L'accordo tra Atac ed Estra, relativo all'anticipazione della cessione della quota del 51% di Gas Marca s.r.l. è stato oggetto di numerose e accurate valutazioni da parte dell'Amministrazione comunale, dell'Atac e di tutta la maggioranza.
"C'è da dire innanzitutto - si legge in una nota stampa dell'amministrazione - che Estra energie s.r.l. è stata individuata quale interlocutore contrattuale per la cessione della totalità delle quote detenute, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio Comunale con delibera del 2015. L'anticipazione della vendita, invece, che era già prevista dal contratto, è stata valutata positivamente in una logica di carattere economico e aziendale finalizzata a non esporre l’Atac e indirettamente il Comune di Civitanova al rischio di dinamiche sfavorevoli. In termini aziendalistici, l’opzione di anticipare la vendita rispetto al 30/9/2018 rappresenta una scelta coerente per evitare una significativa esposizione al rischio di perdere la facoltà di esercizio dei diritti di socio e d'innescare potenziali contenziosi con il partner privato in Gas Marca s.r.l. In termini economici, la vendita ad un valore (già definito dal contratto) che sommato a quanto già versato all’atto dell’acquisto determina un corrispettivo di vendita della totalità dell’azienda di € 12.142.642,50 superiore al valore di perizia al 31/12/2015 (€ 9.480.000) di oltre il 28%".
"Per fare un esempio - si legge ancora - il solo rendimento figurativo del 2% del corrispettivo derivante dall’anticipazione della vendita equivale a € 384.000 che rappresenta più del 50% della quota massima dell’utile distribuibile nei prossimi esercizi qualora si confermi la redditività del 2017. Quest'ultima, sulla base degli andamenti del mercato, rischia di essere compromessa per condizioni meno favorevoli che nel passato alla formazione di utili, in relazione ad un mercato locale che è interessato dalla crescente presenza di operatori e da politiche più aggressive di acquisizione della clientela. L'Amministrazione ha ritenuto pertanto di non esporre l’Atac Civitanova e indirettamente il Comune di Civitanova Marche al rischio di operare in un’area di business non strettamente correlata alle finalità istituzionali e caratterizzata da dinamiche economico aziendali potenzialmente non favorevoli. Inoltre, l’anticipazione della monetizzazione dei proventi della vendita della quota del 51% rappresenta lo strumento per favorire un processo di rilancio dell’azienda in altre aree di business coerenti con le finalità dell’Ente proprietario".
I proventi della vendita sono una risorsa la cui destinazione ricadrà sulla città con progetti condivisi e sin da subito Estra Energie s.r.l. si è dichiarata disponibile a sponsorizzare l’Amministrazione Comunale per iniziative da svolgere nel corso del 2018. Estra Energie s.r.l., nella nota AXN01020398 del 14/2/2018, si impegna inoltre a: mantenere la sede legale ed operativa a Civitanova Marche, i presidi operativi di Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, Montecosaro e Macerata; conservare i livelli occupazionali di Gas Marca in essere al momento della cessione; il miglioramento e lo sviluppo degli attuali livelli qualitativi dei servizi erogati.
I carabinieri di Civitanova nel pomeriggio di giovedì hanno arrestato un uomo di 36 anni residente sempre a Civitanova a seguito di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona.
L'uomo deve scontare una pena di 4 anni e 8 mesi di reclusione per episodi di spaccio commessi in provincia di Macerata fra l'aprile e l'ottobre del 2012.
L'arrestato, dopo le formalità di rito, è stato trasferito al carcere di Fermo a disposizione dell'autorità giudiziaria.
A Porto Recanati, invece, i carabinieri hanno denunciato a piede libero due persone. Si tratta di un tunisino di 31 anni, trovato in possesso di 3 grammi di hashish, e di un civitanovese di 36 anni che aveva con sè un grammo della stessa sostanza.
Altra settimana per le ragazze ed i ragazzi del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. L'under 18 maschile di coach Paolo del Buono, impegnata per il titolo regionale, torna sul parquet sabato 21 aprile, alle 16, in casa dell'Adriatica Sport Olimpia Pesaro. Nel frattempo l'under 18 maschile ha conquistato il pass per la finale regionale del 3vs3.
Settimana di lavoro per l'under 18 di coach Alberto Matassini in vista dello spareggio per l'accesso all'interzona che si disputerà il 25 aprile a Chiusi contro la Valtarese 2000.
L'under 16 di Donatella Melappioni, impegnata per l'ammissione alla fase nazionale, attende la visita del Porto San Giorgio Bk Verde per giovedì 19 Aprile alle 18. L'under 14, impegnata nella Coppa Sviluppo, attende la sfida di ritorno contro il Cab Stamura Orsal 2003, dopo la vittoria nella sfida d'andata. L'under 13 di Bio Lagno, in corsa per il Titolo Regionale, esce sconfitta dalla trasferta di Ancona contro il Cab Stamura Orsal per 62-51, con le biancoblu che si vedono momentaneamente agganciate proprio dalle doriche in vetta alla classifica. Prossimo appuntamento venerdì 20 aprile, alle 18, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Cab Aurora Unione Jesi.
