Aggiornato alle: 20:00 Martedì, 29 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Politica Civitanova Marche

Civitanova, si chiude il bilancio 2021. Ciarapica: “Fieri del lavoro svolto in questi anni”

Civitanova, si chiude il bilancio 2021. Ciarapica: “Fieri del lavoro svolto in questi anni”

«Dobbiamo ammettere che avevamo trovato un bilancio sano. Ma quello che lasciamo è ancora migliore rispetto a cinque anni fa». Sono le parole pronunciate dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica in occasione dell’approvazione in giunta comunale del bilancio 2021, in attesa della sua ufficialità prevista per il 31 maggio.

Insieme all’assessore Roberta Belletti, il primo cittadino ha voluto sottolineare la capacità del suo team di aver coperto il disavanzo tecnico di 4,3 mln emerso nel 2014 e che il Comune stava ripianando attraverso una spalmatura da 143 mila euro l’anno per 30 anni.

«Abbiamo scelto di coprire per intero gli 1,8 mln di euro che dovevamo ancora versare in modo da non lasciare questo peso sull’amministrazione che verrà – ha spiegato Ciarapica – una scelta precisa che abbiamo voluto fare grazie all’ottimo risultato di amministrazione del 2021».

Si parla di 27 mln di euro, cifra che seppur destinata in buona parte alla copertura del suddetto disavanzo, trattiene oggi nelle tasche del Comune un utile “libero” da 400 mila euro. «Il bilancio che abbiamo ereditatonel 2017 – ha aggiunto il sindaco – era sì in ordine, ma al costo di avere pochissimi investimenti. L’indebitamento generale si era abbassato con quella strategia. Noi invece abbiamo rilanciato sul fronte delle opere pubbliche, come è sotto gli occhi di tutti, ma siamo anche andati avanti nell’opera di riduzione del debito complessivo».

«Ma ci siamo impegnati anche sull’abbassamento della pressione fiscale – prosegue. – Ogni anno abbiamo ridotto l’aliquota Irpef, incassando due milioni in meno nei cinque anni, ma alleggerendo la pressione sulle tasche dei cittadini. Oltre a questo, c’è stato un lavoro importante portato avanti dall’assessore e dalla Civitas sul recupero dell’evasione, lavoro che ha portato risultati eccellenti. È un discorso di uguaglianza tra cittadini: le imposte dobbiamo pagarle tutti, così il Comune riesce a fare di più e tutti pagano meno. Lasciare un bilancio sano e migliore di quello che abbiamo trovato è un grande orgoglio per noi».

«E’ stata una gestione oculata sia in entrata sia in uscita quella di questi ultimi anni – ha aggiunto Belletti - e la ristrutturazione della Civitas ne è un esempio:  gli avvisi di accertamento Imu sono passati dagli 800-900 mila euro del 2015 ai 5,7 mln del 2021. Per la Tari da 400 mila euro a 1,2 mln, cifre che poi all’atto pratico riusciamo a riscuotere al 50%. Inoltre, siamo rapidi nei tempi di pagamento ai fornitori, con una media di 20-23 giorni circa dall’emissione della fattura al pagamento: da una statistica di qualche mese fa, siamo risultati primi nelle Marche e tra i primi 5-6 Comuni in Italia. Abbiamo tenuto la tassa di soggiorno sospesa per il terzo anno consecutivo e parliamo di una tariffa che aveva un gettito da 150 mila euro».

Oltre a fare riferimento – fra gli altri - al debito pro capite sceso di circa 5 mln negli ultimi cinque anni (da 45 a 40 milioni), passando da 1.078 euro a 950 euro, Ciarapica e Belletti si sono espressi anche sul lavoro svolto durante i due anni di pandemia.

«Dal 2020 ad oggi abbiamo speso circa 6 mln, 4,8 solo nel 2020 – ha sottolineato l’assessore al bilancio - una parte consistente riconosciuta dallo Stato e l’altra integrata dal Comune, che in questo biennio ha dovuto concentrarsi in larga parte su questo. Non c’erano neanche strumenti moderni a livello normativo per affrontare questa situazione, ma siamo riusciti a spendere tutti i contributi arrivati e in tempi abbastanza rapidi».

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni