Grande soddisfazione in casa Civitanova per la realizzazione del video a favore dello Sporting Locri che, nella giornata di sabato, è stato messo online dalla Divisione Calcio a 5 Nazionale sulla propria pagina ufficiale facebook. Le rossoblu di mister Emanuele Buzzanca, infatti, hanno partecipato alla campagna di sensibilizzazione promossa dai massimi vertici federali a favore della società calabra, vittima nelle scorse settimane di minacce e a rischio proseguimento dell'attività sportiva. In vista del match di domenica contro la Lazio C5, poi andato regolarmente in scena e trasmesso in diretta da Rai Sport, la Figc ha promosso una campagna mediatica nazionale, alla quale la società civitanovese ha preso parte con grande entusiasmo. Un gesto che testimonia la passione del sodalizio rossoblu verso il futsal e, in particolar modo, la vicinanza a quei valori di rispetto e socializzazione, degni dello sport più pulito. E' possibile visualizzare il video al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/video.php?v=1106062512761972
La A.S.D. Civitanova 1996 comunica che il tecnico della C2 Maschile Daniele Spaccia ha rassegnato le proprie irrevocabili dimissioni. La notizia è arrivata ufficialmente ieri, domenica 10 gennaio. Il mister lascia dopo le due amichevoli disputate contro Piediripa e Kaiser, prima della ripresa del campionato prevista per il prossimo week-end. "Spaccia ci ha comunicato le sue intenzioni, in mancanza di stimoli per poter andare avanti e proseguire con serenità il proprio lavoro. La società, preso atto, non ha potuto far altro che accettare la situazione, ferma restando l'immutata stima nell'uomo e nel tecnico. Già tempo fa lo stesso Spaccia ci aveva palesato delle problematiche che adesso si sono riproposte: non avvertiva più il gruppo dalla sua parte e ha preferito lasciare" – ha detto il Presidente Andrea Palliani.La società, nella persona del presidente Palliani, del Dg Paolo Biancucci e di tutto il direttivo, ringrazia infinitamente Spaccia per quanto fatto fino ad oggi con serietà, impegno, dedizione e assoluta professionalità. Ora la palla passa alla squadra che, sin da subito ed assumendosi le proprie responsabilità, riprende in mano una stagione che dovrà condurre i rossoblu verso la salvezza.
Un pestaggio in piena regola: la vittima accovacciata per terra che riceve calci allo stomaco e alla testa e sputa sangue, mentre la gente intorno assiste attonita fin quando un cittadino interviene per soccorrere il malcapitato. E' successo questo pomeriggio intorno alle 16 a Civitanova, nel centralissimo piazzale della stazione.Ignoti i motivi del pestaggio: quando la vittima è stata soccorsa dall'unica persona che ha avuto il senso civico di fermarsi e di aiutarla, è stata accompagnata in ospedale in condizioni piuttosto serie. Sembra che nel pestaggio abbia perso diversi denti.Eppure, in tanti hanno visto quanto stava accadendo, anche diversi bambini e tanta gente che era scesa dai treni e andava verso il centro, ma nessuno, a parte un singolo cittadino, ha avuto la forza di fermare tanta violenza.Un episodio simile si era verificato già in settimana, lungo il vicino corso, quando forse la stessa persona ha cercato prima di aggredire un uomo che, però, si è difeso ed ha evitato che la situazione degenerasse. Qualche minuto dopo, però, ad essere aggredito con una cintura era stato un ragazzo che stava andando al lavoro e ad intervenire in sua difesa era stata proprio la persona che qualche istante prima era scampata all'aggressione.Dei fatti sono stati informati i carabinieri.
La partita perfetta a coronamento di una giornata perfetta che segna un altro passo importante nella storia dell'Helvia Recina. La Civitanovese, capolista del campionato, si arrende all'Helvia Recina con un secco 3-0 contro gli arancioni di mister Lattanzi nel derby della seconda di ritorno, giocata nello stadio che della squadra porta anche il nome. I gol di Lorenzo Rocci, Marco Di Crescenzo e Francesco Romanski regalano una gioia autentica ai tifosi e tre punti pesanti in classifica che rilanciano l'Helvia nella corsa alla salvezza diretta. Dopo la sconfitta di tre giorni fa a Trodica tante erano le incognite in vista di questa sfida, vuoi per il valore indiscusso dell'avversario, vuoi per i dubbi sulla tenuta fisica della squadra e per le assenze nel comparto degli Under, con il giovane Marco Midei, arrivato da poco dalla Maceratese, schierato titolare in mezzo al campo, con Argalia sulla fascia di destra in difesa, e invece la squadra ha sfoderato una prestazione ineccepibile sotto ogni punto di vista. L'inizio di gara è subito a spron battuto con l'Helvia aggressiva e che pressa alto i rivieraschi, costringendoli ad un gioco lento e con pochi sbocchi sulle fasce. ci provano prima Pietrella e poi Gada su punizione senza esito alcuno, antipasto alle vere occasioni da gol. Al 15' Shiba mette in mezzo cross da sinistra con Kutra che colpisce di testa a botta sicura e Isidori si supera nella respinta in angolo. L'occasione per la Civitanovese non spaventa l'Helvia Recina che anzi ribatte colpo su colpo e al 20' sfiora il vantaggio con Rossetti che salva in uscita bassa su Di Crescenzo e Ionni, non nuovo alle incursioni pericolose in area, che mette alto da posizione defilata.L'Helvia gioca bene, pressa, chiude tutti gli spazi e riparte con velocità e precisione, mettendo in crisi la difesa della Civitanovese, con il giovane Pierantozzi subentrato a Morbiducci infortunato. Al 22' l'Helvia colpisce: cross lungo in area di Midei per la sponda area di Di Crescenzo e Rocci che sotto misura mette dentro il punto dell'-10. Neanche il tempo di reagire e l'Helvia piazza il colpo del raddoppio. Punizione in area tagliata di Pietrella, Pierantozzi alza un campanile a centro area e Di Crescenzo anticipa l'uscita di un non attentissimo Rossetti per il 2-0. La Civitanovese sembra un pugile tramortito e non riesce mai a impensierire la difesa dell'Helvia, incaponendosi con lunghi lanci in area, facile preda di Ballini e Tacconi. Gli unici pericoli per Isidori arrivano su un'uscita bassa in anticipo su Margarita e un tiro cross di Shiba messo in angolo sul primo palo. E' invece l'Helvia a recriminare, e a piena ragione, al 39' quando l'arbitro Cecchin nega un solare rigore per fallo in area sul sempre presente Ionni. Si va al riposo sul 2-0 meritato per gli arancioni.Ad inizio ripresa mister Schenardi mette dentro anche Tozzi Borsoi per dare maggiore peso ai suoi in area sulle palle alte ma la mossa non sortisce effetti. L'Helvia si difende con ordine, vince tutti i duelli sui palloni alti e riparte in contropiede quando ne ha l'opportunità, creando sempre pericoli ad una Civitanovese a trazione anteriore e sbilanciata in avanti. E' Pietrella il più pericolo con un destro a giro a lato e una punizione tagliata che colpisce il palo intorno al 50' minuto. La Civitanovese protesta per un fallo di mano in area di Montanari e mister Schenardi viene espulso dalla panchina. Il banco salta definitivamente al 24' con Di Crescenzo che sponda di testa per Romanski che si invola verso Rossetti e lo supera in diagonale per il suo primo, sospirato centro stagionale. La Civitanovese non ha la forza di reagire e rischia il tracollo definitivo in due circostanze con protagonista Midei. Il giovane centrocampista prima conclude svirgolando un appoggio di Di Crescenzo e poi colpisce la traversa di testa con Rossetti battuto. Al 74' espulso per doppia ammonizione Lattarulo, episodio che mette la parola fine alla partita."Abbiamo giocato una partita davvero notevole - il commmento di mister Lattanzi a fine gara - dove non abbiamo sbagliato nulla e siamo stati barvi ad interpretare le varie situazioni di gioco. Abbiamo impostato la partita sul pressing alto per limitare le loro fonti di gioco e questo ci è riuscito, permettendoci di ripartire e di aggredire la loro difesa. I due gol nel primo tempo hanno indirizzato la partita ma anche nella ripresa abbiamo fatto addirittura meglio del primo tempo e di questo sono molto contento. Temevo un calo fisico nel secondo tempo dopo la partita di tre giorni fa a Trodcia ma invece abbiamo tenuto alla grande. E' un risultato che ci riempie di gioia, a noi, alla società e ai tifosi e che deve darci la spinta per continuare così. Non sempre giocheremo così bene e dovremo essere bravi a farci trovare pronti anche nelle difficoltà".Una giornata perfetta con tutti i ragazzi superlativi e una pagina di storia indelebile per l'Helvia Recina ma non bisognerà cullarsi sugli allori perchè la strada verso la salvezza è anoca lunga, a partire dalla trasferta di Fabriano di sabato prossimo e dal derby interno con il Tolentino. Intanto ci godiamo la vittoria nel derby e sogniamo per un pò ad occhi aperti.(Foto Si. Sa.) https://www.youtube.com/watch?v=guq-H0DdA-I
Ennesima nottata di furti a Civitanova: questa volta nel mirino dei malviventi un negozio di orologi in corso Umberto I. E' successo intorno alle ore 4, quando alcuni malviventi dopo essere entrati in una casa abbandonata confinante con il negozio di orologi, hanno praticato un foro nel muro posteriore dell'esercizio commerciale, per poi entrare al suo interno. Successivamente, i banditi, hanno fatto man bassa di 50 orologi per un danno di circa 5 mila euro. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Civitanova che stanno indagando per trovare i colpevoli del furto.
