Civitanova Marche

Fuori dal Guscio accende l’estate con il latin jazz del Here To Stay Quartet

Fuori dal Guscio accende l’estate con il latin jazz del Here To Stay Quartet

Nel cuore dell’estate Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto prosegue il suo viaggio tra musica e sapori, alternando il jazz d’autore del martedì a sonorità più pop e contaminate il giovedì sera. La rassegna, promossa da Otto Seaside in collaborazione con Mescola, continua a offrire appuntamenti di qualità affacciati sul mare. Martedì 15 luglio sale sul palco il Here To Stay Quartet, giovane formazione marchigiana composta da Antonino De Luca (fisarmonica), Thomas Lasca (chitarra elettrica), Daniele Marconi (basso) e Zeno Le Moglie (batteria). Il gruppo propone un concerto ricco di groove e sfumature, dove il jazz contemporaneo si mescola con fusion e atmosfere latin, tra scrittura originale e spazi d’improvvisazione. Giovedì 17 luglio è invece il turno dei Jovanotti Fortunati, una delle tribute band più seguite in Italia. Nove musicisti sul palco, una potente sezione fiati, percussioni e tutta l’energia dei live di Jovanotti: un viaggio musicale che farà ballare il pubblico ripercorrendo i grandi successi del cantautore romano. Come sempre, ogni serata si apre con l’Ofyr Session di Mescola, la cucina live dello chef Massimo Garofoli intorno al fuoco, e prosegue con la cena firmata Otto Seaside. La selezione musicale prima e dopo i concerti è affidata al dj resident Francesco Campetella. Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com. Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.  

11/07/2025 12:15
Civitanova festeggia la bandiera blu al Club Vela

Civitanova festeggia la bandiera blu al Club Vela

Domenica 13 luglio, la Città di Civitanova Marche festeggia l’ottenimento della 22esima Bandiera Blu Fee (Foundation for Environmental Education), con la cerimonia istituzionale al Club Vela (ore 18,30), che l’Amministrazione comunale vuole condividere, come tradizione, con enti, operatori e categorie. Ad accogliere autorità e rappresentanti comunali, provinciali e regionali, operatori, associazioni e forze dell’ordine ci saranno il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme agli assessori della Giunta e ai consiglieri comunali. La serata si aprirà con l’esibizione della banda della Città di Civitanova Marche. Dopo la cerimonia ufficiale di consegna dei vessilli, la festa proseguirà alle ore 22,00 in piazza XX Settembre, dove arriverà lo spettacolo musicale dello Zchalet on tour e Multiradio. 

11/07/2025 11:00
Thomas Giacchetti firma con l’Atalanta: un’altra stella dell’Academy Civitanovese vola nel grande calcio

Thomas Giacchetti firma con l’Atalanta: un’altra stella dell’Academy Civitanovese vola nel grande calcio

L’Academy Civitanovese conferma ancora una volta il suo ruolo di riferimento d’eccellenza nel panorama calcistico giovanile marchigiano, lanciando l’ennesimo talento nel calcio professionistico. Il protagonista è Thomas Giacchetti, classe 2011, che nei giorni scorsi ha ufficializzato il suo passaggio all’Atalanta, una delle società più strutturate e riconosciute in Italia per il lavoro sui giovani. Per il promettente centrocampista rossoblù si tratta del coronamento di un percorso iniziato anni fa sui campi dell’Academy, sviluppato con impegno, passione e qualità tecnica, che ha attirato l’attenzione degli osservatori della società nerazzurra, i quali hanno seguito con attenzione ogni tappa della sua crescita. Un traguardo che arriva in un momento speciale: il decimo anno di attività dell’Academy, festeggiato nel migliore dei modi con quello che la società considera “forse il riconoscimento più gratificante di tutti”, dopo già numerosi passaggi illustri verso club di Serie A e B. Oltre alla soddisfazione per il trasferimento, i colloqui avviati tra Academy Civitanovese e Atalanta hanno posto le basi per una collaborazione importante sul territorio, che verrà ufficializzata a breve e che rappresenterà un ulteriore passo avanti nella crescita strutturale del club civitanovese. «Siamo orgogliosi di Thomas e felici di vederlo intraprendere questa nuova avventura — fanno sapere dalla società —. È un grande traguardo per lui, ma anche per tutti i tecnici, dirigenti e collaboratori che ogni giorno lavorano con passione per costruire il futuro dei nostri ragazzi». Tutta l’Academy Civitanovese augura un grande in bocca al lupo a “Jack”, come viene affettuosamente chiamato, per questo nuovo capitolo, umano e sportivo, della sua giovane vita.

10/07/2025 16:52
Civitanova, installato il portale anti-ingombro al Lungomare Nord: "Un punto fermo su un problema annoso"

Civitanova, installato il portale anti-ingombro al Lungomare Nord: "Un punto fermo su un problema annoso"

È stato installato questa mattina il nuovo portale all’inizio del Lungomare Nord di Civitanova, un’opera attesa e necessaria per la sicurezza della viabilità. L’intervento si è reso indispensabile a causa dei numerosi episodi, verificatisi negli ultimi anni, in cui mezzi pesanti sono rimasti bloccati nel sottopasso Broccolo, causando disagi al traffico e pericoli per la circolazione. Il portale, posizionato in prossimità dell’accesso principale alla zona, ha la funzione di segnalare in modo chiaro e immediato il limite di altezza consentito, prevenendo l’ingresso di veicoli non idonei e contribuendo così a una gestione più ordinata e sicura del traffico. “Questo intervento – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica durante il sopralluogo di questa mattina – risponde a una concreta esigenza della nostra comunità. Troppe volte abbiamo assistito a blocchi del traffico causati da mezzi che imboccavano il lungomare senza rispettare i limiti. Con l’installazione del portale mettiamo finalmente un punto fermo su questo problema, tutelando residenti, pedoni e automobilisti. È un altro piccolo ma significativo passo verso una città più sicura ed efficiente”.

