Ha preso servizio la settimana scorsa (il 16 agosto ndr), a Palazzo Sforza, il Segretario generale Sergio Morosi, che fu nominato in precedenza dal sindaco Massimo Mobili con decreto del 27 febbraio 2008 fino al maggio 2012. Morosi subentra alla dottoressa Gabriella Mariotti che fu nominata nell'ultimo periodo del mandato dell'ex sindaco Corvatta.
Il dottor Sergio Morosi è nato a Camerino il 26 marzo 1957, dove risiede. Ha ricoperto anche la carica di sindaco del Comune di Ussita (MC). Laureato in Giurisprudenza presso l’Ateneo di Camerino nel 1980, ha conseguito poi l’idoneità alle funzioni di segretario comunale nel 1982, presso la Luiss di Roma e l’abilitazione alle segreterie generali per tutti i comuni e capoluoghi, anche quelli superiori a 250 mila abitanti. Per ricoprire l’incarico a Civitanova, Morosi ha lasciato la segreteria generale del Comune di Tolentino.
Questa mattina, la foto ufficiale insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica, che gli ha rinnovato il benvenuto da parte di tutta la Giunta, dopo diversi incontri intercorsi per l'organizzazione dei futuri progetti dell'Ente.
“Morosi è una persona competente e preparata – ha commentato Ciarapica – dalle indubbie capacità umane e professionali. Ho avuto modo di lavorare con lui quando ero assessore ed è un piacere ritrovarlo oggi che sono Sindaco. E' una scelta che va verso la continuità, visto che conosce bene le problematiche della città e questo rappresenta per noi un vantaggio. Insieme contiamo di dare risposte immediate e tempestive alle varie necessità dell'Ente”.
Civitanova Alta domani sera (martedì 22 agosto) fa il tris di eventi con lo spettacolo “Quello che se fa’ se ‘rtroa” messo in scena dalla compagnia teatrale “La Nuova” di Belmonte Piceno. Dopo il concerto di Barbarossa, l'anteprima di Vita Vita, piazza della Libertà ospiterà domani 22 agosto la rassegna del teatro 'mpertinende ideata da Luigi Ciucci e organizzata dall'Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche.
Lo spettacolo comico in dialetto, di Gabriele Mancini, racconta la storia di una semplice famiglia marchigiana. Protagonisti sono Giuseppe, cantoniere da poco in pensione che si ritrova con gli amici al bar e spesso beve un bicchiere di troppo e Anna Maria, moglie brontolona che si lascia trasportare in una situazione piuttosto pericolosa accogliendo i complimenti di chi si dice amico e poi non si dimostra come tale. La storia ha qualcosa di verosimile e molto attinente al titolo della commedia che non mancherà di suscitare ilarità e risate sulle disgrazie degli altri che dimostreranno la validità del detto quello che se fa…se ‘rtroa!
Inizio ore 21,30, ingresso gratuito.
Prosegue mercoledì 23 agosto l'iniziativa “Un'estate al Mare” promossa dall'associazione “Centriamo” insieme all'Amministrazione comunale, un progetto che coinvolge i negozi del centro durante i saldi estivi.
Per l'occasione, ci saranno allestimenti, musica e i colori del mare e dell’estate in tutte le vie coinvolte.
L’iniziativa abbraccia corso Umberto I, corso Dalmazia, corso Matteotti, corso Vittorio Emanuele, vialetti nord e sud, via Trento, via Duca degli Abruzzi, viale Vittorio Veneto.
Per info: 335.1307181 – centriamocivitanova@gmail.com
E' successo verso metà pomeriggio nella concessione 31, quando una disattenzione è stata fatale ad un quarantenne che si è allontanato per qualche minuto lasciando il marsupio incustodito sotto l'ombrellone. Nonostante la spiaggia fosse quasi deserta, anzi, forse proprio per questo motivo, qualcuno di passaggio è riuscito ad appropriarsi del borsello senza essere notato e al suo ritorno, il proprietario, non ha potuto fare altro che arrendersi all'evidenza.Il marsupio rubato conteneva una decina di euro, le chiavi della macchina, di casa e uno smartphone Samsung Galaxy S7 ma quello che dà più fastidio non è il danno economico ma il dover ricostruire la rubrica e soprattutto, come spesso accade a chi non si organizza con un sistema di backup, la perdita di tutte le foto contenute nel telefonino che spesso, possono avere un valore affettivo davvero notevole.
