Civitanova Marche

Basket, Macerata piega il Picchio Civitanova nel derby e mantiene la vetta della classifica

Basket, Macerata piega il Picchio Civitanova nel derby e mantiene la vetta della classifica

Nuova vittoria per i colori biancorossi che battono per 57-40 i cugini del Picchio Civitanova e mantengono la vetta solitaria della classifica. Una performance in verità non brillantissima all'interno di una partita piuttosto bruttina in cui a farla da padroni sono stati più gli errori di mira e le palle perse rispetto alle giocate spettacolari, come del resto si può intuire dal punteggio di gran lunga sotto le medie realizzative di entrambe le squadre. Certamente vanno ascritti meriti alle difese ma anche parecchi demeriti alla fase offensiva in una partita che è stata equilibrata e giocata sotto ritmo nei primi due quarti, 27-25 il parziale all'intervallo, e che è stata risolta dai ragazzi di coach Palmioli con un'accelerazione nel terzo periodo che ha consentito loro di scrollarsi di dosso gli ospiti e controllare poi nel finale. La carenza offensiva si conferma anche tra i marcatori con due soli giocatori in doppia cifra, Nardi nelle fila maceratesi e Cognini, che ha segnato più del 50% dei punti dei suoi, tra quelle di coach De Santis. Ecco le consuete dichiarazioni di coach Palmioli al termine della gara: "Sicuramente non abbiamo giocato la nostra miglior partita dell'anno però siamo stati bravi difensivamente; nel terzo e quarto periodo abbiamo girato la gara proprio partendo dall'intensità difensiva che ci ha permesso di allungare e poi vincere. Complimenti agli avversari che si sono confermati, come ci aspettavamo, una squadra tosta e per niente disposta a regalarci qualcosa. Adesso ci aspetta la trasferta a Fermo e in settimana lavoreremo per mantenere alta la concentrazione visto che in questi campionati le sorprese possono essere all'ordine del giorno". Basket Maceratese - Il Picchio Civitanova 57-40 Macerata: Santinelli 2, Puliti, Nardi 19, Zamponi 6, Alfonsi, Soricetti 2, Bartoli 7, Antonante 4, Core 4, Severini 6, Centioni 2, Naspi 5. All. Palmioli Civitanova: Bagalini 8, Cognigni 21, Malaspina, Luciani 3, Paoletti 4, Sbrancia 1, Agostini, Grande F. ne, Grande F.D., Del Papa, Beruschi 3. All. De Santis  

24/02/2020 10:17
Vis Civitanova corsara ad Ancona

Vis Civitanova corsara ad Ancona

La Vis Civitanova non si ferma più. Altro successo per le ragazze di mister Giordano Perini che hanno preso il via e sembrano non volersi fermare in più. Nel campionato d'Eccellenza è arrivata la quarta vittoria consecutiva in casa dell'Ancona Respect che lancia le rossoblù nelle posizioni nobili di classifica. Un successo arrivato dopo una prestazione gagliarda, anche se il risultato netto, 0-6, non deve trarre in inganno. Infatti la Vis Civitanova ha avuto il suo da fare per scardinare un'Ancona Respect molto attenta e che ha concesso pochi spazi, specialmente nel primo tempo. Complice un avvio stentato, le rossoblù sono riuscite a trovare la rete nella prima frazione grazie al rigore messo a segno dal capitano Natalini. Nella ripresa le ragazze di mister Perini hanno cambiato passo ed hanno preso largo grazie alle reti messe a segno da Ranzuglia, Clarissa Monzi, Rastelli e la doppietta di Lanciotti, mostrando un bel gioco corale. Un successo che conferma l'ottimo momento di forma delle rossoblu, che non vogliono fermarsi.  ANCONA RESPECT - VIS CIVITANOVA 0-6 (0-1 pt)

24/02/2020 08:46
È festa grande per la Lube: patron Giulianelli balla con la squadra (FOTO e VIDEO)

È festa grande per la Lube: patron Giulianelli balla con la squadra (FOTO e VIDEO)

La Lube Civitanova conquista la sesta Coppa Italia della sua storia. Può scatenarsi la festa dei giocatori e dei tifosi che hanno seguito la squadra all'Unipol Arena di Bologna e ammirato l'ennesimo successo della leggendaria squadra allenata da coach Fefé De Giorgi (clicca qui per leggere la cronaca della partita).  I cucinieri hanno steso al tie-break la Sir Safety Conad Perugia, confermando il momento magico dopo lo storico triplete (scudetto, Champions League e Mondiale per club). Partita che è vissuta su un'altalena di emozioni, decidendosi soltanto al culmine delle tre ore di gioco.  Subito dopo il successo, il patron della Lube Fabio Giulianelli si è scatenato nei balli insieme ai suoi giocatori. Ecco il video:  I giocatori salgono sugli spalti per portare la coppa ai tifosi e festeggiare insieme a loro. Si alza il coro "Bruno resta con noi", dopo le insistente voci che vorrebbero il palleggiatore brasiliano sempre più nostalgico del suo Paese, e voglioso di un ritorno in patria. Ecco il video:  La festa si sposta, poi, negli spogliatoi con i giocatori euforici per l'ennesima impresa compiuta. Ecco il video:  (Foto e video Lucia Montecchiari)   

23/02/2020 22:01
La Lube conquista Bologna: la Coppa Italia è biancorossa, Perugia k.o (FOTO)

La Lube conquista Bologna: la Coppa Italia è biancorossa, Perugia k.o (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova non abbandona le buone abitudini. Dopo lo storico triplete, la bacheca della squadra biancorossa si arricchisce dell'ennesimo trofeo. All'Unipol Arena di Bologna la banda De Giorgi prosegue nell'inarrestabile scia di successi battendo in cinque set la Sir Safety Conad Perugia nella riedizione dell'ultima finale scudetto (21-25, 25-23, 25-23, 36-34, 15-10).  Si tratta del sesto trofeo tricolore nella storia della Lube. Un trofeo conquistato davanti gli occhi, tra gli altri, del commissario tecnico della Nazionale Gianlorenzo Blengini e al termine di una partita leggendaria, di gran lunga la più bella della stagione. A brillare è capitan Juantorena, uno dei pallovolisti più vincenti di sempre. L'italo-cubano viene eletto mvp della finale e timbra 28 punti complessivi.  La cronaca Nessuna sorpresa nelle scelte iniziali dei due allenatori. Il sestetto della Lube conferma la presenza di Simon al centro assieme ad Anzani. Bruno è il regista, Leal e Juantorena schiacciatori, Rychlicki opposto e Balaso libero. Heynen non tocca nulla nello starting six che ha annichilito Modena in semifinale e propone in campo capitan De Cecco come alzatore, Ricci e Podrascanin centrali, Leon e Lanza in banda, Atanasijevic opposto e Colaci libero.  PRIMO SET - Avvio di partita a ritmi indiavolati. Simon prova a dare una spallata alla partita con un ace dai nove metri, ma De Cecco replica prontamente con la stessa moneta.  Una murata clamorosa in uno contro uno dello stesso centrale cubano su Podrascanin, unita all'attacco affettato in diagonale di capitan Juantorena regala lo strappo ai cucinieri (10-8). Un mini-allungo, però, nuovamente riassorbito dalla Sir con un ispirato Atanasijevic (10-10). A scavare un solco più profondo tra le due squadre ci pensano due missili terra-aria dal fenomeno Leon al servizio (12-15).  La Lube non si lascia abbattere e resta in scia grazie a un indomito Juantorena, ma la forza propulsiva umbra non s'esaurisce: grazie a un gioco spumeggiante che lascia poco spazio agli errori, Perugia conquista il primo set (21-25).  SECONDO SET - Leal, dopo il 33% in attacco fatto registrare nel primo set, inizia male anche il secondo con due errori consecutivi in attacco. Civitanova riesce a non accusare troppo l'assenza dalla partita di una delle sue principali bocche di fuoco, e quando il brasiliano torna ad accendersi - nel fondamentale del muro - la musica cambia. La Lube conquista per la prima volta dall'inizio della partita tre punti di vantaggio e inizia a spaventare Perugia. Che le cose stiano volgendo al meglio lo conferma uno spettacolare muro di Rychlicki su Leon (19-16), ma la Sir non ci sta. Ricci cancella Juantorena sottorete e firma la nuova parità (21-21). Il finale di set è palpitante: la sfida si gioca sugli spalti, così come in campo. Capitan Juantorena manda a set point la Lube, e i campioni del mondo non si lasciano sfuggire l'occasione: a chiudere i conti è un perentorio muro di Anzani (25-23).  TERZO SET - L'equilibrio e la tensione contraddistinguono anche il terzo set. A rompere la parità ci pensa Leon, con un condensato di potenza e bravura (ace+attacco vincente) che riassume le sue qualità e regala a Perugia il più tre (8-11). Ma ora il polacco canta da solo, mentre la Lube reagisce di squadra.  Trascinata dalla coppia Simon/Leal, Civitanova pareggia (14-14) e poi sorpassa (18-16). La ciliegina sulla torta la mette in pipe capitan Juantorena al secondo set point utile (25-23).  QUARTO SET - Perugia tira fuori gli artigli. In uscita dalla panchina Russo fornisce subito il suo contributo alla squadra con una stampata a muro che ferma Simon. Poi ci pensano il solito Leon e Atanasijevic a far scappare gli umbri nel punteggio (12-15). Le risorse della Lube sono, però, infinite.  Un ace a 118 km/h di Leal apre la strada alla riscossa biancorossa. Si lotta furiosamente su ogni pallone e a spuntarla in un estenuante corpo a corpo finale è Perugia. La Lube butta alle ortiche nove match point, venendo condannata da Leon: si va al tie-break con negli occhi il set più bello della stagione (36-34).  QUINTO SET - Il primo allungo è della Lube, dopo uno dei rari attacchi out di Leon (1-3). Il muro di Leal su Atanasijevic vale anche il più tre (6-3). De Cecco sceglie di insistere con i propri centrali, ma Russo non lo ripaga. Civitanova prende il largo (9-5): il tie-break parziale non ha storia. La schiacciata di Leal fa partire la festa. Bologna è biancorossa.  LEGGI ANCHE: FESTA GRANDE DOPO LA VITTORIA (FOTO E VIDEO)  (Foto di Lucia Montecchiari)  TABELLINO LUBE CIVITANOVA - SIR SAFETY CONAD PERUGIA 3-2 (21-25, 25-23, 25-23, 36-34, 15-10)  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 5 Kovar, D’Hulst, Marchisio (L) n.e., Juantorena 28, Massari n.e., Leal 23, Ghafour n.e., Rychlicki 13, Diamantini 7, Simon 15, Bruno 2, Bieniek 1., Balaso (L). All.: De Giorgi. SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli n.e., Hoogendoorn, Burnelli (L) n.e., Taht n.e., Leon 30, Lanza 8, Zhukouski n.e., Russo 5, Colaci (L), Atanasijevic 18, De Cecco 3, Plotnytskyi 7, Podrascanin 9, Ricci 4. All. Heynen

23/02/2020 21:03
Grande successo per il Carnevale civitanovese, il sindaco: "Cerchiamo di esorcizzare la paura" (FOTO)

Grande successo per il Carnevale civitanovese, il sindaco: "Cerchiamo di esorcizzare la paura" (FOTO)

Festa fino a sera inoltrata in piazza XX Settembre e in tutto il centro dove in migliaia hanno partecipato al Carnevale in maschera organizzato dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con associazioni, scuole e parrocchie cittadine. Una risposta sorprendente della città che dimostra ancora una volta una grande vitalità e una voglia di divertimento senza pari. Il sindaco Ciarapica non ha fatto mancare il suo saluto alle tante persone intervenute. "Un carnevale con la partecipazione di tantissime persone, la piazza piena, ma tutto il centro è pieno e questo ci fa molto piacere.- Ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -  Un carnevale senza carri perché abbiamo voluto dare priorità ai gruppi mascherati e le tantissime famiglie che ci sono testimoniano il gradimento di questa festa. In questo giorno si può vedere il mondo in maniera più festosa, anche se non solo la nostra nazione ma tutto il mondo sta attraversando un momento difficile a causa del coronavirus. E raccomandiamo a tutti voi di essere cauti e tutti responsabili. Ancora grazie a tutto voi che avete preso parte a questo carnevale e buon divertimento con la musica che vi accompagnerà fino a tarda sera". Anche l'assessore al Turismo, in parrucca bianca e trucco ha portato il suo caloroso abbraccio. "Grazie, grazie a tutti voi, grazie alle associazioni e alle parrocchie e alle scuole che hanno reso il carnevale, per il secondo anno, così caratteristico e partecipato - ha dichiarato l'assessore Gabellieri. Un grazie a Vanessa Spernanzoni della scuola di recitazione Cecchetti per il grande lavoro fatto che ci ha portato a questo successo. Questi i premi assegnati: Gruppo più numeroso Corva, gruppo più rumoroso Parrocchia san Giuseppe, gruppo travolgente Spazio Hip hop, gruppo dell'anno Sted e Scuola di recitazione Enrico Cecchetti.  

23/02/2020 19:13
Civitanova, Coronavirus: Ciarapica al tavolo tecnico comunale per le misure di sicurezza

Civitanova, Coronavirus: Ciarapica al tavolo tecnico comunale per le misure di sicurezza

Alle ore 20 si è chiuso il Tavolo tecnico comunale dove si è preso atto della situazione odierna e delle ultime comunicazioni del Ministero della Salute. Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova, in un post su Facebook scrive: "Sentiti gli organi competenti, con i quali sono in costante contatto, allo stato attuale non esistono nel nostro territorio situazioni di criticità.Tutta la macchina comunale, da me coordinata, per quanto di sua competenza, è al lavoro.Sarà mia premura mantenervi sempre aggiornati su eventuali sviluppi.Per opportuna conoscenza vi invito a consultare il decalogo emanato dal Ministero della Salute sui comportamenti di carattere precauzionale da tenere in relazione all’emergenza epidemica COVID-19 (CORONAVIRUS), nonché l’ultima ordinanza del Ministero della Salute del 21/02/2020 contenenti le misure profilattiche contro la diffusione della malattia".Di seguito il link per la consultazione:https://www.comune.civitanova.mc.it/…/sorveglianza-attiva-…/

23/02/2020 09:24
Basket, La Feba Civitanova espugna Cagliari

Basket, La Feba Civitanova espugna Cagliari

La Feba Civitanova Marche coglie un'importante successo in ottica salvezza. Le momò espugnano il campo della Virtus Cagliari per 45-49 dopo un match combattuto. Una prestazione di carattere per le biancoblu che, in un campo difficile, conquistano due punti pesanti per la salvezza contro una diretta concorrente. Pronti via e le momò si portano subito avanti, 1-6, ma le sarde rientrano in partita e Zolfanelli trova il canestro del 9-10 a 3'35'' dal termine. I liberi di Paoletti allo scadere valgono l'11-14 con cui si chiude la frazione. Nel secondo quarto dopo un iniziale botta e risposta, le biancoblu piazzano un break di 0-13 che indirizza il match a loro favore, 15-28 a 1'48'' dal termine. Zolfanelli che mette il canestro del 17-28 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le padrone di casa cercano di ricucire lo strappo e, dopo aver inseguito, tornano in partita negli ultimi tre minuti sul 35-36. Ultima frazione palpitante: botta e risposta tra le due compagini che si mantiene per 6 minuti di gioco poi le momò trovano l'allungo. Paoletti piazza la tripla del 40-46 a 2'33 dal termine, Cagliari prova a rientrare ma senza successo e finisce 45-49 per la Feba. "Un match in cui abbiamo confermato di avere carattere - commenta coach Nicola Scalabroni - In un campo molto difficile siamo andate bene nei primi due quarti, poi come siamo rientrate dall'intervallo lungo non siamo andate bene ed abbiamo permesso il rientro di Cagliari. Nel finale, in una sfida punto a punto, siamo rimaste fredde e concentrate, scegliendo le giuste soluzioni offensive nei momenti topici, e conquistando due punti pesanti per la classifica che valgono doppio".  SURGICAL CAGLIARI - FEBA CIVITANOVA MARCHE 45-49   CAGLIARI: Georgieva 9, Zolfanelli 15, Guilavogui 3, Brunetti 2, Lussu 7, Sanna ne, Giuseppone 9, Pala ne, Podda, Pilleri ne, Pellegrini Bettoli All. Ferazzoli CIVITANOVA: Ortolani 5, Sorrentino 10, Bocola 9, Trobbiani 2, Perez 13, Nociaro ne, Paoletti 10, Binci, Pelliccetti ne, Gombac ne All. Scalabroni Parziali: 11-14; 6-14; 18-8; 10-13 Arbitri: Berger - Di Gennaro

22/02/2020 19:50
Civitanova, Silenzi:"Politica sui rifiuti fallimentare,togliere il microchip è stata una corbelleria"

Civitanova, Silenzi:"Politica sui rifiuti fallimentare,togliere il microchip è stata una corbelleria"

Gli ultimi dati pubblicati nel sito del Cosmari, il Consorzio Smaltimento Rifiuti che gestisce la raccolta in tutta la  provincia certificano nn triennio negativo per Civitanova che, dopo una serie di aumenti costanti degli anni passati, nel 2017 ha realizzato una percentuale annua media di 72.11%, scesa a 71.05% nel 2018 e scesa ancora nel 2019 a 70.40%. Questo trend negativo si conferma anche nel mese di gennaio di quest’anno che ci vede realizzare una percentuale di raccolta pari a 70.22%.   Sono state critiche le parole del consigliere comunale Giulio Silenzi che ha così commentato il crollo della differenziata a Civitanova: "Il 30 dicembre del 2017 Troiani, che è anche assessore ai rifiuti, annunciò che avrebbe tolto il microchip perché costoso e inutile. Questa si è rivelata una corbelleria, perché è vero che il microchip ha un costo ma se cresce la quantità dell’indifferenziata aumentano anche i costi che il Comune deve sostenere per smaltire, per non parlare del grave danno ambientale. Togliendo il microchip il Comune ha, dicono, risparmiato circa 200 mila euro che però non sono andati a diminuire la tassa rifiuti, come avevano invece annunciato in campagna elettorale, tanto che la Tari è rimasta nel frattempo invariata. È invece aumentato il costo della indifferenziata, perché senza microchip se ne produce di più. Si è passati da 7.124 tonnellate del 2018 alle 8.059 del 2019. Tradotto in euro significa che il  Comune ha dovuto pagare 178.585 euro in più. Vanificato quindi tutto quello che si era risparmiato in termini economici, per non parlare dell’aspetto ambientale. Bisogna attuare la tariffa puntuale, che parte dal principio che chi più differenzia meno deve pagare. Ma l'introduzione della tariffa puntuale non può prescindere dal microchip sui sacchetti, ovvero del sistema che misura ciò che si differenzia. E' fallimentare la politica sui rifiuti della giunta Ciarapica, priva di proposte, di una strategia di sensibilizzazione e non c’è neanche un controllo adeguato. È una politica in controtendenza rispetto ad altri Comuni dove la differenziata sta invece aumentando"

22/02/2020 19:10
Rimonta da urlo della Lube contro Trento: Civitanova vola in finale di Coppa Italia

Rimonta da urlo della Lube contro Trento: Civitanova vola in finale di Coppa Italia

