Civitanova Marche

"Civitanova una città da favola": consegnate copie del libro agli studenti

"Civitanova una città da favola": consegnate copie del libro agli studenti

In mattinata si sono svolte le cerimonie di consegna del libro “Civitanova Una Città da Favola” ai bambini e ragazzi degli istituti comprensivi “Via Ugo Bassi” e “Sant’Agostino”, che hanno partecipato alla realizzazione del volume con disegni, illustrazioni, racconti e fiabe ambientati nei luoghi caratteristici e, per certi versi, magici della propria Città.  “Una città da favola” non è solo un libro ma anche un importante progetto ideato dalla Gemma Edizioni, a cui hanno potuto aderire, su scala nazionale, i Comuni virtuosi, tra cui Civitanova Marche, che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento “Città che legge” dal Cepell (Centro per il libro e la lettura – Ministero della Cultura). “Ringrazio Dirigenti e Docenti degli Istituti Comprensivi di “Via Ugo Bassi” e Sant’Agostino” – ha dichiarato Barbara Capponi Assessore ai Servizi Educativi e Formativi – per aver raccolto l’invito dell’Amministrazione Comunale rivolto a tutti gli Istituti scolastici Cittadini e collaborato con grande proattività ed entusiasmo. Complimenti ai bambini ed ai ragazzi che sono stati gli autori di un volume bellissimo, dove traspare il loro animo innamorato della Città vista e vissuta con i loro occhi. Per la bellezza e la particolarità del nostro volume, ho ricevuto tanti elogi dalla Gemma Edizioni che ha visionato i volumi provenienti da tutta Italia e ha trovato il nostro davvero degno di nota. Questa progettualità rientra nella “Civitanova Città con l’Infanzia”: niente di più adatto che richiedere ai piccoli "gli occhiali" per vedere la città con lo sguardo di coloro che saranno gli adulti del domani. l’Amministrazione Comunale, in rete con diversi attori, sta inoltre lavorando per rendere il libro in una versione accessibile anche a persone con alcune disabilità. L'amministrazione ha donato una copia per ogni alunno partecipante, sarà comunque possibile, per chi lo vorrà, ordinare nelle librerie un’opera così bella e significativa”. La prima cerimonia si è svolta presso l’Aula Magna “Scuola primaria “Silvio Zavatti” dove l’Assessore Capponi ha consegnato le copie a studenti e docenti dell’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”. Presente una folta rappresentanza di studenti all’incontro a cui hanno partecipato il Dirigente Scolastico Professore Maurizio Armandini; per la scuola secondaria di primo grado “A.Caro” la Professoressa Silvia Bartolini referente del progetto a cui hanno anche partecipato Monica Salvucci, Federica Sacchini e Paola Taboni; per la scuola dell’Infanzia “Viale Vittorio Veneto” le insegnanti Melissa Angeletti, Cinzia Ventura e la coordinatrice Emanuela Petrolati, per la scuola dell’Infanzia “Ciro Menotti” l’insegnante Valeria Rosetti e la coordinatrice pedagogica Lorena Cancellieri. “Mi complimento con i bambini ed i ragazzi per il bellissimo lavoro realizzato con racconti che evidenziano grandi doti di creatività  che è alla base del saper scrivere - ha dichiarato il Professore Armandini – Congratulazioni anche ai docenti per il loro valido supporto e all’Amministrazione Comunale per questa lodevole iniziativa, tra l’altro gestita in periodo Covid, che si raccorda perfettamente con le attività scolastiche. Attraverso iniziative come questa si possono scorgere talenti nascosti, oltre alla possibilità per gli studenti di far uscire capacità e vocazioni a loro anche inconsapevoli”. Le studentesse Elena Romagnoli e Sofia Cinciripini hanno letto, con apprezzabile enfasi, due passi del libro suscitando forti emozioni tra i presenti.  La seconda cerimonia si è svolta presso l'Auditorium San Francesco a Civitanova Alta. All’incontro, che ha visto la presenza di tantissimi studenti a cui l’Assessore Capponi ha consegnato una copia del volume, hanno partecipato la Dirigente scolastica Professoressa Roberta Capriotti, la Collaboratrice Dirigente Professoressa Caterina Marziali, la Referente del progetto e docente per la scuola d’infanzia Miriam Marzetti, le Docenti Daniela Ferramondo per la scuola secondaria Ungaretti, Sandra Galoni, Francesca Torelli, Valeria Moretti, Giovanna Baiocco, Erika Bastia, Michela Rossi per la scuola primaria, Michele Tobaldi responsabile del plesso Sant’Agostino.    “Ringrazio i Docenti, in particolare Miriam Marzetti  – ha dichiarato la Professoressa Capriotti - e l’Amministrazione Comunale per questa splendida iniziativa che ha visto i nostri studenti abili scrittori nel saper descrivere bellissimi racconti molto curati anche a livello di ambientazione. Il loro sguardo candido, ingenuo e meravigliato hanno fatto rivivere una città diversa con le vie popolate di folletti buoni e di personaggi immaginari immersi in un’atmosfera fantastica”. A degna conclusione della cerimonia Anna Pagnanini, Flavio Tartufoli, Lucia Regolo, Emma Repetti e Gemma Paolucci, in rappresentanza degli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria hanno letto brani e poesie del libro suscitando gli applausi calorosi dei tanti presenti.    

17/12/2021 16:43
Civitanova, evento internazionale a Villa Pini con 500 professionisti di cui oltre 100 dagli Stati Uniti

Civitanova, evento internazionale a Villa Pini con 500 professionisti di cui oltre 100 dagli Stati Uniti

Evento internazionale a Villa Pini: saranno 553 i professionisti collegati di cui circa 400 da tutta Italia e un centinaio dagli Stati Uniti. Il 2021 si chiude come meglio non si poteva per la casa di cura di Civitanova Marche. È stato infatti un autentico successo l’evento medico organizzato presso la storica clinica civitanovese dal dottor Stefano Albanelli, ortopedico anconetano di punta della stessa Villa Pini. Il tema al centro dell’evento, riparazione in artroscopia della cuffia dei rotatori della spalla con “soft anchor”, era specifico e per addetti ai lavori ma di strettissimo interesse per tutti coloro che si ritrovano ad avere lesioni alla spalla ed al gomito e a dover affrontare un intervento chirurgico. Circostanze, queste, in cui ciascuno di noi desidererebbe avere la possibilità di un intervento mininvasivo e della massima efficacia riparatoria delle lesioni. Tecniche in cui il dottor Albanelli e Villa dei Pini, struttura diretta dalla dottoressa Nicoletta Damiani, negli anni si sono affermati come punti di riferimento, tanto da essere stati capaci di calamitare l’attenzione degli oltre 500 che hanno partecipato al recente evento nazionale dedicato, appunto, alla chirurgia artroscopica della spalla e della cuffia dei rotatori. Nell’evento di Villa Pini si è discusso delle possibilità di effettuare interventi di elevato livello qualitativo e dalla grande efficacia e precisione riparatoria ma anche totalmente mininvasivi rispetto ad altre tecniche cosiddette “a cielo aperto”, grazie anche all’ausilio di nuovi devices e strumentazioni in tecnologia 4K delle colonne artroscopiche di cui è dotata la clinica civitanovese. Momento clou dell’evento organizzato in sinergia con la Sicseg (la società italiana di chirurgia della spalla e del gomito) è stata la “live surgery”, cioè un vero intervento chirurgico, eseguito appunto in diretta dal dottor Albanelli e al cospetto dei 553 professionisti che hanno seguito con grande interesse il chirurgo anconetano.  

17/12/2021 16:10
Civitanova Marche, al via i lavori di ampliamento del Centro Anziani di via Carnia

Civitanova Marche, al via i lavori di ampliamento del Centro Anziani di via Carnia

È stato sottoscritto oggi il contratto tra il Comune di Civitanova Marche e l’azienda IME srl di Modena per far partire subito dopo le festività natalizie i lavori di ampliamento del Centro Sociale Ricreativo Culturale Anziani di via Carnia, di proprietà dell’Ente pubblico e gestito dall’ANCeSCAO. Ufficialmente, il progetto prenderà il via per il 10 gennaio 2022 e sarà ultimato in 180 giorni. A presenziare alla firma del documento, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, anche il dirigente Urbanistica arch. Paolo Strappato, insieme al vice Segretario Generale del Comune di Civitanova Marche, dott.ssa Roberta Bertolini, e al procuratore speciale della società “I.M.E. srl” Vincenzo Arca. «Sono molto orgoglioso - ha dichiarato Ciarapica - di concludere l’anno fornendo una risposta concreta a chi è avanti con l’età e spesso deve affrontare lunghi periodi di solitudine a casa. I nuovi spazi di questa struttura andranno a vantaggio dei tanti soci che ho avuto modo di incontrare in questi anni e che più volte mi hanno espresso il desiderio di avere maggiori ambienti per le loro attività ricreative. L’Amministrazione comunale ha voluto porre con questa opera ulteriore attenzione alle esigenze della terza età, volendo rafforzare la collaborazione con tutte le realtà impegnate nel sociale e nel settore dell’associazionismo e del volontariato». Il progetto prevede un ampliamento di circa 250mq in cui saranno realizzati diversi servizi per rendere gli spazi più ampi ed accoglienti, su un'area di pertinenza di circa mq 1.500,00. In base alla previsione del piano economico-finanziario, l’intervento ha un costo complessivo di 440.000,00 euro.

17/12/2021 15:05
Teatro, gospel e visite alla scoperta della città alta: Civitanova si prepara al Natale

Teatro, gospel e visite alla scoperta della città alta: Civitanova si prepara al Natale

L’ultimo week end prima di Natale continua ad illuminarsi grazie al calendario di eventi promossi in città. Stasera, venerdì 17 dicembre, prende ufficialmente il via la Stagione di Prosa e Danza, dopo l’anteprima con lo show di Fiorello. Al teatro Rossini c’è “La piccola bottega degli orrori”, una versione 2.0 frizzante, energica e divertente del musical reso immortale dal celebre film omonimo con le seducenti musiche di Alan Merken, su adattamento e regia di Piero Di Blasio.  Sul palco, Giampiero Ingrassia, Fabio Canino e Belia Martin. Inizio spettacolo alle 21.15, biglietti online sul circuito Vivaticket e al botteghino del teatro (aperto dalle 18). Domani, sabato 18 dicembre, il cartellone è focalizzato su Civitanova Alta, con le Fiabe Natalizie Animate a cura della Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti. Alle 21.30, alla chiesa di San Paolo, c’è invece il concerto di Natale “Note di Luce”, con musiche e canti della tradizione classica e popolare nazionale e internazionale. Ad esibirsi, il mezzosoprano Silvia Morresi con Roberto Calafati all’organo e alla tastiera (ingresso gratuito). La puntata di “Linea Verde Life”, con un servizio sulla città di Civitanova in scaletta per domani, ha subito una riprogrammazione e andrà in onda il prossimo sabato 8 gennaio, sempre alle ore 12,20. Domenica 19 dicembre gli appuntamenti sono in tutta la città. Partendo da piazza XX Settembre, dove dalle 10 alle 20, si posiziona la tradizionale casetta di Babbo Natale con la slitta delle Croce Verde di Civitanova Marche, dove sarà possibile per i più piccoli farsi una foto con Santa Claus. Quindi, dalle 17, gli spettacoli itineranti di “Marameo nel paese di Babbo Natale” animano le vie del centro, con la “Retro Marching Band”. Domenica a Civitanova Alta, quindi, dalle 15 ci sono in Piazza della Libertà artisti di strada e mercatini tipici locali e al Chiostro San Francesco viene invece allestita la “Casa di Babbo Natale”. Sempre alle 15, ci sono le Fiabe Natalizie Animate a cura della Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti. Alle 16 è prevista una visita guidata della città alta a cura degli storici Alvise Manni e Anna Maria Vecchiarelli, mentre alle 18 un concerto nello Spazio Multimediale San Francesco, con “Quelli che… non solo Gospel”. Da segnalare anche l’apertura al pubblico (dalle 17 alle 20) della Pinacoteca civica Marco Moretti, con la Sala Arnoldo Ciarrocchi e con visite guidate tenute dalla Direttrice Dott.ssa Enrica Bruni, alla mostra: “Il volto e l’anima: Ciarrocchi ritrattista”. “Natale a Civitanova - La città ti aspetta” è il programma realizzato dal Comune in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche Alta, Croce Verde Civitanova Marche, i commercianti di Centriamo e tante associazioni e operatori locali, che hanno dato il loro preziosissimo contributo.

