Dopo anni di accesso limitato solo ai residenti e ai frontisti, la strada di Fondovalle Asola, a cavallo tra i Comuni di Civitanova Marche e Potenza Picena, potrà essere fruibile da tutti.
La trasformazione da consortile privata a strada pubblica è stata resa possibile grazie all’impegno dell’Amministrazione potentina, guidata dal Sindaco Noemi Tartabini, che ha istituito un tavolo di concertazione tra gli Enti interessati. Nei giorni scorsi infatti, presso la Sala Giunta, si è svolta una riunione alla quale hanno preso parte i rappresentanti dei Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche e quelli del Consorzio di Bonifica delle Marche che hanno in carico la strada dell’Asola.
Un incontro molto proficuo che ha portato in tempi brevissimi all’assegnazione dei lavori alla ditta Ca.Ba., riguardanti la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della carreggiata. Verranno effettuati gli sfalci dell’erba e sarà riaperto il ponte chiuso lo scorso mese di giugno, a causa di un severo smottamento del terreno, a tutela della pubblica incolumità.
“Al termine dei lavori – ha riferito il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – la strada di Fondovalle Asola sarà accessibile a tutti e non solo ai frontisti come avvenuto per anni fino ad oggi. Pertanto anche la segnaletica verticale di interdizione verrà sostituita e garantito l’accesso pubblico. Un sentito ringraziamento va all’Ufficio Tecnico Comunale, all’Ufficio Ragioneria nonché al Comune di Civitanova e al Consorzio di Bonifica per lo spirito di collaborazione volto al ripristino della transitabilità della strada dell’Asola, strategica per il collegamento di diversi Comuni della Provincia”.
Si intitola "Norme di riferimento e classificazione dei prodotti vernicianti ignifughi per legno" la giornata di formazione organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, in collaborazione con ICA Academy, la scuola di alta formazione nata all’interno di ICA SPA, la multinazionale civitanovese, leader mondiale nel settore delle vernici innovative.
L’appuntamento, presso la sede dell’Ordine dorico, in Via Roberto Bianchi, è previsto giovedì 17 ottobre, dalle ore 15 (la registrazione potrà essere effettuata dalle 14.45).
ICA Academy, nato dalla volontà di Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, è accreditato presso la Regione Marche, e ha già realizzato in tutta Italia più di 10 corsi per architetti (con crediti formativi per la professione) in sedi prestigiose, 44 lezioni erogate per 150 aziende clienti e 11mila ore complessive di formazione.
Il primo modulo di questo seminario vede la presenza di Giambattista Traina, direttore del laboratorio di reazione al fuoco, Istituto Giordano, che discute di Reazione al Fuoco: il sistema di classificazione europeo e nazionale per i prodotti a base legno e vernici. Requisiti minimi e background normativo.
Quindi Vernici ignifughe per la reazione al fuoco, meccanismi chimici dei ritardanti di fiamma e requisiti prestazionali delle pavimentazioni in legno, temi affrontati da Monia Tomassini, R&D Water-Based Interior Coatings Technician ICA S.p.A e Francesco Cinquepalmi, R&D Chemical/Physical Testing Manager ICA S.p.A.
L’evento formativo è gratuito, ma è obbligatoria l’iscrizione online, effettuabile tramite la seguente piattaforma: https://ordineingegneri.ancona.it/content/seminario-norme-di-riferimento-e-classificazione-dei-prodotti-vernicianti-ignifughi-legno
Grande successo per la giornata a tinte rossoblù. Ieri, presso l'Eurosuole Forum, si è svolta la presentazione di tutto il movimento della Civitanovese davanti ad una folta platea di pubblico. A conferma del sempre grande interesse che ruota attorno alle vicende della cara e "vecchia" Civitanovese: quest'anno sono 100 gli anni di vita ma il movimento è sempre vivo e con numeri interessanti. Così la giornata di domenica, dopo la festa allo stadio, ha visto spostarsi tutti all'Eurosuole Forum dove è stato presentato dapprima tutto il movimento giovanile, fiore all'occhiello della società rossoblù ed in crescita come non mai, con tutti i gruppi che sono sfilati accompagnati dai rispettivi staff tecnici sotto l'occhio attento del Presidente Mauro Profili e del Responsabile Tecnico Giovanni Ciarlantini.
Poi è stata la volta del movimento calcistico in rosa, da sempre in fermento nella nostra città, con la squadra di calcio a 11 femminile della Vis Civitanova, impegnata nel campionato d'Eccellenza Marche, e le ragazze del calcio a 5 femminile del Civitanova Dream Futsal, impegnate nell'A2 nazionale. Successivamente è toccato alla prima squadra rossoblù, reduce dal successo casalingo per 2-1 sulla Palmense, con i giocatori, lo staff tecnico e dirigenziale a presentarsi alla cittadinanza. Il presidente Mauro Profili ha anticipato che a corredo per le celebrazioni del Centenario sta lavorando ad una grande festa per Capodanno. È intervenuto anche Giovanni Torresi, responsabile del centro medico fisioterapico "Paidos" di Montecosaro, con cui da questa stagione è attiva una collaborazione ed un progetto con il sodalizio rossoblù.
A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale è intervenuta l'Assessore allo Sport Maika Gabellieri, che ha ricordato l'importanza della Civitanovese per la storia cittadina ed ha ringraziato il presidente Mauro Profili per l'impegno profuso in queste stagioni. Infine sono sfilate alcune delle vecchie glorie rossoblù, per poi chiudere con una foto di gruppo tutti insieme a chiudere questa bellissima giornata.
Dal punto di vista del campo, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby contro il Futsal Prandone. In trasferta le rossoblù si impongono con un rotondo 1-7 sulle padrone di casa conquistando così i primi tre punti del campionato. Un successo netto ma le ragazze di mister Giuliano Tiberi hanno dovuto faticare per avere la meglio delle ospiti, complice anche una prestazione sotto tono, che non ha permesso di gestire con più tranquillità il match. Infatti nel primo tempo, chiuso sull'1-1 grazie al gol di Carciofi, il Dream Futsal non ha particolarmente brillato: meglio nella ripresa quando le rossoblù con Carciofi, doppietta nel secondo tempo, la doppietta di Giosuè ed il gol di Ciccioli e Caciorgna hanno timbrato una vittoria comunque importante per il morale e la classifica. "È la prima partita in cui non facciamo una prestazione adeguata - commenta mister Giuliano Tiberi - Sono solo soddisfatto per i tre punti, perchè siamo stati poco incisivi nel gioco e sicuramente dobbiamo lavorare sodo e non farci ingannare dal risultato. Anche le ragazze sono consapevoli che possiamo fare meglio e lavoreremo in tal senso".
Mentre la Vis Civitanova cede nella prima uscita ufficiale della stagione. Nella gara interna di Coppa Marche d'Eccellenza contro la Sambenedettese le rossoblù vengono battute per 2-5 dopo una prima frazione in equilibrio. Un risultato netto per le ragazze di mister Giordano Perini che nel primo tempo avevano giocato bene, andando al riposo lungo sotto per 1-2, in gol Ranzuglia. Nella ripresa le ospiti hanno trovato la rete dell'1-3, poi Ranzuglia, doppietta per lei, ha accorciato le distanze sul 2-3, prima dei due gol finali della Samb che condannano la Vis Civitanova alla sconfitta. "È stata una bella partita - commenta mister Giordano Perini - anche se non mi aspettavo un passivo così netto. Nella ripresa abbiamo dovuto fare due sostituzioni obbligate per degli infortuni e sono entrate delle giocatrici che ancora devono acquisire esperienza. Abbiamo affrontano una compagine che è la stessa da tre anni ed alla fine ha fatto prevalere la maggiore esperienza. Noi dobbiamo ancora lavorare per migliorare e crescere molto anche a livello individuale".
La Feba Civitanova Marche esce sconfitta da Cagliari. Le momò cadono in casa del Cus Cagliari per 69-51. Fatale alle ragazze di coach Nicola Scalabroni è stato il secondo quarto in cui hanno subito uno scarto di 18 punti che non sono riuscite a ricucire. Pronti via e il match procede sui binari dell'equilibrio: le sarde provano la fuga sul 9-5 subito ricucita ed i due liberi di Ortolani nel finale fissano il risultato sull'11-11.
Nel secondo quarto, dopo un discreto avvio delle momò, le ragazze di coach Scalabroni si inceppano e subiscono un break di 13-0 (29-16) con Striulli e Ljubenovic sugli scudi. Le biancoblù fanno fatica in attacco e non riescono a contenere le avversarie, che vanno al riposo lungo sul 39-21.
Alla ripresa delle ostilità la Feba non riesce a ricucire lo strappo: nonostante la buona volontà le locali rimangono avanti chiudendo il terzo quarto sul 56-35. Nell'ultimo periodo il Cus Cagliari tocca il +27 con Striulli, 65-38 a 6'30'' dal termine, ma negli ultimi cinque minuti Sorrentino ricuce il margine, complice anche la poca lucidità in attacco delle locali, ed il canestro di Pelliccetti vale il 69-51 con cui si chiude la sfida.
"Diciamo che la sfida si è decisa nel secondo quarto - commenta coach Nicola Scalabroni - Nella prima frazione siamo andate bene, tenendo testa a Cagliari, poi nel secondo quarto abbiamo iniziato a forzare un paio di tiri ed abbiamo perso l'equilibrio che avevamo nel primo periodo. Abbiamo subito il parziale decisivo che ha indirizzato la gara. Purtroppo abbiamo ancora questi momenti negativi durante la partita che alla fine ci penalizzano, dovuto al fatto che siamo una squadra giovane e rinnovata. Ci sono stati dei miglioramenti però dobbiamo lavorare per evitare quanto prima questi momenti in cui perdiamo equilibrio e diamo modo agli avversari di indirizzare le sfide a loro favore".
CUS CAGLIARI - FEBA CIVITANOVA MARCHE 69-51
CUS CAGLIARI: Ljubenovic 8, Caldaro 8, Niola 2, Landi 7, Striulli 20, Puggioni 8, Novati 5, Madeddu 6, Saias 5, Serra, Sanna ne, Luridiana ne All. Xaxa
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Bocola 4, Trobbiani 6, Sorrentino 24, Gombac 5, Ortolani 7, Paoletti 1, Pelliccetti 2, Ceccanti 2, Maroglio, Binci ne All. Scalabroni
Parziali: 11-11, 28-10, 17-14, 13-16
Arbitri: Bernardo e Marcelli
Sfida di grande fascino, anche se amichevole, a Mirandola nella Finale del torneo National Volley Cup tra i campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova (ancora rimeggiati causa l’assenza di sei atleti impegnati in Giappone nella World Cup) e i campioni del Mondo dell’Itas, con i trentini che possono contare quasi sull’intera rosa a disposizione (mancano Russell e Candellaro). I cucinieri rimontano Trento dall’1-2 con un grande quarto set, ma poi cedono al tie-break in un match per lunghi tratti equilibrato. Rychlicki è il top scorer con 22 punti, sugli scudi Simon con 19 punti e 6 muri.