È la Lube Civitanova la prima finalista della Del Monte Coppa Italia 2020. La formazione biancorossa batte in rimonta l'Itas Trentino in una partita dalle mille emozioni e decisa al quinto set dopo oltre due ore e trenta di gioco (15-25, 20-25, 25-16, 25-20, 15-12). All'Unipol Arena di Bologna la formazione di coach De Giorgi riesce a rianimarsi dopo un avvio da incubo, che la porta ad accusare un passivo di due set, prima dell'esaltante recupero finale. A conferma che questa Lube non muore mai.  Mvp del match il lussemburghese Rychlicki (22 punti), ennesima scommessa vinta dalla società.  Nella finale di domani, in programma per le ore 18:00 (diretta su Rai Sport HD), Civitanova affronterà la vincente della seconda semifinale tra Perugia e Modena.  LA CRONACA  De Giorgi schiera la diagonale Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Lorenzetti propone Russell con Cebulj schiacciatori, Giannelli-Vettori, Lisinac con Candellaro al centro, Grebennikov libero. PRIMO SET - Trento parte meglio e trova il break immediato con un ace di Cebulj (1-3). La Lube non riesce a sfondare in attacco e si infrange su due muri consecutivi della Itas firmati da Lisinac e Vettori. Il vantaggio trentino si dilata sino a cinque punti (5-10). Dopo un servizio vincente di Vettori arriva persino il doppiaggio (6-12). Giannelli riesce ad attivare alla perfezione le proprie bocche di fuoco con tocchi magici sottorete, mentre Bruno fatica maledettamente a mettere in ritmo i propri centrali (Anzani e Simon entrambi al 33% in attacco). Il primo set scivola comodamente nelle mani della Itas. A mettere la ciliegina sulla torta è Cebulj con un ace (15-25).  SECONDO SET - Nella prima parte del secondo set Trento continua a fare la voce grossa. Due maestosi muri vincenti di Cebulj aprono la strada a una nuova fuga (6-10). Civitanova non riesce a tenere in fase di ricezione e per la squadra di Lorenzetti diventa tutto facile (6-12). De Giorgi sceglie di mandare in campo Bieniek per Simon e Diamantini per Anzani, ma la musica non sembra cambiare.  È Rychclicki, il più vivace tra le fila biancorosse, a suonare la carica con un turno al servizio che assicura ai campioni del mondo un parziale di 4-0 (18-19). A frenare le velleità di rimonta dei cucinieri ci pensa, però, il solito Cebulj, letale dai nove metri (18-21). Tre muri consecutivi della Itas chiudono nuovamente i giochi (20-25).  TERZO SET - Nel terzo set è tutta un'altra Lube. Due servizi vincenti di Leal spediscono i cucinieri sul 6-1 e chiariscono a Trento la volontà di non arrendersi. Il livello di gioco si alza, con la coppia di schiacciatori Leal-Juantorena che entra finalmente in partita. Il parziale non ha storia e segna il rientro in partita dei cucinieri (25-16).   QUARTO SET - In piena trance agonistica la Lube continua a tenere il piede schiacciato sull'acceleratore. Il, sin lì, sonnecchiante Simon ritrova lo smalto dei bei tempi e torna a volare ad altezze siderali (3-0). Aiutata anche da un pizzico di fortuna, Trento stavolta non si lascia distanziare e torna a contatto sull'otto pari.  La partita diventa equilibrata e al tempo stesso spettacolare. L'Unipol Arena esplode al termine di un'azione interminabile chiusa dal diagonale vincente di Rychclicki, in cui Anzani fa spellare le mani al pubblico con un recupero prodigioso. A ridare il break alla Lube ci pensa Simon con un ace a 114 km/h (15-13).  È il centrale cubano a fare la differenza, divenendo decisivo anche a muro (21-17). Sotto l'incitamento costante dei Predators, la Lube si prende anche il quarto set e allunga la partita al tie-break (25-20).  QUINTO SET - Rychclicki sala in cattedra, rendendosi autore di quattro dei primi cinque punti della Lube. Proprio grazie all'opposto lussemburghese Civitanova conquista il break (5-3), immediatamente cancellato da Lisinac con un ace (5-5). Il finale è un palpitante punto a punto. Un attacco tirato out da Vettori porta Civitanova a doppio set point. Alla Lube basta la prima chance: il punto della vittoria lo firma Bieniek con un perentorio muro vincente (15-12).  (Foto Lega Volley/Zani) TABELLINO LUBE CIVITANOVA - TRENTO 3-2 (15-25, 20-25, 25-16, 25-20, 15-12)  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 3, Kovar 1, Juantorena 14, Leal 14, Rychclicki 22, Simon 17, Diamantini 1, Bruninho 2, Bieniek 5, Balaso (l). All. De Giorgi ITAS TRENTINO: Russell 17, Vettori 14, Giannelli 1, Grebennikov (l) 1, Candellaro 5, Cebulj 11, Djuric 1, Lisinac 20, Kovacevic 1 All. Lorenzetti  Bologna, le interviste ai protagonisti della Semifinale di Coppa Italia Kamil Rychlicki: “Oggi abbiamo dimostrato il nostro carattere, dando tutto fino alla fine e ritornando in gara dopo il terzo set: non abbiamo mollato mai e grazie a questo atteggiamento domani ci giochiamo la Finale. Siamo entrati in campo contratti, ci può stare in una Semifinale e Trento ha giocato un’ottima gara, l’importante è aver ottenuto la vittoria che volevamo”. Osmany Juantorena: “La partita si era messa malissimo, sotto 0-2 dopo due set dove si è vista una Trento di altissimo livello in campo. Non abbiamo avuto la pazienza di ritrovare subito il nostro gioco, poi bravissimi nel terzo set a salire di livello perché non era la vera Cucine Lube quella in campo: alla fine due palloni soltanto hanno fatto la differenza. Grazie ai nostri tifosi che abbiamo sentito forte in campo, vi do appuntamento a domani. Ora vogliamo conquistare questo trofeo che manca ad un gruppo già capace di vincere tantissimo”.   Fefè De Giorgi: “Tutti i ragazzi che sono entrati nel corso della gara sono stati molto bravi, piano piano siamo riusciti a giocare meglio e far giocare meno bene Trento, che ha fatto due set ad alto livello con continuità. Poi siamo riusciti a scardinare le certezze degli avversari, con pazienza e consapevolezza di realizzare cose che sono nelle nostre corde, migliorando il gioco in ogni fondamentale”.  

22/02/2020 18:31
Civitanova, il Teatro Rossini abbraccia la "sua" Sofia Tornambene (FOTO)

Civitanova, il Teatro Rossini abbraccia la "sua" Sofia Tornambene (FOTO)

"La musica è l'unica cosa che amo e anche se non avessi vinto X-Factor non avrei mai potuto smettere di cantare. E' indescrivibile vedere il proprio sogno realizzarsi ed e è quello che auguro a tutti". Questa è solo una delle tante frasi di Sofia Tornambene, protagonista della sua prima serata al Teatro Rossini, che l’Amministrazione comunale ha voluto dedicare alla nuova stella della canzone italiana. "Una ragazza dal talento straordinario ed incredibilmente matura" ecco come l'hanno descritta il sindaco Fabrizio Ciarapica salito sul palco insieme all'assessore Maika Gabellieri. "Sei l'orgoglio di tutta la città - hanno continuato gli amministratori - e ti auguriamo tantissima fortuna per proseguire con successo questa strada già costellata di grandi soddisfazioni.  Al microfono di un brillante Riccardo Minnucci, Sofia si è raccontata sciogliendo pian piano le briglie ed ha stupito il pubblico che ha riempito la sala, ricambiandola con tanti applausi e vero affetto. «Le persone mi fermano e mi fanno i complimenti o mi chiedono autografi, e per me è così strano perché io mi sento semplicemente me stessa - ha risposto Sofia». Uno spettacolo di 3 ore, con dieci canzoni cantate dalla diciassettenne e tanti video che ne hanno ripercorso le tante esperienze maturate. Il duetto stavolta Sofia lo ha fatto con papà Giovanni, più emozionato della figlia, con il ricordo ancora vivo di Tiziano Ferro e Robbie Williams.  I genitori erano sempre presenti nelle tante esibizioni canore che hanno trasformato una passione in una carriera concreta. Sul palco anche il maestro di Karate Umberto Tocchetto, il cantautore Piero Romitelli, uno dei primi maestri, Roberto Rossetti, direttore artistico della Compagnia della Marca, Marco Saltari da Corridonia con cui ha cantato “Love of My Life” dei Queen. Un coro unanime che riconosce in Sofia un talento di intonazione e capacità vocali insieme ad una tenacia ed impegno senza pari e all'umiltà che la rende autentica e per questo unica.   Sofia Tornambene ha salutato tutti sulle note e il video di “A domani per sempre” regalando gli ultimi brividi prima della notte. Foto di Luigi Gasparroni

