Aggiornato alle: 10:16 Martedì, 6 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Civitanova Marche

L'area portuale di Civitanova fa il pieno di presenze nella notte delle letture dantesche

L'area portuale di Civitanova fa il pieno di presenze nella notte delle letture dantesche

Nella splendida cornice dell’area portuale di Civitanova, ieri sera si è svolto l’evento “Ma per trattar del ben c’hi’ vi’ trovai”. Una serata di reading di versi di Dante e di altri autori organizzata dall’Associazione Dantesca Civitanovese sulla punta del molo sud, uno degli scorci più incantevoli del porto della città.

Giunto alla sua settima edizione, l’avvenimento ha attirato un numero assai alto di gente. “Ho assistito a questa serata di letture già quando ero assessore, ma tornare in qualità di sindaco e vedere quanto si siano moltiplicate le presenze da sette anni fa a questa parte, mi riempie di gioia. Questo risultato è la conclusione di un lavoro fatto durante l’anno dall’associazione dantesca che lavora con i ragazzi. Dove c’è cultura c’è dignità e condivisione” ha detto il primo cittadino di Civitanova giunto alla fine della rappresentazione, dopo aver presenziato alla processione per San Marone a Civitanova Alta. “Tant’è amara che poco è più morte, ma per trattar del bene ch’i’ vi trovai, dirò delle altre cose ch’i’v’ho scorte” questa la strofa del I canto dell’Inferno a cui appartiene l’ottavo verso che dà il titolo all’evento.

Si sono presi in prestito gli endecasillabi danteschi per descrivere lo stato d’animo di chi il 24 agosto ha subito i danni del sisma. Le parole di Dante sono di una piccola speranza che ha pervaso il suo animo dopo aver scorto un colle illuminato dalla luce divina in mezzo alla selva oscura. Quella stessa luce a cui bisogna guardare dopo il sisma per abbattere la paura. I versi tratti dal Paradiso e dall’Inferno dantesco, ma anche dalla Ginestra e dalle Operette Morali di Leopardi, da poesie di Ungaretti (Vanità) e di Umberto Saba (Poesia) sono stati scelti dall’associazione dantesca per sostenere le vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia. La serata ha donato molti momenti di emozione. La declamazione dei versi da parte di Pietro Conversano, attore e regista dello spettacolo e Arianna Vercelli molto apprezzata ha suscitato la richiesta di due bis.

La performance recitativa era accompagnata dalle note del pianista Davide Tura e di altri talentuosi musicisti quali Caroline Drouin e Jacopo pesaresi (violini), Matilde Melucci (violoncello), Giacomo Bartolucci (percussioni), Umberto Cevoli (chitarra) e Alessandro Stefanelli (sax contralto). Tra le suggestioni recitative e le armonie musicali, la testimonianza della bella storia di Ilaria Amici e Lorenzo Battistini, proprietari dell’azienda agricola Bosco Torto a San Pellegrino di Norcia. La loro è una storia che ha segni di rinascita dalla brutta esperienza del sisma che li aveva privati dei terreni di coltivazione confiscati perché “zona rossa” del laboratorio e dei magazzini per le attrezzature completamente inagibili. Nella loro azienda, aperta a fine 2015 e dopo pochi mesi devastata dal sisma, Ilaria e Lorenzo coltivano soprattutto zafferano ed aglio nero, oltre a legumi e cereali. I due giovani imprenditori hanno ricevuto una casetta in legno donata da Leroy Merlin per la campagna “La rinascita ha il cuore giovane”. “Non avevamo più nulla, eravamo rimasti solo con la nostra auto dove dormivamo.

Dell’azienda l’unica cosa da recuperabile era la fioritura dello zafferano di cui per diversi giorni abbiamo dovuto gettare i fiori perché non avevamo più gli strumenti per essiccarli. Ci ha dato una mano da subito la Caritas mettendoci a disposizione, nel mese della fioritura, un camper dove abbiamo collegato un essiccatoio elettronico. Così abbiamo salvato lo zafferano. Poi è arrivato l’aiuto di un’azienda del nord Italia che c’ha supportato per ricostruire il laboratorio” dice Lorenzo Battistini. I titolari dell’azienda solidale hanno voluto come ricompensa solo la promessa che lo stesso bene i due giovani possano un giorno farlo a chi ne avrà necessità. La serata di lettura s’è conclusa con un buffet e le donazioni pro sisma.

(di Raffaella D’Adderio)

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni