Una selezione di titoli di narrativa, di storie vere e di gialli sono stati scelti da Riccardo Sbaffi, titolare della Bigmat s.r.l., accogliendo una proposta fatta dalla Libreria Giunti Al punto di Macerata qualche tempo fa. Riccardo non ci ha pensato su due volte e ha deciso di regalare libri ed emozioni ad un reparto fatto di lunghe attese e degenze.
“L’intento è di allietare queste attese, di dare un libro tra le mani a chi è costretto a passare in questi corridoi. Mia sorella Federica era un’appassionata di lettura, aveva sempre un libro tra le mani” le parole di Sbaffi. Nasce da questa sua grande emozione la donazione della Famiglia che vuole dare seguito a una promessa fatta a Federica Sbaffi, sorella di Riccardo, che in questo ospedale ha lasciato un ricordo importante durante la sua malattia, lo si può leggere sui volti degli infermieri, della Caposala Manfroni e del Dott. Centurioni presenti questa mattina.
"Il dolore passato diventa tesoro prezioso su cui costruire un futuro che possa aiutare qualcun altro che si ritrova in situazioni difficili" - ha aggiunto Riccardo Sbaffi che dal 2016 è iscritto all’ADMO, una scelta di volontariato che nasce dalla voglia di informarsi e che diventa oggi attività di promozione e di divulgazione con la carica di Vice Presidente per la sezione di Macerata."
La libreria Giunti al Punto di Macerata ha ringraziato la Bigmat per la preziosa lezione di vita vissuta questa mattina. "Gli occhi di questa famiglia raccontano una storia di speranza, di quelle che possiamo leggere nelle pagine di un libro" hanno commentato.
La dottoressa Mosca, il dottor Centurioni, primario uscente, e il dottor Alesiani hanno espresso "grande entusiasmo per la donazione e per la vicinanza che questa Famiglia continua ad avere per questo reparto."
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti