Civitanova Marche

CFF, red carpet al Cecchetti con la regista Francesca Mazzoleni

CFF, red carpet al Cecchetti con la regista Francesca Mazzoleni

Si apre con un'ospite di eccezione, l'anteprima del CFF - Civitanova Film Festival, il concorso per cortometraggi patrocinato dal Comune di Civitanova e giunto alla sua quarta edizione. Sarà la siciliana Francesca Mazzoleni la protagonista della prima serata del Festival, in programma martedì 29 maggio, alle ore 21,30, con la proiezione al Cecchetti del suo primo film "Succede”. Tratto dall'omonimo romanzo best seller di Sofia Viscardi, “Succede” è l'intenso diario delle emozioni, dei sentimenti di Margherita, detta Meg (Margherita Morchio), e dei suoi amici, quattro adolescenti che condividono tutto: da un'alba milanese, a un rifugio sul tetto, le sneakers blu, la camicia di jeans, la musica nelle cuffie, la scuola e i primi baci. Una storia di amore e amicizia in quel particolare momento della vita che è l'adolescenza, quando ogni evento è di estrema importanza, ogni emozione è assoluta, dove il passato e il futuro non hanno posto, solo il presente esiste ed ha importanza. Francesca Mazzoleni si è diplomata a Roma in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2015 ed ha diretto cortometraggi e documentari, vincendo diversi premi, ed è stata l’assistente alla regia nel film di Marco Danieli "La ragazza del mondo". "Succede" è il suo primo film. Alle ore 23:15 l'incontro con la regista moderato dai direttori artistici del Festival Michele Fofi e Peppe Barbera. La giornata si apre alle ore 18, con la rassegna “%0 anni di” e la proiezione del film "La notte dei morti viventi di George Romero".

22/05/2018 16:14
"Storie moderne di caporalato", sabato un incontro sul tema a Civitanova

"Storie moderne di caporalato", sabato un incontro sul tema a Civitanova

Il comitato Promotore costituito da: Coop. Mondo Solidale, G.A.S. Gaia, G.A.S. CorvaBio, Slow Food Civitanova Marche, CGIL, Associazione Donne di Mondo, Legambiente, Gruppo lettura “Lucia legge,” organizza sabato 26 maggio alle ore 16:30 presso l’auditorium dell’IIS “ Da Vinci” di Civitanova Marche un incontro dal titolo “Storie moderne di caporalato – il valore e la dignità del lavoro nelle nostre scelte di consumo”. L’intento è quello di proporre un momento di riflessione e di sensibilizzazione sulla realtà delle gravi discriminazioni del caporalato, subite sia da uomini che donne, sia da italiani che stranieri, in tutta Italia, come anche nel nostro territorio.  Nel corso dell’incontro saranno evidenziate anche le azioni di contrasto al caporalato e le esperienze concrete operanti per la dignità del lavoro, il consumo consapevole e la produzione etica. Sarà presente Ivan Sagnet, Presidente dell’associazione “NO CAP“, nonché attivista del movimento contro il caporalato. Lo ricordiamo come promotore dello sciopero e della rivolta di Nardò (luglio 2011). Fu in seguito a  tale occasione, che egli maturò la decisione di assumere il ruolo di testimone chiave e si costituì parte civile, denunciando  gli stessi caporali, poi imputati, nel processo penale SABR. Interverrà anche Rosella Marinucci (CGIL Macerata), per uno sguardo concreto sulla nostra realtà più vicina. Sarà moderatrice dell’incontro: Lina Caraceni (Coop. Mondo Solidale). A completamento della iniziativa l’attrice Rosetta Martellini leggerà: "Ci chiamano gli invisibili", testimonianze dirette di braccianti. L’ingresso sarà  libero e gratuito e verrà offerta ai partecipanti una degustazione di prodotti equosolidali.    

22/05/2018 13:30
Il maggio dei libri a Civitanova: la biblioteca aderisce alla manifestazione

Il maggio dei libri a Civitanova: la biblioteca aderisce alla manifestazione

In occasione della manifestazione nazionale “Il maggio dei libri. Leggere fa crescere”, la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” organizza venerdì 25 maggio, ore 21, la Notte dei racconti, in collaborazione con le lettrici e i lettori volontari “Nati per Leggere”. Le letture condivise sono rivolte a famiglie e bambini da 0 a 6 anni e si svolgeranno presso la Sezione ragazzi “L’isola delle storie”, mentre le letture animate per bambini dai 7 agli 11 anni, invece, avranno luogo presso presso lo Spazio verde “ex Casa del Balilla”, sempre alle ore 21. Prossimi appuntamenti venerdì 29 giugno. Ingresso libero, prima di andare a dormire saranno offerti latte caldo e biscotti per tutti.  

22/05/2018 13:06
Congresso nazionale dell'Associazione Controllo del Vicinato: il civitanovese Bevilacqua nel comitato esecutivo

Congresso nazionale dell'Associazione Controllo del Vicinato: il civitanovese Bevilacqua nel comitato esecutivo

Domenica 20 maggio 2018, si è svolto a Cremona il Congresso dell’Associazione Controllo del Vicinato ACdV, nata nel 2015 ed unica depositaria sul territorio nazionale del marchio del Controllo del Vicinato e della metodologia del contrasto alla criminalità diffusa e al senso di insicurezza dei cittadini, attraverso il rafforzamento della coesione sociale dei partecipanti, della eliminazione delle proprie vulnerabilità e della leale collaborazione con le Forze di Polizia a competenza generale e con le Polizie Locali. L’Associazione, non avente scopo di lucro, apartitica, aconfessionale, asindacale, acorporativa, ha l’obiettivo statutario di diffondere la cultura della sicurezza partecipata, già avviata con successo in oltre 320 comuni italiani e che vede al momento coinvolte oltre 46.000 famiglie. Il nuovo Comitato Esecutivo e la Presidenza intendono continuare con entusiasmo e determinazione a diffondere il progetto del “Controllo del Vicinato” in tutte le sedi istituzionali, amministrative, politiche, sociali ed economiche del territorio, nel pieno rispetto dei principi della Costituzione, in ossequio delle Leggi della Repubblica Italiana e nel solo interesse dei Cittadini. Il nuovo Comitato Esecutivo e la Presidenza intendono, inoltre, precisare che non vi è nessun nuovo simbolo e nessuna falsa evoluzione, invitando la cittadinanza a diffidare delle imitazioni ed assicurando che l’Associazione difenderà in ogni sede l’originalità del Programma del Controllo del Vicinato, ampiamente diffuso e conosciuto, e la verità dei fatti.   L’Assemblea dei soci si è così espressa:1. è stato nominato Presidente Onorario Gianfrancesco Caccia, socio fondatore;2. la Presidenza è stata affidata a Ferdinando Raffero, della Sezione piemontese;3. il Comitato Esecutivo eletto è così composto:   - Bevilacqua Domenico – Marche;   - Castellone Alfonso – Lombardia;   - Chiavalin Antonella – Veneto;   - Giorgi Michele – Liguria/Alta Toscana;   - Gola Irene – Veneto;   - Musardo Vincenzo – Lazio;   - Piemonti Raoul – Lombardia;   - Valsecchi Walter – Lombardia;4. Il Comitato Scientifico è così composto:   - Ing. Allievi Claudio, Esperto di Organizzazione e Formazione;   - Dr. Gavagnin Enrico, Ispettore Polizia di Stato;    - Dr. Tamos Lorenzo, Avvocato.

22/05/2018 09:36
Civitanova, domani l'ultimo "martedì dell'arte"

Civitanova, domani l'ultimo "martedì dell'arte"

Ultima lezione domani, 22 maggio, della rassegna culturale “I martedì dell'Arte”, la cui undicesima edizione ha preso il via a settembre da un progetto di Anna Donati, col patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune. A chiudere la rassegna sarà il professor Stefano Papetti, che durante l'anno ha preparato un vero e proprio corso di storia dell'arte: “Dall'Antichità all'Alto Medioevo”, che si svilupperà anche nel prossimo biennio.  La lezione inizia alle ore 18 nella sala del Consiglio comunale, con ingresso gratuito. Sono ventisette gli incontri e sei i relatori, da settembre a maggio, cui si è aggiunto quest'anno il contributo musicale degli allievi dell'associazione Accademia Mugellini. L'associazione Arte ha inoltre organizzato gite sociali per gli oltre 380 iscritti. “E' stata un'edizione stimolante – ha spiegato l'artista Donati – ogni anno cerchiamo di crescere e di dare il meglio. Momenti molto emozionanti sono stati la consegna del premio Città cultura e solidarietà a Giancarlo Giulietti e poi a Giorgia Belforte e il ricordo dell'amico Franco Morresi, per il quale abbiamo piantumato un albero all'interno dei giardini di piazza. Diamo appuntamento a tutti al prossimo anno”.  

21/05/2018 16:01
Una marea bianca sulla spiaggia di Civitanova: opening party del Cala Maretto

Una marea bianca sulla spiaggia di Civitanova: opening party del Cala Maretto

Civitanova si conferma sempre più regina del divertimento e da ieri sera, con l'inaugurazione del Cala Maretto, brilla una nuova stella sull'estate della movida. Il "grand opening" del nuovo balneare in riva al mare,si è celebrato con una bellissima festa alla quale hanno partecipato circa 1500 persone, accalcate fuori dal locale in attesa dell'apertura fin dal pomeriggio, tutte rigorosamente in bianco, come richiesto dal "dress code" dell'evento. Il nome "Cala Maretto" è legato al caffè di Palazzo Sforza, perché i soci del nuovo stabilimento sono proprio i gestori del Vecchio Caffè Maretto a cui si è aggiunto il giocatore della Lube Jiri Kovar. Ad allietare la serata nell'elegante struttura, oltre naturalmente alla musica del dj, anche l'esibizione del trio estone "Violina", un gruppo di tre giovani violiniste professioniste, formato dal 2008, che si esibiscono con violini elettrici e che negli ultimi due anni hanno tenuto circa 200 concerti in giro per il mondo. Ospite d'eccezione, per la gioia del pubblico femminile, anche l'attore Roberto Farnesi, molto disponibile, che non si è sottratto al rito dei selfie e delle foto ricordo. (Foto di Andrea Giandomenico)

21/05/2018 13:16
Yoandy Leal è della Lube: altro super colpo di mercato

Yoandy Leal è della Lube: altro super colpo di mercato

Non si fermano i colpi di mercato della Cucine Lube Civitanova: il Club biancorosso ha messo sotto contratto per due stagioni il fortissimo schiacciatore Yoandy Leal, classe 1988 per 201 centimetri di altezza, nato a Cuba ma dal 2015 di nazionalità brasiliana. Dopo gli arrivi di Bruno e Balaso, è il terzo volto della nuova formazione cuciniera, un colpo di assoluto spessore, uno dei migliori interpreti del mondo del suo ruolo: sarà la prima volta di Leal in Italia (e anche in Europa), dopo sei stagioni consecutive giocate con la maglia dei brasiliani del Sada Cruzeiro, squadra per ben tre volte campione del Mondo e con cui ha vinto tantissimo in Sudamerica. Leal ha vestito dal 2007 al 2010 la maglia della Nazionale cubana, disputando anche una Finale dei Mondiali proprio in Italia otto anni fa, vincendo la medaglia di argento (sconfitta contro il Brasile nell’ultimo atto della manifestazione iridata). Dal 2012 ha vestito la maglia del Sada Cruzeiro, top team sudamericano con cui ha vinto 3 Mondiali per Club (premiato sempre col riconoscimento individuale di miglior schiacciatore e in un’occasione anche MVP), 4 Campionati sudamericani, 5 campionati brasiliani consecutivi, 3 Coppa del Brasile, 2 Supercoppa brasiliana. “Non vedo l’ora di iniziare a giocare nel campionato italiano – dice il neo schiacciatore biancorosso Yoandy Leal – Sono molto felice di entrare a far parte di un grande Club come la Lube, si sta formando una squadra fortissima. Sarà la mia prima volta in Europa e ho scelto proprio Civitanova per la mia nuova avventura, spero di adattarmi facilmente, sono carico e motivato, convinto che si formerà un grande gruppo insieme a tutti i miei nuovi compagni di squadra”.

