Civitanova Marche

Civitanova, campo da padel in spiaggia: "Chi parla di cementificazione mente"

Civitanova, campo da padel in spiaggia: "Chi parla di cementificazione mente"

“Chi parla di cementificazione della spiaggia libera mente sapendo di mentire. Primo perché la suddetta convenzione non è una spiaggia libera, secondo perché trattasi di una semplice soletta di cemento sopra la quale verranno poste le attrezzature già autorizzate e già previste dal piano di spiaggia”. il vicesindaco di Civitanova Marche, Fausto Troiani, ritorna sulla polemica inerente i campi di padel che si stanno realizzando sul lungomare sud ad opera del Surf Club. I lavori sono finite al centro di una petizione lanciata da CivitaSvolta e Legambiente. “Ritorno sull’argomento riguardante la concessione demaniale n. 5bis un’ultima volta – afferma Troiani – per fare maggiore chiarezza sull’iter amministrativo, perché ritengo non si possa perdere tempo dietro mere speculazioni politiche. In località spiaggia sud, proprietà demaniale, tra due aree non sottoposte a concessione e quindi cosiddette spiagge libere, esiste la “concessione demaniale n. 5 bis assegnata con licenza Fausto Troiani demaniale marittima n. 5 del 15 giugno2021, prot. 37382, denominata “attività collaterali”.   “Tale concessione demaniale risale al 2012, si trattava all’inizio di due concessioni separate, la prima annuale (licenza di concessione n. 10/2014, repertorio 4457), l’altra stagionale (licenza n.11/2014 repertorio 4458). L’unificazione delle due precedenti concessioni in una unica, licenza, n. 5 del 2021, ha prodotto un’area unificata di circa 4900 metri quadrati”. “Lo scorso anno – continua il vicesindaco – l’amministrazione comunale tra i tanti provvedimenti messi in atto per fronteggiare la crisi delle attività commerciali e ludiche causata dal periodo di pandemia, per aiutare i vari operatori commerciali il 29 aprile 2021 ha rilasciato un’autorizzazione temporanea per la realizzazione di due campi da padel all’interno della concessione demaniale n.5 bis. Quindi la ‘concessione n. 5 denominata attività collaterali’ non avrà la possibilità di posizionare ombrelloni sulla spiaggia se non uso esclusivo dei soci, non avrà possibilità di vendita di beni di ristoro al pubblico, non avrà cioè la possibilità di essere munita di registratori di cassa”. “Diverso il discorso per chi gestisce  a titolo del tutto gratuito, cioè senza pagare alcuna concessione demaniale per benevolenza delle Amministrazioni comunali – conclude Troiani – la casetta in legno di proprietà del comune posizionata sullo stesso fronte mare della concessione di cui sopra, denominata BiblioExpress dove non è in alcun modo possibile il posizionamento di ombrelloni, sdraio e punti di ristoro. In entrambi i casi, ove si riscontrassero irregolarità, i gestori contravventori verranno sanzionali”.      

09/05/2022 16:12
Elezioni Civitanova, Gironacci: “In politica per aiutare i commercianti”

Elezioni Civitanova, Gironacci: “In politica per aiutare i commercianti”

Una vita spesa nel settore del commercio e adesso il desiderio di mettere a disposizione la propria esperienza per Civitanova Marche. E’ questo il motivo che ha spinto Manola Gironacci a scendere in politica per le elezioni del prossimo 12 giugno nella lista Civitanova Unica del sindaco Ciarapica. “Mi è stato chiesto a più riprese, ma è la prima volta che mi impegno in politica dopo 44 anni di esperienza nel settore del commercio. Riuscire a mettere la mia competenza a disposizione dell’amministrazione, e si vedrà in seguito in quale forma, sarebbe importante”, spiega la Gironacci. Non cambiare ma di certo migliorare quanto fatto nel corso degli ultimi 5 anni dall’amministrazione Ciarapica. Ed è per questo che la Gironacci ha già presentato un programma appoggiato dai commercianti delle vie principali della città. “Nuovi parcheggi sono essenziali per Civitanova; non ci attendiamo i multipiano ma piccoli innesti vicini al centro sarebbero  una valvola di sfogo importante per tutti. A causa dell’assenza dei parcheggi Civitanova sta perdendo tanto, perché chi viene da fuori preferisce andare altrove a fare shopping. Tra gli altri obiettivi da migliorare ci può essere l’arredo urbano e una pulizia più approfondita del centro, oltre a una valorizzazione delle luminarie presenti. Da qui l'idea di un progetto condiviso”, ha aggiunto la Gironacci. Una discesa in politica, come candidata al consiglio comunale al fianco di Ciarapica: “L’operato del sindaco è più che soddisfacente, degli anni avuti a disposizione ne ha potuti lavorare solo 3 considerando che tutto  è rimasto fermo a causa del Covid. Bisogna rendere merito al sindaco di aver combattuto contro gli abusivismi nel commercio, di aver fatto scomparire gli zingari intorno Civitanova e di aver riqualificato alcuni quartieri della città”, ha concluso la Gironacci.

09/05/2022 13:00
Serie C, la Vis Civitanova perde la trasferta a Venezia: decide Della Santa nella ripresa

Serie C, la Vis Civitanova perde la trasferta a Venezia: decide Della Santa nella ripresa

La Vis Civitanova lotta e tiene testa al VFC Venezia ma alla fine cede per 4-2. In un match palpitante e ricco di emozioni, le “ragazze de citanò” vengono raggiunte e superate dalle padrone di casa anche se le rossoblu non hanno mollato mai. Un grande cuore quello dimostrato oggi in campo contro un avversario che ha delle qualità individuali importanti. Parte subito forte il Venezia con diverse occasioni sbagliate principalmente da Della Santa. La Vis reagisce con un’occasione limpida per De Luca e con una grande parata del portiere avversario. Poco dopo arriva il vantaggio rossoblu verso la fine del primo tempo con Camila Uzqueda per poi pareggiare due minuti dopo al 46’ con Conventi. Inizio di secondo tempo con la Vis che prova ad attaccare: su una buona intesa tra Uzqueda e Spinelli, l’argentina con un pallonetto mette la palla in rete per il nuovo vantaggio rossoblu. Le “ragazze de citanò” ci credono e Spinelli davanti alla porta tira alto sopra la traversa. Il Venezia non molla ed effettua diversi cambi che risultano l’arma vincente che portano il pareggio a Tonon su calcio d’angolo. A metà della ripresa arriva la doccia fredda con il gol di Della Santa per il 3-2 locale e nel finale al 90’ è sempre lei a chiudere la partita sul 4-2.

