La formazione Juniores della Civitanovese, campione provinciale, è stata ricevuta questo pomeriggio, a Palazzo Sforza, dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore allo Sport, Maika Gabellieri,per festeggiare la prima vittoria stagionale in casa Civitanovese.
Presenti anche l'allenatore Andrea Diamanti, che ha incassato questo traguardo dei 56 punti nelle 22 partite disputate di cui 18 vinte, e Gianluca Di Giacomi responsabile del settore giovanile.
“Volevamo congratulaci con tutti voi per questo splendido risultato che fa onore a tutta la città – ha detto ai presenti il primo cittadino Fabrizio Ciarapica. E' bello vedere una società nata con tanta difficoltà raccogliere i frutti del lavoro; frutti ottenuti dalla capacità dello staff tecnico e dal vostro allenamento e determinazione. Siamo veramente orgogliosi di ricevervi e di omaggiarvi con lo stemma comunale”.
Anche l'assessore Gabellieri si è complimentata con i calciatori e la società. “Un plauso a tutti voi, ci fa piacere trovare una società propositiva che ci ha creduto. Avete mostrato carattere perché le vittorie più belle sono quelle più difficili. Come assessore allo sport sono orgogliosa di avere tale squadra e ora: tutti allo stadio per la finale”.
Torna al lavoro oggi la Cucine Lube Civitanova dopo la splendida prestazione in Gara 4 di Semifinale Scudetto, a chiusura di una settimana super che ha permesso ai campioni d’Italia di accedere sia alla Finale Scudetto sia alla Final Four di Champions League grazie alle vittorie a Trento mercoledì scorso e Modena 48 ore fa.
Nel mirino c’è l’atto conclusivo della SuperLega, che prenderà il via con Gara 1 domenica prossima 22 aprile: i cucinieri sono ancora in attesa dell’avversario tra Perugia e Trento, che si deciderà nella Gara 5 di Semifinale in programma in Umbria giovedì alle 20.30. In caso di vittoria Sir, Gara 1 si giocherà al PalaEvangelisti, mentre in caso di vittoria Diatec la prima sfida di Finale si disputerà all’Eurosuole Forum.
Oggi per Stankovic e compagni il ritorno al lavoro dopo il lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso sarà caratterizzato da una seduta di pesi, mentre da domani consueto appuntamento tutti i pomeriggi con l’allenamento tecnico all’Eurosuole Forum, in attesa di sapere se dover affrontare o no la trasferta nella giornata di sabato.
Il giorno 14 aprile scorso un 49enne di Civitanova Marche ha chiamato il 113 riferendo agli agenti di Polizia intervenuti che verso le ore 16.00, mentre si trovava nel garage di sua proprietà si era allarmato poiché aveva sentito dei rumori sospetti provenire dai box auto adiacenti, siti nella galleria parallela a quella dove si trovava il suo. Insospettito del fatto, si era avvicinato alla fonte del rumore e aveva notato che un uomo travisato dal cappuccio del giaccone che indossava, si stava aggirando nei pressi dei garage di proprietà di altri condomini.
Il civitanovese è subito intervenuto per far desistere l’uomo dalla chiara intenzione di compiere furti ma questi lo ha aggredito afferrandolo al collo, puntandogli contro una pistola e minacciandolo di morte se si fosse rifiutato di consegnare tutti i soldi che deteneva. Ne è scaturita una violenta colluttazione nel corso della quale il civitanovese, sebbene ferito alla mano sinistra, è riuscito a disarmare l’aggressore e una volta scopertone il volto, a riconoscerlo come noto pluripregiudicato della zona.
Il civitanovese, raggiunto da altri condomini, è riuscito a chiamare i soccorsi. Nel mentre però il malvivente si è divincolato ed è riuscito a fuggire a bordo di un’auto al volante della quale vi era una donna che lo aspettava poco distante.
Gli agenti immediatamente intervenuti, solo due ore dopo, sono riusciti a rintracciare l’uomo proprio a bordo dell’autovettura unitamente alla sua complice.
In sede di sopralluogo nel luogo ove era stato perpetrato il tentativo di rapina gli agenti hanno inoltre riscontrato che il malvivente aveva forzato le serrande di alcuni garage senza tuttavia riuscire ad impossessarsi di oggetti o altro e hanno proceduto al sequestro di due pistole scacciacani prive di tappo rosso e del tutto identiche a quelle in uso alle Forze di Polizia di cui una utilizzata per la rapina e una caduta al malvivente durante la colluttazione.
Il rapinatore, 43 anni, residente in provincia, bloccato dalla Polizia, è ritenuto una persona pericolosa che vive abitualmente con i proventi di attività delittuose ed è solito accompagnarsi a persone pregiudicate per gravi reati contro il patrimonio, contro la persona e lo spaccio di sostanze stupefacenti.
L’uomo e la sua complice, 25 anni, anch’essa residente in provincia, sono stati deferiti all’A.G. per i reati di tentata rapina, tentato furto in concorso tra loro e lesioni visto che il civitanovese che era intervenuto a seguito della colluttazione ha riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni.
La classe 5D Montessori dell’IC via Ugo Bassi si è recata in visita al Palazzo Comunale per una originale lezione di educazione civica.
I 23 bambini, accompagnati dalle maestre Cristina Carusone, Anna Morra e Rachele Burini, hanno visitato l’Anagrafe, lo Stato Civile, la Sala Consiglio, la Sala Giunta e l’ufficio del Sindaco insieme all’assessore Barbara Capponi, al Dirigente Giacomo Saracco e al comandante della Polizia Municipale Daniela Cammertoni.
Visibilmente emozionati, i bambini hanno partecipato attivamente e durante le spiegazioni hanno posto tante domande. Il Sindaco, che per impegni istituzionali non era presente alla visita, ha scritto una lettera ai giovani studenti.
Il comune di Civitanova Marche ha regalato ai piccoli il gagliardetto del Comune e poi tutti in posa per una foto ricordo.
Da Marisa Fabrizio, presidente del Comitato Mensa di Civitanova, riceviamo
Nel corso della riunione del Comitato Mensa del 4 aprile scorso l'assessore Capponi ha messo a disposizione di tutti il verbale relativo al sopralluogo effettuato dai N.A.S. presso la cucina della ditta All Foods in data 7 dicembre 2017. In quella occasione i membri del comitato hanno avuto modo di leggere il contenuto dello stesso. In questo verbale i N.A.S., nel cui operato la sottoscritta ha piena fiducia, hanno segnalato alcuni particolari riguardanti la struttura e non hanno assolutamente avuto niente da eccepire per quanto riguarda i prodotti somministrati nelle scuole, nè sulle modalità di conservazione dei cibi.
Inoltre, nel corso del sopralluogo effettuato a marzo 2018 presso la cucina da alcuni membri del Comitato Tecnico Mensa, al quale ha partecipato anche la sottoscritta, nessuno, e sottolineo nessuno, ha rilevato alcunché riguardo a quanto segnalato dai N.A.S., a riprova del fatto che la ditta aveva già provveduto a sistemare quanto riportato nel verbale in questione.
Mi è inoltre giunta voce che si stanno organizzando alcune iniziative che riguardano la mensa scolastica, realizzate da genitori che fanno parte del comitato mensa e di cui la sottoscritta non è stata messa al corrente.
Credo che per una questione di corretezza formale e rispetto del ruolo istituzionale sarebbe stato opportuno, che il Comitato Mensa fosse coinvolto, anche perché ASUR e/o NAS possono meglio trattare l'accaduto con cognizione di causa e competenza.
Ho fiducia negli organi di controllo e credo che noi genitori ci meritiamo correttezza nell'informazione.
Continua l’attività della polizia di Stato per il contrasto ai fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Sabato scorso gli uomini del Commissariato di Civitanova Marche hanno bloccato uno spacciatore di 35 anni residente in provincia colpito da numerosi precedenti di per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Al 35 enne, residente in provincia, si è giunti dopo una articolata attività di indagine al termine della quale l’uomo era stato individuato come uno spacciatore attivo nella zona tra Civitanova Marche e Porto Potenza Picena.
Nel contesto operativo di cui si parla, il soggetto, dopo essere stato pedinato per alcune ore, veniva bloccato dagli agenti nei pressi della sua abitazione che veniva sottoposta a perquisizione. Durante l’operazione, gli agenti rinvenivano nascosti allì’interno della sua camera da letto alcune dosi di cocaina già divisa in dosi pronte allo spaccio, tre bilancini di precisione e due telefoni cellulari che l’uomo utilizzava per mantenere i contatti con i tossicodipendenti suoi “clienti”.
