stato accompagnato da Roberto Foresi, cittadino che ha avuto la fortuna di essere salvato grazie al suo intervento tempestivo. "Voglio ringraziare sinceramente il sindaco e l'intera comunità di Civitanova per questo riconoscimento – ha detto -. È un onore ricevere questo attestato di benemerenza, ma soprattutto è un privilegio poter servire la mia città e contribuire alla salvaguardia delle vite umane. Oggi, insieme al cittadino che ho avuto la fortuna di aiutare, possiamo testimoniare quanto sia importante il valore della solidarietà e del pronto intervento. Questo riconoscimento non è solo mio, ma di tutti coloro che ogni giorno lavorano con impegno e passione per la sicurezza e il benessere della comunità".      

12/03/2025 11:30
“L’isola tra le selve", le poesie di Umberto Piersanti in anteprima a Civitanova

“L’isola tra le selve", le poesie di Umberto Piersanti in anteprima a Civitanova

Sabato 15 marzo, dalle ore 18,00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, la Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova e in collaborazione con la Biblioteca Zavatti, organizza la presentazione, in anteprima, dell’antologia “L’isola tra le selve. Poesie scelte. Poesie scelte 1967-2024” (Marcos y Marcos, 2025) di Umberto Piersanti. All’incontro sarà presente l’autore, introdotto da una presentazione di Roberto Marconi. Umberto Piersanti è nato a Urbino, vanta la pubblicazione di numerose raccolte poetiche – I luoghi persi (Einaudi, 1994), Nel tempo che precede (Einaudi, 2002), L’albero delle nebbie (Einaudi, 2008) e Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos, 2015) -, saggi e opere di narrativa – L’uomo delle Cesane (Camunia, 1994), L’estate dell’altro millennio (Marsilio, 2001), Olimpo (Avagliano, 2006), Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos, 2012) -; è anche autore di film: L’età breve (1969-1970), Sulle Cesane (1982), Ritorno d’autunno e Un’altra estate (1988). Tutte le raccolte precedenti le tre sillogi edite dalla Einaudi sono uscite in un unico volume dal titolo Tra alberi e vicende (Archinto, 2009). Con la raccolta poetica Campi d’ostinato amore (La nave di Teseo, 2020), ha vinto il Premio Saba 2021 e il Premio Speciale Camaiore 2021. Nel marzo 2022 Crocetti editore ha stampato una nuova edizione de I luoghi persi con una sezione di dodici inediti e la prefazione di Roberto Galaverni. Nel 2024 è uscita la ristampa de L’urlo della mente per Samuele editore. La sua opera in prosa più recente è un libro di racconti, Anime perse (Marcos y Marcos, 2018). Dal 2016 è presidente del Centro Mondiale di poesia Giacomo Leopardi di Recanati.  L'evento di sabato 15 marzo è ad ingresso libero e sarà anche in diretta sulla pagina facebook "Scuola di cultura e scrittura poetica". A seguire ci sarà il laboratorio di scrittura degli allievi della Scuola.  

12/03/2025 10:00
Civitanova, controlli in centro: fermati due 18enni trovati con 50 grammi di hashish e un coltellino

Civitanova, controlli in centro: fermati due 18enni trovati con 50 grammi di hashish e un coltellino

Nel corso della nottata appena trascorsa, durante un'operazione di controllo del territorio, gli agenti del Commissariato di Civitanova hanno fermato due giovani, entrambi appena diciottenni. I due, un italiano e un albanese, sono stati controllati mentre si trovavano a piedi nel centro della città. L’intervento, effettuato anche alla luce degli ultimi episodi di cronaca che hanno coinvolto giovani, ha portato alla scoperta di quasi 50 grammi di hashish, un bilancino di precisione e un coltellino, oggetti che hanno spinto gli agenti a procedere con ulteriori verifiche. I due ragazzi, pur non avendo precedenti penali, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per "detenzione ai fini della cessione di sostanze stupefacenti" e per "porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere". L'operazione rientra nel quadro del rafforzamento dei controlli su strada, mirati in particolare sui più giovani, come stabilito durante le riunioni del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto di Macerata.

11/03/2025 16:27
Civitanova Marche protagonista all'edizione 2025 di Tipicità Festival