09/05/2022 11:10
Virtus Civitanova, la stagione regolare si chiude con una sconfitta indolore

Virtus Civitanova, la stagione regolare si chiude con una sconfitta indolore

Ko indolore per la Virtus Civitanova, che se la gioca fino in fondo ma capitola a domicilio contro la lanciatissima Raggisolaris Faenza. I biancoblu, in virtù delle contemporanee sconfitte di Montegranaro e Giulianova, chiudono la stagione regolare al terzultimo posto, regalandosi la sfida contro la General Contractor Jesi nel primo turno dei playout che scattano domenica prossima. Nonostante una classifica di fatto già cristallizzata, la squadra di coach Schiavi non ha voluto fare sconti ai romagnoli, che dei 2 punti invece avevano assoluta necessità per blindare la clamorosa rimonta che li ha portati ad entrare nei playoff. Parte forte la squadra di coach Schiavi, che lancia subito in quintetto in cabina di regia l’ultimo arrivato Gulini e prende il comando delle operazioni salendo subito sul +4 (6-2 al 3’ con tripla di Dessì). I romagnoli, consci del loro strapotere fisico, martellano la palla nel pitturato senza però ricavarne grandi dividendi perché Musci è in palla e rende tutti difficile allo spauracchio Aromando. Il primo squillo di Vico porta avanti Faenza sul finire del primo periodo, ma Civitanova ribatte colpo su colpo serrando le fila in difesa, seppur sprecando parecchio nell’altra metà campo. La Raggisolaris dà la prima spallatina nel cuore del secondo periodo (25-30 al 18’ firmato Poggi), ma gli aquilotti trovano risorse in panchina da Rosettani, che con cinque punti in un amen porta la Virtus all’intervallo sul -1 (31-32). Civitanova compie il suo massimo sforzo nel cuore del terzo periodo, quando un’altra bomba di Dessì vale il +5 biancoblu (42-37 al 25’), ma Vico accende i reattori e i neroverdi imboccano l’ultimo quarto ancora avanti di 1 (46-47). Musci e Vallasciani rispondono a Vico e Aromando e così alla metà dell’ultimo periodo l’equilibrio è ancora pressoché perfetto (53-54). La partita  cambia definitivamente, però, con il quinto fallo di Musci a 4’ dalla sirena: da lì’ in avanti la Virtus si sfalda, Faenza ringrazia e ai biancoblu sfugge una vittoria che, comunque, non avrebbe cambiato nulla a livello di classifica. Per la Virtus buone sensazioni in vista dell’inizio dei playout che partono fra una settimana: le prime due gare si giocheranno in trasferta sul parquet del PalaTriccoli, gara 3 ed eventuale 4 a Civitanova, se sarà necessaria la bella si tornerà a Jesi.

09/05/2022 10:45
Lube, niente festa scudetto a Perugia: la Sir si prende gara 3 e riapre la serie

Lube, niente festa scudetto a Perugia: la Sir si prende gara 3 e riapre la serie

Sfuma il primo match ball scudetto della Cucine Lube Civitanova. I cucinieri escono sconfitti da Perugia in quattro set (24-26, 25-19, 25-28, 26-24) e devono rinviare la festa tricolore. È soltanto illusorio il successo nel primo parziale. I biancorossi, infatti, devono fare i conti con la rimonta perugina sospinta dal tifo del pubblico di casa, che ha affollato il Pala Barton, pieno in ogni ordine di posto. La serie finale, in ogni caso, vede sempre in vantaggio la Lube per 2-1. La testa va ora a gara 4, in programma mercoledì 11 maggio. Si torna in quel di Civitanova Marche, all'Eurosuole Forum, dove i Predators - presenti in 250 unità quest'oggi, il numero massimo consentito - proveranno a sospingere i loro beniamini alla vittoria del settimo scudetto.  La cronaca  LE FORMAZIONI - Gianlorenzo Blengini propone il consolidato starting six di gara 1 e gara 2, con Juantorena - non ancora al 100% - che parte di nuovo dalla panchina: De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Nikola Grbic, invece, cambia qualcosa: al centro insieme a Solè agisce Mengozzi al posto di Ricci, con Giannelli al palleggio per l’opposto Rychlicki, Leon e Anderson laterali, Colaci libero. PRIMO SET - La Lube conquista il break per prima. A spezzare l'equilibrio, manco a dirlo, è un ace di Simon (3-5). Perugia non si fa intimidire e rientra in carreggiata sospinta dalle sue bocche di fuoco, Rychlicki e Leon. A riportare Civitanova sul +2 sono due attacchi fulminanti di Marlon Yant, talento in ascesa sempre più vertiginosa (16-18). Un distacco, di nuovo, colmato dagli umbri grazie a un parziale di 3-0, culminato con l'ace di Rychlicki. Si va ai vantaggi, e a prendersi il set - alla seconda chance utile - è Civitanova, grazie a un errore grossolano di Leon in pipe.  SECONDO SET - La reazione della Sir arriva puntuale. Prima un muro di Mengozzi, la scelta a sorpresa di Grbic, su Simon e poi un ace di Leon portano Perugia a +3 (6-3). Civitanova va in tilt, pasticciando troppo, e inabissandosi sino al -6 dopo un servizio vincente di Giannelli (11-5). Blengini capisce che c'è poco da fare e chiama in panchina i suoi laterali titolari, inserendo Gabi Garcia e Juantorena. Il parziale non ha storia, la Sir impatta la Lube (25-19).  TERZO SET - Cucinieri in confusione anche in avvio di terzo set. Un errore di Yant spiana la strada al break perugino, subito annullato da un possente muro di Anzani su Rychlicki (4-4). Ancora un'imprecisione del giovane schiacciatore cubano, però, vale il nuovo +2 umbro (14-12). L'ace di Mengozzi e un muro di Solè ampliano il vantaggio dei padroni di casa (17-13). Giannelli, con le sue scelte al palleggio, elude la copertura sotto rete della Lube. Due servizi vincenti consecutivi di Leon mettono la ciliegina sulla torta per la Sir: Perugia vola 2-1 (25-18).   QUARTO SET - Blengini inserisce Kovar e Gabi Garcia nel quarto set, per rinforzare la ricezione, ma nulla si può di fronte alle bordate in battuta di Leon. Un suo ace vale il 5-3 dei padroni di casa. Non si tratta, però, di un allungo decisivo. A far tornare tutto in parità ci pensa Gabi con un attacco in diagonale (7-7).  Si gioca sul filo dei nervi con continui sorpassi e contro-sorpassi. Il set si decide ai vantaggi, e alla Lube costa caro un errore di Kovar (26-24). Perugia si prende gara 3 e riapre la sfida scudetto.  (Credits foto: Maurizio Spalvieri)  Tabellino Gara 3 Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia  SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson 12, Ricci, Dardzans ne, Travica, Ter Horst, Giannelli 1, Rychlicki 13, Leon 21, Piccinelli (L) ne, Solé 9, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi, Mengozzi 9. All. Grbic CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 11, Kovar 3, Sottile, Marchisio ne, Juantorena, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 10, Zaytsev 7, Diamantini, Simon 8, De Cecco, Anzani 8, Yant 11. All. Blengini

08/05/2022 20:25
La Civitanovese cade a Trodica: i biancazzurri rimontano nel secondo tempo. Cuccù decisivo

La Civitanovese cade a Trodica: i biancazzurri rimontano nel secondo tempo. Cuccù decisivo

Il Trodica supera la Civitanovese e mantiene salde le distanze dalla zona playout. I ragazzi di Vagnoni sono invece costretti a concedere terreno in testa alla classifica. Dopo un primo tempo in controllo degli ospiti, i biancazzurri riescono a rimontare e conquistano tre punti d’oro. Pronti via e il Trodica passa in vantaggio: Castellano (13’) dal dischetto non sbaglia e batte Monti per l’1 a 0. I rossoblù non si lasciano intimidire e riescono prontamente e tornare in carreggiata: Gesuè al 28’ ribadisce in rete su tiro di Chornopyshchuk riportando il risultato in equilibrio. La Civitanovese continua a spingere e trova il raddoppio: capitan Visciano (34’) non perdona e porta i suoi in vantaggio. Si va a riposo sull’1-2. Ripresa inaugurata dal rigore di Cuccù (54’) che dagli undici metri colpisce sicuro in porta e riagguanta il risultato. Il pareggio ridà la carica al Trodica che da qui in poi non si ferma più: prima Cuccù (71’) ritrova il vantaggio con la doppietta personale, poi Vipera (81’) mette in cassaforte la partita con un sinistro letale dalla distanza. (Fonte foto: pagina FB Civitanovese)

08/05/2022 19:05
Camerino, i Giovani Democratici tornano in campo fra attivismo, studio, diritti civili ed Europa

Camerino, i Giovani Democratici tornano in campo fra attivismo, studio, diritti civili ed Europa

Presentata ieri in conferenza stampa, presso la sala consiliare del Centro operativo comunale di Camerino, l’organizzazione giovanile dei Giovani Democratici nella sua Federazione provinciale di Macerata. Il nuovo segretario provinciale, dallo scorso dicembre, Marco Belardinelli e il segretario regionale Andrea Orazi hanno spiegato per l’occasione le tematiche di discussione del gruppo nato nel 2008 a livello nazionale e composto da giovani fino ai 30 anni. Fra i temi più sentiti dall’organizzazione, quelli legati a istruzione e lavoro, ma anche vita sociale, attivismo locale, diritti civili, temi politici, difesa dei più deboli, questione ambientale, Europa e la parità di genere. «Veniamo da anni sicuramente difficili – ha spiegato Belardinelli – in particolare per le ragazze ed i ragazzi, che in una certa età con particolari esigenze di vita hanno sofferto più di altri l’isolamento. Come Giovani Democratici abbiamo cercato di svolgere attività online che trattassero proprio i temi sanitari e del coronavirus oltre all’aver svolto a Camerino un’iniziativa lo scorso autunno sulla ricostruzione con il commissario Giovanni Legnini e l’europarlamentare Brando Benifei, mentre a Civitanova Marche si è organizzata una raccolta di beni primari per le persone in difficoltà. Oggi sappiamo – ha proseguito il nuovo segretario provinciale - che per molti amici e coetanei è difficile avvicinarsi al mondo dell’attivismo politico ed è una difficoltà che stiamo cercando di abbattere. Mi sento comunque di ringraziare profondamente Elvis Castagna che prima di me è stato segretario provinciale e che ha continuato con sacrificio a condurre tutto in un periodo difficile». Tante le iniziative a livello regionale pronte a partire: dal diritto all’aborto con la legge 194, il bonus sullo psicologo di base, la Tampon tax e le normative su stage e tirocini. A livello provinciale invece si ripartirà dalle realtà territoriali. Dopo i circoli di Civitanova e Camerino verrà inaugurato entro la fine del mese quello di Tolentino, dove particolarmente cospicua è la componente femminile e la segretaria sarà la giovane Alessia Cesini. Ognuno dei circoli non funzionerà solo per il comune di provenienza ma per tutti quelli di prossima vicinanza, come Castelraimondo, Fiastra o Montecosaro. «A noi GD di questa provincia piace precisare come ci concentreremo nel futuro sui diritti della donna e la componente femminile - ha sottolineato Belardinelli – oltre che alle problematiche e legati alle varie realtà studentesche». A testimonianza di entrambi questi punti la presenza come ospite della conferenza la vicepresidente del Consiglio degli studenti Unicam Jessica Piccioni, che i prossimi 17, 18 e 19 maggio si presenterà candidata nella circoscrizione nord-est Italia al Consiglio Nazionale Studentesco Universitario nelle fila di "Primavera degli studenti", sperando di portare la rappresentanza di un piccolo ateneo dove non è mai stato. La centralità del lavoro però sarà concentrata a livello di federazione sulla proposta di legge regionale, presentata lo scorso mese all’Assemblea legislativa delle Marche, su un fondo di sostegno nell’acquisto della prima casa per le giovani coppie nei piccoli comuni dell’entroterra e del cratere sismico: «Seguiremo la proposta per i mesi che verranno – ha concluso Belardinelli- daremo le nostre valutazioni e lotteremo perché sia adottata. Un fondo per le giovani coppie può sembrare un piccolo contributo, ma per costruirsi una famiglia ed un futuro soprattutto nei piccoli comuni e in quelli colpiti dal sisma è un sostegno fondamentale per noi giovani».

07/05/2022 19:53
Elezioni Civitanova, Silenzi sull’amministrazione Ciarapica. “Più attenti alle clientele che ai cittadini”

Elezioni Civitanova, Silenzi sull’amministrazione Ciarapica. “Più attenti alle clientele che ai cittadini”

Nell’incontro avvenuto ieri sera in sala consiliare, il capogruppo del Pd Giulio Silenzi ha voluto ripercorrere i cinque anni dell’amministrazione Ciarapica, fatti a suo dire di "promesse disattese e occasioni perse", e definendo il modus operandi del primo cittadino “più attento alle clientele che agli interessi di Civitanova”. A supporto dell’intervento, sono stati mostrati al pubblico contributi audio-video. "Già a partire dalla formazione del suo staff – ha esordito Silenzi - Ciarapica prese in giro circa 200 giovani chiedendo loro di mandare il curriculum, quando in realtà la scelta era già stata fatta. Oppure, vi basti pensare al campetto di basket che scelse di sacrificare per far contento un privato cittadino al quale il rumore della palla dava fastidio". "E poi c’è il caso di Villa Eugenia – prosegue il rappresentante Pd - che è stata svenduta per un piatto di lenticchie a due mesi dalla sentenza che poteva assegnarla al Comune e​ al cui restauro si sarebbe potuto accedere ​con i​ fondi previsti dal il PNRR. Poi ancora la vicenda della Stella​ Maris, l’abbandono dei quartieri,​ il porto Dubai, la viabilità, il centro per l'autismo”. Nel suo lungo elenco, Silenzi ha voluto soffermarsi in maniera più specifica sull’attività portata avanti dall’amministrazione Ciarapica “nel corso della ​ quale – ha detto – ne ho viste tante, a partire dalla doppiezza dello stesso sindaco nel sostenere una cosa e poi a seconda del vento sostenere l'esatto contrario. La città​ è stata tagliata fuori per​ cinque anni da ogni decisione. Per non parlare della mancanza di confronto con l’opposizione, con la conseguenza di non aver portato a compimento nessuna opera qualificante. Questo dimostra un’incapacità di governare”. In chiusura dell’incontro, è intervenuta anche la candidata Mirella Paglialunga. “Ho deciso di rispondere a una chiamata – ha dichiarato - perché sempre più convinta della necessità di aprire le porte oggi chiuse del palazzo comunale.​ Il mio impegno sarà quello ​ di modificare il modo di​ amministrare la città, grazie anche a una squadra di governo che sappia rendere trasparente il proprio operato."

07/05/2022 19:21
Civitanova, si chiude il bilancio 2021. Ciarapica: “Fieri del lavoro svolto in questi anni”

Civitanova, si chiude il bilancio 2021. Ciarapica: “Fieri del lavoro svolto in questi anni”

«Dobbiamo ammettere che avevamo trovato un bilancio sano. Ma quello che lasciamo è ancora migliore rispetto a cinque anni fa». Sono le parole pronunciate dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica in occasione dell’approvazione in giunta comunale del bilancio 2021, in attesa della sua ufficialità prevista per il 31 maggio. Insieme all’assessore Roberta Belletti, il primo cittadino ha voluto sottolineare la capacità del suo team di aver coperto il disavanzo tecnico di 4,3 mln emerso nel 2014 e che il Comune stava ripianando attraverso una spalmatura da 143 mila euro l’anno per 30 anni. «Abbiamo scelto di coprire per intero gli 1,8 mln di euro che dovevamo ancora versare in modo da non lasciare questo peso sull’amministrazione che verrà – ha spiegato Ciarapica – una scelta precisa che abbiamo voluto fare grazie all’ottimo risultato di amministrazione del 2021». Si parla di 27 mln di euro, cifra che seppur destinata in buona parte alla copertura del suddetto disavanzo, trattiene oggi nelle tasche del Comune un utile “libero” da 400 mila euro. «Il bilancio che abbiamo ereditatonel 2017 – ha aggiunto il sindaco – era sì in ordine, ma al costo di avere pochissimi investimenti. L’indebitamento generale si era abbassato con quella strategia. Noi invece abbiamo rilanciato sul fronte delle opere pubbliche, come è sotto gli occhi di tutti, ma siamo anche andati avanti nell’opera di riduzione del debito complessivo». «Ma ci siamo impegnati anche sull’abbassamento della pressione fiscale – prosegue. – Ogni anno abbiamo ridotto l’aliquota Irpef, incassando due milioni in meno nei cinque anni, ma alleggerendo la pressione sulle tasche dei cittadini. Oltre a questo, c’è stato un lavoro importante portato avanti dall’assessore e dalla Civitas sul recupero dell’evasione, lavoro che ha portato risultati eccellenti. È un discorso di uguaglianza tra cittadini: le imposte dobbiamo pagarle tutti, così il Comune riesce a fare di più e tutti pagano meno. Lasciare un bilancio sano e migliore di quello che abbiamo trovato è un grande orgoglio per noi». «E’ stata una gestione oculata sia in entrata sia in uscita quella di questi ultimi anni – ha aggiunto Belletti - e la ristrutturazione della Civitas ne è un esempio:  gli avvisi di accertamento Imu sono passati dagli 800-900 mila euro del 2015 ai 5,7 mln del 2021. Per la Tari da 400 mila euro a 1,2 mln, cifre che poi all’atto pratico riusciamo a riscuotere al 50%. Inoltre, siamo rapidi nei tempi di pagamento ai fornitori, con una media di 20-23 giorni circa dall’emissione della fattura al pagamento: da una statistica di qualche mese fa, siamo risultati primi nelle Marche e tra i primi 5-6 Comuni in Italia. Abbiamo tenuto la tassa di soggiorno sospesa per il terzo anno consecutivo e parliamo di una tariffa che aveva un gettito da 150 mila euro». Oltre a fare riferimento – fra gli altri - al debito pro capite sceso di circa 5 mln negli ultimi cinque anni (da 45 a 40 milioni), passando da 1.078 euro a 950 euro, Ciarapica e Belletti si sono espressi anche sul lavoro svolto durante i due anni di pandemia. «Dal 2020 ad oggi abbiamo speso circa 6 mln, 4,8 solo nel 2020 – ha sottolineato l’assessore al bilancio - una parte consistente riconosciuta dallo Stato e l’altra integrata dal Comune, che in questo biennio ha dovuto concentrarsi in larga parte su questo. Non c’erano neanche strumenti moderni a livello normativo per affrontare questa situazione, ma siamo riusciti a spendere tutti i contributi arrivati e in tempi abbastanza rapidi».

07/05/2022 18:47
Civitanova, il bilancio del Mercato Ittico torna in utile di quasi 50mila euro. Ciarapica: "Impresa vinta"

Civitanova, il bilancio del Mercato Ittico torna in utile di quasi 50mila euro. Ciarapica: "Impresa vinta"

In mattinata si è svolta l’Assemblea dei soci del Mercato Ittico Civitanovese che ha approvato il bilancio relativo all’anno 2021 con un utile di 49.306 euro. "Un importante traguardo viste le condizioni in cui versava la società che ha rischiato la chiusura se non ci fosse stato un intervento convinto della nostra Amministrazione", ha dichiarato il sindaco, Fabrizio Ciarapica. Nel 2019 il bilancio presentava una perdita di 342.033 euro. "Oggi possiamo dire che il lavoro della nostra Amministrazione e di tutto il centro-destra unito, ha vinto nell’impresa - per nulla semplice - di aver risanato un’azienda importante come quella del Mercato della Pesca Civitanovese facendo registrare un utile in attivo e di aver anche contribuito a non distruggere un settore che per la nostra città rappresenta moltissimo", ha aggiunto il primo cittadino. "Dopo l’approvazione del bilancio consuntivo dell’Ente certificato ieri e quello di oggi del Mic - ha dichiarato l’Assessore al Bilancio e alle Società Partecipate, Roberta Belletti - possiamo dire di aver compiuto ancora, con responsabilità, azioni importanti per il bene dell’intera comunità lasciando i conti non solo in ordine ma anche con il segno ‘positivo’ davanti". "La nostra proposta di un anno fa ci metteva di fronte alla scelta di far fallire o di ricapitalizzare il Mercato, la scelta coscienziosa e ferma di scegliere la seconda via condotta ‘in primis’ dal sindaco Ciarapica non si è fatta attendere per il bene del settore della pesca che ha ricadute economiche importanti sull’economia generale della nostra Città. Ricordo, inoltre, che già il 2020 il Mercato aveva mostrato dei piccoli segnali positivi ed oggi non possiamo che ritenerci soddisfatti per quella scelta", ha concluso Belletti.       

07/05/2022 16:45
Marche, stop ai lavori in A14 per il periodo estivo. “Così scongiuriamo il rischio di disagi per chi viaggia”

Marche, stop ai lavori in A14 per il periodo estivo. “Così scongiuriamo il rischio di disagi per chi viaggia”

Cantieri marchigiani fermi sulla A 14 in occasione del ponte del 2 giugno e per tutto il periodo estivo, che va dal 24 giugno al 6 settembre. Ad annunciarlo è Aspi, in risposta alle sollecitazioni ricevute e a pochi giorni di distanza dalla lettera inviata dal presidente della regione Francesco Acquaroli e dall’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli. Nella missiva, Palazzo Raffaello invitava la società Autostrade per l’Italia a condividere le dinamiche di esecuzione dei lavori di manutenzione sul tratto marchigiano, in virtù dei forti disagi rilevati già l'anno precedente sul traffico autostradale soprattutto nelle zone costiere comprese tra le province di Fermo ed Ascoli Piceno. "Anche quest'anno - ha dichiarato Acquaroli - riusciamo a ottenere un risultato che va nella direzione di scongiurare il più possibile i disagi per automobilisti e mezzi pesanti, nei periodi con maggior traffico e nel periodo estivo alle porte. Del resto gli adeguamenti nel tratto autostradale sud della nostra regione devono essere effettuati per legge, secondo le norme vigenti, ma bisogna fare tutto il possibile per non incidere sulla viabilità. Nei prossimi giorni chiariremo ulteriormente gli aspetti del cronoprogramma dei lavori e della gestione dei cantieri lungo i tratti interessati". "Abbiamo chiesto ad autostrade di affrontare in tempo la questione dei cantieri estivi in A14 - ha aggiunto Baldelli - viste le difficoltà ripetute nella circolazione vissute da chi si trova a frequentare alcuni tratti autostradali nel sud della nostra regione. A partire dai primi giorni di giugno abbiamo ottenuto da Aspi un calendario di lavori finalizzato a mitigare gli inevitabili disagi di turisti e operatori economici che viaggiano lungo il tratto a sud di Porto Sant’Elpidio in entrambe le direzioni". Il passo successivo, con la nomina della nuova governance di società Autostrade, sarà quello di affrontare, nel breve tempo possibile l’iter progettuale per i 41 km di autostrada orfani della Terza Corsia: un’opera infrastrutturale indispensabile, la cui assenza continua a impattare negativamente, non solo sullo sviluppo economico di una fetta importante delle Marche, ma anche su quello delle regioni meridionali comprese nella dorsale adriatica. 

07/05/2022 16:35
Civitanova in corsa come "Smart City": i cittadini potranno partecipare alla sfida 'green'

Civitanova in corsa come "Smart City": i cittadini potranno partecipare alla sfida 'green'

Partirà da Piazza XX Settembre, davanti la sede del Comune di Civitanova Marche, alle 12:05 di martedì 17 maggio, la settima tappa del Giro-E “Civitanova Marche-Jesi”, ‘bike experience’ unica nel suo genere a livello mondiale, manifestazione inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana. La partenza della tappa è organizzata dall’Amministrazione Comunale in coabitazione con “Rcs Sport”, che cura tutto l’evento. La sensibilizzazione verso la mobilità sostenibile e a tutte le tematiche proprie della sostenibilità ambientale costituisce uno dei principali obiettivi del Giro-E, che si svolgerà nei giorni del Giro d’Italia, di cui ricalca il percorso cambiando solamente le località di partenza e il chilometraggio della tappa che è inferiore. Nell’ambito del Giro-E ha preso vita il progetto "Giro-E Smart City Contest", una competizione incentrata sulla mobilità sostenibile dedicata ai cittadini dei 18 Comuni, tra cui Civitanova (unico comune partecipante nelle Marche), che saranno partenza di tappa del Giro-E che partirà il prossimo 10 maggio e terminerà il 29 maggio. I cittadini di ogni comune coinvolto si sfideranno attraverso una competizione che misura l’impatto dei propri spostamenti sostenibili. Per partecipare al “Contest”, occorre Scaricare l’app Muv (www.muvgame.com), registrare un profilo personale, selezionare il Comune di appartenenza (Civitanova Marche). Una volta completati questi passaggi il cittadino, attraverso l’app Muv scaricata, registra i propri spostamenti effettuati a piedi, con la bici, bici elettrica, auto elettrica o ibrida, moto elettrica e mezzi pubblici. Ogni spostamento accumula punti in base alla durata del tragitto, la tipologia del mezzo scelto, le condizioni meteo e le condizioni del traffico. Al termine del torneo verrà decretato un comune vincitore in base alla classifica finale data dai punti accumulati dai cittadini e verrà fornito un report con analisi dei dati contenenti informazioni sulle tratte percorse, numero di utenti attivi e soprattutto dati sull’impatto in termini di kg di Co2 risparmiata. Con riferimento al Giro-E, il sindaco di Civitanova Marche ha firmato un’ordinanza che prevede il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli all’interno di piazza XX Settembre dalle 20 del 15 maggio alle 20 del 17 maggio e comunque sino alla conclusione della manifestazione e alla conclusione delle operazioni di smontaggio del “Villaggio di partenza” del Giro-E. Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nei Vialetti nord e sud di piazza XX Settembre I dalle 8 alle 15 del 17 maggio e comunque fino al termine della partenza della tappa del Giro-E. Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle 9 alle 13, e comunque fino al termine della partenza della tappa del Giro-E in corso Umberto I° e via Lauro Rossi.  Il divieto di sosta con rimozione eccetto i veicoli autorizzati contrassegnati Rcs sport - “Giro E” nel parcheggio Varco sul Mare con ingresso da via T. Speri e nel Varco Sul Mare dalle 8 alle 20 del 17 maggio. Il divieto di transito per tutti i veicoli dalle 9 alle 13 del 17 maggio in Vialetti Nord E Sud Di Piazza Xx Settembre, Piazza Xx Settembre, Corso Umberto I, Sottopasso Del Castellaro in entrata rotatoria ex Loriblu, Via Lauro Rossi. Il divieto di transito per tutti i veicoli al momento del passaggio del Giro-E lungo il percorso con riapertura al traffico successiva di Corso Umberto I e contestuale divieto di transito per tutti i veicoli provenienti da Corso Umberto I in via Zara e via Trento.  Inoltre sono previste deviazioni del traffico sul sottopasso del Castellaro per i veicoli provenienti da via R.Elena, su Corso Dalmazia per i veicoli provenienti dalle vie del Borgo Marinaro che sono afferenti a Corso Umberto I e via Lauro Rossi, su corso V. Emanuele per i veicoli provenienti da via Vela e da via Buozzi.     

07/05/2022 15:24
Volley, la Lube Civitanova sogna di vincere lo scudetto a Perugia: come seguire gara 3 in diretta tv

Volley, la Lube Civitanova sogna di vincere lo scudetto a Perugia: come seguire gara 3 in diretta tv

In arrivo per la Cucine Lube Civitanova il primo di tre match ball per la difesa dello Scudetto. I cucinieri sognano il terzo tricolore di fila, il quarto nelle ultime cinque edizioni dei Play Off di SuperLega Credem Banca.  Sotto 2-0 nella serie di Semifinale con Trento, sopra 2-0 nella serie di Finale Scudetto con i Block Devils. La caccia della Lube al settimo tricolore della sua storia passa per una grande rimonta realizzata e deve passare per un’impresa altrettanto epica da chiudere, domare la Sir Safety Conad Perugia in via definitiva. Possibilmente in Gara3 domani, domenica 8 maggio (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), in un PalaBarton sold out. La partita sarà trasmessa in diretta su Rai Sport, canale 58 del digitale terrestre, con commento di Maurizio Colantoni, Andrea Lucchetta e Fabio Vullo. Live streaming anche su Volleyballworld.tv. In doppio vantaggio grazie al successo corsaro strappato al tie break nel primo incontro in Umbria e al bis con il massimo scarto centrato mercoledì scorso all’Eurosuole Forum, i cucinieri non dovranno esitare, ma servirà una prova di forza ancora più grande delle precedenti per avere la meglio su una rivale attrezzata come Perugia, che in Regular Season aveva staccato tutti. A sostenere i campioni d’Italia ci saranno alcune centinaia di tifosi Predators.  “Arriva la parte più difficile, il match che potrebbe valere lo Scudetto - afferma capitan Osmany Juantorena, schiacchiatore della Lube -. Siamo avanti 2-0, ma dobbiamo scendere in campo come se fosse una finale in gara unica. Perugia è una grande squadra, ora ha le spalle al muro e giocherà la sua migliore pallavolo, ma dobbiamo concentrarci su di noi. "La nostra rimonta da 0-2 in Semifinale con Trento ci ricorda che una serie non è finita fino all'ultimo pallone. La Sir è una squadra di campioni e ci farà sudare anche domenica. Io sto meglio, ma sono ancora limitato dopo l'infortunio e cercherò di aiutare la squadra dando il massimo quando sarò chiamato in causa" aggiunge Juantorena. “Siamo in una situazione certamente complicata, sotto 0-2 nella serie - il commento di Simone Giannelli, palleggiatore della Sir Safety -. Ma siamo ancora in gioco e sappiamo bene che lo sport ha già offerto tante volte cambi di fronte repentini. Noi adesso ci stiamo concentrando e preparando solo per Gara3 che per noi è una finale da dentro o fuori avendo un solo risultato a disposizione. Tutto passa dalla ricerca del nostro miglior gioco, sappiamo di avere la potenzialità per esprimerlo, dobbiamo dare tutto sotto l’aspetto tecnico e motivazionale per allungare la serie”. (Credit foto: Maurizio Spalvieri)   

07/05/2022 13:15
Civitanova, in superstrada con la carrozzina elettrica: fermato dalla Polizia

Civitanova, in superstrada con la carrozzina elettrica: fermato dalla Polizia

Uomo percorre tratto di superstrada con la carrozzina elettrica. Il fatto è accaduto nella mattinata di oggi lungo la S.S. 77, all’altezza dello svincolo di Civitanova Marche direzione monti. Allertata la Polizia Stradale dagli automobilisti, è intervenuta una Volante che ha consentito l’uscita in sicurezza dell’uomo dall’arteria stradale, fortunatamente senza gravi conseguenze. La persona al comando della carrozzina è sembrata confusa per quanto accaduto al momento dell’intervento degli agenti.  Quello di oggi rappresenta l’ennesimo episodio di una lunga serie lungo la SS77, visto che nell'ultimo anno e mezzo si è registrata la pericolosa presenza di auto contromano, uomini a piedi, in bicicletta e per ultimo di un giovane in monopattino.  

06/05/2022 15:49
Civitanova, cade a terra dopo essere stato urtato da un'auto in piazza: uomo soccorso dal 118

Civitanova, cade a terra dopo essere stato urtato da un'auto in piazza: uomo soccorso dal 118

Un'auto si appresta al parcheggio, ma durante una manovra in retromarcia urta un anziano. È quanto avvenuto, poco dopo le 18:30, lungo il vialetto nord di piazza XX Settembre, a Civitanova Marche. L'uomo è stato colpito con la parte posteriore del mezzo, rovinando a terra.  Ad allertare il 118 sono stati i passanti e il conducente dell'auto. Sul posto sono immediatamente intervenute un'ambulanza della Croce Verde e un'automedica: le condizioni di salute dell'anziano non destano particolari preoccupazioni, al momento dei soccorsi risultava cosciente. Sarà trasferito, per accertamenti, all'ospedale di Civitanova Marche. A ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto e svolgere tutti i rilievi del caso saranno gli agenti della Polizia Locale. 