21/05/2018 12:15
Civitanova, "Saudade per il nostro calcio" ricordando Graziano Colotti

Civitanova, "Saudade per il nostro calcio" ricordando Graziano Colotti

Tutto pronto per il terzo convegno organizzato da “Gli Amici di Graziano” per ricordare la figura di Graziano Colotti, scomparso tre anni fa e per molto tempo attivo protagonista del calcio giovanile del territorio maceratese, dapprima nelle vesti di allenatore, poi in quelle di responsabile tecnico e organizzatore di vari eventi sportivi e culturali. Un gruppo di allenatori, che sono stati suoi “allievi” per qualche anno e poi amici fino alla fine, si è preso l’impegno di continuare la sua opera e di far vivere le sue idee, anche attraverso l’organizzazione di un convegno annuale, nel quale si possa parlare, con serietà e passione vera, dello sport giovanile e della sua funzione educativa.  Due anni fa, nell’incontro intitolato “Dal settore giovanile alla prima squadra – I ragazzi diventano uomini: idee, valori, esempi”, i protagonisti furono Fabio Micarelli, Fabio Brini e Osvaldo Iaconi, mentre l’anno scorso il convegno “La gioia del gioco. I ragazzi di oggi e una passione da ritrovare” ruotò attorno alle idee ed alle interessanti proposte di mister Enzo Glerean. Ad arricchire il tutto giunsero dei bellissimi messaggi di due grandi giornalisti come Gianni Mura e Matteo Marani, amici che Graziano aveva invitato, negli anni di Tolentino, a degli incontri che lui stesso organizzava. Questo terzo convegno, "Saudade per il nostro calcio" in programma lunedì 28 maggio alle 18 al cinema - teatro “Conti” di piazza San Marone, aCivitanova Marche, è stato impostato sul confronto tra gli aspetti positivi e quelli negativi del calcio giovanile di oggi e per questo sono stati invitati due relatori importanti, il giornalista Fabio Benaglia di Cesena (autore del libro “Mio figlio è un fenomeno” e del recente “Falsari”) e Stefano Braghin, direttore del settore giovanile e di quello femminile della Juventus F.C.. L’idea è quella di mettere una di fronte all’altra la voce critica ed ironica di Benaglia e quella di un professionista esperto e competente come il responsabile del vivaio della società professionistica più titolata d’Italia. L’incontro, che prende il titolo da una frase tratta dall’ultimo libro di Benaglia, sarà moderato da Guglielmo de Feis, direttore sportivo e docente di Cultural Intelligence al Settore Tecnico di Coverciano.  L’iniziativa è aperta a tutti, non solo allenatori, giovani praticanti, genitori, ma più in generale tutti coloro che si occupano ed hanno a cuore la formazione, non solo sportiva, ma anche umana e sociale, dei ragazzi.   Tutto ciò nella convinzione che valori come l’etica, l’educazione, il rispetto, l’impegno, valori che Graziano ha sempre insegnato e professato nella vita e nello sport, non debbano essere dimenticati, ma vadano anzi rinforzati e condivisi con le nuove generazioni.  

19/05/2018 20:03
Sicurezza a Civitanova, ancora controlli al mercato e alla stazione - FOTO

Sicurezza a Civitanova, ancora controlli al mercato e alla stazione - FOTO

Il mercato settimanale, la zona della stazione ferroviaria e quella industriale di Civitanova. In queste aree si sono concentrati i controlli interforze disposti dal questore per la mattinata di oggi. Una stretta sul fronte sicurezza che ha portato a incrementare la presenza delle forze dell'ordine nei luoghi cruciali della città. 

19/05/2018 17:19
Civitanova, accusa un malore mentre è al lavoro: edicolante soccorsa dall'ambulanza

Civitanova, accusa un malore mentre è al lavoro: edicolante soccorsa dall'ambulanza

Momenti di apprensione questa mattina a Civitanova, nei pressi di Piazza Gramsci, dove la titolare dell'edicola ha accusato un malore. Prontamente soccorsa, è stata portata fuori dal box e fatta sedere all'interno di un auto, per cercare di farla riprendere e nel frattempo è stato avvertito il 118, prontamente arrivato sul posto. Al momento dell'arrivo dei sanitari, fortunatamente, la signora stava già meglio ma dopo un primo controllo all'interno dell'ambulanza, è stata comunque portata in ospedale per accertamenti.

19/05/2018 16:17
Civitanova, blitz contro gli abusivi: si rafforzano i controlli in vista dell'estate

Civitanova, blitz contro gli abusivi: si rafforzano i controlli in vista dell'estate

Altro sabato di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. Fortemente voluti dal Questore Antonio Pignataro, anche questa mattina la Polizia di Stato unitamente ai Carabinieri ed la Polizia Municipale, con l’impiego di alcune decine di agenti hanno operato controlli finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale ed al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per commpiere reati. I servizi, a cui sta collaborato anche un elicottero della Polizia di Stato proveniente dal Reparto volo di Pescara per garantire la sicurezza anche dall’alto, stanno interessando non solo il mercato settimanale, ma anche la zona industriale di Civitanova Marche dove hanno sostato camper e roulotte di nomadi e la Stazione Ferroviaria dove già dal primo mattino sono giunti sia da nord che da sud extracomunitari con la merce contraffatta da poter vendere al mercato. Nel corso dei servizi attuati con l’impiego di numerosi operatori delle Forze dell’Ordine state sinora identificate 54 persone e sottoposti a controllo 22 veicoli. La massiccia e costante presenza di agenti delle forze dell’ordine, ha scongiurato sia la presenza in città di venditori abusivi di merce contraffatta, sia la presenza di persone dedite alla raccolta di denaro in modo molesto o a furti e borseggi nei negozi e nelle vie interessate dal mercato settimanale.           

19/05/2018 14:12
Violano il foglio di via: denunciati padre e figlio pluripregiudicati

Violano il foglio di via: denunciati padre e figlio pluripregiudicati

Due foggiani entrambi con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio sono stati denunciati dai carabinieri di Civitanova Marche. I due sono incappati nei controlli attivati sulla cittadina della costa dai carabinieri della posta e sono risultati inottemperanti al foglio di via obbligatorio da Civitanova Marche per tre anni emesso lo scorso 10 settembre.  

19/05/2018 12:15
Ciclista in superstrada, il Ds del Montegranaro: "Un nostro tesserato. Ha sbagliato strada"

Ciclista in superstrada, il Ds del Montegranaro: "Un nostro tesserato. Ha sbagliato strada"

Emanuele Serrani, Ds della società ciclistica Calzaturieri Montegranaro interviente in merito all'articolo (leggi qua) sul ciclista in superstrada pubblicato nella nostra testata qualche giorno fa. Nell'articolo si racccontava, infatti, di un ragazzo in bici, con tanto di abbigliamento tecnico, che stava uscendo dalla superstrada all'altezza di Montecosaro. "Innanzitutto a nome mio e della società mi scuso per l'accaduto - dice Serrani - Il ragazzo, è un nostro tesserato e viene dalla Colombia, vive in Italia da tre mesi, e la mattina dell'accaduto era uscito da solo dovendo fare un lavoro diverso dai compagni di squadra. Sceso da Montegranaro per andare verso Macerata ha seguito le indicazioni e si è ritrovato inavvertitamente in superstrada, non conoscendo la segnaletica italiana. Appena imboccata la rampa si è però accorto dell'errore ed è prontamente tornato indietro, non percorrendo di fatto nemmeno un metro in superstrada". "Per il resto - conclude il Ds della società -  i nostri ragazzi sono ben istruiti su come comportarsi in strada".  

19/05/2018 09:34
Mercato col botto, arriva Bruninho: il regista brasiliano è della Lube

