Nel pomeriggio di mercoledì Alex Nikolov, nuovo schiacciatore della Lube, ha incontrato la stampa all’Eurosuole Forum. Seduti al suo fianco, il dg biancorosso Beppe Cormio e il tecnico campione d’Italia Chicco Blengini.
Ultimo colpo di mercato a luglio, il classe 2003 di 206 cm è considerato all’unanimità l’astro nascente del volley bulgaro. Con la Nazionale maggiore ha preso parte a Vnl e Mondiale, mentre si appresta ad affrontare l’Europeo Under 20 con la selezione giovanile del suo paese. Per ingaggiarlo la Lube ha superato la concorrenza di importanti club di SuperLega e PlusLiga
"A pochi giorni dagli Europei U20, per presentare Alex abbiamo approfittato della presenza della Nazionale bulgara giovanile, impegnata oggi in un allenamento con la Francia nel nostro palazzetto - ha affermato Beppe Cormio -. Sono amico di suo padre Vladimir, grande giocatore bulgaro del passato. Fui io a portarlo in Italia. L’arrivo del suo talentuoso erede è frutto di una promessa reciproca mantenuta tra due amici che si stimano. Invito Alex a un anno di sudore e sacrificio per sfruttare questa possibilità con noi e con uno dei migliori allenatori al mondo".
"Parliamo di un ragazzo di alto profilo - ha spiegato Chicco Blengini -. Alex dal punto di vista della predisposizione e di quello che ha già mostrato in nazionale può trovarsi bene a questi livelli e ha le caratteristiche per fissare degli obiettivi ambiziosi. Deve completare il percorso formativo, in particolare dal punto di vista tecnico nel ruolo di ricevitore. Nikolov ha tutto per diventare un giocatore in grado di fare la differenza e deve puntare a questo, con impegno, attitudine e passione".
"Mi trovavo negli States per il college e mi sono arrivate proposte da alcuni club importanti - ha raccontato il neo acquisto della Lube -. Non è stata una scelta semplice, si tratta di un passo grande per la mia carriera e la mia vita, ma volevo la Lube. Mi aspetto tante vittorie e belle soddisfazioni, ma anche momenti difficili. I campioni bulgari, a iniziare da Sokolov mi hanno raccontato belle cose sul club, sugli allenamenti, sul modo di giocare e i tifosi. Sogno di diventare un campione del mondo e giocare con dei campioni è fantastico, darò il massimo e accoglierò a braccia aperte i consigli dei miei compagni. La mia presenza e l’accordo stipulato tra Lube e Levski di sicuro attireranno molti tifosi bulgari”.
Iscritto alla facoltà di Business negli States e reduce da due stagioni nel campionato universitario con Long Beach State University, Nikolov ha chiuso l’annata mettendo al collo le medaglie d’argento nella Big West Conference e nella NCAA, ma ha anche conquistato il premio di giocatore dell’anno.
L’enfant prodige dei Balcani è un figlio d’arte. Suo padre Vladimir, ora allenatore, fu portato in Italia da Beppe Cormio nel 2007/08 e vinse lo Scudetto sia a Trento che a Cuneo. Tanto è vero che Alex, oltre a bulgaro e inglese, parla un italiano fluente grazie ai suoi trascorsi nel Belpaese.
Nominato miglior schiacciatore dopo il secondo posto alla World Championships U19 nel 2021, Nikolov jr è un punto di riferimento della selezione bulgara, pur continuando a rinforzare le giovanili. A lanciarlo fu il padre nel 2019/20 al Levski Sofia, club che pochi giorni fa ha siglato un protocollo d’intesa con la Lube per la valorizzazione reciproca dei settori giovanili e un confronto costante sulle metodologie di lavoro.
I colpi in attacco hanno fatto bruciare le tappe ad Alex, che si metterà alla prova con il torneo più difficile del mondo completando un reparto di ‘golden boy’ con il campione d’Europa e del Mondo Mattia Bottolo, il campione iridato Under 21 e Continentale U22 Mattia Gottardo e il campione d’Italia in biancorosso Marlon Yant. Nikolov, che negli States aveva sulla schiena il numero 23, lo stesso di Marlon, alla Lube indosserà l’11, vestito dal padre nell’esperienza italiana.
Oro, oro e ancora oro. Questa è Giulia Presti: giovane atleta del pattinaggio corsa che ha ben rappresentato l’Italia ai campionati europei tenutisi a L’Aquila. Dal 4 all’11 settembre, infatti, il talento della Roller Civitanova, ha saputo mostrare i suoi artigli, la sua tenacia e le sue qualità tecniche.
Nella prima fase, su pista, ha vinto ben tre medaglie d’oro: nella 10000 punti eliminazione, nella 5000 eliminazione e nella gara americana nel team formato anche da Ilaria Carrer e da Camilla Beggiato; su strada, invece, ha guadagnato un argento nella 10000 punti e un quarto piazzamento nella 15000 eliminazione.
Soddisfazione e orgoglio per le prestazioni di Giulia Presti nelle fila del team civitanovese, con a capo la presidente Cristiana Pacini.
Reduce da settimane dure di preparazione atletica e ancora a ranghi ridotti, la Cucine Lube nel pomeriggio di oggi ha sostenuto il secondo allenamento congiunto della sua preseason. La sorpresa è stata l’inserimento immediato nel sestetto del campione del mondo Mattia Bottolo, che avrebbe dovuto unirsi al gruppo nei prossimi giorni, ma che è stato subito decisivo.
Sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum i campioni d’Italia si sono misurati con la Med Store Tunit Macerata, squadra di A3 Credem Banca inserita nel Girone Bianco. Il test si è chiuso con un poker della Lube che ha vinto tutti i tre set della partitella d’allenamento e un quattro parziale concordato dai tecnici (25-19, 25-14, 25-22, 25-19).
Evidenti i progressi dei ragazzi di Chicco Blengini rispetto alla prima sgambata con Grottazzolina, quando le priorità erano “mettere alla prova i propri muscoli e finire integri la seduta”, come aveva detto Ivan Zaytsev. Lo staff ha fatto girare la squadra, ma è rimasto a riposo in panchina Marlon Yant.
Nel primo set i biancorossi si sono schierati con Sottile al palleggio per Garcia opposto, Diamantini e Giacomini al centro, Bottolo e Zaytsev in banda e D’Amico libero. Dopo un iniziale equilibrio, la Lube ha preso il largo (25-19). Cinque punti a testa per Bottolo, Garcia e Zaytsev.
Nel secondo set tutto agevole per Civitanova, che si è imposta 25-14 con la stessa formazione. Nell’arco del parziale sono entrati Gottardo al servizio e Cremoni a muro. In evidenza Garcia con 7 punti.
Nel terzo set vinto 25 a 22 dai padroni di casa, Blengini ha lasciato riposare lo Zar utilizzando la coppia veneta di laterali composta da Bottolo e Gottardo. Nel corso di un godibilissimo finale, con l’innesto nel finale del palleggiatore Melonari, la Lube ha siglato l'affondo decisivo.
Durante il quarto set concordato dagli allenatori, nelle fila della Lube c’è stato spazio anche per Cremoni e Menchi. I cucinieri sono partiti forte e hanno chiuso 25-19. La Cucine Lube tornerà in campo venerdì 16 settembre, sempre all’Eurosuole Forum, per il test match alle ore 17 contro la Videx Yuasa Grottazzolina.
Questa mattina, la sala del Consiglio comunale del Comune di Civitanova Marche ha ospitato la sottoscrizione dell’accordo di programma tra Regione Marche, Provincia di Fermo, Provincia di Macerata, Comune di Civitanova Marche e Comune di Porto Sant'Elpidio per la regolamentazione dei rapporti inerenti l’azione integrata e coordinata finalizzata alla realizzazione del ponte ciclopedonale di collegamento tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio sulla foce del Fiume Chienti.
L’opera rientra nel progetto nazionale di completamento della Ciclovia Adriatica, di cui la Regione Marche è capofila, ed ha lo scopo di promuovere la mobilità sostenibile al fine di ridurre l’utilizzo dei mezzi di mobilità “tradizionale”, diminuire l’impatto ambientale a beneficio della salute dei cittadini. La realizzazione del ponte porrà in connessione i sistemi ciclistici urbani dei Comuni di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio e assicurerà la continuità della Ciclovia Adriatica lungo la linea costiera con l’attraversamento dell’alveo del fiume Chienti.
L’intervento è stato illustrato dall’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il sindaco di Porto sant’Elpidio Nazareno Franchellucci, il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini, il dirigente della Provincia di Fermo Ing. Ivano Pignoloni, l’arch. Nando Goffi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai e i tecnici dei vari enti.
La Regione Marche ha stanziato 4 milioni di euro per l’opera, l’affidamento dei lavori dovrà essere espletato entro il 31 dicembre 2022, dopo la ratifica dei rispettivi Consigli comunali. A Civitanova, il punto sarà inserito nell’ordine del giorno della prossima seduta dell’Assise. Il ponte sarà realizzato in metallo, avrà un’estensione complessiva su 3 campate (175 metri) ed avrà una larghezza di 5 metri tra parte ciclabile e parte pedonale.
“Una giornata molto importante per Civitanova – ha dichiarato il sindaco Ciarapica, ringraziando i rappresentanti istituzionali e i tecnici intervenuti. Dopo anni di duro lavoro siamo giunti alla firma del protocollo del ponte ciclopedonale che collegherà Civitanova a Porto Sant’Elpidio. Ciò significa che entro il prossimo anno prenderanno il via i lavori. Un'architettura molto bella - continua il sindaco Ciarapica - che diventerà simbolo di unione tra due comuni e che favorirà la mobilità sostenibile a beneficio dell'ambiente e della salute dei cittadini.
Un collegamento strategico da cui potranno trarre vantaggio entrambi i comuni, ottenendo un sicuro beneficio sia sul fronte turistico e che ambientale. Ringrazio la Regione Marche e l'assessore Baldelli per aver creduto in questo progetto che presto sarà realtà”. “Questo di oggi è un passaggio importante, decisivo e strategico per quella che è da considerarsi di fatto un’area vasta interprovinciale – ha detto il sindaco Franchellucci.
I due territori del fermano e del maceratese condividono tantissimo sul fronte dei servizi e dell’offerta turistico-ricettiva e questa infrastruttura sarà un’opera caratterizzante, un valore aggiunto per due realtà da anni all’avanguardia. I due comuni proseguiranno questo percorso di sviluppo anche grazie a quest’opera che è davvero molto attesa da operatori e cittadini”.
"Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno permesso a mia figlia di venire alla luce il 20 agosto, regalandoci una gioia immensa". La signora Sara Sabbatini, affida a una lettera aperta la sua gratitudine a tutto il personale del reparto di ostetricia dell'ospedale di Civitanova Marche, dopo aver affrontato e brillantemente superato la gravidanza. Un messaggio, il suo, che è un "brindisi alla vita". Di seguito, il contenuto integrale della lettera indirizzata al direttore del reparto di Ostetricia, il dottor Filiberto Di Prospero:
"La gravidanza, iniziata nel novembre scorso, con la pandemia ancora in corso, e pertanto con qualche pensiero in più, tuttavia è scorsa tranquilla, come dite voi, in maniera fisiologica. Nonostante ciò al momento del parto si è presentata una complicanza che ha fatto sì che venissi portata in sala operatoria per un cesareo urgente.
Ecco allora che l’equipe, prontamente intervenuta, ha affrontato con competenza, professionalità e tempestività la complicanza sopraggiunta, tanto che sia io che la bambina non abbiamo avuto problemi.
Mi sento di esprimere una sentita gratitudine alla dottoressa Elisabetta Garbati per il suo prezioso apporto clinico e per la dolcezza rassicurante dimostrata dall’inizio della gravidanza fino ad oggi.
Infine, non certo in ordine di importanza, un plauso va a tutto il personale medico, in particolare al dottor Ban, alle ostetriche, Fabiola, Barbara ed Alessia, alle infermiere e oss che con professionalità e gentilezza quotidianamente accolgono e si fanno carico di ogni esigenza delle neo mamme, ai pediatri, dottoressa Mastrocola e dottoressa Fabbrizi che curano i piccoli fin dai primi vagiti, agli anestesisti in particolare alla dottoressa Silvia Tacconi.
Un’ottima squadra composta da esperienza e gioventù che rappresentano cuore ed anima del reparto, a dimostrazione che professionalità e umanità possono e devono convivere, soprattutto in ospedale".
Spunta un secondo indagato, un cittadino tunisino 38enne attualmente irreperibile, per l'omicidio di Rachid Amri, il 30enne ucciso con una coltellata all'emitorace sinistro l'8 agosto scorso sul lungomare sud di Civitanova Marche (leggi qui). Il tragico fatto era avvenuto pochi giorni dopo l'omicidio del venditore ambulante Alika Ogorchuckwu, picchiato a morte in strada sempre nella città rivierasca.
Oltre al 27enne Saidi Haithem, tunisino e cugino della vittima, che avrebbe accoltellato il parente per questioni legate allo spaccio di stupefacenti, la Procura di Macerata ha iscritto sul registro degli indagati un altro tunisino 38enne accusato di concorso in omicidio volontario.
Intanto ieri il medico legale Roberto Scendoni, nominato dalla pm Stefania Ciccioli, ha eseguito l'autopsia sul corpo della vittima. L'accertamento autoptico è slittato di così tanto tempo perché serviva un verbale di identificazione, arrivato dall'estero, visto che la vittima non aveva documenti ufficiali addosso quando è deceduto dopo essere stato trasportato all'ospedale di Civitanova. Dall'accertamento è emerso che c'erano altri due tagli sul corpo del tunisino ucciso con una coltellata all'emitorace sinistro, segno di una colluttazione.
La difesa di Haithem, sopposto a fermo e attualmente in carcere, rappresentata dagli avvocati Giuliano Giordani e Francesco De Minicis, ha nominato come consulente di parte, Massimo Mentili, per partecipare all'autopsia. I primi esiti attribuiscono la morte ad una emorragia interna, di un fendente profondo.
Due giovani talenti dell’Academy Volley Lube battono le mani ai tre biancorossi campioni del mondo e, nel frattempo, scaldano i muscoli per la rassegna continentale giovanile.
Il centrale Ionut Ambrose e lo schiacciatore Gaetano Penna, entrambi classe 2004 del team biancorosso U19 che quest’anno affronterà la Serie B, sono stati convocati da Matteo Battocchio, tecnico selezionatore della nazionale azzurra juniores, per affrontare i Campionati Europei Under 20 in programma dal 17 al 25 settembre a Montesilvano e Vasto.
A fine luglio i due lubini hanno vinto insieme con la maglia della nazionale l’European Youth Festival 2022 (EYOF), prestigiosa manifestazione giovanile multidisciplinare andata in scena in Slovacchia. L’allenatore federale ha premiato tutti gli atleti convocati all’ultimo collegiale di Cervia non escludendo nessuno dalla corsa al podio europeo.
Ecco la lista: Boninfante Mattia Prata (Pordenone), Porro Luca Prata (Pordenone), Bovolenta Alessandro Alberto (Robur Ravenna), Orioli Mattia (Robur Ravenna), Penna Gaetano (A.S. Volley Lube), Ambrose Ionut Alin (A.S. Volley Lube), Roberti Federico (Virtus Volley Fano), Iervolino Riccardo (Delta Volley Porto Viro), Fanizza Alessandro (Matervolley Castellana), Laurenzano Gabriele (Trentino Volley Srl), Balestra Cosimo (Callipo Sport Srl), Eccher Mattia (Diavoli Rosa), Staforini Matteo (Top Volley), Volpe Nicolò (Volley Tricolore).
Operazione Della Guardia di finanza Civitanova Marche: ai domiciliari un ventinovenne di nazionalità italiana, responsabile di aver allestito una coltivazione outdoor e una indoor di canapa indiana nella corte di pertinenza della propria abitazione.
Il giovane è stato condotto agli arresti domiciliari. Sequestrati altresì oltre 30 grammi di sostanza stupefacente tra hashish e marijuana, 391 semi di canapa e materiale strumentale alla coltivazione.
I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione ad un’operazione antidroga nei confronti di un cittadino di nazionalità italiana, residente nella città costiera, gravato da precedenti di polizia specifici nel settore del traffico e del consumo di sostanze stupefacenti.
In particolare, i finanzieri, sulla base dei preliminari accertamenti esperiti, ritenendo che il 29enne potesse detenere od occultare presso la propria abitazione sostanza stupefacente, hanno proceduto ad effettuare nei suoi confronti una perquisizione.
Le operazioni, condotte con l’ausilio delle unità cinofile della Compagnia, hanno consentito di rinvenire all’interno dell’immobile in uso al soggetto: 10,50 grammi di marijuana, 19.85 grammi di hashish, nonché un barattolo contenente 391 semi di canapa.
Successivamente, le ricerche estese al giardino dell’abitazione dove è stata scoperta una coltivazione di canapa indiana, costituita da 34 piante in fioritura, e successivamente, all’interno di una roulotte presente nella corte risultata in uso al giovane, all’individuazione di una seconda coltivazione di canapa indiana, questa allestita in modalità indoor, sfruttando la copertura dalle intemperie e il riscaldamento assicurati dalla veranda in tessuto installata sul mezzo.
Oltre ad ulteriori 31 piante, anch’esse in fioritura all’interno del veicolo. gli operanti hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro probatorio un barattolo contenente fertilizzante per idropinica.
Alla luce delle evidenze emerse, il 29enne è stato tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti e condotto agli arresti domiciliari, su disposizione del pm di turno, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Dal basket al golf la strada è breve. Così come molti altri campioni della palla a spicchi, uno su tutti Michael Jordan, anche Sylvester Gray (già Miami Heats, Galatasaray, Trieste, Montepaschi e Scavolini) è stato folgorato sulla via di questa splendida disciplina che sta trovando sempre più praticanti anche sui percorsi marchigiani.
Lo scorso fine settimana, infatti, il Civitanova Golf ha ospitato un evento promozionale di putting green al quale hanno preso parte una sessantina di giocatori che si sono dati battaglia sulle lunghezza delle 18 buche sotto la supervisione dell’arbitro federale Luca Allegranti.
Dopo 6 buche di spareggio “la pantera di Menphis” Syl Gray ha avuto la meglio sull’antagonista garganico Antonio Del Sordo, virtuoso della chitarra gipsy e non solo, chiudendo la gara con quattro colpi sotto il par del percorso. Il terzo gradino del podio è andato al montefanese Luca Paoletti ( - 2).
A latere del putting challenge si è tenuta una competizione in notturna di “Nearest to the Pin”, aperta anche a non tesserati, vinta a sorpresa da Matteo Frinconi che dalla distanza di 75 metri ha stampato la palla a meno di mezzo metro dalla bandiera. I vincitori sono stati premiati dal presidente del Club civitanovese Pier Alberto “Chico” Ripari e dal maestro e professionista Pga Hernan De Zuniga.
Tutto pronto per lo spettacolo finale del Teatro della Comunità, che andrà in scena giovedì 15 settembre, alle 21, al Varco sul Mare di Civitanova Marche (ingresso gratuito). Trascorse le due settimane di laboratorio, l’ideatore del progetto, il regista e attore Marco Di Stefano, accompagnato dalla co-autrice Tanya Khabarova, ha fatto visita al sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica per raccontare gli ultimi dettagli della rappresentazione "Sogno di una notte di fine estate", realizzata con il contributo del comune e l’apporto di sponsor privati.
In questa occasione, Di Stefano ha manifestato la volontà di dedicare la serata a Claudio Gaetani, grande talento scomparso lo scorso 8 settembre, presidente dell’Anpi locale, amato e benvoluto da tutta la comunità.
"Il teatro della Comunità è un progetto di aggregazione ed inclusione sociale - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e trovo molto bello che il gruppo di attori che si è formato quest’anno voglia ricordare Claudio Gaetani, la cui scomparsa prematura ed improvvisa ha lasciato un profondo vuoto. Ringrazio Di Stefano per la sensibilità espressa e ci auguriamo una bella partecipazione di pubblico per lo spettacolo di giovedì, che ha una lunga storia dietro di sé fatta di dedizione e amore per il teatro".
Tra storie e leggende, Civitanova Alta torna ad animarsi con Civitarcana, da venerdì 16 a domenica 18 settembre. Alla sesta edizione e, per la seconda volta inserita nel prestigioso calendario regionale promosso da Amat Marchestorie, Civitarcana sta diventando sempre più l’appuntamento autunnale con il borgo medievale.
L’edizione 2022 si caratterizza per l’allestimento itinerante di postazioni sceniche, in cui vengono rappresentate le leggende della tradizione popolare del luogo, estrapolate dai libri dello scrittore civitanovese Enrico Tassetti. Le leggende narrate, infatti, sono basate principalmente sui racconti orali degli abitanti più longevi del borgo e sono il frutto della ricerca pluriennale e della conseguente ricostruzione storica fatta dall’autore. Piazza della Libertà sarà non solo punto di partenza degli spettacoli itineranti di sabato 17, ma anche vero e proprio fulcro di attività, ed angolo enogastronomico.
Si inizia venerdì 16 settembre con la caccia al tesoro per bambini dai 6 ai 10 anni (solo su prenotazione e con posti limitati. È possibile chiamare i numeri 3280424127 e 3297065661). La caccia al tesoro si svolge negli stessi luoghi delle rappresentazioni del sabato e avrà inizio alle 17 dalla sede della scuola comunale di recitazione “Enrico Cecchetti” in via Sant’Agostino 8/B, dove le animatrici divideranno i bambini in piccoli gruppi.
Sabato 17 sarà il momento degli spettacoli: dalle 19.30 alle 23, ogni mezz’ora, partirà un gruppo da piazza della Libertà per assistere agli spettacoli itineranti tra i luoghi più suggestivi di Civitanova Alta, con postazioni sceniche in cui verranno rappresentate le leggende tratte dal libro di Tassetti (prenotazione non obbligatoria, ma gradita ai numeri 3280424127 e 3297065661).
L’animazione diffusa coprirà le seguenti vie: Vicolo Fonte Zoppa - la paura, Vicolo della Colonna - le streghe dei crocicchi, Vicolo Paolo Ricci - la pantafeca, Ex Pescheria - lo spirito del lavatoio, Vicolo della Luna (incrocio con vicolo dell’Aquila) - la leggenda del Crociato Chiostro San Francesco - la signora nera, In piazza della Libertà, inoltre, il pubblico potrà assistere allo spettacolo dello Stramagante alle 21, con repliche alle 22 e 23.
Sempre in piazza, saranno allestite postazioni di street food take-away a cura della Pro Loco Civitanova Alta e della Società Operaia. Sabato e domenica saranno inoltre promosse attività culturali parallele come visite all’interno della pinacoteca civica Marco Moretti e del teatro Annibal Caro, grazie al supporto dell’Azienda Teatri di Civitanova Marche.