A differenza di quanto si creda, nonostante le molto foto pubblicate e le lamentele espresse sui social, il senso unico più infranto di Civitanova non è quello del lungomare nord, percorso spesso da moto e scooter in direzione sud per evitare di arrivare al Broccolo. Se volessimo essere proprio precisi, non sarebbe nemmeno un controsenso dato che il senso di marcia è giusto, l'unico problema è che non si può transitare con quei mezzi sulla pista ciclabile.
Per numero di mezzi che lo infrangono, il senso unico percorso più volte in direzione opposta a quello corretto è invece il ponticello di via Castellara, in uscita dal parcheggio adiacente. Parcheggio peraltro di cui abbiamo giù parlato per essere stato usato per lungo tempo, nei mesi scorsi, di diversi camper e di recente diventato rimessa di camion vela pubblicitari, il tutto in barba ai divieti che prevedono per lo stesso l'accesso solamente alle automobili.
Mentre sul lungomare il problema è quasi esclusivamente estivo, da questo parcheggio escono auto in continuazione, durante tutto l'anno e facendo una stima approssimativa, possiamo tranquillamente quantificare inalmeno il 25/30% quelli che lo percorrono nel senso contrario. La cosa, oltre ad essere un infrazione al codice della strada, potrebbe essere anche pericolosa per i ciclisti che passano su quel ponte per immettersi sulla pista ciclabile adiacente.
Ribadendo che tale cattiva abitudine debba cessare quanto prima, come parziale giustificazione, possiamo dire che in certi giorni, in determinate ore, uscendo dalla direzione giusta si entrerebbe in un girone infernale di traffico, da entrambe le direzioni, che quasi uno preferirebbe pagare una multa piuttosto che trovarsi imbottigliato in quel modo.
“Lo spettacolo si intitola Vita+Vita perché è un percorso recitativo su musica che va dalla paura della morte alla vita, attraversando suggestioni che fanno parte della nostra contemporaneità. E’ uno spettacolo di musica, di voce e di danza. Partire dalle difficoltà della vita per capirne il senso. Tutta la rappresentazione è basata sul bisogno di consolazione, su come può essere soddisfatto.
Nella parte iniziale della durata di sei minuti si ha la sensazione della morte, poi si passa ad una sensazione di rinascita e la messinscena è interamente un processo per esorcizzare la morte” afferma il regista e interprete Marco Di Stefano. L’incipit è tutto musicale sulle note di Sandro Dell’Omo e dell’immancabile tromba di Marco Di Stefano. Il primo motivo musicale cantato dall’attore è Nature Boy di Eden Ahbez e introduce il racconto sulla morte di un bambino dello scrittore svedese Stig Dagerman. Il dramma del bimbo investito da un’auto è reso con enfasi dalla performance attoriale di Di Stefano e dalla tastiera del jazzista Dell’Omo.
Del poeta statunitense Allen Ginsberg è il secondo brano tratto dal componimento L’Urlo. E’ una frenesia continua, una espressione di vitalità nel crescendo delle parole e delle note. Il testo ha quasi un battito cardiaco. Questa fase centrale dello spettacolo è un vero inno alla vita. Tutti i frame recitati sono intervallati da poesie d’amore di Pablo Neruda e da un componimento del regista Mauro Conciatori che ha filmato tutto lo spettacolo. La parte finale della pièce è danzata con grande pathos e intensità dall’artista Tanya Khabarova a interpretazione del testo “Il nostro bisogno di consolazione” di Dagerman. L’epilogo è sottolineato dai versi della splendida ballata “Le Campane della libertà” di Bob Dylan.
A seguito dell'attentato terroristico in Catalogna, questa mattina il Viceprefetto Vicario Salvatore Angieri ha convocato, su sollecitazione del Ministero dell'Interno, un incontro urgente con i sindaci delle principali città della Provincia dove sono in programma manifestazioni di grande richiamo, con l'obiettivo di verificare la piena attuazione delle precedenti disposizioni sulla sicurezza e prevedere idonee aree di prefiltraggio.
