Cucine Lube Civitanova pronta ad affrontare i Quarti di finale di Champions League: martedì (ore 17 italiane, diretta DAZN) i biancorossi si tuffano di nuovo nella massima competizione europea affrontando la Dinamo Mosca in trasferta, nel match di andata contro la formazione russa. Oggi Stankovic e compagni raggiungeranno Mosca, domani mattina testeranno il campo dello Sports Palace Dinamo, poi nel pomeriggio il primo match con l’obiettivo di tornare a casa con un risultato positivo in vista della gara di ritorno in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova giovedì 21 marzo (ore 20.30).
Alla scoperta dell’avversario Dinamo Mosca
La squadra russa, qualificata ai Quarti di finale come seconda classificata della Pool E (la stessa di Perugia), è allenata da Konstantin Brianskii. La formazione titolare dovrebbe vedere in regia Bezrukov in diagonale con l’opposto Shkulyavichus, al centro la coppia Shcherbinin-Sieemshchikov, in banda l’ex Lube e ora diventato italo-olandese Dick Kooy insieme all’esperto Berezhko. I due liberi sono Baranov e Kabeshov.
Le altre sfide dell’andata dei Quarti di finale
Mercoledì (ore 18) si gioca in Polonia l’andata di Trefl Danzica-Zenit Kazan, giovedì le altre due gare: sempre in Polonia (ore 18) Skra Belchatow-Zenit San Pietroburgo, in Francia (ore 20.30) Chaumont-Perugia.
Parla Bruno (palleggiatore Cucine Lube Civitanova)
“A causa dell’impegno di campionato con Milano e dei pochi giorni a disposizione dopo il sorteggio europeo abbiamo iniziato soltanto da ieri preparare bene la gara contro Mosca di Champions League. Conosco qualche giocatore, sicuramente ha in rosa atleti importanti, ma ho visto poco fino a sabato scorso in generale sulla formazione della Dinamo. Stiamo studiando quindi al meglio la squadra russa per iniziare bene il cammino nella fase ad eliminazione della massima competizione europea, senza dimenticare che saranno partite dure e molto importanti”.
Gli arbitri di Dinamo Mosca – Cucine Lube Civitanova
L’andata dei Quarti di Finale sarà diretta da Mario Bernaola (Spagna) e Igor Schimpl (Slovacchia).
Con i russi un precedente in Champions League nella Final Four del 2007
Cucine Lube e Dinamo Mosca si sono già incontrate nella Finale 3-4 posto della Champions League 2007: la Final Four si giocava proprio a Mosca e i biancorossi furono sconfitti 3-0 dalla Dinamo di Kazyiski e di Stoytchev, viceallenatore di Alekno.
Come seguire Dinamo Mosca – Cucine Lube Civitanova
Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Si sono chiusi con medglie importanti per l’Italia e per i poracolori dell’Anthropos gli Europei di Atletica Indoor INAS andati in scena a Istanbul a partire da venerdì 8 marzo. La rappresentativa azzurra della FISDIR era composta da cinque atleti, quattro di loro tesserati con il sodalizio civitanovese: Ruud Koutiki, Raffaele Di Maggio, Ndiaga Dieng e Gaetano Schimmenti. Già prima forza al mondo nella velocità pura in occasione degli Europei Outdoor 2018; l’Italia si è ripetuta in Turchia.
Sabato mattina, grandi risultati nella Finale dei 60 m piani con tre azzurri in pista, tutti dell'Anthropos: Raffaele di Maggio, campione europeo con 7''14, Ruud Koutiki, argento con 7''23, e Gaetano Schimmenti, quinto con 7''60. Nella stessa mattinata la staffetta 4x200 ha regalato il secondo e ultimo oro alla spedizione azzurra. A passarsi il testimone Schimmenti, Koutiki, Di Maggio e Bertolaso, che hanno regolato tutti gli avversari salendo sul gradino più alto. Nella giornata conclusiva riflettori puntati sulla Finale dei 200m con Koutiki, Schimmenti e Bertolaso per l'italia, rispettivamente argento, 5° e 6°. A seguire la 4x400 con Koutiki, Bertolaso, Di Maggio e Dieng che sono saluti sul secondo gradino del podio! Dieng protagonista anche individuale con il 4° posto nei 1500 con 4'08''09 nuovo primato personale indoor e, soprattutto, l'argento negli 800m piani.
Una grande trasferta per l'Italia, ma una grandissima trasferta per i nostri ragazzi. Ndiaga Dieng di Montecassiano è allenato da Maurizio Iesari - Atletica Avis Macerata. Gaetano Schimmenti di Osimo è allenato da Pieraldo Nemo - Atletica Osimo. Ruud Koutiki di Maltignano è allenato da Mauro Ficerai - Asa Ascoli. Raffaele Di Maggio di Palermo è allenato da Orazio Scarpa.
"Ancora grandi risultati dai nostri campioni - il commento del Presidente Nelio Piermattei -. Bravi veramente tutti i ragazzi che ci hanno regalato tre intense giornate di atletica. Un grazie a loro, ma anche alle società Fidal che li seguono e ai rispettivi tecnici per l'ottima preparazione."
Episodio di questua molesta davanti al supermercato Tigre di Corso Vittorio Emanuele, a Civitanova Marche, questa mattina. Da quando racconta la protagonista via social, però, questa situazione si trascina da diverso tempo e oggi, stanca di sopportare insulti di ogni tipo, ha chiesto l'intervento delle forze dell'ordine.
L'uomo, come se nulla fosse, nonostante fosse stato avvertito dell'arrivo della polizia, è rimasto tranquillamente al suo posto, continuando a chiedere soldi in maniera insistente e per di più, dal racconto della donna, l'ha anche minacciata con un sibillino "Se chiami la polizia hai finito".
Sia la donna importunata che molte delle persone che hanno commentato il post, chiedono un maggior controllo di queste persone, sempre presenti davanti a bar e supermercati, da parte delle forze dell'ordine ma riconoscono anche che i primi a poter fare qualcosa siamo tutti noi, evitando di dare denaro. La cosa però non è così semplice come sembra, soprattutto per quanto riguarda le persone anziane, che lo fanno sia per bontà d'animo che, molto spesso, anche per paura.
La Feba Civitanova Marche esce sconfitta in maniera beffarda da San Giovanni Valdarno. Le momò vengono battute dalle padrone di casa per 70-69 dopo una buona prestazione, con quattro giocatrici in doppia cifra Perini, De Pasquale, Bocola e Orsili, che non è bastata per avere la meglio di Rosset e socie. In particolare, a condannare le biancoblu negli ultimi scampoli di gara, i due tiri dalla lunetta di Orsini che hanno fissato il risultato sul 70-69 finale. La Feba si presenta in toscana con Ortolani infortunata e pertanto in panchina per onor di firma.
Primo quarto subito arrembante per le ragazze di coach Scalabroni che piazzano un break di 0-9 dopo quattro minuti di gioco, 3-9, con Perini ed Orsili. Le padrone di casa ricuciono lo strappo con Gonzalez e tornano avanti, 15-13 a 3'36'' da giocare. La tripla quasi allo scadere di Rosset regala la prima frazione alle toscane, 20-15.
Nel secondo quarto le biancoblu rincorrono e con Orsili tornano avanti, 29-30 a 6'07'' dal giocare: la gara si mantiene equilibrata ma nel finale break di 0-5 delle ragazze di coach Scalabroni, 38-42, che vanno al riposo lungo sul 40-42. Alla ripresa delle ostilità continua il botta e risposta tra le due compagini ma le momò trovano un nuovo allungo, 46-52 a 3'21'' dal termine, collezionato da Bocola e Perini. Il capitano Perini mette il canestro del 48-54 con cui si chiude il terzo quarto.
Nell'ultimo periodo la Feba tocca il +9, 52-61, ma con un break di 10-0 le locali rientrano in partita prima del palpitante finale: a 23'' dal termine Orsini fa 1/2 dalla lunetta, 68-66, risponde Orsili con la tripla del 68-69 a 12'' dalla conclusione ma Orsini subisce fallo allo scadere, va in lunetta e fa 2/2 con cui chiude i giochi.
"Peccato veramente per l'epilogo finale - commenta coach Nicola Scalabroni - Siamo state brave e, a mio avviso, a 12'' dal termine chi meritava la vittoria tra le due formazioni eravamo noi. Abbiamo giocato un'ottima partita contro una squadra di livello importante: nei primi due quarti abbiamo concesso un pò troppo in difesa, perché concedere 40 punti a San Giovanni Valdarno sono troppi, poi negli ultimi due quarti abbiamo aumentato l'intesità difensiva mentre in attacco siamo andate bene in generale. Nel finale siamo state ingenue e abbiamo concesso i due liberi della vittoria alle nostre avversarie. Sicuramente torniamo a casa con una buona prestazione in cui tutte le ragazze sono state brave, considerando anche l'assenza di Ortolani, però dobbiamo imparare a difendere forte sempre, come abbiamo fatto negli ultimi due quarti, e a gestire meglio i finali punto a punto, perchè non è la prima volta che perdiamo partite così. Dispiace un po' anche per i 28 tiri liberi fischiati alle locali contro i soli 10 nostri, - conclude l'allenatore biancoblu - comunque un plauso alle ragazze per la prestazione contro una squadra di caratura superiore".
RR RETAIL GALLI S. GIOVANNI VALDARNO - FEBA CIVITANOVA MARCHE 70-69
SAN GIOVANNI VALDARNO: Di Costanzo 10, Gonzalez 17, Giordano, Rosset 22, Gombac 10, Orsini 11, Argirò ne, Valensin, Missanelli, Viticchi ne All. Orlando
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili 10, Bocola 12, Maroglio, De Pasquale 21, Perini 22, Trobbiani 2, Giuseppone 2, Ortolani ne, Paoletti, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni
Parziali: 20-15; 20-27; 8-12; 22-15
Arbitri: Emmylou Mura e Emanuela Tommasi
Settima vittoria di fila in campionato per la Cucine Lube Civitanova, che nella 11ª giornata di ritorno della Regular Season della SuperLega batte 3-1 la Revivre Axopower Milano (25-23, 23-25, 27-25, 25-21) guadagnando momentaneamente il secondo posto in graduatoria, in attesa che Trento scenda in campo domani contro Ravenna.
