In un momento delicato dove lo sport nazionale è legato fortemente agli sviluppi e alle conseguenze dell’emergenza nazionale del coronavirus, si è rimessa in moto la macchina organizzativa del Gran Premio dell’Industria-Memorial Cesare Lattanzi a cura dell’UC Porto Sant’Elpidio in collaborazione con la CAM Fermo e l’alto patrocinio del comune di Civitanova Marche.
La corsa, riservata alla categoria dilettanti under 23 ed élite, si terrà regolarmente domenica 1°marzo dopo la revoca del blocco delle manifestazioni pubbliche come prevedeva l’ordinanza emessa recentemente dalla Regione Marche relativa alle misure in materia di contenimento e di gestione dell’emergenza epidemiologica da coronavirus.
Il format è quello delle precedenti edizioni: 160 gli iscritti, 105 chilometri spalmati in un circuito di 3,5 chilometri completamente pianeggiante nella zona industriale da ripetere 30 volte con un traguardo volante a metà corsa. Il ritrovo è fissato presso la Country House in via Sonnino, partenza (alle 14:30) e arrivo (alle 17:00 circa) in via Vincenzo Breda.
“Una ventata di ottimismo – spiega Lino Secchi, presidente del comitato regionale FCI Marche – nonostante le criticità per tutelare la salute pubblica. Ringraziamo gli organizzatori che stanno facendo una corsa contro il tempo insieme all’amministrazione comunale di Civitanova Marche affinchè la manifestazione possa filare via senza intoppi. Un messaggio positivo che vogliamo finalmente lanciare perché di fronte all’emergenza epidemiologica, siamo pronti a rialzare la testa con una maggiore attenzione nel migliorare le condizioni igienico-sanitarie per la tranquillità di tutti gli atleti in primis. Siamo pronti, pertanto, a goderci una serena giornata di sport”.
A trionfare nelle ultime due edizioni del Gran Premio dell’Industria-Memorial Cesare Lattanzi, Gianmarco Begnoni (2018) e Michele Corradini (2019).
Da quando ha vestito la maglia della Cucine Lube Civitanova, per Fabio Balaso sono arrivati quattro titoli importantissimi in sequenza: Scudetto e Champions League nel finale della scorsa stagione, Mondiale per Club e Coppa Italia nell’attuale. Un fantastico poker che ha reso il libero biancorosso (e della Nazionale azzurra) subito un vincente alle prime esperienza con un top team.
“Cosa posso dire se non che sono felicissimo – spiega Fabio Balaso, tra un allenamento e l’altro di una settimana anomale senza gara in programma – la conquista della Coppa Italia a Bologna è stata una vera e proprio ciliegina sulla torta per un gruppo fantastico. E sicuramente una grande soddisfazione, vista la battaglia all’ultimo punto con Perugia per conquistare il trofeo, proprio nello stesso palasport dove 12 mesi prima avevamo perso la stessa finale contro gli umbri. Siamo stati bravissimi a non mollare dopo aver perso in quel modo il quarto set, nel tie- break siamo rimasti lucidi dal primo all’ultimo pallone e penso che proprio lì si sia vista in pieno la forza di questa squadra, in particolare dal punto di vista mentale”.
Per Balaso ora alcuni giorni per ricaricarsi e allenarsi bene senza impegni incombenti, con l’obiettivo puntato sulla trasferta in Belgio di Champions League: “Da mercoledì siamo tornati al lavoro, dopo due giorni di riposo in cui ci siamo goduti la vittoria in Coppa Italia - prosegue il libero della Cucine Lube Civitanova, classe 1995 - . Siamo concentrati e determinati perché sappiamo che la stagione entrerà ancora di più nel vivo, sicuramente non vogliamo fermarci qui dopo i due titoli conquistati finora. Da quando vesto la maglia biancorossa ho ottenuto quattro grandi vittorie e mi piacerebbe ancora arricchire il mio palmares dopo prime due stagioni vissute qua nelle Marche. Proseguiamo come abbiamo fatto finora, lavorando e guardando avanti con fiducia, a partire dal prossimo impegno nei Quarti di finale di Champions League e verso la ultime gare di Regular Season, dove vogliamo confermare assolutamente il primo posto, fondamentale in chiave playoff scudetto”.
Uomo raggiunto da un colpo d’arma da fuoco a Civitanova: arrestato il colpevole.
I fatti si riferiscono alla serata di ieri, quando alle ore 20.00 il personale medico del Pronto Soccorso di Civitanova Marche ha richiesto l’intervento della polizia, visto che poco prima si era presentata una persona, poi identificata per un uomo di 50 anni residente nela stessa città rivierasca e già conosciuto dalle forze dell’ordine per i suoi trascorsi, che era stata attinta da un colpo d’arma da fuoco alla gamba sinistra. (Leggi qui)
Prontamente sono intervenuti sul posto, oltre al personale del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche diretto da. Lorenzo Sabatucci, anche la squadra mobile di Macerata diretta da Maria Raffaela Abbate e i Vigili del Fuoco .
Il soggetto, subito sentito in merito all’accaduto, aveva poi fornito una dichiarazione confusa dichiarando di non conoscere i suoi aggressori, di essere giunto autonomamente in ospedale dopo essere stato ferito dal colpo di arma da fuoco all’esterno di un’attività commerciale situata in città.
Immediatamente è scattata l’attività di indagine da parte della Polizia che si è concretizzata sia con l’interrogatorio di numerosi altri soggetti, sia attraverso la visione delle immagini registrate da svariate telecamere di videosorveglianza attive nella zona ove era accaduto il fatto criminoso.
Dopo poche ore, sono stati individuati dagli agenti alcuni soggetti di particolare interesse poiché ritenuti direttamente coinvolti nella vicenda, seppur come testimoni. Mentre essi sono stati interrogati negli uffici del commissariato dove hanno fornito versioni contrastanti, altri poliziotti, della squadra mobile di Macerata, hanno proceduto ad una vera e propria caccia all’uomo che si è sviluppata tra le province di Macerata e Fermo, e hanno sottoposto a perquisizione alcune abitazioni in uso a pregiudicati. L’attivita’ ha dato esito positivo tant’é che nell’arco di pochissimo tempo è stato individuato dagli agenti il locale dove si era consumato il ferimento dell’uomo, visto che a terra erano presenti numerose tracce di sangue.
A quel punto i poliziotti si sono diretti verso un’abitazione di Fermo precedentemente individuata, dove hanno proceduto alla cattura del responsabile del reato: un uomo di 50 anni originario della Campania.
La perquisizione effettuata all’interno della sua abitazione, ha consentito di rinvenire e sequestrare una pistola calibro 7.65 detenuta illegalmente, con matricola abrasa, sulla quale verranno effettuate ulteriori accertamenti. Si tratta con molta probabilità dell’arma con cui era stato causato il ferimento. L’uomo, che non ha opposto resistenza al momento della cattura, è stato arrestato per tentato omicidio e per detenzione illegale di arma da fuoco. Per il reato di tentato omicidio e porto di strumenti atti ad offendere è stata altresi’ denunciata un’altra persona, mentre altre cinque sono state denunciate per il reato di favoreggiamento in concorso tra loro.
Sono tuttora in corso serrate indagini da parte della Polizia per ricostruire la vicenda nei minimi dettagli, scoprire le cause di quanto accaduto ed individuare eventuali altri responsabili.
Biancazzurri a mezzo servizio. I malanni stagionali e qualche acciacco hanno dimezzato la GoldenPlast Civitanova, che prosegue ad allenarsi con intensità ma con delle defezioni in organico.
Visto il blocco nel mondo del volley e il rinvio dell’ottava giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca, misure preventive per l'emergenza sanitaria legata al Coronavirus, gli uomini di Gianni Rosichini non sanno ancora quando verrà recuperata la gara interna con la Tipiesse Cisano Begamasco e pensano già alla trasferta del nono turno di ritorno in calendario domenica 8 marzo alle 18.00 sul campo del PalaUbiBanca, tana della BAM Acqua S. Bernardo Cuneo.
Il capitano dei biancazzurri, lo schiacciartore Paolo Di Silvestre, commenta lo stato emotivo della squadra in una fase anomala della stagione: “Ci sono almeno cinque o sei compagni alle prese con febbre e comune raffreddore, ma niente paura...non è nulla di preoccupante. Chi viene in palestra continua ad allenarsi con grande serietà. Un secondo fine settimana senza il Campionato dopo la Final Four di Coppa Italia non è negativo perché ora siamo dimezzati. A noi cambia poco affrontare Cisano più avanti, la speranza è che quando accadrà non sarà a porte chiuse e avremo il sostegno dei tifosi sugli spalti. Ciò che conta è non allentare mai a livello mentale e concentrarsi sulle singole partite.
Conclude Di Silvestre: "La prossima settimana andremo a Cuneo con grande determinazione, consapevoli di affrontare una sfida insidiosa su un campo difficile”.