Alla riunione del Comitato Ordine e Sicurezza pubblica erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il comandante della Polizia municipale Sirio Vignoni. Come noto, il Comune di Civitanova ha prontamente attuato le misure richieste durante gli eventi programmati per il mese di agosto, in particolare ai concerti in piazza di Bennato e Tiromancino.
“E' stato per me motivo di orgoglio ricevere i complimenti del Viceprefetto per la serietà con cui il nostro Ente ha applicato la nuova normativa, e per la campagna di informazione sensibilizzazione ai cittadini che abbiamo messo in atto. E' comprensibile che le nuove norme che disciplinano l'organizzazione di concerti e spettacoli vengano a volte percepite come disagio, ma prendere alla leggera queste restrizioni significherebbe vanificare il lavoro delle Forze dell'ordine e mettere a repentaglio la vita di tante persone. Questi piccoli disagi sono necessari per garantire sicurezza e incolumità di tutti e nello stesso tempo per continuare a ospitare appuntamenti culturali e di spettacolo come abbiamo sempre fatto. In questo momento di dolore per le vittime di questi ignobili crimini, la nostra risposta è di non arrenderci e di attuare ogni misura per poter preservare quella libertà a cui il nostro popolo non può e non deve rinunciare”.
Nel corso della riunione, il sindaco Ciarapica ha colto l'occasione per illustrare al viceprefetto la situazione di grave criticità che si sta creando nella zona commerciale e in piazza Nassirya. “Ho richiesto un intervento forte per contrastare questo fenomeno di degrado che molti cittadini mi hanno segnalato, con telefonate, email e sui social con foto che ritraggono situazioni di vandalismo inaccettabile da parte di alcuni soggetti. C'è stato accoglimento di questa mia richiesta e la garanzia che verranno date disposizioni a tutte le Forze dell'ordine per mettere in atto azioni di sicurezza in maniera sinergica con le forze locali. L'obiettivo è garantire una presenza costante e continua in quell'area e trovare una soluzione. Mi è sembrato opportuno rivolgermi senza aspettare oltre alla massima autorità governativa del territorio provinciale, che voglio pubblicamente ringraziare per la disponibilità accordata. A Civitanova occorrono rinforzi per gestire quella zona periferica che è pericolosamente esposta alla microcriminalità e i risultati possono essere ottenuti solo con un piano coordinato di controllo”.
L'Infa Feba Civitanova Marche si avvicina sempre di più all'inizio della stagione. Manca veramente poco all'inizio della preparazione estiva, prevista per il 23 Agosto, che segnerà l'avvio di un altro campionato di A2 per le momò. Nel frattempo viene ulteriormente definito il roster a disposizione di coach Alberto Matassini per la prossima annata. Infatti è confermata per la prossima stagione anche Francesca Stronati, guardia classe '97 di 167 cm che vestirà per la terza stagione consecutiva la casacca della Feba. Un'altra conferma nel roster dell'allenatore biancoblu che vede delinearsi sempre più la rosa per il prossimo campionato.
"Sono contenta di fare ancora parte di questa squadra - commenta Francesca - Il grande affiatamento è sicuramente ciò che più mi ha spinto a rimanere qui. Siamo un bel gruppo, ed è questo che ci ha permesso di raggiungere obbiettivi importanti, come la Coppa Italia. Non vedo l'ora di ricominciare, cercando di ripeterci in un nuovo anno positivo e di divertimento." Oltre a lei verranno aggregate altre due promettenti novità dal settore giovanile. La prima è Alice Pelliccetti, guardia di 167 cm classe 2000 nata a Fermo, mentre la seconda è Anna Paoletti, nata anche lei a Fermo, guardia di 166 cm classe 2001 entrambe reduci da esperienze positive nel vivaio biancoblu.
