Fa tappa in città la seconda edizione della manifestazione Sport live, ideata lo scorso anno per promuovere la pratica sportiva a 360° soprattutto tra i giovani. Sabato 10 e domenica 11 settembre, piazza XX Settembre e il lungomare sud diventeranno un’enorme palestra a cielo aperto per il coloratissimo mondo dello sport marchigiano. Dalle ore 09,00 alle 20,00 saranno in vetrina, in oltre 30 postazioni di esibizione, 60 società di ogni genere e categoria sportiva che in maniera gratuita daranno al pubblico la possibilità di provare le diverse discipline.
Ospite alla conferenza stampa, che si è svolta stamattina nella Sala Giunta del Comune, il presidente del Coni Marche Fabio Luna, che ha illustrato ai giornalisti i dati ragguardevoli dello sport in una regione che vanta 11 mila tesserati. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport Claudio Morresi, Domenico Rita della “Publiart 2000” organizzatrice dell’evento e Giovanni Torresi, vicepresidente vicario Coni Marche.
Spot live si aprirà sabato alle ore 10.00, presso la Palazzina Sud del Lido Cluana, dove si svolgerà un convegno a tema su: "Lo sport prima e dopo la pandemia, parlano i campioni” e conferenze con ospiti di livello mondiale come lo schermidore (fiorettista) neo campione del mondo Tommaso Marini, Ario Costa, Walter Magnifico ex campioni di basket, la campionessa mondiale paraolimpica detentrice del record mondiale del lancio del peso Assunta Legnante.
Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 spazio alla pratica. Due le macro-aree ricavate: quella centrale comprende Piazza XX Settembre, che sarà destinata a calcio, tennis, karate, ginnastica ritmica e ginnastica artistica e Varco sul Mare con basket, boxe, volley maschile e femminile, soft air, danza, pattinaggio, equitazione, judo, ginnastica artistica e ritmica.
L’altra area è quella del litorale sud, con il lungomare Piermanni trasformato in bike zone, e zeppo di postazioni quali: minimoto, yoga, simulatori di volo, paramotore, atletica, scherma, dieta moving, majorette, pilates, nordic walking, nuoto, danza del ventre, arti marziali, tennis da tavolo, hip hop. In spiaggia, padel, kitesurf, vela, sub. Infine, la zona della Biblioteca comunale dove ci saranno arcieri de tiro con l’arco, tiro al bersaglio e nell’area del verde attrezzato soft air, yoga, football americano, pallamano, rugby.
“L’idea è nata nel periodo della pandemia, quando i ragazzi erano a casa alle prese con didattica a distanza e attività sportiva sospesa – ha dichiarato Domenico Rita – Quest’anno la manifestazione ha cambiato format ed è cresciuta, ci hanno contattato in tanti, molte società sportive da fuori città, e abbiamo inserito anche discipline paralimpiche. Torno a ringraziare l’Amministrazione Comunale di Civitanova, la Regione Marche ed il CONI per il sostegno alla manifestazione”.
“Accogliamo con molto piacere questa seconda edizione – ha detto il sindaco Ciarapica – lo scorso anno la giornata ha avuto un successo incredibile e ci auguriamo che anche questo fine settimana tanti bambini e giovani possano trovare occasioni di sano divertimento cimentandosi gratuitamente in discipline anche considerate minori, che altrimenti non avrebbero facilmente conosciuto. La maggiore estensione dei campi e luoghi di pratica è la dimostrazione che sono cresciuti interesse e partecipazione delle società e ne siamo davvero felici”.
“Iniziative promozionali come queste sono molto importanti per lo sport – ha commentato il presidente Luna, ringraziando l’Amministrazione comunale e Domenico Rita per l’organizzazione della due giorni. Nella nostra regione pullulano gli eventi sportivi e non a caso in questo settore siamo in vetta alla classifica. Complimenti a Civitanova per aver investito sull’orientamento e la formazione dei giovani”.
“Il modo migliore per far appassionare un bambino allo sport è farglielo provare – ha spiegato Torresi. Avviare un giovane allo sport è la maniera migliore per renderlo sano e felice e questo tipo di manifestazioni sono fondamentali”.
“Ringrazio i vertici del Coni Marche per essere qui oggi a presentare questa manifestazione che lo scorso anno ha riscosso tanto successo – ha concluso Morresi. Civitanova offre davvero tante occasioni ed eventi di richiamo, che in molti ci invidiano. Chi cerca di sminuire il lavoro che si sta facendo, come è successo per Spot live, non fa né il bene di Civitanova né dello sport”. L’evento è patrocinato da: Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Coni, Comitato Italiano Paralimpico.
Un lutto improvviso colpisce la comunità di Civitanova Marche. Si è spento questa mattina, a Londra, a seguito di un malore improvviso accusato in strada l'attore, regista e docente universitario dell'università di Macerata, Claudio Gaetani. Aveva soltanto 46 anni.
Gaetani si trovava a Londra in quanto protagonista del nuovo spettacolo "L’ombra lunga del nano" della compagnia di Fara d'Adda. Al cinema è stato protagonista nel 'Pinocchio' di Garrone, accanto a giganti come Proietti e Benigni, grazie alla sua interpretazione di Arlecchino.
Era anche scrittore e presidente della sezione Anpi di Civitanova Marche, prendendo il testimone dalla madre Annita Pantanetti, scomparsa nel dicembre del 2020. Lascia il padre Roberto, noto avvocato, e la compagna Tasha.
“Claudio è stato un punto di riferimento per la nostra associazione come intellettuale, artista, docente universitario esperto di cinema e di Shoah”, ha dichiarato l’Anpi in una nota.
“Ne ricordiamo con ammirazione e gratitudine l’intelligenza brillante ed appassionata, la profonda cultura e la sensibilità che ha profuso nel suo impegno di antifascista. Attuale presidente della Sezione di Civitanova Marche e gia presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Macerata, Claudio aveva conosciuto e coltivato l’antifascismo in famiglia”.
“Suo nonno era Augusto Pantanetti, nome di battaglia “Nicolò”, comandante Partigiano della banda omonima e protagonista della Resistenza del Maceratese. Sua nonna, Ruth Wartski era una ebrea polacca sfuggita alla deportazione”.
“ Sua madre, Annita Pantanetti, scomparsa due anni fa proprio l’8 settembre, era stata anche lei una figura di riferimento della nostra Associazione. In questo momento di grande dolore ci stringiamo ai familiari di Claudio, al padre Roberto Gaetani, alla compagna Tasha, ad Alessandro Pantanetti con Raffaela e Irene, a tutti i familiari, gli amici e ai tanti che lo hanno conosciuto, amato e stimato”.
Anche Il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, a nome di tutta la comunità universitaria e suo personale, ha espresso il più sentito cordoglio per l’improvvisa e prematura scomparsa di Claudio Gaetani.
“Ci ha lasciati troppo presto – è il commento del rettore Adornato -. Esperto di cinema, attore e regista, ha collaborato per molti anni con l’Università di Macerata proprio sui temi del linguaggio cinematografico, coinvolgendo con la sua passione, entusiasmo e competenza tanti studenti e studentesse che continueranno a custodire e far vivere i suoi insegnamenti.
Gianmarco Tamberi torna a vincere nella finale di Zurigo: l'oro olimpico ed europeo si conferma campione della Diamond League nel salto in alto, conquistando il diamante per il secondo anno consecutivo. Una prestazione eccezionale di Gimbo che stabilisce all'ultima gara dell'anno il miglior risultato stagionale, di nuovo con la misura di 2,34m.
Tamberi ha battuto l'americano JuVaughn Harrison che lo aveva sorpassato con un salto da 2,32m alla prima prova (per poi piazzarsi al secondo posto con 2,34m ma con un errore in più). Per Gimbo è un'altra dimostrazione di classe straripante, e per festeggiare si inginocchia dinanzi alla novella sposa Chiara Bontempi e le regala il bouquet di fiori del vincitore.
(fonte: Ansa Marche)
Dopo anni di assenza, nella stagione 2022/23 una squadra maschile di calcio tornerà a vestire i colori della Vis Civitanova. È il nuovo progetto della società rossoblu, cui hanno lavorato per tutta l’estate il presidente Paolo Biancucci, il mister, Giovanni Cosentino, e il neo-dirigente responsabile dell’area maschile della Vis Massimiliano Fratini insieme alla dirigenza. La squadra, composta da ragazzi giovani e determinati, militerà nella terza categoria.
"È una esperienza che nasce sulle ali dell’entusiasmo, un ritorno al passato per una società storica come la Vis" è il commento di Massimiliano Fratini, ora responsabile di questa novella formazione al maschile, arrivata dopo alcuni anni in cui i rossoblu hanno gareggiato esclusivamente nei campionati femminili.
Non solo: questo “revival” è stato pensato anche per essere un regalo, un omaggio ai tanti tifosi che nel tempo hanno seguito, supportato ed amato i rossoblu. “In un momento così difficile, caratterizzato da guerra e pandemia, è giusto che vi siano nuove speranze. A parlare è un amante del calcio cui questo sport ha permesso di superare tanti momenti difficili” continua Fratini.
Tra le fila della Vis non si è soltanto cercato di costruire una squadra efficiente e performante sul campo ma si è voluto anche lavorare per creare un’alchimia magica tra chi opera ogni giorno dietro le quinte, dall’allenatore ai tecnici, passando per la dirigenza della società. Soltanto così, infatti, una squadra può funzionare. Perché a decidere le sorti di una partita, in fondo, non sono soltanto gli undici uomini in campo.
"Grazie all’entusiasmo di Giovanni, il nostro allenatore, all’esperienza di Paolo Biancucci, il vulcanico presidente della Vis Civitanova, ed al mio know-how da 'uomo gruppo', affronteremo con consapevolezza una stagione dura e intensa, con tanta carne al fuoco" prospetta il dirigente della rossoblu maschile. Che si definisce uno “psicologo del calcio”, capace cioè di rapportarsi e di fungere da punto di collegamento tra giocatori ed allenatore.
"Abbiamo molti giocatori giovani e altrettanti con una grande esperienza alle spalle. Il resto lo fa l’allenatore, che dovrà riuscire ad amalgamare il tutto per affrontare al meglio il campionato" conclude Fratini. La squadra ha iniziato la sua preparazione lunedì 5 settembre presso il campo di Fontespina.
Nel corso della seduta di lunedì 5 settembre, il consiglio comunale di Civitanova Marche ha provveduto ad eleggere i membri delle sei commissioni consiliari permanenti. I relativi presidenti saranno invece eletti dalle stesse commissioni nel corso della prima riunione.
In base al regolamento, ciascuna commissione consiliare è composta da cinque membri, di cui tre eletti tra i consiglieri di maggioranza e due eletti tra i consiglieri di minoranza. Questo l’elenco dei nuovi organismi:
COMMISSIONE I Affari Istituzionali, Rapporti con ANCI – UPI – UNCEM, Gemellaggi, Ordinamento dell’Informazione e Comunicazione, Cultura, Università, Turismo, Ambiente, Gestione rifiuti, Politiche per la Sicurezza, Lotta al degrado, Cultura della Legalità, Materie relative al personale:
Crocetti Gianluca (Civitanova Unica), Centioni Maria Luce (Fratelli d’Italia), Polverini Fabiola (Lega), Bianchi Lavinia (Siamo Civitanova), Murri Letizia (Ascoltiamo La Città).
COMMISSIONE II Bilancio, Finanze, Tributi, Valorizzazione del Patrimonio, Sistema Informatico, Servizi Demografici, Valorizzazione dei Beni Demaniali, Rapporti con le Società Partecipate:
Tiberi Roberto (Fratelli d’Italia), Pollastrelli Giorgio jr (Lega), Capozucca Pierluigi (Vince Civitanova), Micucci Francesco (Partito Democratico), Squadroni Silvia (Siamo Civitanova).
COMMISSIONE III Attività Produttive, Commercio, Lavoro, Fiere e Mercati, Agricoltura, Pesca, Tutela dei Consumatori, Fondi Sociali Europei, Democrazia Partecipata:
Polverini Fabiola (Lega), Turchi Pierpaolo (Civitanova Unica), Capozucca Pierluigi (Vince Civitanova), Bianchi Lavinia (Siamo Civitanova), Rosati Yuri (Partito Democratico)
COMMISSIONE IV Lavori Pubblici, Mobilità e Viabilità, Difesa del Suolo, Arredo e Decoro Urbano, Verde Pubblico, Protezione civile:
Mercuri Marino (Vince Civitanova), Nori Paolo (Fratelli d’Italia), Fontana Paola (Civitanova Unica), Micucci Francesco (Partito Democratico), Paglialunga Mirella (Mirella Paglialunga per Civitanova Marche)
COMMISSIONE V Urbanistica, Grandi Infrastrutture e Trasporti:
Croia Piero (Forza Italia), Pantella Roberto (Fratelli d’Italia), Campetelli Paola (Civitanova Unica), Gismondi Piero (La Nuova Città), Iezzi Lidia (Partito Democratico).
COMMISSIONE VI Pubblica Istruzione, Servizi Socio Assistenziali, Famiglia, Infanzia, Adolescenza, Cultura della salute, Pari Opportunità, Case Popolari, Cooperazione, Emigrazione ed Immigrazione, Sport e Politiche Giovanili:
Renzi Niccolò (Forza Italia), Troiani Fausto (Vince Civitanova), Campetelli Paola (Civitanova Unica), Mancini Roberto (Dipende Da Noi), Paglialunga Mirella (Mirella Paglialunga per Civitanova Marche).
Sono stati selezionati i 26 artisti che parteciperanno alla prima edizione di "Toc Talent of Civitanova", festival ideato dall'amministrazione comunale con la collaborazione dell’Azienda Teatri di Civitanova Marche, in programma al Teatro Rossini nelle sere di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre. L’ingresso sarà gratuito.
Ai fini della selezione, la direzione artistica del festival, composta da Paolo Notari e Dario Salvatori, si è avvalsa del prezioso apporto di un'apposita giuria guidata da Michele Poma, giudice ufficiale internazionale di tanti "talent show" organizzati in tutto il mondo.
Alla luce delle grandi doti mostrate da tanti artisti, la giuria ha deciso - in via eccezionale - di allargare a 26 il numero dei partecipanti. Al festival si esibiranno 15 cantanti, accompagnati "live" da un’orchestra musicale presente sul palco, 1 dj set, 1 hip hop "crew", 1 attore, 1 comico, 1 ventriloquo, 2 danzatrici "pole dance", 1 danzatrice "del ventre", 1 danzatrice, 1 coppia di ballerini, 1 gruppo di danza. Sono presenti tutte le fasce di età dagli 11 ai 77 anni, molti artisti sono marchigiani, sei sono di Civitanova Marche.
I partecipanti al Festival saranno:
1) Aleksandra Cervigni, 19 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare;
2) Alessio Bianchetti, 33 anni, cantante di Civitanova Marche;
3) Dualaud (duo), 27 e 28 anni, dj set di Monte San Giusto e di Recanati;
4) Elettra Miniero, 24 anni, danzatrice del ventre di Osimo;
5) Ennio Monachesi, 77 anni, comico di Corridonia;
6) Fabiana di Toro, 25 anni, cantante di Montecosaro;
7) Fabio Bernacconi, 51 anni, attore di Fabriano;
8) Francesca Brunori, 31 anni, cantante di Fabriano;
9) Gaya Anglani, 32 anni, cantante di Ponzano di Fermo;
10) Giuseppe Boccatonda, 73 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare;
11) Irida Nasic, 20 anni, cantante di Civitanova Marche;
12) Laragosta, 28 anni, cantante di Macerata;
13) Laura Anconetani, 61 anni, cantante di Ancona;
14) Matteo Farinelli, 27 anni, cantante di Fabriano;
15) Mattia Chiaraluce e Felicia Tesei, 19 e 16 anni, ballerini di Castelfidardo e di Civitanova Marche;
16) Melissa Agliottone, 11 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare;
17) Milco Messi, 49 anni, ventriloquo di Corridonia;
18) Oliver X, 20 anni, ballerino di Civitanova Marche;
19) Pape Mass, 28 anni, cantante di Macerata;
20) Rebecca Senesi, 25 anni, ballerina Pole Dance di Montecosaro;
21) Rocco Tartabini, 14 anni, cantante di Civitanova Marche;
22) Serena Emili, 30 anni, ballerina Pole Dance di Treia;
23) Sophia Bevilacqua, 15 anni, cantante di Chieti;
24) Veronica Cipriani, 25 anni, danzatrice di Sant’Elpidio a Mare;
25) Evin, 31 anni, cantante di Ancona;
26) Zona 14 (Gruppo), Hip hop crew di Civitanova Marche.