L'Infa Feba Civitanova Marche torna subito sul parquet. Smaltita l'euforia per l'entusiasmante successo casalingo contro San Giovanni Valdarno nel turno infrasettimanale, le momò tornano di nuovo in campo. Mancano due giornate al termine della stagione regolare, due giornate che saranno importanti per preparare nel migliore dei modi i play-off. Infatti la sconfitta casalinga della Cestistica Spezzina contro Umbertide, arrivata mercoledì pomeriggio, ha di fatto certificato matematicamente la quinta piazza. Se tentare agganci a chi precede è ormai poco probabile, visto che Bologna e San Giovanni Valdarno sono distanti quattro lunghezze, sembra ormai quasi certa la sfida play-off proprio contro La Spezia, sesta in classifica.
In tal senso queste ultime partite serviranno per tenere alta l'attenzione e lavorare bene per essere pronte alla fase successiva. Sabato le biancoblu vanno a fare visita al Tigers Rosa Libertas Forlì, nei bassifondi di classifica e ancora invischiato per evitare la retrocessione. La squadra è molto giovane, età media sui 20 anni, anche se può contare su alcune giocatrici interessanti: la play Benedetta Gramaccioni e l'ala Alice Pieraccini, vecchie conoscenze di coach Alberto Matassini e di Maggie Mataloni ai tempi del Basket Girls Ancona, oltre all'ala Lucia Missanelli. La compagine di coach Andrea Castelli non è particolarmente prolifica in attacco, 1.373 punti all'attivo peggior attacco del girone, ed anche in difesa concede molto. Una gara da non sottovalutare in cui potrebbero trovare minuti preziosi le giovani del gruppo che continuano il loro percorso di crescita: se ormai Giorgia Bocola ed Alessandra Orsili sono una certezza, mercoledì si è messa in mostra Anna Paoletti con un pesante 2/2 da tre, a conferma della verve offensiva della classe 2001, mentre rimane sempre fondamentale il contributo di Eleonora Marinelli. Palla a due sabato 21 aprile alle 20.30 al Palazzetto "Villa Romiti" di Forlì (FC). Dirigono l'incontro Andrea Vigato e Silvia Zanetti di Este (PD).
Valanga di medaglie per il Centro Nuoto Macerata, mattatore della prima edizione del Meeting Nazionale di Salvamento tenutosi a Civitanova. Nonostante la concorrenza agguerrita composta da atleti da tutta Italia, la squadra di coach Franco Pallocchini, supportato da Nicola Tobaldi e Giacomo Marinozzi, ha infatti ottenuto il terzo posto nella valutazione complessiva dei punteggi. Roboante il totale finale di 37 medaglie tra gare individuali e staffette.
La lista delle soddisfazioni è infinita. Iniziamo dagli Esordienti A che hanno avuto per protagoniste le ragazze, in primis Margherita Bonvini che ha acciuffato l’argento nei 50 trasporto manichino e il bronzo nei 50 ostacolo. Altri due bronzi per Giorgia Foglia nei 50 pinne e 100 torpedo, infine terzo posto per Caterina Concettoni nei 50 trasporto manichino. Grazie alle staffette ecco l’oro nella specialità manichino femmine e poi due argenti, nelle staffette miste maschile e femminile. I risultati sono stati ottenuti grazie a tutti i componenti della squadra: Giulia Addimando, Sara Di Camillo, Giorgia Foglia, Giorgia Luzi, Eleonora Reschini, Alessio Lulaj, Lorenzo Menichelli, Leone Messi e Tommaso Zaffrani Vitali.
Nella categoria Ragazzi addirittura podio completo nei 100 ostacolo. Il CN Macerata ha concluso con Emanuele Pandele primo (e qualificato alle gare nazionali di Roma), secondo Leonardo Mariotti e terzo Alessandro Pianesi. Altre 3 medaglie nel percorso misto: oro per Alessandro Coppari e Ludovico Baleani e argento per Filippo Maurizi. Non è finita, oro e argento nel “Super life saver”, rispettivamente per Alessandro Coppari e Riccardo Brancadori. I Ragazzi hanno ottenuto un argento nella staffetta manichino.
La categoria Juniores poteva essere da meno? E allora ecco 2 ori, uno nel percorso misto conquistato da Sonia Sotiri e l'altro nei 200 ostacolo grazie a Ilaria Simoncini. Due argenti anche per Alex Dobai, uno nel 200 ostacoli e l'altro nel percorso misto: tutti e tre gli atleti hanno ottenuto il pass per i campionati italiani. Le staffette hanno prodotto 2 bronzi nelle specialità mista e manichino maschi.
La categoria Cadetti si è aggiudicata un argento con Maria Sara Mirabile nel trasporto manichino e due bronzi con i fratelli Sara Tobaldi nei 200 ostacolo e Nicola Tobaldi nei 100 pinne. Ben 3 le medaglie con le staffette manichino e miste: un oro, un argento e un bronzo.
Dulcis in fundo i Seniores. Imprendibile Maria Chiara Cera che si è messa al collo 3 ori (100 pinne, 100 torpedo e 200 ostacolo), mentre Riccardo Zaffrani Vitali ha aggiunto 2 bronzi (uno nel manichino pinne e uno nel Superlife Saver). Nelle staffette femminili infine un argento e un bronzo.
“L'ex chiesa di San Francesco è un posto di una tale bellezza, che poterci allestire la mia opera omnia rende tutto davvero speciale regalandomi un'emozione unica”. Parole di Andrea Rauch, grafico toscano dalle referenze internazionali, che quest'anno festeggia nelle Marche i suoi 50 anni di carriera, con la mostra di punta a Civitanova Alta e i fuori salone al Lido Cluana, Sant'Elpidio a Mare, e Casette d'Ete. Cinque temi per cinque luoghi pensati da Enrico Lattanzi, ideatore del Festival Cartacanta e M A MA (Museo Archivio del Manifesto), con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova, Regione Marche, Assemblea legislativa marchigiana, Comuni di Sant'Elpidio a Mare e dall'Aiap.