Intanto è stato definito il precampionato per le momò: si parte il 9 Settembre in trasferta contro la Pallacanestro Femminile Umbertide, poi mercoledì 13 Settembre, sempre in trasferta, contro la Cestistica Azzurra Orvieto, per poi concludere con tre test casalinghi contro Tigers Forlì (sabato 16 Settembre), Magnolia Bk Campobasso (venerdì 22 Settembre), e a chiudere altra sfida contro la Pallacanestro Femminile Umbertide sabato 23 Settembre.
In estate la bicicletta è una comodità irrinunciabile, anche grazie alle numerose tratte della pista ciclabile cittadina, dove in molti vengono anche dai paesi limitrofi per fare una bella passeggiata, soprattutto in quella che parte dal Castellaro, immersa nella natura.
Sono molti anche quelli che la usano di notte, non sempre in regola con le dotazioni di base che una bici dovrebbe avere, che siano almeno le luci. Se il girare "a fari spenti nella notte", come cantava Battisti non crea particolari problemi in zone centrali e ben illuminate, non si può dire altrettanto per quelle persone che transitano fuori dal centro, soprattutto a Santa Maria Apparente, come il caso di ieri sera, quando a mezzanotte abbiamo incontrato uno dei tanti ciclisti notturni. Questo in particolare, per di più, indossava pantaloni e maglietta nera, per cui, quel poco di visibilità che avrebbe potuto avere, era anche ridotto dalla scelta cromatica del suo outfit.
Dopo i numerosi avvistamenti in superstrada, il problema quindi si allarga anche da altre zone, soprattutto la provinciale che collega Civitanova a Montecosaro, dove è molto frequente imbattersi in queste persone, come minimo irresponsabili. Oltre al rischio di essere investiti, infatti, possono mettere in difficoltà anche gli automobilisti che trovandoseli di fronte all'ultimo momento potrebbero sia investirli che creare incidenti nel tentativo di evitarli.
A dimostrazione del rischio concreto che corrono queste persone, citiamo uno degli ex candidati sindaco della scorsa tornata elettorale, il coriaceo Dimitri Papiri, che è stato messo sotto dalle auto per ben quattro volte, di cui due con la luce del sole e due di notte, ma con entrambe le luci regolarmente accese che, però, non sono state sufficienti ad evitargli gli incidenti.
In piazza della Libertà a Civitanova Alta migliaia di persone hanno partecipato al concerto di Luca Barbarossa nella serata della festa del patrono. Il cantante, entusiasta dell’affetto del pubblico, ha tenuto uno spettacolo di oltre due ore. Prima del concerto, è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime della strage di Barcellona.
Civitanova Alta c’ha messo del suo ed è diventata un teatro a cielo aperto, pieno di gente che sostava in piedi occupando ogni meandro della bella piazza sedendo, come di consueto, anche sugli scalini della chiesa di San Paolo, rimasta aperta in onore del Santo locale. Si faceva fatica a trovare un piccolo varco per passare tra la marea di persone che, ordinatamente, a fine spettacolo è scesa ai giardini di via del Pincio per ammirare i fuochi d’artificio.
Impeccabile il servizio d’ordine e il servizio dei bus navetta che i turisti e i pendolari di Civitanova Porto hanno utilizzato sia all’andata che al ritorno.
Vacanze finite per i campioni d'Italia della Cucine Lube Civitanova. Lunedì 21 agosto ci sarà, come già annunciato, il via ufficiale all'attività per la stagione 2017-2018: alle ore 18.00, presso l'Eurosuole Forum, il raduno di atleti e staff, che inizieranno il giorno successivo (22 agosto) la preparazione pre-campionato con le consuete visite mediche e il primo allenamento.
Sarà anche l'occasione per conoscere da vicino tre nuovi volti della rosa: sempre lunedì 21 agosto all'Eurosuole Forum di Civitanova, infatti, dalle ore 19.00 si terrà la presentazione ufficiale di Pierre Pujol, Andrea Marchisio e Sebastiano Milan. Un appuntamento aperto non solo alla stampa ma anche ai tifosi. Non ci sarà ovviamente il quarto nuovo volto, lo statunitense Taylor Sander, ancora impegnato con la Nazionale Usa.
