Manca solo un mese per il concerto della leonessa del pop a Civitanova ed è già caccia ai biglietti su CiaoTickets (www.ciaotickets.com) e nelle 724 rivendite autorizzate. Anastacia aprirà l’estate civitanovese, la cantautrice americana si esibirà allo stadio della città costiera il prossimo 8 giugno, alle ore 21.00, e sarà un mega concerto, con un palco molto “americano”, pieno di tecnologia e monitor. La «piccola cantante americana dalla voce grande» sarà a Civitanova per una data “mondiale”. Un grande evento realizzato grazie al grande lavoro e ai contatti del manager Nicola Convertino, alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale, e all’attenzione della Civitanovese Calcio e dei privati. L’artista alloggerà a Civitanova con il suo staff, ben 23 persone, e si parla della possibile organizzazione di un meet&greet con la cantante, per un numero molto ristretto di persone.
Anastacia è una delle cantanti americane più apprezzate in Italia ma anche nel resto del mondo. L’artista – il cui vero nome è Anastacia Lyn Newkirk. È diventata famosa a fine Anni Novanta grazie al primo singolo I’m outta love, al quale sono seguite altre canzoni di successo: Left Outside Alone, Sick and Tired, Paid My Dues. Ha collaborato nel corso della sua carriera con alcuni artisti italiani: in particolare con Eros Ramazzotti nel duetto I Belong to You e con Umberto Tozzi nella cover di Ti amo.
La cantante americana ha esordito nel 2000 e da allora ha pubblicato sei album e due raccolte, vendendo oltre 85 milioni di dischi in tutto il mondo. Ha festeggiato 50 anni lo scorso settembre, ma sul palco è sempre la regina del soul pop e con una grinta unica.
La «piccola cantante americana dalla voce grande» ha dovuto sudare una lunga gavetta fatta di cori e di voci di supporto per altri prima di ottenere la ribalta. Ha quasi 32 anni quando riesce a pubblicare il primo album, Not that kind. Il singolo I’m outta love diventa in poche settimane un hit internazionale, tanto da farle vincere il World’s Best Selling New Female Pop Artist ai World Music Awards del 2001. In Europa, in Asia e in Sud America Anastacia si trasforma presto in una grande star, ma nella sua America questa «bianca con la voce da nera», fa fatica ad affermarsi. All’apice della carriera, però, le arriva la notizia che le cambia la vita. Per caso, facendo degli esami per sottoporsi a un intervento di riduzione del seno, scopre di avere un tumore. Anastacia non è nuova alla malattia, a 13 anni, infatti, era stata operata all’intestino perché affetta dal Morbo di Crohn. È il 2003 e grazie alle cure guarisce. Crea una fondazione per sensibilizzare le donne sulla prevenzione e sui controlli al seno anche in giovane età, l’Anastacia Fund charity, e diventa una sorta di testimonial instancabile del fiocco rosa.
L'iniziativa programmata originariamente per la giornata di ieri, a causa del maltempo, è stata posticipata a domenica prossima 12 maggio. L'invito è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore l'ambiente e vogliono impegnarsi in prima persona per tenerlo pulito, in modo da sensibilizzare le persone sul tema dei rifiuti e sulla pulizia delle nostre città, ed il ritrovo sarà presso il piazzale antistadio alle ore 8:30.
Organizzata a livello locale da Eleonora Vallesi e Domenico Bevilacqua, l'attività rientra in un programma più ampio che si estende da Chioggia, in Veneto, fino a Montesilvano, in Abruzzo, dove in questo periodo numerose persone e gruppi di volontari si stanno organizzano per pulire le loro spiagge e i loro parchi.
Per poter svolgere al meglio l'operazione di pulizia, come riportato nelle note dell'evento pubblicato in rete, è importante che ogni gruppo sia dotato di una piccola bilancia per poter quantificare il peso della spazzatura raccolta ma soprattutto che abbia preso contatti con l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti, sia per richiedere sacchi per la spazzatura che per concordare un luogo dove lasciare ciò che è stato raccolto. E' molto importante, inoltre, informarsi se l'area che si è scelta per la pulizia, sia protetta per qualche interesse faunistico o floristico, in modo di non arrecare danni all'ecosistema.
È arrivata la decisione ufficiale della Federazione Volley in merito alle scintille verificatesi durante il terzo set della Finale Scudetto tra Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia, andata in scena domenica 5 maggio all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche (rileggi quanto accaduto).
Il direttore sportivo della Lube Giuseppe Cormio è stato sospeso da ogni attività federale per 15 giorni, fino a tutto il 21 Maggio 2019, in quanto "non iscritto a referto, nel 3° set, entrava con fare minaccioso nell’area di gioco, rivolgendo frasi offensive all’indirizzo dei componenti della panchina avversaria. Tale comportamento ha determinato una transitoria interruzione della gara; inoltre per tutta la durata della stessa ha assunto un comportamento platealmente protestatario nei confronti del primo arbitro" così si legge all'interno del provvedimento disciplinare diffuso dalla Lega. Inoltre, a suo carico sono stati previsti 200 euro di multa.
Nessuna sanzione per quanto riguarda i membri della panchina di Perugia, che avevano innescato l'ira di Cormio, per via del lancio di una bottiglietta verso i tifosi della Lube.
