Civitanova Marche

La Vis Civitanova esce sconfitta dalla trasferta di Roma all'esordio

La Vis Civitanova esce sconfitta dalla trasferta di Roma all'esordio

La Vis Civitanova cede per 5-2 in casa del Roma Decimoquarto nella prima giornata del campionato di C nazionale. Una sconfitta troppo netta quella subita dalle ragazze di mister Giordano Perini che hanno mostrato buone trame di gioco, venendo punite da alcuni episodi. Infatti dopo un buon avvio delle rossoblù, con due occasioni interessanti non sfruttate, sono le locali a passare in vantaggio e a cavallo della mezz'ora trovano il doppio vantaggio grazie alle due reti di De Luca, la prima su rigore la seconda con un tap-in vincente da azione di rimessa laterale. Nella ripresa Gerardi dalla distanza piazza il tris che incanala la sfida nei binari giusti per le padrone di casa. De Luca scatenata al 67’ sigla la tripletta di giornata con un'altra conclusione da fuori area, mentre al 74’ Pomponi raccoglie una respinta della difesa rossoblu e insacca il fendente del 5-0. La Vis Civitanova però non demorde e nel finale prova a riaprire il match con le reti di Poli, che raccoglie la deviazione di Felicella sul tiro di Lanciotti, e Ranzuglia, imbeccata da Poli su inizio dell'azione di Fermani. Le ragazze di mister Perini possono anche recriminare per un possibile fallo da rigore su Poli, non sanzionato dall'arbitro, al minuto 80. “C'è un po' di rammarico per il risultato finale – commenta mister Giordano Perini – perché eravamo partite bene ma non siamo riuscite a capitalizzare alcune occasioni. Il 2-0 ci ha un po' tagliato le gambe, anche se sicuramente abbiamo incontrato una squadra fisica ed esperta ma che poteva essere alla nostra portata. Ora dobbiamo subito concentrarci sulla partita di domenica perché dobbiamo cercare di fare punti per il morale e la classifica contro avversarie con cui possiamo giocarcela, visto che poi il calendario ci riserverà alcuni test impegnativi". ROMA DECIMOQUARTO – VIS CIVITANOVA 5-2 (2-0 pt) ROMA DECIMOQUARTO: Felicella, Latini, Angelini, Appetiti, Monti, De Luca, Gerardi, Loddo, Pomponi, Carrarini, Guerrini A disp. Quartullo, Iommi, Caponi, Di Gennaro, Rossi, Carnevali, Romanelli All. De Francesco  VIS CIVITANOVA: Monzi V., Parmegiani (72’ Ferrini), Langiotti, Brutti (40’ Vaccarini, 75’ Giretti) Coccia, Monzi C. (66’ Fermani), Natalini, Lanciotti, Ranzuglia, Poli, Rastelli A disp. Ciccalè, Brancalente, Lelli, Vaccarini, Babucci All. Perini Reti: De Luca 25’, 29’ e 67', Gerardi 50’, Pomponi 74’, Poli 92’, Ranzuglia 93’ Arbitro: Coppola  

12/10/2020 11:48
SuperLega, la Lube cala il poker: espugnata Monza in 3 set e quarta vittoria di fila (FOTO)

SuperLega, la Lube cala il poker: espugnata Monza in 3 set e quarta vittoria di fila (FOTO)

Una Cucine Lube Civitanova concreta e determinata espugna in tre set il campo del Vero Volley Monza ottenendo così la quarta vittoria in altrettante gare in SuperLega. I biancorossi trovano nel primo set il break giusto proprio nel finale, mentre nel secondo parziale compiono una maxi rimonta che segna la gara e spegne l’entusiasmo di Monza a un passo dall’1-1. Avanti 2-0, Juantorena e compagni non si deconcentrano e tengono in pugno il terzo set contro un avversario comunque sempre combattivo, segno del livello della prestazione degli uomini di De Giorgi. Simon, trascinatore nella rimonta del secondo set, è l’MVP con ben 5 ace, 14 punti messi a segno e l’86% in attacco. In doppia cifra anche Rychlicki, Leal e Juantorena, chiamati in causa con lucidità da De Cecco nel corso della gara. La partita Fefè De Giorgi parte come previsto con De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero. Coach Soli tiene Lanza in panchina e inizia con Dzavoronok-Sedlacek in banda, poi Orduna-Lagumdzija, Holt-Galassi, Federici libero. La Cucine Lube Civitanova si trova avanti per la prima volta sull’errore di Dzavoronok (6-7), Monza non molla e si appoggia sui colpi del turco Lagumdzija (9 punti nel set) che ferma a muro Leal (11-10). Proprio Leal al servizio rispinge avanti i biancorossi (11-13) ma Sedlacek dai nove metri e il neo entrato Lanza in pipe firmano il 17-16 per i lombardi. Continua il botta e risposta con il muro di Simon su Galassi (17-18), poi Dzavoronok non trova il campo regalando il +2 ai cucinieri (18-20). A sigillare il set ci pensa Simon con due ace consecutivi (20-24), chiude un errore in battuta di Lagumdzija 20-25. Entrambe le squadre attaccano al 70% in questo primo set. C’è Beretta in campo nel secondo set per Monza e proprio il centrale firma il primo break per i lombardi con il muro su Anzani (9-7), Rychicki risponde subito (9-9): l’equilibrio continua nel secondo set, poi Monza prova a scappare con Sedlacek e Orduna ancora in battuta (17-14). Un vantaggio che i lombardi tengono stretto, Rychlicki non trova le mani del muro (21-17), Simon non si arrende e inizia lo show in battuta: firma tre ace, Anzani e Juantorena fanno il resto sotto rete a la Cucine Lube piazza un maxi parziale di 0-6 che la porta al set ball (22-24). Chiude un lungolinea del capitano biancorosso 23-25. Per Simon 6 punti e 3 ace decisivi nel finale del set. Ancora Simon protagonista del 4-6 Cucine Lube con un tocco sotto rete in avvio di terzo set, Soli gioca la carta Lanza in campo per Sedlacek, Beretta aggancia dai nove metri (6-6) ma arriva un altro break biancorosso con Leal e Rychlicki concreti in contrattacco (8-11) sfruttando l’attenzione in difesa dei cucinieri (c’è Marchisio in campo per Balaso nelle azioni di difesa). Leal mura il 9-13, il solito Beretta in battuta trova due ace consecutivi (14-15): la Cucine Lube non si scompone e costruisce un nuovo break con Juantorena e Leal (16-20). È quello decisivo, chiude Juantorena 20-25. Il tabellino VERO VOLLEY MONZA: Lagumdzija 14, Falgari n.e., Calligaro, Dzavoronok 8, Orduna 1, Federici (l), Sedlacek 5, Brunetti (l) n.e., Lanza 4, Galassi 1, Holt 5, Berretta 6, Ramirez Pita n.e. All. Soli. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (l), Juantorena 13, Balaso (l), Leal 14, Larizza n.e., Rychlicki 14, Simon 14, De Cecco 1, Anzani 5, Falaschi n.e., Hadrava, Yant. All. De Giorgi. ARBITRI: Lot (Tv); Giardini (Vr). PARZIALI: 21-25 (27'); 23-25 (32'); 20-25 (28'). NOTE: 700 spettatori, Monza: 10 battute sbagliate, 5 aces, 6 muri vincenti, 30% in ricezione (16% perfette); 48% in attacco. Lube: 13 b.s., 6 aces, 7 m.v., 51% in ricezione (16% perfette); 62% in attacco. Votato miglior giocatore: Simon  

11/10/2020 20:06
Civitanova, un sabato da ricordare per il basket: doppio successo per Feba e Rossella

Civitanova, un sabato da ricordare per il basket: doppio successo per Feba e Rossella

Neanche nei sogni più sfrenati sarebbe stato possibile immaginare una Rossella così nella prima uscita ufficiale della nuova stagione. La Virtus, peraltro ancora senza Vallasciani, sfodera una prestazione ai limiti della perfezione e annichilisce una Giulia Basket Giulianova che riesce a tenere botta praticamente per un quarto e mezzo. È vero, le tante assenze nel reparto esterni (Rovatti out, Agbogan, Epifani e Paoli in panchina solo ad onor di firma) hanno zavorrato la prestazione della squadra di coach Zanchi, ma gli aquilotti sono passati come un rullo compressore sui malcapitati abruzzesi, seppelliti sotto una grandinata di triple (15 alla fine). Ma sarebbe riduttivo limitare a questo la prestazione dei biancoblu, che invece hanno confermato quanto di buono fatto vedere nelle prime amichevoli stagionali. Eppure Giulianova in avvio era sembrata decisamente in palla, dettando un ritmo di gara infernale nel quale era sembrata assolutamente a suo agio, tanto da salire presto a +3 (6-9 al 4’ con canestro di Di Carmine). Anche con la Rossella a trovare continuità col tiro da fuori, guidata da un torrido Milani (11 punti nel solo primo quarto), gli abruzzesi, aggrappati alla fisicità di Thiam (10 punti nel primo periodo uscendo dalla panchina al posto di un evanescente Spera) sembravano comunque poter tenere la scia dei civitanovesi. Ma quando anche Casagrande e Rocchi iniziano a martellare la retina da fuori e Amoroso dipinge con la sua solita classe nel pitturato i giallorossi iniziano man mano a scivolare indietro. All’intervallo lungo è già +19 (56-37) e se al rientro dagli spogliatoi ci si aspetta una reazione giuliese, in realtà arriva la nuova accelerata della Rossella, che sulle ali delle triple di Rocchi (5/11 dall’arco per 21 punti alla fine) dilata il vantaggio ben oltre i 30 punti. La bomba di Andreani a 6’ dalla sirena fissa il massimo vantaggio sul +36 (81-45) ma la partita è già ampiamente in ghiaccio. Nel finale c’è gloria anche per i due talentini civitanovesi Montanari e Ciarapica, che vanno entrambi a bersaglio, e la festa è davvero completa. Guai a pensare di essere diventati dei campioni, ma di certo una vittoria così rappresenta una bella iniezione di fiducia a un mese dal via del campionato. E domenica sul campo di Roseto si misureranno per davvero le ambizioni (non solo in questa Supercopppa) della truppa in biancoblu. Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: "Il risultato parla chiaro e siamo contenti di essere tornati in campo in una partita con due punti in palio con una vittoria così, ma ci interessava di più la prestazione della squadra. Direi che abbiamo avuto risposte importanti dai singoli, ma anche dalla squadra in generale. Stiamo pian piano entrando nei meccanismi offensivi ma soprattutto anche difensivi, cosa sulla quale abbiamo lavorato molto in settimana. Le percentuali che abbiamo avuto non credo siano casuali: siamo stati bravi nel primo quarto a giocare di ritmo, andando dietro alla loro foga senza strafare, ma poi dal secondo quarto siamo stati lucidi nell’andare a cercare le situazioni e i vantaggi che potevamo avere. Nel complesso siamo stati molto bravi a prendere le occasioni che ci sono capitate".  ROSSELLA CIVITANOVA-GIULIA BASKET GIULIANOVA 87-56 CIVITANOVA: Montanari 2, Ciarapica 2, Cognigni 5, Andreani 6, Felicioni 5, Vallasciani ne, Amoroso 10, Lusvarghi 6, Casagrande 15, Rocchi 21, Milani 15. All.: Mazzalupi. GIULIANOVA: Dron 5, Tognacci 9, Spera 10, Epifani ne, Galliè, Di Carmine 7, Agbogan ne, Paoli ne, Thiam 15, Cantarini 3, Di Poce 7, Scarpone. All.: Zanchi. ARBITRI: De Ascentiis, Giambuzzi. PARZIALI: 30-23, 26-14, 18-8, 13-11. La Feba Civitanova Marche si riscatta dalla sconfitta di Faenza, nel primo turno di campionato, superando per 83-67 l'Acciaierie Valbruna Bolzano. Le ragazze di coach Francesco Dragonetto colgono un prezioso successo contro le altoatesine, che erano reduci dalla vittoria sul Nico Basket della scorsa settimana, e le agganciano in classifica. Le biancoblu, nel proprio palas dove si è giocato a porte chiuse, si sono subito riscattate grazie ad una prova convincente e di qualità in cui è stato messo in mostra un ottimo approccio mentale: non era facile trovare un immediato riscatto dopo il pesante KO di Faenza, ma le momò sono riuscite a confermare la loro forza in un test così importante. In evidenza Francesca Rosellini, pienamente recuperata dopo la botta contro Faenza, Irene Bolognini, Giorgia Bocola e Anna Paoletti, entrambe ormai una garanzia, con quest'ultima che ha chiuso come top scorer di partita. Pronti via e la Feba parte subito forte grazie anche ad una precisione importante al tiro, sfruttando le disattenzioni difensive e la poca precisione di Bolzano. Le ragazze di coach Francesco Dragonetto prendono il largo nella seconda parte del primo quarto, chiudendo sul 29-12. Anche nel secondo periodo le momò mostrano giocate di qualità ed una grinta invidiabile che mette in crisi la squadra di coach Pezzi, la quale non riesce ad invertire l'inerzia del match. Al riposo lungo il tabellone recita 46-30. Ad avvio di terzo quarto le ospiti tornano in partita, con le momò che non riescono a trovare con continuità la via del canestro. La tripla di Bonvecchio a 3' dal termine del quarto vale il 52-51 che rimette in gioco tutto: la gara si accende con continui botta e risposta e la tripla di Paoletti sul finale vale il 60-56. L'ultimo quarto regala tante emozioni ma la Feba riesce a trovare ottime giocate ed a recuperare il filo del discorso, non cedendo mai anche nei momenti difficili. La Pallacanestro Bolzano non riesce nell'aggancio e negli ultimi cinque minuti perde lucidità, a differenza  della Feba che riprende il largo e chiude sull'83-67. "Abbiamo riscattato la prima partita contro Faenza in cui eravamo state poco aggressive - commenta Irene Bolognini - mentre oggi siamo state sempre presenti, specialmente nei primi due quarti. Dopo il riposo lungo siamo un pò calate ed abbiamo subito l'aggressività di Bolzano. Però con la forza di squadra ed il carattere non ci siamo disunite ed abbiamo imposto la nostra forza, riuscendo alla fine a trovare il margine vincente". FEBA CIVITANOVA MARCHE - ACCIAIERIE VALBRUNA BOLZANO 83-67 FEBA CIVITANOVA MARCHE: Ciccola ne, Rosellini 11, Paoletti 25, Angeloni ne, Bocola 13, Rimi 4, Trobbiani 4, Castellani 9, Severini ne, Bolognini 11, Binci 6, Pelliccetti All. Dragonetto PALLACANESTRO BOLZANO: Luppi, Kujit 19, Chiabotto 4, Piermattei 2, Fabbrincini 7, Bonvecchio 7, Assentato 10, Hafner 4, Marcello 2, Villarini 12 All. Pezzi Parziali: 29-12; 17-18; 14-26; 23-11 Arbitri: Servillo - Del Gaudio

11/10/2020 10:00
Civitanova, carenza di vaccini antinfluenzali nelle farmacie. Angelini:"ad oggi non ne abbiamo ricevuto uno"

Civitanova, carenza di vaccini antinfluenzali nelle farmacie. Angelini:"ad oggi non ne abbiamo ricevuto uno"

Sta per partire la campagna dei vaccini antinfluenzali nella Regione Marche. Abbiamo chiesto ad alcune farmacie di Civitanova Marche come si stanno preparando a affrontare questa delicata fase in relazione all'enorme richiesta (Leggi l'articolo). Nella farmacia Foresi e nella comunale n.1 di San Marone non si sono fatti un'idea precisa al riguardo mentre presso l'esercizio delle Sorelle Roani le titolari sostengono: "I grossisti non ci hanno detto la ragione per cui i vaccini non arrivano. Alla televisione ne parlano ma nessuno è chiaro". Daniele Maria Angelini, titolare dell'omonima farmacia, rompe il silenzio e afferma con convinzione: "Non siamo a conoscenza del motivo per cui ne arrivano così pochi - esordisce -Quello che dicono è che arriverà un primo carico di vaccini alle ASUR, che saranno distribuiti ai medici di base, i quali poi valuteranno a chi farlo fare in base a delle priorità: chi ha superato i 65 anni, chi ha patologie diverse come il diabete o malattie cardiovascolari. Purtroppo quest'anno nonostante siamo sommersi da richieste di prenotazione, perchè rispetto agli altri anni in cui chi si vaccinava era una minoranza, per l'influenza quest'anno abbiamo avuto una moltitudine di richieste, che però oggi privatamente non si trovano. Non riusciamo, ci siamo prenotati con diversi grossisti, ma non ci è dato sapere quando ci arriveranno. E' una cosa incredibile perchè se una persona si vuole vaccinare privatamente, non lo può fare. E' come se il governo avesse precettato tutta la produzione dei vaccini e noi ad oggi non ne abbiamo visto ancora uno- conclude Angelini - C'è stata anche un'interpellanza del sindacato  Federfarma che sta si sta adoperando per far sì che a tutte le farmacie italiane arrivi un quantitativo di vaccini capace di soddisfare le richieste della gente".  

10/10/2020 18:24
Nuove telecamere di videosorveglianza a Civitanova Alta: impegno di spesa da 31mila euro

Nuove telecamere di videosorveglianza a Civitanova Alta: impegno di spesa da 31mila euro

Nel centro storico di Civitanova Alta ci sono alcuni impianti di videosorveglianza installati diversi anni fa e non più funzionanti, pertanto, l’Amministrazione comunale ha deciso di sostituirli perché non sarebbe conveniente procedere alla riparazione trattandosi di tecnologia obsoleta e contestualmente di potenziarli, con estensione delle zone videosorvegliate del centro storico. “Un intervento che mira a sostituire e a potenziare il sistema di videosorveglianza esistente nel centro storico di Civitanova Alta a tutela della sicurezza dei cittadini, uno dei principali impegni assunti dalla mia giunta e previsto nel programma di governo e come già attuato nella Città costiera”. Ha dichiarato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica.  “Le nuove tecnologie applicate in ambito della sicurezza rappresentano un importante deterrente contro i comportamenti delinquenziali e vandalici in tutela della pubblica incolumità, le telecamere di videosorveglianza, inoltre, sono anche strumenti essenziali per l’individuazione dei responsabili di eventuali rapine e altri fenomeni criminosi. Un meccanismo efficace di repressione, di prevenzione e di deterrenza’. Ha continuato Ciarapica.  Sono previste, pertanto, opere per la sostituzione delle telecamere poste: all'ingresso di via Roma, in piazza dell'Unità, passaggio pedonale via Rimembranza/via Roma e parcheggio ex. Atac, con integrazione di telecamera all’ingresso via Roma dotata di sistema riconoscimento ottico di carattere “OCR” affinché si possa rilevare il numero di targa dei veicoli in entrata al centro storico; potenziamento del sistema di sorveglianza mediante installazione di due telecamere di cui una dotata di sistema riconoscimento ottico di carattere “OCR” rilievo targhe, da posizionare all’ingresso/uscita di Porta Marina. “Tutte le nuove telecamere – ha concluso il Sindaco - saranno collegate direttamente alle centrali operative della Polizia Municipale e delle forze dell’Ordine, dove avverrà anche la registrazione delle immagini, al fine di rendere il territorio meno aggredibile da atti criminosi che rappresentano anche un grave ostacolo allo sviluppo economico a cui si aggiunge un supporto ad alto contenuto tecnologico per le operazioni di controllo sul territorio da parte delle forze dell’ordine da collegare alle centrali operative dei Vigili Urbani e forze dell’Ordine, come similmente effettuato per gli altri impianti del Capoluogo e per le telecamere installate recentemente all’incrocio delle vie del Pincio-Corridoni di Civitanova Alta”. L’intervento si inserisce nel programma triennale delle OO.PP. 2020/2022, approvato con la delibera della Giunta Comunale n. 50 del 28/02/2020, nell’annualità 2020 e prevede un impegno di spesa complessivo di Euro 31.000,00.

10/10/2020 15:59
Civitanova, controlli nella notte: sanzionati 4 giovani senza mascherina e 2 persone per ubriachezza

Civitanova, controlli nella notte: sanzionati 4 giovani senza mascherina e 2 persone per ubriachezza

Controlli nella notte della movida numerose le multe comminate da parte dei carabinieri. Questa notte i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, durante uno specifico servizio straordinario sul territorio finalizzato alla prevenzione dei reati in genere, il  controllo della circolazione stradale ed il contenimento del fenomeno epidemico per il contagio da COVID-19, hanno effettuato numerose verifiche in diversi punti della città rivierasca, specie in quelli di maggiore aggregazione giovanile del borgo marinaro, i giardini e le zone recentemente segnalate dai residenti per gli schiamazzi ed il disturbo nelle ore notturne.  In tal senso il Prefetto di Macerata, già nelle riunione dello scorso 6 ottobre, alla luce della circolare del Capo di Gabinetto del Ministero degli Interni e dell’ordinanza del neo Presidente della Regione Marche, aveva sensibilizzato le Forze dell’ordine ad incrementare le attività di controllo per evitare gli assembramenti, verificare il corretto uso dei dispositivi di protezione individuale ed il rispetto del distanziamento sociale, con particolare riferimento agli istituti scolastici, i mezzi pubblici di trasporto ed i luoghi della movida. La risposta non ha tardato ad arrivare, nella serata di ieri e durante tutto l’arco della notte sono state dispiegate diverse pattuglie dell’Arma nel centro cittadino civitanovese che hanno proceduto a controlli serrati sul corso Umberto I°, corso Matteotti, i giardini di Lido Cluana, l’area portuale e le principali vie del borgo, soprattutto Via Conchiglia, Via della Nave e Vicolo Venere.  Nel corso delle attività sono stati controllati complessivamente 87 veicoli, identificate 136 persone, comminate 18 sanzioni al codice della strada, nella maggior parte dei casi per l’uso del telefono cellulare o il mancato uso delle cinture di sicurezza, ritirate due patenti per guida in stato di ebbrezza accertata sul posto con etilometro in dotazione, sequestrato un veicolo sprovvisto di assicurazione obbligatoria. Inoltre, sono state contestate dai carabinieri due violazioni amministrative per ubriachezza ad altrettanti soggetti che, noncuranti degli ammonimenti dei cittadini e delle forze dell’ordine, disturbavano i passanti, rompendo la tranquillità che ha invece caratterizzato la serata mondana, mentre, quattro giovani sono stati invece sanzionati per l’inottemperanza all’obbligo di indossare la mascherina di protezione delle vie respiratorie in luogo pubblico ed in presenza di altre persone. Ci saranno ulteriori e frequenti controlli dei militari dell’Arma nei prossimi giorni, specie in ragione della recrudescenza dell’epidemia da covid-19 nell’area maceratese.  

10/10/2020 13:20
Civitanova- condannata per reati finanziari, era latitante da un anno: rintracciata e arrestata 58enne

Civitanova- condannata per reati finanziari, era latitante da un anno: rintracciata e arrestata 58enne

Condannata per reati finanziari, si era data alla fuga”: arrestata 58enne Doveva scontare 3 anni e 3 mesi di reclusione ma dall’ottobre del 2019 quando era stata emesso l’ordine di carcerazione da parte della Procura della Repubblica di Macerata era sempre riuscita ad evitare la cattura.. È finita così ieri mattina la latitanza di una 58enne residente in provincia, rintracciata dagli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche i quali sono riusciti ad intercettarla dopo innumerevoli servizi di appostamento che duravano da settimane. La donna responsabile di gravi reati come associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati finanziari, era riuscita, subito dopo la condanna, a sottrarsi alla cattura e a rendersi irreperibile. Seguendo le tracce di alcune persone vicine alla donna nella zona di Civitanova Marche, dopo numerosi servizi, i poliziotti del Commissariato di Civitanova Marche, diretto dal Commissario Capo Dr. Lorenzo Sabatucci, sono riusciti a localizzare l’appartamento dove aveva trovato riparo la donna che veniva quindi tratta in arresto. La stessa dovrà espiare una pena di anni 3 e mesi 6 di reclusione per associazione a delinquere, reati contro il patrimonio e in materia finanziaria. Al termine dell’attività, la donna è stata associata alla Casa Circondariale di Pesaro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.   

10/10/2020 12:40
Civitanova, inaugurato il corso per "Disegnatore Meccanico": una nuova opportunità per i giovani

Civitanova, inaugurato il corso per "Disegnatore Meccanico": una nuova opportunità per i giovani

È stato inaugurato oggi il corso FSE "Disegnatore Meccanico" presso i nuovi spazi formativi allestiti dalla 4D Engeneering s.r.l. Presenti all'inaugurazione erano il presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, Paolo Carlocchia, delegato al rapporto scuola e formazione, il Dottor Massimo Rocchi, dirigente regionale della formazione, Rossano Schiavoni, titolare della 4D Engeneering, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, Valentino Parlato, responsabile dello IAL, l'organismo della nostra regione che si occupa di formazione e che ha consentito di realizzare quest'attività formativa, il Prof. Francesco Giachetta, dirigente dell'IPSIA di Corridonia con sede anche a Civitanova Marche e Macerata, e l'assessore alla formazione Barbara Capponi. L'obiettivo di Confindustria da diversi anni è quello di puntare su una formazione che permetta sia di dare ai giovani la possibilità di trovare lavoro, sia di soddisfare le esigenze delle aziende, e quindi di cercare un punto d'incontro tra l'offerta e la domanda per far sì che ci siano delle opportunità di crescita anche del territorio. Questo corso è un tassello che si aggiunge alle varie attività che Confindustria già sta portando avanti affinchè i giovani specializzandi possano costituire un valore aggiunto e creare competitività in un mercato internazionale. Rossano Schiavoni dichiara: "Da molti anni siamo attivi qui e in Emilia Romagna: abbiamo voluto fortemente iniziare a fare formazione a casa nostra per poter recuperare e motivare chiunque abbia sbagliato un percorso formativo al livello scolastico. L'attività che abbiamo fatto noi negli ultimi 4/5 anni è stata molto importante perchè tra Marche ed Emilia Romagna abbiamo assunto 20 ragazzi tra cui più di 10 nelle Marche, formati da noi. Logicamente 500 ore sono poche però sono già un inizio. Sono molto orgoglioso di aver iniziato questa attività: abbiamo creato un'aula dedicata apposta alla formazione e speriamo di farla lavorare 24 ore su 24 nei prossimi anni. Per adesso siamo partiti bene con l'aiuto di Confindustria e dei nostri partner". Conclude con un grande in bocca al lupo ai ragazzi.     "La regione Marche, grazie anche alle risorse comunitarie del fondo sociale europeo che ha a disposizione e che intende investire sempre di più in questi contesti formativi che coinvolgono l'azienda, la scuola e le istituzioni,ha permesso, attraverso la costituzione di una rete di soggetti in grado di operare nel territorio, di formare un gruppo che potesse presentare un progetto e attingere a queste risorse." ,afferma Massimo Rocchi,  "A seguito di una valutazione effettuata dall'amministrazione stessa, il progetto è stato ritenuto meritevole di disporre delle risorse necesssarie ad offrire un'opportunità di formazione. Questo intervento della regione riflette un orientamento che negli ultimi anni ha caratterizzato lo sviluppo dell'attività di formazione: ricercare le esigenze del territorio, valutarle e poi offrire l'opportunità di realizzarle e ottenere buoni risultati per un fine comune: favorire una possibilità di revisione dei percorsi di studio che sono stati fatti per renderli più aderenti alle esigenze e offrire opportunità occupazionale.   Queste nuove opportunità possono riguardare sia chi è fuori dal mercato del lavoro sia chi lavora e necessita di una ulteriore riqualificazione per rimanere nel mercato del lavoro e trovare altre soluzioni occupazionali. Il preside Giachetta sostiene che il  mondo della scuola e mondo del lavoro debbano andare di pari passo: "giovane è colui che è disposto ad imparare e a formarsi sempre". L'assessore Capponi sottolinea come questi interventi abbiano rivelato l'importanza di due messaggi: "quello della formazione continua che vale per tutti, e quello delle sinergie di garantire un successo." L'inaugurazione si conclude con l'intervento del sindaco Ciarapica che  vede in questa iniziativa un' opportunità di crescita per la nostra città e una  "certezza che si stia facendo qualcosa di cui il territorio ha davvero bisogno".  

10/10/2020 09:40
Superlega, Lube di scena a Monza per la quarta di andata: come seguire la partita

Superlega, Lube di scena a Monza per la quarta di andata: come seguire la partita

Secondo impegno in trasferta in SuperLega Credem Banca per la Cucine Lube Civitanova che domenica (ore 18, diretta Eleven Sports e Radio Arancia) scende in campo all’Arena di Monza per affrontare il Vero Volley nella quarta giornata di andata del massimo campionato. Sarà la prima di due trasferte ravvicinate per i cucinieri: mercoledì, infatti, Juantorena e compagni saranno di scena a Piacenza per la quinta di andata. Ma prima ci sarà l’ostacolo Monza, ambiziosa formazione che ha aperto la stagione con una vittoria prestigiosa sul campo di Modena ma è andata poi incontro a due sconfitte consecutive: i biancorossi dovranno stare attente alla voglia di riscatto dei lombardi per centrare il quarto successo consecutivo in questo avvio di campionato dopo le vittoria a Verona e in casa con Ravenna e Trento. Sabato pomeriggio, dopo l’allenamento tecnico del mattino all’Eurosuole Forum, i biancorossi partiranno per Monza. Alla scoperta dell'avversario Vero Volley Monza    La formazione allenata da Fabio Soli avrà a disposizione per la prima volta (dalla quarta di campionato secondo il regolamento) lo schiacciatore Filippo Lanza, arrivato in corsa in Lombardia da Perugia. Si affiancano a lui nel reparto il croato Sedlacek e il ceco Dzavoronok. La regia è affidata a Orduna mentre il ruolo di opposto è del giovane talento turco Lagumdzija, appena arrivato nel campionato italiano. Al centro Monza ha acquistato l’esperienza dello statunitense Max Holt in coppia con Galassi (con l’alternativa Beretta). Nel ruolo di libero a disposizione Brunetti e Federici. Parla Marco Falaschi (palleggiatore Cucine Lube Civitanova) “A Monza sarà una partita importante, veniamo da due vittorie casalinghe con Ravenna e con Trento, quest’ultima frutto di un bel lavoro di squadra. Ci attende un match ostico, contro una squadra che è stata capace di espugnare il campo di Modena, ma che nelle due gare successive ha rimediato due sconfitte consecutive e quindi avrà voglia di riscattarsi in casa propria. Credo che per l’esito del match molto dipenderà da noi, da come approcciamo la partita: dobbiamo farlo nella maniera giusta, come già avvenuto con Trento. Monza è una buona squadra con ottime individualità a disposizione, ma ritengo che molto passi dalle nostre mani”.   Parla Fabio Soli (allenatore Vero Volley Monza) “Civitanova è sicuramente uno tra gli avversari più ostici del campionato. Questo però ci stimola a mettere in campo tutto quello che abbiamo, cosa che in questo momento è ciò di cui abbiamo bisogno. Dobbiamo scendere in campo battaglieri e convinti dei nostri mezzi per lavorare su quello che nelle ultime partite ci è mancato: la continuità. Servizio e muro sono un po’ venuti meno nelle ultime gare. Stiamo lavorando per riportarlo ai livelli dei primi match di campionato, anche se contro di loro non sarà semplice considerato la qualità in attacco che hanno. Finalmente avremo Lanza a disposizione, in questo momento ancora impegnato a recuperare la forma persa nei sei, sette mesi di inattività. Si sta impegnando tanto e la sua esperienza ed il suo talento saranno d’aiuto certamente nella gara di domenica”. Gli arbitri di Vero Volley Monza - Cucine Lube Civitanova La quarta giornata di andata di SuperLega Credem Banca sarà diretta da Dominga Lot di Treviso e Armando Simbari di Milano. Sfida numero 14 con Monza: biancorossi sempre vincenti  Nelle 13 gare giocate finora con la formazione brianzola, i biancorossi hanno sempre conquistato la vittoria. Monza va a caccia dunque del primo successo della sua storia contro la Cucine Lube.  Giocatori a caccia di record In Regular Season: Maxwell Philip Holt – 14 punti ai 1500, Thomas Beretta – 2 ace ai 100 (Vero Volley Monza) In carriera: Maxwell Philip Holt – 12 punti ai 1900, Filippo Lanza – 25 punti ai 2900, – 16 attacchi vincenti ai 2500 (Vero Volley Monza), Simone Anzani – 2 ace ai 100, Yoandy Leal – 7 punti ai 900, Robertlandy Simon – 7 punti ai 1300 (Cucine Lube Civitanova)    Come seguire Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova  Diretta tv streaming su Eleven Sports.  Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.  Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.    

10/10/2020 09:02
Coronavirus, spunta un positivo in una palestra di Civitanova: sospeso il corso di Muay Thai

Coronavirus, spunta un positivo in una palestra di Civitanova: sospeso il corso di Muay Thai

"Professionalità, trasparenza e buon senso sono i pilastri su cui si basa la nostra grande famiglia e che oggi, con la massima serietà e serenità, ci fanno avvisare l'utenza che anche la nostra struttura, come sta accadendo in tutta Italia, ha registrato il primo nominativo positivo al Covid-19". Con un post pubblicato sulla pagina facebook della palestra Exe di Civitanova Marche, il titolare Fabrizio Sagripanti ha reso nota la notizia del contagio di un utente, che insieme ad altri 15 atleti, frequentava il corso di Muay Thai: "per questa ragione vi comunichiamo aver deciso di sospendere per sicurezza fino a diversa comunicazione".  "Il protocollo, prontamente adottato dalla nostra direzione, è stato condiviso con l'ASL che ha supervisionato ed approva tutte le misure di sicurezza del centro, che continua ad essere un luogo sicuro e dotato di tutti i parametri di contenimento, primo tra tutti l'ampiezza degli spazi - ha dichiarato Sagripanti - L'ExE Fit., ci fa piacere ricordarlo, a marzo ha deciso di chiudere le porte della palestra prima ancora dell'arrivo del famoso dmpc che ordinava la chiusura dei centri sportivi, decisione presa proprio perché non eravamo certi di poter garantire ai nostri soci la sicurezza, nostra priorità assoluta - ed ha concluso affermano - Scegliere di darvi oggi questa comunicazione non è stato facile, avremmo potuto evitare di esporci e di creare inutili allarmismi, invece come sempre abbiamo preferito la strada del buon senso, certi di potervi offrire in questo modo il miglior servizio possibile".

09/10/2020 17:47
Al porto di Civitavecchia arriva la turbina aeraulica: un'invenzione del civitanovese Artemio Luciani

Al porto di Civitavecchia arriva la turbina aeraulica: un'invenzione del civitanovese Artemio Luciani

È di ieri l’installazione sperimentale della prima turbina aeraulica interamente di concezione e produzione italiana, presso il porto di Civitavecchia. La sperimentazione durerà 2 mesi e punta a verificare l’effettiva efficenza della turbina Artemio nella creazione di energia elettrica partendo dal moto ondoso del mare, potenzialità in studio da circa 30 anni ma che ha sempre (e purtroppo) dato risultati inferiori alle aspettative. Fino al 2019, quando un brillante ed eclettico inventore pluripremiato Civitanovese, Artemio Luciani, ha ideato la turbina che porta il suo nome, capace di superare le difficoltà dei dispositivi esistenti. La semplice ma geniale idea avuta dal civitanovese, ovviamente coperta da brevetto industriale, è stata portata avanti insieme ad un gruppo di imprenditori della città rivierasca  che, credendo nella svolta green dell’energia e nelle potenzialità di Luciani, hanno fondato la Artemio Energia srl (www.artemioenergia.it). Al termine di questi due mesi di sperimentazione, con il rilevamento dei dati analitici sperimentali della produzione elettrica della Artemio, potrebbe partire proprio da Civitanova Marche la svolta green, anzi blue, dell’energia.   In foto Ing. Calogero G. Burgio (direttore porto Civitavecchia) Team Artemio Energia Srl : Ing Marco Ferretti ,Sig Vincenzo Cucco, inventore Artemio Luciani, Ing.Riccardo Cecarini

09/10/2020 16:31
Civitanova, sottopasso pedonale Buozzi e pista ciclabile Castellaro: al via i lavori di riqualificazione

Civitanova, sottopasso pedonale Buozzi e pista ciclabile Castellaro: al via i lavori di riqualificazione