Ad accogliere gli otto atleti che risponderanno alla chiamata (Pierre Pujol, Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Sebastiano Milan, Alberto Casadei, Andrea Marchisio, Enrico Cester e Davide Candellaro) ci saranno il direttore sportivo Giuseppe Cormio e lo staff tecnico guidato da coach Giampaolo Medei (sarà presente soltanto al raduno ma poi si dedicherà al suo impegno di secondo allenatore della Nazionale azzurra nei campionati Europei), insieme al suo vice Marco Camperi, all'assistente allenatori e scoutman Enrico Massaccesi, al team manager Matteo Carancini e al preparatore fisico Massimo Merazzi.
I cinque atleti mancanti, Dragan Stankovic (Serbia), Jenia Grebennikov (Francia), Micah Christenson e Taylor Sander (Usa), Tsvetan Sokolov (Bulgaria), si aggregheranno al resto della squadra nel corso del mese di settembre al termine degli impegni con le rispettive Nazionali.
Civitanova 18 agosto – Anteprima di Vita Vita a Civitanova Alta, sabato 19 agosto. La rassegna internazionale di Arte Vivente, ideata e diretta da Sergio Carlacchiani, alla sua quattordicesima edizione ha preparato un primo assaggio di quello che è tornato ad essere un vero Festival, con ulteriori tre date a Civitanova.
Si inizia alle 19 da piazza della Libertà: il trio Animanera apre le danze con un concerto sulle note del jazz, del pop e del soul e alle 21.15 il gruppo Le nuvole ricorda Fabrizio De Andrè con le sue canzoni più famose. Dalle 19.30 degustazioni di vino e cibo con Fontezoppa Street Wine & Food.
Nel chiostro di Sant’Agostino si parte alle 19.15 con un omaggio a Giacomo Leopardi e ai duecento anni dall’avvio della stesura dello Zibaldone (luglio/agosto 1817), a cura di Loretta Marcon. A seguire il viaggio musicale dalla Spagna al centro Italia di Alessandro Cavallucci & Giuliano Morgione, The Lighthouse guitar duo, con Sulle Onde, e due artisti di calibro internazionale - Marco Di Stefano e Tanya Kabrarova - insieme a Sandro dell’Omo per uno spettacolo unico: Vita + Vita X VitaVita.
Alle 23 prosegue la serata al chiostro della Pretura con Il satiro di Bacco e l’odalisca, performance di mangiatori di fuoco e danza tribale, a cura di Geo Oliveira & Angela Bagalini. La prima giornata del Festival si chiude con una piccola processione sino a Porta Marina, con improvvisazioni del danzatore e coreografo Fabio Ciccalè e dell’attore e regista Marco Di Stefano, dal titolo L’angelo delle 24 e il silenzio fuori ordinanza.
Dalle 19 rimangono aperte anche la Pinacoteca civica “Moretti” e la Sala Ciarrocchi, ingresso gratuito.
Grazie alla collaborazione di Atac, sono state organizzate delle navette gratuite, dalle 20 fino al termine delle manifestazioni. La prima linea collega la zona porto con la Città Alta, la seconda i parcheggi di Civitanova Alta: quello dei Frati Cappuccini in contrada Grazie e quello dell’ITC “Filippo Corridoni” di contrada Asola, con piazzale Tramvia.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Per informazioni: www.vitavita.info.
Vita Vita è organizzato dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda dei Teatri con il sostegno della Regione Marche. Gli sponsor sono Atac, Miramare, cantine Fontezoppa e Bcc-Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro; i partner tecnici sono Marvel Adv, Adriatica pubblicità, Nerea e Openjobmetis. Dal 24 al 26 agosto Vita Vita ha in programma 3 giornate di performance a Civitanova Marche
È iniziata ieri la stagione della Rossella Civitanova. Al PalaRisorgimento si sono radunati staff, dirigenza, giocatori e qualche tifoso per iniziare a conoscersi e a togliere le scorie prodotte dal riposo estivo. Dopo le foto di rito e il benvenuto della società ai nuovi arrivati infatti, la squadra si è subito messa agli ordini del preparatore fisico Sergio Machella, mentre coach Rossi e gli assistenti Mazzalupi e Pancotto inizieranno a lavorare sull’aspetto tecnico la settimana prossima nel ritiro di Roccaporena.