La mostra “Produrre memoria. I manifesti” sarà inaugurata sabato 21 aprile, alle 18, nello spazio espositivo San Francesco a Civitanova alta (ingresso libero), dove saranno proiettati anche dei video sull'artista.
“E un onore per il comune di Civitanova ospitare le creazioni di un artista tanto illustre – ha detto l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri – che nella sala multimediale ripercorrerà la sua storia professionale, lunga cinquant'anni. Rauch è uno dei protagonisti della grafica italiana che porta in alto il nome della nostra Italia, rendendoci orgogliosi del suo talento e la sua creatività”.
Enrico Lattanzi, nel sottolineare le tante attività del festival Cartacanta in venti anni, ha ricordato l'importanza di proseguire con il progetto del museo del manifesto, e ha sottolineato la forza di un prodotto grafico inserito anche nel contesto industriale e calzaturiero marchigiano.
“Mi definisco un grafico perché organizzo lo spazio visivo – ha detto Rauch dopo aver ringraziato gli enti che organizzano l'evento – ci tengo molto alla mostra di Civitanova Alta, allestita dall'architetto Mei. La grafica è l'espressione più completa e democratica del pensiero e in Italia abbiamo avuto una fioritura eccezionale, ricordo con commozione i tempi della grafica di pubblica utilità e i tanti amici con cui ho lavorato nei campi più diversi, dai libri al teatro, dai manifesti ai miei 'miracolini' che ho tanto amato.
La mostra, presentata in catalogo da Mario Piazza, ripercorre l'attività di Rauch, dal design all'illustrazione, alla pittura, alla scenografia dal 1968 al 2018. Un percorso lungo e articolato, praticato con curiosità e passione. Oltre a un nutrito numero di manifesti le mostre presenteranno immagini tratte dai libri di Rauch; da Pinocchio ad Alice nel Paese delle Meraviglie a GianBurrasca alle Fiabe di Perrault. Una sezione della mostra, all'auditorium "Della Valle" di Sant'Elpidio a mare, presenterà una rassegna di manifesti di Massimo Dolcini, Graphiti e Tapiro, ripercorrendo quindi l'esperienza della 'pubblica utilità' e facendo il punto su quella stagione importante della grafica italiana.
La monografia, pubblicata nell'occasione da La casa Usher, contiene, in quasi 500 pagine, oltre 1300 immagini.
Per informazioni su orari delle sedi: 349 8409158 e staff@cartacanta.it
The Happy Prince e Io sono Tempesta sono i film in prgrammazione al cinema Rossini e al Cecchetti.
Il film di Daniele Luchetti, con Marco Giallini ed Elio Germano, Io sono Tempesta, passa da domani a domenica 22 aprile al Cecchetti. La pellicola racconta la parabola di un magnate della finanza, condannato per frode fiscale, che passa un anno ai servizi sociali, dove conoscerà Bruno, un giovane padre che frequenta il centro con il figlio, in seguito ad un tracollo economico. L’incontro sembra l’occasione di rinascita per entrambi, ma il richiamo del denaro sarà più forte. Orario: venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
Al cinema Rossini, invece, domenica 22 aprile, c'è The Happy Prince che vede al debutto come regista Rupert Everett. L'attore britannico ha realizzato il suo sogno: un film su Oscar Wilde, un grande omaggio allo scrittore irlandese che mostra ciò che nessun regista ha mai fatto prima: gli ultimi anni della sua vita, i più difficili. Un inedito ritratto del lato più intimo di un genio che visse e morì per amore. Lunedì e martedì il film viene proiettato al cinema Cecchetti. Orario: domenica (Cinema Rossini) 16.30-18.30-20.30; lunedì e martedì (Cinema Cecchetti) 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.
Info: 0733/812936.
Dall'assessore all’Innovazione del Comune di Civitanova Enrico Giardini riceviamo
Dal 5 aprile è entrata in vigore la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e non verrà più rilasciata la Carta d’Identità cartacea.
La CIE darà ai cittadini una serie di servizi aggiuntivi che avvicineranno ulteriormente il cittadino alla Pubblica Amministrazione. Attraverso questo documento sarà infatti possibile anche richiedere l’identità SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) che permetterà in futuro di accedere a servizi online che il Comune attiverà nei prossimi mesi.
SPID al momento è attivo solo alcuni Comuni dell’Emilia Romagna e il mio assessorato sta lavorando affinché Civitanova sia tra i primi ad offrire questa opportunità ai cittadini.
La CIE è un dispositivo che permette di aumentare la sicurezza in tentativi di contraffazione dell’identità attraverso la raccolta dei dati biometrici.
In questo primo momento il Comune di Civitanova Marche è stato dotato di una sola postazione per il rilevamento delle impronte digitali, quindi i tempi di attesa potrebbero essere un po’ più lunghi del normale. Il consiglio è quindi quello di prenotarsi per tempo, perché non sempre è possibile gestire le emergenze, considerando che Civitanova Marche rilascia, in media, 6000 carte d’identità ogni anno.