Scatta la multa per undici benzinai "furbetti" nel Maceratese. I controlli sono stati effettuati dal comando provinciale di Macerata della guardia di finanza, dalla compagnia di Civitanova Marche e dalle tenenze di Camerino e Porto Recanati.
I finanzieri, nei mesi di luglio e agosto, hanno eseguito un approfondito monitoraggio della rete distributiva di carburanti. Le attività di servizio poste in essere dalle Fiamme Gialle hanno comportato lo svolgimento di 16 controlli nei confronti di altrettanti distributori di carburanti ubicati nei comuni di Macerata, Corridonia, Civitanova Marche, Muccia, Mogliano, Morrovalle, Tolentino e Potenza Picena, rilevando 11 casi di irregolarità.
In particolare, ai titolari degli 11 esercizi verbalizzati, localizzati a Macerata, Corridonia, Civitanova Marche e Muccia, sono state contestate violazioni quali l’omessa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati dal distributore attraverso il portale “osservaprezzi carburanti”, la comunicazione di un prezzo inferiore a quello effettivamente praticato al pubblico o ancora l’irregolare pubblicizzazione dei prezzi dei carburanti commercializzati.
Delle violazioni sono stati interessati i comuni competenti per territorio, in quanto titolari del potere di irrogare le previste sanzioni amministrative, comprese, per tutte e tre le casistiche accertate, tra un minimo di 516 ed un massimo di 3.098,74 euro.
L’amministrazione comunale contribuirà alla realizzazione del progetto "BookCrossing", proposto dalla cooperativa Pars Pio Carosi insieme alle associazioni Glatad, Berta'80, Coss Marche nell'ambito del Piano regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da dipendenze digitali per l'Area Vasta 3 di Macerata.
Si tratta di un progetto culturale/sociale alternativo e originale finalizzato a far circolare i libri mettendoli a disposizione di tutti in luoghi pubblici per permettere la libera prosecuzione del loro viaggio e contribuendo in questo modo a far "girare la cultura".
La giunta comunale ha dato mandato agli uffici tecnici di individuare le zone nei diversi punti strategici dei quartieri della città, Santa Maria Apparente, San Giuseppe, San Gabriele e Civitanova Alta, per l'installazione delle quattro casette di legno realizzate dalla cooperativa, su cui saranno stampate indicazioni anche tramite un qr-code che rimanda alla mappatura dei punti BookCrossing nel territorio di Civitanova Marche. La gestione delle casette sarà a carico del soggetto proponente.
"La proposta progettuale della Pars - spiega il sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica - vuole favorire la diffusione e la condivisione di libri per ridurre l'uso del digitale, che ha registrato una consistente intensificazione a seguito della pandemia. Il Comune di Civitanova avvierà l'attività di promozione e divulgazione di questa bella iniziativa per la sua valenza sociale, culturale e di accoglienza turistica, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni del territorio".
Questa mattina, presso il comune di Civitanova Marche, il neo eletto assessore allo Sport Claudio Morresi ha salutato i ragazzi dell’Asd Karate-Kai Civitanova Marche, Marco Pasquali (categoria Cadetti kg.-52), e Gianni Petrillo (categoria Juniores kg.-68) che parteciperanno nella specialità kumite “combattimento”, al VI Campionato del Mondo di Karate Goju-Ryu – Wgkf, che si terrà dal 7 all’11 settembre presso il Palapaternesi di Foligno.
I ragazzi erano accompagnati dal segretario Angela Malaccari, dal vice presidente Filippo Peroni, e dal presidente Umberto Tocchetto, che ha detto: "Sono sicuro che Marco e Gianni, sapranno dare il massimo per tenere alti i colori nazionali in una competizione di altissimo livello in cui saranno presenti 900 atleti, provenienti da 25 nazioni, tornando arricchiti dall’esperienza sportiva, umana, e sociale vissuta".
Espulsi sette cittadini extracomunitari risultati irregolari sul territorio nazionale. Nella giornata di ieri, a Civitanova Marche, è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati contemporaneamente, in diverse zone della città, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri finalizzato al contrasto dell’immigrazione clandestina.
L’azione di prevenzione ha permesso di individuare sette soggetti stranieri di nazionalità tunisina irregolari sul territorio nazionale. Le persone in questione si trovavano presso il parco Cecchetti, al Varco sul mare, in alcuni pubblici esercizi di viale Matteotti, sul lungomare e presso la stazione ferroviaria.