Ecco il video del momento del lancio della bottiglietta ripreso dalle telecamere di Volleyball.it:
A carico della società Lube Civitanova sono stati comminati 100 euro di multa per la sospensione temporanea dell'incontro.
Credit foto: Volleyball.it
L’Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, è intervenuto in merito al momento di tensione vissuto durante il terzo set del match tra Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia andato in scena all'Eurosuole Forum, mostrando assoluta fermezza nello stigmatizzare quanto successo. Gli animi sugli spalti si sono accesi a causa del lancio di una bottiglietta effettuato da un membro dello staff della Sir, che sedeva in panchina, verso le tribune occupate dai tifosi della Lube.
Un gesto avvenuto senza guardare dove effettivamente finisse la bottiglietta, lanciata spalle agli spettatori. Il lancio è avvenuto come segno di stizza verso la rimonta di cui si stava rendendo protagonista la Lube (che poi vincerà il set, ndr) dopo essere stata sotto di cinque punti. La miccia era stata innescata da una discussa invasione a rete di Enrico Cester, non ravvisata dagli arbitri, ma reclamata a forte voce dalla panchina di Perugia.
L'episodio ha generato la reazione accalorata del direttore sportivo della Lube Giuseppe Cormio, scioccato per quanto avvenuto. Entrambe le dirigenze, dopo le scintille iniziali, sono state rabbonite proprio dall'intervento di Righi.
Nella nota diffusa nel primo pomeriggio l'a.d. della Lega sottolinea: “Il nostro sport ha dei protagonisti assoluti, che sono i giocatori in campo. Vogliamo che siano loro le firme dello show sportivo: una serie di Finale che ha già garantito e assicurerà nelle prossime gare un livello agonistico eccezionale. Non abbiamo bisogno di altri atti da parte di chiunque altro, a bordo campo o in tribuna. Vorrei essere molto chiaro, questo è l’ultimo avviso: la Lega avrà tolleranza zero per atteggiamenti sopra le righe, di qualunque tipo, e assicuriamo sanzioni pesanti per chi agirà esasperando gli animi”.
Il maltempo sembra non voler desistere nonostante siamo ormai in primavera inoltrata.
La Protezione Civile delle Marche, dopo l'allarta meteo che ha interessato la giornata odierna, ma emesso un ulteriore messaggio di allertamento per la giornata di domani, lunedì 6 maggio.
Ad essere interessate dal maltempo, in particolare dal vento forte e da burrasche, le zone costiere di tutta la Regione. "Vento dai quadranti settentrionali con velocità media di vento teso e raffiche fino a burrasca o burrasca forte sulle zone costiere del nord e del centro della Regione e fino a vento forte o burrasca nella parte meridionale delle Marche."
Impresa! Impresa della Feba Civitanova Marche. Le momò espugnano il campo della Cestistica Spezzina per 65-66 in gara 2 dei quarti di finale play-off, al termine di una sfida molto tirata, e conquistano il pass per la semifinale.
Un'altra prestazione superlativa per le ragazze di coach Nicola Scalabroni, capaci di infliggere nel giro di quattro giorni due sconfitte consecutive alla prima della classe, che in stagione aveva subito solamente cinque stop. Una gara di sostanza e carattere per le biancoblu, che non hanno mollato mai e sono riuscite a rimettere in carreggiata una sfida che sembrava compromessa dopo il terzo quarto. Invece ancora una volta le momò, grazie ad una prestazione corale in cui spiccano i 26 punti della 2001 Alessandra Orsili ed i 19 di Veronica Perini, hanno messo in campo tutto per conquistare, per il secondo anno consecutivo, questo traguardo prestigioso.
Primo quarto in equilibrio con la Feba che parte meglio e tocca il +8, 4-12 a 4'30'' dal termine: tuttavia le locali piazzano un break di 8-0 in due minuti e rimetto la questione in parità, per poi chiudere sul 16-15. Nella seconda frazione il canovaccio tattico non cambia, con un botta e risposta per tutti i 10 minuti con il canestro di Sarni a fil di sirena che decreta il 32-31 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità, dopo il libero di Orsili del 32-32, le bianconere piazzano un break mortifero di 11-0 in cinque minuti con Sarni e Templari sugli scudi. La Feba prova a rientrare ma il canestro nel finale di Templari vale il 51-39 con cui si chiude la frazione. Sembra finita ma le momò non crollano e iniziano un'incredibile rimonta nell'ultimo quarto. In quattro minuti Perini e compagne collezionano un parziale di 0-11 che rimette la questione in parità, 51-51. Si prosegue in un palpitante punto a punto, sino al finale: Perini mette il canestro del 58-63 a 2' dal termine, Sarni e Packovski tengono a galla La Spezia, 65-64, poi il canestro di Orsili vale il 65-66 con cui si chiudono i giochi.