All’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, gremito per l’occasione da oltre 3 mila spettatori, la curiosità era rivolta anche nei confronti del martello sloveno Klemen Cebulj, ex di turno e fresco campione in Cina, arruolato da poche ore nella rosa di Andrea Giani. Il martello sloveno come preventivabile ha iniziato il match dalla panchina, ed ha fatto registrare il suo nuovo esordio nel campionato italiano sul 12-11 del quarto set, entrando in campo al posto di Clevenot.
La partita
Nel set d’apertura i biancorossi di casa pigiano sull’acceleratore affidandosi al servizio, con le battute corte di Bruno prima (8-5) e di Simon poi (12-8) che danno ufficialmente il via alla fuga marchigiana. Concretizzatasi in maniera davvero concreta sul turno al servizio di Sokolov (due ace di fila, 16-10), che fa da prologo ad una grande prestazione del muro: ben 4 vincenti. Sul -6 comunque Milano (4 ace) non si scompone, e nonostante la pessima partenza di Nimir (0 su 5) riesce anzi a recuperare fino al 22-23, mettendo in apprensione la Cucine Lube fino al primo tempo di Cester, che chiude sul 25-23 al secondo set point.
Ruoli invertiti nel secondo set, con la squadra di Giani che scappa in avvio (7-10, poi 17-20), e quella di De Giorgi, di colpo troppo fallosa dai nove metri (7 errori) che recupera due volte (15-15, poi 22 pari con un muro del baby Cantagalli) ma si ferma proprio sul più bello: sul 23-24, decide un muro sull’attacco di Juantorena firmato da Maar, il più positivo dei suoi (7 punti, 57% in attacco).
Il servizio di Maar è l’arma in più dei lombardi anche in avvio di terzo parziale, che li vede staccare sul 9-13 proprio quando in battuta c’è il martello tedesco. Ma Civitanova rimette la sfida sui binari dell’equilibrio con gli ace consecutivi di Simon e Sokolov (19-19), e stavolta concretizza fino in fondo la rimonta firmando ai vantaggi il muro del definitivo 27-25, con Diamantini che poco prima aveva preso il posto di Cester.
Il quarto set è un monologo della Cucine Lube, che trova il primo break con un muro di Simon ai danni del neo entrato Cebulj (14-12), poi allunga con i due contrattacchi vincenti e consecutivi di Juantorena e Simon (18-14), che stendono di fatto l’avversario. Finisce 25-21, con il regista Bruno Mossa de Rezende eletto legittimamente Mvp ai voti dei giornalisti presenti.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Kovar, D'Hulst, Marchisio (L) n.e., Juantorena 12, Massari n.e., Stankovic n.e., Diamantini 1, Leal 14, Cantagalli 1, Cester 5, Simon 14, Bruno 3, Balaso (L). All. De Giorgi.
REVIVRE AXOPOWER MILANO: Nimir Abdel-Aziz 17, Hoffer (L) n.e., Basic n.e., Kozamernik 7, Izzo, Sbertoli 2, Maar 18, Hirsch 2, Gironi n.e., Bossi 9, Cebulj 1, Clevenot 8, Pesaresi (L). All. Giani.
ARBITRI: Santi (PG) – Zanussi (TV).
PARZIALI: 25-23 (28’), 23-25 (29’), 27-25 (30’), 25-21 (28’).
NOTE: spettatori 3084, incasso 30.180 Euro. Lube battute sbagliate 22, ace 10, muri vincenti 10, 51% in attacco, 50% in ricezione (31% perfette). Milena: battute sbagliate 27, ace 8, muri vincenti 7, 50% in attacco, 34% in ricezione (6% perfette).
LE PAROLE DEI PROTAGONISTI
Osmany Juantorena: “Una partita difficile perché Milano è una grande squadra con giocatori importanti che ci hanno messo un po’ in difficoltà. Noi siamo stati bravi a reagire soprattutto al terzo set che eravamo sotto penso che lì abbiamo vinto la partita quindi complimenti a tutti noi. Abbiamo preso i tre punti. era questo l’obiettivo. Mancano due giornate, vedremo cosa succederà” .
Bruno: “Una partita molto difficile e lo sapevamo in quanto Milano è una squadra tosta che non molla mai e difende tantissimo, secondo me nel secondo set ci siamo un po’ innervositi, loro hanno iniziato a difender e non siamo riusciti a tenere la lucidità di continuare a vincere le azioni lunghe. Siamo stati bravi a saper soffrire, nel terzo quando eravamo dietro, senza mai mollare e questo dimostra la maturità della squadra. Abbiamo conquistato i tre punti che era il nostro compito questa sera” .
Ferdinando De Giorgi: “E’ stata una partita di quelle toste e ci eravamo preparati, conoscevamo il gioco di Milano che soprattutto con le squadre forti in attacco difende tantissimo. Bisogna essere lucidi e non perdere le fondamenta del gioco, i ragazzi son stati bravissimi a fare ciò e giocare punto su punto”.
Brutto incidente del tardo pomeriggio di oggi, quando erano le 18:30, a Civitanova Marche, in via Costa Martina, nei pressi della piscina.