10/07/2025 16:27
Civitanova, al via la seconda edizione di Bim Bum Bam Festival

Civitanova, al via la seconda edizione di Bim Bum Bam Festival

Torna “Bim Bum Bam” il festival dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare e realizzato dall’associazione ArTime di Montegranaro a valere sul progetto "La Famiglia colonna portante della Comunità e del Domani" - Avviso Educare in Comune. Bim Bum Bam è un evento per famiglie con attività laboratoriali volte a fornire strumenti utili per sviluppare un supporto efficace allo studio. La location scelta è quella dei giardini di Lido Cluana, congeniale ad ospitare i laboratori ludico-creativi per tutte le età ideati da associazioni e cooperative attive nel campo pedagogico, sociale e formativo. Il programma prevede molteplici appuntamenti formativi, sociali, spettacoli ed incontri anche con ospiti internazionali a partire dal pomeriggio del sabato. Nella giornata di domenica sarà aperta l'area laboratori per il coinvolgimento attivo dei bambini da parte di professionisti e operatori sociali nell’area "Well Teen - benessere in crescita, spazio di ascolto e salute". Saranno organizzate inoltre presentazioni di volumi utili al supporto giovanile e familiare, con la partecipazione del Dipartimento di prevenzione dell'AST Macerata, nonché uno spettacolo itinerante e le aree ristoro e mercatino. «L'evento rappresenta un'importante occasione di sensibilizzazione e attenzione verso il mondo dell'infanzia e delle giovani generazioni, valori fondamentali per la nostra comunità, attraverso attività laboratoriali, di divertimento e aggregazione. L'ottica di rete che caratterizza questo progetto è fondamentale per creare un ambiente accogliente e inclusivo per tutti. L'assessorato ha avviato molte importanti progettualità, una su tutte "Educare in Comune", esempio della costante attenzione alle dinamiche che coinvolgono i bambini, i ragazzi e le famiglie. Questo evento si inserisce perfettamente in questo percorso, offrendo un'opportunità di socializzazione e integrazione per tutti. Continuiamo, nell'ottica di Civitanova città con l'infanzia, a creare le migliori condizioni per la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni» - spiega l’assessore di riferimento Barbara Capponi.  Il progetto "La Famiglia colonna portante della Comunità e del Domani", di cui è titolare il Comune di Civitanova Marche in partenariato con altre Associazioni ed Enti pubblici e privati, è finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l'Avviso "Educare in Comune", finalizzato al finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali ed educative di persone minorenni.

10/07/2025 15:45
Civitanova, riqualificazione del Palas Risorgimento: lavori in corso per 410 mila euro

Civitanova, riqualificazione del Palas Risorgimento: lavori in corso per 410 mila euro

Procedono spediti i lavori di riqualificazione del Palazzetto del Quartiere Risorgimento.  Questa mattina il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, il dirigente Marco Orioli e il RUP ing. Simone Salciccia hanno effettuato un sopralluogo per verificare l’andamento degli interventi. Il progetto, che punta al rinnovamento delle componenti impiantistiche obsolete e all’adeguamento funzionale dei locali, prevede un investimento complessivo di 410 mila euro. Si tratta di un intervento strategico, articolato in tre stralci funzionali, per restituire alla cittadinanza una struttura all’altezza degli standard attuali in materia di sicurezza, efficienza energetica e qualità degli spazi sportivi.  “Il nostro obiettivo è offrire spazi pubblici sempre più sicuri, accessibili e moderni –ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica. – Questo intervento, insieme a molti altri che abbiamo già approvato, a partire dall’ultima variazione di bilancio da 3 milioni di euro, rappresenta un investimento concreto nel futuro della città e dei nostri giovani. Strutture come questa sono fondamentali per promuovere lo sport, l’inclusione e la socialità”. Le opere in corso comprendono l’adeguamento e l’ammodernamento dell’impianto idrico antincendio con relativo ampliamento, il risanamento del bagno per persone con disabilità, l’adeguamento della centrale termica e dell’impianto di estrazione aria, oltre alla messa a norma delle uscite di emergenza con la sostituzione di alcuni infissi. Sono inoltre previsti l’adeguamento dell’impianto di allarme acustico, l’adeguamento e l’ampliamento dell’impianto di illuminazione di sicurezza, il ripristino della scala esterna in cemento armato e la sostituzione della pavimentazione sportiva in legno nella zona palestra, con una nuova superficie conforme alla normativa CONI e al Regolamento FIP (Federazione Italiana Pallacanestro). Ulteriori interventi includono la sostituzione del parapetto tra l’area spettatori e quella riservata all’attività sportiva, il revamping dell’illuminazione dell’area sportiva con l’installazione di nuovi proiettori a tecnologia LED e la realizzazione di un sistema di gestione e controllo dell’illuminazione stessa. Le opere sono eseguite dalla ditta CEM di Elisei Carlo & C. srl di Montelupone, mentre la sostituzione della pavimentazione sportiva è affidata alla Dalla Riva di Caerano di San Marco. La progettazione e la direzione lavori sono a cura della Ercoli Ingegneria STP Soc. Coop., con il RUP ing. Simone Salciccia.

10/07/2025 13:45
Appartamento in fiamme nella notte: donna intrappolata sul balcone salvata dai vigili del fuoco

Appartamento in fiamme nella notte: donna intrappolata sul balcone salvata dai vigili del fuoco

Momenti di paura nella notte appena trascorsa in piazza Dante Alighieri, a Porto Sant’Elpidio, dove un violento incendio è divampato in un appartamento al terzo e ultimo piano di una palazzina. Provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno tratto in salvo l’inquilina e domato le fiamme, evitando che il rogo si propagasse ulteriormente. L’allarme è scattato intorno alle 2, quando alla centrale operativa del 115 è arrivata la richiesta di soccorso. Sul posto sono subito accorse le squadre dei vigili del fuoco di Fermo e di Civitanova Marche. Una volta raggiunta l’abitazione, i pompieri hanno trovato la donna affacciata al balcone, mentre cercava disperatamente di mettersi in salvo dal fumo e dalle fiamme che avevano invaso l’interno dell’appartamento. I vigili del fuoco l’hanno raggiunta rapidamente e portata in salvo, quindi si sono concentrati sull’incendio, che nel frattempo aveva già distrutto gran parte dell’alloggio e causato danni significativi anche all’appartamento adiacente. L’operazione di spegnimento è durata diverse ore. Fortunatamente non si registrano feriti, ma l’abitazione è stata dichiarata inagibile. Sul posto anche i carabinieri e il personale sanitario del 118, che ha prestato le prime cure all’inquilina, visibilmente scossa ma illesa. Nella mattinata di oggi è stato effettuato un sopralluogo da parte di un funzionario dei vigili del fuoco per cercare di risalire con esattezza alle cause del rogo, al momento ancora in fase di accertamento. Secondo una prima ricostruzione, l’incendio sarebbe partito dall’interno dell’appartamento, ma non si escludono ipotesi di natura accidentale. L’intervento tempestivo e coordinato dei soccorritori ha scongiurato una tragedia ben più grave. Restano ora da valutare i danni strutturali all’edificio e le condizioni di sicurezza per gli altri condomini.

10/07/2025 12:16
Civitanovese, salta la trattativa per la cessione: "Nessuna garanzia concreta, lo stop non è dipeso da noi"

Civitanovese, salta la trattativa per la cessione: "Nessuna garanzia concreta, lo stop non è dipeso da noi"

CIVITANOVA MARCHE – Dopo settimane di silenzio e trattative condotte con riservatezza, la Civitanovese rompe gli indugi e interviene pubblicamente per fare chiarezza sulla situazione societaria. Lo fa con un comunicato ufficiale, diffuso oggi, nel quale viene ricostruita la complessa fase di dialogo con potenziali acquirenti, in particolare con l’imprenditore romano Davide Ciaccia, e vengono respinte alcune delle ricostruzioni apparse sulla stampa locale negli ultimi giorni. Il club rossoblù conferma di aver da tempo avviato contatti per la cessione dell’intero pacchetto societario, ma precisa che i rallentamenti non sono mai dipesi da un’irrigidimento della proprietà. Al contrario, la dirigenza sottolinea che l’unico vero ostacolo è stata la mancanza di garanzie economiche concrete e di un progetto credibile da parte delle controparti. "Le proposte arrivate – si legge – sarebbero state accomunate da formule che prevedevano accolli solo dichiarati, clausole potenzialmente problematiche e nessun impegno vincolante e verificabile". Nonostante queste premesse, la proprietà si era dichiarata disponibile ad accettare tempistiche dilazionate anche fino a 7–8 mesi, purché fossero accompagnate da garanzie bancarie o patrimoniali, che però – secondo quanto riferito – non si sono mai concretizzate. Negli ultimi giorni, a seguito di un apparente riavvicinamento, la Civitanovese afferma di aver messo a disposizione tutta la documentazione necessaria, compresi bilanci e scritture contabili, anche attraverso il proprio consulente. Il club chiarisce che la mancata approvazione formale dell’ultimo bilancio d’esercizio – ancora in chiusura al 30 giugno – non ha mai precluso la possibilità di consultare dati e numeri aggiornati. La sorpresa più grande – si sottolinea nella nota – è arrivata proprio al culmine del confronto: poche ore dopo nuove dichiarazioni pubbliche che lasciavano intendere la prosecuzione della trattativa, la controparte, ovvero l’entourage di Davide Ciaccia, ha comunicato in via ufficiale il proprio ritiro, in modo unilaterale e senza che vi fossero nuovi elementi tali da motivare una simile decisione. Ferma la difesa del presidente Mauro Profili, che – sottolinea la società – ha da tempo manifestato la disponibilità a farsi da parte, mosso da "senso di responsabilità e da una stanchezza personale". Tuttavia, aggiunge il club, non si è mai pensato a una cessione a qualsiasi condizione, tanto meno a una svendita: "Non avremmo mai lasciato il club in mani che non avessero dimostrato, con fatti concreti, serietà e un progetto chiaro". A fronte dell’interruzione della trattativa – che la società attribuisce esclusivamente a scelte unilaterali della controparte – la Civitanovese ribadisce la propria disponibilità al dialogo con "soggetti imprenditoriali seri, strutturati e dotati di una visione sportiva chiara". Una particolare apertura verrà riservata, si legge, a eventuali realtà locali che possano garantire continuità e solidità.   Infine, il club rassicura la tifoseria: la squadra sarà regolarmente iscritta al campionato di Eccellenza e nelle prossime ore verrà diffusa una cronologia dettagliata e documentata degli avvenimenti, "affinché ciascuno possa farsi un’opinione basata sui fatti, e non sulle narrazioni".