La partita
Per Coach Fefè De Giorgi, rispetto alla formazione schierata ieri nella Semifinale con Santa Croce, c’è Juantorena in campo insieme a Kovar. Per il resto confermati D’Hulst-Rychlicki, Simon-Diamantini, Marchisio libero. Trento, come detto quasi al completo, parte con Giannelli-Vettori, Lisinac-Codarin, Kovacevic-Cebulj, Grebennikov.
Partenza bruciante di Trento nel primo set (0-5) con Vettori in battuta e l’attacco biancorosso in difficoltà, ci pensa poi il turno al servizio di Rychlicki a riportare sotto i cucinieri (5-7): la Cucine Lube continua a spingere dai nove metri con Juantorena e aggancia i trentini (11-11), poi sorpassa con l’ace di Diamatini (13-12). L’opposto lussemburghese picchia ancora al servizio (16-13), Vettori ci prova (18-17) ma Juantorena guadagna il nuovo +3 (20-17). Contro break Trento guidato dal servizio di Cebulj (21-22), si ai vantaggi: Kovar piazza l’ace del 25-24, Simon quello del 27-25. I 4 ace biancorossi fanno la differenza nonostante l’83% in attacco dei trentini.
La Cucine Lube parte sotto anche nel secondo set (3-6), l’ace di D’Hulst sancisce il -1 (9-10): si va punto a punto, anche se le percentuali di attacco di entrambe le squadre calano sotto il 50%, Trento tiene stretto il break di vantaggio e allunga con il muro di Kovacevic su Rychlicki (17-20). Il gran muro di Simon (20-21) dopo un’azione che strappa appalusi al pubblico di Mirandola riporta sotto la Cucine Lube, la fortuna aiuta Vettori (ace con il nastro, 21-24), Trento chiude 22-25.
Altro break di Trento in apertura di terzo set (5-9) con Kovacevic protagonista al servizio, poi la Cucine Lube risale con Rychlicki, D’Hulst aggancia a muro (9-9) e Juantorena concretizza una gran difesa di Simon (10-9). C’è equilibro fino al nuovo break di Kovacevic (15-17) e al tocco di Djuric a filo rete (16-19), i biancorossi non mollano (due ace Simon 19-19). Giannelli ferma Kovar (21-23) e Trento tiene il +2 fino in fondo (23-25). Non bastano i 5 muri Lube contro il 54% dei trentini (Kovacevic 5 punti nel set).
Sale in cattedra Juantorena in avvio di quarto set: contrattacco del 6-3 sul suo turno al servizio, poi arrivano tre errori consecutivi di Trento che lanciano la Cucine Lube Civitanova sull’11-5. Simon piazza un gran muro su Vettori (13-5), c’è Massari in campo per Juantorena, Diamantini ace e muro per il 15-5: Lorenzetti rivoluziona la squadra, i biancorossi dilagano con Simon (19-7) e chiudono senza problemi 25-14.
C’è Massari in campo anche nel tie-break, il primo strappo è di Trento con l’ace di Lisinac (1-3), Diamantini aggancia con un altro ace (4-4) ma un errore in attacco biancorosso riporta l’Itas a +2 (5-7). Vantaggio che Giannelli e compagni da quel momento riescono a tenere grazie ad una fase di side-out efficace, la Cucine Lube non trova più il break e il set si conclude 13-15.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 12, D’Hulst 2, Marchisio (L), Juantorena10, Massari 11, Rychlicki 22, Diamantini 8, Simon 19, Trillini n.e., Gonzi n.e., Dal Corso, Ingrosso n.e.. All. De Giorgi
ITAS TRENTINO: Djuric 3, Michieletto 1, Daldello, Vettori 17, De Angelis (L), Giannelli 4, Grebennikov (L), Sosa, Codarin 3, Cebulj 21, Lisinac 15, Kovacevic 16. All. Lorenzetti
Parziali: 27-25, 22-25, 23-25, 25-14, 13-15.
Cucine Lube: 16 battute sbagliate, 9 aces, 13 muri vincenti, 46% in attacco, 49% in ricezione (25% perfette). Trento: 24 b.s., 5 ace, 7 m.v. 53% in attacco, 52% in ricezione (31% perfette).
A volte anche i sogni, piccoli o grandi che siano, “rischiano” di avverarsi. Da quella che sembrava una proposta più vicina a un’utopia che ad altro, nata tre anni nell’ufficio del Dirigente Scolastico dell'I.I.S. "Da Vinci" di Civitanova, il professor Ansovini, ora ci si trova a inaugurare il secondo pezzo forte del progetto di “Parco scientifico civitanovese” ideato nel 2016: dopo l’attivazione della stazione meteorologica Davis Vantage Vue (2017), ora è la volta di un piccolo ma prezioso Osservatorio-Laboratorio Astronomico, installato sul tetto della palazzina di via Mandela.