Mercato col botto, arriva Bruninho: il regista brasiliano è della Lube

Altro grandissimo colpo di mercato messo a segno dalla Cucine Lube Civitanova: il palleggiatore brasiliano Bruno Mossa De Rezende è biancorosso. Classe 1986 per 190 centimetri di altezza, il regista verdeoro campione olimpico in carica è una vera e propria icona del volley mondiale e può vantare un palmares sconfinato, un mix di pura classe ed esperienza che i tifosi del Club cuciniero avranno l’opportunità di vedere all’opera all’Eurosuole Forum di Civitanova nelle prossime due stagioni. L’accordo siglato tra Bruninho e la Lube è infatti biennale. Nella scorsa stagione in campo in SuperLega con la maglia di Modena, Club con cui ha disputato 4 stagioni in Italia dal gennaio 2014 al 2018 (oltre alla parentesi modenese nell’ultima parte di quella 2010-11), con in mezzo l’esperienza al Sesi San Paolo nel 2016-17, Bruno ha mosso i suoi primi passi da pallavolista nelle giovanili del Rio Fluminense, per poi approdare all’Unisol di Santa Catarina e successivamente al Cimed Florianopolis, formazioni con cui ha conquistato i primi successi nel campionato brasiliano. Dopo la prima parentesi modenese, prima di tornare in Italia, Bruninho ha anche disputato la stagione 2012-13 e parte della 2013-14 con la maglia del RJX di Rio de Janeiro. “Al termine di un periodo difficile – dice il neo regista biancorosso Bruninho - per me e per le persone coinvolte in questo trasferimento da Modena a Civitanova, posso dire di essere grato alla Società che mi ha portato in Italia e di ringraziare il mio nuovo Club che mi darà la possibilità di continuare a giocare ad alto livello in un campionato che senza dubbio è il più bello del mondo. Spero di ripagare la fiducia che mi è stata data nel migliore dei modi e di contribuire alla crescita di un nuovo interessantissimo gruppo di atleti che si sta delineando a Civitanova”.   Davvero immenso il suo palmares, in particolare con la maglia della Nazionale, con cui ha vinto un oro (2016) e due argenti (2008, 2012) alle Olimpiadi, un Mondiale (2010), cinque campionati sudamericani (2007, 2011, 2013, 2015, 2017), quattro World League (2006, 2007, 2009, 2010), una World Cup (2007), tre Grand Champions Cup (2009, 2013, 2017), due Giochi Panamericani (2007, 2011). Con il Club può vantare uno scudetto (2016), due Coppa Italia (2015, 2016), una Supercoppa italiana (2015), sei campionati brasiliani (2004, 2006, 2008, 2009, 2010, 2013), una Coppa del Brasile (2007), un campionato sudamericano per Club (2015), sei campionati Caterinense (2006, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012), un campionato Carioca (2012).

19/05/2018 08:55
Civitanova Alta prepara il nuovo look per l'estate: via Roma, partono i lavori

Civitanova Alta prepara il nuovo look per l'estate: via Roma, partono i lavori

Via Roma, al via nuova pavimentazione in selci di arenaria, con le stesse caratteristiche dell'esistente, insieme al rifacimento dei servizi e delle reti idropotabili, acque nere e relativi allacci. Dopo la consegna dei lavori da parte del Comune, mercoledì 23 maggio iniziano i lavori all'arteria principale di Civitanova Alta da parte della ditta che si è aggiudicata la gara d'appalto con un ribasso del 35% (la ditta è la Simo srl di Camerino) su un importo complessivo di 140mila euro (iva compresa), cui vanno aggiunte le opere eseguite dall'Atac che si occuperà del collettore acque nere, rete idrica e allacci (per ulteriori 90mila euro). Le opere verranno realizzate a tratti in modo da limitare i disagi a residenti e attività commerciali, anche se le problematiche alla viabilità non potranno essere certamente azzerate.Il primo stralcio è previsto nella zona dell'istituto professionale dove sorgerà l'area di cantiere. Il tempo previsto da contratto per l'ultimazione dell'intervento è di 5 mesi, ma per il periodo estivo la carreggiata dovrà essere libera in vista delle manifestazioni programmate dall'amministrazione comunale.“Purtroppo i disservizi sono inevitabili – ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici, Ermanno Carassai – ma la pavimentazione è in condizioni critiche e i cittadini hanno spesso denunciato problemi di infiltrazioni nei piani seminterrati. Abbiamo contattato i vari proprietari degli immobili, gli uffici hanno predisposto verbali di consistenza per verificare ante-lavori la situazione degli immobili ai piani terra ed evitare contenzioni tra privati e impresa appaltatrice”.La pavimentazione risale agli inizi del '900, l'unico intervento è stata la metanizzazione della via e del centro storico negli anni '70. Oltre che per una motivazione di estetica e decoro, l'intervento è importantissimo perché consente la verifica per una questione di sicurezza di chi ci abita, anche in considerazione della presenza delle grotte nel sottosuolo.Lunedì la consegna lavori.L'elaborato progettuale era stato approvato dalla Giunta nella seduta del 15 dicembre. Per quanto riguarda la viabilità, ai residenti è consentito il transito in auto per carico e scarico. L'accesso alla piazza della Libertà è solamente da Porta Marina su via Minniti

18/05/2018 16:11
A Civitanova si conclude il progetto teatrale per le scuole promosso dal Comune