Tutto il materiale è stato sequestrato e sono in corso ulteriori indagini al fine di ricostruire la rete di persone che ruotavano intorno all’attività criminosa posta in essere dall’uomo.
Con la vittoria a Modena di ieri e la qualificazione alla Finale Play Off Scudetto, la Cucine Lube Civitanova raggiunge ancora una volta un ulteriore traguardo: la partecipazione alla Champions League 2018-2019. Da regolamento, infatti, si qualificano alla prossima Champions League (in ordine di priorità) la vincente scudetto, la vincitrice della Regular Season e la perdente finale scudetto della stagione 2017-2018. Dunque Lube e Perugia sono già certe di essere in Champions League, la terza squadra si deciderà in base all'esito di Gara 5 di Semifinale Scudetto tra gli umbri e Trento: se andrà in Finale la Diatec, i trentini guadagneranno la qualificazione europea mentre, in caso di passaggio del turno Sir, sarà Modena ad entrare in Champions League (terza in Regular Season dopo Perugia e Lube).
Il Club cuciniero prenderà parte per la tredicesima volta alla massima competizione europea. Sarà inoltre la ottava partecipazione di fila per i biancorossi, ai vertici del volley europeo consecutivamente dall'edizione 2011-2012 in poi. Ricordiamo che la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a maggio (12-13 a Kazan) alla sesta Final Four di Champions League della sua storia, la terza consecutiva.
Un pomeriggio in rosa quello andato in scena domenica scorsa al Palazzetto di Civitanova Alta, casa dell'Infa Feba Civitanova Marche. Infatti come protagonista c'è stata la pallacanestro femminile tramite il Pink Day, organizzato dal Settore MB FIP Marche e al quale hanno risposto tantissime bambine arrivate da tutta la regione. Il parquet del palas è stato calcato dalle scarpette di taglia minuscola di 52 mini cestiste provenienti da tutte le Marche, le quali si sono divertite un mondo tra il rumore dei palloni che rimbalzano, gli urli di incitamento alle compagne per un canestro segnato, e l'entusiamo sempre presente nelle piccole atlete del minibasket contenuto dai propri istruttori.
L'evento, che ha coivolto le cestite delle annate 2009, 2010, 2011, ha preso il via alle 16.30 e, fino alle 18, il parquet di Civitanova Alta è stato suddiviso in tre mini campi per far disputare diverse partite, suddivise per annate. Al termine delle gare le mini atlete hanno vissuto l'esperienza dell'A2 Femminile, con le momò della prima squadra che le hanno coivolte nel pre partita. A seguire le bambine hanno assistito ad un'esibizione delle biancoblu vivendo così una domenica "tipo" per le atlete dell'Infa Feba Civitanova Marche. Divertimento e tanto basket al femminile insomma, con le piccole cestiste che sono state "immortalate" dal caricaturista "Rex" Renato Ugili. All'evento ha preso parte anche il presidente della F.I.P. Marche Davide Paolini. Il settore minibasket è volutamente aperto a maschi e femmine, anche se spesso le bambine si ritrovano a giocare con i compagni maschi. Con questa giornata, dedicata esclusivamente al basket rosa, sono state messe insieme diverse mini atlete di età diversa, accomunate dalla passione per la palla a spicchi, che si sono potute conoscere e che hanno potuto vedere da vicino anche una realtà della pallacanestro femminile. E' stato un autentico successo di partecipazione ma soprattutto di entusiasmo e di amicizia sotto i tabelloni.
Manifestazione di grande successo ieri a Civitanova per il primo Memorial Rodolfo Prenna e per il primo Trofeo della città di Civitanova Marche. Ventotto club partecipanti e 343 iscritti hanno preso parte alle competizioni nel palazzetto di “via Ginocchi”. Fra atleti, accompagnatori, istruttori e organizzatori sono state oltre 1000 persone ad avvicendarsi nel palazzetto del quartiere San Giuseppe. Partecipazione notevole vista la concomitanza con una gara di rilevante importanza a Castelfranco Emilia.
Il Trofeo “Città di Civitanova Marche” è andato a Judo club Urbisaglia. Mentre il primo classificato per il Memorial Prenna Rodolfo è stato il club Judo Sakura Osimo.
Alla cerimonia erano presenti anche i familiari di Rodolfo Prenna al quale è stata dedicata una targa ed è stato donato un mazzo di fiori bianco e rosso come la cintura sesto dan di Prenna.
Il maestro Magri ha poi donato una foto che ritrae Prenna, Magri stesso, presidente e segretario nazionale della federazione.
L’assessore Enrico Giardini ha aperto le competizioni del pomeriggio e nel suo discorso ha ricordato “Fofo” come un simbolo del Judo civitanovese: "Rodolfo Prenna ha speso un’intera vitanel judo ed è stato maestro non solo di arti marziali ma di vita per molti ragazzi di Civitanova per diverse generazioni. Voglio inoltre fare un ringraziamento particolare – ha detto Giardini- ai genitori che dedicano le loro domeniche ai ragazzi. Lo sport, e in particolare le arti marziali, è fondamentale per la crescita dei giovani. I valori legati allo sport formano piccoli uomini e li preparano a diventare dei buoni cittadini".
Entusiasta l’allenatore Angelo Mercanti che ha dichiarato: "Come rima esperienza siamo molto soddisfatti ma soprattutto abbiamo capito che la nostra non è solo un’associazione ma una grande famiglia. Ci auguriamo che il memorial divenga un punto di riferimento a livello nazionale per lo Judo".
Il sindaco Fabrizio Ciarapica risponde ai consiglieri Ghio e Rossi sul difensore civico e sui comitati di quartiere.
"L’insistenza con la quale Rossi e Ghio sollecitano la nomina del difensore civico mi lascia perplesso e anziché fare i professori li esorto a studiare la legge - commenta il sindaco - Da parte dei consiglieri non si è percepito il minimo intendimento di provvedere ad informarsi su cosa prevede la legge. Dovrebbero ben sapere infatti che la legge 23 dicembre 2009, n. 191, all'articolo 2, comma 186 al fine del coordinamento della finanza pubblica e per il contenimento della spesa pubblica, prevede la soppressione della figura del difensore civico comunale di cui all'articolo 11 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. In definitiva, a norma di legge, il difensore civico è una figura provinciale e regionale che può esercitare la sua funzione anche relativamente agli ambiti amministrativi dei comuni. Come al solito i rappresentanti dell’opposizione, pur di avere un po’ di visibilità, buttano fumo negli occhi dei cittadini con problemi inesistenti per i quali basterebbe solo informarsi prima di parlare".
Per quanto riguarda i comitati di quartiere, "mi preme specificare che questa Amministrazione è molto attenta alle esigenze della cittadinanza e improntata all’ascolto. Per questo, considerata la scarsa partecipazione che c’è stata negli anni precedenti dopo i cambi di regolamento, stiamo studiando la formula migliore affinché i cittadini si riavvicinano alle scelte amministrative e della città".
L'Infa Feba Civitanova Marche torna in campo per cercare di blindare la quinta piazza. Le momò tornano davanti al pubblico amico nell'impegnativa sfida contro il RR Retail Galli San Giovanni per inanellare un altro successo che significherebbe quinta piazza matematica. Le toscane sono attualmente in quarta piazza, a sei lunghezze dalle biancoblu, e sono un brutto cliente anche se sono reduci da due sconfitte consecutive.
La compagine di coach William Orlando può contare su un roster di tutto rispetto: in cabina di regia c'è Sara Innocenti, mentre a far punti ci pensa Federica Iannucci, ex di turno. La squadra è molto fisica è può contare sulla marchigiana Maria Chiara Ortolani, sui pivot Mounia El Habbab, sull'esperta Silvia Sarni e sulla greca Faidra Skiadopoulou, già vista ad inizio stagione al palazzetto di Civitanova Alta con la maglia di Savona. Punto forte di San Giovanni Valdarno è senza dubbio l'attacco, 1.987 punti realizzati, che lo rendono il miglior reparto del girone, mentre concedono qualcosa in difesa. Sicuramente servirà una grande prestazione per rendere la vita difficile alle toscane tuttavia le momò ci hanno abituato, sia in casa che in trasferta, a match di alto spessore contro avversarie solo sulla carta superiori.