L’appuntamento, da cerchietto rosso, è fissato per venerdì 18 ottobre a partire dalle ore 17 presso l’auditorium del liceo: il taglio del nastro, alla presenza delle Autorità invitate, sarà preceduto dalla conferenza divulgativa di due bravissimi astrofisici italiani (il dottor Matteo Miluzio, in forza all’European Space Agency, e il dottor Lorenzo Colombo, dottorando presso l’Università di Padova), giovani e brillanti ricercatori con la passione per la divulgazione delle scienze astronomiche, veri e propri ambasciatori della cultura scientifica.
Per l’occasione chi vorrà approfittare della possibilità di fare una breve visita in cupola (dalle 16 alle 17 e dalle 19 alle 19:30) avrà l’opportunità di farsi accompagnare da guide “speciali”, un piccolo gruppo di studenti che sta seguendo da vicino il progetto e che si sta preparando al meglio per illustrare il percorso didattico legato all’astronomia.
Dal punto di vista tecnico l’Osservatorio Astronomico è composto da una cupola automatizzata in vetroresina di due metri di diametro, tre telescopi (il principale è il Meade LX200, che raggiunge una focale di due metri, mentre per osservare il Sole c’è il Coronado Solarmax III da 70 mm), due camere di ripresa QHY e un mini-pc dedicato. Strumentazione e software di gestione che, fatti due conti, sarebbe stato impossibile acquistare in appena due anni con le sole risorse a disposizione della scuola, se non fosse stata per la caparbietà dei docenti di Scienze naturali e di Fisica del liceo che si sono messi a cercare concorsi e finanziamenti ad hoc, riuscendo a vincere due bandi che hanno coperto l’intero costo dell’osservatorio (circa 23.000 euro).
Ora, una volta messa a regime anche la strumentazione dell’Osservatorio Astronomico, la sfida più importante per la comunità scolastica del “Da Vinci” sarà quella di riuscire ad usare con sempre maggiore efficacia e praticità le postazioni scientifiche installate, così da far acquisire a studenti e studentesse nuove competenze, stimolando curiosità e desiderio di conoscenza per le discipline dell’area STEM.
Chi non riuscirà a partecipare all'inaugurazione potrà approfittare di un “aperitivo scientifico” con i due astrofisici, che dalle 20:30 alle 22 intratterranno i presenti presso il bar "La Cinciallegra". Al termine, se le condizioni meteo lo permetteranno, i telescopi dell’Associazione Alpha Gemini saranno a disposizione dei partecipanti per l’osservazione della volta celeste.
(Immagine di repertorio)
24 dipendenti della Paciotti in mobilità. La riduzione del personale riguarda il reparto produttività e a dare la notizia ai lavoratori è stato l'Amministratore Marco Calcinaro.
La nota azienda di calzature nota in tutto il mondo sembra quindi attraversare un periodo delicato come era avvenuto anche in passato.
Sono dunque 24, un terzo dunque, i lavoratori interessati dalla riduzione del personale su 69.
Il comune di Civitanova ha pubblicato un avviso di assegnazione delle isole centrali di tre rotatorie della città e di altrettanti spazi verdi per la gestione e il mantenimento da parte di privato. Sarà possibile anche installare oggetti e arredi ornamentali o applicare loghi e denominazioni.
Oggetto dell'avviso la rotonda di via Silvio Pellico e via Crivelli (quella della strada che conduce a Santa Maria Apparente), quella tra le vie Aldo Moro e Martiri di Belfiore (quella che si trova prima del ponte del Chienti) e infine quella tra via Giobetti e Giuseppe di Vittorio (quella della zona industriale).
L'avviso prevede la concessione (della durata di sei anni) al miglior offerente, al massimo rialzo, su una base d'asta di rispettivamente 6mila, 45mila e 6mila euro.
Il termine per la presentazione delle offerte è il 29 novembre 2019, alle ore 13:00.
Per consultare il bando CLICCA QUI
I militari della Guardia Costiera di Ancona e Civitanova Marche, nell’ambito di una complessa attività di polizia finalizzata alla repressione del commercio illegale di prodotto ittico allo stato di novellame, il cosiddetto sottomisura, hanno sequestrato, nella giornata di ieri, circa 253 Kg di pescato e un esemplare di tonno rosso (la cui cattura, anche accidentale, è vietata) senza alcun documento che ne attestasse la provenienza.
I veterinari dell’ASUR, intervenuti su richiesta dei militari, hanno dichiarato il prodotto ittico non idoneo al consumo umano, poiché sprovvisto di qualsivoglia tracciabilità, pertanto, lo stesso sarà distrutto. Ai trasgressori, oltre al sequestro del prodotto, è stata comminata una sanzione amministrativa di 11.500 euro.
Il risultato, conseguito dal personale della Guardia Costiera, è frutto di una costante attività investigativa volta a debellare il commercio illegale di prodotto ittico, assicurare il rispetto delle norme in materia di rintracciabilità al fine di garantire la salvaguardia della salute pubblica e la tutela delle risorse biologiche.
È stata confermata dalla Corte d'Appello di Ancona la condanna a otto anni di reclusione nei confronti di Sheval Ramadani, il trentatreenne macedone colpevole del tentato omicidio dell'ex fidanzata Alina Emilia Pavel in seguito ai fatti avvenuti lo scorso 17 novembre 2018 a Civitanova Marche.
In pieno centro l'uomo gettò dell'acido in faccia alla ex fidanzata per poi colpirla con tre coltellate all'intero del ristorante "Tonno e Salmone", dove la giovane si era rifugiata. Qui il titolare dell'esercizio commerciale era riuscito a bloccare l'aggressore fino all'arrivo delle forze dell'ordine (i dettagli della storia).
È stata rigettata la richiesta dei difensori di Ramadani, che volevano uno sconto di pena e l'annullamento dell'aggravante della premeditazione del reato.
L'avvocato Oberdan Pantana, legale di Alina, ha sottolineato l'importanza dell'esito dell'udienza odierna non solo per la sua assistita, ma per tutte le donne vittime di violenza: "Non posso che essere soddisfatto. La Corte d'Appello di Ancona ha confermato la giustezza della sentenza di primo grado del Gip/Gup di Macerata, dott. D.Potetti, con condanna a 8 anni di reclusione ai danni del Ramadani, riconoscendo le nostre richieste riguardo la giusta contestazione dell'aggravante della premeditazione oltre alla congruità della quantificazione della pena stessa. Tutto ciò è il giusto e inequivocabile segnale nei confronti di coloro che pensano di poter commettere dei reati nei confronti delle donne".
L'uomo è detenuto nel carcere anconetano di Montacuto.
La Cucine Lube Civitanova, in qualità di Campione d’Europa, parteciperà all’edizione 2019 del Mondiale per Club, programmato dalla FIVB dal 3 all’8 dicembre (sede ancora da definire): si sono dunque rese necessarie diverse modifiche al calendario del girone di andata di Regular Season di SuperLega.
La Lega Pallavolo Serie A ha previsto lo spostamento di cinque gare (di cui tre dei biancorossi di Fefè De Giorgi) per consentire la partenza della Cucine Lube Civitanova per la sede dell’evento. Anche la CEV in seguito posticiperà le gare del primo turno di Champions League di Lube Volley e Zenit Kazan (quest’ultima tra le probabili partecipanti insieme ai brasiliani del Sada Cruzeiro e a una squadra asiatica), originariamente in programma nella prima settimana di dicembre.
A.S. Volley Lube intende ringraziare la Lega Pallavolo Serie A e le società coinvolte negli spostamenti per la disponibilità dimostrata nel trovare una soluzione all'interno di un calendario di fine 2019 davvero ricco di impegni.
Ecco le nuove date dei match di SuperLega anticipati o posticipati:
Cucine Lube Civitanova – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora del 22 dicembre anticipata a mercoledì 23 ottobre ore 20.30
Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia dell’8 dicembre anticipata a domenica 10 novembre, ore 18.00
Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova dell’1 dicembre posticipata a domenica 22 dicembre, ore 18.00
Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano del 10 novembre anticipata a giovedì 24 ottobre ore 20.30
Itas Trentino – Sir Safety Conad Perugia del 22 dicembre anticipata a domenica 1 dicembre ore 18.00
Una serata, trascorsa tra momenti divertenti, sketch comici, parentesi musicali e importanti riflessioni sui temi della prevenzione e dell’assistenza ai malati oncologici.
Il ristorante Miramare di viale Matteotti a Civitanova Marche si è acceso di una luce speciale, venerdì sera.
Promotore della serata la Onlus “La Mar”, ideata e cofondata dal dottor David Mariani, oncologo della clinica Villa Pini, che ha l’obiettivo di offrire servizi ai malati oncologici nelle varie fasi di terapia,
dalla diagnosi all’appoggio dei familiari, con tempi di risposta snelli e senza appesantimenti burocratici.
A sposare immediatamente la causa lo stesso ristorante Miramare e il titolare Paolo Cerolini che ha spalancato le porte della sua struttura per questa finalità meritoria.
Alla serata hanno preso parte non sono mancate le autorità del territorio. Hanno suonato Ettore e Piero del gruppo musicale “Talk radio” e hanno fatto le loro incursioni comiche i due intrattenitori de "Gli indimenticabili".
Nata dall’idea dell’oncologo Dottor David Mariani, che cura e assiste quotidianamente tante persone, la Onlus è stata fondata assieme a Piero Marchesini, Wladimiro Bonifazi e Susanna El Sahrawy ed ha l’obiettivo di offrire sostegno ai malati oncologici nelle varie fasi di terapia, dalla diagnosi all’appoggio dei familiari.
"Stiamo assistendo i malati – dice Mariani - con i servizi più variegati, da quello infermieristico e di Oss domiciliare, a quello di collaborazione domestica e di parrucchieria anche a domicilio. E' in fase di valutazione il sostegno psicologico. Tra le convenzioni attivate vi sono quelle con strutture per terapie riabilitative, fisiochinesi, idrochinesi e terapie strumentali. Attive anche convenzioni con servizi estetici e di cura della persona nonché con strutture alberghiere e b&b, in regione e fuori regione, a beneficio di familiari e caregiver dei pazienti. La nostra attività è sinergica e complementare a quello che già viene fatto nel territorio da altre realtà che svolgono un'attività enorme, preziosa e imprescindibile per le persone con patologie oncologiche. Già attive anche collaborazioni con professionisti medici di numerose specialità che metteranno il proprio tempo, competenze e professionalità a disposizione per gli obiettivi meritori di questa Onlus”.
“Siamo nati a maggio e in pochi mesi siamo molto cresciuti. Ora le richieste arrivano da molti comuni limitrofi e ne arrivano numerose ogni giorno. Segno che il territorio ha bisogno di questo tipo di servizio, dedicato alle persone in difficoltà economiche”.