A conclusione dell’intenso programma, domenica 18 alle 18 nella sala Ciarrocchi di Civitanova Alta, si svolgerà la presentazione del libro di Enrico Tassetti “Storie segrete e misteriose delle Marche” (Ventura Edizioni), anticipata dalla messa in scena de "Le anime della celeste", altra storia tratta dai racconti raccolti dall’autore.
La direzione artistica della manifestazione è curata da Vanessa Spernanzoni, presidente di Contemporanea 2.0 APS ed il coordinamento è a cura della scuola comunale di recitazione “Enrico Cecchetti”. Questo evento vede la collaborazione di Regione Marche, Amat, Comune di Civitanova Marche, Contemporanea 2.0 APS, scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, Teatri di Civitanova, Pro Loco Civitanova Alta, Società Operaia Civitanova Alta e Sted.
I campioni del mondo Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo sono rientrati oggi in Italia con il gruppo della nazionale e sono stati accolti in trionfo per poi ricevere le congratulazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’Italvolley è atterrata in mattinata a Roma Fiumicino con un volo charter e poi ha fatto il suo ingresso al Quirinale dal Capo dello Stato, che ancora una volta ha dimostrato grande attenzione verso la pallavolo italiana e ha definito una “serata indimenticabile” la vittoria per 3-1 sui padroni di casa della Polonia nella resa dei conti.
Una pioggia di complimenti è arrivata anche dal presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha posto l’accento sulla carta d’identità dei campioni: "Una squadra incredibile con 24 anni di età media".
Occhi lucidi e tanto orgoglio per i tre biancorossi durante la stretta di mano presidenziale, di fronte al sorriso rassicurante di Mattarella. Un riconoscimento meritato per atleti che hanno riportato in Italia il titolo iridato dopo 24 anni dal trionfo della nazionale dei fenomeni.
Si svolgeranno il primo ottobre prossimo i funerali di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante nigeriano 39enne ucciso in strada a Civitanova Marche il 29 luglio scorso. Alika, che viveva a San Severino Marche con moglie e figlio, era stato aggredito a mani nude, da Filippo Ferlazzo, operaio 32enne originario di Salerno, che lo aveva 'schiacciato' a terra procurandogli lesioni fatali.
Le esequie si terranno alle ore 14, nel chiostro di San Domenico a San Severino Marche. La data è stata resa nota poco fa dall'avvocato Francesco Mantella, che tutela e rappresenta i familiari di Alika.
"Attendiamo l'arrivo dei fratelli dalla Nigeria - riferisce all'Ansa Mantella - il 24 settembre". Intanto la procura di Macerata affiderà la perizia psichiatrica sull'omicida, il prossimo 19 settembre allo psichiatra Gianni Giuli. L'incarico servirà a capire se il 32enne era in grado di intendere e di volere al momento dei fatti, se è pericoloso socialmente e se può stare a processo.
Il 29 luglio aggredì e uccise Alika in corso Umberto I, dopo che il nigeriano aveva chiesto insistentemente l'elemosina alla fidanzata di Ferlazzo. Lo atterrò con una stampella che il 39enne usava per camminare e poi lo soffocò dopo un corpo a corpo.
I familiari di Alika valuteranno se affiancare all'esperto scelto dalla Procura anche un proprio consulente di parte. Il 32enne è ancora in carcere a Montacuto (Ancona) per le accuse di omicidio volontario aggravato e rapina.
Continuano su tutto il territorio provinciale i servizi di vigilanza venatoria ed ambientale delle guardie venatorie volontarie delle associazionidella caccia coordinate dalla Polizia Provinciale.
Durante uno di questi servizi, le guardie venatorie volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, hanno rinvenuto, nel comune di Civitanova Marche, in località San Gaetano, nelle vicinanze dell'ospedale di Civitanova Marche vicino una casa colonica disabitata da tempo, due cumuli di lastre di eternit.
Subito è stata fatta la segnalazione alla Polizia provinciale che si è subito attivata per gli adempimenti di competenza. Al fine di salvaguardare il nostro territorio, si invitano tutti i cittadini che vengono a conoscenza di questi deplorevoli abbandoni, di segnalarli al coordinamento provinciale delle guardie venatorie Federcaccia.
In vista del rientro in classe degli alunni, mercoledì 14 settembre, gli istituti della città hanno comunicato come consuetudine i dati all’ufficio comunale, fornendo nel dettaglio i numeri della popolazione degli studenti iscritti nelle 287 sezioni di Civitanova. In dettaglio, la situazione divisa per circoli.
Scuola dell’Infanzia (quattro circoli): Al circolo di via Regina Elena sono iscritti complessivamente 241 alunni; al circolo di via Ugo Bassi 244; a quello dell’Istituto comprensivo Sant’Agostino 83; al circolo di via Tacito 245. Totale 813
Alla scuola Primaria, anch’essa suddivisa in quattro circoli: via Regina Elena con 441 alunni; via Ugo Bassi 534; Istituto comprensivo Sant’Agostino con 172 alunni; via Tacito 558. Totale 1705
Per quanto riguarda le Secondarie di Primo grado: scuola “Ungaretti” 219 studenti, “Annibal Caro” 353, “Mestica” 337; “Pirandello” 290 studenti. Totale 1199. Infine, alle Secondarie di Secondo grado ci sono 2619 alunni: Liceo Scientifico con 915 iscritti, Istituto tecnico commerciale ITCG “Corridoni” 404; il Liceo Linguistico 493, l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità IPSSCTP “Bonifazi” 389; il Liceo Classico passa a 239; l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato IPSIA “Corridoni” 105 e il Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” 74 iscritti. In totale nelle scuole civitanovesi sono iscritti 632 stranieri
Siamo campioni del mondo per la quarta volta nella storia. L’Italvolley delle stelle della Lube Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo ha superato in quattro set (25-22, 21-25, 18-25, 20-25) i padroni di casa della Polonia a Katowice nella finalissima del Mondiale 2022 ed è tornata a festeggiare il titolo iridato a distanza di 24 anni. Gli azzurri sono stati più forti degli avversari e dello spettacolare sostegno, incessante ma sempre corretto, del muro umano polacco sugli spalti.
Già campioni d’Europa, i ragazzi di Fefè De Giorgi, dopo un percorso esaltante nel girone e negli scontri diretti, nella resa dei conti hanno gettato alle ortiche al fotofinish il primo set, ma sono riusciti a mantenere la calma e hanno ricostruito le proprie certezze al servizio. Essenziale è stata la compattezza del gruppo, provvidenziali i miracoli di Balaso, autore di salvataggi clamorosi, e le giocate di Anzani, sul pezzo per tutti i parziali e protagonista di un match sontuoso. Fondamentale nella preparazione delle partite per mantenere alto il livello in allenamento anche Bottolo, che merita come il resto del gruppo gli onori di un exploit indelebile.
Emozionante il saluto di un commosso Simone Anzani con dedica speciale allo zio, scomparso recentemente. Nelle interviste dopo la vittoria, immediato anche il ringraziamento del centrale della Cucine Lube Civitanova a un “gruppo straordinario che ha lottato all’unisono per raggiungere questo risultato”.
Scontato il riconoscimento di miglior libero della kermesse a Fabio Balaso, nel sestetto ideale insieme ad altri due azzurri, ovvero Gianluca Galassi (miglior centrale) e Simone Giannelli (miglior palleggiatore), quest'ultimo anche MVP della manifestazione.
La Civitanovese strappa la vittoria sul finale alla Monterubbianese e conquista i primi tre punti della stagione. Dopo un primo tempo sofferto, poco grintoso e povero di emozioni, i rossoblù si riaccendono nel finale e Rapagnani è decisivo con una punizione letale.
Primo tempo equilibrato con azioni poco incisive ambo i lati: Galli non riesce a concretizzare un paio di buone occasioni e Haxhiu la mette fuori di poco. Poco da segnalare nel complesso nei primi 45 minuti, con i portieri raramente chiamati in causa.
La ripresa prosegue sui binari del primo tempo e le azioni scarseggiano fino agli ultimi 10’. A scongelare il risultato ci pensa Rapagnani (82’) da calcio piazzato: gran colpo da 25 metri che supera la barriera e spiazza il portiere inerme. Gol del pareggio divorato sul finale con Raschioni che calcia sul fondo un gol fatto e la Civitanovese festeggia il primo successo dell’anno.
(Fonte foto: pagina FB Civitanovese)
Quattro denunce, un arresto, 600 automobilisti controllati, 350 veicoli fermati, 44 multe elevate: è l’esito dei servizi di controllo del territorio posti in atto nell’ultima settimana dai carabinieri del comando provinciale di Macerata.
CIVITANOVA - A Civitanova Marche, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile hanno denunciato, in stato di libertà, un 30enne, del Napoletano, poiché, controllato alla guida della propria autovettura, è risultato positivo al test alcolemico. All’uomo è stata ritirata la patente di guida.
Sempre a Civitanova marche, i carabinieri del nucleo radiomobile, hanno ritirato la patente di guida ad un impiegato anconetano, residente a Castelfidardo: è risultato anch’egli positivo al controllo alcolimetrico.
MACERATA - A Macerata un operaio di 37 anni, di origini peruviane e residente a Pollenza, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, con relativo – immediato – ritiro della patente.
TOLENTINO - Per gli stessi motivi, a Tolentino i carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato un operaio 35enne residente a Sarnano. Nella medesima circostanza, dopo il ritiro della patente il giovane ha chiamato in soccorso il fratello per rientrare a casa, ma dal controllo del documento di guida eseguito anche su quest’ultimo lo stesso risultava scaduto di validità, con conseguente ritiro della patente anche nei suoi confronti.