Tre auto si sono scontrate e, a causa del violentissimo impatto, una delle vetture si è ribaltata. Sei le persone coinvolte nel sinistro.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso agli occupanti delle vetture per poi trasferirli al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro.
Dopo la bufera dello scorso ottobre, quando un commerciante di Civitanova Marche lamentò l'uso degli stalli per il carico/scarico vicini al proprio esercizio come parcheggio personale di un consigliere comunale, senza che gli ausiliari del traffico, nemmeno su sua sollecitazione, fossero mai intervenuti per elevare sanzioni, abbiamo ricevuto una segnalazione da parte di un automobilista su un caso poco chiaro accaduto questa mattina nel pieno centro della città rivierasca.
"Qualche giorno fa, mi sono dovuto recare in un esercizio commerciale di Corso Umberto I per una commissione, una cosa talmente veloce per la quale avrei impiegato sicuramente più tempo nel recarmi al parcometro e tornare - scrive il cittadino indignato -. Ebbene, un solerte ausiliario mi ha sanzionato e su questo non ho nulla da eccepire. Si potrebbe usare un po' più di tolleranza ma riconosco di essere in torto e la multa me la sono meritata".
"Oggi - prosegue il messaggio dell'automobilista civitanovese - ho visto invece che a una dipendente comunale è stato riservato un trattamento ben diverso, consentendole di lasciare la propria auto sugli stalli dedicati al carico/scarico, dove il tempo limite è di 20 minuti, per tutta la mattinata e di multe, manco a dirlo, nemmeno l'ombra. E non è che i controllori dei parcheggi (sia essi ausiliari o vigili urbani, che hanno gli stessi poteri nelle multe sulla sosta) non ci fossero, perché in qualche auto poco distante erano ben visibili dei foglietti sotto il tergicristallo".
"Lo stesso accade - conclude il cittadino - pressoché tutti i giorni davanti alla sede comunale, con auto parcheggiate sugli spazi riservati agli autobus, che devono a loro volta fermarsi in mezzo alla strada per far salire e scendere i passeggeri, bloccando il traffico nei momenti più congestionati. È possibile una cosa del genere? Penso sia imbarazzante ciò che si permette ai dipendenti comunali, senza che nessuno prenda provvedimenti e la storia va avanti da sempre".
Grandissimo successo anche quest'anno degli screening gratuiti dell'8 marzo, in occasione della festa della donna, che hanno visto una grande richiesta di prenotazioni. Le iniziative sono nate dalla sinergia tra il reparto di ostetricia ginecologia dell'ospedale di Civitanova e assessorato al welfare e politiche sociali della città. Ha completato la giornata istituzionale dedicata al gentil sesso l'evento formativo in sala consiliare.
Diversi relatori, tradotti anche in lingua dei segni per rendere accessibile l'evento alle persone non udenti intervenute, hanno approfondito le tematiche relative alla gravidanza e alla infertilità, dando preziose informazioni anche su come abbassare i fattori di rischio e prevenire importanti criticità con semplici accorgimenti.
Soddisfatti tutti gli organizzatori per l'adesione agli screening e l'apprezzamento dei presenti intervenuti al convegno, tra cui diverse mamme col pancione, a cui l'assessore Capponi ha illustrato anche le attività per neomamme al centro famiglia.
“Una serata che ha voluto abbattere gli steccati che spesso siamo abituati a erigere tra le donne per bene e le donne per male – dice Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, sull’appuntamento “IL SECONDO SESSO – La donna tra opera lirica e musica pop” svoltosi ieri sera al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. “La giornata della donna deve servire a rimettere in discussione le definizioni - continua - “la canzonetta, la cultura pop, l’immaginario contemporaneo non individuano soltanto gli stereotipi e i pregiudizi ma permettono soprattutto di pensare altrimenti. Non abbiamo parlato di che cosa vuol dire essere un uomo e una donna, non abbiamo ascritto nessuno dei due in una definizione, ma abbiamo cercato di raccontare come e con quante difficoltà si diventa l’uomo e la donna che si è.” In piena linea con la stagione operistica in programmazione al Rossini di Civitanova Marche che conta due delle opere più amate di Giacomo Puccini, Madama Butterfly e La Bohème, la prima giornata dell’appuntamento POPSOUND ha affrontato le tematiche della parità di genere da Cio Cio San, protagonista dell’opera pucciniana, a Aretha Franklin, da Gianna Nannini a Cindy Lauper, fino a contare tutte le diverse sfaccettature del mondo femminile nell’universo dei diritti e della cultura di massa.
Nella vigilia della festa delle donne, Popsophia ha offerto una nuova chiave di lettura attraverso l’immaginario della cultura pop: “Donna non si nasce, donna si diventa” scrive Simone de Beauvoir, una frase apparentemente costruita ma che contiene al suo interno tutta la rivoluzione femminista, la donna non viene definita dalla sua nascita biologica ma si costruisce e si trasforma seguendo non soltanto gli input della società esterna ma i desideri e le pulsioni che abitano al suo interno.