Al termine del lavoro in Umbria ci sarà la prima amichevole, sabato 26 agosto alle 18.30 a Montegranaro contro la Poderosa, fresca vincitrice della Serie B che ha allestito un ottimo gruppo per la A2. Le altre amichevoli saranno a Recanati il 2 settembre alle 18.00, a Civitanova contro Il Campetto Ancona il 6 settembre alle 18.30, a Civitanova contro Porto Sant'Elpidio il 9 settembre alle 18.00, a Civitanova contro Pedaso il 16 settembre alle 18.00, a Porto Sant'Elpidio mercoledì 20 settembre alle 18, a Civitanova contro Giulianova il 23 settembre alle 18.00.
Nel frattempo è partita la campagna abbonamenti, con 50 tessere già sottoscritte. Queste le opzioni proposte dalla Virtus per le partite casalinghe di regular season, che inizierà il 1 ottobre a Fabriano:
-75€ abbonamento singolo
-120€ abbonamento doppio
-100€ abbonamento doppio per genitori di ragazzi del settore giovanile
Nella splendida cornice dell’area portuale di Civitanova, ieri sera si è svolto l’evento “Ma per trattar del ben c’hi’ vi’ trovai”. Una serata di reading di versi di Dante e di altri autori organizzata dall’Associazione Dantesca Civitanovese sulla punta del molo sud, uno degli scorci più incantevoli del porto della città.
Giunto alla sua settima edizione, l’avvenimento ha attirato un numero assai alto di gente. “Ho assistito a questa serata di letture già quando ero assessore, ma tornare in qualità di sindaco e vedere quanto si siano moltiplicate le presenze da sette anni fa a questa parte, mi riempie di gioia. Questo risultato è la conclusione di un lavoro fatto durante l’anno dall’associazione dantesca che lavora con i ragazzi. Dove c’è cultura c’è dignità e condivisione” ha detto il primo cittadino di Civitanova giunto alla fine della rappresentazione, dopo aver presenziato alla processione per San Marone a Civitanova Alta. “Tant’è amara che poco è più morte, ma per trattar del bene ch’i’ vi trovai, dirò delle altre cose ch’i’v’ho scorte” questa la strofa del I canto dell’Inferno a cui appartiene l’ottavo verso che dà il titolo all’evento.
Si sono presi in prestito gli endecasillabi danteschi per descrivere lo stato d’animo di chi il 24 agosto ha subito i danni del sisma. Le parole di Dante sono di una piccola speranza che ha pervaso il suo animo dopo aver scorto un colle illuminato dalla luce divina in mezzo alla selva oscura. Quella stessa luce a cui bisogna guardare dopo il sisma per abbattere la paura. I versi tratti dal Paradiso e dall’Inferno dantesco, ma anche dalla Ginestra e dalle Operette Morali di Leopardi, da poesie di Ungaretti (Vanità) e di Umberto Saba (Poesia) sono stati scelti dall’associazione dantesca per sostenere le vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia. La serata ha donato molti momenti di emozione. La declamazione dei versi da parte di Pietro Conversano, attore e regista dello spettacolo e Arianna Vercelli molto apprezzata ha suscitato la richiesta di due bis.
La performance recitativa era accompagnata dalle note del pianista Davide Tura e di altri talentuosi musicisti quali Caroline Drouin e Jacopo pesaresi (violini), Matilde Melucci (violoncello), Giacomo Bartolucci (percussioni), Umberto Cevoli (chitarra) e Alessandro Stefanelli (sax contralto). Tra le suggestioni recitative e le armonie musicali, la testimonianza della bella storia di Ilaria Amici e Lorenzo Battistini, proprietari dell’azienda agricola Bosco Torto a San Pellegrino di Norcia. La loro è una storia che ha segni di rinascita dalla brutta esperienza del sisma che li aveva privati dei terreni di coltivazione confiscati perché “zona rossa” del laboratorio e dei magazzini per le attrezzature completamente inagibili. Nella loro azienda, aperta a fine 2015 e dopo pochi mesi devastata dal sisma, Ilaria e Lorenzo coltivano soprattutto zafferano ed aglio nero, oltre a legumi e cereali. I due giovani imprenditori hanno ricevuto una casetta in legno donata da Leroy Merlin per la campagna “La rinascita ha il cuore giovane”. “Non avevamo più nulla, eravamo rimasti solo con la nostra auto dove dormivamo.
