Civitanova Marche

Civitanova, il Comune programma lo sviluppo dell'area portuale: incontro con Acquaroli

Civitanova, il Comune programma lo sviluppo dell'area portuale: incontro con Acquaroli

Si è appena concluso l’incontro programmato dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e il Presidente della Regione Francesco Acquaroli riguardo al progetto di messa in sicurezza e riqualificazione del Porto da molto tempo auspicato. L’appuntamento era stato voluto dal Sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’Assessore con delega al Porto, Francesco Caldaroni con l’obiettivo di trovare sponda da parte della Regione per mettere in sicurezza il porto - soprattutto nella parte del Molo Est che presenta problematiche serie in presenza del vento di Tramontana e per una grande riqualificazione urbanistica di tutta l’area, per  incentivare e potenziare il comparto della pesca, per potenziare le attività da diporto, per rilanciare l’economia della cantieristica e creare un punto di approdo anche per gli yacht di lusso, vero volano per il rilancio dell’economia e del turismo della Città. ‘E’ stato un incontro molto positivo quello avuto oggi con il Presidente Francesco Acquaroli che ringrazio per la disponibilità accordataci’, ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica uscendo dalla riunione. ‘Il Presidente Acquaroli,  che tra l'altro ha tenuto per se la delega “ai Porti”, segno evidente dell'attenzione che pone a questo comparto,  ha ribadito il suo impegno concreto nella messa in sicurezza del porto, oltre che aver mostrato sensibilità e interesse per l’argomento molto più ampio rappresentato dallo sviluppo di tutta l'area portuale, dichiarandosi  disponibile per quanto di competenza della Regione Marche ad affiancare il lavoro dell'Amministrazione comunale rivolto alla crescita della Città.  Alla riunione sono stati presenti il Governatore Acquaroli e i tecnici della Regione, il Sindaco Ciarapica, l’Assessore Caldaroni, l’Assessore Carassai accompagnati dai tecnici Paolo Strappato, il Segretario Generale Morosi e l’Ingegner Raganini. Presente anche il Consigliere regionale civitanovese Pierpaolo Borroni.  

13/01/2021 18:56
Basket, casi Covid nel Giulianova: rinviata la sfida con la Rossella Civitanova

Basket, casi Covid nel Giulianova: rinviata la sfida con la Rossella Civitanova

Il Settore Agonistico della Fip ha disposto il rinvio della gara tra Giulia Basket Giulianova e Rossella Civitanova, in programma originariamente per domenica 17 gennaio alle ore 18 al palasport di Atri. La richiesta di rinvio era pervenuta nella giornata di ieri da parte della società abruzzese, alle prese con diversi casi di covid-19, e la Virtus ha dato il suo assenso. I due club hanno altresì deciso di comune accordo la data del recupero, fissata per mercoledì 27 gennaio alle ore 20.30.

13/01/2021 15:40
Villa dei Pini, effettuati quasi 50mila tamponi: l'ad Enrico Brizioli riceve il vaccino

Villa dei Pini, effettuati quasi 50mila tamponi: l'ad Enrico Brizioli riceve il vaccino

In apertura di nuovo anno, la Clinica Villa dei Pini e il suo Polo Diagnostico tracciano un bilancio dell'attività di screening effettuata nel 2020 nelle Marche, in cui la parte da leone l'hanno fatta sia i privati cittadini che le aziende, queste ultime fortemente interessate a mappare la propria forza lavoro, per la tutela di tutti.  Complessivamente, tra test sierologici, tamponi molecolari e rapidi, sono stati effettuati quasi 50 mila esami di cui oltre 6644 sierologici, 14393 tamponi molecolari e 28932 rapidi.   Nel solo mese di dicembre, inoltre, le varie sedi in cui opera il Polo Diagnostico Villa dei Pini hanno effettuato 17.248 tamponi ai privati cittadini, dei quali 13.757 rapidi e 3.491 molecolari. La maggiore richiesta è arrivata dall'Aeroporto di Falconara, dove vengono effettuati dai 300 ai 500 tamponi di media al giorno (di cui 15-20% molecolari), dal drive in di Civitanova (120-140 al giorno) e da Villalba di Macerata (90-100 al giorno), questi ultimi due organizzati all'interno di un bus in collaborazione con la ditta Contram.  Poi il laboratorio Biemme di Castelraimondo si attesta su una media di 60-80 tamponi al giorno, Salus Macerata 25-30 al giorno, Delta Porto Recanati 30-35 al giorno, Myolab Jesi  25-30 al giorno, Selemar Urbino 60-70 al giorno. Avviata da una manciata di giorni, invece, l'attività presso il laboratorio Gamma di Fano. A questi si aggiunga, appunto, l’attività di screening nelle Aziende. Intanto nella Clinica civitanovese prosegue a tamburo battente la campagna vaccinale con un'ampia adesione da parte del personale. Questa settimana verrà terminato il primo giro di vaccinazione, alla quale già si è sottoposta il Direttore Sanitario della Clinica, Nicoletta Damiani, e l'Amministratore Delegato, il neurologo Enrico Brizioli.  

13/01/2021 11:49
Civitanova, screening di massa al via: oltre 1000 tamponi nella prima giornata, 12 i positivi

Civitanova, screening di massa al via: oltre 1000 tamponi nella prima giornata, 12 i positivi

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "Marche Sicure" nella giornata di ieri, martedì 12 gennaio, nella località dell'Area Vasta 1 (località di Fano) ha riscontrato un'adesione di 2990 persone con 17 casi positivi. Nelle località che rientrano nell'Area Vasta 2 (Senigallia e Fabriano) si è registrata un'adesione di 4517 persone con 8 casi positivi. Nell'Area Vasta 4 (località di Fermo) hanno aderito 402 persone con 1 soggetto positivo. Nell'Area Vasta 3 (all'interno del PalaRisorgimento di Civitanova Marche) si sono sottoposte al tampone 1067 persone e sono stati rilevati 12 soggetti positivi.  Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure' hanno aderito 128.515 persone con 762 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,6%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare.  Si ricorda come la possibilità di sottoporsi allo screening di massa gratuito per gli abitanti di Civitanova Marche, Morrovalle, Montecosaro e Monte San Giusto resta valida sino a domenica 17 gennaio. L’esame si svolgerà presso il Palarisorgimento di Via Ginocchi, a Civitanova Marche, dalle 8.00 alle 20.00. PER SAPERE COME PRENOTARSI: CLICCA QUI

13/01/2021 10:36
Civitanova, muletto in fiamme in una ditta: intervengono i vigili del fuoco

Civitanova, muletto in fiamme in una ditta: intervengono i vigili del fuoco

I Vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, poco dopo le ore 8, nella zona industriale di Civitanova Marche per un incendio all'esterno di una ditta che ha coinvolto un carrello elevatore (muletto) per il trasporto di materiali. La squadra presente sul posto ha spento l'incendio e messo in sicurezza l'area interessata dalle fiamme, circoscritta al mezzo meccanico. Non si segnalano persone coinvolte.

13/01/2021 10:19
Cinque Stelle, l'onorevole Emiliozzi: "Balzo nel digitale delle Marche, 51 Comuni con banda ultra larga"

Cinque Stelle, l'onorevole Emiliozzi: "Balzo nel digitale delle Marche, 51 Comuni con banda ultra larga"

“Oltre 51 Comuni della regione Marche sono stati cablati con la banda ultra larga su un totale di 1.100 in Italia che sono in “area bianca”, quelli cioè che avevano scarso interesse commerciale ed ora potranno godere di questo servizio”. Lo afferma in un comunicato la facilitatrice regionale del Movimento 5 Stelle Mirella Emiliozzi.  “Un numero molto importante - spiega Emiliozzi - ed un vero e proprio balzo nell’innovazione digitale, se si pensa che lo scorso anno erano 70 i Comuni italiani in ‘area bianca’ serviti da cablaggio ultraveloce”.  “Dalla digitalizzazione del Paese passa lo sviluppo futuro ed infatti è uno dei punti salienti del Recovery Fund italiano. L’impegno per la digitalizzazione del paese e dell'innovazione tecnologica rappresenta uno dei fronti più importanti che il Movimento 5 Stelle persegue sin dalla sua nascita. La promozione della banda ultra larga infatti era tra i punti della ‘Carta di Firenze’ delle liste civiche 5 stelle nate nel marzo 2009” spiega la deputata pentastellata. “Grazie a questo impegno, che vede in prima linea la ministra Pisano ne potranno beneficiare sia il mondo del lavoro, aziende in primis, che i cittadini ed anche le istituzioni pubbliche ed i loro servizi. In questo ambito tra i soggetti pubblici che ne beneficeranno di più ci sono le scuole, e questo assume una rilevanza ancora più importante” conclude la facilitatrice esterna per la Regione Marche del Movimento 5 Stelle.

12/01/2021 19:04
"Finti carabinieri mi hanno affiancato in superstrada e rubato il Rolex": la denuncia di un 51enne

"Finti carabinieri mi hanno affiancato in superstrada e rubato il Rolex": la denuncia di un 51enne

Nel tardo pomeriggio di ieri i poliziotti della Questura di Macerata sono intervenuti lungo la superstrada in direzione mare, all’altezza della piazzola di sosta successiva all’autogrill “Chienti Sud" - posto tra l'uscita di Montecosaro e quella della zona industriale di Civitanova Marche - su richiesta di un automobilista che riferiva di avere poco prima subito una rapina. Sul posto la vittima, un 51enne, ha dichiarato ai Poliziotti che mentre stava percorrendo la superstrada a bordo della propria auto in direzione mare, veniva affiancato da un’autovettura con un lampeggiante acceso che lo costringeva a fermarsi su una piazzola di sosta. IL FATTO - Subito dopo dall’auto - secondo il racconto della vittima - scendeva uno degli occupanti con indosso una pettorina di colore giallo riportante la scritta “carabinieri”, il quale dopo essersi avvicinato al finestrino della vittima, prima simulava un controllo con la richiesta dei documenti e successivamente estraeva una pistola con la quale minacciava il malcapitato, sottraendogli l’orologio marca Rolex Daytona che questi portava al polso. Nel frattempo, un complice - sempre stando a quanto riferito dal 51enne agli inquirenti - si impossessava di un borsello riposto all’interno del veicolo. Al termine dell’azione delittuosa i malviventi, presumibilmente quattro, risaliti sulla loro autovettura si allontanavano velocemente facendo perdere le loro tracce.  A seguito del racconto dell'uomo, sono state immediatamente diramate le ricerche dell’autovettura e dei malviventi ed istituiti posti di blocco in tutta la provincia. Sono in corso indagini da parte della Polizia di Stato.  

12/01/2021 16:21
Civitanova, in arrivo 32 nuove telecamere: "Vogliamo arrivare a 250. Come una piccola Londra" (FOTO)

Civitanova, in arrivo 32 nuove telecamere: "Vogliamo arrivare a 250. Come una piccola Londra" (FOTO)