Per quanto riguarda la chiusura del sabato dell’Anagrafe, quella messa in atto è una misura solo temporanea che serve a perfezionare il rilascio della CIE. L’apertura sarà riattivata a breve. L’interesse di questa Amministrazione è infatti quello di riavvicinare i cittadini all’azione amministrativa e di fornire il servizio migliore possibile.
Domenica 22 aprile andrà in scena la VII edizione di “Auto Expo" città di Civitanova, ideato e organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche dalla “Publiart 2000” di Domenico Rita.
Si tratta di una manifestazione ormai consolidata, che riscuote ogni anno un grande successo di pubblico tanto da farla diventare oramai un appuntamento fisso per la città.
Dalle 9,30 alle 20,00, corso Umberto I e piazza XX Settembre si trasformano nel più grande salone espositivo all'aperto con i marchi più prestigiosi delle due e quattro ruote: 14 concessionarie, 24 espositori e moltissime esibizioni, prove di guida gratuite, esibizioni stuntman moto, esibizioni bici trial, auto d'epoca, auto americane, musica, gonfiabili e altre animazione per bambini.
“E' l'edizione più ricca di sempre – ha detto l'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni – per l'Amministrazione comunale è un piacere lavorare con privati che hanno spirito d'iniziativa, energie e mettono risorse per organizzare eventi di portata regionale e nazionale nella nostra città”.
Quest'anno Auto Expo è dedicata al pilota Ludovico Scarfiotti a 50 anni dalla morte (8 giugno 1968, moriva al volante di una Porsche 910, mentre stava provando il percorso del “Premio delle Alpi”, seconda prova del Campionato d’Europa della Montagna che doveva svolgersi il giorno successivo). In conferenza stampa, il figlio Luigi, ringraziando gli organizzatori per l'intitolazione del salone, ha ricordato le tante vittorie del padre e i numerosi riconoscimenti che quest'anno riceverà in occasione dell'anniversario della morte. Sul corso sarà allestito un gazebo con una mostra fotografica e due auto rappresentative.
“Auto Expo è nato nel 2012 all'ex ente fiera – ha ricordato Rita – ed è cresciuto in maniera esponenziale. I titolari delle concessionarie ufficiali ci hanno spronato ad andare avanti ed ogni anno abbiamo arricchito la manifestazione con nuove iniziative. Lo scorso anno nella zona nord del corso c'è stato il raduno delle 500, mentre quest'anno saranno protagoniste le auto americane. Per la prima volta ci saranno anche anche bici elettriche e classiche”.
L'evento è supportato da Estra spa azienda societaria di Gas Marca, presieduta da Francesco Macrì.
“Il legame che lega Estra alla città – ha spiegato Macrì – si palesa non solo nella nostra presenza in Gas Marca, ma nel sostegno ad iniziative d'eccellenza come questa”. Estra allestirà un villaggio dedicato all'energia con divertenti sorprese e attività coinvolgenti”.
Per l'occasione scatterà l'isola pedonale sul corso e piazza (compreso vialetto sud) dalle ore 07.30 alle 21.00.
Nella tarda mattinata di sabato scorso, nel corso dei servizi straordinari di controllo del territorio attuati in occasione del mercato settimanale, in piazza XX Settembre, gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche hanno rincorso e bloccato una donna 22enne di etnia nomade, pluripregiudicata per reati contro il patrimonio.
La giovane era infatti la responsabile di un furto con destrezza messo a segno ai danni venditore ambulante. Il commerciante, dopo essersi sentito frugare nella tasca dei pantaloni che indossava, si era avveduto che una ragazza di etnia nomade era riuscita ad asportargli due banconote da 100 euro. L'uomo, accortosi dell'accaduto, si è messo a urlare richiamando l’attenzione degli agenti di Polizia che hanno rincorso tra le bancarelle l’autrice del furto, raggiunta e fermata poco dopo. Il denaro sottratto è stato recuperato e restituito al proprietario mentre la donna è stata denunciata per furto aggravato.
Inoltre, nella serata di mercoledì, nel corso di un controllo di una vettura con a bordo 3 individui sospetti, è stato fermato un cittadino tunisino di 20 anni, clandestino, in quanto sprovvisto di titolo di soggiorno sul territorio nazionale, già con precedenti penali per reati contro il patrimonio. Il giovane dopo essere stato condotto negli uffici del Commissariato di Polizia è stato espulso dal territorio nazionale.
Giornate intense di prove per il cast di Tosca, l’opera di Giacomo Puccini che sarà in scena sabato 21 aprile, alle 21, al Teatro Rossini di Civitanova Marche. Dopo il successo della Traviata, un altro grande titolo per la stagione lirica di Civitanova all’opera, con la direzione artistica di Alfredo Sorichetti.
Sul palco Annalisa Raspagliosi sarà la protagonista Flora Tosca, affiancata da Valter Borin nei panni di Mario Cavaradossi e di Gianfranco Montresor in quelli del barone Scarpia. La regia è di Andrea Rosati, le scene sono di Luigi Ciucci e i costumi sono di Arianna sartoria. La direzione d’orchestra è affidata al Maestro Alfredo Sorichetti.
Il cast viene completato da Romano Dal Zovo (Cesare Angelotti), Alessandro Busi (sagrestano), Stefano Consolini (Spoletta), Davide Filippone (Sciarrone), Andrea Ghiglia (un carceriere), Rocco Tartabini (un pastore), il Coro Associazione Ventidio Basso diretto da Giovanni Farina e l’Orchestra Sinfonica Puccini.