Dell’azienda l’unica cosa da recuperabile era la fioritura dello zafferano di cui per diversi giorni abbiamo dovuto gettare i fiori perché non avevamo più gli strumenti per essiccarli. Ci ha dato una mano da subito la Caritas mettendoci a disposizione, nel mese della fioritura, un camper dove abbiamo collegato un essiccatoio elettronico. Così abbiamo salvato lo zafferano. Poi è arrivato l’aiuto di un’azienda del nord Italia che c’ha supportato per ricostruire il laboratorio” dice Lorenzo Battistini. I titolari dell’azienda solidale hanno voluto come ricompensa solo la promessa che lo stesso bene i due giovani possano un giorno farlo a chi ne avrà necessità. La serata di lettura s’è conclusa con un buffet e le donazioni pro sisma.
(di Raffaella D’Adderio)
Paura per un ragazzo che è arrivato gonfio, dopo la mezzanotte, a causa di una reazione allergica da cibo, davanti allo stabilimento G7 davanti agli occhi sbalorditi degli astanti.
Qui è stato soccorso dall'autoambulanza della croce verde allertata x il soccorso. Sul posto l'auto medica e la polizia.
Il ragazzo è stato portato in ospedale
Disavventura per Cesare Paciotti, finito in ospedale dopo un incidente in moto.
Lo stilista intorno a mezzogiorno era a bordo della sua due ruote e stava percorrendo la strada che dalla città alta scende verso Civitanova quando, per cause in corso di accertamento, è andato a scontrarsi con un'utilitaria che proveniva dalla parte opposta.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e la polizia stradale. Paciotti è stato trasportato in ospedale per accertamenti: le sue condizioni non destano preoccupazione.
Il trionfo della musica anni '90. Un bagno di folla per i quattro leggendari deejay che hanno segnato un'epoca. Un successo straordinario per lo Shada.
La serata di mercoledì ha richiamato nel locale di Civitanova oltre 4000 persone al suono della musica di Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso. Un anno dopo la incredibile serata in piazza XX Settembre, quando si contarono oltre diecimila presenze (con ingresso gratuito), anche stavolta i mitici quattro di Radio Deejay hanno fatto centro. "Quella dell'anno scorso è stata la serata più bella della nostra estate. Stasera è ancora più bello..." ha detto Albertino nel salutare la folla.
Poi un vero e proprio delirio di puro divertimento, in un mix di pubblico eterogeneo, di tutte le età, unito solo dalla passione per la musica forse più bella di sempre.
Per le serate di domani e sabato 19 agosto, grazie alla collaborazione di Atac, sono state organizzate delle navette gratuite in occasione della festa di San Marone (18 agosto con il concerto di Luca Barbarossa e lo spettacolo pirotecnico) e di Vita Vita (19 agosto).
I bus gireranno dalle 20 fino al termine delle manifestazioni. In questo modo gli spettatori saranno facilitati nel raggiungere in modo agevole i luoghi degli eventi in programma.
Una prima linea collega la zona porto con la Città Alta e ritorno: da Cristo Re, il bus percorrerà corso Umberto I, via Cecchetti, via D’Annunzio, SP Le Vergini e arriverà in piazzale Tramvia (ritorno: via Corridoni, SP Le Vergini, via D’Annunzio, via Cecchetti, piazza XX Settembre, vialetto Sud, via Matteotti, terminal Cristo Re).
Un secondo collegamento è previsto con i parcheggi, sempre andata e ritorno, per coloro che sceglieranno di arrivare in auto fino a Civitanova Alta. La navetta passerà nel posteggio dei Frati Cappuccini in contrada Grazie e in quello dell’ITC “Filippo Corridoni” di contrada Asola, e arriverà a piazzale Tramvia.