Popsound è una rassegna che amalgama ragione, logos e pensiero filosofico con la musica pop, ciò che parla direttamente e innanzitutto al nostro cuore e si propone di raccontare l’anima del Novecento. “Questi tre appuntamenti chiamano il festival a lavorare a Civitanova tutto l’anno, con le scuole e la città per realizzare una sorta di laboratorio permanente in cui la pop filosofia diventa un nuovo metodo e il linguaggio per parlare al presente. - ha dichiarato Fabrizio Ciarapica, il sindaco della città - è bello vedere la grande partecipazione di pubblico e questo conferma che il festival estivo dello scorso anno non è stato il punto di arrivo della nostra politica culturale bensì un punto di partenza per nuove e originali produzioni come quella che abbiamo visto ieri sera e che vedremo il 21 marzo e l’11 aprile. “
Popsound continua giovedì 21 marzo alle 21.30 con il secondo Philoshow “ABBEY ROAD 1969 – la filosofia dei Beatles e dei Rolling Stones” condotto da Massimo Donà, musicista, filosofo e professore ordinario presso l’Università San Raffaele, in libreria con il saggio appena uscito “Filosofia dei Beatles”. Tra luce e ombra, bene e male, la canzone d’amore andrà contro il rock e spiegherà la pura potenza dell’immaginazione, la capacità di due band musicali che hanno reinventato e posto le basi di una nuova era, cambiando per sempre non soltanto la musica ma anche i costumi e le visioni di intere generazioni. La rassegna si chiuderà con l’ultimo appuntamento di giovedì 11 aprile alle 21.30 con il terzo e ultimo spettacolo filosofico-musicale dal titolo “ROCK REVOLUTION a cinquant’anni da Woodstock”, condotto da Alessandro Alfieri, filosofo e saggista, critico di cinema e di musica pop, che analizzerà il più importante concerto della storia del rock, la voce di un’epoca condannata al tramonto e il canto estremo che decretò in maniera struggente la fine di un sogno: dal folk di Arlo Guthrie al soul di Janis Joplin, dal rock d’oltreoceano degli Who all’incanto esotico e tribale di Santana si arriverà all’epilogo leggendario della chitarra di Jimi Hendrix.
Tuttti gli appuntamenti sono a Ingresso gratuito e la frequenza ha valore di aggiornamento per i docenti (DDG 1329. 7, settembre, 2018). "La scuola appoggia Popsophia perché riconosce a questo festival la capacità di parlare ai giovani - ha concluso Carla Sagretti, direttore ufficio scolastico provinciale - "con il linguaggio dei giovani e sa creare interesse nelle nuove generazioni".
Presso la Delegazione della Città Alta oggi è stata emessa la prima Carta di Identità Elettronica alla presenza dell'Assessore Delegato alla Città Alta Ermanno Carassai, dell'Assessore al Personale Roberta Belletti, del Consigliere Piero Croia e dell’ex consigliere regionale Ottavio Brini. Nel capoluogo sono presenti due dispositivi per questo servizio, che però mancava a Civitanova Alta.
Il Funzionario del Servizio Paola Recchi, coadiuvata dal personale addetto all'Ufficio Anagrafe della Città Alta, Nestor Giuseppe Toscano e Gitto Piero, ha testato, con successo, il funzionamento del sistema.
Da oggi, pertanto, gli utenti, per la richiesta della CIE, potranno rivolgersi anche alla Delegazione della Città Alta negli orari di apertura. In un anno vengono rilasciate circa 650 carte di identità.
Il Banco Marchigiano ha sostenuto la realizzazione del progetto cinematografico “Fuori Centro” interpretato dai giovani e adulti del centro socio educativo “L’Aquilone” di San Filippo sul Cesano per persone diversamente abili, gestito dalla cooperativa Casa della gioventù di Senigallia.
Il film è la storia avventurosa, poetica e divertente di un gruppo di giovani in fuga da un luogo ma anche, dalla quotidianità, alla ricerca della realizzazione dei propri desideri e sogni. Tra difficoltà, prove da superare, paure da vincere e una buona dose di incoscienza, riusciranno, alla fine, a raggiungere ciò che vogliono? Ma che cosa vogliono? Forse è proprio quello che nessuno di noi si aspetterebbe.
Dopo le proiezioni nelle sale cinematografiche di Fano, Senigallia e Castelleone di Suasa, il film arriva il 13 marzo, alle ore 21:00, al Cinema Conti di Civitanova Marche. Il costo del biglietto è di € 5,00 (€ 4,00 ridotto) e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza. Allo spettacolo saranno presenti anche gli interpreti del film.
Alex Cesca è originario di Montegranaro, ha appena compiuto 18 anni, e frequenta con costanza i laboratori “Io faccio da solo” dell'Anffas di Civitanova e della cooperativa Il Camaleonte. Alex, grazie al grande amore dei genitori Gianni e Barbara e della famiglia, sta realizzando tutti i suoi sogni, dimostrando che con l'impegno e il duro lavoro di squadra si possono abbattere tutte le barriere. Appassionato di sport, ottimo atleta, Alex sta diventando un bravo cameriere, stimato per la sua professionalità e il grande sorriso che gli riempie sempre il volto. Alex frequenta l'Alberghiero di Loreto e nelle sue prime esperienze lavorative si è fatto notare per le sue capacità. Capacità sviluppate anche grazie alle attività portate avanti con costanza durante i laboratori di “Io faccio da solo”: una realtà nata nel 2010 per offrire strumenti per la crescita delle autonomie. I suoi laboratori si tengono a Montecosaro, in via Tangenziale.