L'inaugurazione della rassegna "Essenze femminili in arte" inizialmente prevista per domenica 1 marzo è stata posticipata al 7 marzo, alle ore 17,30, per ragioni di precauzione vista l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
L’esposizione è visitabile dal 7 al 29 marzo, presso lo spazio multimediale “San Francesco” di Civitanova Alta, tutti i sabato e domenica dalle 17,00 alle 20,00.
All’inaugurazione del 7 marzo (ore 17,30) interverranno l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, il presidente della pro Loco Civitanova Alta Aldo Foresi, Loredana Finicelli e Paola Tassetti.
A seguire, alle ore 21.30, Erika Mariniello racconterà i suoi meravigliosi viaggi, con idee, spunti e racconti incantevoli.
Apprensione a Civitanova Marche. Poco dopo le ore 20 di questa sera, è stato contattato il 113 riguardo la presunta esplosione di colpi d'arma da fuoco nella zona del "Globo", nei pressi del casello autostradale.
Gli uomini della Polizia sono stati chiamati direttamente dal personale del pronto soccorso dopo che un 50enne si era presentato in ospedale con una ferita alla gamba, riferendo di essere stato colpito da un'arma da fuoco.
Subito intervenuti gli agenti del commissariato di zona che stanno tutt'ora perlustrando l'area circostante a quella indicata dalla segnalazione per verificare eventuali indizi che possano avvalorarla.
Nessuna notizia da parte delle autorità interpellate, visto che le indagini sono ancora in corso. Sul posto presenti anche i vigili del fuoco e i carabinieri.
Gianmarco Tamberi vince a Belgrado nella seconda uscita stagionale e aggiunge cinque centimetri alla misura saltata domenica scorsa ad Ancona. In Serbia il campione europeo indoor del salto in alto si impone con 2,25, quota domata al terzo tentativo, poi sbaglia per tre volte 2,28. Il marchigiano delle Fiamme Gialle supera il bulgaro Tihomir Ivanov (2,22) e il greco Vasilios Konstantinou (2,19), mentre è quarto con 2,19 l’altro azzurro Silvano Chesani (Fiamme Oro).
Undici salti nella serata di “Halfshave”, che entra in gara a 2,16 senza errori, poi ha bisogno del secondo assalto per liberarsi del 2,19 e del 2,22, e deve ricorrere a tre tentativi per superare 2,25, prima delle tre “x” a 2,28. Quattro giorni fa ad Ancona, sulla pedana di casa in occasione degli Assoluti indoor, il primatista italiano non aveva fatto meglio di 2,20 e in Serbia aveva tutta l’intenzione di voltare pagina. Quella di stasera era l’ultima uscita pianificata per la stagione al coperto da Tamberi, che ora tornerà agli allenamenti in vista dell’appuntamento clou del 2020: i Giochi di Tokyo.
(Foto Giancarlo Colombo/FIDAL)
Non sarà aperto al pubblico il consiglio comunale in programma venerdì a Civitanova Marche. In ottempereanza alle direttive emanate della Regione Marche riguardanti "Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", il presidente del consiglio Claudio Morresi ha riunito in mattinata i vari capigruppo.
Con una nota specifica il Comune di Civitanova ha disposto quanto segue:
"Si comunica che, a seguito della Conferenza dei Capigruppo riunitasi in seduta straordinaria in data odierna (27/02/2020) e in ottemperanza all’ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Marche n. 1 del 25/02/2020, avente ad oggetto “misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, il Consiglio Comunale convocato per venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 21.00 si svolgerà a porte chiuse"
Era stata inizialmente confermata l'apertura del Brahma Clubship di Civitanova Marche per questo weekend con la serata del 29 febbraio a tema anni '90, come anche scritto su un post apparso sulla pagina facebook del locale. I gestori della discoteca civitanovese avevano sospeso, invece, l'evento in programma lo scorso martedì 25 febbraio, "in attesa di chiarimenti e di linee guida da adottare per le successive serate".
L'integrazione alla prima ordinanza emanata dalla Regione Marche riguardante "Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" è arrivata solo nella tarda serata di ieri ed ha dettato delle precise linee da seguire anche per quanto riguarda i comportamenti da adottare per i locali notturni e le discoteche.
"1.2 "Vanno incluse tra le attività da sospendere le seguenti manifestazioni: fiere, mercati straordinari e sagre, attrazioni e luna park, concerti, eventi sportivi che prevedano la presenza di pubblico...[...]..ivi comprese le discoteche e le sale da ballo.."
Un problema solo di tempi e chiarezza della norma quindi, così come ha confermato il titolare del locale civitanovese Edoardo Ascani: " E' vero che abbiamo inizialmente confermato la data dell'evento in programma questo fine settimana ma l'abbiamo fatto in funzione della prima ordinanza emanata dalla Regione che non era nè specifica ne chiara per questa tipologia di eventi ed oltretutto era anche stata impugnata dal Governo", spiega l'art director della discoteca. "L'integrazione all'ordinanza è arrivata solo nella tarda serata di ieri ma noi con la comunicazione per pubblicizzare l'evento eravamo già partiti. Quindi è stata solo una questione di tempi in quanto noi non volevamo assolutamente contestare le decisioni prese dalle istituzioni tant'è che oggi abbiamo annullato l'evento perché ci allineiamo totalmente alle direttive emanate della Regione".
Di seguito il testo integrale della nota esplicativa dell'ordinanza, che prevede, tra l'altro, la chiusura di cinema e teatri, oltre che delle discoteche. Esclusi dal provvedimento i mercati settimanali, sospese invece le fiere e straordinarie.
La lettera a) del punto 1 dell’ordinanza 1/2020, stabilisce la sospensione delle manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura. In tal senso devono intendersi sospese quelle manifestazioni e iniziative che, comportando l’afflusso di pubblico, esulano dall’ordinaria attività delle comunità locali determinando significative concentrazioni di persone in luoghi pubblici. Si fa riferimento quindi a eventi e manifestazioni di qualsiasi natura (sportiva, culturale, sociale, economica e civica, ecc.). Vanno incluse tra le attività da sospendere le seguenti manifestazioni: fiere, mercati straordinari e sagre, attrazioni e luna park, concerti, eventi sportivi che prevedano la presenza di pubblico (campionati, tornei e competizioni di ogni categoria e di ogni disciplina) e attività di spettacolo quali rappresentazioni teatrali, cinematografiche, musicali, ivi comprese le discoteche e le sale da ballo, eventi e manifestazioni promozionali (meeting, convegni e sfilate, ecc.). Sono consentite le attività musicali presso i locali ove queste non rappresentino attività prevalente. In via generale non sono sospese le attività che attengono all’ordinario svolgimento della pratica corsistica e amatoriale (corsi di varia natura e allenamenti sportivi). Si precisa che potranno dunque rimanere aperti i luoghi di svolgimento dell’attività corsistica ordinaria di vario tipo (es. centri linguistici, centri musicali e scuola guida), gli impianti sportivi (centri sportivi, palestre pubbliche e private, piscine pubbliche e private, campi da gioco, ecc.), e in generale tutte le strutture quando le attività non prevedano aggregazione di pubblico (“porte chiuse”) o eccezionali concentrazione di persone. Sono escluse da tale sospensione anche le attività economiche, agricole, produttive, commerciali, di servizio e ricettive ivi comprese i pubblici esercizi e le mense, nonché le attività corsistiche aziendali, laddove non comportino significative concentrazioni di persone. Sono altresì escluse dalla sospensione le attività svolte da guide e accompagnatori turistici (limitatamente a gruppi composti da non oltre le 10 persone). Sono consentiti i mercati rionali e comunali, ovvero le attività commerciali svolte ordinariamente e programmate. Non possono essere inclusi nella sospensione i centri di aggregazione sociale (circoli ricreativi, centri sociali, centri giovanili, centri per anziani, orti urbani, ecc.) per la parte di ordinaria attività. Non possono essere pertanto ricomprese nella sospensione, le attività di sostegno, supporto e riabilitazione alle persone anziane e diversamente abili (es: servizi semiresidenziali e centri diurni) e attività di accoglienza per persone in situazioni di fragilità sociale (es: centri di pronta accoglienza). Non si intendono sospese le celebrazioni civili di matrimoni ed esequie. Per quanto attiene alle celebrazioni religiose si rinvia alle disposizioni adottate dai vescovi delle Marche, nonché alle eventuali disposizioni adottate dagli organi delle altre Comunità religiose.
Tenendo presente le indicazioni del Ministero della Salute in ambito nazionale, nonché l'Ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Marche, si ritiene opportuno far slittare la data della prima opera in cartellone della stagione Civitanovall’Opera prevista per il 13 marzo 2020, spostando il Rigoletto al 15 maggio 2020. ( leggi l'articolo) La seconda opera in cartellone verrà calendarizzata successivamente. Sulla pagina Facebook Stagione Lirica Civitanova all’Opera verranno riportati tutti gli aggiornamenti. I biglietti acquistati risultano validi per la nuova data. Resta valida l'opportunità di richiesta rifondo del biglietto dal 5 marzo.