A Civitanova si conclude il progetto teatrale per le scuole promosso dal Comune

Dal 22 al 25 maggio torna la rassegna “Teatro nella scuola” organizzata dal Comune di Civitanova in collaborazione l'azienda Teatri. Arrivata alla sua 18esima edizione, l'iniziativa promossa dall’Assessorato ai Servizi Educativi – Formativi del Comune, coinvolge gli istituti comprensivi della città. Gli studenti metteranno in scena al teatro “Rossini” gli spettacoli preparati nel corso dell’anno durante le ore dedicate all’attività teatrale, con la direzione artistica di Vanessa Spernanzoni e il supporto di esperti e insegnanti. La rassegna è stata presentata questa mattina dall'assessore Barbara Capponi e dal direttore artistico Vanessa Spernanzoni.“Il valore pedagogico del teatro nelle scuole è indiscusso – ha dichiarato Spernanzoni. Dietro le quinte bambini ed insegnanti sono in relazione in maniera differente rispetto all'aula, e viene richiesto un approccio creativo, musicale e narrativo, che per un bambino è importante da esternare”.Quest'anno per la prima volta sono coinvolte anche le scuole dell'infanzia. “Siamo orgogliosi di portare avanti questa bella iniziativa – ha spiegato l'assessore Capponi – che ha una grande validità formativa e culturale. Dopo diversi incontri in classe, abbiamo deciso di introdurre una novità che è quella di un tema unico “Tutti diversamente capaci” nato per la giornata dedicata alla disabilità, ma sviluppato e declinato da ciascun gruppo con lo strumento del teatro. Siamo curiosi di vedere i nostri attori esibirsi sul palco (sono circa 500) e ci auguriamo che l'interesse intorno a questa manifestazione cresca e coinvolga sempre più cittadini”. Queste le scuole che partecipano: martedì 22, Istituto comprensivo Via Tacito: alle ore 19, si esibiscono i ragazzi della scuola primaria Santa Maria Apparente e alle ore 21 quelli della scuola primaria San Marone con lo spettacolo: “Diritti verso un sogno”.Mercoledì 23, sarà la volta dell'Istituto comprensivo via Ugo Bassi. Si inizia alle ore 17.15 con la scuola primaria Silvio Zavatti “Un pomeriggio nel bosco” e alle ore 19 la scuola primaria Anita Garibaldi con: “Cosa mi racconti per farmi addormentare?”. Alle ore 21 la scuola secondaria di primo grado Annibal Caro con “Passami la lacca, please!”.Giovedì 24 maggio alle ore 19, scuola dell'Infanzia “Francesco Morvillo” con “Il mare e le sue storie”; ore 21, scuola primaria Sant'Agostino “My friends”. La rassegna si conclude venerdì 25 maggio, sempre al Rossini, ore 21 con la Scuola primaria Don Milani: Un viaggio nel tempo.

18/05/2018 15:04
Civitanova, il Movimento 5 Stelle: "Gabellieri asso pigliatutto: si candida a superare per spese l'uomo dei record"

Civitanova, il Movimento 5 Stelle: "Gabellieri asso pigliatutto: si candida a superare per spese l'uomo dei record"

Dal Movimento 5 Stelle Civitanova riceviamo La maggioranza vota ed approva le variazioni di bilancio presentate in consiglio comunale. Ben 647.000 € di nuove risorse, fra nuove entrate e minori spese, vengono destinate a nuovi impieghi ma neanche questa volta questa amministrazione ha pensato di utilizzare queste entrate o almeno una parte di esse per una riduzione di tasse, quella riduzione tanto sbandierata nel programma elettorale presentato e finora mai attuata. La proposta del M5S di utilizzare il 3% di questa cifra, parliamo di 20.000 euro su 647.000 per posticipare al 1 gennaio 2019 la tassa di soggiorno non viene neanche presa in considerazione. Esplodono le risorse aggiuntive da destinare ai Teatri di Civitanova ed alla cultura rispetto a quelle già previste e votate a Marzo nel bilancio di previsione 2018. Siamo molto oltre le spese che venivano sostenute negli stessi settori da Silenzi e che sono state contestate per anni come giochi e cotillons. Il 60% di queste nove risorse vanno tutte ad appannaggio dell'assessore Gabellieri seriamente candidata a superare per spese l’uomo dei record. La serietà si misura quando alle promesse seguono i fatti.