Le ragazze di coach Matassini sono reduci dal successo contro Alghero e vogliono dare continuità di risultati. Perciò massima concentrazione e grinta per ottenere due punti preziosi che certificherebbero, con due giornate d'anticipo, la conquista della quinta piazza. Palla a due mercoledì 18 Aprile alle ore 21.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Simone Settepanella di Roseto degli Abruzzi (TE) e Fulvio Grappasonno di Lanciano (CH).
Nella settimana dal 16 al 22 aprile, l’Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna che si celebra il 22 aprile, organizza la terza edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili.
L’ospedale di Civitanova Marche, che fa parte del Network Bollini Rosa ha aderito al progetto Open Week offrendo alla popolazione femminile, il giorno 18 aprile dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso l’Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Civitanova Marche, esami gratuiti di Mineralometria Ossea ad ultrasuoni per la prevenzione dell’osteoporosi.
E’ possibile accedere a tale iniziativa prenotando al numero 0733.823054.
Inoltre il giorno 20 aprile con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, si svolgerà dalle ore 21.00 alle ore 22.30 presso la Sala Consiliare del Comune, un incontro informativo con la popolazione con domande e risposte sul tema “Donna e Amore dopo i 50 anni”. Interverranno professionisti dell’ospedale e del Distretto di Civitanova Marche esperti nel settore.
Si avvicina la recita di Tosca, seconda opera in cartellone di Civitanova all’Opera. Per presentare il titolo di Giacomo Puccini, che sarà messo in scena sabato 21 aprile, alle 21 al Teatro Rossini di Civitanova Marche, il direttore artistico della stagione lirica, Alfredo Sorichetti, dedica un appuntamento nella sala Ciarrocchi della Pinacoteca Civica “Moretti” di Civitanova Alta.
Domani 17 aprile alle 19, ad ingresso gratuito, il direttore d’orchestra Sorichetti parlerà di Tosca, dalla storia alla musica ai personaggi. Saranno presenti anche i protagonisti dell’opera - il soprano Annalisa Raspagliosi (Floria Tosca) e il tenore Valter Borin (Mario Cavaradossi) - che descriveranno come stanno vivendo questa esperienza artistica a Civitanova e il rapporto con i ruoli che dovranno interpretare.
I biglietti per sabato, già in vendita, sono disponibili anche sul circuito LiveTicket http://www.liveticket.it/teatridicivitanova. I possessori del Bonus Cultura, possono acquistarli scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente.
Biglietti da 30 a 50 euro, ridotti da 25 a 45 euro; si possono comprare nei tre giorni precedenti lo spettacolo dalle ore 18.30 alle ore 20.30 e in tutti i giorni di apertura del cinema Teatro Rossini.
Info: 0733/812936, www.civitanovaallopera.it.
Sabato 14 e domenica 15 aprile si è svolto presso il pattinodromo comunale di Civitanova Marche il Campionato Regionale di Pattinaggio Corsa: 16 società iscritte, tanti gli atleti presenti.
La Roller Civitanova si è schierata ai blocchi di partenza con la formazione quasi al completo: 31 Cuccioli (gruppo dei primi passi), guidati dall’allenatrice Flavia Martinelli; 16 atleti agonisti iscritti nelle categorie giovanissimi ed esordienti, 11 atleti agonisti nelle categorie ragazzi, allievi e junior, tutti allenati dal coach Moreno Monti.
I migliori piazzamenti vanno a:
- per la categoria Giovanissimi: Rebecca Funari (1° nella destrezza e nella cinque giri, 3° nella due giri);
- per la categoria Esordienti: Leonardo Badino (1° negli otto giri, 2° nella destrezza e nella due giri), Martufi Sophia (1° nella destrezza e negli otto giri, 2° nella due giri), Federico Pancotto (3° nella destrezza e negli otto giri, 5° nei due giri), Benedetta Petinari (1° nella due giri, 3° nella destrezza e negli otto giri).
Fra le categorie maggiori i migliori piazzamenti vanno a: Martina Comodo (2° nella 500m sprint e 4° nella 5000m a punti), Anna De Santis (3° nella 300m sprint e 5° nella 3000m a punti), Marta Marconi (3° nella 500m sprint), Diego Monti (2° nella un giro sprint e 3° nella 3000m a eliminazione), Giulia Presti (1° nella 300m sprint e nella 3000m a punti), Aurora Turtù (4° nella 300m sprint).
Nella gara 3000m Americana 1° posto alla formazione Roller composta da Martina Comodo, Marta Marconi, Giulia Presti.