Banda di ragazzini rom ruba a una fruttivendola e la vicenda finisce subito sui social. E' qui, infatti, che è partita la segnalazione di quanto successo questa mattina intorno alle 11 nella zona del quartiere Rinascimento a Civitanova. A raccontare i fatti è un cittadino che ha assistito ai momenti più concitati della vicenda."Esco con i cani per portarli a spasso" racconta l'uomo "e in fondo alla via, arrivano cinque giovani rom con i loro figli piccoli. Poi, arriva la signora che tutti i venerdì da Montecanepino viene nel nostro quartiere per vendere la verdura vicino alla farmacia e dice ai rom di ridarle i soldi che avevano preso dalla sua cassa. Successivamente, uno dei ragazzi, tira fuori dalla tasca i soldi che aveva rubato. Le donne facevano finta di sgridarlo, come se loro non sapessero niente, ma il risultato è stato che 50 euro non si sono più trovati e la fruttivendola ha detto che senz'altro erano in tasca del giovane. Ora mi domando: qual è il guadagno di oggi della signora?".
Non solo furti in appartamenti e attività commerciali: i malviventi non risparmiano neanche le auto in sosta, spesso con la conseguenza di portarsi a casa un bottino magrissimo ma provocando danni importanti alle macchine.La brutta sorpresa è capitata ieri a un maceratese che lavora a Civitanova. Finito il turno di lavoro, è andato a riprendere la macchina per tornare a casa e ha trovato il vetro del finestrino posteriore in frantumi. I ladri, evidentemente non esperti e piuttosto di fretta, hanno rubato una borsa termica vuota, lasciando però nell'auto un navigatore satellitare e un paio di occhiali da sole di marca.Un altro episodio simile si è verificato sempre ieri, intorno alle 17, a Porto Recanati. A finire nel mirino dei malviventi è stata l'auto di un vigile del fuoco.
Approderà domani a Civitanova Marche lo spettacolo “Evolushow 2.0” di Enrico Brignano all’Eurosuole Forum ed è già tutto sold out. Un successo che ha spinto gli organizzatori della Tyche Eventi a trovare altri 200 posti in tribuna laterale, i cui biglietti potranno essere acquistati proprio domani, giorno della manifestazione, a partire dalle 17 direttamente al botteghino dell’Eurosuole Forum,Con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’azienda Teatri di Civitanova, la Tyche è riuscita a portare Brignano. E per una serata, la casa della Lube Volley Civitanova si trasformerà in un gigantesco teatro, pronto ad accogliere due ore di divertente intrattenimento.Quello che Enrico Brignano propone è un “upgrade”, un aggiornamento dello spettacolo portato in scena la scorsa stagione teatrale. Un “2.0”, appunto, suffisso d’uso comune nel linguaggio informatico. E proprio internet sarà il tema centrale dell’evoluzione vista dagli occhi dell’attore e regista, insignito del Premio Satira Politica lo scorso settembre.Tuttavia, nei testi scritti dallo stesso Brignano insieme a Mario Scaletta, Massimiliano Giovanetti, Manuela D’Angelo, Luciano Federico e Riccardo Cassini, c’è molto altro. Una rivisitazione delle teorie darwiniane, ad esempio, non poteva mancare. Come pure uno sguardo sulle mode e sui comportamenti del terzo millennio. Gustosa la parte riguardante i tatuaggi.
Mauro Torresi, portiere proveniente dalle file dello United Civitanova, è stato ingaggiato in prestito ufficializzato dal Perugia. Il giocatore, classe 1999, dopo essere stato a lungo visionato dallo staff di Massimiliano Santopadre, è stato tesserato e ora verrà messo alla prova durante il corso del campionato. Il sedicenne, è arrivato a titolo temporaneo, con diritto di riscatto a favore del Perugia e le referenze su di lui sono solo positive. E' stato ingaggiato dal club biancorosso perchè è arrivato su di lui prima di altre società.
Lutto a Civitanova per la morte di Rita Storani, conosciuta da tutti per essere la cuoca del ristorante-chalet "Da Santina" di Fontespina, di cui suo marito, Geri Lattanzi, è il titolare.Rita Storani, che da tempo lottava contro un male incurabile, si è spenta ieri mattina intorno alle 7, nella sua abitazione in via Stoppani. Aveva compiuto 55 anni a maggio. I suoi figli, Thomas e Danny, la ricordano come una mamma premurosa e sempre presente, nonostante i suoi molteplici impegni in varie attività sociali e sportive. Rita Storani lascia anche il padre Umberto e la sorella Carla. Fissati per le ore 15 di oggi i funerali, nella chiesa del quartiere San Marone.
L’anno terminato da pochi giorni va ricordato anche per il patto d’amore tra capitan Miljkovic e la Cucine Lube Banca Marche. Ivan giunse alla Lube poco più che maggiorenne, firmò tutti i primi storici successi dei cucinieri: la coppa dei campioni, le varie coppa Italia e Cev, lo scudetto, poi se ne andò. Ha giocato in Italia, Grecia e Turchia per poi giurare fedeltà alla sua Lube che si è ripresa il suo capitano. “U’ capità” come si dice in dialetto, parla poco fuori dal campo, evita le luci della ribalta ma la sua presenza è fondamentale nel gruppo a disposizione di coach Blengini. Ivan Miljkovic, come si sente dopo il suo ritorno in Italia ed alla Lube, in questa sorta di time out della stagione? “La pausa ci è servita per staccare un po' con la testa da partite, allenamenti e per un po' dal mondo della pallavolo dopo tante gare giocate in pochissimo tempo. Dovremo approfittare di questi giorni di allenamento per sistemare i nostri meccanismi di gioco e perfezionarli dopo l'esperienza della prima parte della stagione”. Dal 14 Gennaio, ritorno dei quarti di coppa Italia all’Eurosuole Forum contro Latina, si entrerà nella fase calda della stagione. Siete pronti? “Da metà gennaio si riprenderà a giocare ogni tre giorni, la seconda parte della stagione sarà molto più dura della prima: se arriveremo in fondo a tutte le manifestazioni dovremo essere molto bravi visto l'impegno psico-mentale, dovremo combattere in campo per un bel po' di tempo e per le partite decisive. Cercheremo di essere più freschi e più compatti possibile. Ci sarà anche l'avventura in Champions League da proseguire: la qualificazione è vicinissima, il 20 gennaio ci aspetta il big match con i polacchi del Belchatow e daremo il meglio per farlo nostro e centrare anche il primo posto nel girone. Insomma, per questo 2016 spero di arrivare in fondo a tutte le competizioni e di festeggiare insieme ai miei compagni di squadra a fine stagione".
Neanche nel 2016 si sono interrotti gli incendi a autovetture a Civitanova Marche. L’ultimo questa notte intorno all’una ha interessato due veicoli: un’auto Fiat 600 e un furgone Peugeot Ranch in zona Fontespina, via Vasco De Gama 156. Si tratta di due autovetture in sosta appartenenti a due cittadini della zona, marito e moglie.Nonostante non ci siano elementi che ricolleghino l’atto a un incendio doloso, non si può escludere che dietro ci sia la mano di qualcuno, che inizialmente ha incendiato il furgone, maggiormente danneggiato, e poi l’auto, meno intaccata dalle fiamme.E’ il secondo incendio di autovetture dell’anno nuovo dopo quello del primo gennaio, scoppiato poco dopo i brindisi e i festeggiamenti per il 2016 in via Fratelli Bandiera a Civitanova.