Per il terzo anno consecutivo il Comune di Civitanova Marche si è visto accordare un importante contributo dal Ministero dell’Interno per implementare il sistema cittadino di videosorveglianza. Infatti in Città arriveranno circa 50 mila euro dal Ministero dell’Interno, che sommati ai 50 mila che stanzierà lo stesso Comune con fondi propri, per installare 32 nuove telecamere, due ocr per la lettura delle targhe e 30 tradizionali. Questi nuovi occhi elettronici saranno posizionati nel cuore del centro, tra corso Umberto I, Piazza XX Settembre, i Giardini della Piazza principale e il Varco sul Mare. Questi occhi aggiunti a quelli che l’Amministrazione impianterà nella Città Alta  arriveranno a un totale di 200 telecamere, un record assoluto fra le città marchigiane e del centro Italia. ‘Il mio plauso va all’Assessore Cognigni sul lavoro delle telecamere – ha affermato il Sindaco Fabrizio Ciarapica nel corso della conferenza stampa tenutasi in mattinata in sala consiliare. ‘Era stato uno dei temi cardine della nostra campagna elettorale e da allora abbiamo lavorato molto su questo fronte. È una promessa che abbiamo mantenuto con la cittadinanza. Oggi la nostra Città è molto più sicura di tre anni fa, abbiamo recuperato zone degradate, migliorato l’illuminazione,  potenziato il corpo di polizia municipale dotandolo di strumentazioni nuove dai mezzi all’armamento, uno strumento di difesa per i vigili e un deterrente per chi delinque. Oggi – ha proseguito il Sindaco Ciarapica - siamo fieri di annunciare che per la terza volta abbiamo ottenuto il bando del Ministero dell’Interno divenendo così la città delle Marche con il più alto numero di telecamere di proprietà comunale, la più sorvegliata nel centro Italia tra quelle al di sotto dei 50 mila abitanti. Un primato che ci rende orgogliosi perché ci consente di dare più sicurezza e crescita economica alla nostra Città’. ‘Nel 2018 avevamo intercettato 15 mila euro con le quali abbiamo installato 13 telecamere nei pressi del locale Donoma. Nel 2019 solo 100 Comuni ce la fecero ad aggiudicarsi i fondi e noi fummo tra quelli, ottenendo 25 mila euro per intervenire al parco Cecchetti e nelle zone dei giardini intorno alla scuola Menotti con 11 telecamere’. ‘Ora  - ha concluso Ciarapica - ne arrivano altre 32, le useremo per completare la copertura di corso Umberto I e per potenziare Piazza XX Settembre, i giardini e il Varco a mare. Ma non ci fermiamo qua, come non lo abbiamo fatto dopo i precedenti bandi’. L’assegnazione dei fondi alla Città dal Ministero dell’Interno arriva secondo un preciso indice Istat di criminalità in cui Civitanova rientra. ‘Vogliamo arrivare a 250 telecamere, Civitanova Marche come una piccola Londra – ha annunciato l’Assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni – altre telecamere le metteremo nell’area portuale grazie alla collaborazione con l’assessore Caldaroni e all’intercettazione di un finanziamento regionale. Inoltre ci faremo carico delle 11 posizionate dai Cavalieri di Malta intorno al Covid Hospital. L’obiettivo è quello di riempire i vuoti dal casello autostradale, dall’inizio della superstrada, agli ingressi nord e sud della città sulla Statale e potenziare anche nelle zone industriali. ‘Con strumenti tecnologici odierni riusciamo ad essere più efficaci nei nostri controlli del territorio, anche se cresce la nostra responsabilità – precisa il Comandante della Polizia Municipale Daniela Cammertoni intervenuta alla conferenza – la videosorveglianza ci ha aperto un mondo. Riusciamo ad approvvigionarci di elementi di prova a volte fondamentali per i reati o per il rilievo degli incidenti stradali. Per cui ben venga una sua implementazione. Il numero di telecamere inizia ad essere importante, ma ci stiamo organizzando al meglio’. ‘Riusciamo a fare ricerche anche da targhe parziali o a volte nulle, solo conoscendo il modello dell’auto - ha affermato il Commissario Eugenio Autiero, responsabile della centrale operativa - per questo stiamo studiando alcuni riposizionamenti. Il paradosso, infatti, è che dove ci sono le telecamere i malviventi alla lunga tendono ad andarsene. Il parco Cecchetti o l’ex Mc Donald, erano ad esempio situazioni più calde, ma da quando abbiamo messo sette telecamere, intervenendo continuamente, alla lunga la dissuasione ha funzionato’.      

11/01/2021 18:55
Civitanova, si scambiano la droga in pieno centro: fermati due giovani di 19 e 20 anni

Civitanova, si scambiano la droga in pieno centro: fermati due giovani di 19 e 20 anni

Due giovani poco più che maggiorenni, di appena 19 e 20 anni, sorpresi a scambiarsi della droga in una via del centro storico di Civitanova Marche. Uno di loro, che in una manica del giubbotto nascondeva un involucro contenente oltre 10 grammi di hashish già divisa in dosi e pronta per essere spacciata, è stato denunciato alla Procura della Repubblica per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. È quanto emerso nel pomeriggio di ieri, durante i servizi di controllo svolti dai poliziotti del Commissariato della città rivierasca. I due sono stati notati perchè, alla vista degli agenti, si sono dati alla fuga, venendo però raggiunti dopo breve inseguimento.  Entrambi hanno mostrato segni di insofferenza al controllo da parte degli agenti. A seguito dell'accurata perquisizione è stato quindi accertato che uno dei due si trovava lì proprio per spacciare.         

11/01/2021 15:28
Controlli a tappeto nel Maceratese: 12 multati per mancato rispetto del coprifuoco

Controlli a tappeto nel Maceratese: 12 multati per mancato rispetto del coprifuoco

I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno effettuato nell'ultimo fine settimana numerosi controlli in diversi punti della giurisdizione, soprattutto  nei comuni di Civitanova Marche e Porto Recanati nelle ore serali e notturne, in ragione di specifico monito del Prefetto di Macerata che ha espressamente sensibilizzato le forze dell’ordine ad incrementare le attività di verifica sugli spostamenti tra comuni, assembramenti, uso dei dispositivi e rispetto degli orari delle attività commerciali differenziate per zona geografica. Nel corso delle attività sono stati controllati complessivamente 76 veicoli, identificate 128 persone, sono state contestate 12 violazioni amministrative alle norme anti-covid, precipuamente per gli spostamenti in orari notturni non consentiti ed il trasferimento tra comuni non autorizzato, inoltre, sono state comminate 6 sanzioni al codice della strada nella maggior parte dei casi per l’uso del telefono cellulare o il mancato uso delle cinture di sicurezza, operati 2 sequestri amministrativi di autovetture sprovviste di copertura assicurativa obbligatoria.  

11/01/2021 14:21
La Feba Civitanova non completa la rimonta: contro il Nico Basket arriva la sconfitta

La Feba Civitanova non completa la rimonta: contro il Nico Basket arriva la sconfitta