La Roller Civitanova ringrazia e si complimenta con allenatori ed atleti per aver dato il massimo ottenendo il 1° posto nella classifica per società; ringrazia, inoltre, i genitori, lo sponsor “Tranceria Splendiani” di F. Splendiani per i nuovi body, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi presente per le premiazioni in rappresentanza dell’Amministrazione e tutti coloro che sono intervenuti favorendo il grande successo della manifestazione.
Si avvicina il terzo appuntamento dell'iniziativa dell'A.Ge. Civitanova Marche rivolta a genitori ed educatori. Spesso l'educazione emotiva è lasciata al caso. I genitori non riescono a comunicare le proprie emozioni ai figli ed hanno difficoltà ad aiutare i ragazzi a gestire le proprie emozioni.Per questo motivo l'Associazione Genitori (A.Ge.) di Civitanova Marche ha organizzato il percorso di educazione all'affettività ed alla sessualità per educatori intitolato “Tu chiamale se vuoi... emozioni”: cinque incontri gratuiti pensati per i genitori, per aiutarli ad essere a fianco ai propri figli in modo responsabile e consapevole.
Il corso di formazione per educatori, iniziato lo scorso 6 aprile, prosegue sabato 21 aprile, alle ore 8.30, presso la parrocchia S. Carlo Borromeo di Civitanova Marche, con un "laboratorio sulle emozioni" guidato dallo psicologo Paolo Scapellato. Quattro ore dedicate ad intelligenza emotiva, empatia e gestione dei sentimenti. Il percorso promosso dall'A.Ge. – con la preziosa partnetship di C.S.V. Marche, Movimento per la Vita, Associazione “Sentinelle del Mattino”, I.C. “S. Agostino” di Civitanova Marche – terminerà con l'intervento del dott. Ezio Aceti – psicologo dell'età evolutiva, accattivante formatore ed autore di numerosi libri di successo – che tratterà il sensibile tema dell' “Educazione alla sessualità” negli incontri conclusivi di venerdì 18 maggio (ore 15-19) e sabato 19 maggio 2018 (ore 8.30-12.30).
Per info e iscrizioni: agecivitanova@libero.it
Nel tutto esaurito del Pala Panini di Modena alle 20.15 si sentono solo i canti di festa delle centinaia di tifosi biancorossi del club Lube nel cuore arrivati in Emilia per sostenere i campioni d’Italia. Che in Gara 4 della semifinale playoff della SuperLega UnipolSai li ripagano con una prestazione tutto cuore e carattere ed una vittoria in quattro set (25-19, 19-25, 25-20, 30-28) che chiude definitivamente la serie sul 3-1, portando la Cucine Lube Civitanova alla quinta finale scudetto della sua storia (domenica Gara 1), la seconda di fila dopo quella vittoriosa della passata stagione contro Trento.
Per conoscere l’avversaria i cucinieri dovranno attendere Gara 5 di semifinale tra Perugia e Trento, che si giocherà in Umbria giovedì prossimo.
La partita
Medei conferma il sestetto titolare di Gara 3, con Sander a formare la diagonale di posto 4 insieme a Juantorena, e al centro la coppia tutta italiana Cester-Candellaro.
Il parziale d’apertura registra un dominio della Cucine Lube, che stacca i padroni di casa già in avvio sul servizio di Christenson (un ace, attacco out di Sabbi e successivo contrattacco vincente di Candellaro, 5-2), e poi allunga forte di un cambio palla piuttosto regolare (71% di positività in attacco contro il 48% degli emiliani) e di un muro (4 vincenti) che si fa puntualmente sentire quando la difesa di casa consente a Bruno di ricostruire. Il muro a uno di Juantorena su Ngapeth e il successivo primo tempo a rete di Holt segnano il massimo vantaggio Lube sul 19-13, + 6 che viene poi confermato quando Candellaro mette benissimo le mani sull’attacco di Sabbi, per il 21-15. Chiuderà sul 25-19 Sokolov, autore di 6 punti col 100% sulle schiacciate.