Avete mai ascoltato la vera e incredibile storia del mondo? Ci pensa la compagnia Eventi Culturali a raccontarla, con il secondo appuntamento di “A Teatro con mamma e papà”Domenica 10 gennaio, alle 17, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche, va in scena La storia di un punto, spettacolo vincitore del Premio Rosa d’Oro al XXX Festival nazionale del Teatro per i ragazzi Città di Padova e della seconda edizione del Festival Briciole di Fiabe, ad Arezzo.La storia, con Stefano Leva e Lorenzo Palmieri, parla di un punto che incontra una punta e da cui nascono tanti puntini scalmanati che, prendendosi per mano, formano delle bellissime linee. Queste linee incastrandosi in mille figure geometriche e mosse da irrefrenabile attrazione si compongono, disegnando il mondo e le sue vicende, tutte colorate, dalle origini ad oggi.Il testo e la regia sono di Marco Renzi, le musiche di Rodolfo Spaccapaniccia, le scene di Paolo De Santi, le immagini video di Mirko Viti, la voce fuori campo di Beatrice Bellabarba, i costumi di Roberta Spegne con la collaborazione di Marianna Peruzzo e Silvia Maggi.La nuova edizione di “A Teatro con mamma e papà” è curata da Eventi Culturali, diretta da Marco Renzi, e organizzata dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda dei Teatri e da AMAT.
Cittaverde interviene sulle condizioni delle strade di Civitanova."Le strade cittadine in gran parte sono disastrose e in alcuni tratti dei veri e propri tratturi. Mesi orsono l’amministrazione comunale aveva annunciato una serie di interventi di manutenzione. Alcuni di questi interventi sono stati realizzati ma altre situazioni vengono lasciate nel completo degrado.Il problema per interventi di manutenzione ordinaria non dovrebbero essere i soldi perché poi queste risorse nella spesa corrente ci sono. Il problema è sempre il solito quello delle priorità che si vogliono affrontare. Su questo tema manutenzione delle strade e priorità il silenzio è intollerabile specie oggi che per le manutenzioni di alcuni servizi i cittadini se li vedono anche caricati sul pagamento della tasi. In questa vicenda della manutenzione delle strade la pressione dei Comitati di Quartiere, perché alle domande si diano risposte certe, è molto flebile e l’intervento diretto dei cittadini verso l’amministrazione rischia di diventare una sorta di supplica o virtuale attraverso i Social Media. Nonostante questo la manutenzione delle strade è di fatto quasi inesistente e i pericoli per i pedoni e auto costanti.Uno dei casi limite è quello di Via Maroncelli a Santa Maria Apparente dove tanti residenti hanno segnalato una situazione allucinante. Questa strada è in gran parte piena di buche e il manto bituminoso è talmente deteriorato, consunto che spunta attraverssandola un cavo di qualche sottoservizio. Un cavo che spunta come una sorta di fiore tecnologico.Non è dato sapere se questo cavo sia legato a qualche impianto di Telefonia o di rete elettrica e se questo è ancora attivo o meno. Il problema è che questo cavo oltre a segnalare come esempio quanto sia assente la manutenzione delle strade è anche un potenziale pericolo per i cittadini.Il problema è stato segnalato a più riprese all’assessore competente ma ad oggi nessuno è intervenuto. Non si pretende che l’assessore ai lavori pubblici risponda alle sollecitazioni ma ci si aspetta che trattandosi di una segnalazione che, per la natura specifica, almeno metta in atto un intervento di messa in sicurezza e di ripristino".
Era completamente nudo quando lo hanno trovato che vagava disorientato in via Regina Margherita a Civitanova Marche. Il cinquantunenne di Civitanova, probabilmente con problemi psichiatrici, scomparso qualche ora prima, è stato ritrovato questa mattina intorno alle 6 e 40 dagli operatori del 118. Il fratello ne aveva denunciato la scomparsa qualche ora prima raccontando di averlo visto lanciarsi dal balcone della propria abitazione.Solo e completamente nudo, quando ha visto gli operatori del 118, l’uomo ha cercato di fuggire da chi voleva riportarlo a casa, così il primo intervento dei sanitari si è concluso con uno scontro: il signore ha aggredito alcuni operatori per evitare di salire sul mezzo di soccorso.Subito dopo sul posto è stata mandata un’altra ambulanza che è riuscita a recuperare l’uomo e portarlo al pronto soccorso di Civitanova.
Continua il momento magico del comico marchigiano Piero Massimo Macchini che, dopo il lancio della nuova Web Serie "Il Trittico" ed il debutto del nuovo spettacolo teatrale "Radical Grezzo", si rituffa nelle presentazioni-spettacolo del suo primo libro "Piacere, Provincialotto", in libreria da un mese.Il libro, come tutta la sua comicità, incentrata sulle caricature del marchigiano medio ma non mediocre, si avvale delle prestigiose prefazioni di Max Giusti e del professore Cesare Catà e delle illustrazioni di Paolo Figri.L'inizio del 2016 vedrà il comico cimentarsi con due incontri-spettacolo: il 2 gennaio alle 21,30 a Karta Bookbar di Montecosaro Scalo ed il 5 gennaio alle ore 18 alla libreria Mondadori di Civitanova Marche.
Per lo stilista civitanovese Cesare Paciotti il regalo di Natale è arrivato con un giorno di ritardo, ma è stato il più gradito.Infatti, il 26 dicembre la figlia Ludovica ha dato alla luce il suo primogenito Gianmarco, regalando così al papà Cesare la gioia di diventare nonno.Il parto è avvenuto all'ospedale di San Severino Marche, dove Ludovica Paciotti è stata circondata dall'amore del marito Marco e dall'affetto e dal calore dei suoi familiari e degli amici.
Brillanti risultati per il settore Salvamento dell’Ippocampo Civitanova nella piscina del Foro Italico di Roma per la 32° edizione del Trofeo Nazionale di Salvamento "Daniele Conte". Una manifestazione importante, come testimoniato dalle 32 società iscritte e le oltre 1.200 gare disputate e che l’Ippocampo dell’allenatore Pietro Giulietti ha utilizzato anche come test di preparazione in vista dei prossimi Campionati regionali ed italiani.La società civitanovese si è presentata con 18 nuotatori ed ha ottenuto un buonissimo 8° posto finale nella classifica dei club grazie alle 4 medaglie conquistate. Scatenato in particolare Alessandro Agostinelli con due argenti (percorso misto e super lifesaver) e pure un bronzo nel trasporto manichino con lo straordinario tempo di 35,2, uno dei tanti crono che gli hanno dato il pass per i prossimi Campionati italiani. Nei 100mt lifesaver inoltre Lorenzo Serio, partito con il quinto tempo, è riuscito a rimontare fino a salire anche lui sul podio conquistando un meritato e grintoso 3°posto.Soddisfazione per le prove di Amir Gamahdrid e Diego Berdini, che hanno sensibilmente migliorato i primati personali nelle gare individuali e hanno trascinato le staffette mista, ostacoli e manichino ad un passo dal podio. Bravi anche Nico Sembroni e Mattia Mandozzi, che nelle prove individuali hanno confermato la loro costante crescita.Infine, ottimo il debutto di Matteo Polimanti, Niccolò Bruscantini e le prime gare nella categoria ragazzi di Maria Chiara Angeletti, Ilaria Malaccari e Rafal Trojan. Miglioramenti nelle tecniche e nei tempi personali e buoni risultati nelle staffette sono stati comuni in tutti gli altri atleti delle varie categorie: Giulia e Sara Berdini, Martina Grassetti, Lucia Dolce, Marco Cruciani, Alessandro Polinesi e David Sgalla.