PORTO RECANATI - A Porto Recanati i carabinieri della locale stazione hanno arrestato un cittadino marocchino di 43 anni, residente nel Vicentino, in quanto destinatario di un ordine di carcerazione, emesso nel 2014 dalla procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, per l’espiazione della pena detentiva di un anno e otto mesi oltre al pagamento di 6 mila euro di multa, perché ritenuto responsabile di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio tra il 1999 ed il 2001. L’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.
Dopo l’esordio dei campioni d’Italia contro Grottazzolina nella preseason in formazione largamente rimaneggiata e con i postumi di tre settimane di carichi in sala pesi, il dg Beppe Cormio fotografa la situazione della Cucine Lube Civitanova e parla apertamente per la prima volta del protocollo d’intesa in via di definizione con la società bulgara del Levski Sofia, che vanta 18 Scudetti nella sua lunga storia.
Un’idea maturata con Vladimir Nikolov e David Davidov, presidenti del Club balcanico, e con il loro main partner Atanas Garov, durante una visita a Sofia del dirigente biancorosso. Oltre alla valorizzazione reciproca dei settori giovanili, entrambi protagonisti a suon di medaglie nel corso degli anni, l’accordo si basa sulla condivisione delle metodologie di lavoro per uno scambio di esperienze anche tra i membri dei rispettivi staff.
“Con la Videx è stato un piacevole allenamento. Siamo all’inizio e le assenze non ci permettono di coprire ogni ruolo - ha deto Beppe Cormio -. Giovedì Yant non poteva saltare, Garcia ha giocato ricevitore alternandosi con Zaytsev in ricezione. Diamantini non era al top e faceva reparto con i giovani dell’Academy. Di buono si è visto lo spirito con tanta volontà di progredire. Nei prossimi test andremo meglio. Come hanno notato gli spettatori, in panchina c’erano due promesse bulgare, ovvero Alex Kandev, classe 2005, e Simeon Nikolov, classe 2006, fratello minore del nostro schiacciatore Alex".
"Il loro stage a Civitanova è una sorta di viaggio premio voluto dal Levski Sofia ed è frutto di un accordo che stiamo per formalizzare con il Club bulgaro. Giorni fa sono stato a Sofia e con i vertici della società di casa abbiamo buttato giù un protocollo per crescere insieme. Di solito in Italia pensiamo di avere l’esclusiva sull’estetica del volley e di essere i migliori nell’organizzazione, ma ho visto un sodalizio come il Levski che ha costruito un palazzo dello sport modernissimo. Una realtà che può contare su turni di lavoro da mezzogiorno fino alla tarda sera, con centinaia di ragazzi e ragazze che si alternano - continua il dg biancorosso -. Un’esperienza stimolante. Più che a fare accordi sono andato per imparare. Tra l’altro vantano come allenatore un nostro connazionale, Andrea Burattini, che ha dato qualità. A livello di tecnici e scoutman è l'Italia a costituire un’eccellenza. L'imprenditorialità bulgara applicata al volley, invece, è un aspetto sbalorditivo che deve ispirarci. Mi complimento con il Levski”.
Confindustria Macerata ricerca per primaria azienda calzaturiera un Impiegato/a Amministrativo (cod. annuncio Conf 334) che si occupi della contabilità generale e dei relativi adempimenti civilistici e fiscali.
In particolare si richiede esperienza nello svolgimento delle seguenti attività: corretta tenuta dei registri contabili obbligatori; collaborazione con il CFO nella predisposizione delle rilevazioni di fine esercizio, delle scritture di assestamento e delle operazioni di chiusura/riapertura conti; costante aggiornamento e corretta applicazione della normativa fiscale fino alla predisposizione della dichiarazione dei redditi; predisposizione della documentazione necessaria al corretto svolgimento delle riunioni periodiche del Collegio Sindacale; tenuta del libro cespiti con i relativi adempimenti e del calcolo, controllo e contabilizzazione degli ammortamenti; gestione dei rapporti con gli enti previdenziali ed assistenziali degli agenti di vendita e relative contabilizzazioni; contabilizzazione delle paghe; tenuta della contabilità delle unità locali (negozi)
Si richiede diploma di ragioneria o laurea di 1° livello ad indirizzo economico; esperienza in ambito amministrativo e contabile con preferenza in aziende dello stesso settore; buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta; ottima conoscenza informatica di base con l’utilizzo di Word ed Excel; serietà, intraprendenza, precisione e predisposizione al lavoro di gruppo. Sede di lavoro: Civitanova Marche (MC)
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)