Nella seduta di ieri mattina, la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per la riqualificazione urbana del sottopasso di via Buozzi. L’opera rientra nel programma triennale delle Opere Pubbliche 2020-2022. Il sottopasso pedonale di Via Buozzi è composto da due distinti percorsi, uno verso nord ed uno verso sud, con quest’ultimo rappresentante l’unica via di ingresso alla città, provenendo dal quartiere San Marone, accessibile anche da persone con ridotte capacità motorie e/o su carrozzina. L’Amministrazione Comunale intende provvedere alla manutenzione della viabilità e dei percorsi pedonali comunali attraverso una serie di interventi che sono stati inquadrati nel programma di attuazione, avente lo scopo di garantire un adeguato standard di sicurezza per i pedoni e quindi offrire un miglior servizio alla collettività, limitando gli interventi di manutenzione futura e riducendo i costi sociali derivanti dai ripetuti interventi manutentivi puntuali. Allo stato attuale il sottopasso pedonale di Via Buozzi presenta un avanzato stato di deterioramento delle strutture metalliche costituenti i parapetti di protezione verso il vuoto dalla parte delle corsie destinate al traffico veicolare e contestualmente le pareti laterali dei percorsi pedonali, sia a nord che a sud, necessitano di manutenzione ordinaria mediante rifacimento della tinteggiatura. Pertanto, si provvederà alla carteggiatura, stesura di mano di fondo e stesura di verniciatura finale con due mani di smalto ferromicaceo per tutti i pannelli costituenti parapetto verso il vuoto (circa 190 unità fra i montanti verticali) e alla tinteggiatura delle pareti laterali al percorso pedonale sia nord che sud. Spesa complessiva di 35 mila euro Sempre nella seduta di ieri, la Giunta ha approvato la manutenzione straordinaria della pista ciclo-pedonale lungo il fosso Castellaro, che presenta danneggiamento del manto per la presenza di radici superficiali che hanno di fatto sollevato il sottofondo tale da richiedere un rifacimento parziale della stessa, previo taglio ed estirpazione delle radici che hanno causato i dissesti. Considerato che il fondo disconnesso della pista ciclo-pedonale lungo il Fosso Castellaro può solamente peggiorare e, già nello stato attuale, può causare cadute da parte dei cittadini utilizzatori, si provvederà alla rimozione delle radici delle piante che hanno sollevato la sottostruttura del percorso; al rifacimento della sottostruttura con stabilizzato ove necessario; alla realizzazione strato finale di usura sulle porzioni di carreggiata interessate dagli interventi con conglomerato bituminoso tipo tappetino 0/12 - 0/15 mm per un’altezza pari a 3 cm e verniciatura finale della superficie con ripristino della segnaletica orizzontale. L'importo complessivo dell’opera sarà di 10 mila euro.  

09/10/2020 14:48
“Noi siamo il basket de Citanò”: le quattro squadre cittadine si presentano

“Noi siamo il basket de Citanò”: le quattro squadre cittadine si presentano

Le quattro realtà del basket cittadino tornano a fare fronte comune e domenica mattina (inizio previsto alle ore 11) si presenteranno alla città una di fianco all’altra nella splendida location del Varco sul mare. Sarà l’occasione per conoscere non solo le due “ammiraglie” della pallacanestro civitanovese, ossia la Feba impegnata nel campionato di Serie A2 femminile e la Virtus, targata Rossella, ai nastri di partenza del campionato di Serie B maschile. Ma anche quella di conoscere tutto il sottobosco di un movimento giovanile targato Il Picchio e Civitabasket ripartito con grande slancio dopo il lockdown e che ha deciso di intraprendere sinergie sempre più strette per crescere fianco a fianco. Saranno presenti, oltre a tutte le squadre senior e giovanili e ai rispettivi staff dirigenziali, anche i vertici delle istituzioni politiche e sportive locali: tra gli invitati il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente di Fip Marche Davide Paolini e il presidente di Coni Marche Fabio Luna. L’evento sarà aperto al pubblico, con la Protezione civile presenti per far rispettare le vigenti normative anticovid, in particolare quelle in materia di distanziamento sociale e uso delle mascherine.

09/10/2020 10:53
Med Store Macerata, la squadra si presenta all'Overtime Festival

Med Store Macerata, la squadra si presenta all'Overtime Festival

Domani alle 18 in Piazza della Libertà la squadra biancorossa sarà ospite del Festival dell’Etica Sportiva arrivato al suo decimo anniversario. Particolarmente importante la presenza della Med Store Macerata in questa edizione, che nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid vive tra le piazze e le strade del centro storico. Una testimonianza del legame forte che c’è tra la squadra e la città, oltre che della condivisione di intenti con il Festival: da sempre la Med Store Macerata è impegnata a promuovere i valori dell’etica sportiva creando connessioni con le realtà culturali e imprenditoriali del territorio. All’incontro interverranno i giocatori della prima squadra, lo staff tecnico e la dirigenza. Sarà una nuova occasione per conoscere i campioni biancorossi, che si stanno preparando all’inizio della stagione. Il campionato di Serie A3 inizierà infatti domenica 18 ottobre.  “Siamo molto orgogliosi di presentare la squadra ad Overtime”, conferma il Vice-Presidente Gianluca Tittarelli, “La Med Store Macerata rappresenta l’apice del nostro movimento, fatto di tante squadre e della Volley Academy, di 36 anni di attività sul territorio. Partecipare al Festival dell’Etica Sportiva è l’occasione migliore per celebrarli. Quest’anno è poi particolarmente importante esserci; ci teniamo ad essere sempre vicini alla nostra città, soprattutto in un momento complicato come quello che stiamo vivendo. Come società sportiva ci stiamo preparando al meglio per l’inizio della nuova stagione, per garantire la massima sicurezza al Banca Macerata Forum, la nostra casa; speriamo di poter presto riabbracciare i nostri tifosi al palazzetto. Anche la squadra sta duramente lavorando per frasi trovare pronta alla prima sfida del 18 ottobre e regalarci le prime emozioni. Non vediamo l’ora di tornare in campo”.

08/10/2020 17:23
Civitanova - Riqualificazione del porto per i mega yacht: "Progetto ambizioso, ma da valutare"

Civitanova - Riqualificazione del porto per i mega yacht: "Progetto ambizioso, ma da valutare"

"Si tratta a mio avviso di un'iniziativa ambiziosa e sicuramente interessante, ma che va valutata in un contesto più ampio; attualmente non c'è nulla di certo ma se il progetto andrà avanti si tratterà sicuramente di una scelta politica dove dovranno essere invitati ad esprimersi, per evitare possibili contenziosi, tutti i soggetti che sono coinvolti a vario titolo nel porto: consorzi vongolari, cooperative pescatori, piccola pesca". È quanto afferma il comandante della Guardia Costiera di Civitanova Marche, Ylenia Ritucci riguardo l'ipotesi di riqualificazione dell'area portuale per garantire l'attracco degli yacht di lusso.  Ciò a seguito dell'approdo di Alalya, il mega yacht del presidente del Paris Saint Germain giunto lo scorso 17 settembre nel porto di Civitanova, per l'effettuazione di lavori di manutenzione.  Come previsto dal regolamento portuale, i suddetti lavori potranno essere rinnovati per ulteriori 15 giorni, pertanto Alalya stazionerà a Civitanova fino al 16 ottobre.  "Il posto che attualmente occupa l'Alalya non è un ormeggio ambito dai pescatori, - sottolinea il tenente di vascello Ritucci - anche per via del vento da grecale, ma la cosa va disciplinata bene: andrebbe valutata da parte del Comune un'eventuale concessione pluriennale".  "Sicuramente andrà fatta una modifica sul piano regolatore portuale a cui ne seguirà una anche del regolamento portuale - aggiunge Ritucci riguardo l'ipotesi di riqualificazione -. A tal proposito ci tenevo a dire che per adesso abbiamo fissato la data del 22 ottobre per fare un incontro programmatico con l'amministrazione comunale e con i referenti dell'Alalya al fine di vedere se la cosa è possibile". "Ciò perchè, oltre ad essere un'opportunità che viene data al porto di Civitanova Marche e alla città, questa - evidenzia ancora il tenente di vascello - è un'iniziativa che non vuole entrare in contrasto con chi vive del mare e mangia grazie al lavoro del mare".  La riunione si terrà all'Ufficio Circondariale Marittimo e vedrà la presenza del Comandante Tenente di Vascello, dell'ammiraglio Moretti, Direttore Marittimo di Ancona, del Sindaco Ciarapica, dell'Ingegner Ragagnini, dell'Assessore Carassai, dell'architetto Strappato, dei referenti di questo progetto, che sono Tiziano Giovannetti e il suo incaricato tecnico Ulderico Montevidoni, del nostromo del porto e del vice nostromo. Obiettivo dell'incontro è riuscire a trovare un punto d'incontro per garantire la velocità del progetto e allo stesso tempo tutelare il ceto peschereccio. "L'intenzione da parte mia, dell'autorità marittima e dell'amministrazione comunale - conclude il comandante Ylenia Ritucci - è quella di ascoltare tutti gli operatori portuali. Invito chiunque andrà in porto ad esprimersi su eventuali criticità che possono riscontrarsi in questo progetto, ma anche suggerimenti".      

08/10/2020 16:50
Civitanova, 2 studenti positivi al Covid-19: classi in quarantena e didattica online all'IIS "Da Vinci"

Civitanova, 2 studenti positivi al Covid-19: classi in quarantena e didattica online all'IIS "Da Vinci"

Uno studente contagiato  e un altro in attesa di riscontro dal secondo tampone effettuato nella giornata di ieri dopo esser risultato positivo al test rapido per il Covid-19. È quanto reso noto dall’IIS “Da Vinci” di Civitanova Marche, che da protocollo ha disposto la quarantena per docenti e studenti che hanno avuto contatti con il primo ragazzo contagiato mentre per l'altro, residente nel Fermano, si attende l’esito del secondo test che arriverà domani. Quest'ultimo lamentava la perdita dell'olfatto, uno dei sintomi riconducibili al contagio da Coronavirus, pertanto i familiari hanno decso di far effettuare al giovane il tampone di controllo presso un laboratorio analisi.   In via precauzionale per la classe coinvolta del Liceo Classico sono state attività le lezioni a distanza.  “Per evitare la diffusione di voci incontrollate e distorte, che propagano solo malessere e inquietudine, è giusto informare, come in ogni comunità che si rispetti, di quanto sta accadendo –annuncia in una nota la dirigente scolastica -  Il primo caso, ufficialmente accertato dall’Asur, è quello di uno studente dichiarato oggi positivo: da domani, dunque, insieme a lui inizieranno la quarantena – in via cautelativa - i compagni di classe e cinque docenti. Sempre da domani per docenti e studenti di questa classe avranno avvio le lezioni online”.  “Un altro nostro alunno, risultato oggi positivo al primo tampone, è al momento in attesa del secondo riscontro: lo studente si trova, però, in isolamento a casa da ormai cinque giorni – aggiunge -  fino al responso del secondo tampone, l’Asur non può, comunque, predisporre nessuna misura per docenti e compagni di classe. In questa circostanza è stato il nostro Istituto ad agire il più rapidamente possibile, attivando in via precauzionale da domani sino a Venerdì 9 Ottobre compreso, lezioni on line da casa per tutti gli studenti della classe. I docenti della classe si troveranno domattina regolarmente a scuola, perché così prevede la normativa, saranno però tutti dotati di speciali presidi di sicurezza – spiega la dirigente -Grazie al grande senso di responsabilità delle famiglie, che ci hanno tempestivamente comunicato la situazione e in collaborazione con le autorità sanitarie competenti, anche stavolta si è agito per circoscrivere al massimo la diffusione del virus”. “Ora, in attesa dell’evolversi della situazione, evitiamo allarmismi inconsulti e nocivi – conclude il comunicato-  è fondamentale, in circostanze tanto straordinarie, mantenersi lucidi e vigili proprio nella consapevolezza del rischio, senza abbassare mai la guardia, restando saldi, insieme, nella continua osservanza di quelle semplici pratiche, che possono, però, fare la differenza”.

08/10/2020 15:40
Civitanova, torna la Ztl in centro per le domeniche invernali

Civitanova, torna la Ztl in centro per le domeniche invernali

Torna da domenica 11 ottobre 2020 la zona a traffico limitato nella zona centro della Città. Il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, sentito il Sindaco Fabrizio Ciarapica, comunica il ripristino del provvedimento a partire da questa domenica. Per tutte le domeniche invernali, pertanto, salvo diverse disposizioni in base alla delibera di Giunta n. 354 del 20/10/2017, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, scatta il divieto di transito ed il divieto di sosta nelle seguenti vie: vialetto Nord; via Trento; corso Dalmazia nel tratto compreso tra l'intersezione con Via Duca degli Abruzzi e l'intersezione con il vialetto Nord, via Duca degli Abruzzi.

08/10/2020 13:30
Civitanova, il premio "Città, Cultura e Solidarietà 2020" assegnato ad Egle Gazzani

Civitanova, il premio "Città, Cultura e Solidarietà 2020" assegnato ad Egle Gazzani

"Il premio 'Città, Cultura, Solidarietà' 2020 è stato assegnato ad Egle Gazzani, una donna che nella vita si è sempre adoperata nel campo della solidarietà con spirito di servizio, capacità di ascolto e condivisione, spinta da una grande fede e dagli insegnamenti del Vangelo di esser sempre vicini ai fratelli in difficoltà - spiega Anna Iskra Donati, presidente dell' Associazione Arte -. Egle Gazzani, oggi 88 anni, nel 1948, di concerto con altre volontarie, ha fondato il Gruppo Vincenziano di Civitanova, con il quale ha sempre svolto, e continua a farlo, un importante servizio caritativo sul territorio. E' stata inoltre catechista, ministro dell'Eucarestia, volontaria dell'Avuls, dell'Unitalsi e Dama sul treno bianco per Lourdes. In poche parole, una donna da sempre a servizio degli altri. Da qui la scelta dell'associazione Arte che ha istituito il Premio, patrocinato dal Comune di Civitanova, di darle un doveroso riconoscimento martedì al cinema Rossini", prosegue la presidente Donati. Il Premio “Città, Cultura, Solidarietà” giunge quest’anno alla 6^ edizione e si propone lo scopo di dare il giusto riconoscimento al Civitanovese che si sia distinto nel campo della cultura e della solidarietà. Nelle edizioni precedenti, il Premio è andato ad Enzo Ranieri (co-fondatore dell’Avis di cui è stato anche presidente, e studioso di usi e dialetto locale), Giancarlo Giulietti (per il suo impegno laico a favore dei Paesi poveri), Fiorenza Paffetti Perugini (insegnante e impegnata nel volontaria con l’Ant), Giorgia Belforte (per il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente) e Jole Morresi (fondatrice della Scuola comunale di Recitazione Enrico Cecchetti che ha diretto per anni).   "Abbiamo scelto una persona umile e semplice ma dal cuore grande - ha commentato Anna Donati -. La città deve sapere di donne come Egle, che fanno del bene agli altri nel silenzio e senza cercare visibilità”. Egle Silenzi Gazzani, nata a Montegranaro, si trasferisce a Civitanova dove, pure ancora giovanissima, è stata la co-fondatrice del Movimento Vincenziano nel 1948, gruppo parrocchiale che ha come scopo la promozione umana e cristiana delle famiglie in situazioni di disagio e grave difficoltà, quando, appena uscita da una guerra devastante, molte famiglie civitanovesi vivevano una quotidianità fatta di miseria. E da allora non ha mai cessato di aiutare chi, per un motivo o per l’altro, continua a vivere nel disagio. Da 72 anni, quindi, ha sempre operato nel campo della solidarietà e dell’assistenza, dedicando allo scopo tutto il suo tempo libero.

08/10/2020 10:28
La Lube travolge Trento 3-0 nel big match: partita senza storia

La Lube travolge Trento 3-0 nel big match: partita senza storia

La Lube Civitanova schianta l'Itas Trentino nel big match della terza giornata di campionato. La formazione biancorossa si aggiudica la partita in tre set (25-15, 26-24, 25-18) e dimentica il punto perso nello scorso turno di Superlega contro Ravenna. In un Eurosuole Forum senza pubblico, in osservanza del protocollo anti-contagio, la formazione di coach De Giorgi mostra la migliore versione di sé e rilancia le proprie ambizioni in ottica primo posto.  Nel pre-partita c'è anche spazio per la consegna di un premio della Lega Pallavolo a testa per Osmany Juantorena (miglior servizio della scorsa stagione) e per Fefé De Giorgi (miglior allenatore della scorsa stagione).  LA CRONACA  LE FORMAZIONI - De Giorgi schiera la diagonale De Cecco-Rychlicki, Juantorena-Leal, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Lorenzetti propone Kooy con Lucarelli schiacciatori, Giannelli-Abdel Aziz, Lisinac con Podrascanin al centro, Rossini libero. PRIMO SET - Break iniziale per la Lube grazie a un attacco in pipe di Leal (4-2). La squadra di Fefé De Giorgi appare in serata più che ispirata, tanto che dopo un muro vincente di Anzani, Lorenzetti è costretto al time-out (8-5) per evitare la fuga immediata di Civitanova. Il tentativo, però, non riesce e ancora Anzani - stavolta con il punto al servizio - ridisegna il massimo vantaggio Lube (12-7).  Tre ace in rapida successione del possente centrale cubano Simon portano i cucinieri a blindare il primo set, chiuso sul 25-15 senza troppi patemi in soli 20 minuti di gioco.  SECONDO SET - Un Leal extra-lusso, dopo lo strepitoso 71% in attacco del primo set, trascina la Lube anche nel parziale successivo giocando con le mani di un poco efficace muro trentino. Al contrario, Anzani dall'altro lato della rete fa la voce grossa nel fondamentale. Civitanova mostra una netta superiorità in fase di contrattacco e fugge di nuovo (11-6).  Sul più bello, però, la Lube spegne la luce e, con un paio di regali, consente il rientro della Itas (11-10). Un bell'ace di Nimir sigla la parità (12-12).  Il brasiliano Lucarelli, con due attacchi vincenti, porta Trento a mettere addirittura la testa avanti (14-15). "Dai raga, punto su punto" incita i suoi capitan Juantorena e la rinnovata voglia di soffrire porta Civitanova a spuntarla ancora dopo un finale tiratissimo. È proprio Osmany con una murata vincente a chiudere i conti (26-24).  TERZO SET - A rompere l'equilibrio è un ace di Anzani con la battuta in salto flot (10-8). Quando anche Rychclicki trova il servizio vincente, il parziale pare mettersi in discesa. Juantorena e Leal martellano con precisione e decisione nel campo avversario, frustrando qualsiasi velleità di rimonta.  Anche due video-check sorridono alla Lube, prima che il sipario cali su una partita parsa per larghi tratti senza storia.  TABELLINO LUBE CIVITANOVA - TRENTO 3-0 (25-15, 26-24. 25-18)  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 8, Kovar, Juantorena 16, Leal 15, Rychclicki 9, Simon 8, De Cecco 0, , Balaso (l). All. De Giorgi ITAS TRENTINO: Abdel-Aziz 16, Lucarelli 6, Giannelli 2, Rossini (l), Podrascanin 8, Kooy 10, Lisinac 1 All. Lorenzetti  (FOTO SPALVIERI) 

07/10/2020 22:04
Civitanova, "Scuole sicure": siglato protocollo d'intesa tra Comune e Prefettura

Civitanova, "Scuole sicure": siglato protocollo d'intesa tra Comune e Prefettura

Più sicurezza nelle scuole cittadine per prevenire, grazie all’installazione di nuove telecamere, fenomeni legati alle attività illecite della microcriminalità, quali spaccio di stupefacenti, piccoli furti o atti vandalici. Questa mattina, il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani è stato ricevuto nella sala della Giunta del Comune di Civitanova per la firma del protocollo “Scuole sicure” che regola i rispettivi e reciproci impegni in relazione all’attuazione dell’iniziativa finalizzata alla sicurezza nei pressi degli istituti scolastici, riferita all’arco temporale 2020/2021.   All’incontro sono intervenuti insieme al Primo cittadino Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, gli assessori Roberta Belletti, Barbara Capponi e Giuseppe Cognigni e il Segretario Generale Sergio Morosi. “Ringrazio il Sindaco per l’accoglienza e l’ospitalità in questa città così vivace e dinamica – ha detto il Prefetto – Ritengo fondamentale l’accordo con gli amministratori, il rapporto con la Prefettura rimane il canale privilegiato per una proficua e leale collaborazione. Il territorio va vissuto e le zone d’ombra vanno eliminate in modo da consentire ai cittadini di sentirsi al sicuro, forti del lavoro svolto dagli organi preposti. Ci tenevo a firmare questo protocollo: in base al decreto del Ministero dell’Interno che fissa i criteri di ripartizione del Fondo per la Sicurezza Urbana, al Comune di Civitanova Marche è concesso un contributo di € 26.482,11, che sarà elargito dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Ci adopereremo affinché questo atto propedeutico che abbiamo siglato oggi arrivi a buon fine perché abbiamo il compito di intervenire in modo fattivo e concreto a beneficio della collettività”. A Civitanova da diversi anni viene implementato il sistema di videosorveglianza e il Sindaco Ciarapica ha tenuto ad illustrare al Prefetto tutte le misure messe in atto dalla Giunta, anche durante l’emergenza sanitaria. “Quello di oggi è un altro passo importante sul fronte della sicurezza che il nostro Comune realizza di concerto con la Prefettura-UTG di Macerata. Il Prefetto Ferdani ci ha onorato della sua presenza a Palazzo Sforza - riferisce il sindaco Ciarapica al termine dell’incontro - segno di collaborazione e di vicinanza tra le istituzioni che debbono essere in prima linea per prevenire ogni fenomeno di criminalità sul territorio. Ringrazio su Eccellenza per aver accettato l’invito a conoscere da vicino la realtà di Civitanova, di cui abbiamo parlato diffusamente. Abbiamo colto l’occasione per illustrare i vari progetti messi in atto da questa Amministrazione comunale sul fronte sicurezza. Tra le misure adottate, quella più importante riguarda l’installazione di un numero elevato di telecamere di contesto e ocr; un primato regionale per la città di Civitanova che attualmente è dotata di 150 punti di videosorveglianza. Molto è stato fatto anche per la riqualificazione dei luoghi e l’eliminazione di zone di degrado. Non abbasseremo la guardia su questo fronte, forti dello stretto rapporto di collaborazione con le Forze dell’ordine e la disponibilità della Polizia locale ad operazione interforze”.   Durante l’incontro, diversi i temi trattati, non ultimo quello della gestione dell’emergenza sanitaria e la collaborazione tra l’Assessorato all’Istruzione e i dirigenti scolastici per evitare assembramenti e altri atteggiamenti scorretti nel raggiungere le scuole. “Restiamo in attesa delle nuove disposizioni ministeriali – ha detto Ciarapica - che dovranno far luce sulle prossime misure restrittive che dovranno essere adottate sul territorio nazionale, dopo l’ordinanza emanata dalla Regione Marche”.  

07/10/2020 16:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.