La Feba Civitanova Marche cede nella prima uscita casalinga del 2021 contro il Nico Basket. Le momò si arrendono per 67-80 contro le toscane al termine di un match tirato. Infatti il risultato finale non rispecchia l’andamento del match, con le biancoblu sotto con appena due punti di scarto a due minuti dal termine. Comunque, contro un’ottima squadra, le ragazze di coach Francesco Dragonetto hanno sfoderato una prestazione gagliarda, che fa ben sperare per il futuro. Primo quarto in cui la Feba non parte con il giusto piglio e le ospiti ne approfittano, facendo valere la loro fisicità e la loro maggior precisione al tiro, chiudendo avanti sul 12-23. Nel secondo periodo, dopo un avvio abbastanza confuso, le ragazze di coach Dragonetto prendono fiducia. La tripla di Rosellini vale il 21-28 a 4’20’’ dal termine ma nel finale Ramò e Gianolla riportano avanti le toscane sul 23-37 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità si segna poco ma le momò non mollano e rimangono in partita chiudendo sul 43-55 con il canestro allo scadere di Paoletti. Ultimo quarto palpitante: le biancoblu, con pazienza, continuano a tenere alta l’intensità in difesa mandando in affanno Nico Basket. Il primo tentativo di recupero è firmato Paoletti e Rosellini, 52-57, poi si accende anche Bocola che dalla distanza mette il canestro del 62-63 a 3’ dal termine. Le momò falliscono la palla del sorpasso e, dopo un vivace botta e risposta tra le due squadre, Paoletti certifica il 67-69 che lascia tutto aperto a 1’13’’ dalla fine. Rosellini manca la tripla del sorpasso mentre Zelnyte no, 67-72. La Feba non ne ha più e negli ultimi istanti le ragazze di coach Andreoli allungano, chiudendo sul 67-80. “Sicuramente abbiamo pagato il primo quarto – commenta coach Francesco Dragonetto – anche se ho visto una squadra che ha lottato su tutti i palloni, e forse proprio nel primo tempo non siamo state così brillanti. Ci è mancata nei primi due quarti quella aggressività che ci contraddistingue, poi  nel secondo tempo è scattata la molla ed abbiamo aumentato l’intensità difensiva, arrivando vicino alle nostre avversarie. Contro una squadra così fisica riuscire a rientrare, in quelle che per noi non sono partite così agevoli, è un ottimo segnale e ci fa ben sperare per il prosieguo del campionato”. FEBA CIVITANOVA MARCHE – NICO BASKET 67-80 (12-23; 11-14; 20-18; 24-25) FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 22, Paoletti 16, Bocola 18, Castellani 5, Bolognini 6, Malintoppi ne, Ciccola ne, Angeloni ne, Severini, Trobbiani, Binci, Pelliccetti ne All. Dragonetto NICO BASKET: Nerini 5, Botteghi 8, Gianolla 23, Ramò 16, Zelnyte 23, Giglio Tos, Modini ne, Puccini 3, Frustaci 2, Mariani ne All. Andreoli Arbitri: Barbieri – Di Gennaro

11/01/2021 09:26
Derby amaro per la Rossella Civitanova: a vincere è l'Ancona

Derby amaro per la Rossella Civitanova: a vincere è l'Ancona

Una Rossella dura a morire, ridotta ai minimi termini da una piaga chiamata infortuni, paga un brutto terzo quarto e lascia strada non senza rimpianti alla Luciana Mosconi Ancona. Rimpianti perché ancora una volta i civitanovesi, già privi del lungodegente Andreani, perdono pezzi strada facendo, con Felicioni e Casagrande bloccati da dei problemi muscolari nella seconda metà di gara, quella che decide il risultato finale. Eppure gli aquilotti avevano disputato un primo tempo autoritario, mettendo sotto un Campetto svogliato in difesa e dalle mani gelate dalla lunga distanza. Con l’ex di turno Casagrande e Lusvarghi a imperversare nel pitturato, Civitanova prende il comando delle operazioni toccando più volte il +7 ma senza mai riuscire a dare una vera spallata al match. Dagli spogliatoi, però, rientra una Luciana Mosconi con tutto un altro volto: aggressiva in difesa e lucida in attacco, con Centanni a martellare da fuori e Paesano a colpire da sotto, i biancoverdi prima tornano sotto poi scappano via con un break di 0-9 che vale un confortevole 44-56 con 10’ da giocare. Una tripla di Rossi aggiorna il massimo vantaggio a +13 in avvio di quarto periodo (46-59 al 31’) e la Rossella, con Felicioni e Casagrande costretti in panchina da guai fisici, sembra alle corde. Ma la difesa a zona ferma l’emorragia dietro e le triple di Rocchi e Milani riaprono inaspettatamente la gara (57-61 a 3’ dalla fine). Il 5-0 firmato Centanni-Paesano sembra però una condanna definitiva per la Virtus, che trova però nuova linfa nelle bombe di Rocchi e Amoroso all’imbocco dell’ultimo giro di lancette (63-66). Ancona pasticcia in attacco, con Oboe che commette fallo a rimbalzo su Milani. Rimessa in zona d’attacco per la Rossella a 35” dalla sirena con Rocchi che dall’angolo si prende la tripla del potenziale pareggio: la stoppata di Centanni è però il colpo di grazia sui sogni civitanovesi. Dopo un 2/4 in lunetta di Leggio e Paesano, la Rossella avrebbe ancora in canna il colpo per riportarsi a un solo possesso di distacco con una decina di secondi da giocare, ma con l’errore di Lusvarghi muoiono le residue speranze biancoblu. La difesa virtussina si ferma e Rossi ne approfitta lo stesso per la tripla che fissa il punteggio finale sul 63-71, che fa imbufalire mezza panchina locale: si va in doccia tra le polemiche, ma soprattutto con l’amarezza per un ko che fa male soprattutto al morale. Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: «Nel terzo quarto sicuramente non siamo rientrati con lo stesso piglio della prima metà di gara, ma ci è mancato qualcosa anche a livello fisico e di energia. Il tutto complicato dai problemi fisici di Felicioni e Casagrande. Alla fine l’abbiamo rimessa in piedi con la zona ma soprattutto con tanto cuore, peccato ci sia mancato il guizzo finale. Portiamo a casa comunque un’altra bella risposta a livello di gruppo. Il terzo quarto è stata la parte negativa del match, ma anche un finale non proprio lucido, con qualche episodio che non è stato a nostro favore e che ci ha penalizzato. In una partita che si chiude con un piccolo scarto sono sempre gli episodi a fare la differenza, per cui con qualche difesa in più o qualche canestro non sprecato nel terzo e quarto quarto sarebbe potuta finire diversamente. Avevamo di fronte una squadra importante, con fisicità e talento da testa di serie, oggi si è vista tutta la caratura di Ancona. Dovevamo fare meglio, non ci siamo riusciti, ora voltiamo pagina e pensiamo a Giulianova: dovremo recuperare le energie dopo queste due partite in cinque giorni perché sarà una battaglia e i due punti in Abruzzo saranno essenziali. Andreani? È in netto miglioramento, monitoreremo giorno per giorno le sue condizioni e quelle degli altri usciti acciaccati da questa partita».  ROSSELLA CIVITANOVA-LUCIANA MOSCONI ANCONA 63-71 CIVITANOVA: Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani ne, Felicioni 8, Vallasciani 3, Amoroso 5, Lusvarghi 12, Casagrande 10, Rocchi 11, Milani 14. All.: Mazzalupi. ANCONA: Aguzzoli ne, Centanni 18, Potì 10, Oboe 2, Caverni, Gospodinov 2, Mancini ne, Paesano 17, Rossi 15, Rattalino 4, Leggio 3, Carboni ne. All.: Rajola. ARBITRI: Giustarini, Di Salvo. PARZIALI: 17-11, 20-22, 7-23, 19-15.    

10/01/2021 22:35
Cuore Lube: espugna Milano al tie-break

Cuore Lube: espugna Milano al tie-break

Resta immacolato il cammino vincente della Cucine Lube Civitanova nel 2021. Nella 7ª giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca, i ragazzi di Ferdinando De Giorgi fanno la voce grossa in rimonta in casa dell’Allianz Milano, conquistando un 3-2 (25-21, 30-32, 23-25, 25-22, 15-10) che equivale alla terza vittoria di fila in altrettante gare giocate nel nuovo anno, ed è preziosissimo per restare aggrappati al vertice della classifica, in attesa di recuperare la sfida con Monza (giovedì 21). La partita Nella metà campo di casa la sorpresa in avvio è la presenza di Daldello in regia al posto di Sbertoli. Torna invece a proporre il sestetto tipo il tecnico della cucine Lube Civitanova, Ferdinando De Giorgi. Il parziale d’apertura si gioca sul filo del perfetto equilibrio, con i campioni del mondo che sfoderano un perfetto cambio palla e l’Allianz Milano che si mostra molto a suo agio col nuovo regista (attacco al 62% di efficacia, Lube al 57%), riuscendo in avvio di partita a ricucire i due break conquistati da marchigiani (4-6 prima e 9-11 poi). La zampata decisiva riescono comunque a piazzarla i cucinieri, inizialmente grazie ad un errore in attacco di Maar, che vale il momentaneo 23-21. Il resto lo fa uno strepitoso Yoandy Leal (8 punti, 80% in attacco), firmando i due ace consecutivi che valgono il definitivo 25-21. Un attacco a rete dei milanesi (stavolta di Urnaut) il tentativo di fuga decisiva della Cucine Lube anche nel secondo set. Dopo il 14-12, i campioni del mondo trovano subito il +3 con un contrattacco spettacolare della coppia De Cecco-Simon (primo tempo dietro servito dal regista argentino), ma Milano non molla la presa. Pareggia quota 21 con un tocco di prima intenzione di Ishikawa, e subito dopo mette anche il muso davanti per la prima volta, grazie ad un contrattacco di Maar. Nel testa a testa finale l’Allianz Milano, che continua a schiacciare meglio della squadra di De Giorgi (67% contro 55%, con Urnaut all’86% di efficaciasu 7 palloni, e dall’altra parte Rychlicki al 60%) annulla ben quattro set point consecutivi alla Lube, ed a sua volta ne conquista quattro a proprio favore. Alla quarta occasione, chiude per i milanesi Maar (32-30, per lui altri 8 punti col 62% in attacco) spazzolando una palla contro il muro a tre della Lube. Il terzo set inizia a senso unico per De Cecco e compagni, che piazzano un gran break su un ottimo turno al servizio di Osmany Juantorena, arrivato sulla linea dei nove metri quando il tabellone segna 11-10. La stella di origine cubana firma l’ace del 12-10, cui fanno seguito due splendidi muri vincenti consecutivi di Anzani (prima su Urnaut e poi su Maar), ed un contrattacco vincente di Rychlicki. Avanti 15-10, però, la Cucine Lube inspiegabilmente si inceppa, favorendo la reazione dell’Allianz che sfoderando grandi difese e un super Ishikawa (11 punti, 90% in attacco e 2 muri) trova la parità a quota 23 (blocco vincente di Piano su Leal), e poi anche la zampata decisiva ancora con un muro di Piano, stavolta sul neo entrato Yant (25-23). Nel quarto parziale la Cucine Lube (che inizia ad alternare Marchisio con Balaso per la difesa) tiene sempre il muso davanti forte di una ritrovata brillantezza nel cambio palla (62% in attacco contro il 55% di Milano), trovando però l’allungo solo nel finale, quando il neo entrato Jiri Kovar firma il muro vincente del 23-20. Chiuderà Rychlicki (6 punti, 67%) sul 25-22. E il tie break è un monologo dei marchigiani, che sfoderando un Richlicki in serata di grazia (23 punti, 56% in attacco, 2 ace e 1 muro) schiantano gli avversari con i micidiali turni al servizio di Anzani (ace del 3-1 con la float) e Robertlandy Simon (9-4). Finisce 15-10, dopo un attacco vincente di Osmany Juantorena. Il tabellino ALLIANZ MILANO: Staforini (L) n.e., Basic, Kozamernik 10, Daldello 1, Sbertoli n.e., Maar 19, Weber n.e., Patry n.e., Meschiari n.e., Piano 13, Mosca, Ishikawa 25, Urnaut 20, Pesaresi (L). All. Piazza. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L), Juantorena 19, Balaso (L), Leal 19, Rychlicki 23, Diamantini n.e., Simon 17, De Cecco 4, Anzani 11, Falaschi, Hadrava 1, Yant n.e.. All. De Giorgi. ARBITRI: Cappello – Tanasi. PARZIALI: 21-25 (25’), 32-30 (37’), 25-23 (30’), 22-25 (28’), 10-15 (17’). NOTE - Milano: bs 14, ace 4, muri 9, 47% in ricezione (26% perfette), 55% in attacco. Lube: bs 16, ace 12, muri 10, 49% in ricezione (27% perfette), 51% in attacco.  

10/01/2021 22:15
Coronavirus Marche, 13 decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 13 decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 13 decessi correlati al Covid-19. Tre le vittime registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: al nosocomio del capoluogo sono spirate una 99enne di Colmurano e una 92enne di Civitanova Marche, mentre al Covid-Hospital ha perso la vita un 85enne di Treia. Tre i decessi avvenuti al "Murri" di Fermo: una 78enne di Fermignano, una 82enne del capoluogo e una 90enne di Porto Sant'Elpidio. Alla Res Valdaso Campofilone ha perso la vita una 88enne di Fano. Sono state 6 le persone decedute nelle strutture ospedaliere del Pesarese. A Fossombrone è morto un 84enne di San Lorenzo in Campo, mentre al nosocomio del capoluogo hanno perso la vita: una 57enne,una 90enne, un 85enne, una 84enne e una 86enne.Tutte le vittime erano di Fano. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1711 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (732), mentre sono 285 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:  

10/01/2021 18:43
23enne alla guida di un'auto modificata senza patente, a bordo c'era figlia piccola: denunciato

23enne alla guida di un'auto modificata senza patente, a bordo c'era figlia piccola: denunciato

Civitanova - Guidava l’auto sprovvisto di patente: denunciato 23enne. In questo fine settimana i servizi di controllo della Polizia di Stato sono stati concentrati lungo la fascia costiera dove hanno operato principalmente glia genti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto dal Commissario Capo Fabio Mazza, coadiuvati da unità di rinforzo costituite dal Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche. Tali unità, a seguito di richiesta formulata dalla Questura di Macerata, sono state inviate dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza per il contrasto alla criminalità diffusa e garantire maggiore sicurezza alle comunità della nostra provincia. Nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato scorsi, le unità della Polizia di Stato impegnate nei servizi hanno proceduto ad una capillare attività di controllo delle varie località della costa ed in particolare Civitanova Marche. I controlli sono stati mirati non solo alla prevenzione dei reati in genere e al contrasto del degrado urbano, ma anche al controllo del rispetto della normativa per la prevenzione della diffusione del Covid-19. Sono stati inoltre effettuati numerosi posti di controllo lungo le strade di afflusso alla città. Nel corso di uno di questi è stato fermato un cittadino originario della Repubblica Dominicana di 23 anni, sorpreso alla guida della propria autovettura sprovvisto della patente di guida. Lo stesso, che viaggiava insieme a sua figlia di pochi anni a bordo di un’auto peraltro modificata, è stato denunciato alla Procura della Repubblica per guida senza patente, reato per il quale era già stato denunciato nel mese di gennaio scorso dalla Polizia Stradale di Fermo. Il mezzo su cui viaggiava è stato sottoposto a fermo amministrativo. Nel corso dei servizi svolti in questi tre giorni sono state identificate 378 persone e sottoposti a controllo 217 veicoli. Numerosi anche i locali controllati.

10/01/2021 14:59
Superlega, Lube a caccia di punti preziosi nella tana di Milano: come seguire il match

Superlega, Lube a caccia di punti preziosi nella tana di Milano: come seguire il match

Cucine Lube Civitanova a caccia della terza vittoria del 2021 in altrettante partite. Domani, domenica 10 gennaio (ore 19.30 con diretta Eleven Sports e Radio Arancia), nel posticipo della 7ª di ritorno i biancorossi sfideranno all’Allianz Cloud i padroni di casa dell’Allianz Milano di coach Roberto Piazza. Juantorena e compagni sono reduci dal successo esterno con Padova e dalla vittoria in casa con Piacenza, mentre il sestetto meneghino viene dalle recenti sconfitte incassate all’Agsm Forum Verona e alla BLM Group Arena con Trento. Gli uomini di Fefè De Giorgi sono secondi in classifica a 39 punti in 16 gare, a meno 4 dalla capolista Perugia ma con una partita giocata in meno rispetto alla Sir. Il sestetto di Roberto Piazza è ottavo con 20 punti all’attivo, quasi la metà rispetto ai cucinieri, ma ha disputato solo 14 match in Campionato. Alle 10.30 si è svolto un allenamento tecnico, mentre la partenza è in programma nel primo pomeriggio. Domani è prevista una seduta di rifinitura in mattinata. L’esperienza del tecnico Roberto Piazza, al secondo anno sulla panchina dei meneghini, è sinonimo di garanzia. La squadra ha cambiato pelle d'estate con le partenze di Abdel-Aziz, Clevenot e Petric. Il Club ambrosiano ha ingaggiato l'opposto francese Patry (fuori per infortunio negli ultimi match), il talentuoso Ishikawa e il rientrante Maar. Il team si affida al palleggiatore Sbertoli. Al centro il sodalizio lombardo vanta i fuoriclasse Kozamernik e Piano. A inizio dicembre si è aggiunto al gruppo anche lo schiacciatore opposto sloveno Urnaut, che potrebbe essere schierato contro la Lube. In panchina i milanesi contano sull’emergente Leandro Mosca e su un lottatore sempre pronto come Basic. Nel roster figurano anche l’esperto Daldello in regia e i giovanissimi Meschiari (classe 2002) e Staforini (17 anni). Parla Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo iniziato bene il 2021 e vogliamo continuare su questa strada, ma ci attendono tanti impegni e dovremo restare concentrati. A Milano sarà dura perché l'Allianz vuole risalire la china e farà di tutto per fermarci. Non potremo certo fare affidamento sui loro errori, ma dovremo essere noi a giocare forte, consapevoli di avere di fronte un buon collettivo allenato da un tecnico esperto”. Stephen Maar (schiacciatore Allianz Milano): “Domenica ci aspetta un'altra grande sfida con Civitanova: conosciamo tutti il valore della Lube. Come per Trento, anche per loro i punti di forza sono servizio, muro e attacco. Stiamo lavorando tanto sulla nostra ricezione, sulle offensive e sull’approccio alle gare. Dovremo metterci al servizio della squadra e dare tutti un contributo: anche io ho bisogno di cambiare un po’ la mia mentalità per recuperare energia e alzare il livello per il bene del team”. Gli arbitri del match: La gara sarà diretta da Gianluca Cappello (SR) e Alessandro Tanasi (SR) Sfida numero 14: la Cucine Lube Civitanova ha affrontato Milano in 13 occasioni. I biancorossi hanno avuto la meglio in 11 match, i rivali l’hanno spuntata 2 volte. Gli ex del match: Nicola Pesaresi alla Lube nel 2016/17. Se tra i giocatori figura solo lui, sulla panchina degli ambrosiani c'è un altro ex biancorosso, ovvero Marco Camperi, secondo allenatore della Lube nel biennio 2017/18-2018/19 e attuale vice di Piazza all'Allianz. Giocatori a caccia di record  In Regular Season: Stephen Timothy Maar - 4 muri vincenti ai 100 (Allianz Milano), Simone Anzani - muri vincenti ai 500, Robertlandy Simon - 22 punti ai 1000, - 4 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova) In carriera: Jan Kozamernik - 7 punti ai 600, Matteo Piano - 15 attacchi vincenti ai 1000 (Allianz Milano), Yoandy Leal - 4 ace ai 100, 1 muro vincente ai 100 (Cucine Lube Civitanova) Come seguire Milano – Lube, Diretta tv streaming su Eleven Sports. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci, ampio pre e post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre o sulla App Radio TV Arancia & More). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.  

09/01/2021 13:13
Civitanova, i ragazzi dell'Anffas diventano supereroi e lanciano un fotoromanzo

Civitanova, i ragazzi dell'Anffas diventano supereroi e lanciano un fotoromanzo

I ragazzi di BookBox diventano supereroi e mettono i propri poteri al servizio della città. BookBox è  l’iniziativa voluta dall’Assessorato Servizi sociali e Welfare del Comune di Civitanova Marche, che ha coinvolto l’Anffas Onlus di Civitanova Marche. Il progetto, diffuso in 18 città italiane, è stato originariamente pensato per realizzare piccole biblioteche nelle sale d’attese dei luoghi più frequentati. Il Covid-19 ha reso complicata la sua prosecuzione, tanto che a Civitanova si è voluto continuare con una nuova programmazione. Rispettando l’intento di invitare la popolazione alla lettura, gli operatori hanno lavorato con i ragazzi per realizzare un fotoromanzo, raccontando le gesta di Supereroi. Ne è venuto fuori un fumetto con tre storie, che saranno ogni settimana presentate sulla pagina Facebook dell’Anffas Civitanova e successivamente pubblicate in un unico albo. Per essere sfogliato e meglio condiviso con tutti. In questo fotoromanzo - spiegano i responsabili dell’Anffas - abbiamo presentato le caratteristiche di ogni singolo ragazzo, evidenziando la spiccata positività di ciascuna di essere. La disabilità può infatti essere vista in un’altra prospettiva: ognuno di noi ha un talento che può mettere a disposizione della collettività. Questo messaggio viene rafforzato dal mezzo del fumetto, facilmente fruibile e diretto”. “Teniamo molto all’iniziativa BookBox - le parole dell’assessore al Welfare Barbara Capponi - un progetto lodevole che ho avuto la fortuna di conoscere al centro Casadé di Firenze, che si occupa di autismo. Vista la sua validità, ho pensato di coinvolgere l’Anffas per far confrontare i ragazzi con un nuovo stimolo. Il Coronavirus ha giocoforza rallentato la normale programmazione di BookBox, visto l’impossibilità di portare la lettura nelle sale d’attesa. Così i ragazzi sono diventati i protagonisti di questo fotoromanzo, che sicuramente sarà un’ottima occasione per la cittadinanza per riflettere su un tema cruciale come l’inclusione”. BookBox era partito ad inizio 2019, con i ragazzi, coadiuvati dagli operatori dell’associazione, che avevano creato “fisicamente” i box, trovato, sistemato e catalogato i libri, e iniziato la distribuzione negli esercizi pubblici che avevano aderito al progetto. La chiusura dettata dall’emergenza ha stoppato in parte la realizzazione, vista la difficoltà nella condivisione di libri e riviste. Alla riapertura del servizio dopo il lockdown, gli operatori e i ragazzi si sono concentrati sulle attività facilmente realizzabili nella sede: è stata infatti ripreso possesso dei volumi, che sono stati sistemati e catalogati, in attesa di una nuova ricollocazione dei box, quando l’emergenza sanitaria lo permetterà. Intanto si è lavorato alla realizzazione del fotoromanzo, che si è concluso proprio in questi giorni.  

09/01/2021 11:00
Civitanova, beccato con la droga tenta di fuggire in bici: arrestato 21enne clandestino

Civitanova, beccato con la droga tenta di fuggire in bici: arrestato 21enne clandestino

 Trovato in possesso di droga, tenta di fuggire: arrestato Il giorno dell’epifania i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un ventunenne tunisino trovato in possesso di un involucro contenente cinquanta grammi di eroina ed alcune dosi di hashish, oltre a risultare poi responsabile della violazione delle norme in materia di immigrazione. I fatti risalgono al primo pomeriggio del 6 gennaio quando il giovane era stato individuato in località Fontespina e, realizzata la presenza dei carabinieri, ha tentato invano di scappare, quindi ha perso il controllo della bicicletta sulla quale viaggiava ed è scivolato. Una volta raggiunto dai militari, ha provato inutilmente di disfarsi di un involucro che è risultato contenere il significativo quantitativo di stupefacente, immediatamente recuperato insieme ad alcune dosi di hashish che teneva invece nascoste nelle scarpe. Lo straniero è stato tratto in arresto per la violazione dell’art. 73 del d.p.r. 309/90 in materia di stupefacenti e condotto in caserma per i necessari  rilievi fotosegnaletici poiché sprovvisto di qualsivoglia documento di identità. Inoltre, gli ulteriori doverosi accertamenti svolti d’ufficio nella giornata di ieri 7 u.s., utili a stabilire la regolarità della sua posizione sul territorio nazionale, hanno consentito verificare che il giovane, clandestino e senza fissa dimora,  era già stato respinto mediante accompagnamento coattivo alla frontiera il 6 febbraio 2020 in forza di un  provvedimento della Questura di Trapani, pertanto, è stato nuovamente arrestato per la violazione dell’articolo 13, comma 13, del d.lgs. 286/1998 e s.m.i. che prevede l’arresto obbligatorio per la polizia giudiziaria anche fuori dai casi di flagranza. L’uomo è custodito presso le camera di sicurezza del reparto e sarà presentato in tarda mattinata odierna dinanzi al Tribunale di Macerata per l’udienza di convalida ed il rito direttissimo, così come disposto dal Pubblico Ministero d.ssa Stefania Ciccioli

08/01/2021 13:51
Civitanovese, arriva l'esterno Mandorlini. Spadoni: "Non ci saranno altre partenze"

Civitanovese, arriva l'esterno Mandorlini. Spadoni: "Non ci saranno altre partenze"