"Abbiamo dimostrato ancora una volta di avere gli attributi giusti - commenta coach Nicola Scalabroni - Siamo scese in campo con il giusto atteggiamento, mostrando un carattere super e delle qualità umane incredibili. Un ringraziamento alle ragazze, a Donatella Melappioni, alla società che ha sempre tenuto duro in tutti i momenti della stagione. Dopo due quarti in equilibrio, nella terza frazione siamo andate al di sotto delle nostre possibilità ma nell'ultimo periodo abbiamo tirato fuori tutte le energie e tanto carattere, e cuore, perchè queste partite si vincono con il carattere. Adesso siamo in ballo e continuiamo a giocare per andare il più avanti possibile".
CESTISTICA SPEZZINA - FEBA CIVITANOVA MARCHE 65-66
LA SPEZIA: Packovski 9, Corradino, Templari 16, Sarni 21, Linguaglossa 11, Tosi 6, Bini ne, Mori 2, Olajide ne, Maiocchi ne All. Corsolini
CIVITANOVA: Orsili 26, Trobbiani 2, Ortolani 8, Perini 19, De Pasquale, Bocola 5, Maroglio ne, Paoletti ne, Giuseppone 6, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni
Arbitri: Consonni e Berlangieri
Parziali: 16-15; 16-16; 19-8; 14-27
Altra domenica di gare, dopo il lungo periodo di impegni iniziato con Pasqua, per gli atleti della Asd Roller pattinaggio corsa di Civitanova Marche a Ladispoli, vicino Roma, per il 2° Memorial Deborah Farris – Tappa CCI.
Ai blocchi di partenza ben undici atleti suddivisi nelle varie categorie e guidati dal coach Flavia Martinelli. Per i Giovanissimi: con due ori Chiara Presti, con un argento e un quarto posto Rebecca Funari, con un quarto e un quinto piazzamento Benedetta Marcoaldi. Per gli Esordienti: un argento e un bronzo per Leonardo Badino, un bronzo e un nono piazzamento per Alessia Frisoli, un quarto e un sesto posto per Benedetta Petinari mentre è più giù nella classifica Sophia Martufi. Gare annullate per maltempo per i Ragazzi, Anna De Santis e per gli Allievi, Aurora Turtù, Marta Marconi e Adele De Santis.
La Roller chiude questa domenica al quarto posto tra i quattordici sodalizi partecipanti ringraziando, come sempre, gli atleti per l’impegno e la costanza, le famiglie e gli allenatori per la disponibilità. Inoltre ricorda che presso il pattinodromo comunale si svolgono corsi di pattinaggio corsa, di avviamento al pattinaggio e che sono al via corsi estivi per adulti e amatori.
La Lube Civitanova si prende la rivincita contro la Sir Safety Conad Perugia in gara due della finale scudetto. All'Eurosuole Forum, trascinata dall'affetto dei propri supporters, la formazione di coach Fefè De Giorgi dimentica la brutta sconfitta di quattro giorni fa e si impone in quattro set con i parziali di 25-19, 22-25, 25-22, 25-19.
Mercoledì 8 maggio si torna al Pala Barton di Perugia per gara tre con l'obiettivo di ribaltare il fattore campo e tornare a Civitanova Marche con il match ball tricolore.
CRONACA
Il sestetto iniziale della Lube ricalca quello visto nella disastrosa gara uno giocata al Pala Barton. Cester viene confermato come partner di Simon nel ruolo di centrale, Bruno è il regista, Leal e Juantorena schiacciatori, Sokolov opposto e Balaso libero. Bernardi non stravolge lo starting six ideale che vede in campo capitan De Cecco come alzatore, Ricci e Podrascanin centrali, Leon e Lanza in banda, Atanasijevic opposto e Colaci libero.
PRIMO SET - A sconvolgere l'equilibrio che contraddistingue l'avvio di partita ci pensa il turno al servizio di Bruno. Il brasiliano firma un ace che permette alla Lube di scappare sul più tre (10-7). Sokolov si dimostra più ispirato rispetto a gara uno e con un bel diagonale, a cui aggiunge un muro vincente, dimostra di essere finalmente entrato nella serie.
La replica di Perugia arriva con il bombardiere Leon, capace di trainare con le sue fucilite Perugia al nuovo meno uno (13-12). A rimettere le cose a posto ci pensa un monster block di Juantorena sulla pipe di Lanza (16-13). La Sir sbaglia troppo al servizio (8 errori gratuiti) e Civitanova si prende il primo set (25-19).
SECONDO SET - Il canovaccio del secondo set propende subito a favore della formazione ospite grazie al doppio muro beccato da Leal in attacco (1-3). La Lube si perde in attacco e Perugia scappa sino al più quattro (1-5). I cucinieri tornano a vedere gli stessi fantasmi di gara uno e sprofondano sino al meno sei (4-10).
La Sir ritrova i tempi giusti a muro e riesce completamente ad annullare la pericolosità di Leal. Dopo uno scambio interminabile un primo tempo di Ricci consegna il massimo vantaggio agli umbri (11-17). De Giorgi sceglie a questo punto di sparigliare le carte inserendo in un sol colpo D'Hulst, Stankovic e Cantagalli. La mossa ripaga e Civitanova torna a meno uno dopo un interminabile turno al servizio dell'alzatore belga (19-20).
Un muro di Podrascanin silenzia parzialmente l'entusiasmo del Forum (19-22), anche se a decidere il parziale è un discutibile fallo in palleggio fischiato a Stankovic (22-25).
TERZO SET - Nel terzo set Perugia trova subito il break grazie al solito tempismo sotto rete del grande ex Podrascanin (0-2). La parità viene subito riagguantata da un ace di Juantorena (2-2).
Il mani out di Sokolov porta al sorpasso Civitanova (5-4). Lo strappo deciso lo innesta per prima Perugia col turno al servizio di Lanza che riporta a più due gli ospiti (10-12). Un tentativo di fuga immediatamente sedato dai padroni di casa (12-12).
La Sir alla terza prova di allungo, sembra trovare l'innesco giusto. La spinta viene fornita dagli altisonanti turni al servizio di Atanasijevic e Leon che trascinano Perugia avanti di cinque (15-20). Leal, però, non ci sta e col suo turno dai nove metri disintegra lo svantaggio (20-20).
L'atmosfera diviene incandescente e ad avere la meglio nella battaglia sul filo di lana sono i cucinieri. Il punto decisivo lo mette a terra Sokolov con il muro che vale il due a uno (25-22).
QUARTO SET - A partire meglio in avvio di set è nuovamente Perugia (0-2). Un errore in primo tempo di Ricci e la pipe vincente di Leal ristabiliscono, però, la parità (2-2). Due ace in fila di capitan Stankovic fanno infiammare il Forum e catapultano Civitanova al break (6-4).
Perugia non si lascia irretire e riaggancia i cucinieri sul nove pari in un clima di smodato agonismo. Due errori consecutivi in attacco della Sir consegnano un break fondamentale alla Lube (16-14). Un ace liftato di Cester fa impazzire i Predators per il più tre Lube (18-15). È lo strappo che segna il destino della partita. Civitanova si prende gara due e riapre la serie scudetto: ora la Sir torna a tremare.
Tabellino Lube Civitanova-Perugia
Lube Civitanova: Sokolov 16, Juantorena 13, Bruno 3, Leal 19, Simon 3, Cester 6, D'Hulst 1, Stankovic 7, Cantagalli 1
Sir Safety Conad Perugia: Atanasijevic 12, Leon 19, Podrascanin 8, Ricci 7, De Cecco 2, Lanza 6, Seif 1
Spettatori: 4312
Incasso: 72834
“Questa partita per noi era da dentro o fuori, se fossimo andati sotto 2 a 0 sarebbe poi stato molto difficile - il commento di Dragan Stankovic -. Era molto importante restare aggrappati alla serie, ripartire e far notare a loro che ci siamo ancora. Oggi abbiamo messo tutto dentro con tanto aiuto dei nostri tifosi, un palazzetto carico. Questa vittoria ci permette di provare ad andare avanti nuovamente a casa loro, vediamo come andrà il fattore campo perché può aiutare in questa serie. Stasera la differenza l’ha fatta il gruppo, oltre i fondamentali tecnici penso che oggi siamo stati più squadra, più gruppo di loro, pazienti soprattutto nel terzo set, nella tecnica della pallavolo ci siamo dobbiamo solo essere lì con la mente”.
“Stasera abbiamo giocato a pallavolo, gara 1 non c’era stato gioco, avevamo sbagliato tantissimo - ha aggiunto Tsvetan Sokolov -. Oggi invece abbiamo giocato la nostra pallavolo, anche il secondo set quando eravamo parecchio indietro, alla fine abbiamo giocato e lottato comunque fino alla fine. Abbiamo battuto bene e murato bene, abbiamo difeso e contrattaccato. Adesso guardiamo davanti per la prossima partita che sarà molto difficile. Perugia batte meglio e sbaglia poco, oggi han giocato bene ma non il loro gioco, dobbiamo andare lì con la testa più tranquilla”.
“Oggi abbiamo fatto un altro tipo di partita, ma ero fiducioso perché quando una squadra fa un percorso lungo, quei meccanismi che si creano con tante partite poi tornano - le parole di Fefé de Giorgi -. L’avversario è forte, si può anche andare sotto di punteggio, ma abbiamo sempre reagito, e soprattutto c’è stata una reazione di squadra. Dobbiamo fare tesoro di quello che è successo alla prima partita e andiamo con determinazione a giocarci la nostra partita. Impensabile che in una serie così soli sei giocatori ti portino a vincere, c’è e ci sarà di nuovo bisogno di tutti”.
Ieri mattina (sabato 5 maggio, ndr) presso l’ospedale di Civitanova è venuto a mancare Giancarlo Berdini, esponente attivo di sinistra e militante del Partito Democratico di Civitanova, di cui era stato membro del Direttivo. Titolare della cooperativa Cleaning service, aveva collaborato con il Comune ed il Cosmari.
Sempre molto dinamico e partecipe delle vicende del Partito e della politica cittadina, sfoderava una critica molto pungente, non priva di polemica ma sempre sincera e appassionata.
Il PD di Civitanova tutto e il segretario Guido Frinconi lo ricordano con affetto e stima ed esprimono vicinanza e profondo cordoglio alla sua famiglia, alla moglie Angela e ai tre figli Gianluca, Andrea e Carlo Alberto. I funerali avranno luogo lunedì 6 maggio alle ore 9:45 presso la chiesa nuova di San Marone.
I Poliziotti della Squadra Mobile e del Commissariato di Civitanova Marche - costantemente impegnati nel contrasto alle attività illecite connesse al modo della droga - nel pomeriggio di venerdì 4 maggio hanno accertato le attività criminose poste in essere da una giovane donna, già nota alle Forze di Polizia, in compagnia di un uomo di nazionalità tunisina con precedenti penali.
I due con fare sospetto sono entrati ed usciti più volte da un garage, attirando l'attenzione dei poliziotti. La donna, uan volta accortasi della loro presenza, ha tentato con fare fulmineo di occultare qualcosa all’interno di un mobile manifestando nella circostanza nervosismo e fastidio per il controllo.
Dopo una meticolosa perquisizione - e nonostante lo stratagemma della donna di giustificare il proprio comportamento con argomentazioni prive di ogni fondamento - i poliziotti hanno sottoposto a controllo l'intero immobile e le proprie pertinenze rinvenendo all’interno di un intercapedine di un mobile un pacchetto di sigarette.
Al citato rinvenimento del pacchetto di sigarette la donna ha iniziato a urlare tentando repentinamente, ma invano, di impossessarsene, nella volontà di strapparlo dalle mani dei poliziotti.
All’interno del pacchetto sono state rinvenute 62 confezioni termosaldate che contenevano eroina, che - se immesse nel mercato - avrebbero potuto fruttare 8.000 euro.
La perquisizione è stato poi condotta anche nell’appartamento della ragazza. Qui è stato trovato altro quantitativo di hashish e di eroina, nonché un bilancino di precisione e materiale di confezionamento.
Pertanto la donna è stata tratta in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti mentre è al vaglio la posizione dello straniero che nel contesto operativo al momento è stato denunciato.
L'episodio è avvenuto ieri pomeriggio, poco prima delle 18:00, in zona Fontanelle a Civitanova Marche.
Il malcapitato, un anziano di 77 anni, in quel momento stava lavorando nel suo orto quando si sono avvicinati due uomini. Questi ultimi hanno intimato all'anziano di consegnare loro tutto il denaro che aveva e il 77enne, spaventato, ha soddisfatto la richiesta dando ai due uomini i 10 euro che aveva in tasca. Non soddisfatti, uno dei due malviventi ha preso l'anziano signore per il collo mentre l'altro lo ha colpito al volto, minacciandolo anche di morte e intimandogli di consegnare loro tutto il denaro che aveva.
A questo punto uno dei due uomini ha strappato il portafogli dalle mani del 77enne e ha rubato la banconota da 50 euro che c'era all'interno. I due malviventi se la sono poi data a gambe.
Il 77enne ha subito sporto denuncia ai Carabinieri che hanno avviato le indagini per dare un volto e un nome ai due malviventi.
Non sarà possibile seguire in diretta televisiva il match tra Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia che si giocherà quest'oggi all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche. La partita è stata tolta dal palinsesto di Rai Sport (canale 57 e 58 del digitale terrestre) per via della concomitante presenza della finale di FIBA Champions League tra Virtus Bologna e Tenerife.
La sfida che vale il tricolore del massimo campionato di volley maschile sarà visibile esclusivamente in live streaming sulla piattaforma Rai Sport Web. Una decisione destinata a far discutere. Al commente tecnico ci sarà come sempre Andrea Lucchetta che affincherà in telecronaca Maurizio Colantoni.
La partita sarà trasmessa soltanto in differita a partire dalle ore 22:35, sempre su Rai Sport (canale 57 e 58 del digitale terrestre).
Da Zavatti a Bruscantini, la città ha ricordato oggi due personaggi illustri che hanno portato in alto il nome di Civitanova attraverso opere memorabili nel campo culturale. Era il 4 maggio del 1969 quando venne inaugurata la biblioteca comunale voluta da Zavatti, era il 4 maggio del 2003 quando morì il baritono Sesto Bruscantini.
La giornata si è aperta con i festeggiamenti per i 50 anni della biblioteca comunale, organizzati dal presidente Paolo Giannoni in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Maika Gabellieri, nel loro saluto, hanno ripercorso la storia dell’istituzione che nel 1998 venne trasferita da Palazzo Sforza all’ex Casa del Balilla dell’architetto Adalberto Libera, promotore del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale.
Oltre alla prestigiosa raccolta di volumi dal 1500, la biblioteca è costituita anche da un fondo librario moderno a cui si aggiungono una raccolta multimediale con circa 1.500 pezzi di materiale audiovisivo fra dischi, vhs, cd-rom e dvd ed una ricca emeroteca che, grazie ad un centinaio di abbonamenti a quotidiani e riviste, arriva a contare più di 30.000 periodici. Importante, anche, la scelta di concentrare l’attenzione sui testi per i ragazzi di 13/14 anni per avvicinarli al sapere e alla lettura, attraverso la Sezione per Ragazzi con ‘L’isola delle storie’, che si compone di 4mila volumi e moltissime videocassette. Altro progetto importante per i bambini, il progetto nazionale di letture mensili “Nati per leggere” con lettrici e lettori volontari che danno lezioni ai genitori insieme alle ostetriche dell’Asur, per preparare i nascituri e i piccoli nati ad una lettura precoce con il fine di aumentare le loro capacità cognitive ed emotive. A questa iniziativa si è affiancata “Il villaggio di Peter Pan”, in collaborazione con le volontarie dell’ordine di Malta. Un progetto che viene realizzato nel reparto di pediatria del nostro Ospedale in una sala giochi attrezzata dove le volontarie assistono i piccoli con le letture e la loro compagnia. L’accesso e la consultazione dei testi e dei materiali audiovisivi è possibile anche agli utenti diversamente abili con percorsi segnalati e per ciechi o ipovedenti, con il supporto degli audio-libri.