“Sarà una Tosca spettacolare con un cast di artisti che regolarmente si esibiscono nei teatri più prestigiosi del mondo - dichiara Sorichetti - . Sono felice che Civitanova all'Opera, già in questa prima edizione, si inserisca tra le migliori stagioni liriche e sono certo che il nostro pubblico si appassionerà allo spettacolo”.
La libertà è il tema centrale dell’opera. Floria Tosca, per non cedere ai ricatti di Scarpia e per non concedersi a lui, lotta per la sua libertà, anche se per essa deve macchiarsi di un crimine. Mario Cavaradossi e Cesare Angelotti si battono per i propri ideali politici e di libertà, per non assoggettarsi alla legge del più forte. E, alla fine, Floria Tosca si butta da Castel Sant’Angelo pur di non arrendersi all’oppressore.
“Veda dei Sibillini, racconti dal cratere sismico della vita" è il titolo del libro di Umberto Mangano, edito da Aletti Editore e realizzato con il contributo di Consulchimica Ambiente, che verrà presentato sabato 21 aprile alle ore 17.30, presso il “Caffè del teatro” di Cerolini in piazza della Libertà a Civitanova Alta.
Si tratta di una raccolta di racconti che come scrive Anna Treppo nella prefazione nascono “dalla profondità della madre Terra, da ciò che siamo, dal nostro Io, dove il magma incandescente diventa il movimento di creazione e distruzione di un Siva danzante”. Un libro, la cui copertina è stata disegnata dallo stesso autore, dai tratti a volte autobiografici ma anche surreale.
Un viaggio interiore, spesso non facile. Un percorso attraverso la vita del protagonista Sidaja: i suoi insuccessi, le sue sofferenze ma anche l’amore e la passione. Una “narrazione vissuta come liberazione da tutta la spazzatura che ci circonda e ci opprime” per imparare “a vivere la magia delle piccole cose.”
La presentazione, curata da Anna Treppo, vedrà l’accompagnamento musicale di Alessandro Menghi e le letture di Giulia Poeta.
L’Autore: Umberto Mangani è nato a Fermo il 24 giugno 1969. Attualmente vive e lavora a Civitanova Marche. Ha pubblicato 3 raccolte di poesia: “Messa a fuoco”, “Quarnero e altri colori” e “Nove rivelazioni”. Ha collaborato per alcuni anni con “Casa della poesia” di Baronissi (Salerno) con la quale ha promosso gli internazionali di poesia “Sidaja” (Trieste). Appassionato di fotografia e arte digitale pubblica le sue opere sul sito d’arte francese Artmajeur.
Era ricercato, ma non aveva mai smesso di vivere di reati. Ma, ieri, é finito nella rete dei carabinieri di Civitanova Marche, che sono riusciti a mettergli le manette e a sequestrare circa 200 grammi di cocaina oltre a una pistola con matricola abrasa e perfettamente funzionante. Così gli uomini del tenente Giannella e del maggiore Marinelli hanno arrestato un tunisino di 28 anni, domiciliato a Porto Sant'Elpidio ma, di fatto, senza fissa dimora. Si era fatto ospitare nella casa di Civitanova Marche, risultata in locazione ad una ballerina romena, ed é qui che i carabinieri lo hanno sorpreso. Uno dei militari ha anche riportato lesioni lievi a seguito della colluttazione con il ventottenne.
L'operazione é stata descritta questa mattina nel corso di una conferenza stampa. I carabinieri avevano avuto notizia della presenza del ricercato all'interno di un'appartamento del centro di Civitanova Marche e procedevano al controllo. Ma alla vista dei militari dell'Arma l'uomo tentava di fuggire da una porta-finestra laterale, venendo prontamente bloccato, dopo una breve colluttazione. Un carabiniere ha riportato delle leggere escoriazioni al volto e contusioni alla spalla. A carico dell'uomo, identificato in A.K, 28enne Tunisino, domiciliato a Porto Sant'Elpidio (FM) ma di fatto senza fissa dimora, era pendente il decreto di fermo di indiziato di delitto per spaccio di stupefacenti, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo. Era, dunque, ricercato e in data 18 gennaio scorso, fermato alla guida di un'autovettura presso il casello autostradale di Civitanova Marche, prima di essere sottoposto a perquisizione riusciva a strattonare gli agenti e darsi repentinamente alla fuga.
All'interno dell'auto, nascosti abilmente nel sedile del conducente, in quell'occasione erano stati rinvenuti tre involucri da 1 Kg ognuno di eroina. Anche in quest'occasione, l'arrestato aveva provato a fuggire e durante la corsa aveva tentato di disfarsi di uno zainetto che conteneva un borsello che racchiudeva una pistola Beretta cal 9 modello 92/FS con matricola abrasa, due caricatori e 23 colpi. Inoltre veniva trovato in possesso di due documenti di nazionalità francese riproducenti la sua foto ma con nominativo diverso. La contestuale perquisizione domiciliare dell'abitazione permetteva di rintracciare l'affittuaria identificata in M.S.E, 32enne romena, ballerina domiciliata a Civitanova Marche, nonchè convivente dell'uomo. Inoltre, all'interno di un barattolo di riso, nascosto sul davanzale di una piccola finestra, sono stati rinvenuti due involucri per un peso totale di 207 grammi di cocaina. Pertanto, al termine degli accertamenti, il 28enne, oltre al decreto di fermo, é stato arrestato anche per resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione e possesso di arma clandestina, uso di atti falsi validi per l'espatrio e detenzione di sostanze stupefacenti in concorso. Arrestata anche la per detenzione di sostanze stupefacenti in concorso. I due sono stati trasferiti in carcere, l'uomo a Monteacuto, la donna a Pesaro.
Dall'inizio dell'anno, il comando provinciale dei Carabinieri ha arrestato oltre 90 persone e ne ha denunciate 600 a piede libero. Quasi il 50% degli arresti é per reati legati alle sostanze stupefacenti.
L'Infa Feba Civitanova Marche batte la RR Retail San Giovanni Valdarno con una super "remuntada". Le momò si impongono per 72-69 al termine di una vera e propria battaglia, in un match molto combattuto in cui le biancoblu hanno messo ancora una volta in mostra un gran carattere, dimostrando di potersela giocare alla pari con le prime della classe.
E' stata una sfida ad alti ritmi, in cui le ragazze di coach Matassini hanno sofferto la fisicità delle toscane, tuttavia un grandissimo ultimo quarto ha permesso di ribaltare una gara che sembrava tutta in salita. Due punti preziosi che permettono di allungare in classifica, visto che la conquista della quinta piazza era già matematica nel pomeriggio con la sconfitta della Carispezia Cestistica Spezzina.
Primo quarto molto equilibrato fino a meta' frazione, poi le ospiti con le giocate di Iannucci arrivano al 9-16 a 3' dal termine. Le momo', con i liberi di Mataloni, rientrano in gara sul 13-17 a 1' da giocare, poi alla tripla di Paoletti segue la tripla di Ortolani allo scadere che chiude il primo quarto sul 16-20. Avvio di seconda frazione appannaggio delle toscane che toccano il 18-25 dopo due minuti di gioco. San Giovanni Valdarno fa valere la fisicita' delle sue giocatrici arrivando al 21-33 a 4' dal termine ma proprio allo scadere Perini piazza la tripla del 26-35 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità avvio convinto per le momo' che cercano di rientrare in gara, arrivando al -6, tuttavia la compagine di coach Orlando riesce a trovare un nuovo allungo grazie sempre all'ispirata Iannucci, ex di turno. Si prosegue con un botta e risposta che si conclude sul 44-55 con cui si chiude il periodo. Avvio sprint delle biancoblu nei primi minuti dell'ultimo quarto con un break di 6-2 che porta il punteggio sul 50-57. La Feba riesce a trovare continuita' in attacco e arriva sul 60-61 a meta' frazione con la tripla di Ceccarelli. Le momo' mettono la freccia con il canestro di Orsili, 65-63 a 3' dal termine, ma Sarni risponde subito. Si viaggia così sul filo dell'equilibrio poi Mataloni pesca un canestro prezioso con annesso giro dalla lunetta a 52'' dal termine, 72-68. Le momo' tengono botta negli ultimi spiccioli di gara e portano a casa i due punti, chiudendo sul 72-69 e completando così una formidabile rimonta.
INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - RR RETAIL SAN GIOVANNI VALDARNO 72-69
CIVITANOVA: Orsili 4, Rosier 8, Paoletti 6, Perini 16, Bocola 6, Mataloni 22, Trobbiani, Marinelli 2, Pelliccetti ne, D'Amico ne, Ceccarelli 8 All. Matassini
S.G. VALDARNO: Ortolani 10, Gabbrielli, El Habbab 10, Iannucci 20, Lazzaro, Innocenti 6, Galli ne, Moretti 1, Skiadopoulou 6, Sarni 16 All.Orlando
Arbitri: Settepanella e Grappasonno
Parziali: 16-20; 10-15; 18-20; 28-14
Due arresti per spaccio di stupefacenti. È accaduto oggi, nel tardo pomeriggio di oggi, a Civitanova dove i Carabinieri del posto hanno proceduto all’arresto di due persone appunto, tra cui un ricercato trovato in possesso di un’arma clandestina, per detenzione di sostanze stupefacenti.
Prevista per domani una conferenza stampa nel corso della quale i Carabinieri illustreranno i dettagli dell’operazione.
"Dopo aver lasciato Civitanova all’abbandono, l’ex Sindaco critica l’operato di chi invece prende in mano la situazione e si attiva concretamente per mettere in pratica opere pubbliche necessarie alla città. Il nostro è un approccio pragmatico che mira a risolvere le problematiche della viabilità che oggi stanno soffocando la città e la sua voglia di crescere".
Queste le parole del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, in risposta a Corvatta.
"Il progetto definitivo della rotatoria - continua il sindaco - è stato consegnato nel giugno 2016, era solo sufficiente far convocare la conferenza dei servizi in quanto: c’era la copertura finanziaria necessaria, 12 milioni di euro, per la realizzazione della rotatoria e del sottopasso, scaturita dalla rinegoziazione del mutuo con CDP (Dicembre 2015) che aveva generato una somma totale di 166, 864 milioni di euro, come recepito dalle delibere CIPE del 1/12/2016, finalizzato alla realizzazione: Pedemontana delle Marche, Allaccio SS77 con SS16 a Civitanova Marche, Intervalliva di Macerata. Ma dal 2016 nessuno si è mai attivato per la conferenza che avrebbe dovuto essere calendarizzata prima dal MIT e poi, a seguito di chiusura della stessa portata, al CIPE. Oggi ci troviamo di fronte a una vera e propria emergenza che sta condizionando la vita dei cittadini di Civitanova quella dei fruitori della nostra città, vanificando la funzionalità dell’arteria nuova SS77".
"Altro punto dolente della nostra viabilità - conclude - è il nodo Area Tecnica Distributiva al palasport - accesso a 14- che dovrebbe avere una circolarità per permettere al traffico di fluire, evitandone il reflusso che, nel fine settimana, arriva fino a Morrovalle. Questo si può evitare tramite la circolarità, congiuntamente al sistema di rotatorie e a una vera organizzazione della rete urbana esistente adiacente al terminale 77. Se, come emerge dagli atti, il mutuo è stato rinegoziato nel 2015, il progetto definitivo è stato consegnato nel 2016, come è possibile che a distanza di un anno e mezzo tutto è stato lasciato dormire? Poiché ho molto a cuore la mia città, subito dopo il mio insediamento mi sono incontrato con tecnici Anas e Quadrilatero, con a quale c’è stata corrispondenza nelle settimane successive. Lo spirito col quale è stato dato l’incarico a Romozzi è proprio quello di recuperare tutto il tempo perso perché, in pochissimo tempo, sono avvenuti incontri produttivi con i vertici di Qudrilatero, con la Regione e con la Provincia".
Nuovo appuntamento della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. Domenica 22 aprile, nella sede della Biblioteca Zavatti si svolgerà la presentazione dell'ultimo libro di Umberto Piersanti “Anime perse” (Marcos y Marcos, 2018).
Diciotto storie vere, raccolte da Ferruccio Giovanetti nei suoi centri di recupero del Montefeltro "per persone dalla provenienza più diversa, da quelle afflitte da gravi disturbi psichiatrici a emarginati sociali e ad autori di atti delittuosi" trascritte e interpretate da Piersanti, che per la stessa casa editrice ha già pubblicato la fortuna e premiata raccolta di poesie "Nel folto dei sentieri" e il romanzo sul '68 più obiettivo "Cupo tempo gentile".
L’appuntamento si terrà domenica 22 aprile alle ore 17 alla Biblioteca comunale di Civitanova, con ingresso libero.
Nel mese di aprile, in tutto il mondo si festeggia il "World Circus Day", evento istituito da nove anni dalla Federation Moundial du Cirque e patrocinato dalla Principessa Stephanie di Monaco, che prevede la realizzazione di una giornata di festa per bambini e famiglie.
Il Comune di Civitanova Marche, nell'ambito delle iniziative socio-culturali e ludiche rivolte ai cittadini e ai turisti, promuove una giornata circense in collaborazione con la Takimiri Productions.
Domenica 22 aprile, il "World Circus Day", evento gratuito per il pubblico, sarà allestito presso lo spazio del Varco sul Mare (ex Fiera) dove i bambini potranno assistere ad un circo all'aperto stile 1800, attrezzato con pannelli in legno dipinti a mano raffiguranti acrobati, telo in velluto e scritta in legno, tappeto stellato e giro pista in legno.
La giornata prevede anche parate di clown, artisti circensi e musica per le vie della città. Dalle 14, presso la pista all'aperto del circo, si susseguiranno le attività, tra cui stage gratuiti per bambini e ragazzi a cura di qualificati insegnanti circensi, spettacoli di arte circense ad alto livello artistico con professionisti di fama nazionale ed internazionale (clown, acrobati aerei, mangiafuoco, contorsionisti, equilibristi, verticalisti e giocolieri).
"Scrivere e Pubblicare Racconti" è il corso promosso dall'agenzia letteraria Scriptorama per tutti quelli che coltivano la passione per la scrittura e vogliono raggiungere con essa i migliori traguardi. Le lezioni prenderanno il via a Civitanova Marche, presso le aule del Liceo Stella Maris (via Saragat, 50), il prossimo giovedì 26 aprile, i posti sono limitati.
In classe si parlerà delle tecniche e di tutti i segreti per scrivere racconti; il corso è ideale anche per chi non ha mai scritto prima, mentre chi già pratica la scrittura scoprirà un nuovo modo di guardare alla propria passione e trovare la chiave per raggiungere grandi risultati.
Condotto dai docenti e dagli editor Scriptorama, si tratta di un percorso completo attraverso le migliori pratiche di scrittura, con momenti di confronto, tutoring personalizzato, laboratori pratici. A completare l'offerta anche un manuale gratuito e una newsletter professionale con focus, casi-studio e i consigli degli esperti.
“Siamo alle soglie della pubblicazione della quarta antologia – racconta Luca Pantanetti di Scriptorama – quella che raccoglie i migliori lavori dei corsisti e che vedrà la luce a maggio. Con questo nuovo corso ci proponiamo di scoprire nuove voci e portarle al debutto editoriale a ottobre 2018.”
Sedi dei corsi, programma e modalità di iscrizione su www.scriptorama.it e al numero 349.2625590.
L'Ipsia Corridoni e i Lions (Distretto 108A Italia, Civitanova Cluana, Macerata Host, Macerata Sferisterio), organizzano un convegno sul tema “Competenze professionali per una solidarietà globale”, per illustrare le attività dei Lions nel Burkina Faso e l'apporto delle aziende e dei professionisti riguardanti diversi progetti di solidarietà per il territorio.
Il convegno, patrocinato dai comuni di Macerata, Civitanova, Corridonia e dalla Provincia di Macerata, è in programma venerdì 20 aprile nelle sedi Ipsia, il mattino a Civitanova (Villa Eugenia) dalle ore 8,30 alle 12 e nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, nella sede centrale di Corridonia. L'iniziativa è stata presentata questa mattina, nella sala della Giunta, dall'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, da Anna Maria Vecchiarelli Officer di circoscrizione MK Onlus Lions e Alberto Salciccia, docente IPSIA “Corridoni”, coordinatori del convegno. Presenti anche Claudio Cipriani (Confindustria), Alvise Manni (storico), Annalisa Bracaccini (Lions) e il prof Angelo Gaglioppa.
“Il service internazionale MK onlus Lions – ha detto Vecchiarelli – supporta la popolazione del Burkina Faso e i bambini. Con soddisfazione quest'anno abbiamo coinvolto l'Ipsia, una scuola fucina di tante competenze del territorio che deve essere meglio conosciuta”.
All'incontro di venerdì interverranno Francesca Varriale, dirigente scolastico dell’Ipsia “Corridoni” di Corridonia, Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata, Nando Tozzi, presidente del Lions Club Civitanova Marche Cluana, Gianni Niccolò, direttore Confindustria Macerata, Giorgio Menichelli, segretario provinciale Confartigianato Imprese Macerata.
“L'Amministrazione comunale è lieta di supportare questa iniziativa – ha dichiarato l'assessore Borroni – che mette in rete eccellenze del territorio, la scuola che forma i futuri professionisti e i Lions che si distinguono per il loro impegno su tanti fronti. E' fondamentale sensibilizzare i giovani sui temi sociali. Un bellissimo risultato è stato il restauro del tornio del 1862, di cui si parlerà nel convegno, e ci auguriamo di poter collaborare anche in futuro ad altri progetti condivisi”.
Il dott. Cipriani di Confindustria ha sottolineato il forte radicamento dell'Ipsia nel territorio, i tanti professionisti e imprenditori che da essa provengono e l'importanza di sviluppare questo tipo di formazione umana, sociale e civile ma anche tecnico professionale e socio-sanitario”.
Il coordinatore del convegno Alberto Salciccia ha ringraziato i Comuni di Corridonia e Civitanova e riferendo i tanti progetti che la scuola attiva ogni anno. Gli studenti sono in continuo contatto con il mondo del lavoro, anche con l'Area Vasta, l'ospedale, e ha un laboratorio a Civitanova dove si fa pratica dei vari mestieri. Dopo il convegno, in programma anche la visita al tornio nell'area ex Cecchetti di via Don Bosco a Civitanova e all'azienda “Gruppo Meccaniche Luciani Srl” nella zona Industriale di Corridonia.
Questi gli interventi in programma venerdì 20 aprile a Civitanova: “Il Progetto Service Internazionale MK Onlus Lions” (Anna Vecchiarelli, Officer di Circoscrizione MK Onlus Lions), “L’attività Lions nel Burkina Faso (Domenico Luciano Diversi, Consigliere Nazionale MK Onlus Lions); “L’Identità del Territorio nel Mercato Globale” (Salina Ferretti, Presidente Imprenditori Calzaturieri Confindustria Macerata); “La Formazione Professionale per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese” (Angelo Gaglioppa, docente IPSIA “Corridoni”); “Il Digital Manufacturing 4.0 per le Micro e Piccole Imprese” (Giuseppe Ripani, Resp. Digital Innovation Hub MArKE Confartigianato MC); “La manifattura del Territorio nel Made in Italy” (Roby Spernanzoni, Il Gergo Spernanzoni srl Morrovalle Macerata); “L'azienda il Territorio e la Scuola: il Restauro del Tornio” (Giovanni Faggiolati, Presidente Faggiolati Pumps Macerata).
Questo il programma nella sala conferenze dell'Ipsia a Corridonia: Francesca Varriale, Paolo Cartechini, sindaco di Corridonia; Romano Carancini, Sindaco di Macerata; Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata; Alessandra Massari, presidente del Lions Club Macerata Host; Sergio Fattorillo, Presidente del Lions Club Macerata Sferisterio.
Argomenti: “Il Progetto Service Internazionale MK Onlus Lions” (A. Vecchiarelli, Officer di Circoscrizione MK Onlus Lions); “L’attività Lions nel Burkina Faso” (Domenico Luciano Diversi, Consigliere Nazionale MK Onlus Lions); “L’IPSIA “Corridoni” nella Storia e nel Territorio – Immagini e Video (Flavio Donati), docente; “L’Ipsia Corridoni Pioniere nella Formazione di Professioni Sociali (Chetti Ramadoro, Docente IPSIA Corridoni); “L’Ipsia “Corridoni” per l’Inclusione - Comunicatore per Autistici” (D. Antinori e L. Rusich, Alunni - Katiuscia Palmili docente Ipsia); “La Casa Domotica al Servizio della Persona” (Antonello Romagnoli, Docente IPSIA); “I Giovani nel Tessuto Produttivo e Sociale del Territorio” (Simona Reschini, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Marche). Conclusioni: “L’Istruzione Professionale nello Sviluppo Socio Economico Europeo e dell’Industria 4.0” (Pietro Marcolini, Presidente ISTAO Marche). Ore 18:00 dibattito tra studenti e rappresentanti di Camera Commercio, Confartigianato, Confindustria, CNA, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, CGIL, FLC, CISL, UIL, UGL, Imprenditori leader di settore. In programma la visita alla sede storica IPSIA e Mostra fotografico documentaria “Eugenio Niccolai - Eroe dell’Altopiano” e visita al Museo “Corridoni” e Trincea delle Frasche Corridonia”.