10/07/2025 11:55
Civitanova in lutto per la scomparsa del dottor Giuseppe Paolucci

Civitanova in lutto per la scomparsa del dottor Giuseppe Paolucci

È venuto a mancare all’età di 78 anni Giuseppe Paolucci, ex chirurgo dell’ospedale di Civitanova, stroncato da un infarto improvviso mentre si trovava nella sua abitazione. Il malore lo ha colpito mentre era in giardino. Inutili i tentativi di soccorso. Figura molto conosciuta e stimata in città, Paolucci era apprezzato non solo per la sua lunga carriera medica, ma anche per il suo stile di vita sano e la passione per lo sport. Aveva seguito le orme del padre, storico medico condotto di Civitanova Alta, iniziando la propria attività a Recanati per poi proseguire come chirurgo all’ospedale di Civitanova, dove ha lavorato fino al pensionamento. La notizia della sua scomparsa si è rapidamente diffusa in città, suscitando profondo cordoglio tra colleghi, amici e cittadini. In tanti si sono stretti attorno alla moglie Daniela, alla figlia Claudia e alla nipotina Frida, a cui era profondamente legato. I funerali si terranno domani, venerdì, alle ore 15.45 nella chiesa di San Gabriele, con partenza dalla casa funeraria "Terra e Cielo". La Direzione Medica dell’Ospedale di Civitanova si stringe intorno alla famiglia in questo momento di dolore, insieme a tutti i colleghi che hanno condiviso insieme al Dottor Paolucci il cammino professionale.

10/07/2025 11:10
Civitanova presenta “Oltre lo sguardo”, la mostra di Roberto Carlocchia: dai dipinti alla digital art

Civitanova presenta “Oltre lo sguardo”, la mostra di Roberto Carlocchia: dai dipinti alla digital art

Sarà inaugurata venerdì 11 luglio, ore 18.30, a Civitanova Marche la nuova mostra personale di Roberto Carlocchia, artista e grafico conosciuto per le sue particolari creazioni in “digital art” e le sue originali opere, che attraverso l’utilizzo di tecniche e colori toccano in modo surreale e con fantasia le attualità e il vissuto del nostro tempo. Presso la Palazzina Sud del Lido Cluana saranno allestite circa 40 opere realizzate dall’artista originario di Potenza Picena, che condurranno i visitatori attraverso tre principali percorsi: dipinti, tecniche miste e conservarti; digital painting e fine art; digital art, art concept, riuso e art imprints. La mostra, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, sarà visitabile fino al 14 luglio 2025 (dalle ore 18 alle 22). Ingresso libero. DIPINTI E TECNICHE MISTE Le opere di Roberto Carlocchia sfiorano la dimensione del reale, la citano, la deformano, la sognano. Il suo linguaggio visivo nasce da una matrice metafisica classica, ma si distanzia sempre più verso una dimensione dove il sogno prende il posto della logica. Le composizioni assumono tratti stranianti, quasi teatrali, dove l’oggetto perde la sua funzione per trasformarsi in segno simbolico, in presenza ambigua. La saturazione dei colori, l’uso pieno della tavolozza e il lavoro a olio contribuiscono a creare atmosfere sospese, dense, che amplificano l’effetto onirico. Accanto alla pittura e alla grafica, l’artista ha introdotto nella sua ricerca anche la scultura, con Le Conservarti, omaggi ironici e affettuosi a grandi artisti del passato. DIGITAL PAINTING, FINE ART Questa vocazione al dialogo con il patrimonio culturale prosegue anche nelle recenti sperimentazioni in pittura digitale, dove la tecnologia non è mai fine a sé stessa, ma sempre integrata in un linguaggio colto, stratificato, personale. In un mondo in cui l’arte si trasforma e si rinnova costantemente, il ridisegnare l’iconografia zodiacale diventa una chiave di lettura molto interessante. Oltre i confini dell’immaginario, i segni zodiacali e i loro archetipi vengono qui rappresentati attraverso interpretazioni innovative, che stimolano nuove idee e prospettive diverse. Raffigurare i segni, come porte aperte oltre la fantasia, permette di creare interpretazioni originali e di esplorare nuove visioni. Utilizzare questi archetipi, come ponti tra simboli antichi e nuove idee visive, permette di trovare ispirazioni originali, reinterpretando i segni con una prospettiva fresca e creativa, e creando così un’immagine significativa e autentica, simboli di una carta d’identità universale, che aiutano a esplorare e rappresentare l’essenza di ogni segno. L’ARTISTA: BIOGRAFIA Roberto Carlocchia nasce nel 1949 in Italia a Potenza Picena, dove vive e lavora. Dopo il diploma frequenta il corso di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Macerata con il maestro Remo Brindisi. Dalla fine degli anni ‘70 alla passione per la pittura affianca il lavoro di graphic designer, con esperienze nelle tecniche di stampa e nella comunicazione pubblicitaria. Artista fantasioso e creativo, oggi si dedica principalmente all’attività pittorica con inedite e interessanti opere che l’hanno visto apprezzato protagonista in diverse mostre personali e collettive, sia nazionali che internazionali. La sua pittura è stata premiata nel 2016 al circuito di mostre internazionali Nowart per la sua arte simbolica e concettuale, dove colore e ideazione mantengono sempre viva la voglia d’immaginare il mondo con ottiche diverse, volutamente surreali e decisamente innovative. Attualmente la sua creatività si spinge oltre, con prodotti artistici ideati in “digital art” e con la realizzazione di particolari creazioni, che toccano in modo surreale e con fantasia le attualità e il vissuto del nostro tempo. Usa principalmente la pittura ad olio che alterna con tecniche digitali e altre divagazioni pop e dadaistiche.    