La posizione amministrativa dei soggetti è stata analizzata dall’Ufficio Immigrazione della Questura e nei confronti dei cittadini extracomunitari clandestini, su proposta del questore, sono stati adottati dal prefetto provvedimenti di espulsione dal territorio nazionale.
Il questore ha formalizzato, inoltre, 4 decreti di trattenimento presso il centro per i rimpatri, in attesa del lasciapassare necessario per l’accompagnamento in frontiera, mentre per i restanti due uomini è stato emesso l’ordine di presentarsi in frontiera entro sette giorni.
Uno dei cittadini tunisini controllati, già gravato da precedenti di polizia, si è reso autore del reato di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, in quanto durante le operazioni di controllo ha tentato la fuga colpendo uno dei degli agenti in servizio.
Per quest’ultimo soggetto il questore, acquisito il prescritto nulla osta dall’autorità giudiziaria, potrà procedere all’iter finalizzato all’adozione del provvedimento di espulsione e di trattenimento presso un centro per i rimpatri.
Torna il tradizionale appuntamento con lo Spazio Giovani di Civitanova Classica Piano Festival. La rassegna, giunta quest’anno alla quattordicesima edizione, continua nella sua preziosa opera di valorizzazione delle giovani promesse del territorio, dando loro una vetrina per esprimere tutto il proprio talento.
In collaborazione con la Biblioteca comunale Silvio Zavatti, lo Spazio Giovani 2022 è in programma sabato 10 settembre, alle ore 18.30 al Chiostro Sant’Agostino di Civitanova Alta. Ad esibirsi, l’Orchestra d’Archi del Marche Music College di Senigallia, diretta dal maestro Alessandro Marra. Al pianoforte, Francesca Di Emidio.
L’Orchestra d’Archi del Marche Music College è da anni un’opportunità di crescita per giovani violinisti, violisti, violoncellisti e contrabbassisti di tutte le Marche, guidati dal maestro Alessandro Marra.
Marra è membro dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana e nel 2001 ha vinto il concorso per Terzo dei Primi Violini presso l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, ruolo che ricopre stabilmente in entrambe le orchestre.
Francesca Di Emidio, 17enne pianista di Giulianova, è allieva di Lorenzo Di Bella presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati e vincitrice già di numerosi concorsi di categoria.
“Lo Spazio Giovani è un momento molto sentito di Civitanova Classica - le parole di Lorenzo Di Bella, ideatore del festival - . È bello vedere esibirsi un’orchestra formata da trenta ragazzi Under 20, che con il proprio talento trasmettono un forte messaggio al pubblico: la musica resta sempre una delle arti dal più alto valore educativo”.
Civitanova Classica Piano Festival è reso possibile grazie al Comune di Civitanova Marche, all’Azienda dei Teatri, all’ass. ARTEinMUSICA Aps, alla Regione Marche e ad importanti sponsor privati. Partner della serata sarà il Banco Marchigiano.Biglietto unico 5 euro acquistabile online e in tutti i punti vendita del circuito Ciaotickets.
Barista aggredita al lavoro: interviene la polizia. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, all’interno del Bar Broadway in via Dante Alighieri a Civitanova Marche.
In base a una ricostruzione la dipendente si trovava sola nel locale, quando è stata colpita al volto da un cliente, che ha poi dato in escandescenze rovesciando tavoli e sedie. A quanto risulta l’aggressione sarebbe legata a futili motivi.
Lanciato l’allarme è intervenuta tempestivamente sul luogo una volante della polizia. L'aggressore, un 52enne residente in provincia, è stato subito fermato dagli agenti e portato in commissariato.
L'uomo verrà denunciato all'Autorità giudiziaria per il reato di lesioni, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. La donna, subito soccorsa, è stata accompagnata all'ospedale per le cure del caso.
La fila in segreteria ha fatto felici i gestori de Il Grillo e ha fatto capire che l’estate è finita anche per la “balneare” Civitanova. Sembra proprio arrivato il momento di lasciare la spiaggia e il mare tuffandosi invece nella piscina comunale cittadina. Davvero tanta la gente che da lunedì si sta recando nella struttura di contrada San Domenico per avere informazioni e per fare l’abbonamento ai vari corsi.
Dopo il periodo di luglio e agosto tradizionalmente con poca utenza e soprattutto dopo due anni di problemi a causa del covid 19, la piscina civitanovese è pronta a rivivere una stagione piena come avveniva un tempo.
La partenza è subito a bomba, da lunedì infatti l’attività natatoria è ripresa a pieno regime tra corsi di nuoto, le molteplici attività di fitness e benessere (acqua gym, hydrobike, ginnastica per gestanti), miglioramento posturale (equilibrio funzionale), parte riabilitativa (rieducazione motoria), la scuola del nuoto artistico, l’acqua baby, il settore giovanile di Salvamento. Più l’agonismo che vede le società Il Grillo e Ippocampo protagoniste con i rispettivi tesserati tra master, nuoto sincronizzato, Salvamento e nuoto.
Nonostante i costi aumentati e le perdite accumulate per le chiusure forzate dettate dal contesto pandemico, Il Grillo è comunque venuto incontro ad appassionati, clienti affezionati e curiosi. Così sono stati pensati sconti per gli abbonamenti di lunga durata e, ancora, i genitori dei ragazzi che si iscriveranno alla Scuola di Nuoto avranno gratis questo mese di settembre.
Cambio della guardia al comando della compagnia carabinieri di Macerata dove al tenente colonnello Roberto De Paoli, destinato al reparto operativo del comando provinciale di Sondrio, è subentrato il maggiore Giorgio Picchiotti.
L'ufficiale, 49enne, originario di Chieti, ha assunto oggi il comando della compagnia carabinieri di Macerata. Ha iniziato la sua carriera nel 1993 quale carabiniere ausiliario. Dopo la frequenza del corso marescialli presso la scuola marescialli di Velletri e Firenze ha prestato servizio presso la Stazione carabinieri di Rimini ed anche al Nucleo operativo radiomobile della stessa compagnia.
Promosso sottotenente nel 2003 ha frequentato il corso ufficiali presso la scuola ufficiali dei carabinieri di via Aurelia a Roma. Dal 2004 al 2007 ha retto il comando del Norm della compagnia carabinieri di Comacchio, nel Ferrarese.
Dal 2007 al 2011, nel grado di tenente e di capitano ha comandato il Norm della compagnia di Faenza, in provincia di Ravenna. Dal 2011 al 2015 ha retto il comando della Compagnia comando e servizi del 5° reggimento carabinieri “Emilia Romagna” a Bologna. Dal 2015 al 2017 ha prestato servizio presso il comando provinciale di Forlì.
Promosso maggiore, dal settembre 2017 sino a ieri ha retto il comando della compagnia carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana, in provincia di Lucca. L’ufficiale, inoltre, ha partecipato a varie missioni internazionali “fuori area” per il mantenimento della pace nei Balcani: presso il reggimento carabinieri Msu a Pristina (Kosovo) nel 2003 e di nuovo nel 2106 e 2017; successivamente presso il reggimento Ipu a Sarajevo (Bosnia Erzegovina) nel 2006. L’ufficiale è laureato in Giurisprudenza, in scienze dell’amministrazione con master di 1° livello in criminologia e studi giuridici.
Avvicendamento anche al nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Civitanova Marche. Nei giorni scorsi, infatti, il tenente Alfredo Russo, dopo oltre un anno e mezzo di proficuo e infaticabile lavoro, ha lasciato il comando del Norm della compagnia costiera per assumere quello del Nas di Ancona. A Civitanova Marche il tenente Russo ha consolidato la sua esperienza nell’Arma raggiungendo importanti risultati nella prevenzione e nel contrasto ai reati predatori, allo spaccio di sostanze stupefacenti e nella difesa delle fasce deboli della popolazione. Molto forte è stato anche il suo impegno in attività finalizzate alla divulgazione della cultura della legalità.
Al suo posto arriva il sottotenente Cristian Mucci, 38enne, originario di Teramo, arruolato nell’Arma dei carabinieri nel 2008 presso la scuola allievi carabinieri di Roma. Quale primo incarico da carabiniere ha prestato servizio alla stazione di Conegliano Veneto (Tv). Nel 2011 ha frequentato il 1° corso triennale per allievi marescialli a Velletri (Rm) e, subito dopo il corso, è giunto nelle Marche quale maresciallo addetto alla stazione di Amandola, nel Fermano.
Ha prestato servizio successivamente anche alla stazione carabinieri di Ascoli Piceno ed ancora a quella di Bettolle, in provincia di Siena. Dal dicembre 2020 al luglio 2022 ha frequentato il 3° corso applicativo biennale presso la scuola ufficiali carabinieri di via Aurelia a Roma. Dopo il periodo di formazione è stato trasferito a Civitanova Marche dove la scorsa settimana ha assunto il comando del Norm dell’omonima compagnia. L’ufficiale è laureato in Giurisprudenza.
Inaugura a Civitanova Marche il primo forno crematorio per animali d'affezione. La "Cineraria Cremazione Animali", questo il nome della nuova attività, aprirà le sue porte sabato 10 settembre alle 10:30, presso la sede sita in via Gianni Agnelli, nella zona industriale A di Civitanova Marche.
La Cineraria è un'azienda giovane e fortemente radicata sul territorio nata da due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia. Da sempre grandi amanti degli animali hanno sviluppato l'idea di portare in provincia di Macerata un servizio di cui percepivano l'assenza, dedicato principalmente a cani e gatti.
Un gesto d'amore per sempre verso il proprio animale, con una cremazione che restituisca le ceneri in un'urna personalizzata donando, in questo modo, rispetto e dignità fino all'ultimo istante nel ricordo di quel legame indissolubile con il proprio animale.
Un forno di ultima generazione a basso impatto ambientale: questo è stato fin da subito l'approccio dei due imprenditori marchigiani che hanno investito e creduto sulla realizzazione di un impianto di ultima generazione con i più alti standard qualitativi ottenendo la massima tutela ambientale.
Il servizio è rivolto a tutti, dai veterinari ai privati, con una serie di agevolazioni per chi si trova a vivere un momento delicato come la perdita del proprio animale: ritiro dell'animale a domicilio, cremazione, consegna delle ceneri o urna, disbrigo di tutte le pratiche. Il servizio funerario e ritiro spoglie a domicilio sarà attivo 365 giorni e h24.
Tra via Enzo Ferrari e via Gobetti, a nord della zona industriale “A” di Civitanova Marche, sorgerà il nuovo atelier manifatturiero della società "Manufacture De Souliers Louis Vuitton srl".