17/12/2021 10:13
Esclusiva - "Io, ragazza immagine lavoro in un night club: vi racconto il mio mondo tra perversioni e tabù" (FOTO e VIDEO)

Esclusiva - "Io, ragazza immagine lavoro in un night club: vi racconto il mio mondo tra perversioni e tabù" (FOTO e VIDEO)

Ha 21 anni, è italo-albanese, nella vita di tutti i giorni si chiama Alessia ma ogni notte si trasforma in Emma, una delle più belle ragazze immagine delle Marche. E da quando ha cominciato a lavorare nei night club, un anno e mezzo fa insieme a Marco Marozzi della Miss Agency, esplora fantasie e desideri nascosti di uomini in cerca di trasgressione o anche solo di un po' di compagnia. Si è messa a nudo, Alessia, come non ha mai fatto nel suo mondo di tabù ed equivoci. Ma anche di degenerazioni come droga, violenze e prostituzione. E lo ha fatto nel corso di una intervista rilasciata ai microfoni di Picchio News raccontando i momenti più difficili di un lavoro non adatto a chiunque ma "stupendo e che ti consente di comprendere dinamiche familiari, di crescere tanto e di sfatare molte false verità".  Un passato difficile, quello di Alessia, fatto di problemi economici e violenze familiari. Lanciano, in Abruzzo, il paese che ha dovuto lasciare. Civitanova il luogo che ha imparato a chiamare casa e che gli consente di vivere e progettare il futuro: "Sogno di fare questo lavoro ancora a lungo, ma se dovessi innamorarmi smetto". Sono tanti i mariti stanchi o gli uomini soli in cerca di socializzazione - sempre di più a causa della pandemia - che ogni notte affollano i nightclub di Macerata, una delle province con la più alta concentrazione di locali per adulti di tutta Italia in rapporto al numero degli abitanti. Il Covid ha sferrato un colpo di grazia nei confronti di questo mondo: oggi sono "solo" 8 i locali superstiti, fino a due anni fa erano addirittura 13."Tanti mariti non possono confessare i loro desideri e le loro perversioni alle mogli, allora vengono da noi a raccontarsi come non osano fare con nessuno. La richiesta più strana? Vogliono le foto dei piedi. A volte provano ad allungare le mani, ma in quei casi intervengono i buttafuori. Non tutte le mie colleghe però lavorano in questo modo e dopo il Covid sono sempre di più le ragazze italiane, spesso accompagnate dai genitori. Quello che però succede appena terminiamo il nostro turno di lavoro a volte va oltre i limiti della legalità..." Ecco l'intervista integrale rilasciata da Alessia ai microfoni di Picchio News:  

17/12/2021 09:00
Civitanova, nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche: saranno gratis sino al febbraio 2022

Civitanova, nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche: saranno gratis sino al febbraio 2022

Sono sette le colonnine a corrente alternata per la ricarica di veicoli elettrici già funzionanti a pieno regime nel comune di Civitanova Marche. Di queste sette, quattro sono state messe a disposizione degli utenti in maniera gratuita dall'amministrazione comunale fino al mese di febbraio 2022, le restanti tre sono gestite dal settore privato. Ai fini dell'utilizzo è necessario il download di un'apposita applicazione telefonica. Per l’installazione delle colonnine di proprietà comunale e delle relative pensiline con pannelli fotovoltaici, l’Ente ha ricevuto un finanziamento dalla Regione Marche di circa 40 mila euro, a seguito della sottoscrizione del contratto di fornitura e posa, su una spesa totale di circa 100 mila euro. I siti individuati per il circuito “Nextcharge” sono: via Marinetti (parcheggio antistante Polizia locale), via Vittorio Veneto (parcheggio Largo Italia lungomare Sud), viale Matteotti (parcheggio antistante chiesa Cristo Re) e via Castellara (parcheggio retrostante concessionaria ViaVai). L’altro circuito “Duferco” riguarda via Buozzi, di fronte teatro Rossini, via San Costantino, nei pressi del Covid hospital, via Saragat/Malaspina, nei pressi del parcheggio bar Servidei. Tutte le colonnine sono dotate di due attacchi, pertanto si possono caricare due vetture contemporaneamente in corrente alternata. Di recente, inoltre, il Comune ha acquistato nuove auto elettriche e il personale sta già usando il nuovo sistema di ricarica. Ieri mattina, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto provare la nuova auto e il servizio di ricarica, insieme al personale dell’ufficio tecnico comunale Marco Schiavoni e Matteo Baldassarri.  “In questo periodo storico si moltiplicano le disposizioni europee, nazionali e regionali in materia ambientale per promuovere misure di green economy – ha detto il sindaco Ciarapica -. Civitanova è all’avanguardia in questo settore e punta alla riconversione verde in tempi brevi, attraverso una serie di azioni messe in campo dall’Amministrazione comunale; tra queste gli impianti per la ricarica elettrica e il rinnovamento del parco vetture, con l’acquisto di mezzi a zero emissioni in linea con le direttive volte ad un minor inquinamento e a maggiore sicurezza del personale. Il nostro obiettivo è diventare una città sempre più attenta all’ambiente e anche per questo abbiamo provveduto a porre a dimora tante piantumazioni”.  Usufruendo del contributo della Regione Marche, il Comune ha proceduto all'acquisto dei seguenti mezzi: Nissan Leaf 40 kW Business in sostituzione del veicolo del Servizio Osap; Nissan Leaf 40 kW Business in sostituzione del veicolo del Servizio Protocollo; Renault Zoe R135 in sostituzione del veicolo del Servizio Demanio; Renault Kangoo Maxi Z.E. ICE n.1 Autocarro in sostituzione del veicolo del Servizio Patrimonio. La spesa complessiva è stata di 110.100 euro di cui 86.600 attraverso un contributo ammesso a finanziamento dalla Regione Marche e 23.500 euro attraverso cofinanziamento del Comune.  

16/12/2021 12:30
Notte di paura a Civitanova: botte da orbi tra ragazze in un appartamento del centro

Notte di paura a Civitanova: botte da orbi tra ragazze in un appartamento del centro

Sono circa dieci le persone tra ragazze e ragazzi rimaste coinvolte in una mega rissa notturna in un appartamento del centro di Civitanova. Il fatto si sarebbe verificato intorno alle 5 del mattino, con urla e botte avvertiti da diversi condomini di una palazzina di via Tito Speri, che spaventati si sono riversati sul pianerottolo per capire cosa stesse accadendo.  Gli uomini e le donne erano appena rientrati in appartamento da un noto locale della zona. Alla base della violenta rissa, che avrebbe visto coinvolte fino a dieci persone (italiani e stranieri), dei furti che si sarebbero consumati nello stesso appartamento sito al secondo piano di un elegante complesso di via Tito Speri. Non è stato necessario il ricorso alle cure mediche in ospedale per le donne rimaste contuse. Al momento non risulta alcuna denuncia sporta presso i Carabinieri del locale comando.

16/12/2021 11:55
Champions League, Lube insormontabile per il Maribor. Riscattata la delusione del mondiale

Champions League, Lube insormontabile per il Maribor. Riscattata la delusione del mondiale

Nessuna sorpresa per i biancorossi nella 2ª giornata del 4th Round di CEV Champions League, solo qualche brivido nel finale di gara per il tentativo di rimonta dei campioni di Slovenia. La Cucine Lube Civitanova sbanca il campo del Dvorana Tabor di Maribor con il massimo scarto (18-25, 16-25, 24-26) e mantiene il comando della Pool C a punteggio pieno. Sei punti in due giornate per gli uomini di Chicco Blengini, a braccetto con lo Zaksa, secondo per quoziente set. Tra le note più positive della gara spiccano i 16 muri, di cui 9 siglati da un monumentale Simon in veste di capitano e top scorer con 20 sigilli, i 6 ace (4 del centrale cubano) con solo sei errori al servizio e un attacco di squadra dosato alla perfezione da De Cecco con quattro atleti in doppia cifra in tre set e una positività del 56% di squadra. Sul fronte opposto buoni spunti dell’opposto Ikhbayri, autore di 16 punti e in crescita nella seconda parte di gara. Stesso sestetto della finale iridata per la Lube, in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Planinsic al palleggio per l’opposto Ikhbayri, Krzic e Pavlovic al centro, Donik e Gergye in banda e Kosenina libero. Nel primo set (18-25) Simon (5 punti) e Lucarelli (6) fanno quello che vogliono senza errori e la Lube vola con il 71% in attacco, 3 ace e un solo errore al servizio nel finale. Gli sloveni annullano 3 palle set con il contributo del nuovo entrato Bracko, ma Lucarelli chiude i conti. Al rientro (16-25) gli avversari si esprimono meglio in avvio, ma reggono l’onda d’urto dei cucinieri solo fino all’8-10, poi riprende lo show dei campioni d’Italia con Simon dilagante (9 punti) e De Cecco che sfrutta tutto il potenziale offensivo. Il terzo set si rivela quello più tirato (24-26). L’OK Merkur trova il suo primo vantaggio sul 19-18, ma la Lube replica con muri a volontà (22-24), pur complicandosi la vita e rimandando il colpo del ko ai vantaggi con il block di Kovar. Domenica 19 dicembre 2021 (ore 18) i biancorossi torneranno in campo tra le mura amiche contro Perugia nell’ultima giornata di andata della Regular Season, mentre il 12 gennaio 2022 (ore 18) saranno di scena nella tana dello Zaksa campione d’Europa. La gara Avvio targato Simon con un primo tempo, dei block poderosi e due ace (2-7). La Lube sporca gli attacchi a muro. Nella metà campo del Maribor si vedono buone pipe, ma anche qualche sbavatura (5-12). Simon continua a dominare la scena (9-16). Si alza anche lo score di Lucarelli con un muro e un attacco (12-21). Tra gli sloveni entra Bracko. Il primo errore al servizio della Lube arriva sul 15-24. Alla terza palla set chiude un impeccabile Lucarelli (18-25). Nel secondo set Yant a parte con 3 punti (3-5), ma gli ospiti, una volta sotto 5-9, tornano a rendersi pericolosi (8-10). Serve un altro strappo biancorosso con pipe finale di Lucarelli (8-12). Sull’errore millimetrico dell’opposto Ikhbayri Civitanova allunga (11-16). Il sestetto marchigiano attacca e mura con cattiveria agonistica come in occasione del block di Lucarelli (14-22). Skorc fa girare i suoi, ma la Lube sigilla il set sul servizio out sloveno (16-25). Nel terzo set il Maribor gioca con più convinzione, ma deve fare i conti con le ottime giocate di Anzani e Simon (9-13). Nel cuore del set (13-15) Yant lascia il posto a Kovar. Il nuovo entrato fatica in attacco e il Club di casa impatta su ace (16-16) spingendo Blengini al time out. Si procede punto a punto (18-18). L’OK Merkur (19-18) trova il suo primo vantaggio. Eccellente la risposta biancorossa con una giocata offensiva e tre muri di fila (Lucarelli e due di Simon) per il 19-22. Simon è un gigante anche nel finale (22-24), ma Lucarelli e kovar steccano (24-24). Ai vantaggi un errore sloveno e il riscatto a muro di Kovar (24-26) consegnano il successo alla Lube. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Kovar 1, Sottile ne, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 12, Zaytsev ne, Diamantini ne, Simon 20, De Cecco 1, Anzani 7, Yant 10. All. Blengini. OK MERKUR MARIBOR: Cafuta, Herman (L) ne, S. Adzovic, Kovacevic 1, Pavlovic 3, Bracko 3, Kosenina (L), Donik 8, A. Adzovic ne, Planinsic, Krzic 5, Ikhbayri 16, Kovacic, Gergye 6. All. Skorc ARBITRI: Simic (SRB) e Krticka (CZE) PARZIALI: 18-25 (23’), 16-25 (21’), 24-26 (27’). Tot.: 1h 11’. NOTE: Civitanova 7 battute sbagliate, 6 ace, 16 muri vincenti, 56% in attacco, 47% in ricezione (27% perfette). Maribor 11 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri, 40% in attacco, 48% in ricezione (22% perfette). MVP: Simon.

16/12/2021 10:15
Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli live dal "Cuore Adriatico": nasce "Marche Tube On Air"

Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli live dal "Cuore Adriatico": nasce "Marche Tube On Air"

In streaming su Facebook e Twich, ma anche e soprattutto live: in barba alla scaramanzia taglio del nastro venerdì 17 dicembre alle 15 per il nuovo progetto targato Marche Tube e Lagrù. Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli trasmetteranno in diretta dal Centro Commerciale "Il Cuore Adriatico "di Civitanova Marche per “Marche Tube On Air – Ridere di Cuore”.  Il Provincialotto e il Nerd più famosi delle Marche in diretta dal box allestito all’interno del centro commerciale civitanovese per la prima di una serie di dirette streaming a base di rubriche divertenti, interviste simpatiche, sketch esilaranti, storie curiose e situazioni comiche.  A partire dal 17 dicembre Piero Massimo Macchini, provincialotto e incarnazione del marchigiano tipo, e Mattia Toccaceli, nerd e influencer, sia dal vivo al centro commerciale che in streaming sulla pagina Facebook del Cuore Adriatico e sulla pagina Facebook e sul canale Twich di Marche Tube. “Saremo in streaming – dicono Macchini e Toccaceli - ma fisicamente anche lì, nel nostro box, quindi venite a trovarci! E portateci un caffè oppure una pastarella, o ancora meglio venite a raccontarci una barzelletta, la vostra storia d’amore o una bella maldicenza che comunque fa sempre gossip!”.  Un'iniziativa unica nel suo genere, possibile solo grazie ad una rinnovata visione dello shopping center e ad una particolare attenzione alla user experience: per la prima volta il mondo del web entra nel centro commerciale per fare intrattenimento puro. Il centro commerciale oggi non è più solo shopping, ma diventa teatro e luogo di incontro: “Un momento di condivisione reale e virtuale, un modo nuovo e al passo con i tempi di fare passaparola – dicono i protagonisti di Marche Tube – per un nuovo progetto realizzabile grazie alla collaborazione dello staff della Around People e alla direzione del Cuore Adriatico nella persona di Giulia Gamberini, che teniamo a ringraziare”.  La programmazione delle prossime dirette di Marche Tube On Air: 21 dicembre dalle 17 alle 19, 24 dicembre dalle 10 alle 12, 28 dicembre dalle 17 alle 19, 30 dicembre dalle 10 alle 12. E poi nei mesi di gennaio e febbraio tutti i martedì dalle 17 alle 19 e tutti i venerdì dalle 14 alle 16.   

15/12/2021 18:33
Civitanova, quattro incontri gratuiti sull'autostima organizzati dallo Sportello Informadonna

Civitanova, quattro incontri gratuiti sull'autostima organizzati dallo Sportello Informadonna

Lo Sportello Informadonna, in collaborazione con l’Assessorato Pari Opportunità e con la  Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, organizza un ciclo di 4 incontri gratuiti, a numero chiuso, della durata di 2 ore ciascuno, sul tema dell'autostima e dell'auto efficacia, rivolto in primis alle ragazze vittime di violenza. Gli incontri saranno condotti da psicologi professionisti dell’Associazione “Praxis”. L’iniziativa rientra nel progetto “Violenza contro le Donne – Aspetti personologici delle vittime e degli autori di violenza”, nel cui ambito sono stati organizzati, presso la Sala Consiliare del Comune, due eventi particolari, quali (lo scorso 13 novembre) la presentazione del libro “La violenza di genere dalla A alla Z”  e un apposito workshop a tema (il 25 novembre scorso) in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne. Il primo dei quattro incontri sull’autostima è programmato per venerdì 17 dicembre alle ore 21.30 sulla piattaforma zoom, nel corso del quale saranno “calendarizzati” i successivi appuntamenti. Si può inoltrare la richiesta di partecipazione a Informadonna@comune.civitanova.mc.it, indicando il proprio indirizzo email. “Prosegue fattivamente, insieme ai vari attori, il lavoro a sostegno delle donne – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi -  per una sempre più forte cultura della consapevolezza delle proprie possibilità, potenzialità e risorse, che si traduce in percorsi mirati e a ricaduta concreta sulle partecipanti. Continuiamo a fare rete per interventi tangibili e cambio di passo culturale”.  

15/12/2021 16:54
Civitanova, buoni spesa e progetto "Solidarietà Natale 2021": il Comune al fianco delle famiglie più povere

Civitanova, buoni spesa e progetto "Solidarietà Natale 2021": il Comune al fianco delle famiglie più povere

Prosegue anche quest’anno il Progetto “Solidarietà Natale”, iniziativa attivata nel 2017 dall’attuale Amministrazione Comunale che vede protagonista l’Assessorato alle Politiche Sociali insieme alla Consulta dei Servizi Sociali e alla Fondazione Caritas in Veritate, a cui si è aggiunta l’anno scorso l’Organizzazione di volontariato “SVAU”, nuovo partner istituzionale del Protocollo d’Intesa con l’ente comunale. Il progetto prevede l’arricchimento del tradizionale pacco natalizio distribuito alle famiglie prese in carico, con un buono spesa il cui acquisto è finanziato dal Comune. “Anche quest’anno la volontà forte è quella di sostenere ulteriormente e concretamente le famiglie – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi – con un gesto che consenta in occasione delle festività natalizie un acquisto più mirato in base alle varie esigenze ed all’età dei membri delle famiglie. Pensare anche a queste accortezze è occuparsi davvero dell’altro, nello spirito tangibile di Civitanova Città con l’infanzia”. Il Comune mette a disposizione dei circa 480 i nuclei familiari che a Civitanova Marche usufruiscono del pacco alimentare risorse pari a 40.000 euro, cifra che è stata elevata già dall’anno scorso in considerazione dei sempre più diffusi fenomeni di povertà e disagio economico, aggravati anche a causa dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 che, in molti casi, ha anche determinato la perdita del lavoro. Queste risorse per il Progetto “Solidarietà Natale 2021” vanno ad aggiungersi, sulla base di un Protocollo d’Intesa, a quelle erogate annualmente dallo stesso Comune alla Fondazione Caritas de veritate (60.000 euro) ed all’Associazione di volontariato SVAU (5.000 euro) per la realizzazione di servizi ed attività nel territorio comunale finalizzati al contrasto della povertà e della marginalità sociale. Inoltre, per quanto riguarda l’erogazione di buoni spesa nella forma di voucher elettronico per l’acquisto di prodotti alimentari e di prima necessità, sono risultate ammissibili circa 670 domande che non potrebbero essere tutte soddisfatte sulla base dell’originaria disponibilità di risorse. Pertanto l’Amministrazione Comunale, alla luce dell’elevato numero degli aventi diritto, non preventivabile alla vigilia per tutte le variabili e le incertezze derivate dal momento di crisi economica condizionata anche dal Covid, con la volontà di accontentare tutti gli aventi diritto e rispondere alle necessità dei cittadini con fattive misure di sostegno, ha deciso di integrare le risorse disponibili con prelievo dal Fondo di Riserva di circa 100 mila euro.  “La volontà della Amministrazione di sostenere l'intera e molto ampia platea dei richiedenti, impossibile da prevedere preventivamente data la situazione in continuo mutamento, è la risposta più concreta ai bisogni reali dei cittadini – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi -  Pensare un bando apposito con requisiti specifici ha permesso di distribuire risorse in modo mirato a chi ne ha davvero necessità. Ringrazio gli uffici per il lavoro serrato e puntuale per la redazione del bando e per tutte le pratiche amministrative necessarie per l'erogazione agli aventi diritto".       