09/07/2025 18:20
Civitanova, Emanuele Pagnanini secondo alla Collettiva Giovani Artisti di Venezia

Civitanova, Emanuele Pagnanini secondo alla Collettiva Giovani Artisti di Venezia

Un giovane talento civitanovese, un’opera, “Cerco di nuotare”, che ha conquistato il secondo premio alla 107ª edizione della prestigiosa mostra “Collettiva dei Giovani Artisti” di Venezia, e un riconoscimento ufficiale da parte della sua città. È stato questo il cuore della cerimonia che si è svolta in Comune, dove il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha consegnato un attestato di riconoscimento all’artista Emanuele Pagnanini, 29 anni, per il risultato raggiunto. “Questo riconoscimento è il nostro modo di dire grazie a Emanuele – ha affermato il Sindaco – per aver portato la sensibilità e l’intelligenza creativa di Civitanova in uno dei luoghi simbolo dell’arte italiana e per aver dato voce, con profonda sensibilità e potenza evocativa, a una delle urgenze più profonde del nostro tempo: il fragile rapporto tra l’uomo e la natura. Civitanova è orgogliosa di celebrarne il talento e il coraggio creativo, riconoscendogli un posto speciale tra le voci più vive della nuova generazione artistica”. Emanuele Pagnanini ha mostrato la sua opera al Sindaco: una foca che rivolge lo sguardo allo spettatore, a rappresentare la natura che si spaventa davanti all’uomo. “Con Cerco di nuotare” ho voluto rappresentare la fragilità della natura, ma anche la nostra. È un invito, soprattutto ai più giovani, a guardare il mondo con occhi attenti, a non rimanere in superficie. L’arte può essere uno strumento potente per aprire domande, per stimolare coscienza e cambiamento. Ringrazio il Sindaco Ciarapica perché ricevere questo attestato nella mia città ha per me un valore speciale”. Pagnanini, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Urbino, oggi vive e lavora a Venezia. È membro attivo dell’Atelier F di Venezia e allievo dei professori Carlo Di Raco e Martino Scavezzon. Ha preso parte a numerose residenze artistiche, tra cui Dolomiti Contemporanee, ed è stato selezionato per esposizioni internazionali come New Arts Frontier a Manila, nelle Filippine.          

09/07/2025 18:16
Note, visioni e pensieri: la performance emozionale di Alessandro Maggi incanta Otto Seaside

Note, visioni e pensieri: la performance emozionale di Alessandro Maggi incanta Otto Seaside

Lunedì 7 luglio a Civitanova Marche il compositore milanese Alessandro Maggi ha incantato con le sue note il pubblico di Otto Seaside, coinvolgendolo in un’atmosfera magica. Un viaggio emozionante tra suoni, parole e visioni. Quando chiediamo al compositore come sia nato questo progetto ci risponde: “A volte accade, accade che visioni, nate in luoghi diversi, si riconoscano e che senza forzature o rumore, si uniscano. Non per convenienza, ma per affinità. Non per strategia, ma per destino creativo. Così è stato: tre Anime diverse ma compatibili, si sono incontrate ed hanno deciso di camminare insieme”. Alessandro Maggi è un artista che ha trasformato la vita in opera. Un uomo che ha vissuto mille vite in una. Autodidatta, compositore, autore, performer, spirito libero. Con coraggio, ha attraversato ombre, fuochi e rinascite.Ha costruito con le proprie mani, fuori dai circuiti, un format che non è solo concerto, non è solo racconto, ma un’esperienza emotiva che vibra dritta nell’anima. FilosofArte, creata da Gianluca Crocetti, che è un’idea viva, un laboratorio di pensiero e creatività. Un luogo dove la filosofia incontra la musica, la parola incontra la visione, il pensiero si fa azione. Gianluca, con il suo incessante lavoro ha portato Civitanova Marche ad essere un centro propulsore di bellezza e dialogo. Paola Pauri, counselor e giornalista. Una donna sensibile e generativa. Colei che ha saputo cogliere il ponte invisibile tra due mondi. Che ha intuito, ascoltato, mosso. Lei è parte integrante di questo cammino: con la sua presenza, la sua intelligenza, la sua visione è diventata il cuore operativo di un’alleanza potente. Questa unione non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza reale. Dalle Marche parte un progetto artistico e culturale che parla al cuore, alla mente e allo spirito, che desidera portare la Musica nei luoghi della bellezza, nei festival, nei teatri, nei territori, in Italia e fuori. È un viaggio che accoglie, ispira, trasforma. Un’esperienza che unisce artisti, pensatori, filosofi, ma soprattutto persone che vogliono sentire di più.

09/07/2025 14:34
Nuovo volto per Civitanova: 446mila euro per strade, marciapiedi e scuole più sicure

Nuovo volto per Civitanova: 446mila euro per strade, marciapiedi e scuole più sicure

Nuovo asfalto, marciapiedi riqualificati, edifici scolastici più sicuri: l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha approvato una prima trance di interventi per il miglioramento della viabilità urbana e degli spazi pubblici, per un valore complessivo di oltre 446 mila euro. I lavori prenderanno il via a breve. “Interventi importanti – sottolinea il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica –. che ci consentiranno di migliorare le strade, i marciapiedi, le scuole. È un primo passo: altri interventi sono già in programma, con l’obiettivo di rendere Civitanova sempre più sicura, curata e vivibile per tutti”. Il primo intervento prevede la completa riasfaltatura di via Boiardo, per un importo di 150 mila euro, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza della circolazione e risolvere le attuali criticità. Il secondo riguarda la manutenzione straordinaria dei marciapiedi in via del Pincio a Civitanova Alta, dove sarà riqualificata la pavimentazione per un valore di 55 mila euro. Parallelamente, è stato stanziato un fondo da 146 mila euro destinato al ripristino del manto stradale in tratti di varie vie comunali, con interventi mirati nei punti maggiormente danneggiati. Il quarto intervento riguarda la manutenzione straordinaria di un’ala dell’Istituto Comprensivo di via Regina Elena. L’edificio sarà ristrutturato con un investimento di 95 mila euro nell’ambito del progetto “Educare in Comune”, e sarà destinato ad accogliere attività educative e ludiche per bambini fino ai 12 anni affetti da disagi e patologie psicofisiche. Gli spazi individuati, al primo piano del blocco segreteria, non sono attualmente utilizzati per attività scolastica e saranno completamente riqualificati. Nel dettaglio, l’intervento prevede il rifacimento dei pavimenti in tutti i locali, dei battiscopa nel corridoio e nelle aule, dei rivestimenti nei bagni, antibagno e cucina, la sostituzione completa dei sanitari e della rubinetteria, la tinteggiatura interna di tutte le stanze, la revisione degli impianti idrico ed elettrico e degli scaldacqua, la sostituzione degli infissi interni e parte di quelli esterni, oltre alla modifica della finestratura nei servizi igienici.