Un'ampia rappresentanza della Cucine Lube Civitanova Under 18 campione d'Italia sarà in campo nei prossimi giorni con la maglia della Nazionale Under 19 Maschile italiana nei Campionati del Mondo di categoria, in programma a Riffa, in Bahrain, dal 18 al 27 agosto. Si tratta di Diego Cantagalli, Francesco Recine, Manuel Bussolari, Filippo Federici e Davide Gardini, tutti protagonisti della cavalcata tricolore dello scorso giugno a Fano.
Gli azzurri U19 allenati da Mario Barbiero, vice campioni d'Europa, provano dunque l'assalto al Mondiale con una squadra a forte trazione biancorossa. Ieri la partenza degli azzurrini per il Bahrain, domani il via alle gare della pool D dove l'Italia è stata inserita insieme a Cina, Repubblica Ceca, Iran e Messico.
Di seguito l'elenco completo dei 12 atleti convocati: Lorenzo Sperotto, Filippo Maccabruni, Davide Gardini, Francesco Recine, Marco Rocco Panciocco, Daniele Lavia, Matheus Motzo, Diego Cantagalli, Filippo Federici, Lorenzo Cortesia, Leonardo Focosi, Manuel Bussolari.
Le formazioni partecipanti sono suddivise in quattro gironi da cinque squadre, che si affronteranno con la formula del round robin. Le ultime classificate, giocheranno per i piazzamenti dal 17esimo al 20esimo posto sempre con la formula del round robin. Le restanti 16 si sfideranno in playoff (1Avs4B, 2Avs3B, 3Avs2B, 4Avs1B con incroci A-B, C-D). Le vincenti accederanno ai quarti, semifinali e finali per la classifica dal 1° all’8° posto, mentre le perdenti, con lo stesso principio giocheranno per i piazzamenti dal 9° al 16°esimo posto.
I gironi:
Pool A: Bahrain, Egitto, Porto Rico, Tunisia, Stati Uniti,
Pool B: Brasile, Cuba Francia, Giappone, Polonia
Pool C: Argentina, Cile, Corea del Sud, Russia, Turchia
Pool D: Cina, Repubblica Ceca, Iran, Italia, Messico
Il calendario della prima fase (Pool D - Riffa)
18/8: Italia-Repubblica Ceca (ore 16); Messico-Cina (ore 18) *
19/8: Messico-Repubblica Ceca (ore 16); Iran-Italia (ore 18) *
20/8: Iran-Messico (ore 16); Cina-Repubblica Ceca (ore 18) *
21/8: Iran-Cina (ore 16); Italia-Messico (ore 18) *
22/8: Italia-Cina (ore 16); Iran-Repubblica Ceca (ore 18) *
*orari di gioco italiani
Nel primo pomeriggio di ieri la Polizia Stradale è intervenuta in via Custoza dove un individuo aveva perpetrato due furti in altrettante abitazioni allontanandosi con una bicicletta.
Nella circostanza era stato visto scappare da un cittadino che nel tentativo di fermarlo aveva ingaggiato una colluttazione nel corso della quale riportava lesioni successivamente giudicate guaribili in alcuni giorni. Durante la colluttazione il ladro, minacciando di colpirlo con una coltellata senza peraltro mostrare alcuna arma, era riuscito a divincolarsi scappando a bordo di una bicicletta. Il soggetto veniva descritto come un uomo di carnagione scura, presumibilmente di origine nord africana che era scappato a bordo di una bicicletta della quale è stata fornita la descrizione. Subito veniva diramata la nota di ricerche del malvivente che dopo alcuni veniva individuato dagli agenti della “Volante” all’altezza dei semafori di Corso Umberto I. La perquisizione effettuata ha permesso di rinvenire nel cestello della bici numerosi oggetti risultati rubati poco prima tra i quali due macchine fotografiche, due orologi, un ipod e un telefono cellulare Samsung. Non sono stati ritrovati invece alcuni monili in oro e alcuni orologi di cui l’uomo si è probabilmente disfatto prima dell’arrivo della Polizia.
L’uomo, di origini tunisine residente a Civitanova Marche è stato deferito all’A.G. per il reato di furto aggravato.