“Alex da ormai cinque anni ci frequenta assiduamente - ha spiegato il referente Simone Forani -, ed è riuscito ad acquisire competenze che lo hanno aiutato. Ha imparato, ad esempio, a utilizzare mezzi pubblici o il denaro, e altre attività che gli hanno permesso di inserirsi più agevolmente nella vita di tutti i giorni. Dal lavoro alla socializzazione. Alex è uno dei tanti ragazzi che ci dimostrano che non basta essere sensibili al tema disabilità per parlare di vera inclusione: bisogna infatti preparare il diversamente abile ad affrontare il quotidiano con strumenti utili per conquistare piccole e grandi sfide”.
Sabato all’Eurosuole Forum (ore 18.00, diretta streaming Lega Volley Channel) parte la volata finale di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova con l’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno di SuperLega.
In scena una delle gare più importanti della stagione: la sfida con la Revivre Axopower Milano, infatti, si può considerare un vero e proprio big match visto il grande girone di ritorno disputato dai milanesi, capaci di vincere 9 gare su 10 e di essere in piena lotta per il quarto posto.
A tre giornate dal termine della Regular Season, Stankovic e compagni sono già matematicamente nelle prime tre posizioni della classifica e vogliono lanciare la volata finale battendo Milano (e riscattando così il 3-0 subito all’andata) per continuare la rincorsa su Trento (-1) e Perugia (-4), con un occhio dunque anche ai risultati dagli altri campi.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (sabato giorno della gara anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Revivre Axopower Milano
Diretta streaming Lega Volley Channel con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). Non è prevista alcuna diretta televisiva dell'evento.
Nelle giornate di mercoledì 13 e giovedì 14 Marzo si svolgerà presso il nuovo quartiere Fieristico di Civitanova Marche, la Fiera dell’Automazione Industriale.
L’evento, che si sviluppa su un’area espositiva di oltre 2.000 metri quadri, è organizzato da RemaTarlazzi SpA, azienda operante nella distribuzione di prodotti, componenti e sistemi destinati ai professionisti dell’installazione di impianti elettrici e tecnologici, dell’industria e dell’automazione industriale.
RemaTarlazzi è una realtà presente nelle regioni Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Lazio con 30 Punti vendita e uno staff di oltre 500 collaboratori e fa parte del Gruppo Comet, la prima realtà Italiana del settore per Fatturato (870 milioni di euro di volume di affari nel 2018, oltre 100 punti vendita sul territorio Italiano).
I 21 Espositori presenti all’evento sono scelti tra i Marchi Leader mondiali nella produzione di soluzioni per l’automazione, la supervisione e il controllo dei processi industriali.
Negli spazi espositivi dedicati, i consulenti tecnici degli Staff di ogni Produttore presenteranno le soluzioni applicative e le tecnologie sviluppate, nell’ottica di proposte innovative dei processi nelle aziende di produzione.
Il nuovo Paradigma di “Industria 4.0” che guida lo sviluppo delle più recenti innovazioni tecnologiche in ambito Industriale, è affrontato nei Workshop di approfondimento che si succederanno durante le due giornate della Fiera, per un totale di 10 ore di formazione, tenute da tecnici professionisti accreditati tra i migliori esperti del settore.
In una area dedicata alle soluzioni applicative, saranno visibili delle applicazioni industriali reali, realizzate in collaborazione con Produttori e Industrie del territorio.
L’evento è indirizzato unicamente alle Industrie, Professionisti del settore, Manutentori, Installatori, Progettisti e System Integrator, che lavorano nel settore dell’automazione industriale.
Per maggiori dettagli su orari di ingresso, orari dei Workshop, Espositori presenti ed iscrizioni all’evento (ingresso riservato ai soli professionisti del settore), visitare il sito https://eventi.rematarlazzi.it/fiera
Articolo publi-redazionale
Proprio questa mattina, lungo la Strada Statale 77 "Val di Chienti" tra i caselli di Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti, si è verificato l'ennesimo incidente stradale che ha visto coinvolte tre vetture. Un tamponamento a catena, provocato, molto probabilmente, dalla frenata improvvisa dei conducenti che hanno notato, all'ultimo secondo a quanto pare, la Fiat Panda della Polizia Municipale di Montecosaro, posizionata sulla piazzola di sosta. Un incidente che ha destato non poca rabbia in tanti automobilisti che, attraverso segnalazioni social e non solo, hanno evidenziato alcuni appunti riguardo le modalità di posizionamento dell'auto della Polizia Locale.
Come stabilisce la norma infatti, le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità, devono essere preventivamente segnalate e ben visibili.
"Come si vede nella foto, l'auto della Polizia Locale ha il cofano alzato - si legge in alcune segnalazioni fatte dai cittadini -. In questo modo la postazione dell'autovelox viene in un certo senso camuffata e non rispetta le norme secondo le quali dovrebbe invece essere ben visibile oltre che preventivamente segnalata."
"L'autovelox - si può leggere in altri commenti - deve essere ben visibile e non nascosto dietro l'auto della Polizia Locale, come avvenuto questa mattina lungo la Strada Statale 77."