Civitanova Marche protagonista all'edizione 2025 di Tipicità Festival

Si chiude con grande soddisfazione l’edizione numero trentatré di Tipicità Festival, che ha visto protagonista il comune di Civitanova Marche con GustaPorto. Quasi duecento le realtà in vetrina nei padiglioni del Fermo Forum, con le qualità marchigiane al centro della scena, insieme ad altre undici regioni italiane e ospiti dall’estero: Argentina, Ucraina e il Giappone in vista della missione che attende Tipicità a giugno al Padiglione Italia dell’Expo mondiale di Osaka. Il comune di Civitanova Marche, dopo la presentazione di GustaPorto a Milano in occasione della Borsa Internazionale del Turismo, è stato protagonista di un programma di attività che, nell’ambito di Tipicità, hanno valorizzato la città e le sue proposte turistiche ed enogastronomiche. In aggiunta allo spazio espositivo con il materiale informativo, nel corso del fine settimana sono state attivate tante iniziative speciali. In primis la tappa del tour della stampa nazionale proprio a Civitanova, dove i prestigiosi giornalisti presenti, dal direttore della rivista Touring ai conduttori dei palinsesti RAI e Mediaset, fino ad autorevoli testate turistiche, hanno potuto assaggiare il gusto della cucina adriatica. E poi l’intervista speciale ai pescatori di Civitanova a cura degli studenti di Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino, fino all’intervento del Sindaco Fabrizio Ciarapica nel talk show centrale della domenica. In un gremito Teatro delle Esperienze il sindaco ha spiegato il significato di GustaPorto come "motore delle tante economie che ruotano intorno alla realtà portuale" ed il ruolo di Civitanova Marche come "centro propulsore delle risorse territoriali, incluse quelle delle aree interne", fino a ricordare “"e esclusività della proposta turistica e gastronomica che Civitanova Marche è in grado di offrire all’ospite in tutte le stagioni dell’anno". "Tipicità Festival – ha ricordato il primo cittadino civitanovese – è un’ulteriore importante tappa del progetto GustaPorto, che ora prosegue con gli incontri tra gli operatori cittadini fino a confluire nella manifestazione in programma a metà giugno, con tante novità che ci attendono. Anche quest’anno – ha aggiunto Ciarapica - il progetto è stato premiato e finanziato dalla Regione Marche, che ne ha riconosciuto la validità e la rilevanza".  

11/03/2025 12:20
Piste ciclabili, il sindaco Ciarapica risponde alla Fiab: "Crediamo nella mobilità dolce"

Piste ciclabili, il sindaco Ciarapica risponde alla Fiab: "Crediamo nella mobilità dolce"

"In merito alle recenti osservazioni della FIAB che ringrazio per l’attenzione costante e costruttiva verso la mobilità sostenibile, voglio ribadire l’impegno dell’amministrazione su questo fronte. Non vi è alcuna divisione in giunta su questa tematica, ma, al contrario, una grande attenzione e un impegno condiviso". Lo sottolinea, in una nota, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.   "Il Biciplan, più volte chiamato in causa dalla Fiab, è uno strumento fondamentale per lo sviluppo della mobilità ciclabile, ma per essere efficace deve essere aggiornato in base alle più recenti normative - spiega Ciarapica -. Quindi alcune previsioni del vecchio Biciplan oggi non sono più realizzabili ed è per questo che stiamo lavorando alla sua revisione, in modo da adattarlo al contesto normativo".  In questi ultimi mesi, il Comune ha fatto significativi passi in avanti, secondo il primo cittadino. "Abbiamo completato la riqualificazione della pista ciclabile del Castellaro e siamo impegnati nella realizzazione di un nuovo tratto della Ciclovia Adriatica, che collegherà il lungomare nord a Porto Potenza Picena, migliorando ulteriormente la mobilità lungo la costa e offrendo nuove opportunità per i cittadini e i turisti - si legge nella nota -. Sarà realizzato un nuovo tratto ciclabile in via Marinetti, che completerà ulteriormente la rete ciclabile cittadina, favorendo la mobilità sostenibile anche in quella zona. Sono in corso i lavori del ponte ciclopedonale che collegherà Civitanova a Porto Sant'Elpidio, un'opera strategica che migliorerà il collegamento tra le due città e garantirà un passaggio sicuro e accessibile per ciclisti e pedoni". "Il Comune ha partecipato al bando nazionale “Bici in Comune” (siamo in attesa dell’esito della candidatura), un’opportunità strategica per ottenere risorse vitali destinate alla ciclabilità - aggiunge il primo cittadino -. Parallelamente, sono stati ottenuti i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), un altro passo fondamentale per pianificare in modo lungimirante il futuro della mobilità cittadina. L’impegno del Comune è stato riconosciuto anche dalla stessa FIAB con l’assegnazione della Bandiera Gialla della ciclabilità, un segnale forte e positivo che ci sprona a fare ancora di più e meglio per rendere la nostra città un esempio di sostenibilità".  "Crediamo fermamente nella forza della mobilità ciclabile, tant’è che ho scelto la bicicletta come simbolo della mia campagna elettorale. Oggi, con finanziamenti già ottenuti, un aggiornamento del Biciplan e la redazione del PUMS in corso, posso dire che, insieme alla mia squadra, stiamo andando nella direzione giusta.  Il nostro obiettivo è chiaro: una città più ciclabile, più sostenibile e più vivibile per tutti. E continueremo a pedalare, insieme, verso questo futuro", conclude Ciarapica.  

11/03/2025 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.