Ha invece tutt’altra trama il secondo set, nel quale i campioni d’Italia soffrono più del consentito in ricezione (39%) e si inceppano inspiegabilmente in attacco (38% di efficacia contro il 70% degli avversari), consentendo agli uomini di Stoytchev di andare sul 12-6 dopo qualche errore diretto di troppo. Sono Urnaut (5 punti, 71% in attacco) e Sabbi (6 con l’86%) gli uomini decisivi per la riscossa dell’Azimut, che chiude virtualmente il parziale dopo i due errori consecutivi in attacco di Sokolov e Juantorena, che scrivono il 17-23. Finisce 19-25, con un attacco di Sabbi.
Il terzo set vede le due squadre camminare a braccetto fino al 16 pari, poi è il velenosissimo servizio float di Enrico Cester a spezzare l’equilibrio: il centrale veneto esordisce con l’ace che vale il break sul 18-16, poi continua a mettere in netta difficoltà la ricezione di casa, favorendo il muro di Candellaro su Urnaut e il successivo contrattacco in pipe di Sander (21-16). E’ la zampata vincente per i campioni d’Italia, che sfoderano entrambi i centrali col 100% di positività sui primi tempi, e chiudono 25-20 dopo un errore in battuta di Tine Urnaut.
Il quarto parziale rischia di tramutarsi in incubo per i marchigiani, che avanti 22-18 si fanno recuperare da Modena, con la battuta di Ngapeth, fino al 23 pari. La Lube è attonita ma non demorde, annullando subito il set point agli avversari, quindi chiudendo la partita sul 30-28 al quinto match-ball con Juantorena, che sfrutta un grande difesa di Sokolov.
Il tabellino
AZIMUT MODENA: Bruno 1, Argenta, Van Garderen n.e., Tosi (L2), Rossini (L1), Ngapeth S. n.e., Sabbi 15, Ngapeth E. 21, Bossi n.e., Holt 8, Pinali n.e., Penchev n.e., Urnaut 16, Mazzone 7. All. Stoytchev.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 15, Candellaro 9, Sander 15, Marchisio, Juantorena 12, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 12, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
ARBITRI: Cesare (RM) – Gnani (RA).
PARZIALI: 19-25 (25’), 25-19 (26’), 20-25 (31’), 28-30 (37’)
NOTE: Spettatori 5065, incasso 71.565 Euro. Modena: battute sbagliate 20, ace 4, muri vincenti 7, 37% in ricezione (17% perfette), 60% in attacco. Lube: battute sbagliate 15, ace 5, muri vincenti 8, 46% in ricezione (24% perfette), 57% in attacco.
La Cucine Lube Civitanova Under 14 si laurea campione d’Italia nella Boy League 2018: i cucinieri hanno vinto con una vera e propria impresa il torneo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A a Castelnuovo ne’ Monti (Reggio Emilia) sconfiggendo la Diatec Trentino nella Finalissima andata in scena oggi pomeriggio.
La 23esima “Coppa Enrico Bazan” va dunque ai biancorossi, che festeggiano il quarto successo nella storia di questa competizione Under 14, nonché il titolo numero 16 per l'intero settore giovanile: la Cucine Lube Civitanova aveva infatti già alzato al cielo il trofeo tricolore nelle annate 2004, 2007 e 2013. Un grande successo ottenuto grazie alla collaborazione con la società Sabini Castelferretti, e anche con il contributo di società del panorama giovanile marchigiano come Fano e San Benedetto.
Il collettivo guidato dal tecnico Federico Belardinelli e Matteo Zamponi ha vinto per 2-1 il faccia a faccia con la Diatec Trentino al PalaGiovanelli di Castelnovo ne’ Monti. Una volta conquistato il primo set per 25 a 21 e perso il secondo all’ultimo punto, i neovincitori si sono imposti ai vantaggi del tie break (16-14) con una rimonta incredibile, realizzando 8 punti di fila e annullando i 6 match point favorevoli ai ragazzi di coach Matteo Zingaro. Dopo aver chiuso in vetta il proprio raggruppamento a 6 punti come i gialloblù, ma secondi per il minor numero di vittorie (1 sconfitta nello scontro diretto),i cucinieri in mattinata avevano superato in Semifinale per 2-1 la Revivre Milano, capolista dell’altro girone, mentre i trentini, da vincitori del proprio gruppo, si erano imposti con lo stesso punteggio contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte.