09/07/2025 13:00
Melissa Agliottone trionfa al Festival di Castrocaro: è la vincitrice più giovane di sempre

Melissa Agliottone trionfa al Festival di Castrocaro: è la vincitrice più giovane di sempre

Melissa Agliottone continua a incantare l’Italia con il suo talento cristallino. A soli 14 anni, la giovane artista originaria di Sant’Elpidio a Mare ha vinto il 67esimo Festival di Castrocaro con la canzone “Crescere Insieme”, diventando così la più giovane vincitrice nella storia della prestigiosa manifestazione canora. Un successo che conferma il suo percorso luminoso: Melissa era già salita alla ribalta nazionale come trionfatrice della prima edizione di The Voice Kids, il talent show di Rai 1 condotto da Antonella Clerici, dove aveva conquistato pubblico e giudici con la sua voce matura e profonda. Nonostante le origini elpidiensi, Melissa è molto legata a Civitanova Marche, dove la sua famiglia è conosciuta e radicata: il padre è infatti il titolare della storica barberia cittadina “Figaro”, un punto di riferimento per tanti civitanovesi. A decretare la sua vittoria a Castrocaro è stata una giuria di altissimo livello, composta da Beppe Vessicchio, Serena Brancale e Clementino, che hanno premiato la forza interpretativa e l’originalità di Melissa. Parole di orgoglio anche dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha voluto celebrare il successo della giovane artista con un messaggio sentito: “Un talento vero, un’anima autentica ed un esempio meraviglioso di come i sogni, quando ci credi davvero, possono diventare realtà! Brava Melissa, Civitanova è orgogliosa di te e ti aspetta a braccia aperte”.    

09/07/2025 12:20
Civitanova riscopre la fotografia storica: l’incontro alla Fototeca Domenella

Civitanova riscopre la fotografia storica: l’incontro alla Fototeca Domenella

 La Fototeca comunale Paolo Domenella organizza un incontro aperto al pubblico dal titolo: “Antichi processi di stampa fotografica”. L’iniziativa si svolgerà venerdì 11 luglio, alle ore 21,30, nella sede di vicolo Sforza ed è organizzata insieme ad Aps Percorsi Visivi, FotoEmmegi con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni di antiche tecniche di stampa fotografica nate alla fine dell'Ottocento, che continuano a essere impiegate ancora oggi per la loro straordinaria e ineguagliabile qualità visiva e materica. Questi processi artigianali, rari e preziosi, sono capaci di conferire ad ogni immagine un’estetica unica. Si tratta di un’occasione rara e preziosa di vedere in mostra esemplari di cianotipia, gomma bicromata, carta salata, kallitipia, platino/palladio ed alcune installazioni video. Al termine, si svolgerà anche una dimostrazione in cui verranno coinvolti i partecipanti nella realizzazione di una stampa di cianotipia da portare a casa. Interverranno Mauro Mazziero, critico d’arte, Enrico Maria Lattanzi, fotografo e stampatore antiche tecniche e Valentino Paoletti, esperto in fotografia di FotoEmmegi Civitanova Marche/Osimo. La serata sarà inoltre l’occasione per ascoltare musica dal vivo eseguita dal violoncellista Federico Perpich nella splendida terrazza con affaccio su piazza XX Settembre, conversando e degustando vini della cantina VignaMato. “Sarà una serata piacevole all’insegna della convivialità ascoltando musica, bevendo del buon vino e vedendo cose rare, con una dimostrazione dove tutti i partecipanti potranno realizzare la loro stampa in cianografia, un’occasione speciale pensata per far conoscere e animare anche d’estate il Centro comunicazioni visive comunale” – ha detto il direttore creativo Lattanzi.

09/07/2025 11:36
Primo incontro fra il sindaco Ciarapica e il Questore Mangino: "Dialogo costruttivo e controlli intensificati"

Primo incontro fra il sindaco Ciarapica e il Questore Mangino: "Dialogo costruttivo e controlli intensificati"

Si è tenuto questa mattina a Palazzo Sforza il primo incontro istituzionale tra il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e il nuovo Questore di Macerata, Luigi Mangino, da poco insediatosi alla guida della Questura. La visita ha rappresentato un importante momento di confronto e di avvio della collaborazione tra le due istituzioni, con particolare attenzione alle tematiche legate alla sicurezza urbana. Nel corso del colloquio, si è parlato anche dell’episodio di violenza registrata nella notte scorsa sul lungomare, dove un giovane di 23 anni ha aggredito un coetaneo, per poi scagliarsi contro gli agenti di Polizia e danneggiare gli arredi del Commissariato, prima di essere arrestato. “Ringrazio il Questore Mangino per la disponibilità e la volontà di avviare fin da subito un dialogo costruttivo con l’Amministrazione comunale – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica –. Ho trovato grande attenzione, spirito di collaborazione e soprattutto fermezza nell’assumere immediatamente il controllo della situazione. Sin da subito saranno intensificati i controlli notturni lungo il litorale, nelle piazze e nei principali luoghi di aggregazione. È fondamentale garantire la massima sicurezza, soprattutto nei periodi estivi, quando la città accoglie un numero elevato di persone”. Il Sindaco ha inoltre voluto esprimere un sentito ringraziamento alle Forze dell’Ordine per il quotidiano impegno al servizio della collettività: “Desidero ringraziare tutte le donne e gli uomini delle Forze dell’Ordine per il grande lavoro che svolgono ogni giorno sul territorio – ha aggiunto Ciarapica –. Il loro impegno, spesso silenzioso ma costante, è fondamentale per la tutela della sicurezza e per il mantenimento dell’ordine pubblico. Auguro al nuovo Questore buon lavoro: sono certo che il suo contributo sarà prezioso per rafforzare ulteriormente la sinergia tra istituzioni e garantire una presenza ancora più efficace sul territorio”. L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di consolidare una collaborazione continua tra Comune e Questura, anche attraverso momenti di confronto periodici volti a monitorare l’evoluzione della situazione.