“Il grande fabbisogno, oltre a quello delle donazioni per il sostentamento della Onlus, è quello di volontari che diano un po' del loro tempo a disposizione per i trasporti non sanitari con auto pubblica per spostamenti tra il domicilio e le strutture ospedaliere o riabilitative”.
Il sostegno alla Onlus può essere fatto con tesseramento, donazioni libere o 5 per mille all’Iban
Una selezione di titoli di narrativa, di storie vere e di gialli sono stati scelti da Riccardo Sbaffi, titolare della Bigmat s.r.l., accogliendo una proposta fatta dalla Libreria Giunti Al punto di Macerata qualche tempo fa. Riccardo non ci ha pensato su due volte e ha deciso di regalare libri ed emozioni ad un reparto fatto di lunghe attese e degenze.
“L’intento è di allietare queste attese, di dare un libro tra le mani a chi è costretto a passare in questi corridoi. Mia sorella Federica era un’appassionata di lettura, aveva sempre un libro tra le mani” le parole di Sbaffi. Nasce da questa sua grande emozione la donazione della Famiglia che vuole dare seguito a una promessa fatta a Federica Sbaffi, sorella di Riccardo, che in questo ospedale ha lasciato un ricordo importante durante la sua malattia, lo si può leggere sui volti degli infermieri, della Caposala Manfroni e del Dott. Centurioni presenti questa mattina.
"Il dolore passato diventa tesoro prezioso su cui costruire un futuro che possa aiutare qualcun altro che si ritrova in situazioni difficili" - ha aggiunto Riccardo Sbaffi che dal 2016 è iscritto all’ADMO, una scelta di volontariato che nasce dalla voglia di informarsi e che diventa oggi attività di promozione e di divulgazione con la carica di Vice Presidente per la sezione di Macerata."
La libreria Giunti al Punto di Macerata ha ringraziato la Bigmat per la preziosa lezione di vita vissuta questa mattina. "Gli occhi di questa famiglia raccontano una storia di speranza, di quelle che possiamo leggere nelle pagine di un libro" hanno commentato.
La dottoressa Mosca, il dottor Centurioni, primario uscente, e il dottor Alesiani hanno espresso "grande entusiasmo per la donazione e per la vicinanza che questa Famiglia continua ad avere per questo reparto."
Dieci ecografi, un ecografo portatile, un letto ergometro e treadmill, un arco a C, un sistema di monitoraggio e un aggiornamento del sistema di laparoscopia. La Fondazione Carima rinnova il proprio impegno in favore della salute della collettività maceratese, che concretamente si traduce in un programma pluriennale di donazioni sanitarie all’Area Vasta 3.
L’iniziativa, denominata CARIMA HEALTHCARE, è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa. 700 mila euro stanziati, 5 presidi ospedalieri interessati (Camerino, Civitanova, Macerata, Recanati, San Severino) e 16 tecnologie donate per un valore di circa 1,2 milioni di euro. Il prossimo anno verrà perfezionata anche la donazione della risonanza magnetica aperta all’Ospedale di Civitanova, che fa riferimento a una precedente richiesta dell’ASUR Marche, per la quale la Fondazione ha stanziato ulteriori 500mila euro. Il piano, che troverà attuazione nel biennio 2019-2020, si fonda su una progettualità coerente e condivisa con i vertici dell’azienda sanitaria unica regionale.
“Parliamo di un piano di donazioni che nasce da un monitoraggio attentissimo di tutte le strutture – ha spiegato la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti -. Non ci sono stati figli e figliastri ma la volontà di spalmare le risorse in modo equo su tutto il territorio, senza tralasciare nulla ed eliminando così le disuguaglianze di modo che le persone possano avere, in un zona o in un’altra, lo stesso servizio. Abbiamo infatti eseguito delle valutazioni in sinergia con i primari che hanno richiesto degli specifici macchinari.”
“Promuoviamo così il cosiddetto Welfare di comunità con dei tempi che sono certamente più celeri rispetto all’acquisto normale di attrezzature – ha sottolineato la Presidente -. Il settore della salute pubblica è sempre stato un ambito di intervento prioritario della Fondazione Carima e abbiamo sempre riservato grande attenzione sia in termini di risorse economiche che di operatività della strutture e miglioramento della qualità.” Dal 2015 ad oggi infatti, con la nuova Presidenza alla guida della Carima, la Fondazione ha destinato complessivamente all’ASUR Marche, nello specifico all’Area Vasta 3, oltre due milioni di euro in dotazioni tecnologiche per gli ospedali della provincia di Macerata.
“Voglio ringraziare lo sforzo e l’impegno della Fondazione Carima per la possibilità di aiuto che ha dato ai concittadini – le parole del Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni -. Soprattutto la nuova risonanza magnetica permetterà di raddoppiare la possibilità di fare questo tipo di esami.”
“Siamo grati a chiunque dona e a chiunque permette alla sanità di fare un vero e proprio salto di qualità – le parole del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli -. Parliamo di un importo significativo e di qualità delle donazioni che si vanno perfettamente a integrare con il sistema operativo in atto. La Fondazione Carima ha dimostrato e continua a dimostrare uno spirito alta e nobile, in grado di apportare molti risultati al territorio e di corrispondere ai bisogni delle persone. Concludo esortando a continuare su questa strada, mantenendo sempre alto il livello di confronto e di collaborazione perché sono certo che i cittadini ne saranno poi grati.” Presente anche l’Assessore regionale Angelo Sciapichetti.
Il Comune di Civitanova partecipa anche quest’anno alla 56esima edizione del TTG, il salone del turismo Business to Business in Italia, che si svolge a Rimini. L’evento rientra nell’ambito della promozione programmata dall’Assessorato al Turismo, in collaborazione con il consorzio “Noi Marche”, di cui il Comune è capofila da anni allo scopo di far conoscere il territorio e dare massima visibilità agli eventi. TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. Al salone si trovano tutte le novità del mercato e dell’industria dei viaggi quindi si tratta di un’ottima occasione per intrecciare scambi in questo settore.
“Abbiamo attuato un cambio di mentalità – ha riferito l’assessore al Turismo Maika Gabellieri – che ci ha portato a riconoscere i comuni limitrofi come alleati: saper fare squadra rafforza l'offerta dei territori, che debbono però offrire servizi sempre più qualificati per fidelizzare i clienti. La creazione di sinergie è fondamentale nell'ottica di offrire al turista, che oggi tende a permanere per periodi sempre più brevi, una proposta che sappia attrarlo. In questa direzione va certamente il turismo enogastronomico, che sviluppiamo in rete con i paesi dell'entroterra, ma anche la nuova tendenza della collaborazione con il privato in cui le industrie, che a Civitanova sono presenti anche con grandi eccellenze, stanno iniziando ad aprirsi al turista. Altra forte potenzialità è rappresentata dallo sport, non solo perché Civitanova ospita realtà con primati mondiali, ma anche in relazione alle iniziative che vengono organizzate. Come, ad esempio, il primo Festival Bike civitanovese realizzato a metà settembre, che ha riscosso grande successo suscitando interesse non solo tra gli operatori, ma anche in cittadini e turisti”. Con queste considerazioni, l'assessore Maika Gabellieri ha anticipato il riferimento al contributo della Città di Civitanova Marche al filone del cicloturismo, che viene trattato e approfondito nello stand della Regione Marche proprio nella giornata odierna, con l'intervento anche di Mauro Fumagalli per la Marche Bike Life - coorganizzatrice del Festival civitanovese.
In programma dal 12 al 20 ottobre, a Brisbane in Australia, i Global Games Inas 2019, una sorta di Mondiale multidisciplinare per la disabilità intellettivo relazionale. L'Italia, con la FISDIR Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, sarà presente in più discipline, compresa l’atletica leggera. La partenza della delegazione è prevista per oggi, giovedì 10 ottobre.
Il referente tecnico nazionale Mauro Ficerai ha convocato 7 ragazzi nell’atletica, di cui 6 tesserati con l’Anthropos di Civitanova Marche. I nostri atleti selezionati sono Ruud Koutiki (in collaborazione con l'Asa Ascoli), Raffaele Di Maggio, Gaetano Schimmenti (in collaborazione con l'Atletica Osimo), Ndiaga Dieng (in collaborazione con l'Atletica Avis Macerata), Fabrizio Vallone e Luigi Casadei (in collaborazione con la Stamura Ancona), che è stato costretto a rinunciare per infortunio.
I portacolori azzurri dell'Anthropos saranno al via in più gare: Ruud, Raffaele e Gaetano si sfideranno nella velocità 100 e 200m piani, Ndiaga correrà gli 800 e i 1500m piani, Fabrizio parteciperà ai 5000 e ai 10000m piani. I nostri velocisti comporranno i tre quarti della staffetta nella 4x100, la stessa che ha di recente sfiorato il record del mondo (solo 6 centesimi in più). Nella staffetta 4x400 ci sarà Ndiaga al posto di Gaetano.
Nelio Piermattei, Presidente dell’Anthropos: "È la penultima grande kermesse internazionale di questo 2019. A seguire ci saranno i Mondiali Wpa di Dubai con i nostri rappresentanti: Assunta Legnante e Raffaele di Maggio. E' un grandissimo riconoscimento avere 6 dei 7 convocati nella rappresentativa dell'atletica. Spiace molto per Luigi, ma nello sport capitano questi inconvenienti. Lui è giovanissimo e avrà tante altre opportunità. Dagli altri mi aspetto ottime prestazioni e, spero, qualche medaglia“.
I carabinieri della stazione di Montegranaro, coordinato dal Comando provinciale di Fermo, hanno eseguito un ordine di arresto emesso dalla Corte di Appello di Ancona nei confronti di un 27enne di origini campane, E.M., che era agli arresti domiciliari per una rapina perpetrata a Civitanova ai danni di un'anziana donna. Il 27enne aveva infatti più volte violato gli obblighi degli arresti domiciliari.
La Corte di Appello di Ancona ha quindi accolto la richiesta di arresto e la denuncia per evasione, inoltrata dai carabinieri di Montegranaro, e nella giornata odierna hanno arrestato l'uomo e l'hanno tradotto presso la casa circondariale di Fermo.
“Spesso sui giornali leggo che il pronto soccorso di Civitanova Marche è sotto accusa e proprio per questo voglio raccontare la mia esperienza, completamente diversa”. Simone Pantanetti, di Porto Potenza Picena, ha voluto ringraziare pubblicamente il pronto soccorso della città rivierasca per l’efficienza, la puntualità e l’umanità che gli è stata riservata durante la sua permanenza presso la struttura ospedaliera.