Nel pomeriggio, l’assessore Maika Gabellieri, insieme alla moglie di Bruscantini, Angela Aguadè, al presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e al maestro Alfredo Sorichetti hanno presenziato alla cerimonia di intitolazione dei giardini di piazza XX Settembre al grande cantante. Una cerimonia molto partecipata, presente anche la Banda della Città di Civitanova che ha eseguito l’Inno d’Italia e alcuni brani musicali.
“A cento anni dalla nascita ricordiamo uno dei nostri cittadini più illustri – ha detto Gabellieri – e i giardini che lo ricorderanno sono quelli più importanti nella città dove il maestro formò tanti allievi. Altre iniziative abbiamo realizzato per valorizzare la sua figura e proseguiremo in altre occasioni ad esaltare quelli che sono i nostri tesori, in nome di una cultura che deve unire e non dividere”.
La signora Angela Aguadè ha ringraziato l’Amministrazione per questo riconoscimento. “Vorrei che il nome di Sesto stimolasse le varie realtà musicali ad unirsi e a fare qualcosa di bello per il futuro”.
Dopo la scopertura della targa, le autorità e i cittadini presenti hanno raggiunto il Lido Cluana dove il maestro Sorichetti ha ricordato Bruscantini, “un cantante dal talento straordinario e un uomo di una incredibile umanità” di cui sono stati proiettati alcuni video, mentre i ragazzi dell’istituto Bonifazi, coordinati dal professor Andrea Rosati, hanno voluto omaggiare il cantante con una mostra fotografica su “Civitanova all’Opera” a lui dedicata.
Probabilmente la vittima era stata “puntata” dai malviventi che, dopo aver notato il suo orologio, l’avevano seguita aspettando il momento propizio per agire; e infatti, appena ravvisate le condizioni migliori, uno degli autori, in particolare la donna, di nazionalità rumena, aveva avvicinato l'uomo riuscendo a portare a termine l’azione criminosa.
Due cittadini rumeni, un uomo 25 enne e una donna 29 enne, il 21 marzo scorso, distogliendo l’attenzione di un uomo anziano e indifeso, in Piazza XX Settembre a Civitanova Marche, dopo essersi avvicinati e aver manifestato atteggiamenti dolci e affettuosi al fine di trarre in inganno la vittima, hanno utilizato la tecnica dell’avambraccio e, con una mossa fulminea, hanno scippato dal polso dell’uomo un orologio di marca Rolex che l’anziano indossava al polso. Dopo aver compiuto il "colpo" i due si sono poi dileguati subito su un auto condotta da un complice.
Nonostante l’intervento repentino di alcuni cittadini, che avevano tentato di bloccare l’autrice dello scippo, quest'ultima era comunque riuscita a svincolarsi grazie anche al suo complice che, aveva iniziato una colluttazione con dei cittadini che erano intervenuti in difesa della vittima. I due erano infine riusciti a fuggire.
L’orologioè stato recuperato e restituito al proprietario, mentre l’autovettura Ford Focus utilizzata dai due malviventi è stata posta sotto sequestro.
Dopo l'accaduto è subito partita una serrata attività di indagine per individuare gli autori dello scippo da parte dei Poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche e dopo pedinamenti, testimonianze e molteplici accertamenti posti in essere in tutta l’area della città rivierasca, i due malviventi sono stati individuati e denunciati all’Autorità Giudiziaria come responsabili del reato di cui all’art. 628 del Codice Penale.
"La linea veloce da Civitanova per Spalato, Stari Grad e Hvar, effettuata nell'estate 2018, non è stata riconfermata per l'estate 2019". La notizia, comparsa da qualche giorno sui siti di alcune agenzie di viaggio, è stata confermata dalla Domizioli, che insieme a due colleghi di Pesaro (Gomo viaggi e Mondo Viaggi) ha gestito lo scorso anno le partenze da Civitanova per la costa croata.
Nell'estate 2019 lo Zenit non salperà quindi da Civitanova e la notizia ha creato parecchio malumore tra quanti stavano pensando alle prossime vacanze estive sull'altra sponda dell'Adriatico, raggiungibile comodamente in circa quattro ore dal porto cittadino. A dire il vero, però, queste quattro ore teoriche, nella realtà dei fatti, in diversi casi, si sono allungate fino ad arrivare perfino a quasi tre volte, a causa di guasti o condizioni del mare che hanno impedito la partenza dell'imbarcazione, con passeggeri che hanno dovuto affrontare dei cambi di programma, con l'impiego di pullman e traghetti sostitutivi.
Attimi di paura nella tarda serata di oggi, appena dopo le 20:00, a Civitanova Alta, in Contrada Castelletta.