Un periodo di lavoro nel riposo attende i giocatori della Cucine Lube Banca Marche. Il calendario internazionale ha imposto una sosta per il torneo di qualificazione a Rio 2016 in programma dal 5 al 10 gennaio a Berlino. A caccia di un biglietto per Rio ci saranno, tra le altre nazionali, la Francia di Grebennikov e la Serbia di Stankovic e Podrascanin. L'Italia di Blengini e Juantorena e gli Stati Uniti di Christenson sono già qualificate per le Olimpiadi di Rio 2016. Dopo un periodo massacrante, sono state disputate diciassette partite in poco meno di due mesi, dal 25 Ottobre al 22 Dicembre, la Lube può quindi lavorare in palestra, per mettere energie nuove nel motore, ma anche concedersi pause di riposo. Anche perchè il bilancio stagionale della squadra di Blengini è più che positivo: tutte le partite vinte, tra Superlega, coppa dei campioni e coppa Italia, e due solo sconfitte subite al tie break. Giancarlo D'Amico, vice allenatore della Lube, come utilizzerete questo periodo? "Il lavoro di questi giorni, al di là del fatto che il gruppo non è al completo, ci permetterà di poterci soffermare su alcuni dati statistici e affrontare tematiche tecniche e tattiche volte al miglioramento individuale e dei sistemi di gioco con gli atleti che saranno presenti in palestra. In questa fase di pausa da impegni ufficiali la squadra potrà rifiatare sia fisicamente sia mentalmente, un aspetto importante visto che arriviamo da due mesi in cui siamo scesi in campo praticamente ogni tre giorni. Si è chiusa, comunque, una prima parte di questa stagione che giudico buona: peccato per le sconfitte di misura con Trento e Modena. Credo che quella con gli emiliani sarà una sfida e un dualismo di altissimo livello che ci accompagnerà per il resto dell'annata". Oggi, mercoledì, il programma prevede una seduta dedicata alla parte tecnica, nel pomeriggio. Doppia seduta domani, giovedì. Poi due giorni di libertà per ritrovarsi domenica 3 gennaio per una doppia seduta. La prima del nuovo anno. Il primo appuntamento del 2016 sarà il 14 all’Eurosuole Forum vi sarà la gara di ritorno dei quarti di finale di coppa Italia. Poi si riprenderà a giocare al ritmo di una partita ogni tre giorni.MARCO PODRASCANIN VOTATO MIGLIOR GIOCATORE IN SERBIA DEL 2015 "Per me è un onore ricevere questo premio - ha detto Podrascanin - prima di tutto perché viene dalla Federazione Serba, ovvero una delle migliori al mondo, e ancor più perché in precedenza questo premio è stata consegnato a giocatori che hanno fatto la storia del volley mondiale. Tutto questo rappresenta un grande stimolo per affrontare al massimo tutte le prossime competizioni. E' stata anche una gradita sorpresa, sinceramente non mi aspettavo di ricevere questo riconoscimento, perché World League a parte non è stato un 2015 completamente soddisfacente dal mio punto di vista personale. Ma, ripeto, ho una grande carica per questo 2016: spero che sarà un anno migliore sia con la nazionale sia con il mio Club, la Cucine Lube Banca Marche Civitanova. Abbiamo grandi obiettivi davanti da raggiungere con la maglia biancorossa, e voglio fare il massimo per riuscire ad aggiuntarli insieme ai miei compagni di squadra. Siamo un gruppo molto forte ed unito. Ora, però, prima di ricominciare con la Lube sono concentrato al meglio per l'importante torneo di qualificazione olimpica con la mia Serbia".
Nasceranno a Castelraimondo, Civitanova e Montecassiano tre nuovi centri intercomunali per il riuso. Il contributo regionale per il cofinanziamento della realizzazione di centri di raccolta differenziata e centri per il riuso nel territorio provinciale ad opera di comuni o associazioni di comuni è stato approvato durante l'ultima riunione dell’ATA 3 che si è svolta nei giorni scorsi a Macerata. Ammonta a 368.400 euro e finanzierà sia le tre opere ex novo che l'adeguamento del centro di raccolta intercomunale di Treia (contributo di 32.400 euro per un costo totale dell'opera di 40.500 euro). Sono stati destinati 96mila euro per i centri di Castelraimondo e Montecassiano, a fronte di un costo totale di 120mila euro. Il primo sarà anche a servizio di Camerino e dei comuni dell'Unione Montana di San Severino che ne sono tuttora sprovvisti, mentre ad uso del secondo anche i comuni di Treia, Recanati e Appignano. Ammonta invece a 144mila euro il finanziamento per la realizzazione del centro di riuso a Civitanova, a cui si potranno rivolgere anche i comuni di Morrovalle, Montecassiano e Potenza Picena e che avrà un costo di 180mila euro. Le somme non coperte dal contributo saranno ripartite tra i comuni utenti.“I centri di riuso – ha spiegato l’assessore ai servizi ecologici di Castelraimondo, Elisabetta Torregiani – sono strutture destinate al riutilizzo dei beni in disuso. Prevedono la raccolta e il trattamento di oggetti dismessi, come elettrodomestici, mobilio, abbigliamento, arredi, componenti elettronici o computer, qualsiasi articolo che si trovi nella condizione di essere riutilizzato. L’obiettivo dei centri di riuso è la riduzione dei rifiuti tramite il loro riutilizzo, che influisce positivamente sulla riduzione dei volumi di materiali smaltiti nelle discarica o nei centri di raccolta”. La struttura di Castelraimondo sorgerà in località ELE, a due passi dalla discarica comunale.