08/07/2025 16:00
Civitanova, torna il “Si Yoga Tour”: viaggio tra benessere, armonia e natura

Civitanova, torna il “Si Yoga Tour”: viaggio tra benessere, armonia e natura

Dall’11 al 19 luglio torna a Civitanova l’undicesima edizione di “Si Yoga Tour”, un appuntamento atteso e partecipato dedicato alla scoperta dello yoga come arte di vita e strumento per raggiungere l’armonia interiore.  La rassegna, curata da Surya Om Candra – Alta Scuola di Yoga e Medicina Ayurvedica, è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e realizzato in collaborazione con i Teatri di Civitanova, la Pinacoteca Civica Moretti e il Lido Cristallo. L’evento si svolgerà in diverse location simboliche della città, tra cui il Lido Cristallo Lungomare Sud, la Scuola di Yoga Surya Om Candra in via F. Filzi, il Faro Rosso Molo Est e la suggestiva Pinacoteca Civica “M. Moretti” a Civitanova Alta. Il tema centrale di quest’anno è l’armonia, intesa come espressione più alta del vivere consapevole e pieno. Attraverso pratiche e incontri guidati, i partecipanti saranno condotti in un viaggio esperienziale attraverso le molteplici forme dello yoga integrale – dall’Hatha Yoga al Raja Yoga, dal Karma al Bhakti Yoga, fino allo Yoga dei Chakra – e in dialogo diretto con la medicina ayurvedica, la gestione della mente, la consapevolezza del respiro e i simboli sacri come i mandala e i yantra. “Accogliere nuovamente il Si Yoga Tour è per noi motivo di orgoglio – ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica -. In un’epoca in cui è sempre più urgente riscoprire il valore del benessere mentale, fisico e spirituale, Civitanova si conferma città capace di promuovere cultura, salute e bellezza. Ringrazio gli organizzatori e i maestri per l’impegno e la passione con cui da anni portano avanti questo progetto che arricchisce l’offerta culturale della nostra città”. Ad aprire il programma, venerdì 11 luglio alle ore 18.00 presso il Lido Cristallo, sarà un incontro sul tema “Come realizzare l’armonia nel quotidiano attraverso lo yoga”, condotto da Stefano Sattwa e Irene Pagnanelli. Seguiranno giornate ricche di pratiche all’alba, incontri teorici, esperienze di meditazione e approfondimenti culturali, con due eventi speciali nella Pinacoteca civica dove arte visiva e yoga si fonderanno in una ricerca condivisa sul senso del vivere e dell’energia che ci anima.

08/07/2025 13:00
Essere "consumatore" oggi è una tutela: la Corte UE apre alla difesa della casa anche a vendita avviata

Essere "consumatore" oggi è una tutela: la Corte UE apre alla difesa della casa anche a vendita avviata

Nuova sentenza della Corte di Giustizia Europea, del 03/07/2025 -  relativa alla causa C – 582/2023  che aiuta a non perdere la casa agli indebitati, oggetto di azioni esecutive. È stato stabilito dalla stessa Corte che il “consumatore”, anche se non abbia mai fatto opposizione alla esecuzione e vendita di un immobile di proprietà, può farlo fino alla data di vendita. A parere dell’Associazione Tutela Impresa, con sede legale a Civitanova Marche ed operante da anni in molte regioni italiane e sempre a fianco degli indebitati, si può anche andare oltre, e cioè chiedere l'annullamento della vendita dell’immobile se già effettuata ed addirittura in caso di impossibilità, richiedere il risarcimento dei danni. Ma ancor di più evidenzia il presidente Cav. Rag. Giuseppe Tosoni, il consumatore anche se  dichiarato o dichiarabile fallito  (quindi titolare di attività) come nel caso in questione esaminato, può rivestire comunque la qualifica di consumatore. Ciò è quanto, confermato anche dalla nostra Cassazione a Sezioni Unite con sentenza del 2024 , che prevede che quando nei contratti che hanno causato il debito (mutui, finanziamenti, rapporti di conti correnti, ecc.) ci sono clausole vessatorie, tutto è soggetto a una pre-verifica del giudice ed in caso contrario o insufficiente, intervenire con richiesta dettagliata, magari con il coinvolgimento di un esperto del settore. Anche per tale motivo,  studi professionali (commercialisti ed avvocati) necessitano di aggregarsi e destinare un professionista per ogni singola professionalità specifica. Il professionista tuttologo è tramontato da diversi anni. Per tale motivo, le aggregazioni professionali sono in costante incremento numerico ed in sostanziosa escalation di introiti. Società tra avvocati sono giunte nel 2024 a quota 654 in Italia, erano 296 nel 2023 e 517 nel 2022. Anche il fatturato delle stesse strutture sono in forte ascesa. Forte incremento di aggregazioni viene rilevato tra i commercialisti, le cui società  sono nel 2024 ben 2000, contro i 1768 nel 2023 e 1414 nel 2022. Ciò rappresenta una garanzia molto più accentuata e garantistica per gli indebitati che purtroppo devono rilevare che anche la loro sussistenza aumenta dello stesso tenore delle società tra professionisti. È bene pertanto assistere nel migliore dei modi chi sono oggetto troppo spesso di ingiustizie e vessazioni con il rischio di perdere l’immobile che si è procurato con molti anni di sacrifici, e vedersi oppressi per il resto della vita. L'Associazione è sempre a disposizione per approfondire gratuitamente tali opportunità e problematiche collegate agli indebitati  in Civitanova Marche , via Zavatti, 4

