Importantissima conferma verso il futuro per la Cucine Lube Civitanova: Tsvetan Sokolov vestirà il biancorosso anche nelle prossime tre stagioni. Il fortissimo opposto bulgaro, classe 1989 per 205 centimetri di altezza, ha prolungato fino alla stagione 2020/2021 il contratto con la formazione cuciniera, Club in cui gioca già da due anni (dalla stagione 2016/2017) e con cui ha conquistato uno Scudetto e una Coppa Italia, oltre alle cinque medaglie d’argento in tutte le competizioni affrontate nell’annata agonistica appena conclusa.
Si tratta di un altro vero e proprio colpo di mercato: con la conferma di Sokolov infatti la Cucine Lube Civitanova si assicura per altri tre anni le prestazioni di uno degli interpreti più forti del mondo del suo ruolo.
"Per me un onore poter vestire altri tre anni la maglia della Cucine Lube Civitanova – dice Tsvetan Sokolov dopo il prolungamento del contratto - Qui a Civitanova tutti noi abbiamo non solo obiettivi e sogni, ma lavoriamo insieme nella maniera giusta per farli diventare realtà. Sono sicuro che nei prossimi anni andremo sempre verso la stessa direzione, ovvero sempre in alto. La Lube non è solo una squadra, la Lube è una famiglia!".
"Il prolungamento dell’accordo con Sokolov – dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio – ci permette di portare avanti l’idea tattica impostata nelle ultime stagioni dopo il suo arrivo in biancorosso ed è fondamentale nella costruzione della squadra. Credo che le grandi prestazioni messe in mostra dall’opposto bulgaro finora, inoltre, siano una garanzia di assoluto livello per il gruppo che stiamo allestendo, guardando al futuro e in particolare ai prossimi tre anni".
In merito alla questione dell'ospedale unico, il sindaco Fabrizio Ciarapica precisa quanto segue:"Apprendo dalla stampa che il presidente Ceriscioli ha definito un “inutile viaggio della speranza” la richiesta fatta dal sottoscritto, congiuntamente ad altri sei sindaci del territorio, di programmare un confronto sulla sede dell'ospedale unico; una frase che ci è sembrata poco galante, rilasciata mezzo stampa e non direttamente e rivolta ad un territorio vasto che aspetta risposte sulle sanità e informazioni chiare e trasparenti su quanto sta succedendo alla Pieve. Il bisogno di confrontarci con il Governatore della nostra Regione ci era apparso doveroso dopo quanto dichiarato da lui stesso nel corso della seduta del Consiglio comunale aperto convocato dal presidente del Consiglio comunale Morresi su richiesta del sottoscritto e della maggioranza per allargare un dibattito sulla sanità che i cittadini ci chiedono di riaprire. Per cortesia istituzionale abbiamo atteso alcuni giorni con la fiducia di essere ricevuti, ma a questo punto non ci resta che muoverci diversamente e in autonomia. Non ho mai abbassato la guardia sull'ospedale unico, e non lo farò ora che, oltre ai problemi legati a viabilità e ai costi ingenti per far sorgere la struttura alla Pieve, si aggiunge la grave questione dell'inquinamento che non può essere liquidata con sole parole rassicuranti di Carancini. C'è un problema ancora più grande che riguarda la salute dei cittadini e che richiede attenzione e non ulteriori perdite di tempo e perdite di denaro pubblico, soldi aggiuntivi che si richiedono per l'eventuale bonifica.
Non ci sono altre alternative alla Pieve che non siano il polo di Montecosaro, locazione che ha una sua logica e i suoi vantaggi dovuti alla proprietà dell'area che è già dell'Asur, alla vicinanza con una superstrada già esistente e il casello dell'autostrada, e rappresenta la risposta giusta che va data alla costa la cui popolazione residente sta diventando sempre più numerosa e che ha bisogno di un presidio all'avanguardia e non certo di un solo ospedale depotenziato.Il motivo dell'ostinazione sulla Pieve, Ceriscioli lo deve spiegare non solo al sottoscritto ma ai tanti altri sindaci che non temono di riaprire una discussione alla luce dei recenti carotaggi. Occorre smetterla di nascondere dietro ad algoritmi e tecnicismi le decisioni su un argomento così importante. Gli organi preposti ci agevolino nella realizzazione di un ospedale dove i cittadini possano curarsi senza fare viaggi della speranza verso le regioni limitrofe, come sta accadendo da tempo.Caro Ceriscioli, i veri “viaggi della speranza” sono quelli che purtroppo sono costretti a fare le persone in ricerca delle giuste cure, se la Regione non saprà dare risposte concrete ed adeguate e se la politica continuerà a tenersi lontana dalle logiche del buon senso.Tanti Comuni rivendicano una sede idonea per il nuovo ospedale e ritengono prioritaria la salvaguardia della salute dei cittadini, rispetto ad una conferenza dei sindaci nella quale non si conoscevano aspetti gravi sulla Pieve emersi solo di recente".
Dopo la lunga pausa invernale e in concomitanza con il passaggio del Giro d'Italia nella nostra regione, ricominciano le incursioni dei ciclisti in superstrada, molto frequenti lo scorso anno.Il protagonista dell'impresa odierna non è il solito immigrato, inconsapevole delle più elementari norme della circolazione stradale, ma un giovanotto in sella da una prestante bici da corsa, con tenuta sportiva e caschetto d'ordinanza.Il giovane corridore è stato visto uscire a Montecosaro, proveniente da Civitanova, questa mattina verso le 9:30, ma da dove abbia fatto ingresso non è noto al momento. Ricordiamo, se ce ne fosse bisogno (a quanto sembra si), che oltre ad essere molto pericoloso, l'ingresso in superstrada è assolutamente vietato alle biciclette. Anche a quelle da corsa
Dal primo giugno sarà ripristinato il doppio turno del servizio estivo della spazzatrice comunale per la pulizia della carreggiata e dei marciapiedi di via IV Novembre. Il lunedì e il giovedì mattina, dalle ore 5 alle ore 8 circa, la macchina del servizio ambiente provvederà a rimuovere la sporcizia lasciata dagli avventori e ad igienizzare i tratti riservati alla parte pedonale. Scatta dunque il divieto di sosta per gli automezzi da Batik alla Lampara.
La comunicazione del provvedimento è stata anticipata questa mattina dall'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni per dar modo ai residenti di conoscere i giorni e le ore riservati al servizio con ampio anticipo, poiché la Polizia municipale provvederà ad elevare sanzioni e rimozione forzata delle autovetture dove necessario, poiché solitamente sono diverse le segnalazioni degli uomini addetti al servizio che trovano auto in divieto di sosta.
“Per venire incontro alle esigenze di una città sempre più pulita durante la stagione turistica – ha spiegato Cognigni - il Comune ha deciso di ampliare il servizio di pulizia delle strade effettuato per mezzo della spazzatrice meccanica, ma c'è bisogno della collaborazione dei cittadini, che non debbono intralciare il lavoro degli operatori ecologici. Lasciare l'auto nelle ore della pulizia va a discapito della qualità dello stesso servizio, per cui invitiamo i cittadini ad un rigoroso rispetto delle norme. I Vigili attiveranno i controlli e le sanzioni”.
Nei prossimi giorni gli Uffici preposti provvederanno alla modifica e all'integrazione della cartellonistica valida fino al 31 agosto.
Domani si svolgeranno le celebrazioni per ricordare la tragica scomparsa del maresciallo capo dei carabinieri Sergio Piermanni rimasto ucciso in un conflitto a fuoco nel piazzale della stazione. Il Comune di Civitanova e l'associazione nazionale Carabinieri, presieduta da Roberto Ciccola, ricordano il tragico evento del 18 maggio 1977, a quarantuno anni esatti da quell’alba di sangue che scosse profondamente la città.
Le celebrazioni si apriranno alle 17,45 con la deposizione di una corona d’alloro, alla presenza di autorità civili e militari, sul monumento in ricordo del maresciallo Piermanni posto all'inizio del lungomare sud. Dopo il concentramento avrà inizio la cerimonia cui seguirà la santa messa in suffragio nella chiesa di Cristo Re.
Riferendosi al programma di domani che presenzierà, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l'importanza di rinnovare le celebrazioni per ricordare un uomo valoroso che ha sacrificato la propria vita per la sicurezza di tutti i cittadini. Un gesto che la città non deve e non può dimenticare.
Lo scorso anno un busto in bronzo di circa 2 metri di altezza è stato collocato all'inizio del lungomare sud della città, già intitolato alla memoria dell'eroe che perse la vita nei tragici fatti accaduti all'alba del 1977. Il monumento è stato commissionato dall'Amministrazione comunale, su richiesta dell'associazione nazionale carabinieri, all'artista marchigiano Nazareno Rocchetti (carabiniere in congedo autore di diverse creazioni per l'Arma dei Carabinieri) che lo ha realizzato gratuitamente e resterà in memoria della Medaglia d'Oro al Valor Militare insieme all'intitolazione del litorale e delle sedi della caserma dei carabinieri, dell'Anc e Uci.
Si intitola “Arathia” il nuovo romanzo dell'autore civitanovese Enrico Tassetti, che torna questo mese in libreria con una storia di streghe che affonda le proprie radici in una perduta (e ritrovata) città picena. Pubblicato da Giaconi editore, il romanzo verrà presentato il prossimo sabato 19 maggio alle ore 18:30 all'Aperitivo Letterario del Caffè Cerolini di Civitanova Alta.
Si tratta di un nuovo thriller esoterico ad altissimo grado d'adrenalina, corredato da tavole originali nelle quali il lettore potrà rintracciare gli indizi che lo porteranno alla soluzione dell'enigma celato tra le pagine. La protagonista Sara, un'antiquaria di Firenze, tormentata da sogni inquietanti in seguito all'acquisto all'asta di un libro di Leland, si spinge fino a Cessapalombo, ai piedi dei Sibillini, per cercare delle risposte. Ma degli omicidi rituali sconvolgono le tranquille valli, e Sara dovrà venire a capo di ben altri misteri, legati al nome di Arathia.
Anche questo romanzo, come già i precedenti “Il segreto della Sibilla Pastora” e “La porta dell'Angelo”, nasce a seguito di ricerche sul territorio e le sue leggende svolte da Tassetti, di cui è nota la passione per il folklore e le tradizioni popolari, da sempre al centro dei suoi studi. Proprio a Montalto di Cessapalombo, e in particolare nei suoi boschi, nasce la storia, che trae origine da verità celate nel territorio dei Monti Azzurri e narra una leggenda picena di innegabile fascino, all'inseguimento dell'immagine della Dea Madre.
Enrico Tassetti è già al lavoro su un nuovo romanzo, che stavolta toccherà alcune delle città più esoteriche d'Italia, e sulla nuova edizione ampliata della sua raccolta “Dei fantasmi ed altri strani incontri, leggende della campagna civitanovese”, con inedite storie che abbracciano il porto e la marina, in uscita quest'estate.
Primo colpo di mercato per la Cucine Lube Civitanova 2018-2019: la società biancorossa comunica l’ingaggio del libero Fabio Balaso, classe 1995 per 178 centimetri di altezza, protagonista nelle ultime stagioni nel massimo campionato con la maglia di Padova e a livello internazionale con la divisa della Nazionale italiana, prima Juniores e poi Seniores. Nel suo palmares un bronzo mondiale Under 23 nel 2015 e l’argento nella Grand Champions Cup con la Nazionale maggiore nel 2017, oltre alla vittoria nel 2014 di Campionato e Coppa Italia di Serie A2.
Arriva dunque nel Club cuciniero, dopo aver siglato un accordo per cinque stagioni, il giovane e talentuoso specialista della seconda linea, alla sua prima esperienza in un top team ma già capace di numeri di assoluto livello messi in mostra in SuperLega e in azzurro.
“Sono molto felice di approdare alla Lube – dice il libero veneto di Trebaseleghe, in provincia di Padova – ovvero in una delle squadre più importanti d’Italia e d’Europa. Darò il massimo e il 100% per la squadra e la società, è la mia prima esperienza in un top club e voglio essere all’altezza di ogni situazione: quando riesco a tirare fuori il meglio ogni timore passa e sono sicuro che sarà una bella esperienza in cui potremo toglierci tante soddisfazioni. Potrò giocare con gli atleti migliori del mondo e allenarmi con loro, solo questa possibilità mi fa essere molto orgoglioso”.
La carriera di Fabio Balaso
2018-2019 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2014-2018 Pallavolo PADOVA (SuperLega)
2012-2014 Pallavolo PADOVA (A2)
2011-2012 Silvolley Trebaseleghe
Abbatte la sbarra del passaggio a livello poco prima del transito del treno. Il convoglio è riuscito ad arrestare la sua corsa in tempo per evitare l'impatto con l'ostacolo finito sui binari. E' successo intorno alle 18 in via del Casone, a Civitanova. Un'automobile ha abbattuto la sbarra già chiusa che, divelta, è finita sui binari. Il conducente, evidentemente, non si è accorto in tempo che il passaggio era temporaneamente chiuso. Il treno in arrivo è riuscito a fermarsi, mentre i carabinieri di una pattuglia, anche loro in coda, hanno provveduto a rimuovere l'asta. Per ripristinare la chiusura automatica è stato chiesto l'intervento dei tecnici di Ferrovie dello Stato.
C'era un cinese in coma, era il titolo di un vecchio film con Carlo Verdone. Il cinese di Civitanova Marche, per fortuna, dormiva e basta.
Ma il fatto che non rispondesse alle continue chiamate della sorella ha inevitabilmente scatenato la commedia degli equivoci. Mettendo in moto, però, la macchina dei soccorsi. Così questo pomeriggio quelli che si sono trovati a passare per via Magellano, a Civitanova, non hanno potuto non notare l'autopompa dei Vigili del Fuoco ed una ambulanza giá in assetto di soccorso. I primi erano intervenuti per forzare la porta dell'appartamento in cui viveva il cittadino cinese; i secondi per correre in ospedale nell'eventualitá che avesse avuto un qualche malore. Invece, ci si consenta la battuta, il cinese non solo non era in coma, ma non stava neanche male. Anzi, era nel più beato degli stati umani: la pennichella pomeridiana.
Svegliato dal sonno, ha potuto ricongiungersi alla sorella che ha dunque tirato un grosso sospiro di sollievo.
Se nei decenni passati i genitori evitavano spesso di affrontare argomenti considerati tabù, come la sessualità, oggi è giunto il momento per gli educatori di assumersi le proprie responsabilità per evitare che i figli recepiscano informazioni sbagliate ed incomplete – e in maniera irrispettosa dell'integrità della persona – da parte dei media o da agenti esterni alla famiglia. Le persone più adeguate per educare i figli alla sessualità sono i genitori. Chi più di loro, infatti, dovrebbe conoscere le domande, la sensibilità, i tempi della crescita del figlio?