“Sabato scorso ho avuto un problema con mio nonno Ernesto, 91enne, che si è sentito poco bene – ci racconta Simone -. Ho chiamato l’ambulanza a mezzanotte e nel giro di qualche minuto è arrivata a casa e ha portato mio nonno al pronto soccorso. È stato trattato come un ragazzo di 20 anni, siamo stati ricevuti subito ma soprattutto tutto il personale ha dimostrato efficienza, competenza e umanità. Voglio in particolare ringraziare il dottor Pietro D’Andrea che ha prestato tutte le cure del caso a mio nonno che purtroppo però, nel giro di 36 ore, è deceduto vista la sua grave situazione clinica."
“Ho potuto toccare con mano che molto spesso, ciò che si legge e dice in giro, non corrisponde proprio a verità – ha sottolineato Simone -. Non ho visto barelle ammucchiate, non ho visto pazienti trattati con poco tatto ma ho invece visto personale infermieristico e operatori sanitari che non appena avevamo bisogno di qualcosa correvano da noi.”
“Non è vero che il pronto soccorso di Civitanova Marche non funziona e sono d’accordo con il sindaco Ciarapica quando parla di una vera e propria eccellenza del nostro territorio che è fondamentale e deve rimanere al suo posto – sottolinea Simone -. Medici, infermieri, personale OSS: tutti si sono dimostrati competenti e professionali e hanno lavorato offrendo prestazioni all’avanguardia. La stessa situazione l’ho trovata poi al reparto di Medicina d’Urgenza dove ho visto una vera e propria equipe che lavora in modo eccellente.”
“Credo che un pronto soccorso attivo e professionale rappresenti un bene per tutto il territorio e proprio per questo voglio ringraziare tutto il punto di primo intervento a nome mio e della mia Famiglia” ha concluso Pantanetti.
Prosegue domenica 13, a Civitanova, la ventiduesima edizione di “Caro teatro”, la rassegna organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta. Dopo la compagnia teatrale La corte dei folli, sarà la volta di “Un’improbabile storia D’Amore” (atto unico) di Daniele Segalin, con la compagnia teatro Degart, Giardini Naxos (Me).
La conquista, la disperazione, l’emozione, la leggerezza, la spontaneità, la gioia, la felicità, i quiproquo, una certa agitazione: tutti questi sentimenti sono riuniti quando si pensa a degli amori impossibili. L’amore non è mai stato così divertente! Lo spettacolo è particolarmente adatto a ragazzi e non solo. L’abbonamento quest’anno ha un costo contenuto di 30 euro per l’intera stagione, vale a dire sei rappresentazioni.
Confermati il premio Arnaldo Giuliani per la migliore recensione, rivolto alle scuole, e quello del gradimento del pubblico. Le compagnie però quest’anno vorranno contendersi il premio per lo spettacolo più bello, assegnato da apposita commissione.
Il calendario prosegue domenica 20 ottobre, alle ore 17:30, con la Compagnia teatrale costellazione di Formia (Lt) che porterà in scena “Chocolat...una commedia peccaminosamente deliziosa!” di Roberta Costantini. Domenica 27 ottobre, ore 17:30, sarà la volta della Compagnia teatrale “Colpo di maschera”, Fasano (Br) che proporrà “A Vigevano si spacca” storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano di Mimmo Capozzi. Domenica 3 novembre, sempre alla stessa ora, sarà la volta dell'associazione culturale gruppo teatrale “Grandi manovre”, Forlì che porterà in scena "La soglia” da “Le Sas” di Michel Azama. Domenica 10 novembre, alle ore 17:30, in scena la compagnia teatrale “Il Castello di Foligno” con “Durand & Durand” di Maurice Ordonneu e Albin Valabrègue.
Proseguono inoltre le letture per i bambini alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Domani, la rassegna dedicata alle letture animate per bambini fino a sei anni propone: Max e i Supereroi di Bonilla. Inizio alle ore 17:30 nella sala Cecchetti. L’iniziativa è gratuita ed è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova.
Il calendario prosegue con i seguenti appuntamenti: venerdì 18 ottobre, ore17.30, Mamma in Fuga di A. Di Genova; venerdì 25 ottobre, ore 17.30, con Il Lupo è Ritornato! di G. De Pennart. L’evento è a prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì ore 9,00-19,00 al numero telefonico: 0733.813837.
Inoltre, sabato 12 ottobre doppia presentazione di libri in Biblioteca. Alle ore 17.30 presso la sala “Cecchetti” della Biblioteca Comunale “S. Zavatti” avrà luogo una doppia presentazione. Saranno infatti illustrati sia il libro “Da Carlo Magno alla Roma Picena: Nuove luci sulle origini dell’Europa” di Giovanni Carnevale e Domenico Antognozzi, sia il volume “San Claudio al Chienti XX secolo: Sparizioni e misteri” di Piero Giustozzi.
L'incendio è divampato in serata, qualche minuto prima delle 20:00, nell'abitazione al secondo piano di una palazzina in via Alighieri a Civitanova.
Ad accorgersi che qualcosa non andava sono stati gli inquilini dell'appartamento che sono subito scesi in strada insieme ai vicini non appena hanno notato il fumo e le fiamme.
L'incendio è divampato da una camera dell'appartamento, probabilmente a causa di un corto circuito, che è andata completamente distrutta. Le fiamme hanno poi interessato l'intera abitazione causando danni al mobilio.
Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco di Civitanova che sono attualmente impegnati con le operazioni di spegnimento del rogo e di messa in sicurezza della zona.
L'appartamento è stato dichiarato inagibile.
Nessuna persona è rimasta intossicata dal fumo.