La Civitanovese rimane attiva sul mercato. Infatti la società rossoblù ha messo sotto contratto il talentuoso Andrea Mandorlini, classe 1991, proveniente dal Montemilone Pollenza. Esterno di grande talento, può contare un curriculum di tutto rispetto: cresciuto nelle giovanili dell'Ascoli, ha poi militato nella Giacomense il Lega Pro, con una parentesi alla Civitanovese, per poi dividersi tra serie D e Promozione tra Corridonia, Tolentino, Trodica, Folgore Falerone, Helvia Recina e Valdichienti Ponte, con cui ha vinto il campionato due anni fa. Ora il ritorno a Civitanova Marche per rinforzare l'organico rossoblù. “Vorrei comunicare che non ci saranno altre partenze oltre a quelle di Bordi e Piergallini – commenta il ds rossoblù Giulio Spadoni – Lorenzo Perfetti, nonostante le richieste ricevute da squadre di categoria superiori, rimane con la Civitanovese e questo discorso vale anche per tutti gli altri nostri giocatori. La società è attiva sul mercato e sono in continuo contatto con il presidente Profili perchè, oltre a Mandorlini, vogliamo prendere due – tre giocatori di spessore per migliorare l'organico e sostituire i due partenti Piergallini e Bordi. Il nostro scopo è quello di farci trovare pronti alla ripartenza, che speriamo possa avvenire il prima possibile, con una squadra ancora più forte per cercare di raggiungere i nostri obiettivi. Quindi nessuna smobilitazione anzi, - conclude Spadoni – siamo proiettati a rinforzare la rosa”.  

08/01/2021 09:27
Basket, la Virtus Civitanova trionfa nel derby dell'Epifania: Sutor battuta in volata alla Bombonera

Basket, la Virtus Civitanova trionfa nel derby dell'Epifania: Sutor battuta in volata alla Bombonera

Non è stata certo la Rossella dei giorni migliori quella vista a Montegranaro contro una Sutor gagliarda, che ha messo spesso alle corde i biancoblu. Ma con grande tenacia la Virtus, ancora priva di Andreani e con Casagrande e Vallasciani recuperati in extremis dagli acciacchi patiti in settimana, ha stretto i denti e trovato in volata un successo che vale oro. L’avvio di partita è tutto fuorché un piacere per gli esteti del gioco. La ruggine delle due settimane di stop e i rispettivi infortuni (i gialloblu erano privi di Ciarpella e Stanzani) si vede su ambo i fronti e gli attacchi delle due squadre sono costellati di errori evitabili. La Rossella scatta meglio, trovando un paio di guizzi di Milani per un prematuro +4 (4-8 al 5’), ma la Sutor alza l’intensità, intasa bene l’area e mette in affanno la manovra d’attacco biancoblu. L’equilibrio però di fatto non si spezza fino alla seconda metà del secondo quarto, quando i biancoblu capitalizzano un blackout prolungato dei padroni di casa per salire fino al +9 (25-34 al 18’ con tripla senza ritmo di Vallasciani). Al rientro dagli spogliatoi, però, la Rossella sembra aver smarrito la via. I biancoblu segnano la miseria di 2 punti nei primi 7’ del secondo tempo, ma fortunatamente la Sutor ne approfitta solo in parte, riuscendo sì a tornare sotto, ma senza lucrare sulle difficoltà biancoblu. I veregrensi trovano un lampo nel cuore del quarto periodo, salendo fino al +5 (54-49 al 35’ con un 1/2 in lunetta di Gallizzi), Vallasciani stoppa l’emorragia con una cruciale tripla dalla punta e l’equilibrio ritorna sostanziale per restarci fino al rush finale. Milani firma il +2 con una percussione in area (60-58 a 17” dalla sirena). Minoli si prende la tripla per il controsorpasso con una manciata di secondi da giocare, la palla scheggia il ferro, ma Bonfiglio riesce a farla carambolare su un giocatore virtussino. Nuova rimessa in zona d’attacco per la Sutor con 1,7” sul cronometro, ma Gallizzi cercando Bonfiglio in angolo butta la palla fuori. Coach Mazzalupi chiama il timeout per poter rimettere lontano dalla propria metà campo e con la palla a finire nelle mani sicure di Amoroso senza ulteriori fischi arbitrali la vittoria diventa realtà. Queste le parole di coach Mazzalupi nella sala stampa della Bombonera: «Bravi tutti, da chi ha giocato meno a chi ha giocato di più. È stata una partita difficile, nella quale non abbiamo fatto canestro come volevamo nonostante i tanti buoni tiri costruiti. Ma con sacrificio, grinta e cuore siamo riusciti a portarla casa. Non siamo stati belli, ma davvero efficaci soprattutto quando, sul -5, poteva scapparci via la partita. Nel secondo quarto eravamo stati bravi ad alzare l’intensità, a fare noi una partita garibaldina sporcandola un po’, sapendo che non potevamo giocarla per 40’ a metà campo. Qualche canestro in transizione ci ha dato fiducia e siamo riusciti a costruire un piccolo vantaggio, segnando quei canestri che nei quarti successivi non abbiamo più trovato. Intanto recuperiamo la media inglese che avevamo perso con la sconfitta contro Jesi, in un campionato così breve è fondamentale riuscire a vincere qualche partita fuori casa. È dal 20 ottobre che non ci alleniamo insieme, veniamo da un’altra settimana problematica e questa vittoria ci dà la possibilità di affrontare con più serenità le partite che verranno, quella di domenica con Ancona e la successiva con Giulianova. Andreani? Sta crescendo giorno dopo giorno, è chiaro che molto dipende dalle sue sensazioni dopo 20 giorni immobilizzato. È un giocatore fondamentale per noi, la nostra anima e il nostro punto di riferimento. Oggi siamo stati bravi a non farcelo pesare così tanto e sono contento che Milani abbia segnato il canestro decisivo della partita: dopo due mesi tra covid e infortunio aveva bisogno di questa iniezione di fiducia». SUTOR MONTEGRANARO-ROSSELLA CIVITANOVA 58-60   MONTEGRANARO: Wassim ne, Minoli 9, Riva 17, Torresi ne, Angellotti, Gallizzi 8, Tibs 6, Cipriani 2, Romanò, 3 Bonfiglio 13. All.: Ciarpella. CIVITANOVA: Montanari ne, Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni 4, Andreani ne, Felicioni 8, Vallasciani 9, Amoroso 10, Lusvarghi 7, Casagrande 5, Rocchi 5, Milani 12. All.: Mazzalupi. ARBITRI: Bernassola, Palazzo. PARZIALI: 17-14, 14-24, 14-9, 13-13.  

06/01/2021 20:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.