Ma come affrontare in famiglia certi argomenti? Quali sono i tempi giusti? Quali le modalità?
Queste domande troveranno risposta negli incontri conclusivi di venerdì 18 maggio (ore 15-19) e sabato 19 maggio 2018 (ore 8.30-12.30) del percorso di educazione all'affettività e alla sessualità, organizzato deal'A.Ge. (Associazione Genitori) di Civitanova Marche, che si svolgeranno presso l'auditorium della scuola primaria “S. Giovanni Bosco”.
Relatore del corso di formazione sarà il dottor Ezio Aceti – psicologo dell'età evolutiva, accattivante formatore ed autore di numerosi libri di successo – che fornirà agli educatori gli strumenti per impostare una educazione alla sessualità capace di integrare i suoi aspetti psicologico, affettivo, sociale e valoriale.
Per info e iscrizioni: agecivitanova@libero.it
L'associazione commercianti "CenTriAmo", in collaborazione con il Comune di Civitanova (Assessorato al Commercio), organizza per domenica 20 maggio un pomeriggio pieno di eventi nei negozi del centro. Musica, laboratori, aperitivi, letture per bambini, jazz, mostre fotografiche, vetrine viventi e sfilate per una solidarietà e tanto altro ancora.“Sarà un pomeriggio speciale di shopping per rivitalizzare il centro – ha detto l'assessore al Commercio, Pierpaolo Borroni, durante la conferenza stampa di presentazione che si è svolta al ristorante Mescola. E' bello aver ritrovato le giuste sinergie per riproporre una manifestazione, la festa delle rose, che nel 2010 era riuscita benissimo. L'ente pubblico appoggia con entusiasmo i privati che abbiano voglia di fare per sviluppare il commercio e il turismo della città”. Ogni negozio allestirà il proprio spazio con idee e creatività per accogliere i clienti e trascorrere qualche ora in maniera diversa dal solito.Soddisfatto anche il presidente dell'associazione “Centriamo” Mauro Malatini che ha ringraziato il Comune per la vicinanza e il contributo all'evento.“L'ispirazione ai fiori è una metafora che allude alla voglia di far rifiorire le attività e a quella creatività che si può mettere in campo anche nel commercio – ha spiegato Malatini - Sono 120 gli associati che aderiscono, si tratta di una grandissimo risultato frutto di tanto impegno. Ci saranno momenti per tutti, dai bambini con le letture e i laboratori ai più grandi con mostre fotografiche, musica, profumi e sfilate dei cani. Abbiamo evitato sovrapposizioni e proposto una ampia gamma di settori, ci auguriamo una buona riuscita”.Per l'occasione scatterà la ztl dalle 13 alle 23, su tutto il centro, sul modello di Vita Vita. Le vie coinvolte saranno corso Umberto I, corso Dalmazia, viale Matteotti, via Trento, Duca degli Abruzzi, piazza e vialetti e corso Vittorio Emanuele e in parte corso Garibaldi. Ringraziamenti anche alla Capitaneria di porto ha messo a disposizione anche i parcheggi nell'area portuale dalle 6 alle 21. Questo il programma:
PIAZZA X SETTEMBRE, Jeordie’s, Insieme per la solidarietà: sfilata dei cani (ore 16);Ottica Lo sguardo di Gad, Presentazione del campionario di Emilio Pucci con allestimento all’esterno e all’interno del negozio;Gelateria Dolci tentazioni, Laboratorio di pasta di zucchero: i bambini potranno realizzare/colorare il loro fiore con l’aiuto di un insegnante (dalle 17:30 alle 20);Le Ghiottonerie di Franco, pasticceria caffè panetteria, Aperitivo all’aperto Made in Love;Natural toys, Laboratorio di origami con l’artista Hisako Mori; l’angolo del gioco sensoriale, laboratori montessoriani (dalle 9:00)CORSO VITTORIO EMANUELE, Profumeria Sbrascini, Roxy Rose musica, fiori, colori e profumi (presentazioni novità - dalle 17,30 alle 19,30);Gioielleria Marinelli presso Vecchio Caffè Maretto, Il magico universo Trollbeads, una magica serata in compagnia dell'Artista del Vetro (dalle 16 alle 20);La bottiglieria & Pizzeria Rosso Blu, Aperitivo in blues con Lucy & The Bluesy (dalle 18:30);CORSO UMBERTO I, Libreria Ubik, Letture per bambini dalle 16.45;Annibali Anna abbigliamento, Vetrina vivente;Rosso Porpora & Bootlegger cocktail bar & Inestasy profumeria, Allestimento garden esterno, vetrina “fashion and flowers”, profumi e moda ispirati al tema dei fiori; SaDé boutique, Giampaolo Carli decorerà e personalizzerà scarpe. Un “fiore umano” che allieterà i bambini con palloncini, trucchi e giochi;B.a.c. Cresceria, I Folklorati, musica folk e stornelli improvvisati (dalle 18);VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, La Chiccheria & Bam Book & Duca 26: Gruppo musicale;Vittoria Profumi, Incontro sensoriale fra note fiorite, percorso olfattivo (anche nella