Stando a una prima ricostruzione, due malviventi si sono introdotti all'interno di una villa e hanno fatto razzia di tutto ciò che potevano. Sempre secondo le prime indiscrezioni, l'anziana donna, proprietaria della casa, era stata fatta uscire con una scusa qualche minuto prima da alcuni complici dei due. Essi ,infatti, hanno fatto uscire la donna fingendosi poliziotti, mentre altri complici, approfittando della distrazione della signora, sono entrati in casa e forzando la cassaforte con un frullino, hanno fatto razzia degli oggetti in oro che hanno trovato.
I ladri hanno trafugato anche un paio di orologi di valore. Su quanto accaduto indagano i Carabinieri, accorsi immediatamente sul posto per tutti i rilievi del caso.
Alcuni malviventi, difficile dire in questo momento se fossero gli stessi del furto a Civitanova, si sono introdotti, qualche ora dopo, in un'abitazione di Morrovalle. Sono entrati nella casa praticando un foro in un infisso di una finestra: una volta dentro hanno portato via contanti e oggetti in oro per un valore di qualche centinaio di euro.
Nell’impianto sportivo di Ancona il 30 Aprile si è svolta la fase Regionale dei Campionati Sportivi Studenteschi 2019 di Pallavolo femminile. Squadre ammesse, vincitrici delle rispettive fasi Provinciali:
LS “MARCONI” PESARO
LS “ G.GALILEI “ ANCONA
LC “STABILI” ASCOLI PICENO
IIS “L. da VINCI” CIVITANOVA
La prima partita ha visto vincere con il punteggio di 2 set a 0 l’IIS DA VINCI di Civitanova sulla rappresentativa del LC STABILI di Ascoli Piceno dopo aver mostrato una condotta di gioco efficiente e con una buona tecnica che ha permesso alle giocatrici di concludere senza troppa fatica l’incontro. A seguire si è svolta la finale per il primo posto tra la forte compagine del LS “MARCONI” di Pesaro e le civitanovesi. Incontro tiratissimo con il primo set vinto dalle Pesaresi e il secondo dalle Civitanovesi. Il terzo set decisivo è stato un capolavoro di tattica di gioco, sotto la guida della prof.ssa Fabia Mariani e del prof. Stefano Pavoni le ragazze hanno imposto il loro gioco conquistando punto dopo punto e mettendo in seria difficoltà le avversarie, dimostrando di essere una squadra coesa e forte sia fisicamente che mentalmente. Alla fine la vittoria è della squadra dell’lIS DA VINCI di Civitanova che in un tripudio di gioia sale sul gradino più alto del podio conquistando oltre al titolo di Campione Regionale l’accesso alla finale Nazionale di Bari prevista dal 14 al 18 Maggio.
I complimenti del Dirigente Scolastico e di tutti i docenti di Scienze Motorie vanno a tutte le ragazze, che si sono sempre impegnate con serietà e grande spirito di squadra anche negli allenamenti del sabato mattina, per l’eccellente risultato raggiunto. ANDREANI VITTORIA 3 B, CIARROCCA SOFIA 3 F, CICCHITELLI MARGHERITA 2 F, CORRADINI SERENA 1 A, CITTARELLO LINDA 3 B, FALLERONI CHIARA 3 M, GENNARI CARLOTTA 2 B, MARCANTONI DIANA 4 B, MORBIDUCCI MIRIANA 1 F, NARDELLA ALESSIA 3F, PAGLIARICCIO GIULIA 1 F, PANICONI MARTA 1 C, RIPA CRISTIANA 2 A, TRISCIANI CONSUELO 2 A.
Domenica (ore 18, diretta Rai Sport) la Finale scudetto torna all’Eurosuole Forum (sold out) di Civitanova con Gara 2 tra Cucine Lube e Sir Safety Conad Perugia. È la sfida che ha caratterizzato le Finali delle ultime due stagioni, un match sempre carico di emozioni e adrenalina che mette in palio ancora una volta il tricolore. In Gara 2 i ragazzi di Fefè De Giorgi si giocheranno una chance importante per recuperare subito la serie dopo il 3-0 accusato mercoledì scorso al PalaBarton. Cuore, coraggio, determinazione e, soprattutto, il supporto di tutto lo splendido pubblico dell’Eurosuole Forum saranno fondamentali per conquistare una importantissima vittoria che riporterebbe la Finale in parità e darebbe ai cucinieri la certezza di disputare la Gara 4 di nuovo a Civitanova sabato 11 maggio.
Validi solo gli abbonamenti All-in. Eurosuole Forum tutto esaurito.
Ricordiamo innanzitutto che solo gli abbonamenti All-In sono validi per assistere al match. L'Eurosuole Forum è completamente sold out: si raccomanda di conseguenza di non recarsi al palasport a chi non è già munito di biglietto. La biglietteria resterà comunque aperta per il ritiro accrediti.
Alla scoperta dell’avversario Sir Safety Conad Perugia
Coach Bernardi schiererà la consueta formazione già vista in Gara 1, De Cecco-Atanasijevic palleggiatore-opposto, Leon-Lanza schiacciatori (con Hoag pronto ad entrare in battuta), Podrascanin-Ricci al centro, Colaci libero.