15/12/2021 16:45
Il comune di Civitanova Marche ha deciso di aderire al "Patto per la lettura"

Il comune di Civitanova Marche ha deciso di aderire al "Patto per la lettura"

L’Amministrazione comunale si impegna a coordinare e monitorare le iniziative progettuali sul territorio nell'ambito della promozione della lettura e a creare nuove occasioni di crescita. Dopo l’ottenimento del titolo “Civitanova Marche Città che legge” nel biennio 2020-2021, il Comune ha siglato il “Patto per la lettura”, uno strumento di governance per la promozione e il sostegno della lettura promosso dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) - Ufficio del Ministero per i Beni e le attività Culturali, adottato con Deliberazione di Giunta Comunale del 30/11/2021. Al Patto possono aderire entità pubbliche, biblioteche, scuole, associazioni, librerie, case editrici, fondazioni, ospedali, consultori, gruppi di lettura, istituti culturali, enti del terzo settore e altri soggetti che ne condividono le finalità, facendo proprio e condividendo il contenuto del documento stesso. Il percorso di promozione alla lettura vanta una lunga storia a Civitanova, grazie alle attività messe in atto negli anni dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Biblioteca comunale Zavatti, protese a rendere la lettura accessibile a tutti, con strumenti all’avanguardia rivolti alle categorie più fragili e iniziative volte a superare barriere generazionali, sociali, culturali, linguistiche. Oltre ai servizi aggiuntivi nella struttura comunale, il Comune ha attivato anche diversi progetti tra cui “Bookbox” con i ragazzi dell’Anffas per favorire l’inclusione sociale attraverso libri e riviste. Al via dunque la campagna di adesione a terzi al nuovo progetto con il quale l’Ente inizia a tessere una vera e propria rete di collaborazione permanente sul territorio, con la finalità di organizzare azioni congiunte e condividere buone pratiche mirate ad ampliare la base dei lettori riconoscere a tutta la popolazione il diritto di leggere. La richiesta formale di entrare a far parte del Patto può avvenire, senza limiti temporali, mediante la sottoscrizione dell’apposito formulario on line o via protocollo. “La lettura è un valore sociale fondamentale, i cui benefici sono tangibili sia a livello individuale che di comunità – spiega il sindaco di Civitanova e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica - e come ogni bene va sostenuto con azioni coordinate e congiunte tra enti pubblici e associazioni private. Tutte le iniziative culturali hanno come base la lettura, poiché attraverso essa si sviluppa e si stimola il pensiero critico. A Civitanova sono davvero tante le attività culturali e i progetti che vengono sviluppati tutto l’anno: la Scuola di scrittura poetica, Nati per leggere, i gruppi lettura, i festival letterari che ospitano scrittori, filosofi, CartaCanta, il concorso Giallocarta, la collaborazione con le Università e associazioni e tantissime altre attività finalizzate alla crescita socio-culturale della comunità. Un plauso all’Ufficio Cultura del Comune che ancora una volta si è dimostrato pronto a raccogliere le principali proposte nazionali nel settore, facendo crescere in tal modo il Comune a beneficio dell’intera comunità”. Attraverso l’adesione al Patto per la lettura, tutti i soggetti hanno la possibilità di condividere le singoleattività grazie alla partecipazione alla rete, amplificandone conseguentemente la portata e facendoleritornare sul territorio rinnovate. L’obiettivo è avvicinare alla lettura i non lettori, con particolareriferimento alle famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali e allargare la base deilettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, con particolare riguardo ai bambini e ai ragazzi,promuovendo la lettura sin dalla prima infanzia per tutto l’arco della vita.

15/12/2021 13:25
Civitanova, Ribustini illustra Dante: le 100 "Divine immagini" in mostra alla biblioteca Zavatti

Civitanova, Ribustini illustra Dante: le 100 "Divine immagini" in mostra alla biblioteca Zavatti

Aprirà sabato 18 dicembre, alle ore 17,00, la mostra “Ulisse Ribustini illustra Dante – Un artista tra Civitanova e Perugia e le sue 100 Divine Immagini”, organizzata alla Biblioteca comunale dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con Archeoclub Civitanova e la sezione Grafica dell’Istituto Bonifazi che hanno curato una selezione delle opere. All’inaugurazione interverranno il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, l’assessore ai Servizi socio-educativi Barbara Capponi, il dirigente IIS Bonifazi Claudio Bernacchia, Anna Vecchiarelli, presidente Archeoclub Civitanova e Paolo Giannoni, presidente Biblioteca comunale Zavatti. L’esposizione rimarrà aperta fino al 23 dicembre, dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00. Ulisse Ribustini nasce a Civitanova Marche nel 1852 e morì a Perugia nel 1944. Si formò all'Accademia di Belle Arti di Perugia (1867-1873), dove fu tra i migliori allievi di  Valeri, assimilando sia i contenuti sia il lessico puristi del maestro (Abramo scaccia Agar e Ismaele, 1873, Perugia, Accademia). Successivamente studiò a Napoli con  Morelli, a contatto con il quale stemperò certe durezze del segno, maturando una maggiore sensibilità ai valori luministici (Una testa, effetto di luce artificiale, esposto a Napoli nel 1877). Le opere presentate alle mostre di Roma (1883), di Torino (1884), di Londra (1888), di Parigi (1889) riflettono il costante interesse per temi religiosi e per vedute d'interni, ispirati a monumenti perugini. Fu docente di pittura all’Accademia di Perugia dal 1898 al 1906.    

14/12/2021 19:40
Civitanova, hub vaccinale verso nuovo trasloco: Silenzi attacca Ciarapica: "Seguita logica clientelare"

Civitanova, hub vaccinale verso nuovo trasloco: Silenzi attacca Ciarapica: "Seguita logica clientelare"

“Il centro vaccinale di Civitanova costretto a traslocare ed è la quarta volta. Dunque l’assessore regionale alla sanità Saltamartini boccia i locali, attrezzati dal Comune e dalla Asur, nell’area spedizionieri della zona industriale di Sante Maria Apparante. Ciò avviene per  le stesse motivazioni che sto ripetendo da mesi: l’inadeguatezza dei locali per i disagi provocati dal costante movimento di Tir e per non essere adatti a garantire quelle caratteristiche che un hub vaccinale deve avere in termini di sicurezza ed accoglienza, come ad esempio un accesso principale senza barriere, spazi ampi per garantire il distanziamento e, vista la stagione, anche confortevoli e caldi”. È quanto afferma il capogruppo Pd, Giulio Silenzi, all’indomani delle dichiarazioni dell’assessore alla sanità regionale, Filippo Saltamartini, che ha lamentato l’inadeguatezza di alcune strutture scelte come hub vaccinali. L’assessore ha dichiarato non conformi,infatti, le sedi di Fabriano, Senigallia, Jesi, il Paolinelli di Ancona, oltre a quella di Civitanova Marche per l'appunto. “Il sindaco Ciarapica – attacca ancora Silenzi -  nonostante problemi conclamati, è andato dritto per la sua strada organizzando pure come in via Silvio Pellico trionfali inaugurazioni, con codazzo di presidente di Regione, e con ministri e politici di Forza Italia”.  Il risultato di queste scelte miopi hanno costretto a continui spostamenti dei centri vaccinali con una spesa fino ad ora a carico del Comune - poi scaricati sullo Stato - di 140 mila euro di soldi pubblici. Costi su cui ha pesato anche l’assurda decisione dell’affitto a tempo di locali privati per le operazioni vaccinali (vedi la sede di via Silvio Pellico) nonostante una pandemia in atto di cui non si intravvede purtroppo la fine. Ciarapica ha inanellato una serie di errori: prima l’individuazione del centro civico di via Ginocchi, poi quello privato a scadenza di via Pellico, in ultimo l’ex magazzino delle farmacie nel centro spedizionieri di via Gobetti e adesso sarà costretto a cambiare ancora sede, per la quarta volta. Un sindaco senza alcuna visione con l’aggravante che la Asur lo ha sempre assecondato”. “Eppure la soluzione c’era – sottolinea il capogruppo del Pd civitanovese -  il pala Risorgimento di via Ginocchi, dove venne effettuato lo screening Covid, con spazi adeguati e accoglienti all’interno e una capiente area parcheggi (Saltamartini giustamente auspica queste soluzioni), ma Ciarapica non ha voluto disturbare l’attività della società sportiva che gestisce l’impianto anche se era possibile ed è possibile trovare una sede adeguata per la loro attività sportiva come è giusto che sia. Il sindaco ha invece preferito sacrificare la sicurezza e il benessere dei cittadini, badando di più alla solita logica clientelare.  Do oggi atto all’assessore Saltamartini di aver denunciato l’inadeguatezza del centro vaccini di via Gobetti, stavolta Ciarapica ne dovrà prendere atto.  Attrezzi, finalmente, un nuovo hub. L’emergenza Covid non è finita è c’è bisogno di scelte ponderate sul piano sanitario e logistico che mettano le vaccinazioni, il benessere e la sicurezza dei cittadini al centro di tutto”.  

14/12/2021 18:25
Civitanova, manutenzione straordinaria in tre vie: finanziamento da 125 mila euro

Civitanova, manutenzione straordinaria in tre vie: finanziamento da 125 mila euro

Prosegue la manutenzione della viabilità comunale programmata dall'Amministrazione comunale di Civitanova Marche, attraverso una serie di interventi che sono stati inquadrati nel programma di attuazione. La Giunta comunale ha approvato, oltre a via Giovanni XXIII, la sistemazione della sede viaria delle vie Leopoldo Ori, Argilofi e Fratelli Rosselli (Piazzale stazione ferroviaria), per un importo complessivo di 125mila euro. "Lo scopo è garantire un adeguato standard di sicurezza per gli utenti e offrire un miglior servizio alla collettività, limitando gli interventi di manutenzione futura e riducendo i costi sociali derivanti dai ripetuti interventi manutentivi puntuali" sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica. "Allo stato attuale, le strade presentano un avanzato stato di degrado del piano viabile, dovuto principalmente ai ripristini effettuati nel corso degli anni per la realizzazione dei sottoservizi e al fisiologico deterioramento del conglomerato bituminoso realizzato da decenni, nonché numerosi avvallamenti che necessitano di una risagomatura del sottofondo" aggiunge il primo cittadino. Nello specifico, per quanto riguarda l’intervento di via Argilofi, è prevista anche la prosecuzione del marciapiede esistente sul lato nord (circa 60 metri) sino al collegamento dello stesso con il marciapiede di via Colombo, in sostituzione del percorso pedonale attualmente segnalato con paletti dissuasori infissi sulla sede stradale. Inoltre, considerato il forte afflusso di persone che la strada riceve nel periodo estivo e vista la presenza nelle vicinanze di parcheggi e del sottopasso per accedere al mare, sarà realizzato un marciapiede speculare sul lato sud, consentendo ai pedoni di percorrere tale via in sicurezza. La spesa complessiva è finanziabile mediante le risorse previste nel Programma Triennale OO.PP. 2021-2023, in riferimento all'annualità 2021, alla voce "Manutenzione straordinaria sede stradale via Leopoldo Ori, via Argilofi e via F.lli Rosselli" (proventi dall’Avanzo di Amministrazione 2020 - Cap. 2884/1 del Bilancio 2021). Le strade oggetto d’intervento risultano di proprietà comunale, ad eccezione di via F.lli Rosselli e del Piazzale della Stazione per le quali vige una convenzione, stipulata il 19 dicembre 1922, tra le Ferrovie dello Stato, proprietaria del bene, ed il Comune di Civitanova Marche dove è prevista la concessione in uso dell’area a questo Ente con obbligo di provvedere alla manutenzione dello stesso.  

14/12/2021 13:59
Autobus parte da Civitanova, ma il conducente è senza green pass: interviene la polizia

Autobus parte da Civitanova, ma il conducente è senza green pass: interviene la polizia

Guidava l'autobus di linea di lunga percorrenza senza green pass: a scoprirlo, ad una fermata in Mosciano Sant'Angelo (Teramo), gli agenti della Polizia Stradale di Pineto. L'autobus era partito da Civitanova Marche ed era diretto a Roma Fiumicino. L'autista è stato multato, e analoga sanzione è stata contestata al datore di lavoro. L'autobus ha poi ripreso la marcia, soltanto dopo che gli agenti hanno verificato la sostituzione del conducente, con un altro giunto sul posto e in regola con il green pass.