Il Comune di Comune di Civitanova Marche ha pubblicato un bando pubblico al fine di acquisire la migliore offerta per la concessione di alcune isole centrali non carrabili delle rotatorie e spazi verdi per la gestione e il mantenimento delle medesime, l’installazione di oggetti e arredi ornamentali e applicazione di loghi e denominazioni, da aggiudicare con procedura aperta ex art. 60 D.lgs. 50/2016 sulla base del criterio del massimo rialzo. Le modalità di partecipazione e le condizioni sono indicate nel Capitolato di gara. Il termine per la presentazione delle offerte è l'8.4.2019 ore 13:00.
La concessione, che avrà durata sei anni, riguarda i seguenti spazi: isola centrale non carrabile della rotatoria vie Pellico – Crivelli; isola centrale non carrabile della rotatoria vie Civitanova - De Amicis; isola centrale non carrabile della rotatoria vie Sella – Einaudi; aiuola vie Gobetti - Pirelli.
La finalità della concessione è creare abbellimento e mantenere gli spazi in argomento, consentendo loghi e denominazioni, e trarre risorse necessarie al bilancio comunale.
Il canone di concessione una tantum dovuto dal concessionario sarà quello risultante dalla gara con offerta al rialzo rispetto alle basi d’asta appresso indicate: rotatoria vie Pellico - Crivelli € 6.000; rotatoria vie Civitanova - De Amicis € 8.000; rotatoria vie Sella - Einaudi € 10.000; aiuola vie Gobetti - Pirelli € 4.000.
I documenti per partecipare sono reperibili nel sito ufficiale del Comune: http://www.comune.civitanova.mc.it – “Atti e Provvedimenti” - “Determine”, o può essere visionato presso l’ufficio Osap del Comune (Via Marinetti 45-47 – Tel. 0733/822353) esclusivamente negli orari di apertura al pubblico (martedì pomeriggio 15:30-17:30, mercoledì mattino 10:30-13:00, venerdì mattino 10:30-13:00).
La Feba Civitanova Marche impegnata in terra toscana. Le momò dopo due KO consecutivi cercano due punti preziosi per riprendere il cammino in classifica. Obiettivo non semplice visto che l’avversario di turno è il RR Retail Galli Bk San Giovanni reduce da sei successi consecutivi: numeri importanti per la compagine di coach William Orlando che si è rinforzata con l’arrivo di Debora Gonzalez, in uscita da Napoli, che con Macarena Rosset forma un duo argentino di tutto rispetto. Tra le toscane è arrivata anche Giulia Gombac, ex biancoblu due stagioni or sono, a completare un pacchetto offensivo importante: non a caso San Giovanni Valdarno può vantare il secondo attacco del girone, 1.535 punti all’attivo.
Le momò, che si presentano alla sfida con Ortolani in dubbio, cercano tuttavia di trovare la continuità di prestazioni che avevano contraddistinto la prima parte del 2019. "San Giovanni Valdarno attualmente potrebbe occupare tranquillamente le prime cinque posizioni di classifica - commenta coach Nicola Scalabroni - quindi la sua attuale classifica non è veritiera per il reale potenziale della squadra. Lo confermano le sei vittorie consecutive e il valore delle giocatrici sul parquet. Detto questo noi dobbiamo capire il perchè di due sconfitte consecutive, che ci stanno perchè perdere contro Faenza ed Umbertide ci può stare, però dobbiamo riuscire ad allenarci bene con il giusto atteggiamento, come fatto in questa settimana, e dobbiamo continuare ad aumentare l'intensità e la concentrazione in campo. Dobbiamo anche ritrovare la nostra amalgama dal punto di vista offensivo e difensivo perchè con tutti questi elementi riusciamo a fare la differenza sul parquet, come abbiamo dimostrato nella prima parte di 2019".
Palla a due sabato 9 marzo alle ore 21.00 al Pala Galli di San Giovanni Valdarno. Dirigono l’incontro Emanuela Tommasi di Palestrina (RM) e Emmylou Mura di Cagliari.
Continua l'ottimo momento delle squadre giovanili della Feba Civitanova Marche, ormai sempre più protagoniste nei rispettivi campionati. Partiamo dal settore femminile con la serie C di Donatella Melappioni che chiude l'ottima regular season con il successo in casa del Basket Girls per 56-92: vittoria che vale l'imbattibilità stagionale su 14 match disputati.
L'under 18 di coach Nicola Scalabroni piega per 76-58 la Cestistica Azzurra Orvieto e giunge alla 17° vittoria consecutiva in campionato: numeri incredibili per la compagine biancoblu che chiude la seconda fase in casa dell'Olimpia Pesaro lunedì 11 marzo, alle ore 19.00.
L'under 16 di Donatella Melappioni piega in trasferta l'Olimpia Pesaro per 54-69 e aggancia in vetta il Porto San Giorgio Verde a 26 punti.
Prossimo appuntamento domenica 10 marzo, alle ore 11.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Porto San Giorgio Bianco.
L'under 14 chiude la regular season in seconda piazza, grazie al successo per 84-43 contro il Porto San Giorgio, con 18 punti alle spalle del Basket Femminile Ancona.