22/02/2020 16:17
Civitanova, martedì torna Catà Rifrangenze con Pretty Woman

Civitanova, martedì torna Catà Rifrangenze con Pretty Woman

      Secondo appuntamento di Catà Rifrangenze. Cesare Catà torna martedì 25 febbraio con un nuovo incontro della sua rassegna, pensata per Civitanova Marche e realizzata dall’Azienda dei Teatri.   Alle 21, al cine-teatro Cecchetti, lo storyteller fermano presenta la storia del film Pretty Woman, diretto da Garry Marshall e interpretato da Richard Gere e Julia Roberts.   Catà, come sua tradizione, farà un monologo composto da racconti e letture sceniche che svelano le storie nascoste dietro alla pellicola, alternato dalla visione di alcuni frammenti del film, considerato da molti critici come uno dei più grandi successi del proprio genere. Ingresso al costo di 10 euro.   Prossime date: il 25 marzo con Mary Poppins e l’8 aprile con La gatta sul tetto che scotta.    

22/02/2020 11:53
Civitanova,"cibo, futuro e innovazione": si alza il sipario su Tipicità 2020. Nuova partnership con il Banco Marchigiano

Civitanova,"cibo, futuro e innovazione": si alza il sipario su Tipicità 2020. Nuova partnership con il Banco Marchigiano

“Cibo, futuro e innovazione”: si alza il sipario sull’edizione numero ventotto di Tipicità, il Festival enogastronomico in programma dal 7 al 9 marzo a Fermo presso il Forum. La presentazione è avvenuta, nel pomeriggio di oggi, presso la sala riunioni "Fratini" del Banco Marchigiano, nella sede di Civitanova Marche, alla presenza di un'ampia platea con le Istituzioni, gli Enti e la rete di imprese Al centro della scena di questa edizione del festival, ancora una volta: cibo, territorio e produzioni di alta gamma, per una formula inedita che rende Tipicità una proposta unica in Italia. Più di 100 eventi in tre giorni, oltre 200 realtà protagoniste nei 13.000 mq coperti, in primis dalle Marche, ma anche da altre regioni italiane e dal mondo. Specialità introvabili, alimenti funzionali, biologici, biodinamici e nutraceutici, bollicine d’autore e birre a km. zero, il cibo che è stato ed il cibo che verrà. Imperdibili i “must” della tipicità marchigiana: dal ciauscolo allo zafferano di montagna, dal tartufo di Acqualagna all’oliva tenera ascolana e poi il celeberrimo Verdicchio e l’olio EVO di qualità, le migliori paste biologiche, la cicerchia ed il mais ottofile, il pecorino dei Sibillini e le carni di razza marchigiana. Accanto a food and wine, le proposte di turismo esperienziale e l’area “Art & Genius”, per esaltare creatività e manualità manifatturiera che da questi luoghi s’irradiano nel mondo. Del tutto esclusiva la “ricetta” di Tipicità, nella quale il visitatore è protagonista attivo accanto a personaggi che fanno opinione, come i recenti ospiti Paolo Mieli, Alan Friedman e Philippe Daverio, insieme a chef pluristellati del calibro di Chicco Cerea, Claudio Sadler e di Mauro Uliassi, star autoctona. Tra gli ospiti presenti quest’anno, annunciati quest’oggi da Angelo Serri direttore di “Tipicità”, anche Chef Rubio e gli chef dell’Accademia, tra i quali: Annie Feolde, Filippo La Mantia e Rosanna Marziale. Presente anche Marco Ardemagni, voce del programma “Caterpillar” su Rai Radio 2. Previsto all’inizio della kermesse anche un Press Tour con le testate nazionali di settore, nel quale sarà presente anche Bruno Gambacorta della rubrica del Tg2 Eat Parade. Le novità di quest’anno riguarderanno soprattutto il numero dei comuni coinvolti che aumenta, così come aumentano le aree espositive. Altra peculiarità di quest’anno lo spazio destinato alla pizza Gourmet. Sarà Banco Marchigiano il nuovo project partner di Tipicità 2020. Questa un’altra delle maggiori novità della kermesse. "Ci siamo subito trovati con gli organizzatori di Tipicità – ha detto il DG del Banco, Marco Moreschi - abbiamo in comune il concetto e le finalità di fare rete e creare sinergie tra le eccellenze del nostro bellissimo territorio di riferimento: le Marche". La kermesse aprirà i battenti dal 7 al 9 marzo a Fermo, per poi passare a Tipicità in Blu, in programma ad Ancona dal 21 al 24 maggio. Tantissimi, i contributi per Tipicità dalle comunità locali: Maika Gabellieri, assessore al turismo di Civitanova, si appresta varare la terza edizione di Gusatporto, un evento direttamente collegato con “Tipicità”. Stessa cosa avverrà a Fabriano con il Remake Festival. Il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro si è detto “orgoglioso di ospitare da 28 anni il festival che celebra da ventotto anni tutte le eccellenze del Marche in Style e proietta le Marche di qualità nel mondo". “Tipicità festival è anche confronto e scoperta di altre comunità del mondo che fanno dell’identità territoriale una chiava per distinguersi ,  ha continuato il direttore Serri. Nell’edizione 2020, saranno i Paesi Baschi Francesi con la comunità di Anglet, unitamente ad “incursioni” di altre regioni e di altre comunità internazionali. “Connettere menti, creare futuro” è lo slogan dell’Expo di Dubay 2020 che Tipicità interpreta con i suoi ingredienti: qualità del cibo e del territorio, confronti tra persone e comunità consapevolezza dei fenomeni per la sostenibilità del pianeta”.    

21/02/2020 20:40
Civitanova, deiezioni canine sulle aree pubbliche: agenti in borghese per contrastare il fenomeno

Civitanova, deiezioni canine sulle aree pubbliche: agenti in borghese per contrastare il fenomeno

Rafforzamento dei controlli con la Polizia locale in borghese per contrastare il fenomeno delle deiezioni dei cani abbandonate sulle aree pubbliche e della circolazione delle biciclette sui marciapiedi  a Civitanova. A partire da lunedì, una pattuglia in borghese si occuperà di controllare sia i cani a passeggio che la circolazione delle bici, per sanzionare eventuali infrazioni. Sono sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni al Comune di queste cattive abitudini nelle aree pubbliche.   La decisione, annunciata oggi dall’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni, è stata presa dopo un confronto con il comandante dei Vigili Daniela Cammertoni e con l’ufficiale Cinzia Latini che hanno riferito le tante lamentele arrivate da parte dei cittadini, in particolare nelle zone del centro e del lungomare. Nel mese di ottobre dello scorso anno, il Comune aveva stipulato una convenzione con l’Oipa Italia onlus sezione di Macerata per svolgere attività d’informazione/prevenzione oltre che garantire maggiore tutela per gli animali anche agendo sul controllo del randagismo assicurando nel contempo il rispetto e la cura del decoro urbano. Le guardie zoofile giravano in città in divisa blu, pettorina e cappello lungo le piste ciclabili, in centro, ma anche nei quartieri e nelle aree di sgambamento. “La raccolta delle deiezioni dei nostri amici quattrozampe dovrebbe essere un gesto dettato  dall’educazione e dal buon senso, ma purtroppo spesso mancano il rispetto del decoro urbano e dell’igiene – ha spiegato l’assessore Cognigni – Lo scorso anno abbiamo lanciato una campagna di sensibilizzazione su questi temi, ma ora inizieremo con le sanzioni come la legge prevede. Grazie alle ultime assunzioni di personale della Polizia locale possiamo effettuare controlli tre volte a settimana, multando anche chi gira in bici sui marciapiedi o chi usa il telefonino in auto. I vigili, muniti di un lettore di microchip, potranno controllare gli animali d’affezione. Sono tante le segnalazioni dei cittadini che lamentano anche cani lasciati liberi e senza guinzaglio, una grave infrazione che può causare seri pericoli alle persone e in particolari dei bambini. Occorre attenersi ai regolamenti per la corretta custodia e conduzione degli animali nelle aree pubbliche, ma spesso anche nelle aree di sgambamento vige l’anarchia”. Gli agenti gireranno all’interno del parco Cecchetti, nelle aree di sgambamento, piste ciclabili, lungomare nord e sud, corso Umberto, borgo marinaro e Varco sul mare.  

21/02/2020 15:37
Civitanova, Carnevale Sold out al Centro per le famiglie

Civitanova, Carnevale Sold out al Centro per le famiglie

Tutti i presenti al carnevale del  Centro per le famiglie di Civitanova Alta hanno assistito entusiasti ed applaudito in lingua dei segni al coinvolgente spettacolo di magia che ha visto anche alternarsi sul palco piccoli e grandi assistenti. L'iniziativa dell'Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova con Andrea Truffa, talentuoso e pluripremiato mago non udente conosciuto col nome d'arte di Andrew Magic, ha registrato il tutto esaurito per i festeggiamenti di un giovedì grasso all’insegna della magia e del divertimento. Genitori e nonni con bambini di tutte le età hanno raggiunto l'auditorium San Paolo per un momento di gioia, inclusione e illusionismo. Un breve saluto dell'assessore Barbara Capponi, della consigliera comunale Mirella Franco e del membro del CDA del Paolo Ricci Fiorella Pescetti hanno anticipato lo spettacolo. A più voci è arrivato un messaggio concorde: la festa è certamente un momento di divertimento, ma anche di crescita. C'erano in sala infatti anche assistenti alla comunicazione per i bambini non udenti, alcuni dei quali provenienti da fuori città, e il saluto è stato l'occasione per ribadire l'importanza di occasioni inclusive, la valorizzazione dei talenti oltre le differenti abilità e per suggerire a tutti i piccoli presenti come comunicare al meglio con le persone affette da sordità. "Ringrazio tutti i presenti e le famiglie per aver reso possibile un momento così importante. C'è stato un lavoro di molti per arrivare a un evento che fosse al contempo divertimento e inclusione concreta. Mi sono confrontata anche tempo fa in uno scambio costruttivo con la consigliera Franco, che ringrazio per la sua sentita presenza, e proprio lei mi parlò di Andrew Magic. E ringrazio il Cda del Paolo Ricci sempre attento e presente nel condividere il lavoro che stiamo facendo. Civitanova città con l'Infanzia è questo: sinergie, collaborazione e la valorizzazione di ciascuno nella propria individualità" ha commentato l'assessore Capponi al termine dell'evento. Tutti i presenti hanno quindi assistito entusiasti e applaudito in lingua dei segni al coinvolgente spettacolo di magia che ha visto anche alternarsi sul palco piccoli e grandi assistenti. Andrea Truffa, talentuoso e pluripremiato mago non udente conosciuto col nome d'arte di Andrew Magic, commenta così la festa al centro famiglia: "È stato un momento importante per favorire una migliore comunicazione attraverso la magia tra i bimbi con disabilità e non". Terminato lo show, si è proseguito con una merenda tutti insieme e con i palloncini che il mago ha preparato per tutti i piccoli. Tra stelle filanti e mascherine, la festa si è protratta fino al tardo pomeriggio. La presidente della sezione provinciale Ens Macerata, Lucia Maran ha sottolineato: “E’ stato uno spettacolo veramente accessibile e coinvolgente. Per questi bimbi era tutto nuovo, non avevano mai partecipato a una festa e nemmeno ad uno spettacolo”.   Le attività del centro famiglia proseguono ed è possibile seguire la programmazione alla pagina facebook Centro per la famiglia Civitanova Marche e prenotarsi alle attività sempre gratuite chiamando lo 073378361.  

21/02/2020 12:46
Civitanova, nuoto: l'Ippocampo si aggiudica il 7° posto al 18° Meeting del Titano presso San Marino

Civitanova, nuoto: l'Ippocampo si aggiudica il 7° posto al 18° Meeting del Titano presso San Marino

Sul monte Titano l’ascesa dell’Ippocampo. La società di nuoto di Civitanova che forma i giovani talenti cittadini, ha partecipato in bello stile a San Marino al 18° Meeting del Titano (7° Gran Prix d’inverno) andato in scena nella piscina olimpionica da 50 metri. Tra 80 club provenienti da tutta Italia (presente anche la Rappresentativa Nazionali della Turchia), l’Ippocampo si è piazzato al 7° posto nella classifica generale e inoltre si è goduto 8 podi. Strepitosa in particolare Giada Del Medico e non solo perché unica a regalare la medaglia d’oro. Oltre a primeggiare nei 100 dorso, ha saputo mettersi al collo anche l’argento nei 200 dorso e pure altri due bronzi nei 50 e 100 stile libero. Ben quattro medaglie dunque per lei e 2 le ha ottenute la giovanissima Lucia Principi, nello specifico due secondi posti nei 100 e 200 rana. L’elenco prosegue con i terzi posti di Federica Petrini nei 200 farfalla e di Filippo Mazzieri nei 100 farfalla. L’Ippocampo ha così conseguito 5 qualifiche per i prossimi Criteria Estivi Campionati Italiani Giovanili  di Nuoto che si disputeranno in vasca da 50 metri nella bellissima cornice dello Stadio del Nuoto al Foro Italico a Roma. Nei prossimi due weekend i ragazzi del presidente Stefano Carletti saranno impegnati nelle Finali Regionali che si terranno ad Ascoli Piceno. L’auspicio è quello di aggiungere altre qualifiche agli svariati pass già presi per i Criteria Invernali Campionati Italiani Giovanili di Nuoto in vasca da 25 metri che si disputeranno a Riccione dal 3 al 8 Aprile. Già certi della partecipazione Filippo Mazzieri in ben 7 gare (50-100-200 stile libero, 100-200 dorso, 100 farfalla e 200 misti), Giada Del Medico (50 stile libero e 100 dorso), Lucia Principi (100 e 200 rana), Ludmila Santini (50 rana) e la staffetta 4x100 mista femmine Categoria Ragazzi.

21/02/2020 12:14
Lube: rotta verso Bologna per la Final Four di Coppa Italia 2020 (FOTO)

Lube: rotta verso Bologna per la Final Four di Coppa Italia 2020 (FOTO)

Stamani intorno alle 9:00 la squdra Cucine Lube Civitanova Marche è partita dall'Eurosole Forum di Civitanova Marche in direzione Bologna per la Final Four di Coppa Italia 2020 nella sua 42esima edizione, che si disputerà contro l'Itas Trentino presso l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) sabato 22 febbraio alle ore 16:00.  Alla partenza questa mattina c'erano i ragazzi della squadra accompagnati dal presidente contram s.p.a Stefano Belardinelli e l'amministratore delegato della Lube Albino Massaccesi. L'autobus messo a disposizione dalla Contram è stato realizzato proprio per l'occasione ed è pegno dell'accordo tra il vettore contram ed il settore volley, la nuova grafica proposta celebra i tre titoli conseguiti nel 2109: Scudetto, Champions League e Mondiale per Club. Tanta grinta ed energia dei giocatori Lube, ma soprattutto voglia di vincere. Osmany Juantorena: "Sabato pomeriggio ritroviamo ancora l'Itas Trentino in Semifinale, dopo le tre sfide vinte con loro in Europa e nel match di andata di Regular Season. Certo le due squadre si conoscono molto bene, questo però non significa nulla perché nella Del Monte Coppa Italia si riparte da zero e si tratta di una partita secca in cui ci sarà in palio l'accesso alla Finale. Dunque testa e carattere saranno fondamentali per arrivare al nostro obiettivo, giocarci ancora la possibilità di portare a casa un trofeo che nelle ultime due stagioni ci è sfuggito proprio all'ultimo, in entrambe le occasioni contro Perugia. Si tratta inoltre di un titolo che buona parte di questo gruppo, che ha già vinto tanto, non ha ancora conquistato in biancorosso. Avremo anche tanti nostri tifosi a spingerci, siamo motivati e carichi per arrivare fino in fondo, come già siamo riusciti a fare all'Unipol Arena nel 2017". Ferdinando De Giorgi: "Sarà una Final Four che vedrà partecipare quattro delle migliori squadre al mondo, tutte di altissimo livello e saranno quindi pochi dettagli, pochi palloni a fare la differenza. Il nostro obiettivo è naturalmente scendere in campo dando il massimo in ogni momento, perché siamo consapevoli che sarà un torneo molto intenso e difficile. La Semifinale con Trento? Credo che sarà una sfida molto equilibrata, conosciamo bene i nostri avversari visto che ci siamo già incrociati due volte in Champions League e una volta in Campionato. Stavolta si giocherà per la Del Monte Coppa Italia e siamo consapevoli che dovremo conquistarci la vittoria pallone dopo pallone".

21/02/2020 11:21
Civitanova, uomo cade dal balcone: portato in codice rosso in ospedale

Civitanova, uomo cade dal balcone: portato in codice rosso in ospedale

Un uomo di 73 anni è caduto dal terrazzo del suo appartamento, posto al quinto piano di una palazzina all'angolo tra Corso Umberto I e via Bengasi, finendo sul balcone dell'inquilino posto al terzo piano intorno alle 7:20 della mattinata odierna, a Civitanova Marche.  Ancora da capire se si sia trattato di un tentato suicidio o se la caduta sia stata dovuta a cause accidentali. L'uomo, dopo aver ricevuto in loco le cure del caso, è stato trasferito in codice rosso all'ospedale di Civitanova Marche.  Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, la polizia e i carabinieri.  (Servizio in aggiornamento) 

21/02/2020 08:47
Civitanova in maschera, tutto pronto per il Carnevale: svelato il programma

Civitanova in maschera, tutto pronto per il Carnevale: svelato il programma

Ritmo, danza, maschere e circo: sono questi gli ingredienti del Carnevale civitanovese che ambisce ad essere più di una semplice festa, preferendo meglio identificarsi in un progetto che unisce il Comune ad associazioni, parrocchie, scuole e soprattutto al pubblico che si lascerà coinvolgere per l’intero pomeriggio nelle vie e nella piazza. L’edizione 2020 della kermesse, che si svolgerà domenica 23 febbraio a partire dalle 14,30, conferma il nuovo format che ha esordito con successo lo scorso anno e che punta tutto sui gruppi vestiti con gli abiti pensati e preparati dai diversi soggetti che partecipano: ci saranno il Carnevale del bambini su corso Umberto, la via della Danza su corso Dalmazia, il Circo in corso Vittorio Emanuele e il Ritmo dei ragazzi in piazza XX Settembre. Domenica 23 febbraio - Civitanova Marche- in diretta su Radio Linea n1 e sul canale 19 Presenti oggi ad illustrare le novità in conferenza stampa il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore al Turismo Maika Gabellieri e Vanessa Spernanzoni della scuola comunale di recitazione, che come lo scorso anno coordina i lavori dell’allegra carrozza da più di due mesi. “Abbiamo confermato questo nuovo volto del Carnevale civitanovese – ha detto il sindaco Ciarapica – che tanto successo ha avuto lo scorso anno – e puntiamo sul coinvolgimento del territorio e di diverse realtà civitanovesi. Tutti sono invitati ad essere protagonisti e non solo spettatori, il nostro è un invito alla partecipazione diretta alla grande festa, che deve far scendere in strada sia i più piccoli sia i più grandi”. Il sipario si apre alle 14,30, ma il corteo avrà inizio alle ore 16.45 dalla piazza della stazione, dove la Banda cittadina San Gabriele guiderà i gruppi sui tre corsi e sui vialetti fino all’arrivo in piazza XX settembre dove è previsto il concerto della band “Spaghetti a Detroit” e i collegamenti di radio Linea, in diretta anche da Fano per una sorta di gemellaggio on air. “Rendere caratteristico il Carnevale civitanovese era il nostro obiettivo lo scorso anno e il successo del pubblico ci ha spinto a lavorare con maggior forza per questa nuova edizione – ha dichiarato l’assessore Gabellieri. Ringrazio davvero quanti ci hanno dato la loro preziosa disponibilità e ci trasmettono continuo entusiasmo per alzare l’asticella e mettere in campo sempre maggiore creatività, come la scuola di recitazione comunale che pilota di tutto il marchingegno. Le scuole, ad esempio, hanno lavorato anche con materiale di riciclo unendo così l’utile al dilettevole”. A fine giornata l’Amministrazione comunale distribuirà i premi tra i venti gruppi partecipanti, per il gruppo più numeroso, il gruppo più rumoroso, il gruppo più travolgente e il gruppo dell'anno. “Ciascuno è chiamato a coinvolgere e ad interagire con gli altri e tutti sono a conoscenza di quello che succede intorno – ha spiegato Vanessa Spernanzoni entrando nel vivo dei dettagli – e ognuno potrà trovare lo spazio giusto per sé. Sarà tutto molto agile, sia il corteo che le premiazioni. Avremo la partecipazione speciale di Dj set e della marching band “Mistrafunky street band” i cui componenti marceranno nelle vie, mentre altri gruppi saranno stanziali. Oltre alla musica tanta danza con Spazio Hip hop, l’Ipsia e anche gustosi dolci della Pro loco e della Società operaia”. #regalatiCivitanova #CivitanovaInMaschera #Carnevale2020. Scattano i divieti di sosta in centro dalle ore 10.00 e divieto di transito dalle ore 12.00 e il divieto di usare bombolette spray. Per l’occasione a partire dalle 10 scatterà l’ordinanza di chiusura del traffico: divieto di sosta dalle 10 e di transito dalle 12. Chiuso con divieto di sosta Corso Umberto I con deviazione su via Zara, sosta vietata anche in piazza e sui vialetti, chiuse via Dalmazia, via Duca degli Abruzzi, via Trento e le altre vie di intersezione. Deviazioni in via San Marone e via Santa Chiara, esclusi i residenti, per i veicoli provenienti da ovest, in via Trieste per i veicoli circolanti nelle vie Cecchetti e Buozzi, in via Cavour per i veicoli provenienti da viale Vittorio Veneto. L’istituzione di capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco. L’accesso alla stazione ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi.    

20/02/2020 16:45
Sorteggio quarti Champions League, per la Lube i belgi del Knack Roeselare: il tabellone completo

Sorteggio quarti Champions League, per la Lube i belgi del Knack Roeselare: il tabellone completo

Sarà la formazione belga del Knack Roeselare l’avversario della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale della CEV Champions League Volley 2020. Questo il verdetto scaturito oggi in Lussemburgo nel sorteggio effettuato dalla CEV che ha tracciato la strada verso le Super-Finals di Berlino del 16 maggio per le 8 migliori formazioni europee qualificate dopo la fase a gironi conclusa ieri. Inoltre, in caso di qualificazione alle Semifinali, i biancorossi affronterebbero la vincente tra Trentino Itas (già incontrata nella fase a gironi) e i polacchi dello Jastrzebski Wegiel, che giocheranno tra loro nel Quarto di finale dalla stessa parte del tabellone dei cucinieri. Il match di andata tra Cucine Lube Civitanova e Knack Roeselare si giocherà in Belgio il 3 o 4 marzo alle 20.30, il ritorno all'Eurosuole Forum di Civitanova l’11 o il 12 marzo sempre alle ore 20.30 (le date saranno definite dalla CEV a brevissimo). Nell'eventuale Semifinale, inoltre, la Cucine Lube giocherebbe in trasferta il mach di andata e in casa la gara di ritorno (date 24-25-26 marzo e 7-8-9 aprile). Torna ancora una volta la sfida tra Cucine Lube e Knack, ormai un classico incrocio in Europa visto che i precedenti sono già 10. Le due squadre si sono incrociate nella fase a girone (quindi con match di andata e ritorno) delle edizioni 2018, 2016, 2009 e 2007, oltre che nelle due sfide dei Quarti di finale sempre dell’edizione 2007.  Il tabellone completo dei quarti: Quarti di Finale Knack ROESELARE (BEL) vs Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) TRENTINO Itas (ITA) vs Jastrzebski WEGIEL (POL) Fakel NOVY URENGOY (RUS) vs Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA) Kuzbass KEMEROVO (RUS) vs Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL) Semifinali Vincente TRENTINO/WEGIEL vs Vincente ROESELARE/CIVITANOVA Vincente KEMEROVO/KEDZIERZYN-KOZLE vs Vincente NOVY URENGOY/PERUGIA Super-Final Vincente Semifinale 2 vs Vincente Semifinale 1 La formula della fase ad eliminazione diretta La qualificazione alle Semifinali verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno.  

20/02/2020 14:56
Civitanova, coppia in manette per spaccio di eroina: sequestrati 17 grammi e 15 dosi

Civitanova, coppia in manette per spaccio di eroina: sequestrati 17 grammi e 15 dosi

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno tratto in arresto, nella giornata di ieri (19 febbraio), una coppia per possesso di eroina ai fini di spaccio. I due avevano attirato l’attenzione dei militari già da qualche giorno per i loro strani movimenti nella zona Varco a mare e Lido Cluana. Un insolito andirivieni di soggetti notoriamente tossicodipendenti ha insospettito gli investigatori al punto da cominciare ad osservarne gli spostamenti, le frequentazioni e, soprattutto la costante presenza in quell’area. Il definitivo controllo di ieri sera sulla statale, quando la coppia è stata fermata a bordo dell’autovettura Seat Leon, ha fugato ogni dubbio. Al momento del controllo la donna, una trentenne maceratese già nota alle forze dell’ordine, ha tentato invano di disfarsi di un involucro che teneva nella tasca della sua giacca, risultato contenere ben quindici dosi di sostanza stupefacente del tipo eroina, mentre il suo compagno, un tunisino clandestino di trentasei anni con numerosi precedenti afferenti gli stupefacenti, si è dimostrato subito nervoso ed impaziente. Sono scattati i controlli e le perquisizioni anche presso un B&B di Porto Potenza Picena, dove la coppia soggiornava già da qualche tempo. Nella loro stanza sono stati trovati, abilmente occultati in un vano, ulteriori diciassette grammi di eroina, materiale utile al confezionamento, quattro telefoni cellulari, un tablet di dubbia provenienza ed una pistola taser senza matricola, oltre alla somma di circa cento euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio. I due sono stati tratti in arresto perché ritenuti responsabili del delitto accertato nella flagranza di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e sottoposti alla misura degli arresti domiciliari in attesa della udienza di convalida fissata per domattina presso il Tribunale di Macerata.

20/02/2020 14:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.