sede di via Trento); Land Art & Vesprini & Romagnoli & Vittoria Profumi, Power Flower's;Stay, Dj set + free drink & food;CORSO DALMAZIABottega Mescola (in collaborazione con Dolce & Co.): Rose e Champagne;Don Pablo Abbigliamento: Fioriscono i saldi. Sconto del 10% + 5% su una spesa minima di €24,99;Bottega Malatini, Mostra fotografica sensoriale sui fiori & Stanza sensoriale, Parfum à porter: possibilità di creare un profumo personalizzato da 5 ml a €10 e alle 20 Flamenco e fiori, spettacolo di flamenco e lezione gratuita per principianti.Essentia uomo donna & Angolottico: Musica e dj set; VICOLO VENEREMandi Angolo Conviviale, QuintArmata, paesaggio sonoro fra un linguaggio ritmico jazz ed un uso del suono sintetico (dalle 19.00)VICOLO NETTUNO E ANG. VIA POLAAgenzia Zuni travel & La Tavernetta & SaluMare & Tigelleria Mille lire, in collaborazione con Studio fotografico Monica Palloni, “PhotoViaggiando tra sapori colori e profumi”: allestimento set fotografici ispirati a diverse destinazioni del mondo (Giappone, Europa, Cuba e America-Hawaii) in un contesto di aperitivi e apericena a tema (a partire dalle 18)CORSO GARIBALDIIl mondo di Avancy per te, Mostra itinerante di creatività femminile dell'Associazione MOICA Marche. Esposizione di lavori fatti a mano: quadri, patchwork, gioielli, statuine
A seguito di prolungate e complesse indagini, nella mattinata di ieri gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto del Vice Questore Dr. Ciro De Luca, hanno chiuso la rete intorno ad un cittadino di origini albanesi di 27 anni residente a Porto Recanati individuato come il perno di un gruppo criminale dedito al traffico di sostanze stupefacenti attivo lungo la fascia costiera in special modo tra Porto Recanati e Civitanova Marche. L’uomo da quale tempo era finito nel mirino della Polizia di Stato e dopo l’effettuazione di mirati servizi tesi a suffragare la tesi investigativa si è deciso di intervenire per porre fine alla sua attività delittuosa.
Ieri mattina gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza sono intervenuti in Via Ungaretti bloccando l’uomo che si aggirava per le vie della città. Le successive perquisizioni operate in contemporanea e con l’utilizzo di personale di Polizia giunto in ausilio, sia sulla sua persona che presso la sua abitazione hanno dato un riscontro positivo per quanto riguarda il rinvenimento di sostanza stupefacente. Le operazioni hanno consentito infatti di rinvenire all’interno dell’abitazione, sia cocaina che marijuana già divise in dosi e la somma di 1.350 euro verosimilmente provento dell’attività di spaccio.
Inoltre nel corso delle operazioni, sono stati rinvenuti tre telefoni cellulari utilizzati dall’albanese per mantenere i contatti con i “clienti” ed altro materiale ritenuto utile al proseguo dell’attività investigativa. L’uomo è stato deferito alla procura della Repubblica di Macerata. Sono in corso ulteriori indagini anche attraverso l’individuazione dei “clienti” tese a ricostruire la rete dello spaccio e alla cattura di eventuali complici dell’albanese.
Sabato 19 maggio alle ore 16.30 si rinnova l'appuntamento con lo “Yoga al Faro Rosso”, le pratiche della disciplina millenaria che cura corpo, mente e anima. Il faro rosso del molo est di Civitanova Marche torna ad essere protagonista della terza edizione della rassegna patrocinata dal Comune di Civitanova e ideata dalla Scuola di Yoga Surya Om Candra.
L'evento, aperto a tutti, si svolge nel luogo che per antonomasia si erge estremo tra cielo, mare e terra per indicare ai naviganti l’arrivo a casa. «Non a caso è stato scelto il faro come uno dei luoghi ideali, - afferma Stefano Sattwa Pagnanelli, fondatore ed insegnante della scuola di yoga con sede a Macerata, Civitanova Marche e Monte Urano – Lo yoga, alla stregua del faro che guida le navi nel ritorno a casa, rappresenta uno strumento di orientamento, affinché la vita proceda in rotta nella giusta direzione nella realizzazione delle migliori aspirazioni».
L'evento prevede un percorso di assaggio delle varie pratiche dello yoga, adatto sia ai praticanti quanto ai curiosi e a chi non ha mai praticato la disciplina. Si andrà dall’Hatha Yoga, un sistema che sviluppa l'equilibrio l'armonia nel corpo e nella mente, stimolando la vitalità e favorendo una condizione di ben essere psico fisico, alle pratiche di meditazione e rilassamento.
Ogni partecipante dovrà portare un tappetino ed un telo mare. In caso di mal tempo l'evento verrà spostato presso la sede della Scuola di Yoga Surya Om Candra in via Fabio Filzi 72 di Civitanova Marche.
Info e prenotazioni su www.yogasuryaomcandra.it o al 335.6438692.
E' bastato un piccolo tamponamento per mandare in tilt il traffico in superstrada e paralizzare, di fatto, anche l'accesso in Autostrada a Cvitanova Marche. ne sanno qualcosa gli automobilisti che questa mattina si sono trovati imbottigliati all'ingresso della Valdichienti interessato, in questi giorni, da alcuni lavori di manutenzione.
Stando a quanto é dato sapere, intorno alle nove di questa mattina due auto ed un mezzo pesante si sono tamponati proprio all'altezza dell'area di cantiere, dove la carreggiata si restringe. inevitabilmente si é creata una coda che ha raggiunto dimensioni significative. Attualmente il traffico risulta ancora fortemente rallentato.
"Questa mattina, all'inizio del lungomare sud, la polizia municipale ha piazzato un "Laser" nell'auto, senza nessuno a bordo e senza nessun segnale di preavviso nelle vicinanze". E' l'inizio del post comparso ieri sera sul gruppo social cittadino che ha scatenato molteplici commenti irritati e tantissime condivisioni.Il messaggio in questione, con tanto di video dell'auto della municipale allegato, era indirizzato a tutti coloro che in mattinata avessero preso delle multe in quel punto. La persona che l'ha pubblicato, al bisogno, si offriva di consegnare il video integrale che inquadrava non solo l'auto ma tutta la zona intorno, a dimostrazione dell'assenza di segnali di avviso e degli agenti.Come facilmente prevedibile, sono arrivati immediatamente i commenti infervorati e sarcastici contro quello che a prima vista, sembrava essere un vero e proprio agguato contro gli automobilisti di passaggio, fatto contravvenendo la norma, in un punto dove è difficile riuscire a mantenere il limite di 30 km/h.Tra un insulto e l'altro, qualcuno però provava a far chiarezza, ipotizzando che si potesse trattare del nuovo strumento a disposizione dei vigili urbani, chiamato Targa System, in grado di segnalare, leggendo la targa, mezzi senza assicurazione, revisione e rubati. A porre fine alla questione, a tarda sera, arriva il commento dell'assessore Giuseppe Cognigni che scrive: "È il targa system. Rileva il mancato pagamento dell’assicurazione e la mancata revisione del veicolo".Tutto chiarito quindi? Neanche per sogno, perché accecate dalla rabbia, diverse persone non hanno fatto caso alla spiegazione e continuano a lasciare commenti infervorati. C'è anche da dire però che esistono persone con uno spiccato senso civico e rispettose delle regole che fanno notare come non c'è bisogno di prendersela con gli autovelox, perché le persone che rispettano i limiti non verranno mai multate. Scrive infatti un signore: "Tutti schierati contro l'autovelox. Se c'e 30 vai a 30 se c'è 50 vai a 50".
Omaz, gruppo leader mondiale nel settore avicolo, diventa partner del talentuoso pilota di Moto 2 Lorenzo Baldassarri. La volontà è quella di spingere insieme l'acceleratore sulla promozione del territorio, veicolando il valore delle sue eccellenze. Così nei giorni scorsi il centauro montecosarese ha fatto visita alla sede centrale dell'azienda civitanovese, con quest'ultima che ha deciso di accostarsi alla giovane promessa del Pons Racing Team.
La Omaz per due stagioni unirà allora il suo nome a quello di Baldassarri, fresco della stupenda partenza nel Motomondiale 2018 e del primo posto a Jerez. “Lorenzo Baldassarri è un ragazzo del territorio – hanno detto Stefano Cardinali e Giuseppe Quadrini, rispettivamente direttore operativo e presidente Omaz – molto legato alle sue origini. Un pilota che si sta esprimendo a livello mondiale, diventando un campione e rappresentando un po' tutto il bello di questa nostra terra. Ci sembrava importante quindi come realtà imprenditoriale nata a Civitanova poterlo sostenere, dal momento che le nostre storie si assomigliano un po'. La Omaz, pur avendo sessant'anni di esperienza, è un'azienda giovane (la compagine societaria è entrata 4 anni fa), che vuole crescere e che combatte ogni giorno grandi sfide a livello globale, confrontandosi con mercati di tutti i continenti. E' giusto quindi essere accanto a questo nostro talento, perché descrive bene pure l'immagine di Omaz nel mondo”.
Lorenzo “Balda” ha visitato la produzione, salutando e ricevendo abbracci da tutto il personale, suo grande fan. “Un'accoglienza davvero calorosa – ha detto il centauro - sono appena tornato a Montecosaro dopo la vittoria in Spagna e fa piacere sentire tutto questo affetto”. La Omaz conferma quindi la sua grande attenzione per il territorio e per i suoi talenti. Anche nello sport il gruppo difatti, con sede a Civitanova, per consolidare questo suo legame con le origini ha da due stagioni deciso di sponsorizzare la Lube Volley. A questa si va ad aggiungere la partnership recentemente siglata con Baldassarri.