14/12/2021 12:30
Civitanova, 40mila euro di interventi per via Giovanni XXIII: disco verde dalla Giunta

Civitanova, 40mila euro di interventi per via Giovanni XXIII: disco verde dalla Giunta

Disco verde della Giunta al ripristino del tratto terminale di via Giovanni XXIII, di proprietà comunale, per un importo complessivo di 40mila euro.  L’intervento, avente lo scopo di garantire un adeguato standard di sicurezza per gli utenti della strada e quindi offrire un miglior servizio alla collettività limitando gli interventi di manutenzione futura e riducendo i costi sociali derivanti dai ripetuti interventi manutentivi puntuali, è previsto all'interno del programma triennale delle Opere pubbliche (2021/2023). Si procederà dunque alla sistemazione della sede stradale di via Giovanni XXIII, partendo dall’intersezione con via Costamartina, che presenta un avanzato stato di degrado dovuto principalmente agli interventi puntuali di ripristino effettuati nel corso degli anni per la realizzazione e manutenzione dei sottoservizi, oltre al fisiologico deterioramento del conglomerato bituminoso realizzato ormai da diversi decenni, nonché numerosi avvallamenti che necessitano di un risanamento. Le principali lavorazioni previste nel presente progetto definitivo sono le seguenti: fresatura della sede stradale in asfalto per una superficie totale di circa 935,00 m²; sistemazione in quota dei chiusini stradali relativi ai sottoservizi esistenti; ripristino avvallamenti e risagomatura del manto stradale mediante strato di base tipo "Binder chiuso"; formazione strato di usura finale con conglomerato bituminoso tipo "tappetino" per una superficie totale di circa 3.000,00 m². Per l'esecuzione dei lavori si stima un termine di venti giorni.  

13/12/2021 17:34
Asia chiama Marche, le aziende locali investono in Oriente. Ecco come aderire

Asia chiama Marche, le aziende locali investono in Oriente. Ecco come aderire

Asia chiama Marche, le aziende marchigiane rispondono. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro organizzato lunedì a Civitanova dallo Studio Tosoni & Partners insieme con l’Istituto Italiano per l’Asia presieduto dall’onorevole del Partito Democratico Mario Morgoni. In un periodo di crisi economica in tutta Europa acuito dall’arrivo della pandemia, guardare all’Oriente e al Medio Oriente per le aziende che ancora non avessero esplorato questi mercati, diventa più una esigenza che una semplice opportunità. “Il progetto nasce intorno all’ISIA, che ha l’obiettivo di promuovere e consolidare il marchio del made in Italy con i paesi dell’aria asiatica. Progetti economici e commerciali ma anche culturali”, ha spiegato Morgoni. “I rapporti preferenziali con le ambasciate dislocate nel continente asiatico consentono all’ISIA di garantire canali alle imprese marchigiane con l’intento di favorire l’esportazione creando ricchezza sul territorio e non avviando processi di delocalizzazione”, ha aggiunto ancora l’onorevole del PD a capo dell’Istituto. Un progetto realizzabile grazie anche al lavoro della Tosoni & Partners che conta al suo interno la presenza di associazioni di categoria come la Tutela Impresa e un bacino di alcune decine di migliaia di piccole e medie imprese tra nord e sud del Paese. “Abbiamo colto l’occasione con l’ISIA perché interessati ad esplorare un mercato in crescita per le PMI locali. Proprio in questi giorni stiamo portando avanti un trait d’union tra una ditta iraniana che ha chiesto l’artigianalità del made in Italy per la lavorazione delle borse e il territorio marchigiano. Si tratta di campi commerciali che devono essere esplorati”, ha concluso il ragionier Giuseppe Tosoni, CEO della Tosoni & Partners .  

13/12/2021 17:15
Civitanova, rotatoria alla fine della superstrada: protocollo d'intesa con la Quadrilatero

Civitanova, rotatoria alla fine della superstrada: protocollo d'intesa con la Quadrilatero

Dopo l’approvazione da parte della Giunta venerdì scorso del nuovo schema di protocollo, i cui contenuti sono stati condivisi in ogni aspetto da Comune e Quadrilatero SpA, l’Amministrazione comunale dovrà acquisire il parere dell’Anas e poi procederà con la pianificazione dei lavori per la realizzazione dell’intervento finalizzato al raccordo tra la SS77 e la ex SS 16. Il progetto definitivo della rotatoria a fine superstrada Val di Chienti era stato approvato con Delibera di Giunta n. 310 del 02/09/2020 per un importo complessivo di Euro 250.000,00. L’elaborato è stato poi modificato dall’Ufficio tecnico comunale in base alle indicazioni della Società e ora dovrà essere siglato un ulteriore disciplinare con l’Anas per l’esecuzione dei lavori.   "Si procederà alla realizzazione immediata del primo stralcio, vale a dire una struttura provvisoria tra la S.S.77 e la ex-S.S.16 a sostituzione dell’attuale impianto semaforico in attesa della realizzazione della grande rotatoria - fa sapere il Comune di Civitanova -  mentre quello relativo al secondo stralcio riguardante l’incrocio tra la ex-S.S.16 e via Fontanella sarà oggetto di futura approvazione.    

13/12/2021 13:54
Civitanova, il Mago di Oz incanta l'Annibal Caro: teatro ancora sold out

Civitanova, il Mago di Oz incanta l'Annibal Caro: teatro ancora sold out

Ancora sold out per la stagione “A teatro con mamma e papà” al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche. Dopo l’apertura di domenica 28 novembre, che ha visto la sala riempirsi di bambini, la festa si è ripetuta domenica 12 dicembre per “Il Mago di Oz”. Ancora una volta, i più piccoli hanno trascinato i loro genitori a seguire le straordinarie avventure dell’uomo di latta, del leone fifone, dello spaventapasseri e della piccola Dorothy, in viaggio verso l’immaginifico regno. Uno spettacolo giocato tra attori e pupazzi che ha saputo divertire ed emozionare il pubblico presente, trasformando il teatro in un grande incontro. Ancora una volta la stagione civitanovese ha fatto centro, platea e palchetti hanno ospitato famiglie attente e gli unici posti liberi in platea erano quelli che sono stati lasciati volontariamente dall’organizzazione per creare una distanza di sicurezza tra un nucleo e l’altro. Un pubblico oltre che numeroso anche motivato e determinato, che non conosce defezioni, un’onda lunga che già quest’estate aveva visto riempirsi lo spazio del Varco sul Mare in occasione degli appuntamenti nei mesi di luglio e agosto, e che ora prosegue con la rassegna invernale, segno di una programmazione attenta che è riuscita ad incontrare le aspettative del pubblico, tanto dei piccoli come dei grandi. Si riprenderà dopo la pausa natalizia, prossimo spettacolo domenica 9 gennaio con I Tre Porcellini (prenotazioni dal 3 gennaio).    

13/12/2021 12:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.