Parla Bruno (palleggiatore Cucine Lube Civitanova)
“Vogliamo riprendere la strada giusta percorsa nella stagione e nei Playoff dopo una prestazione brutta a Perugia. Dobbiamo giocare bene tatticamente e tecnicamente perché sappiamo che stiamo affrontando una ottima squadra quindi dobbiamo essere lucidi in tutti i momenti.”.
Parla Luciano De Cecco (palleggiatore Sir Safety Conad Perugia)
“Domenica sarà un’altra partita rispetto a gara 1. Civitanova in casa è molto forte, noi proveremo ad espugnare il loro palazzetto. Sarà molto difficile, ma metteremo in campo tutto quello che abbiamo. Nei Play Off ogni partita è un round, domenica dovremo essere molto bravi”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Sir Safety Conad Perugia
Gara 2 della Finale playoff sarà diretta da Alessandro Tanasi di Siracusa e Roberto Boris di Pavia.
Sesto match della stagione 2018-19 contro Perugia
Sesta sfida della stagione con gli umbri: 2 volte in Regular Season con 2 successi Perugia (0-3 all’andata 1-3 al ritorno), 1 volta in Finale Del Monte® Coppa Italia (1 successo Perugia 3-2), 1 volta in Finale 3°/4° posto Del Monte® Supercoppa (1 successo Civitanova 1-3), 1 volta in Finale Playoff scudetto (1 successo Perugia 3-0).
Nei Playoff già 15 gare tra le due formazioni
Siamo alla partita numero 37 nella storia tra Cucine Lube e Sir (20 vittorie Perugia, 17 Civitanova), mentre restringendo il bilancio ai soli Playoff scudetto si tratta del match numero 15.
Con Perugia in campo due ex biancorossi
Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008 al 2016, Fabio Ricci a Civitanova nel 2012-2013 (settore giovanile).
Giocatori a caccia di record
Solo nei Play Off: Osmany Juantorena – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Aleksandar Atanasijevic – 28 attacchi vincenti ai 1000, Luciano De Cecco – 9 punti ai 200 (Sir Safety Conad Perugia).
In Carriera: Bruno Mossa De Rezende – 12 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova); Dore Della Lunga – 6 attacchi vincenti ai 1000, Sjoerd Hoogendoorn – 17 punti ai 2000 (Sir Safety Conad Perugia).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Sir Safety Conad Perugia
ULTIMA ORA: la partita non sarà trasmessa in diretta tv (leggi il motivo)
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television con la telecronaca di Gianluca Pascucci (canale 210 digitale terrestre).
La Protezione Civile delle Marche ha emesso un' allerta meteo con validità per tutta la giornata di domenica 5 maggio (dalle ore 00:00 alle ore 24:00).
Come si legge nel bollettino della Protezione Civile “il transito di una depressione proveniente dal mare del Nord, nella giornata di domenica, porterà dapprima flussi sud occidentali nelle zone interne e sud orientali lungo la costa con rovesci o temporali nelle zone collinari e successivamente venti forti settentrionali con rovesci o temporali lungo la fascia costiera, con conseguente mare molto mosso ed un sensibile calo termico.”
“In mattinata e fino alla prima parte del pomeriggio, nella provincia maceratese, si avranno venti da sud ovest nelle aree interne con velocità media di vento moderato e raffiche fino a burrasca nella parte alto collinare e tempesta nella parte montana. Dal tardo pomeriggio dai quadranti settentrionali nelle zone costiere con velocità media di vento teso con raffiche fino a vento forte o burrasca.”
Trasferta romana per l’assessore al turismo Maika Gabellieri, che questa mattina nella sede del Cnr a Roma ha ritirato insieme al presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi la sedicesima Bandiera blu d’Europa assegnata dalla Fee al comune di Civitanova Marche. Anche nel 2019, la città conquista dunque questo prestigioso riconoscimento.
L'iter procedurale certificato è stato curato dal Servizio turismo. “Un ringraziamento doveroso al dirigente Giacomo Saracco, dal primo maggio in pensione – ha sottolineato l’assessore Gabellieri - e ai dipendenti Carla Paniconi, Laura Tittarelli e Alessandro Colò.
Voglio inoltre esprimere la mia più grande soddisfazione per questo riconoscimento, il 16esimo per la nostra città – ha detto l'assessore Gabellieri – che non bisogna mai dare per scontato. La Bandiera blu è un lavoro di squadra, tra l’ente pubblico, chi opera in questo settore e chi ci vive ogni giorno e rispetta l’ambiente. La qualità dei servizi deve crescere in una città che aspira a diventare sempre più importante e punto di riferimento per l'accoglienza turistica della regione”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Morresi: “Riempie di orgoglio rappresentare Civitanova nelle occasioni importanti a livello nazionale e questa è sicuramente una di queste. Sedici anni sono tanti e ogni volta vanno ringraziati gli amministratori e gli operatori che hanno creduto e lavorato per ottenere questi risultati”.
Nel corso della cerimonia di premiazione, la Fee ha assegnato il riconoscimento internazionale a 385 spiagge con cui si certifica lo sviluppo ecocompatibile delle località rivierasche e si valorizza soprattutto la qualità delle coste e del mare. La procedura di certificazione segue la norma Uni-En Iso 9001.