Ecco la rosa dei neo campioni d’Italia, allenati da Federico Belardinelli e Matteo Zamponi, con Mariano Ercoli e Massimiliano Montecchiari dirigenti accompagnatori: Giangiacomo Bistolfi, Giuseppe Bonanni, Francesco Carcagnì, Cesare Cavagna, Matteo Maccarone, Francesco Maggiori, Riccardo Martusciello, Filippo Melonari, Luca Paolucci, Federico Roberti, Riccardo Tito, Massimiliano Tonti.
Una decina di chilometri mettendo a repentaglio la propria e l'altrui incolumità. E' quello che è accaduto ieri sera, quando, da poco passate le 20, una vecchia Bmw serie 3 di colore scuro, viaggiava sulla statale 16, da Civitanova fino a Porto Recanati, con l'illuminazione posteriore affidata solamente alla luce fioca del portatarga.
Se nei centri abitati alla mancanza dei fari poteva sopperire in qualche modo l'illuminazione pubblica, nei tratti bui senza lampioni, la cosa avrebbe potuto creare qualche problema per quanti magari, a forte velocità o al rientro da qualche sorpasso, se la fossero trovata davanti.
La cosa strana è che l'auto, da un controllo fatto tramite una delle tente applicazioni disponibili, tramite il numero di targa, risulta revisionata a marzo del 2018 e questo ci fa venire qualche dubbio sul tipo di controlli effettuati.
Avvistata all'uscita da Civitanova, nel quartiere di Fontespina, l'auto è stata persa di vista all'inizio di Porto Recanati, quando ha svoltato per Via Salvo D'Acquisto. Non si hanno altre notizie a riguardo.
Erano stati a cena in un locale del Lungomare Nord di Civitanova Marche. Un sabato sera come gli altri, una coppia come le altre. E invece no. Invece, Paolo Diop e la sua fidanzata, Francesca Chiusaroli, all'uscita da quel locale si sono imbattuti in un gruppetto di persone ubriache. Commenti, battutacce e, alla fine, insulti veri e propri. Un ragazzo, in particolare, avrebbe iniziato ad insultarli, anche con epiteti chiaramente razzisti. Neanche il tempo di replicare e il ragazzo é passato alle mani. "E' stato un momento, un fulmine di violenza. Mi ha spinto e colpito, ma di quanto accaduto a me non importa. Non tollero in alcun modo, però, che si alzino le mani su una donna e andrò fino in fondo di questa vicenda. Quell'uomo ha colpito anche la mia fidanzata" - ha raccontato Diop, sentito telefonicamente sulla questione.
La donna ha un grosso livido ad una gamba, é stata strattonata e colpita e questa mattina é stato lo stesso Diop ad accompagnarla al Pronto Soccorso per refertare le ferite. E, chiaramente, l'accaduto é stato denunciato ai Carabinieri.
"Non si può più vivere così - ha proseguito Diop - C'è un clima di violenza che si alimenta con il lassismo delle istituzioni. Non é solo razzismo, è degenerazione sociale. Non é normale che esci una sera a cena con la tua fidanzata e torni a casa riempito di insulti o, come in questo caso, con i lividi di una vera e propria aggressione".
Al cinema Cecchetti di Civitanova Marche arriva un film evento che gli amanti del belcanto non possono perdere.
Da domani 16 aprile a mercoledì 18 viene proiettato Maria by Callas di Tom Volf sulla vita della Divina. A 40 anni dalla morte, un film prezioso e unico che racconta la cantante d’opera più famosa di tutti i tempi: Maria Callas.
Il regista ha lavorato tre anni alla raccolta del materiale d’archivio che si è rivelato straordinario, in grande parte inedito: immagini, fotografie, super8, registrazioni private, lettere e rari filmati del dietro le quinte degli spettacoli, per la prima volta a colori.
Il racconto di una vita memorabile ricostruito attraverso le parole della Callas e le storie intime dei protagonisti del suo tempo: Onassis, Marilyn Monroe, Alain Delon, Yves Saint-Laurent, J.F. Kennedy, Luchino Visconti, Winston Churchill, Grace Kelly, Liz Taylor e molti altri. La colonna sonora è stata realizzata mettendo insieme registrazioni rare e inedite, ottenute da nastri rimasterizzati messi a disposizione da persone vicine alla Callas o da associazioni e club dei suoi fan.
Tutte le proiezioni sono alle 21.15. Biglietto a 5 euro per tutti, prezzo speciale rispetto alle altre sale cinematografiche.