Non si ferma all’alt della Polizia e rischia di investire con l’auto agenti e passanti: nei guai un giovane
Protocollo operativo tra Questura e Polizia Stradale di Macerata finalizzato a rafforzare i controlli e la sicurezza stradale.
Alle prime ore dell’alba dello scorso 2 febbraio a Civitanova Marche, in corrispondenza della rotatoria Pellegrini, nonostante la presenza di tre pattuglie della Polstrada, diretta dal commissario Tommaso Vecchio, e del camper sanitario della Polizia di Stato, il conducente di un’ AUDI A3 di colore grigio metallizzato, trasportante altre tre persone e proveniente dalla via Aldo Moro a velocità sostenuta, ha omesso di arrestarsi all’alt ripetutamente imposto da un agente.
Nella circostanza, a causa del proprio procedere in maniera irregolare impegnando alternativamente sia la corsia centrale che quella di destra della rotatoria, al fine di conquistare la via di fuga, ha anche rischiato di investire sia gli operatori che gli altri utenti al momento presenti a vario titolo nel medesimo luogo.
La prontezza del personale operante della Polizia ha consentito di annotare il numero di targa del veicolo in fuga e soltanto successivamente, a seguito della capillare visualizzazione dei filmati registrati dalle telecamere di videosorveglianza, gli agenti hanno avuto la conferma della reale presenza del veicolo nelle date ed orario di interesse.
Sono stati indispensabili, ai fini delle indagini, gli accurati accertamenti fatti dalla polizia mediante la consultazione di diversi data-base per individuare il conducente dell’auto, immortalato nei fotogrammi. Lo stesso, invitato presso l’Ufficio della Polizia Giudiziaria della Polstrada, alla luce delle risultanze acquisite, non ha potuto che confermare di essere l’autore di tale reato.
Al giovane, residente in Tolentino, sono state contestate le violazioni relative alla irregolare condotta tenuta, con l’esborso di una consistente somma di denaro e la decurtazione di 12 punti dalla patente di guida.
L’uomo per essersi dato alla fuga eludendo il posto di controllo, è stato altresì deferito all’Autorità Giudiziaria in relazione al reato di “resistenza a Pubblico Ufficiale.
La Regione Marche ha diramato una circolare ai Comuni per chiarire i contenuti del provvedimento emanato martedì.
Nella nota esplicativa in merito all'ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.1 del 25 febbraio 2020 concernente "Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" è scritto:
1.2 "Vanno incluse tra le attività da sospendere le seguenti manifestazioni: fiere, mercati straordinari e sagre, attrazioni e luna park, concerti, eventi sportivi che prevedano lapresenza di pubblico...[...]..ivi comprese le discoteche e le sale da ballo.."
Contro questo tipo di regolamentazione si schiera il Brahma Clubship di Civitanova Marche, che ha previsto l'apertura per questo weekend nella serata del 29 febbraio a tema anni '90, come confermato da un post scritto sulla pagina facebook del locale. Da sottolineare, però, che i gestori della discoteca civitanovese avevano sospeso l'evento in programma lo scorso martedì 25 febbraio, "in attesa di chiarimenti e di linee guida da adottare per le successive serate, come gli stessi hanno scritto sulla pagina social ufficiale. Ora la decisione di confermare la serata di sabato in contrapposizione con l'ordinanza, probabilmente non chiarissima per tutte le parti coinvolte.
.
È entrato ad agosto nel mondo della Cucine Lube Civitanova e dopo sei mesi può già festeggiare due trofei importantissimi: il Mondiale per Club e la freschissima Del Monte Coppa Italia appena conquistata domenica scorsa. Kamil Rychlicki è stato uno dei protagonisti della Final Four di Bologna.
“Sono molto felice per quanto fatto finora e per i primi due trofei conquistati con la Cucine Lube Civitanova – dice Rychlicki nel giorno della ripresa degli allenamenti a tre giorni di distanza dal trionfo in Coppa Italia – d’altra parte ho scelto di indossare questa maglia per aiutare la squadra a vincere ancora. A Bologna abbiamo giocato molto bene e abbiamo ottenuto il risultato che volevamo, tutto ciò è perfetto. E’ stato il momento più importante finora del 2020, ci sono state due sfide di altissimo livello in cui è il momento di giocare al massimo, al 100%. Credo che nei giorni scorsi sia io sia la squadra siamo arrivati, appunto, a dare il massimo”.
Kamil Rychlicki ha già conquistato il cuore di tanti tifosi: “Sono molto contento - spiega l'opposto lussemburghese - lo percepisco: io provo sempre a fare del mio meglio e sapere che questo è apprezzato tanto dai nostri tifosi fa davvero piacere. E voglio ringraziarli con le mie giocate in campo. Ho anche ricevuto diversi complimenti dal Lussemburgo, il mio Paese, un aspetto che rende tutto ancora più bello”.
Gli obiettivi per la parte della stagione ancora più importante in arrivo, inoltre, sono chiarissimi per Kamil: “Vincere tutto con la mia squadra e basta, è il mio unico obiettivo - afferma convinto Rychlicki - La mentalità è fondamentale, senza carattere e voglia di vincere è difficile andare avanti: penso di poter superare anche i momenti complicati grazie a questo atteggiamento. Ora utilizziamo questa settimana senza gare ufficiali lavorando all’Eurosuole Forum e migliorare ancora. Ci godiamo la vittoria in Coppa Italia e poi ricominceremo a pensare a Champions League e SuperLega”.
(FOTO SPALVIERI)
“Ho convocato il Comitato dei Sindaci, in qualità di presidente dell’Ambito Territoriale Sanitario 14, per porre una serie di quesiti al presidente Ceriscioli, a seguito dell’emanazione dell’ordinanza sul coronavirus di ieri sera”. Lo annuncia, in una nota, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che ha convocato nella mattinata di oggi il Comitato dei sindaci, al fine di discutere sull’ordinanza regionale emanata ieri e di garantirne l’uniforma attuazione nel territorio.
“Il clima d’incertezza e il litigio continuo fra il nostro Governatore e il premier Conte non fa che aumentare allarme sociale – continua Ciarapica - con ripercussioni drammatiche sul tessuto economico e imprenditoriale regionale già messo a dura prova da cinque lunghi anni di incompetenza. Incompetenza che in questa occasione raggiunge il punto più alto nel momento in cui si deve dimostrare capacità di governo e in special modo non creare panico aggiuntivo a quello esistente. I cittadini hanno bisogno di certezze soprattutto in queste ore così delicate”.
La questione va seguita da vicino, minuto per minuto, e tutto era necessario tranne una ordinanza non chiara, arrivata in tarda serata, che contraddice in alcuni punti quanto lo stesso ha dichiarato nella diretta facebook.
Con questo faccio un appello al premier Conte perché intervenga a commissariare la nostra regione, perché non sta né in cielo né in terra che un governo nazionale sia costretto ad impugnare un atto regionale, due volte a distanza di due giorni. Ceriscioli e il PD (che peraltro insieme a Conte fanno parte dello steso Governo), dopo aver completamente fallito nella gestione del terremoto, dimostra ancora una volta di non essere in grado di gestire una situazione emergenziale e per questo non può rimanere al suo posto.
In questo periodo delicato – conclude il sindaco di Civitanova - non ha provveduto mai a coinvolgere i sindaci del suo territorio, non ha comunicato ai comuni alcuna disposizione da adottare, ha fatto fughe in avanti firmando ordinanze senza che ci fossero i presupposti emanati dalla Protezione civile nazionale. Questa incompetenza assume una gravità inaudita di cui i Marchigiani pagheranno le conseguenze per chissà quanto tempo”.
Alla riunione d’Ambito erano presenti per l’ATS14 il presidente Carlo Flamini, per il Comune di Civitanova, i funzionari Antonietta Castellucci, Luca Macellari, il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore Barbara Capponi e 8 sindaci: Noemi Tartabini di Potenza Picena, Reano Malaisi di Montecosaro, Andrea Gentili di Monte San Giusto, Rolando Pecora di Montelupone, Giovanni Mozzicafreddo di Porto Recanati, Stefano Montemarani di Morrovalle, Angela Barbieri di Montefano, Antonio Bravi di Recanati.
La Caritas di Civitanova Marche, comunica che a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus), da oggi 26 febbraio 2020 al 4 marzo 2020 compreso, i Servizi Caritas di via Parini verranno erogati nel seguente modo: servizio mensa sarà garantito il pranzo d’asporto a tutte le persone che regolarmente usufruiscono del pasto alla mensa; servizio distribuzione vestiario e alimenti sospeso.
Per quanto concerne il dormitorio: per disposizione di Caritas Marche le persone accolte rimangono nella struttura regolarmente, i nuovi ingressi verranno effettuati dopo il 15 marzo.
La sospensione di tutta l’attività nazionale pallavolistica stabilita da Fipav e Lega Pallavolo Serie A, con conseguente rinvio della gara interna di domenica 1 marzo contro la Tipesse Cisano Bergamasco, non ferma l’attività in palestra della GoldenPlast Civitanova. I biancazzurri hanno ripreso ad allenarsi ieri alle 16.30 a porte chiuse sul campo dell’Eurosuole Forum. Secondi in classifica nel Girone Bianco di A3 Credem Banca con tre lunghezze di ritardo dalla capolista Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro, capitan Di Silvestre e compagni affrontano con senso di responsabilità l’emergenza legata al Coronavirus e lavorano a testa bassa in attesa di sapere quando e con quali modalità potranno recuperare il match dell’ottava di ritorno con la squadra lombarda, terza forza a -1 da Civitanova.
La sfida potrebbe essere reinserita nei prossimi giorni in calendario a porte chiuse, quindi senza la possibilità di contare sul fattore “Passione Biancazzurra”. Nell ’arco della stagione, proprio il tifo trascinante dei supporter marchigiani ha contribuito all’en plein di 9 vittorie casalinghe da tre punti nel quartier generale civitanovese. La GoldenPlast, infatti, ha costruito la sua crescita partendo dall’imbattibilit à interna e dal rapporto simbiotico con i fan.
Il team manager Vincenzo Grassi: “Un’eventuale assenza forzata dei nostri tifosi sarebbe una brutta tegola perché li considero il settimo uomo in campo, ma sono convinto che i nostri ragazzi darebbero il massimo come sempre. Prendiamo atto del rinvio di una gara cruciale per noi e attendiamo gli sviluppi. Magari il rischio è quello di perdere il ritmo partita o deconcentrarsi, anche se un allenatore esperto e preparato come Gianni Rosichini sa sempre come stimolare e tenere sul pezzo i suoi atleti. Se vogliamo guardare il bicchiere mezzo pieno, con un weekend senza partite ufficiali i giocatori pi ù affaticati e non al top per qualche lieve acciacco fisiologico possono recuperare le forze”.
Continua lo sviluppo di SIEM. Il socio del Gruppo Euronics, inaugurerà domani 27 febbraio il suo 31° punto vendita a Civitanova Marche (MC), il primo nella regione; una tappa che conferma i piani di espansione territoriale del retailer in aree non ancora presidiate.
Il negozio, progettato per garantire una shopping experience coinvolgente e appagante, è ubicato in Via Einaudi n. 280 e si sviluppa su una superficie di 1.400 metri quadrati, caratterizzati da un look innovativo ed emozionale; lo store copre un bacino di oltre 200.000 abitanti, che si espande entro i 15 chilometri.
Il layout include corner digitali, per ampliare le referenze dei prodotti in esposizione e dare accesso all’intero assortimento disponibile online, oltre a zone espositive dei principali brand, numerose aree “touch” e demo, che permetteranno agli utenti di testare con mano le ultime novità prima dell’acquisto.
Confermando la propria vocazione al servizio, SIEM ha selezionato e formato 25 nuovi addetti, che offriranno assistenza e consulenza di qualità agli utenti.
“L’inaugurazione del p.v. di Civitanova, unitamente a due nuove prossime aperture nelle Marche, è stata pianificata con l’obiettivo di riportare l’insegna Euronics in questa regione, raggiungendo quote di mercato significative come quelle detenute nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, dove SIEM è già leader” ha dichiarato Raffaele La Torre, AD di SIEM–Euronics, “Il nuovo store conferma inoltre l’importanza della nostra strategia di garantire la massima prossimità e vicinanza: nonostante sia un mondo sempre più digitalizzato, crediamo che l’assistenza e il servizio ai clienti siano elementi sempre più qualificanti e distintivi nel nostro lavoro”, ha concluso La Torre.
Con questo ultimo store, salgono a cinque le regioni coperte dalla rete SIEM-Euronics: Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche.
Due giorni e mezzo di riposo, poi da mercoledì pomeriggio il ritorno al lavoro: ecco il post-vittoria Coppa Italia per la Cucine Lube Civitanova, un meritato break dopo la trionfale due giorni bolognese che ha regalato al Club biancorosso la sua sesta coccarda tricolore della storia. Negli occhi ancora le immagini del trionfo su Perugia nella Finalissima, una partita che resterà nella storia anche per la sua durata da record: sfiorate le tre ore, con un lunghissimo quarto set di 49 minuti (concluso 34-36 per gli umbri, prima della cavalcata vincente degli uomini di De Giorgi nel tie-break).
Il ritorno di Juantorena e compagni all’Eurosuole Forum sarà, come detto, mercoledì pomeriggio con una seduta di pesi e tecnica: come da precisazione della FIPAV, infatti, la sospensione dell’attività fino al 1 marzo riguarda le gare ad ogni livello ma è consentito lo svolgimento degli allenamenti, purché effettuati a porte chiuse. Dunque il palasport, a differenza del consueto, non sarà accessibile nel corso della settimana per assistere alle sedute dei biancorossi.