05/05/2022 19:10
Civitanova, Ciarapica incassa l'appoggio dei "totiani": Italia al Centro corre col sindaco uscente

Civitanova, Ciarapica incassa l'appoggio dei "totiani": Italia al Centro corre col sindaco uscente

Italia al Centro a Civitanova Marche appoggia il candidato sindaco Fabrizio Ciarapica alle prossime elezioni comunali. "Il partito centrista, che fa capo a Toti e Quagliariello, formalizza il proprio convinto sostegno dunque al sindaco della città rivierasca, ricandidato alle prossime amministrative di giugno". Lo hanno dichiarato il coordinatore regionale di “Italia al Centro”, Paolo Diop, insieme alla squadra regionale dopo un incontro avuto con il sindaco Ciarapica in persona. “L’incontro con il sindaco di Civitanova Marche, avuto nello specifico con il responsabile del tesseramento Paolo Perini e il segretario provinciale di Macerata, Rolando Vitali, è stato molto proficuo e ci siamo trovati in sintonia su tutti i principi che animano la coalizione, allargando così la componente di centrodestra a sostegno del candidato uscente”, hanno affermato “Siamo convinti della preparazione e della capacità amministrativa di Ciarapica, che in questi anni al governo della sua città ha dato importanti risultati che non vanno interrotti, ma anzi vanno incoraggiati nel segno della continuità per portare avanti tutti i progetti che l’amministrazione ha in animo di condurre a compimento. Infine – ha dichiarato la squadra di Italia al Centro Marche -  siamo convinti che la filiera favorevole rappresentata dai governi di centrodestra in Comune, in Provincia, in Regione e al Governo centrale, in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, sia un’opportunità da cogliere per la crescita di Civitanova Marche e per il bene dei cittadini”.

05/05/2022 18:17
Caso Ramadani, perseguita e violenta la ex fidanzata: condanna confermata a 5 anni

Caso Ramadani, perseguita e violenta la ex fidanzata: condanna confermata a 5 anni

Stalking e violenza sessuale sulla ex fidanzata, che poi ha tentato di uccidere: confermata dalla Corte di Appello di Ancona la condanna a 5 anni di reclusione, arrivata in primo grado, per il trentacinquenne macedone Shevalj Ramadani.  L'uomo sarà, inoltre, costretto al pagamento di un risarcimento danni pari a 50mila euro nei confronti dell'ex fidanzata Alina Emilia Pavel. La condanna faceva riferimento al secondo filone del processo a suo carico, visto che Ramadani era già stato condannato a otto anni (leggi qui) per tentato omicidio, in occasione dell'atroce aggressione ai danni di Alina, di cui si era reso protagonista la sera del 17 novembre 2018 a Civitanova Marche. Prima di quella notte da incubo, Alina era già stata colpita con un'arma da taglio al seno sinistro (ottobre 2017), si era vista puntare contro una pistola (marzo 2018), oltre che inviare ripetutamente messaggi minatori su Whatsapp, sino a subire rapporti sessuali non voluti. L'uomo non accettava la fine della loro storia d'amore.  Ramadani è stato ritenuto colpevole, nel periodo che va dal 2017 al 17 novembre 2018, dei reati aggravati di violenza sessuale, stalking e lesioni personali (articolo 612 bis, commi I e II).  “Non posso che essere soddisfatto - ha dichiarato l'avvocato Oberdan Pantana, difensore di Alina - È un ulteriore segnale lanciato dal sistema giudiziario italiano nei confronti di coloro che vigliaccamente commettono violenza contro una donna pensando di uscirne impuniti. L'auspicio è che episodi del genere non accadano mai più. Alina sul suo corpo patisce ancora le conseguenze della terribile aggressione subita, a seguito della quale ha fatto ritorno in Romania, e lì si trova tutt'oggi".   

05/05/2022 17:16
Civitanova, apre lo sportello "Amare": un sostegno in caso di gravidanza con diagnosi infausta

Civitanova, apre lo sportello "Amare": un sostegno in caso di gravidanza con diagnosi infausta

In vista della prossima apertura dello sportello ‘Amare’, frutto di un protocollo di intesa tra il Comune di Civitanova Marche, l’Associazione “Amare A.P.S” di Pesaro e l’ASUR Area Vasta 3, si svolgerà martedì 10 maggio, dalle ore 15.30 alle 19.30, presso la sala consiliare del Comune, il convegno “Cultura e servizi concreti nel sostegno alla gravidanza con diagnosi infausta”.  In apertura dell’evento porteranno i saluti istituzionali Barbara Capponi Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Maria Lina Vitturini presidente Commissione Regionale Pari Opportunità, Daniela Corsi direttore Asur Area Vasta 3 e Katia Marilungo presidente ordine degli psicologi delle Marche.  A seguire, interverrà la dottoressa Laura Lippolis, psicologa e psicoterapeuta, socia fondatrice, referente scientifica e psicologica dell’Associazione “Amare A.P.S.” di Pesaro, a cui farà seguito la lectio magistralis del professore Alessandro Cecchi, responsabile Uosd di diagnosi prenatale di II livello ASUR OdC di Loreto. La parte finale sarà riservata alle domande del pubblico presente.  Il convegno è aperto alla partecipazione della cittadinanza, (info prenotazioni segreteria@associazionepraxis.it), nel rispetto delle norme anti Covid. Sarà altresì possibile seguire l’evento da remoto collegandosi al sito del Comune di Civitanova Marche (www.civitanovamarchetv.com) “L’apertura di questo sportello – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – è un traguardo di civiltà a sostegno di tutte quelle donne, coppie e famiglie che meritano di essere sostenute ed accolte in un momento tanto importante quanto doloroso del loro percorso di vita e genitoriale". "Con grande orgoglio Civitanova si fa protagonista rendendo concreto un servizio delicato e innovativo. Ringrazio per la loro sensibilità tutti i partner che hanno collaborato a lungo per strutturare questo servizio che necessita un lavoro di rete e uno sguardo comune a tutela della vita e della dignità di ciascuno a partire dai più piccoli ed indifesi, come è nello spirito di Civitanova Città con l’Infanzia”.  Lo sportello ‘Amare’, di prossima apertura, usufruirà degli spazi riservati presso la sede comunale in coabitazione con lo sportello ‘Informa Donna’, con la finalità di promuovere e di incoraggiare la cultura del rispetto e dell’accoglienza della vita umana nell’ambito del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, volto a tutela della vita a partire dal momento del concepimento e della gravidanza.  Nello specifico, lo pportello ‘Amare’ accompagnerà, mediante il lavoro sinergico e la collaborazione di diverse figure professionali, coppie e famiglie che si troveranno di fronte a diagnosi infauste, con un’opera di informazione, sostegno e presa in carico durante tutto il periodo perinatale. Stesso sostegno verrà assicurato in caso di lutto genitoriale nella gestione del dolore.  A livello operativo, lo sportello ‘Amare’, dopo un colloquio telefonico o via e-mail, concorderà appuntamenti cadenzati, con professionisti e volontari, per tutto il periodo della gravidanza, fornendo informazioni specifiche.      