Nel maschile l'under 20 torna sul parquet lunedì 11 marzo, alle ore 19.00, in casa dello Junior Porto Recanati. Infine l'under 13, in lotta per il titolo regionale, cade in casa per 34-53 contro il Bees Pesaro. Occasione di riscatto mercoledì 13 marzo, alle ore 18.00, in casa della Pall. Recanati.
L’adolescenza è per tutti un’età di passaggio fatto di turbolenze, cambiamenti, crisi e disagi. Ma come vive questo momento un ragazzo con disabilità?
Se già di per sé l'adolescenza è una fase particolarmente “traumatica”, per il giovane diversamente abile e per i suoi genitori tutto diventa più complesso perché quella separazione dolorosa, ma necessaria per percorrere in autonomia il cammino verso la maturazione è ancora più difficile da realizzare.
Di questo si parlerà domenica 10 marzo 2019, dalle ore 15, presso il teatro della parrocchia S. Carlo Borromeo di Fontespina, nel quarto incontro del corso “L'età dello tsunami. Corso di sopravvivenza per genitori di figli adolescenti”, organizzato dall'A.Ge. (Associazione Genitori) Civitanova Marche, in collaborazione con gli I.C. Via Regina Elena e S. Agostino, l'APS Sentinelle del Mattino, la Croce Verde e con il patrocinio de Comune di Civitanova Marche.
La psicologa Federica Fini guiderà genitori ed educatori nella conoscenza delle specificità della fase adolescenziale vissuta non solo dei ragazzi diversamente abili, ma anche dei ragazzi portatori di bisogni educativi speciali (B.E.S.), con disturbi specifici dell'apprendimento (D.S.A.) e sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Durante l'incontro è prevista anche la testimonianza dell'Associazione Sportiva e Culturale Anthropos. L'ultimo appuntamento del corso dell'A.Ge. Civitanova Marche è previsto il 24 marzo 2019 quando si parlerà di “Figli adolescenti adottivi” con la psicologa romana Roberta Lombardi, che vanta una ventennale esperienza di lavoro con le famiglie adottive.
Civitanova Classica Piano Festival celebra i due più importanti antenati del pianoforte: il clavicembalo e l’organo. La rassegna ideata e diretta da Lorenzo Di Bella torna domenica 10 marzo alle ore 17.30 con un concerto unico, affidato alle mani dell’organista italiano più decorato in competizioni di esecuzione – interpretazione della sua generazione: Manuel Tomadin.
Il musicista farà risuonare le canne dello splendido organo Callido 1771 dell’Auditorium Sant’Agostino, a Civitanova Alta. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Delphin Stunck, Dietrich Buxtehude, Bernardo Storace, Agostino Tinazzoli, Antonio Vivaldi e Giuseppe Verdi.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Centofiorini che celebra, con una mostra, i Quarant'anni della Centofiorini. Previsto anche l’intervento della storica dell’arte Marta Silenzi. L’ingresso è gratuito.
Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato dall’Associazione Arte in Musica, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e con il contributo indispensabile delle aziende: il main sponsor ICA Group e i partner Bastianelli, Tecnolift ascensori, Alfred, Roberto Valli, Dimorae e BCC di Civitanova Marche e Montecosaro.
Per informazioni: www.civitanovaclassica.it - tel. 348/3442958.
Tra le iniziative più importanti dedicate alla donna in questo weekend, spicca sabato il convegno organizzato a Civitanova dal Gruppo Medico Associati Fisiomed.
La grande realtà maceratese nel settore della sanità privata “presenta” alla città ed ai cittadini il polo di Ricerche Cliniche situato in pieno centro e ormai diventato struttura polifunzionale a tutti gli effetti, laboratorio analisi e centro diagnostico. E soprattutto appena dotato della Mammografia, anzi la prima di tipo 3D esistente a Civitanova.
Nonché della nuova Moc (Mineralometria Ossea Computerizzata), esame di cui ci si avvale per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa.
Investimenti importanti da parte di Fisiomed e grandi aiuti alle donne che potranno sfruttare servizi e macchinari all’avanguardia per controllare la propria salute ed evitare possibili rischi.
Queste novità verranno illustrate più nei dettagli appunto sabato nel convegno intitolato “La prevenzione al femminile: nuove tecnologie e nuovi approcci per un miglior risultato terapeutico” che verrà allestito all’Auditorium dell’Hotel Cosmopolitan alla presenza di oltre cento medici (partecipazione gratuita previa iscrizione e 6 crediti Ecm).
La giornata verrà aperta alle 9.30 dai saluti del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e dell’assessore comunale alle pari opportunità Barbara Capponi, poi sarà l’amministratore del Gruppo Medico Associati Fisiomed, Enrico Falistocco, a fare gli onori di casa.
Il convegno, con presidenti formali i dottori Gianfranco Bonfili e Marco Pozone, si svilupperà con autorevoli interventi mediante due sessioni tra mattina e pomeriggio.
In dettaglio Bonfili fungerà da moderatore in avvio dei lavori e ci si soffermerà sulla prevenzione senologica. Dopo il pranzo, la seconda sessione sarà moderata da Pozone e verterà sul centro dell’osteoporosi. Alle 15 comincerà la discussione finale, 15’ dopo il test di verifica dell’apprendimento.