08/07/2025 12:30
Torna “Estate da Favola” a Civitanova: tre serate all’Anfiteatro di Fontespina con il teatro per bambini e famiglie

Torna “Estate da Favola” a Civitanova: tre serate all’Anfiteatro di Fontespina con il teatro per bambini e famiglie

Torna a Civitanova Marche la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie Estate da Favola, organizzata dal Comune di Civitanova Marche e Proscenio Teatro, e si conferma lo spazio inaugurato lo scorso anno: l'Anfiteatro del Quartiere Fontespina.   Per tre giovedì del mese di Luglio, 10, 17 e 24, con inizio alle ore 21,15, sarà possibile partecipare alle vicende delle più belle e note favole di tutti i tempi, quelle che non passano mai di moda e che mantengono inalterata la loro capacità di parlarci ed emozionarci. Il progetto, sostenuto dal Comune di Civitanova Marche, fa parte del MARAMEO FESTIVAL 2025, un format giunto al suo nono anno di vita che vede insieme per il 2025 ben sei Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Marche e Puglia) e quaranta Comuni, per quella che nei fatti è la più grande festa del teatro per le nuove generazioni oggi in Italia. La direzione artistica è di Lorenzo Marziali. La coordinazione regionale è di Marco Renzi. Primo appuntamento giovedì 10 luglio, con inizio alle ore 21,15 con la compagnia fermana Proscenio Teatro con uno dei suoi spettacoli più fortunati: “La bella addormentata?”.  Il Teatro per l'occasione è un Museo monotematico, dedicato alla raccolta di materiali e documenti inerenti il patrimonio delle favole e fiabe più conosciute di ogni tempo, c'è la sala di “Pinocchio”, quella de “Il Gatto con Gli Stivali”, di “Raperonzolo” e di tutte quelle storie che hanno riempito l'immaginario di intere generazioni di ragazzi in tutto il mondo. La Sala dove si effettua lo spettacolo e quella dedicata a “La Bella Addormentata nel Bosco”, all'ingresso il pubblico riceverà un volantino con le istruzioni sul comportamento da tenere in questo luogo speciale, innanzitutto si dovrà parlare sottovoce per non disturbare il sonno della protagonista che, da quando è stata ritrovata, sta ancora dormendo e non si sa per quanti anni ancora continuerà a farlo, tutti sono in attesa del famoso Principe che dovrà svegliarla e che potrebbe arrivare da un giorno all'altro. Due addetti del Museo accolgono i visitatori (pubblico) e illustrano con professionalità e cortesia i preziosi reperti che sono conservati. Il pubblico, che è diventato gruppo di visitatori, ha acquistato il biglietto “storia inclusa” e quindi, oltre alla spiegazione sui reperti, ha diritto al racconto della vicenda. Durante lo svolgersi della stessa la Principessa nel letto però si muove e questo darà origine ad una serie di situazioni tutte da vivere che, com'è noto, solo il Teatro sa regalare e che sarebbe davvero spiacevole rivelare in anticipo. Un gioco, un grande gioco in grado di coinvolgere tutti: pubblico, attori, sedie e teatro. L'inizio è previsto alle ore 21,15, l'ingresso è libero.

08/07/2025 11:15
Civitanova Alta, riaperta al traffico la strada Mornano: lavori di consolidamento da 460mila euro

Civitanova Alta, riaperta al traffico la strada Mornano: lavori di consolidamento da 460mila euro

È stata ufficialmente riaperta al traffico la strada Mornano, a Civitanova Alta, dopo i lavori di consolidamento della scarpata, resisi necessari a seguito di un significativo fenomeno franoso che aveva compromesso la viabilità. “Con la riapertura della strada Mornano – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica, durante un sopralluogo insieme al dirigente Marco Orioli, al geometra Antonio Frapiccini. al R.U.P. Ing. Simone Salciccia  – si restituisce piena accessibilità a un’arteria fondamentale per i collegamenti nella zona di Civitanova Alta, garantendo al contempo maggiore sicurezza per residenti e automobilisti. Nel corso dei lavori, si sono verificate delle criticità che hanno allungato i tempi di completamento dell’opera. Tuttavia, grazie all’impegno di tutti i soggetti coinvolti, siamo riusciti a riconsegnare questa strada alla città”. L’intervento di consolidamento è stato eseguito dalla ditta Imet F.lli Pesaresi, con progettazione a cura dell’architetto Francesco Pacioni, collaudatore statico Ing. Paolo Raganini e R.U.P. Ing. Simone Salciccia. Il valore complessivo dell’opera è di 460.000 euro, di cui 230.000 euro finanziati dal Ministero delle Infrastrutture, 190.000 euro dalla Regione Marche e 39.000 euro dal Comune di Civitanova. I lavori hanno incluso il consolidamento della scarpata attraverso la realizzazione di una paratia di pali accostati, collegati in testa da una platea in calcestruzzo armato, per distribuire le spinte orizzontali del terreno e assorbire i carichi provenienti dal traffico veicolare. È stata anche ripristinata e riprofilata la scarpata, eliminando ceppaie e rifiuti estranei, con l’applicazione di un pannello in geocomposito per contrastare i fenomeni di dilavamento. Sono stati rifatti gli attraversamenti stradali e realizzate nuove linee fognarie per la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche, con tubazioni in PVC e pozzetti stradali. Infine, è stata eseguita la rifinitura della strada adiacente all’opera di consolidamento e l'installazione di barriere metalliche per la sicurezza stradale.

08/07/2025 10:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.