05/05/2022 16:28
Finale scudetto, la Lube Civitanova si "mangia" Perugia in gara 2: tricolore a un passo

Finale scudetto, la Lube Civitanova si "mangia" Perugia in gara 2: tricolore a un passo

La Cucine Lube Civitanova concede il bis. I campioni d'Italia in carica si impongono anche in gara-2 della finale scudetto, piegando la Sir Safety Conad Perugia in tre set (25-21, 29-27, 25-22) e volando 2-0 nella serie. Ora soltanto una vittoria separa i cucinieri dal settimo titolo tricolore della loro storia.  Colpo d'occhio delle grandi occasioni all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche, tornato finalmente a far registrare un sold-out dopo i due lunghi anni di pandemia e restrizioni. Coreografia spettacolare quella pensata dai Predators, che trae spunto dalla celebre serie Netflix, 'La Casa di Carta'. Prima del match da segnalare anche il premio di Mvp delle semifinali scudetto ritirato dal palleggiatore biancorosso Luciano De Cecco. Il miglior giocatore di gara-2, invece, è Roberlandy Simon con i suoi 16 punti (67% di efficacia in attacco), conditi da 2 muri e 2 ace.  L'attesa è per una gara 3 potenzialmente decisiva. La serie si sposta al Pala Barton di Perugia, con la sfida in programma per domenica 8 maggio, alle 18. La Lube cercherà di ripetere il "colpaccio" del primo maggio per chiudere definitivamente la contesa e prendersi lo scudetto.  La cronaca  LE FORMAZIONI - Gianlorenzo Blengini propone lo stesso starting six di gara 1 con Juantorena che parte dalla panchina: De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Nikola Grbic, invece, sceglie Giannelli al palleggio per l’opposto Rychlicki, Leon e Anderson laterali, Ricci e Solé centrali, Colaci libero. PRIMO SET - Zaytsev esordisce nel match con un ace, che infuoca sin da subito il pubblico di casa. Perugia non si fa intimidire e risponde per le rime con Leon, trovando il pari immediato (2-2). La Sir è piuttosto invadente a muro e trova due punti consecutivi proprio con questo fondamentale, grazie a Giannelli e Anderson (7-9). Un break che viene assorbito dalla Lube in men che non si dica.  Il livello è alto, da ambo le parti. Rychlicki e Simon trovano un ace a testa: si procede punto a punto. A spezzare l'equilibrio ci pensa l'uomo più in forma di Civitanova, Marlon Yant. Il giovane schiacciatore cubano, poco più che ventenne, è devastante in attacco (7 punti totali nel set col 100% di perfezione) e spedisce la Lube a +3 (19-16). Un distacco incolmabile per Perugia (25-21).  SECONDO SET - Ad inizio secondo set a fare la differenza è, ancora una volta, un turno al servizio di Zaytsev, rimasto in panchina nella parte conclusiva del primo set a beneficio di Gabi Garcia. Due ace dello 'Zar' contribuiscono a far volare Civitanova sul 4-1. I campioni d'Italia in carica giocano sulle ali dell'entusiasmo.  A interrompere la magia, arrivano tre muri consecutivi di Perugia, che suonano come pugni da knock out. La Lube va in corto circuito e subisce un parziale di 6-0 (10-14). I cucinieri sono alle corde. A riaccendere tifosi e compagni di squadra ci pensa l'imprescindibile Simon con una serie di giocate da urlo. Un ace del centrale cubano porta i padroni di casa di nuovo a meno uno (15-16).  Blengini rispolvera la carta Gabi Garcia dalla panchina, e l'opposto portoricano non delude le aspettative del suo allenatore. Grazie a lui la Lube rimette la testa avanti (22-21). Il set si decide ai vantaggi. A far esplodere il Forum è un ace di Yant, che chiude i conti al quinto set point utile (29-27).  TERZO SET - Terzo set che procede senza strappi sino al sei pari. Un ottimo attacco di Anderson in posto 6 consegna il primo break alla Sir, ma Civitanova non ci sta. Zaytsev si conferma piuttosto caldo dai nove metri, un suo ace ristabilisce l'equilibrio (8-8). Poi un doppio errore di Rychlicki - sin lì il migliore dei suoi - costa caro a Perugia: la Lube va +2 (12-10).  Lucarelli in contrattacco amplia il vantaggio (14-11), arrivando a far assaporare ai cucinieri il 2-0 nella serie. Gli ospiti vanno in tilt, tramortiti dalla verve civitanovese, accumulando un errore dietro l'altro. Di qui alla fine non arrivano colpi di scena (25-22). La Cucine Lube Civitanova vince gara-2: lo scudetto è soltanto a una vittoria di distanza.  Tabellino Gara 2 Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia  SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson 10, Ricci 1, Dardzans ne, Travica, Ter Horst, Giannelli 4, Rychlicki 17, Leon 12, Piccinelli (L) ne, Solé 4, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi, Mengozzi 3. All. Grbic CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Kovar, Sottile, Marchisio ne, Juantorena, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 12, Zaytsev 6, Diamantini, Simon 16, De Cecco, Anzani 7, Yant 12. All. Blengini Spettatori: 3811 (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

04/05/2022 22:27
Civitanova, campo da padel in spiaggia. Troiani: "Non c'è nessuna operazione illegittima"

Civitanova, campo da padel in spiaggia. Troiani: "Non c'è nessuna operazione illegittima"

"Per capire la destinazione del tratto di litorale oggetto di recenti contestazioni da parte dell’associazione Civitasvolta è sufficiente consultare il Piano particolareggiato di spiaggia approvato nel 2011 dal Comune di Civitanova Marche, dove risulta una regolare “concessione n. 5 bis” adibita ad attrezzature e manufatti per attività collaterali". A dichiararlo è l'assessore all'Urbanistica del comune di Civitanova Fausto Troiani, in merito agli interventi riguardanti la spiaggia sud adiacente al largo Melvin Jones.  "Il chiarimento dell’Amministrazione comunale è necessario", spiega Troiani, "dopo giorni di aspri attacchi ad una associazione titolare di regolare licenza per realizzare strutture amovibili finalizzate allo svolgimento di attività sportive legate al mare e all’aria aperta (un campo da padel, ndr)". L'assessore puntualizza come "nessuno sta cementificando la spiaggia libera di Civitanova".   "Dispiace assistere a questi attacchi su un tratto di suolo che dal 2014 è stato assegnato in concessione - confida ancora Troiani -, dopo che per mesi la città ha difeso e sta difendendo proprio i titolari delle concessioni che hanno le attività da anni sullo stesso demanio: non si capisce perché si vorrebbe negare ad un’associazione sportiva di riprendere la propria attività dopo tre anni di pandemia". "Non c’è nessuna operazione illegittima nel riqualificare un’area su cui si ha regolare licenza e su cui si versano i corrispettivi canoni demaniali all’Erario e alla cui scadenza il concessionario dovrà sgomberare a proprie spese i manufatti impiantati" conclude Troiani.    

04/05/2022 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.