Il programma di lavoro settimanale fino al 1 marzo, anche alla luce del rinvio della gara che la Cucine Lube Civitanova avrebbe dovuto giocare domenica prossima a Monza, sarà riprogrammato proprio in questi giorni dallo staff tecnico biancorosso.
Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica questa mattina ha scritto una lettera al governatore della regione Marche Luca Ceriscioli e al collega di Macerata Romano Carancini per sollecitare la convocazione urgente della Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta 3. L'intento è quello di far luce sull’emergenza epidemiologica COVID-19.
“Stante le continue sollecitazioni che pervengono dalla cittadinanza e la necessità di indirizzi uniformi al livello di territorio regionale anche al fine di evitare allarmismi e polemiche – scrive Ciarapica - si richiedono indicazioni a carattere generale sulle decisioni da adottare in merito all’eventuale sospensione di eventi e manifestazioni culturali e sportivi, oltre che all’eventuale chiusura delle Scuole e dei Servizi aggregativi per l’infanzia e l’adolescenza, alle misure minime per gli Uffici ed Esercizi aperti al Pubblico e quant’altro necessario ed opportuno a fine precauzionale".
"Si sollecitano, inoltre - prosegue il sindaco -, informazioni da fornire alla cittadinanza sugli Uffici e Servizi Sanitari da contattare (orari e recapiti telefonici) per le varie problematiche anche con riferimento a quanto previsto nell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio del 23 febbraio 2020 sull’obbligo di comunicazione al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria per coloro che provengano dai Comuni sottoposti a stretta vigilanza, di cui all’allegato del medesimo Decreto".
"Al fine di valutare la capacità di risposta del territorio di Area Vasta ad eventuali emergenze, coordinare informazioni e garantire interventi sinergici da parte di tutte le Istituzioni preposte alla tutela della salute dei cittadini, si ritiene altresì opportuno sollecitare la convocazione urgente della Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta 3" conclude Ciarapica.
Tempo di premiazioni a Civitanova Marche per le ragazze delle categorie esordienti e allieve che si sono distinte al Trofeo Rosa Interregionale, circuito che annovera le gare disputate nelle regioni Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio ed Umbria.
La cerimonia si è svolta presso la sede dell’associazione Fontespina 2000 con la partecipazione di numerosi ospiti tra i quali Marika Gabellieri (assessore allo sport di Civitanova Marche), Pierpaolo Borroni (assessore al commercio di Civitanova Marche), Maria Bruni (vice presidente comitato regionale FCI Toscana), David Fabbri (componente regionale della commissione femminile FCI Toscana), Gaetano Cudrupi (coordinatore del Trofeo Interregionale Rosa), Lino Secchi (presidente regionale FCI Marche), Marco Marinuk (consigliere regionale FCI Marche), Massimo Romanelli (vice presidente vicario FCI Marche), Emanuele Senzacqua (presidente della commissione giudici di gara FCI Marche), Stefano Vitellozzi e Galileo Mancini (responsabile e componente della struttura tecnica regionale FCI Marche).
Le Marche hanno fatto gli onori di casa nella premiazione della stagione precedente e ancora alla ribalta con la conferma di Eleonora Ciabocco del Team Di Federico (vincitrice della graduatoria donne allieve) e la sorpresa Sara Albanesi del Pedale Rossoblu Picenum che ha fatto valere le sue qualità collocandosi al secondo posto nella graduatoria riservata alle donne esordienti primo anno. In più, lei sola, ha regalato al Pedale Rossoblù la seconda posizione nella classifica a squadre.
“Il Trofeo Rosa Interregionale – ha dichiarato Lino Secchi – vuole essere a tutti gli effetti un punto di riferimento del ciclismo giovanile femminile che significa promozione del movimento allargata anche alle altre regioni e alle realtà femminili nella prospettiva di suscitare maggior interesse. Da alcuni anni le Marche stanno proponendo il meglio a livello femminile non solo con le nostre atlete ma anche nell’organizzazione degli eventi sul territorio, su tutti la Giornata del Ciclismo Rosa ad Osimo e quella di Corridonia, senza dimenticare il Giro delle Marche in Rosa per la categoria élite a livello internazionale”.
Le classifiche complete del Trofeo Rosa Interregionale 2019 sono disponibili al link http://www.challangerosa.it/wp-content/uploads/2020/02/Atlete-Premiate-2019.pdf