18/05/2018 14:53
Civitanova, fine settimana caratterizzato dalla Notte dei Musei

Civitanova, fine settimana caratterizzato dalla Notte dei Musei

Domani 19 e domenica 20 maggio si celebra il Grand Tour dei Musei 2018. Per l’occasione sono previste delle aperture straordinarie, ad ingresso gratuito, della Pinacoteca civica “Marco Moretti” di Civitanova Marche Alta. Dalle ore 17.30 alle 19.30 ci sarà la possibilità di fare delle visite guidate, con lectio tenute dalla direttrice Enrica Bruni. Inoltre, per gentile concessione della signora Rinalda Mori Ciarrocchi, agli ospiti sarà dato in omaggio il libro Io incisore di Arnoldo Ciarrocchi, rara edizione del 1999 a cura di Leonardo Sciascia con 10 riproduzioni di acqueforti del Maestro. L’iniziativa Grand Tour dei Musei 2018, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dal Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il supporto organizzativo della Fondazione Marche Cultura, è giunta alla decima edizione e quest’anno vede la partecipazione di quasi 90 musei delle Marche che apriranno le porte per dar vita ad iniziative e offerte culturali varie. Il titolo scelto per il 2018 è Musei iperconnessi: nuove vie, nuovi pubblici, espressione che intende offrire uno spunto per considerare le diverse tipologie di connessioni che legano le istituzioni museali fra loro e il loro pubblico.

18/05/2018 14:24
Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Come annunciato sin da mercoledì scorso dal segretario federale Matteo Salvini, nel prossimo week end, - informa in una nota Giovanni Gabrielli, responsabile Comunicazione e Tesseramento della Lega in provincia di Macerata – in diverse città della nostra provincia i cittadini potranno trovare gazebo informativi dove verrà illustrato il “contratto per il governo del cambiamento“ redatto  e sottoscritto dai due leader politici che da settimane stanno mettendo a punto per il nuovo governo, Lega e Movimento 5 Stelle. Dopo aver preso visione del programma, i cittadini, attraverso una scheda-referendum potranno esprimere il loro gradimento oppure no. “Va sottolineato, visti gli interventi di ieri dei comitati per il terremoto, che il tema della ricostruzione delle aree terreemotate è un tema centrale: nel capitolo ambiente è scritto nero su bianco che vogliamo chiudere la fase emergenziale per passare alla ricostruzione e creare finalmente le condizioni per il rilancio economico dei territori colpiti. Prevediamo anche la semplificazione nelle procedure sia per le costruzioni pubbliche che private, certezza nella disciplina generale dei decreti e delle ordinanze e maggiori poteri ai sindaci. Oggi la politica è colpevole di un ritardo inaccettabile nella ricostruzione. I cittadini delle aree colpite dal terremoto meritano rispetto e noi con i fatti smentiremo chi ci ha accusato di strumentalizzare questa tragedia”: così il senatore Paolo Arrigoni, commissario Lega Marche, in un suo intervento di questa mattina   Questa la lista delle città della provincia di Macerata dove saranno presenti i gazebo per consultare il “contratto per il Governo del Cambiamento e relativi orari:   Sabato 19 maggio 2018: CIVITANOVA: dalle 09:00 alle 13:00 corso Umberto 1° 71 CINGOLI: dalle 09:00 alle 13:00 borgo Paolo Danti TOLENTINO: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00  via della Pace PORTO RECANATI: dalle 16:00 alle 19:00 corso Matteotti Domenica 20 maggio 2018: SARNANO: dalle 09:00 alle 13:00 piazza della Libertà CIVITANOVA: dalle 09:00 alle13:00 corso Umberto 1° 71 LORO PICENO: dalle 10:00 alle 13:00 piazzale Leopardi PASSO TREIA: dalle 16:00 alle 20:00 corso Garibaldi TOLENTINO: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 via della Pace  

18/05/2018 13:03
Eliambulanza contro volatile: atterraggio di emergenza a Civitanova

Eliambulanza contro volatile: atterraggio di emergenza a Civitanova

Si scontra con un volatile ed effettua un atterraggio di soccorso. È accaduto oggi pomeriggio ad un'eliambulanza del 118 che stava attuando un trasferimento di un paziente. Lo scontro con il volatile ha danneggiato lievemente il mezzo che ha praticato un atterraggio di emergenza. Al momento l'eliambulanza si trova parcheggiata nell'elisuperficie dell'ospedale di Civitanova in attesa della riparazione che avverrà domani.

17/05/2018 20:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.