Un weekend di boardgame, rievocazioni storiche e modellismo con demo gratuite, escape room e duelli medievaliNella suggestiva cornice del Castello della Rancia di Tolentino torna, i prossimi 19 e 20 maggio, Ludica Marche, la fiera del gioco e del modellismo dove immergersi nel Medioevo grazie agli accampamenti storici e provare gratuitamente nuovi boardgames e giochi strategici con demo libere e aperte al pubblico. Giunta alla sua terza edizione e organizzata dall'Associazione Storico-Modellistica di Civitanova Marche, amplia la sua offerta con intrattenimenti per tutti i gusti e per ogni età.Tantissime le attività in programma nei due giorni.I più piccoli potranno dare sfogo alla propria creatività nell'area bimbi Lego, gestita da “Gli amici dei mattoncini”, che esporranno strabilianti ed eclettiche costruzioni e paesaggi, rigorosamente realizzati con Lego.Decine saranno i tavoli a disposizione per divertirsi in partite libere di classici come Risiko e Scotland Yard, o dove partecipare alle demo di nuovi titoli, come Zombicide, Il Trono di Spade, Dungeonquest, l'apprezzatissimo I Coloni di Catan, o ancora diventare assi della Seconda Guerra Mondiale con Wings of Glory o piloti di caccia stellari con Star War's X-Wing.Il cortile sarà animato dagli accampamenti medievali e dagli spettacoli delle compagnie di rievocazione storica “Fortebraccio Veregrense”, “Ferreo Core” e “Tabula Rasa”, mentre il gruppo “Arcatores Castrum Sarnani” permetterà a tutti di provare il tiro con l'arco storico. The Sheik's Gold è invece il tema dell'Escape Room allestita in una sala del castello, dove i più arditi potranno cimentarsi con enigmi e prove d'intelligenza fino a portare alla luce il tesoro nascosto.Altre attività avranno luogo attorno al Castello della Rancia, come il giro in un autoblindo originale della Guerra Fredda, le prove di tiro con armi da soft-air del gruppo “Camp Phoenix”, e ancora il volo dei droni di Videovolare, da vivere in realtà virtuale grazie a speciali visori.Come è consuetudine dell'ASM Civitanova Marche, non mancherà l'approfondimento e lo studio storico, che sarà dedicato quest'anno al centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Il castello ospiterà perciò una mostra dedicata alla Grande Guerra, con divise originali, diorami realizzati dai modellisti e la conferenza della “Compagnia della Fenice” sul tema “La sanità militare italiana durante la Grande Guerra”.L'intrattenimento si arricchisce ulteriormente nella giornata di domenica, quando sarà possibile ricevere un vero addestramento Jedi nella scherma con spada laser da parte dei maestri della “Saber Academy” di Pesaro, partecipare alle lezioni di danza medievale e rinascimentale del gruppo “Quam Pulchra Es” e incontrare a tu per tu dodici specie di rapaci e assistere ai loro spettacolari voli grazie ai falconieri de “Le ali della terra”.Ludica Marche, che si svolge con il patrocinio del Comune di Tolentino e grazie al sostegno di sponsor privati, accoglierà i visitatori sabato 19 maggio dalle ore 10 alle 20 e domenica 20 maggio delle ore 10 alle 19.Presso il castello sarà attivo entrambi i giorni un punto ristoro.
C'è voglia di ricostruire e il cinema lo sussurra a più voci, con immagini e parole che tracciano la strada verso un futuro più sostenibile. Civitanova Film Festival, che prenderà il via il 29 maggio al cinema Cecchetti, si innesta su questo solco da quattro anni, proponendo cortometraggi e una varietà di argomenti che mettono al centro “un nuovo umanesimo dentro i labirinti della globalizzazione”. Tra due settimane Civitanova torna protagonista del grande schermo e rilancia, stavolta con la nota cromatica del rosa scelta per il manifesto ufficiale, registi e opere per otto premi in concorso: Stelvio Massi (miglior cortometraggio), Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attrice, Miglior attore, Miglior corto d'animazione, Premio Fango&Assami e Premio del pubblico. Durante il Festival troveranno spazio anche vari lungometraggi ed i loro rispettivi registi con i quali si organizzano incontri con gli spettatori.
La quarta edizione della rassegna realizzata con il contributo del Comune di Civitanova è stata presentata questa mattina, nella sala della Giunta comunale dai due direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi della Fango&Assami.
Sono stati selezionati 15 corti di finzione e 6 d'animazione su un totale di 195 corti pervenuti (contro gli 87 della prima edizione).
Nella qualificata rosa dei giurati figurano Alessandro Guida (regista), Andrea Peraro (distributore cineteca di Bologna), Daniele Urciolo (direttore artistico Formia Film Festival), Melissa Anna Bartolini (attrice), Rossella D'Andrea (attrice).
Il video promozionale del Festival è stato realizzato dai ragazzi del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova, all'interno del progetto alternanza scuola-lavoro e sarà proiettato martedì alle 21,15 dopo l'apertura ufficiale.
"Anche quest'anno la rassegna presenta una magnifica eterogenea messa in scena che nobilita questo Festival e ne dà la misura definitiva della sua crescita e del livello di riconoscimento raggiunto – ha spiegato Barbera. Riproponiamo, all'interno di “50 anni di...", curata da Giulio Sangiorgio (direttore FilmTV), la proiezione di tre capolavori cinematografici che festeggiano il mezzo secolo di vita, film di interesse artistico e culturale che meritano la visione e l'approfondimento e che inglobano lo spirito ed i temi del Civitanova Film Festival: La notte dei morti viventi di George Romero, Baci rubati di François Truffaut e Rosemary's baby di Roman Polansky".
Tra gli ospiti di spicco in platea, ci saranno i registi Edoardo Winspeare e Francesca Mazzoleni, l'attrice Celeste Casciaro.
Proprio a Edoardo Winspeare, le cui opere filmiche hanno avuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale, è dedicata la serata di giovedì 31 maggio, con la proiezione del film “Sangue vivo” e “La vita in comune”.
Un momento speciale sarà dedicato al civitanovese Alessandro Santini che presenterà “Cenere” il suo cortometraggio di genere drammatico girato a Civitanova, con il quale ha partecipato al fuori concorso di Cannes; una bella vetrina per farsi conoscere anche nella sua città.
Non manca lo spazio del Dopo festival, il 1° e 2 giugno, che si svolgerà nella piazzetta Conchiglia, con i protagonisti della rassegna e la musica dal vivo con Alberto Napolioni, Edoardo Petracci, Massimo Saccutelli e Luca Orselli.
"Dinamicità, freschezza e lavori di qualità caratterizzano il nostro Festival – ha detto Fofi – che ha preso coscienza del suo valore e può finalmente competere con gli appuntamenti delle altre città italiane. Non è un evento autoreferenziale, pensato per soli addetti ai lavori, ma per un pubblico che cerca emozioni ed è curioso di conoscere le novità nel campo cinematografico e che vuole riflettere sui temi della società, dell'ambiente e dell'interiorità. Ringrazio l'Amministrazione di Civitanova e l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri per aver creduto nel nostro progetto e per aver dato continuità al Festival. Gran parte del nostro budget va per l'ospitalità dei protagonisti e ricade dunque sul nostro turismo. I protagonisti delle cinque giornate hanno modo di conoscere e apprezzare Civitanova nel loro soggiorno. Dalla prima edizione sono diversi gli autori che nel frattempo si sono fatti strada in vari settori e manifestazioni internazionali e per noi è motivo di orgoglio".
Attivata anche la collaborazione con VagaMarche, che venerdì 1° giugno, alle ore 8,30, organizzerà un'escursione alla scoperta del territorio.
Appuntamento martedì 29 maggio alle ore 18 per l'Anteprima CFF. Serata finale il 2 giugno, a partire dalle ore 16 fino a mezzanotte, con proiezione dei cortometraggi vincitori e le premiazioni.
Nella mattinata di ieri, nel corso del servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla repressione dei reati connessi alla contraffazione di marchi e alla vendita di merce da parte di persone priva della licenza, i poliziotti hanno effettuato una fitta serie di servizi sottoponendo a controllo la stazione ferroviaria, i terminal bus e i luoghi frequentati dai venditori ambulanti abusivi.
Nel corso di uno dei servizi, è stato individuato e bloccato un cittadino del Gabon di 37 anni domiciliato nella zona di Civitanova Marche, il quale era in possesso di un importante quantitativo di merce contraffatta tra cui scarpe e capi di abbigliamento tutta merce riportante marche di note griffe contraffatti.
Il cittadino extracomunitario è stato denunciato all’autorità giudiziaria e la merce sottoposta a sequestro. Inoltre, l’uomo da più approfonditi accertamenti è risultato inottemperante al decreto di espulsione emesso alcuni mesi fa dal Questore di Macerata, motivo per il quale è stato accompagnato presso l'ufficio immigrazione della Questura per l’adozione della procedura di espulsione dal territorio italiano.
Nel corso dei servizi, in cui sono state identificate 36 persone e sottoposte a controllo 27 veicoli, è incappato un giovane di 21 anni residente in città, il quale ha tentato di defilarsi alla vista dei poliziotti. Sottoposto a perquisizione, il giovane è stato trovato in possesso di alcuni grammi di sostanza tra hashish e marijuana, motivo per cui è stato segnalato alla locale Prefettura.
Semina il panico in un bar ubriaca. È accaduto questa mattina intorno alle ore 11 quando la polizia è intervenuta in un bar di via Dante Alighieri, a Civitanova dove era stata segnalata la presenza di una donna di origini tunisine di 37 anni, peraltro già nota agli agenti che stava dando in escandescenza minacciando i clienti del bar.
La donna, in evidente stato di ebrezza alcolica, ha tentato di aggredire anche i poliziotti e nella concitazione si è scagliata anche verso un cliente che ha colpito con uno schiaffo.
La donna, soccorsa dal 118, è stata successivamente accompagnata in commissariato e sanzionata per ubriachezza in luogo pubblico.