Nella seduta del 2 settembre, la giunta comunale ha accolto l’istanza della prestigiosa azienda francese leader nel settore del lusso, proprietaria dell'area, che intende razionalizzare gli spazi in funzione dei percorsi e flussi necessari per le attività industriali da insediare.
Con il piano adottato in variante non sostanziale al piano regolatore vigente, troverà attuazione la previsione di una superficie a destinazione industriale, già inserita nel piano regolatore dal 1999, con l’introduzione di una "Area depositi meccanizzati per gruppi industriali".
L’area di intervento è di circa 25mila metri quadrati, dove realizzare nel tempo fino a 9600 metri quadrati di superficie coperta, e si attua mediante lottizzazione di iniziativa privata convenzionata con il comune. Infatti sono previsti nel complesso, tra cessioni e monetizzazioni, standard pubblici per 4.800 metri quadrati.
Gli uffici competenti, dopo aver visionato i documenti e gli elaborati progettuali del marchio internazionale, hanno espresso parere favorevole indicando una serie di prescrizioni per i vari servizi e settori, quali smaltimento acque chiare, viabilità e verde pubblico.
"É motivo di grande soddisfazione che un brand prestigioso come Louis Vuitton, uno dei più grandi marchi del lusso al mondo, abbia scelto Civitanova per la realizzazione di questo progetto di investimento”, ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica. "L’interesse della maison di LVMH per la nostra città ne dimostra l'attrattività. Si tratta di un'opportunità di crescita e sviluppo di cui il territorio beneficerà anche in termini occupazionali e di filiera".
Si è concluso lunedì il convegno sul tema "Le realtà migratorie nelle Marche. Dall’inclusione scolastica all’inserimento socio-lavorativo", tenutosi al Miramare Hotel di Civitanova Marche: si è trattato del quinto appuntamento del dipartimento regionale politiche sociali Forza Italia, coordinato dalla dottoressa Alessandra Di Emidio.
Ha preso parte all’iniziativa anche Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato con delega allo sport, la quale ha ricordato come l’Italia rappresenti "un paese di frontiera per quanto riguarda l’immigrazione", sottolineando "il ruolo centrale che assume lo sport nelle politiche di integrazione".
"Il continuo flusso di persone di origini differenti – ha sottolineato Vezzali - delinea ormai l’Italia come una società delle culture in itinere, in una quadro di mobilità europea e nazionale di non facile gestione: con circa 5 milioni e duecento mila cittadini stranieri (al primo gennaio 2021), che costituiscono l’8% della popolazione residente, oggi l’Italia è al secondo posto insieme al Regno Unito e dopo la Germania, tra i paesi che, in Europa, ospitano il maggior numero in assoluto di immigrati".
"Studiare l’immigrazione è una questione ineludibile: lo sport ha il potere di cambiare il mondo, di suscitare emozioni e di unire le persone - conclude Vezzali -. Consente l’incontro fra culture, dunque può essere inteso come veicolo di valori positivi, esercizio di civiltà e umanità arena di socializzazione, ma anche di educazione e apertura verso l’altro. La promozione delle politiche di integrazione è un elemento prioritario per favorire la convivenza fra cittadini italiani e stranieri, ciò va inserito in quest’ottica di una migliore conoscenza delle dinamiche di interazione con l’economia, ma soprattutto con le politiche territoriali di inclusione sociale e culturale volte al benessere delle comunità locali".
L’evento ha preso il via dalle esperienze d’inclusione dei ragazzi stranieri a scuola attraverso gli interventi del professor Pierfrancesco Castiglioni, dirigente scolastico, che ha presentato dati e statiche regionali sull’andamento del ciclo di istruzione primario e secondario degli studenti immigrati nelle Marche e il contributo della dottoressa Laura Carlomè, psicologa, la quale ha racconto la sua esperienza decennale con i ragazzi stranieri nell’ambito scolastico, facendo proprie, nella sua attività, le parole dello scrittore e scienziato francese Albert Jachard. "La nostra ricchezza è fatta della nostra diversità: l’altro è prezioso nella misura in cui è diverso".
Interessante anche la riflessione di Riccardo Sollini, direttore della Comunità di Capodarco, sulla morte dell’ambulante nigeriano Alika Ogorchukwu, avvenuta nella città civitanovese alla fine del luglio scorso: "Non siamo razzisti per il colore della pelle – ha detto Sollini - lo siamo di fronte a chi puzza di povertà", sottolineando come la causa di quell’omicidio "non vada ricercata nel razzismo, ma nella paura della povertà, avendo fatto nostra la cultura del benessere, che ci porta a pensare a noi stessi, ci rende insensibili alle grida degli altri".
In seconda istanza si è parlato del ruolo svolto dalle associazioni del territorio nell’ambito dell’accoglienza delle famiglie e dei lavoratori immigrati nelle Marche, attraverso l’esperienza del dottor Giovanni Siena, psicologo referente 'Associazione Vivere Verde', il quale ha raccontato dell’importante iniziativa di cui è referente.
"Si tratta - ha spiegato Siena - di un sistema di seconda accoglienza per immigrati, il Sai, il quale vede in prima fila le città di Jesi, Falconara e Osimo e costituisce il secondo progetto più importante di Italia, in grado di accogliere 537 stranieri nell’ambito di comunità residenziali e abbracciare 23 comuni; l’accoglienza ha un tempo limitato – ha concluso - va dai 6 ai 12 mesi, durante i quali si lavora sulle fragilità, sulle famiglie, sui minori, tutto questo creando rete e in sinergia con il territorio in vista dell’inclusione socio-lavorativa di queste persone”.
In ultimo è intervenuto il dottor Roberto Cardinali, imprenditore e già vicepresidente 'Comitato Piccola Industria' di Confindustria Marche, che ha evidenziato come "per gli stranieri la conoscenza della lingua del paese di accoglienza rappresenti uno strumento prioritario e di partenza per un buon inserimento. Parimenti favorisce l’integrazione anche le politiche adottate dalle aziende – secondo Cardinali – l’azienda stessa è un’organizzazione con regole, diritti e doveri, dunque l’integrarsi all’interno dell’azienda, la cosidetta cittadinanza organizzativa, diviene preludio per un’integrazione nello stesso contesto sociale".
“Il convegno ha costituito - ha sottolineato Alessandra Di Emidio, portando ai presenti i saluti del senatore Francesco Battistoni – l’incipit di un’analisi su un tema, come quello dell’immigrazione, che può e deve essere approfondito, così da arrivare a trovare politiche di integrazione sempre più adeguate alle esigenze della comunità marchigiana".
Fra i politici presenti all’appuntamento Jessica Marcozzi, consigliere Regione Marche, Claudio Morresi, vicesindaco Civitanova Marche, Giulia Bulgini, responsabile dipartimento politiche sociali Forza Italia province di Fermo e Ascoli Piceno, Donatella Forlini, responsabile dipartimento giustizia Forza Italia Marche, Alessandra Petracci, coordinatrice regionale Azzurro Donna, Valerio Pignotti, responsabile Forza Italia Giovani Marche e Corrado Perugini, settore organizzazione Forza Italia Marche.
Una bella domenica di sole ha favorito la buona riuscita dell’iniziativa "A pesca con mamma e papà" rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie, che si sono ritrovati insieme a genitori e volontari presso la struttura destinata alla pesca sportiva nel molo est del porto di Civitanova.
Anche quest’anno sono state allestite quattordici postazioni negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziate, con la fornitura di due canne da pesca per ciascuna postazione e con le dotazioni necessarie all’attività di pesca a fondo e in superficie.
L’evento, organizzato dall’assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche e dall’associazione sportiva “Il Madiere”, si è svolto in un luogo accessibile a tutti, proprio per dare la possibilità di partecipazione a persone con disabilità motoria.
"È stata una bellissima edizione questa di ‘A pesca con mamma e papà’ - ha commentato il vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi -, c'è stata grandissima affluenza e gli organizzatori sono stati molto disponibili e professionali. A nome della città mi complimento con loro per l’ottima riuscita dell’iniziativa, che abbina turismo e sport e che sta ormai diventando un appuntamento fisso di fine estate".
Slittano di un'altra settimana i funerali di Alika Ogorchuckwu, il 39enne venditore ambulante nigeriano, residente a San Severino, ucciso in strada a Civitanova Marche il 29 luglio scorso, dopo aver chiesto l'elemosina. La data inizialmente ipotizzata, quella del 10 settembre, è stata 'annullata' e le esequie si svolgeranno invece sabato 17 o domenica 18 settembre.
A riferirlo l'avvocato Francesco Mantella, che tutela la moglie e il figlioletto di 8 anni di Alika. "Ho parlato con il console - riferisce all'Ansa il legale - e i visti per i fratelli saranno validi dal 10 settembre per cui da quel giorno in avanti potranno prendere un aereo dalla Nigeria e arrivare in Italia".
Le date probabili sono sabato 17 settembre o domenica 18, cercando di evitare invece la concomitanza della cerimonia funebre con le elezioni fissate per il 25 settembre. La famiglia ha scelto il chiostro di San Domenico, a San Severino Marche per il funerale ma anche sul luogo attende il via libera.
Ad uccidere Alika era stato un 32enne operaio della provincia di Salerno, Filippo Ferlazzo, lungo corso Umberto Primo. Il 39enne aveva chiesto insistentemente l'elemosina alla fidanzata di Ferlazzo che, qualche secondo dopo, lo aveva aggredito e atterrato, schiacciandolo a terra in un corpo a corpo fatale.
Ferlazzo è ora detenuto nel carcere di Montacuto per le accuse di omicidio volontario e rapina (prese il cellulare di Alika, spiegando però che pensava fosse il suo). La Procura di Macerata ha chiesto una perizia per valutare la capacità di intendere e di volere dell'indagato e accertare se possa affrontare un processo.
Diciannove imprese sanzionate, una delle trovata senza il registro elettronico. Questo l'esito dei controlli effettutati a Porto Recanati, Civitanova Marche e Potenza Picena dalla Guardia di Finanza, in relazione alla verifica del corretto assolvimento, da parte delle attività “stagionali”, dell’obbligo di memorizzazione elettronica del corrispettivo prescritto agli operatori economici, esercenti attività di commercio al dettaglio, e della contestuale emissione del “documento commerciale”, comunemente noto come “scontrino elettronico”.
Nel corso di tali controlli è stata individuata, a Civitanova, un’impresa operante nel settore del noleggio di campi da padel, risultata sprovvista del registratore telematico, apparecchio necessario alla citata memorizzazione e alla conseguente trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.